PDA

Visualizza la versione completa : Conigli per terminare la maturazione...


maxpao
26-03-2009, 11:14
Visto che dopo 6 mesi i NO3 non accennavano a calare da 50, ho effettuato i primi 2 cambi d'acqua, lasciando il fotoperiodo a 4 ore.

Dopo il secondo cambio i NO3 sono scesi a 25, gli altri valori sono: Mg 1400, Ca 450, KH 8, PO4 0.

Adesso cosa mi conviene fare: lascio il fotoperiodo fermo e continuo con i cambi per abbassare i valori o riparto con il fotoperiodo e mi fermo con i cambi?

Al momento non ho problemi di alghe filamentose, ho solo qualche valonia rossa e verde che hanno colonizzato qualche roccia.
Potrei inserire qualche alghivoro per iniziare a pulire le rocce o è meglio aspettare?

maxpao
26-03-2009, 11:14
Visto che dopo 6 mesi i NO3 non accennavano a calare da 50, ho effettuato i primi 2 cambi d'acqua, lasciando il fotoperiodo a 4 ore.

Dopo il secondo cambio i NO3 sono scesi a 25, gli altri valori sono: Mg 1400, Ca 450, KH 8, PO4 0.

Adesso cosa mi conviene fare: lascio il fotoperiodo fermo e continuo con i cambi per abbassare i valori o riparto con il fotoperiodo e mi fermo con i cambi?

Al momento non ho problemi di alghe filamentose, ho solo qualche valonia rossa e verde che hanno colonizzato qualche roccia.
Potrei inserire qualche alghivoro per iniziare a pulire le rocce o è meglio aspettare?

Ari@n
26-03-2009, 12:10
hai provato con le resine? Io personalmente avrei aspettato meno tempo prima di fare il primo cambio d'acqua con conseguente sifonatura dei detriti ( una delle cause di aumento inquinanti ). Altro passo sarebbe quello di controllare la qualità dell'acqua osmotica che usata per fare l'acqua salata. Cmq visto che con i cambi hai già dimezzato la quantità di nitrati direi che sei sulla buona strada. Io rifarei prima un cambio d'acqua (a distanza di una settimana dal precedente ) e rimisurerei i valori prima di aumentare il fotoperiodo. Non inserirei alcun animale visto che i valori non sono ancora stabili. In ogni caso attendi i pareri dei più esperti che sicuramente sapranno aiutarti meglio di me ciao ;-)

Ari@n
26-03-2009, 12:10
hai provato con le resine? Io personalmente avrei aspettato meno tempo prima di fare il primo cambio d'acqua con conseguente sifonatura dei detriti ( una delle cause di aumento inquinanti ). Altro passo sarebbe quello di controllare la qualità dell'acqua osmotica che usata per fare l'acqua salata. Cmq visto che con i cambi hai già dimezzato la quantità di nitrati direi che sei sulla buona strada. Io rifarei prima un cambio d'acqua (a distanza di una settimana dal precedente ) e rimisurerei i valori prima di aumentare il fotoperiodo. Non inserirei alcun animale visto che i valori non sono ancora stabili. In ogni caso attendi i pareri dei più esperti che sicuramente sapranno aiutarti meglio di me ciao ;-)

LukeLuke
26-03-2009, 12:40
dopo 6 mesi -05 -05 strano.... no ?

LukeLuke
26-03-2009, 12:40
dopo 6 mesi -05 -05 strano.... no ?

thecorsoguy
26-03-2009, 13:31
maxpao, e io che cercavo di capire cosa centrassero i "conigli" con la maturazione. Speravo in un nuovo metodo... :-D :-D :-D

Io inizierei ad accendere, magari andando piú piano del solito e vedendo come si evolve la situazione valori.

Luca

thecorsoguy
26-03-2009, 13:31
maxpao, e io che cercavo di capire cosa centrassero i "conigli" con la maturazione. Speravo in un nuovo metodo... :-D :-D :-D

Io inizierei ad accendere, magari andando piú piano del solito e vedendo come si evolve la situazione valori.

Luca

maxpao
26-03-2009, 14:56
Purtroppo la maturazione con il metodo naturale è stata più lunga dei canonici 3 mesi.
Dovessi ripartire sicuramente inserirei subito uno skimmer.
L'acqua osmotica è di buona qualità 0 us misurata con conduttimetro.
Con i due cambi d'acqua sono riuscito a sifonare quasi tutti i detriti sul fondo.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua a parte i NO3 tutti gli altri valori sono andati subito a posto dopo il mese di buio.
Se effettuassi un ulteriore cambio del 25% di acqua i NO3 dovrebbero scendere ca a 15. Come valore potrebbe essere buono per riprendere il fotoperiodo senza problemi di un'esplosione di alghe?

maxpao
26-03-2009, 14:56
Purtroppo la maturazione con il metodo naturale è stata più lunga dei canonici 3 mesi.
Dovessi ripartire sicuramente inserirei subito uno skimmer.
L'acqua osmotica è di buona qualità 0 us misurata con conduttimetro.
Con i due cambi d'acqua sono riuscito a sifonare quasi tutti i detriti sul fondo.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua a parte i NO3 tutti gli altri valori sono andati subito a posto dopo il mese di buio.
Se effettuassi un ulteriore cambio del 25% di acqua i NO3 dovrebbero scendere ca a 15. Come valore potrebbe essere buono per riprendere il fotoperiodo senza problemi di un'esplosione di alghe?

Riccio79
26-03-2009, 17:15
Ari@n, perchè le resine? #24 Ha i fosfati a 0....

maxpao, Io quoto thecorsoguy, anche perchè l'illuminazione attiva l'ossidoriduzione, favorendo il ciclo dell'azoto...quindi la discesa dei nitrati....

Riccio79
26-03-2009, 17:15
Ari@n, perchè le resine? #24 Ha i fosfati a 0....

maxpao, Io quoto thecorsoguy, anche perchè l'illuminazione attiva l'ossidoriduzione, favorendo il ciclo dell'azoto...quindi la discesa dei nitrati....

leletosi
26-03-2009, 17:23
ma che rocce ci avevi messo? erano fatte di cosa ? #06 #06

cambiare l'acqua in matura non è mai bello.....però mi pare sia stata quasi una scelta obbligata #24

anche io sono per illuminare

leletosi
26-03-2009, 17:23
ma che rocce ci avevi messo? erano fatte di cosa ? #06 #06

cambiare l'acqua in matura non è mai bello.....però mi pare sia stata quasi una scelta obbligata #24

anche io sono per illuminare

maxpao
26-03-2009, 17:41
Il fotoperiodo l'ho fermato a 4 ore perchè iniziavano a crescere alghe verdi, quindi un pò di luce le rocce l'hanno presa.
La scelta di cambiare l'acqua è stata presa dopo aver introdotto Biodigest e dopo aver pazientato 5 mesi.
Le rocce probabilmente il mio negoziante le aveva pescate nei pressi di porto Marghera a giuducare dalla qualità :-D :-D -04 anche se dall'aspetto sembravano buone e piene di vita.
Consigliate quindi di ripartire con il fotoperiodo da subito con incrementando ogni 4 gg 1/2 ora o effettuo il terzo cambio?

maxpao
26-03-2009, 17:41
Il fotoperiodo l'ho fermato a 4 ore perchè iniziavano a crescere alghe verdi, quindi un pò di luce le rocce l'hanno presa.
La scelta di cambiare l'acqua è stata presa dopo aver introdotto Biodigest e dopo aver pazientato 5 mesi.
Le rocce probabilmente il mio negoziante le aveva pescate nei pressi di porto Marghera a giuducare dalla qualità :-D :-D -04 anche se dall'aspetto sembravano buone e piene di vita.
Consigliate quindi di ripartire con il fotoperiodo da subito con incrementando ogni 4 gg 1/2 ora o effettuo il terzo cambio?

smashbeat
26-03-2009, 19:51
Prova con un 1% giornaliero, come alcuni usano fare. Sembra niente, ma nell'arco di qualche settimana potresti avere risultati. Per i detriti oltre a sifonare, io "soffio" sulle rocce con un affare come questo: http://www.flippersandfins.net/Images/TurkeyBasterA.JPG
Anche nelle porosità, in modo da sollevare per bene il pulviscolo.
Altrimenti ti consiglio un ottimo libro, un pò vecchiotto, ma per certe cose va sempre bene:
"Ten Easy Steps - to a Great Looking Saltwater Aquarium - Problem Solving your saltwater and Reef Tank" - Albert J. Thiel

smashbeat
26-03-2009, 19:51
Prova con un 1% giornaliero, come alcuni usano fare. Sembra niente, ma nell'arco di qualche settimana potresti avere risultati. Per i detriti oltre a sifonare, io "soffio" sulle rocce con un affare come questo: http://www.flippersandfins.net/Images/TurkeyBasterA.JPG
Anche nelle porosità, in modo da sollevare per bene il pulviscolo.
Altrimenti ti consiglio un ottimo libro, un pò vecchiotto, ma per certe cose va sempre bene:
"Ten Easy Steps - to a Great Looking Saltwater Aquarium - Problem Solving your saltwater and Reef Tank" - Albert J. Thiel

maxpao
27-03-2009, 11:24
smashbeatPotrei intraprendere questa nuova strada, cambio dell'1% giornaliero. Ma con il fotoperiodo come mi comporto?
Quando "soffi" sulle rocce contemporaneamente sifoni via acqua per rimuovere lo sporco che esce? Conviene inseerire batteri e/o carbone.

maxpao
27-03-2009, 11:24
smashbeatPotrei intraprendere questa nuova strada, cambio dell'1% giornaliero. Ma con il fotoperiodo come mi comporto?
Quando "soffi" sulle rocce contemporaneamente sifoni via acqua per rimuovere lo sporco che esce? Conviene inseerire batteri e/o carbone.

Ari@n
27-03-2009, 13:32
Ari@n, perchè le resine? Ha i fosfati a 0....

le resine antifosfati sono anche antinitrati, o almeno così dicono.
Cmq mi ero espresso male, intendevo dire se aveva quei valori alti pur usando le resine.

Ari@n
27-03-2009, 13:32
Ari@n, perchè le resine? Ha i fosfati a 0....

le resine antifosfati sono anche antinitrati, o almeno così dicono.
Cmq mi ero espresso male, intendevo dire se aveva quei valori alti pur usando le resine.

Riccio79
27-03-2009, 14:05
Ari@n, le resine antinitrati nel marino non servono a niente... e sono diverse dalle resine per i fosfati ;-)

Riccio79
27-03-2009, 14:05
Ari@n, le resine antinitrati nel marino non servono a niente... e sono diverse dalle resine per i fosfati ;-)

Justin
27-03-2009, 14:31
maxpao, hai più o meno quasi il mio stesso problema che ho avuto all'inizio...i nitrati che nn scendono, però i miei partivano da 20, non da 50 -05

anche io, inizindo il fotoperiodo ho avuto problemi di comparsa alghe, che poi nn sn più andate via, fino allo smantellamento della vasca stessa

personalmente anch'io ho usato biodigest, e bioptim...ma sinceramente nn si sono abbassati i valori...anzi forse con bioptim forse ho solo nutrito le alghe...

io personalmente, sono per cambi d'acqua settimanali del 10%

usa carbone attivo e materiale filtrante naturale tipo "zeolite" che è di origine vulcanica e dotata di un'elevatissima microporosità che assorbe molecole e ioni di diversa composizione, così da neutralizzare ammoniaca, silicati e nitrati...

e poi scusami, la luce dopo il primo mese di buio dovevi portarla gradualmente a circa 7-8 ore al giorno, perchè dopo sei mesi sei rimasto a 4 ore al giorno ? come pensi che possa andare avanti il ciclo dell'azzoto senza luce ?

cmq...lascio la parola agli esperti

Justin
27-03-2009, 14:31
maxpao, hai più o meno quasi il mio stesso problema che ho avuto all'inizio...i nitrati che nn scendono, però i miei partivano da 20, non da 50 -05

anche io, inizindo il fotoperiodo ho avuto problemi di comparsa alghe, che poi nn sn più andate via, fino allo smantellamento della vasca stessa

personalmente anch'io ho usato biodigest, e bioptim...ma sinceramente nn si sono abbassati i valori...anzi forse con bioptim forse ho solo nutrito le alghe...

io personalmente, sono per cambi d'acqua settimanali del 10%

usa carbone attivo e materiale filtrante naturale tipo "zeolite" che è di origine vulcanica e dotata di un'elevatissima microporosità che assorbe molecole e ioni di diversa composizione, così da neutralizzare ammoniaca, silicati e nitrati...

e poi scusami, la luce dopo il primo mese di buio dovevi portarla gradualmente a circa 7-8 ore al giorno, perchè dopo sei mesi sei rimasto a 4 ore al giorno ? come pensi che possa andare avanti il ciclo dell'azzoto senza luce ?

cmq...lascio la parola agli esperti

maxpao
27-03-2009, 14:39
Dopo 45 giorni di buio e i No3 a 50 ho iniziato il fotoperiodo e aggiunto Biodigest. Ho poi continuato a incrementare di 1 ora la luce ogni 4 gg.
Morale: arrivato a 7 ore i No3 continuavano a rimanere a 50 mentre le rocce si sono ricoperte di alghe verdi a pennello. Ho così deciso di ridurre il fotoperiodo a 4 ore per contrastare lo sviluppo delle alghe.
Dopo 30 giorni che i No3 non calavano ho effettuato il primo cambio d'acqua ( 4 mesi dall'inizio del fotoperiodo) e dopo 10 gg il secondo cambio d'acqua. Adesso i No3 sono a 25.

maxpao
27-03-2009, 14:39
Dopo 45 giorni di buio e i No3 a 50 ho iniziato il fotoperiodo e aggiunto Biodigest. Ho poi continuato a incrementare di 1 ora la luce ogni 4 gg.
Morale: arrivato a 7 ore i No3 continuavano a rimanere a 50 mentre le rocce si sono ricoperte di alghe verdi a pennello. Ho così deciso di ridurre il fotoperiodo a 4 ore per contrastare lo sviluppo delle alghe.
Dopo 30 giorni che i No3 non calavano ho effettuato il primo cambio d'acqua ( 4 mesi dall'inizio del fotoperiodo) e dopo 10 gg il secondo cambio d'acqua. Adesso i No3 sono a 25.

Justin
27-03-2009, 15:07
maxpao, dopo 45gg dall'avvio dovevi fare un bel cambio d'acqua anche 20% ma anche 30% e continuare con i cambi del 10% ogni 15gg

cmq...domanda importante, che luce hai ? e se la vasca prende sole da qualche finestra ?

Justin
27-03-2009, 15:07
maxpao, dopo 45gg dall'avvio dovevi fare un bel cambio d'acqua anche 20% ma anche 30% e continuare con i cambi del 10% ogni 15gg

cmq...domanda importante, che luce hai ? e se la vasca prende sole da qualche finestra ?

maxpao
27-03-2009, 15:21
Sul forum sconsigliano di effettuare cambi d'acqua fino a fine maturazione per evitare di fornire alle alghe ulteriori nutrienti presenti nell'acqua nuova.
Per quanto riguarda la luce, la vasca non è illuminata direttamente dai raggi del sole. L'illuminazione è fornita da 60 Watt di PL: 45 W a 10000°K e 15 W di attinica.

maxpao
27-03-2009, 15:21
Sul forum sconsigliano di effettuare cambi d'acqua fino a fine maturazione per evitare di fornire alle alghe ulteriori nutrienti presenti nell'acqua nuova.
Per quanto riguarda la luce, la vasca non è illuminata direttamente dai raggi del sole. L'illuminazione è fornita da 60 Watt di PL: 45 W a 10000°K e 15 W di attinica.

smashbeat
27-03-2009, 15:23
Porta la luce a regime o ti cresce il muschio :-)

smashbeat
27-03-2009, 15:23
Porta la luce a regime o ti cresce il muschio :-)

maxpao
27-03-2009, 15:53
smashbeat credo che stia già crescendo :-( :-( .
Pensi che andando a regime con la luce sparisca?
Devo inserire qualche animale (lumache, paguri, granchi) ?

maxpao
27-03-2009, 15:53
smashbeat credo che stia già crescendo :-( :-( .
Pensi che andando a regime con la luce sparisca?
Devo inserire qualche animale (lumache, paguri, granchi) ?

smashbeat
27-03-2009, 16:06
No, non spariranno a causa della luce, il problema a mio parere non sta nel fotoperiodo.
Rinforzare i pulitori è una buona idea, per le alghe che hai. Secondo me c'è qualche detrito da qualche parte che genera NO3. Che tipo di filtro utilizzi attualmente (meccanico, chimico e biologico)? Prova a descriverli nel dettaglio.

smashbeat
27-03-2009, 16:06
No, non spariranno a causa della luce, il problema a mio parere non sta nel fotoperiodo.
Rinforzare i pulitori è una buona idea, per le alghe che hai. Secondo me c'è qualche detrito da qualche parte che genera NO3. Che tipo di filtro utilizzi attualmente (meccanico, chimico e biologico)? Prova a descriverli nel dettaglio.

maxpao
27-03-2009, 16:11
Il metodo di conduzione del nano è il naturale puro.
Al momento non utilizzo nessun filtro, solo rocce e 2 pompe nanoKoralia sempre accese, posizionate ai lati del vetro posteriore e puntate al centro del vetro anteriore.
Con questa configurazione i detriti presenti sul fondo si sono posizionati dietro e sotto le rocce. Con i 2 cambi d'acqua sono riuscito a eliminarne la maggior parte ma qualcosa è rimasto.

maxpao
27-03-2009, 16:11
Il metodo di conduzione del nano è il naturale puro.
Al momento non utilizzo nessun filtro, solo rocce e 2 pompe nanoKoralia sempre accese, posizionate ai lati del vetro posteriore e puntate al centro del vetro anteriore.
Con questa configurazione i detriti presenti sul fondo si sono posizionati dietro e sotto le rocce. Con i 2 cambi d'acqua sono riuscito a eliminarne la maggior parte ma qualcosa è rimasto.

smashbeat
27-03-2009, 16:49
Penso che continuando con cambi acqua e sifonando risolverai il problema.
Il fatto di soffiare le rocce non serve se non hai un filtro meccanico che raccolga le particelle in sospensione.
Non ho mai avuto un nano naturale puro, quindi non sono un esperto (ma devo dire che leggendo i numerosi esempi su questo bellissimo forum la cosa mi affascina e credo che proverò in futuro)
Però a livello di fisica sembra logico che il detrito venga mosso dalle pompe e decanti nelle aree di basso flusso, sempre presenti.
Tempo fa ho visto un acquario che mi ha affascinato. Non si trattava di un nano, ma era senza fondo sabbioso. Se non ricordo male questo tizio ha costruito una specie di "giro chiuso" (closed loop) che ogni 6 ore, per due minuti, sparava acqua dal fondo verso l'alto. Contemporaneamente faceva girare un filtro meccanico aggiuntivo in superficie.
Senza la sabbia (con i suoi batteri, ecc) quei detriti vanno in qualche modo rimossi.
Fammi sapere come va

smashbeat
27-03-2009, 16:49
Penso che continuando con cambi acqua e sifonando risolverai il problema.
Il fatto di soffiare le rocce non serve se non hai un filtro meccanico che raccolga le particelle in sospensione.
Non ho mai avuto un nano naturale puro, quindi non sono un esperto (ma devo dire che leggendo i numerosi esempi su questo bellissimo forum la cosa mi affascina e credo che proverò in futuro)
Però a livello di fisica sembra logico che il detrito venga mosso dalle pompe e decanti nelle aree di basso flusso, sempre presenti.
Tempo fa ho visto un acquario che mi ha affascinato. Non si trattava di un nano, ma era senza fondo sabbioso. Se non ricordo male questo tizio ha costruito una specie di "giro chiuso" (closed loop) che ogni 6 ore, per due minuti, sparava acqua dal fondo verso l'alto. Contemporaneamente faceva girare un filtro meccanico aggiuntivo in superficie.
Senza la sabbia (con i suoi batteri, ecc) quei detriti vanno in qualche modo rimossi.
Fammi sapere come va

Giuansy
27-03-2009, 16:54
Ciao,
per prima cosa ti consiglio non di leggere le guide ma di studiarle (le trovi propio in questa sez. al'inizio).....
come secondo consiglio segui alla lettera i consigli di Riccio, sei in buone mani ... e non sto scherzando ;-)

Giuansy
27-03-2009, 16:54
Ciao,
per prima cosa ti consiglio non di leggere le guide ma di studiarle (le trovi propio in questa sez. al'inizio).....
come secondo consiglio segui alla lettera i consigli di Riccio, sei in buone mani ... e non sto scherzando ;-)

Giuansy
27-03-2009, 16:56
opps!!!! ho sbagliato topic (si sa ...la mo arterio :-D :-D :-D )

Giuansy
27-03-2009, 16:56
opps!!!! ho sbagliato topic (si sa ...la mo arterio :-D :-D :-D )

maxpao
27-03-2009, 17:11
Un piccolo filtro a zainetto l'ho utilizzato all'inizio per inserire le resine per abbattere i PO4.
Potrei riutilizzarlo inserendo solo carbone e spugna, così potrei soffiare con le pompe sulle rocce e sui detriti e farli aspirare dal filtro.
Contemporamente riprenderò a incrementare il fotoperiodo e effetturò dei cambi d'acqua giornalieri dell'1%.
Vi farò sapere.
Ciao

maxpao
27-03-2009, 17:11
Un piccolo filtro a zainetto l'ho utilizzato all'inizio per inserire le resine per abbattere i PO4.
Potrei riutilizzarlo inserendo solo carbone e spugna, così potrei soffiare con le pompe sulle rocce e sui detriti e farli aspirare dal filtro.
Contemporamente riprenderò a incrementare il fotoperiodo e effetturò dei cambi d'acqua giornalieri dell'1%.
Vi farò sapere.
Ciao

Giuansy
27-03-2009, 17:29
Maxpao....puoi utilizzarlo benissimo il filtro a zaineto, male n fa anzi....
devi avere solo l'accortezza di cambiare la lana ogni 3/4 giorni oltre
rischia di diventre un biologico....il carbone invece lo puoi cambiare anche dopo 20gg..... ;-)

Giuansy
27-03-2009, 17:29
Maxpao....puoi utilizzarlo benissimo il filtro a zaineto, male n fa anzi....
devi avere solo l'accortezza di cambiare la lana ogni 3/4 giorni oltre
rischia di diventre un biologico....il carbone invece lo puoi cambiare anche dopo 20gg..... ;-)

SJoplin
27-03-2009, 23:32
No, non spariranno a causa della luce, il problema a mio parere non sta nel fotoperiodo.

Il problema sta nei nutrienti in vasca, ma se vai a spingere sulla luce favorisci di sicuro la crescita delle alghe. Parere mio, eh? ;-)

SJoplin
27-03-2009, 23:32
No, non spariranno a causa della luce, il problema a mio parere non sta nel fotoperiodo.

Il problema sta nei nutrienti in vasca, ma se vai a spingere sulla luce favorisci di sicuro la crescita delle alghe. Parere mio, eh? ;-)

Justin
28-03-2009, 01:22
e si, si ritrova nel mio stesso problema...io ho dvuto smantellare e ricominciare

...adesso sopo 6 mesi che fà ??? #24

Justin
28-03-2009, 01:22
e si, si ritrova nel mio stesso problema...io ho dvuto smantellare e ricominciare

...adesso sopo 6 mesi che fà ??? #24

smashbeat
28-03-2009, 08:20
Sicuramente è un problema di nutrienti in vasca, organici e non.
La crescita di alghe a dovute al fotoperiodo è un effetto, non una causa. Coralli, acqua e batteri che abbiamo in vasca, se vogliamo avere un acquario di barriera, devono sottostare ad un periodo di luce intorno alle 10#12 ore, sempre.
Il problema, spesso, non è cosa somministriamo in quantità eccessiva, ma come tentare di mettere in equlibrio un piccolo sistema di per se stesso instabile.
Io sono del parere che la luce non c'entra niente in questi casi.
Recentemente ho avuto problemi di alghe filamentose su una nuova vasca. Non ho toccato il fotoperiodo, ma aggiunto antagonisti biologici e "tagliato" la quantità di nutrienti (mio errore, cercando di far adattare un pesce difficile in una vasca non completamente matura)

smashbeat
28-03-2009, 08:20
Sicuramente è un problema di nutrienti in vasca, organici e non.
La crescita di alghe a dovute al fotoperiodo è un effetto, non una causa. Coralli, acqua e batteri che abbiamo in vasca, se vogliamo avere un acquario di barriera, devono sottostare ad un periodo di luce intorno alle 10#12 ore, sempre.
Il problema, spesso, non è cosa somministriamo in quantità eccessiva, ma come tentare di mettere in equlibrio un piccolo sistema di per se stesso instabile.
Io sono del parere che la luce non c'entra niente in questi casi.
Recentemente ho avuto problemi di alghe filamentose su una nuova vasca. Non ho toccato il fotoperiodo, ma aggiunto antagonisti biologici e "tagliato" la quantità di nutrienti (mio errore, cercando di far adattare un pesce difficile in una vasca non completamente matura)

SJoplin
28-03-2009, 10:30
smashbeat, il punto è che qui si parla di una vasca in maturazione e che esce da nonricordoquanti mesi di buio. la luce è un fattore di crescita, per le alghe, penso che su questo non ci siano dubbi. secondo me ci deve andare cauto

SJoplin
28-03-2009, 10:30
smashbeat, il punto è che qui si parla di una vasca in maturazione e che esce da nonricordoquanti mesi di buio. la luce è un fattore di crescita, per le alghe, penso che su questo non ci siano dubbi. secondo me ci deve andare cauto

maxpao
30-03-2009, 07:45
Al momento ho solo qualche problema con una colonia si valonia rossa, altre alghe non ce ne sono. Nel fine settimana ho rimesso in funzione il filtro a zainetto caricato solo con una spugna e con carbone.
Ho soffiato con la pompa sulle rocce e sui sedimenti dietro le rocce e in buona parte sono riuscito a farlo aspirare dal filtro.
Ho ricominciato ad aumentare il fotoperiodo e effettuo un cambio d'acqua dell'1% al giorno.
Vedremo come evolve il sistema nelle prossime settimane, qualsiasi consiglio è sempre ben accetto.
Per quanto riguarda la valonia, pensate che un mitrax potrebbe risolvere?

P.S. spero proprio di non dover ricominciare tutto da capo :-( :-( :-(

maxpao
30-03-2009, 07:45
Al momento ho solo qualche problema con una colonia si valonia rossa, altre alghe non ce ne sono. Nel fine settimana ho rimesso in funzione il filtro a zainetto caricato solo con una spugna e con carbone.
Ho soffiato con la pompa sulle rocce e sui sedimenti dietro le rocce e in buona parte sono riuscito a farlo aspirare dal filtro.
Ho ricominciato ad aumentare il fotoperiodo e effettuo un cambio d'acqua dell'1% al giorno.
Vedremo come evolve il sistema nelle prossime settimane, qualsiasi consiglio è sempre ben accetto.
Per quanto riguarda la valonia, pensate che un mitrax potrebbe risolvere?

P.S. spero proprio di non dover ricominciare tutto da capo :-( :-( :-(

Justin
30-03-2009, 10:11
maxpao, prova qualcosa che aumenti la crescita delle coralline, lasciando meno spazio alle alghe

Justin
30-03-2009, 10:11
maxpao, prova qualcosa che aumenti la crescita delle coralline, lasciando meno spazio alle alghe