Visualizza la versione completa : Macchie bianche
Ciao a tutti, da qualche giorno noto che su alcuni platy, guppy e molly a turno sono spuntate macchioline bianche, tipo scotch bianco trasparente da geometri. Per adesso gli ho fatto un bagno in acqua e sale con buoni risultati, ma penso che ormai sia infetta tutta la vasca. Per di più penso che alcuni avannotti soffrano di coda a spillo (pensavo inizialmente che fosse una deformazione loro)....cosa posso fare?
Visto che ho anche corydoras, otocinclus a crossocheilus è consiglibile mettere a regime del sale grosso non iodato nella vasca in modo che l'acqua sia sempre un pò salata? se sì in che quantità?
P.S. i valori li ho testati ieri e sono quelli del profilo.
Grazie
Ciao a tutti, da qualche giorno noto che su alcuni platy, guppy e molly a turno sono spuntate macchioline bianche, tipo scotch bianco trasparente da geometri. Per adesso gli ho fatto un bagno in acqua e sale con buoni risultati, ma penso che ormai sia infetta tutta la vasca. Per di più penso che alcuni avannotti soffrano di coda a spillo (pensavo inizialmente che fosse una deformazione loro)....cosa posso fare?
Visto che ho anche corydoras, otocinclus a crossocheilus è consiglibile mettere a regime del sale grosso non iodato nella vasca in modo che l'acqua sia sempre un pò salata? se sì in che quantità?
P.S. i valori li ho testati ieri e sono quelli del profilo.
Grazie
Visto che nessuno mi ha risposto, ho cercarto di reperire suggerimenti altrove....una veterinaria mi ha consigliato di usare il Medimor e di aggiungere un cucchiaio da minestra di sale grosso non iodato.....qualcuno mi può confermare questa cura o suggerire qualcos'altro???
Grazie
Visto che nessuno mi ha risposto, ho cercarto di reperire suggerimenti altrove....una veterinaria mi ha consigliato di usare il Medimor e di aggiungere un cucchiaio da minestra di sale grosso non iodato.....qualcuno mi può confermare questa cura o suggerire qualcos'altro???
Grazie
Col medimor puoi procedere, sei sicuro della coda a spillo? il sale se metti il farmaco non serve.
Col medimor puoi procedere, sei sicuro della coda a spillo? il sale se metti il farmaco non serve.
Crilù purtroppo non sono sicuro della coda a spillo...so solo che mi sono morti una decina di avannotti di palty e guppy con la coda a spillo e contrazione del corpo (curvavano il dorso) e che qualche giorno fa mio è morto un platino corallo (tra l'altro il mio preferito) senza mostrare alcun sintomo esterno, se non quello di stare in disparte sul fondo!!!!
Mi consigli sempre di usare il medimor??? Se sì devo togliere tutto il filtro e mettere un aeratore??
grazie per la risposta
Crilù purtroppo non sono sicuro della coda a spillo...so solo che mi sono morti una decina di avannotti di palty e guppy con la coda a spillo e contrazione del corpo (curvavano il dorso) e che qualche giorno fa mio è morto un platino corallo (tra l'altro il mio preferito) senza mostrare alcun sintomo esterno, se non quello di stare in disparte sul fondo!!!!
Mi consigli sempre di usare il medimor??? Se sì devo togliere tutto il filtro e mettere un aeratore??
grazie per la risposta
bhe se ti e' stat consilguiata in vetrinaria ...sono sicramete piu' esperti di noi.
se pero' hai presente la coda a spillo e bene che tu legga anche questo.
http://www.aig-italia.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=8&Itemid=4
bhe se ti e' stat consilguiata in vetrinaria ...sono sicramete piu' esperti di noi.
se pero' hai presente la coda a spillo e bene che tu legga anche questo.
http://www.aig-italia.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=8&Itemid=4
Vi prego aiutatemi, stamattina ho trovato una guppina cadavere sul fondo....era completamente rigida e presentava una grande chiazza gialla sull'addome....ho anche notato che alcuni pesci producono feci filamentose bianche e sottilissime!
Cosa devo fare prima che scompaia l'intero acquario?
Grazie
P.S. x lele32 mi sono rivolto ad una veterinaria (non sempre esperti di pesci) solo per il fatto che nessuno mi aveva degnato di un minimo di risposta, quindi il tuo sarcasmo è inutile e infantile!!!! #25
Vi prego aiutatemi, stamattina ho trovato una guppina cadavere sul fondo....era completamente rigida e presentava una grande chiazza gialla sull'addome....ho anche notato che alcuni pesci producono feci filamentose bianche e sottilissime!
Cosa devo fare prima che scompaia l'intero acquario?
Grazie
P.S. x lele32 mi sono rivolto ad una veterinaria (non sempre esperti di pesci) solo per il fatto che nessuno mi aveva degnato di un minimo di risposta, quindi il tuo sarcasmo è inutile e infantile!!!! #25
rosroc, visto il tuo numero contenuto di messaggi capisco che nn mi conosci e quindi nn puoi sapere che io nn amo il sarcasmo e raramente scherzo con gli utenti che nn conosco..il tuo approcio nel forum e qundi con ap nn mi semba dei migliori.
ripeto nn faccio sarcasmo, e pura constatazione dei fatti che chi ha la possibilita' di rivolgersi a veterinari o a proffessionisti del settore fa solo bene ,sono sicuramente piu' esperti di me in materia equindi nn avrei basi solide per poter contraddire quanto uno di questi suggerisci inquanto penso che un proffessionista serio prima di tarrre conclusioni visiti il soggetto .
ti invito quindi prima di trarre conclusioni affrettate sulle persone a riflettere ed eventulamente porre altre domande al fine di poter capire le reali intenzioni del tuo interlocutore :-) .questo giusto per caprici e ritengo chiusa questa polemica inutile e mal fraintesa. ;-)
torniamo al problema che hai in vasca.
riporta cortesemente i valori che hai in vasca inoltre noti sfregamenti su oggetti.
il fenomeno coda a spillo che tanto fenomeno nn e' ma e' pura paoltogia casuata da u verme il gyrodactylo parassita della pelle.a mio sapere l'unico segno evidente che si possa osservare e' la copda a spillo.la presenza di macchie puo'dipendere da una malattia batterico parassitaria deminita chilodonella ,ma indice sicuro della presenza e' lo sfregamento.altresi la coda aspillo puo' dipendere da errati valori in acqua che porterebbero il pesce a reagire ocn intobidimenti della mucosa ed nel caso di guppy ad una coda appuntta.
ancora la formazione bianca sui presenta come un amacchia siile a dovatta bagnata d acui vedi uscire filament bianchi?in tal caso la patologia in questione puo'e ssre una micosi causata d auna ferita o anche i qesto caso da errati valri in acqua.intorbidimeti della cute possonoessere casuti anche da colorazioni artificilai dei pesci in questo caso nn si pu' far molto poiche' al olorazione cre una stato di immuno depressione tal eda portar il esce alla morte crreando anche linfocisti.in tal caso terapie chemioterpaiche a base di antibiotici per uso umano (neofuradantin 100) potrebbero essere di auto.
come vedi sono tante le situazioni che possno portare a questi problemi ed e' per questo che mi sono astenuto a dare suggerimenti dopo ce tu hai ,giustamente effettuato una visita o sentito il parere di un veterinario.
rosroc, visto il tuo numero contenuto di messaggi capisco che nn mi conosci e quindi nn puoi sapere che io nn amo il sarcasmo e raramente scherzo con gli utenti che nn conosco..il tuo approcio nel forum e qundi con ap nn mi semba dei migliori.
ripeto nn faccio sarcasmo, e pura constatazione dei fatti che chi ha la possibilita' di rivolgersi a veterinari o a proffessionisti del settore fa solo bene ,sono sicuramente piu' esperti di me in materia equindi nn avrei basi solide per poter contraddire quanto uno di questi suggerisci inquanto penso che un proffessionista serio prima di tarrre conclusioni visiti il soggetto .
ti invito quindi prima di trarre conclusioni affrettate sulle persone a riflettere ed eventulamente porre altre domande al fine di poter capire le reali intenzioni del tuo interlocutore :-) .questo giusto per caprici e ritengo chiusa questa polemica inutile e mal fraintesa. ;-)
torniamo al problema che hai in vasca.
riporta cortesemente i valori che hai in vasca inoltre noti sfregamenti su oggetti.
il fenomeno coda a spillo che tanto fenomeno nn e' ma e' pura paoltogia casuata da u verme il gyrodactylo parassita della pelle.a mio sapere l'unico segno evidente che si possa osservare e' la copda a spillo.la presenza di macchie puo'dipendere da una malattia batterico parassitaria deminita chilodonella ,ma indice sicuro della presenza e' lo sfregamento.altresi la coda aspillo puo' dipendere da errati valori in acqua che porterebbero il pesce a reagire ocn intobidimenti della mucosa ed nel caso di guppy ad una coda appuntta.
ancora la formazione bianca sui presenta come un amacchia siile a dovatta bagnata d acui vedi uscire filament bianchi?in tal caso la patologia in questione puo'e ssre una micosi causata d auna ferita o anche i qesto caso da errati valri in acqua.intorbidimeti della cute possonoessere casuti anche da colorazioni artificilai dei pesci in questo caso nn si pu' far molto poiche' al olorazione cre una stato di immuno depressione tal eda portar il esce alla morte crreando anche linfocisti.in tal caso terapie chemioterpaiche a base di antibiotici per uso umano (neofuradantin 100) potrebbero essere di auto.
come vedi sono tante le situazioni che possno portare a questi problemi ed e' per questo che mi sono astenuto a dare suggerimenti dopo ce tu hai ,giustamente effettuato una visita o sentito il parere di un veterinario.
eltiburon
29-03-2009, 01:03
Il fatto è che i veterinari nel 95% dei casi, per loro stessa ammissione, non sanno niente di pesci tropicali!
Rosroc dicci i valori, sono importantissimi, soprattutto pH, NO2, NO3.
eltiburon
29-03-2009, 01:03
Il fatto è che i veterinari nel 95% dei casi, per loro stessa ammissione, non sanno niente di pesci tropicali!
Rosroc dicci i valori, sono importantissimi, soprattutto pH, NO2, NO3.
Lele32 mi scuso se ho frainteso la tua risposta, ma letta dall'esterno sembrava voler dire "visto che hai parlato prima con un veterinario adesso cosa caspiterina vuoi da noi???""" e poichè mi sono visto morire diversi pesci, tra cui il mio preferito, a cui ero legato, non certo per il misero valore economico, la tua risposta mi ha un pò innervosito!!!! ti sembrerò cretino ma anche se sono solo 3 mesi che ho l'acquario mi sento molto legato a loro e non riesco a considerarli come delle bestioline che girano per l'acquario ed il fatto di non riuscire a salvarli e/o capire il problema mi innervosisce abbastanza, anche perchè la diagnosi del veterinario (e non so fino a che punto sia esperto di pesci) era solo telefonica, ecco perchè volevo un vostro suggerimento. Cmq polemica chiusa anche per me -e57
Tornando al mio preblema, valori dell'acqua sono: Ph 7, Kh 5, Gh 9, No2 0, No3 10, Nh3/4 0, Po4 1, direi quasi perfetti e questo è il 1° dilemma!!!
2° dilemma: 7/8 avannotti di platy e guppy con coda a spillo morti, 1 guppy ed 1 platy morti (vdedi messaggi precedenti) senza mostrare, da vivi, sintomi esterni particolari (solo tendenza ad isolamento), 3 platy con macchie bianche (sparite con bagno in acqua e sale) ed 1 molly con addirittura filamenti tipo cotone, anche questi spariti con bagno in acqua e sale, il tutto nel giro di pochi giorni, hanno qualcosa in comune?
3° dilemma: ieri ho visto un vermicello camminare sul vetro, ma i vari cadaveri nell'acqua li ho sempre tolti subito anche perchè controllo spesso la situazione!!!!
Comunque da ieri ho iniziato il trattamento dell'acqua con il medimor
Vi prego aiutatemi (scusate la lunghezza del messaggio)
Grazie
P.S. ho fatto un giro di negozi per acquisire informazioni e l'unica cosa che hanno in comune (tranne uno) è cercare di ammollarti prodotti vari senza sapere nemmeno a cosa servono!!!!
Lele32 mi scuso se ho frainteso la tua risposta, ma letta dall'esterno sembrava voler dire "visto che hai parlato prima con un veterinario adesso cosa caspiterina vuoi da noi???""" e poichè mi sono visto morire diversi pesci, tra cui il mio preferito, a cui ero legato, non certo per il misero valore economico, la tua risposta mi ha un pò innervosito!!!! ti sembrerò cretino ma anche se sono solo 3 mesi che ho l'acquario mi sento molto legato a loro e non riesco a considerarli come delle bestioline che girano per l'acquario ed il fatto di non riuscire a salvarli e/o capire il problema mi innervosisce abbastanza, anche perchè la diagnosi del veterinario (e non so fino a che punto sia esperto di pesci) era solo telefonica, ecco perchè volevo un vostro suggerimento. Cmq polemica chiusa anche per me -e57
Tornando al mio preblema, valori dell'acqua sono: Ph 7, Kh 5, Gh 9, No2 0, No3 10, Nh3/4 0, Po4 1, direi quasi perfetti e questo è il 1° dilemma!!!
2° dilemma: 7/8 avannotti di platy e guppy con coda a spillo morti, 1 guppy ed 1 platy morti (vdedi messaggi precedenti) senza mostrare, da vivi, sintomi esterni particolari (solo tendenza ad isolamento), 3 platy con macchie bianche (sparite con bagno in acqua e sale) ed 1 molly con addirittura filamenti tipo cotone, anche questi spariti con bagno in acqua e sale, il tutto nel giro di pochi giorni, hanno qualcosa in comune?
3° dilemma: ieri ho visto un vermicello camminare sul vetro, ma i vari cadaveri nell'acqua li ho sempre tolti subito anche perchè controllo spesso la situazione!!!!
Comunque da ieri ho iniziato il trattamento dell'acqua con il medimor
Vi prego aiutatemi (scusate la lunghezza del messaggio)
Grazie
P.S. ho fatto un giro di negozi per acquisire informazioni e l'unica cosa che hanno in comune (tranne uno) è cercare di ammollarti prodotti vari senza sapere nemmeno a cosa servono!!!!
Scusate ma avevo dimenticato di aggiungere che alcuni pesci producono a volte feci mucillaginose trasparenti e che mi è stato suggerito di usare dopo il medimor anche il flagyl per i vermi!!!!!
Scusate ma avevo dimenticato di aggiungere che alcuni pesci producono a volte feci mucillaginose trasparenti e che mi è stato suggerito di usare dopo il medimor anche il flagyl per i vermi!!!!!
eltiburon
31-03-2009, 00:15
Le macchie bianche, muffe, filamenti, sono funghi. Si curano bene col sale e con prodotti tipo fungistop. Io ti consiglierei di aggiungere un cucchiaino di sale non iodato nella vasca, poi un altro il giorno dopo, fino ad arrivare a 2-3 cucchiaini. I pecilidi amano acque dure e alcaline, a volte anche salmastre. I molly devono avere acqua un po' salina, alttrimenti si ammalano di funghi. Certo i Cory e simili non gradiranno il sale, ma per i molly è importante.
Per la coda a spillo ci vorrebbe il praziquantel se ricordo bene.
eltiburon
31-03-2009, 00:15
Le macchie bianche, muffe, filamenti, sono funghi. Si curano bene col sale e con prodotti tipo fungistop. Io ti consiglierei di aggiungere un cucchiaino di sale non iodato nella vasca, poi un altro il giorno dopo, fino ad arrivare a 2-3 cucchiaini. I pecilidi amano acque dure e alcaline, a volte anche salmastre. I molly devono avere acqua un po' salina, alttrimenti si ammalano di funghi. Certo i Cory e simili non gradiranno il sale, ma per i molly è importante.
Per la coda a spillo ci vorrebbe il praziquantel se ricordo bene.
Eltiburon grazie per le risposte....per la coda a spillo ho visto che alcuni consigliano la formalina ed altri il praziquantel....la formalina la vorrei evitare perchè è altamente tossica sia per i pesci che per noi che la maneggiamo....per quanto riguarda il praziquantel dovrei rimediarlo in farmacia (ormai nei negozi di acquariologia non si trova più nulla) e non so nè il nome di un eventuale farmaco nè la posologia.
Grazie e buona giornata a tutti
Eltiburon grazie per le risposte....per la coda a spillo ho visto che alcuni consigliano la formalina ed altri il praziquantel....la formalina la vorrei evitare perchè è altamente tossica sia per i pesci che per noi che la maneggiamo....per quanto riguarda il praziquantel dovrei rimediarlo in farmacia (ormai nei negozi di acquariologia non si trova più nulla) e non so nè il nome di un eventuale farmaco nè la posologia.
Grazie e buona giornata a tutti
Il nome più comune del farmaco è il Droncit, per l'uso mi pare ci siano le indicazioni negli articoli di Lele.
Ciao
Il nome più comune del farmaco è il Droncit, per l'uso mi pare ci siano le indicazioni negli articoli di Lele.
Ciao
anche secondo me il to al fatto che i pesci che allevi volgiono acqua salmastra.secondo me il medicnale sarebbe un pagliativo ,in passato allvai anche io poecilidie' mi ritorovai in una situazione simil alla tua ,usai medicnali e tutto passo,per poi ripresentarsi.
perla coda a spillo ,patolgia causata nella maggior parte dei casi dal gyrodactylus e' utile la formalina quanto il prazequantel.personamente ho sentito di ottimi risulati ottenuti ocn il droncit (praze)
http://www.aig-italia.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=8&Itemid=4.
flagyl per i vermi
#07 ill metrodinazzolo nn serve per i vermi!
anche secondo me il to al fatto che i pesci che allevi volgiono acqua salmastra.secondo me il medicnale sarebbe un pagliativo ,in passato allvai anche io poecilidie' mi ritorovai in una situazione simil alla tua ,usai medicnali e tutto passo,per poi ripresentarsi.
perla coda a spillo ,patolgia causata nella maggior parte dei casi dal gyrodactylus e' utile la formalina quanto il prazequantel.personamente ho sentito di ottimi risulati ottenuti ocn il droncit (praze)
http://www.aig-italia.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=8&Itemid=4.
flagyl per i vermi
#07 ill metrodinazzolo nn serve per i vermi!
Aiutooo, ormai credo di poter asserire che si tratta di gyrodactylus, stamattina ho trovato una molly, già nei giorni passati colpita da funghi, con una lacerazione nella caudale, come in una foto dell'articolo sul gyrodactylus....visto che ho gia messo il medimor domenica e lunedì e che dovrei rimetterlo sabato per l'ultima volta (come da indicazioni sul foglio illustrativo), cosa mi conviene fare? continuare col medimor e dopo il cambio d'acqua mettere il droncit o sospendere il medimor e procedere col droncit? Il droncit come viene venduto e come lo somministro? Ormai mi conviene trattare tutta la vsca vero?
Scusate le troppe domande e Grazie
Aiutooo, ormai credo di poter asserire che si tratta di gyrodactylus, stamattina ho trovato una molly, già nei giorni passati colpita da funghi, con una lacerazione nella caudale, come in una foto dell'articolo sul gyrodactylus....visto che ho gia messo il medimor domenica e lunedì e che dovrei rimetterlo sabato per l'ultima volta (come da indicazioni sul foglio illustrativo), cosa mi conviene fare? continuare col medimor e dopo il cambio d'acqua mettere il droncit o sospendere il medimor e procedere col droncit? Il droncit come viene venduto e come lo somministro? Ormai mi conviene trattare tutta la vsca vero?
Scusate le troppe domande e Grazie
se sei sicuro che possa essere gyrodactylo io sospenderei la terapia e filtrerei a carbone per 24 con successivo cambio di acqua dle 50% e intrapprenderei la terapia piu' idonea
io trattarei solo il colpito per vdere ocme reagise alal cura.per il droncit prova a leggere nella mia firma a mdecine per i pesci.ciao
se sei sicuro che possa essere gyrodactylo io sospenderei la terapia e filtrerei a carbone per 24 con successivo cambio di acqua dle 50% e intrapprenderei la terapia piu' idonea
io trattarei solo il colpito per vdere ocme reagise alal cura.per il droncit prova a leggere nella mia firma a mdecine per i pesci.ciao
eltiburon
02-04-2009, 00:16
Se è gyrodactilus, userei il droncit dopo un cambio. Non so come si usa, ma se cerchi qui nel sito trovi le modalità. Guarda i link nella firma di lele32.
Opssssss. Mentre scrivevo, lele32 mi ha preceduto. Scusate la ripetizione involontaria ;-)
eltiburon
02-04-2009, 00:16
Se è gyrodactilus, userei il droncit dopo un cambio. Non so come si usa, ma se cerchi qui nel sito trovi le modalità. Guarda i link nella firma di lele32.
Opssssss. Mentre scrivevo, lele32 mi ha preceduto. Scusate la ripetizione involontaria ;-)
stamattina ho messo il droncit miscelato nel granulato con un pò di succo d'aglio...ho preferito darlo a tutti perchè visto che ormai sono morti alcuni pesci con gli stessi sintomi non vorrei che i vermi si siano diffusi in tutta la vasca.....spero di non aver fatto una cavolata!!!!!
P.S. la molly è in condizioni pietose....ormai ruota su se stessa perchè muove male la pinna sinistra...spero solo che mangi un pochino....è una vera sofferenza vederla così, non vorrei essere costretto a sopprimerla!!!!
stamattina ho messo il droncit miscelato nel granulato con un pò di succo d'aglio...ho preferito darlo a tutti perchè visto che ormai sono morti alcuni pesci con gli stessi sintomi non vorrei che i vermi si siano diffusi in tutta la vasca.....spero di non aver fatto una cavolata!!!!!
P.S. la molly è in condizioni pietose....ormai ruota su se stessa perchè muove male la pinna sinistra...spero solo che mangi un pochino....è una vera sofferenza vederla così, non vorrei essere costretto a sopprimerla!!!!
perla mollly apatto che si riesca a fare qualche cosa io opteri per il neofuradantin 100.
perla mollly apatto che si riesca a fare qualche cosa io opteri per il neofuradantin 100.
eltiburon
03-04-2009, 00:32
Hai messo un po' di sale per la molly? chiaro che il gyrodactylus non guarisce col sale (magari!) e devi usare i medicinali, ma alle molly l'acqua salmastra e alcalina fa sempre bene. Se è stressata per un'acqua non adatta sarà dura curarla con successo.
eltiburon
03-04-2009, 00:32
Hai messo un po' di sale per la molly? chiaro che il gyrodactylus non guarisce col sale (magari!) e devi usare i medicinali, ma alle molly l'acqua salmastra e alcalina fa sempre bene. Se è stressata per un'acqua non adatta sarà dura curarla con successo.
Ho messo sale grosso nell'acquario, circa un cucchiaio da minestra per 70 litri....cmq la molly è in condizioni disperate, mi sa che nel prenderla col retino per farle un bagno col sale si sia danneggiata la pinna sinistra....ormai nuota rigirandosi su se stessa ed è quasi piegata in due a forma di U, ho paura che dovrò sopprimerla è una tortura vederla in queste condizioni.....spero che il droncit faccia effetto almeno sugli altri pesci e che non contraggano altre malattie.....a proposito ma qualcuno mi sa dire a cosa era dovuta la grossa macchia gialla presente sulla pancia della guppy morta di cui vi avevo già parlato?
Grazie e buona giornata a tutti!!!!
Ho messo sale grosso nell'acquario, circa un cucchiaio da minestra per 70 litri....cmq la molly è in condizioni disperate, mi sa che nel prenderla col retino per farle un bagno col sale si sia danneggiata la pinna sinistra....ormai nuota rigirandosi su se stessa ed è quasi piegata in due a forma di U, ho paura che dovrò sopprimerla è una tortura vederla in queste condizioni.....spero che il droncit faccia effetto almeno sugli altri pesci e che non contraggano altre malattie.....a proposito ma qualcuno mi sa dire a cosa era dovuta la grossa macchia gialla presente sulla pancia della guppy morta di cui vi avevo già parlato?
Grazie e buona giornata a tutti!!!!
Ciao a tutti, nonostante l'uso del medimor prima e del droncit poi sono stato costretto a sopprimere la black molly perchè ormai era in condizioni pietose, pinna laterale danneggiate (ruotava praticamente su se stessa), grosse macchie bianche sul corpo e pinna anale semidistrutta, spero solo che gli altri pesci non siano stati contaminati, cmq i farmaci li avevo messi in vasca principale.....stamattina ho però notato un vermicello marrone/nero lungo 4/5 mm e largo 1 mm circa che si aggirava nella vasca, cosa potrebbe essere? è pericoloso o sintomo di qualcosa che non va nell'acqua?
Grazie
Ciao a tutti, nonostante l'uso del medimor prima e del droncit poi sono stato costretto a sopprimere la black molly perchè ormai era in condizioni pietose, pinna laterale danneggiate (ruotava praticamente su se stessa), grosse macchie bianche sul corpo e pinna anale semidistrutta, spero solo che gli altri pesci non siano stati contaminati, cmq i farmaci li avevo messi in vasca principale.....stamattina ho però notato un vermicello marrone/nero lungo 4/5 mm e largo 1 mm circa che si aggirava nella vasca, cosa potrebbe essere? è pericoloso o sintomo di qualcosa che non va nell'acqua?
Grazie
Dall'ultimo messaggio sembrano sintomi da malattia colonnare.
Le chiazze bianche inizialmente dove si presentano? Sul peduncolo caudale?
Sono a forma di "sella" e avvolgono la parte colpita del pesce a mò di fascia?
Dall'ultimo messaggio sembrano sintomi da malattia colonnare.
Le chiazze bianche inizialmente dove si presentano? Sul peduncolo caudale?
Sono a forma di "sella" e avvolgono la parte colpita del pesce a mò di fascia?
Betoken grazie per la risposta.
Inizialmente le macchie sembravano essere funghi perchè erano piccole, circa 1 o 2 per pesce (1 molly e 2 platy) e presentavano nel caso del molly anche dei filamenti cotonati.....le grosse macchie si sono presentate solo quando il molly era in condizioni disperate....sul verme scuro qualcuno può dirmi qualcosa?
buona giornata a tutti
Betoken grazie per la risposta.
Inizialmente le macchie sembravano essere funghi perchè erano piccole, circa 1 o 2 per pesce (1 molly e 2 platy) e presentavano nel caso del molly anche dei filamenti cotonati.....le grosse macchie si sono presentate solo quando il molly era in condizioni disperate....sul verme scuro qualcuno può dirmi qualcosa?
buona giornata a tutti
queste macchie tendono a screpolarsi?
queste macchie tendono a screpolarsi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |