Entra

Visualizza la versione completa : Il mio 250lt. con Ciclidi Africani


everiday
23-03-2009, 21:05
Riciao a tutti e rieccomi :-)
Vi posto la mia nuova vasca da 250 lt. 120x40x50 che è andata a sostituire la vecchia (ma non tanto, soli 6 mesi) vasca da 100 lt. di cui avevo pubblicato il post qualche settimana fa http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234698
Sono riuscito a vendere la mia veccia vasca completa di arredo e tutto e così ho trovato i soldi per comprare quella da 250 lt. ad un prezzo davvero buono ma ci ho dovuto lavorare su un bel po di tempo :-)) la vasca era usata e mancava un sacco di roba ed ho dovuto anche arrangiare un po il tavolino.
Al termine dei lavori la vasca si presenta così:

ILLUMINAZIONE:
Centralina elettronica temporizzata (da me costruita e scalda davvero poco)
1 neon 30Watt TL-D 840 Philips (Ra8 4000° Kelvin)
1 neon 30Watt TL-D Acquastar Sylvania 10000° Kelvin
Luce lunare 4 LED crepuscolare costruita seguendo http://www.webgiorgio.it/elettronica/int_crepusc/index.htm

FILTRAGGIO:
Filtro biologico interno (posizionato sul lato destro)
Termoriscaldatore Askoll Tronic 200
Lana di perlon
4x 325gr. Askoll Biomax
Pompa Ehimen compact 1000 l/h
http://www.snapdrive.net/files/492517/Acquario%20Ridimensionate/250%20filtro_movimento.jpg
La pompa l'ho collegata ad un flauto autocostruito con un tubo in PVC da elettricista ho fatto un foro da 4mm ogni 3 cm. e tappato alla fine, al primo foro ho inserito un raccordo per (tubicino piccolo) dove poi ho collegato il Co2 in alternativa lo posso anche usare per ossigenare l'acqua,cosa che ho fatto per velocizzare il periodo di maturazione dei canolicchi. infine per aiutare il circolo dell'acqua verso il filtro ho usato una pompa da 470 l/h posizionata a 2cm dal filo dell'acqua e circa a centro vasca. (lo so che per fare movimento effettivo servono portate decisamente maggiori ma la pompa mi avanzava e per aiutare a movimentare un po l'acqua ho visto che era sufficente. Inoltre il flauto come visibile dalle foto posizionato leggermente sotto il pelo dell'acqua fa un'ulteriore movimento.

Co2:
2 'Bombole' artigianali soluzione a GEL a doppio contenitore, per una sicurezza maggiore contro impurità che potrebbero finire in vasca inoltre fa anche da deposito di co2.
1 'Bombola' è collegata ad un flipper posizionato sulla parete del filtro interno
1 'Bombola' è collegata al flauto di mandata (anche se molti avrebbero da dire su tale sistema devo dire con test alla mano che è efficente forse quasi quanto il flipper).
il qauntitativo medio di Co2 è di 19

Eccovi le foto della vasca, sotto è possibile vedere la luce lunare che ho opportunamente alzato d'intensita per fare la fotografia :-D mentre nell'uso quotidiano riduco la luminosità al minimo che formi una sottile penombra, deve sembrare la luce lunare e non una discoteca :-)) per evitare questo ho sitemato un trimmer da 2 Kohm sui led perchè ad alimentazione piena mi sembrava eccessiva.
http://www.snapdrive.net/files/492517/Acquario%20Ridimensionate/Panoramica.JPG

http://www.snapdrive.net/files/492517/Acquario%20Ridimensionate/Luce%20lunare.JPG

PESCI:
3 Ancistrus
2 Hemichromis Bimaculatus
2 Tropheus Moori Bemba Orange
4 Labidochromis Caeruleus
4 Pseudotropheus Demasoni

VALORI ACQUA:
No2 -> 0
No3 -> 25
Kh -> 9,4
Ph -> 7,2
Gh -> 12
(utilizzo acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore e decantata un giorno) la vasca è di 250 lt lordi mentre di netti con arredo e piante ho inserito 160 lt.

Spero di essere stato esauriente nella descrizione e che il mio sia venuto un lavoro degno di questo post, se avete domande chiedete pure.
Saluto e ringrazio chi ha avuto pazienza a leggersi il tutto.
DAVIDE

everiday
23-03-2009, 21:05
Riciao a tutti e rieccomi :-)
Vi posto la mia nuova vasca da 250 lt. 120x40x50 che è andata a sostituire la vecchia (ma non tanto, soli 6 mesi) vasca da 100 lt. di cui avevo pubblicato il post qualche settimana fa http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234698
Sono riuscito a vendere la mia veccia vasca completa di arredo e tutto e così ho trovato i soldi per comprare quella da 250 lt. ad un prezzo davvero buono ma ci ho dovuto lavorare su un bel po di tempo :-)) la vasca era usata e mancava un sacco di roba ed ho dovuto anche arrangiare un po il tavolino.
Al termine dei lavori la vasca si presenta così:

ILLUMINAZIONE:
Centralina elettronica temporizzata (da me costruita e scalda davvero poco)
1 neon 30Watt TL-D 840 Philips (Ra8 4000° Kelvin)
1 neon 30Watt TL-D Acquastar Sylvania 10000° Kelvin
Luce lunare 4 LED crepuscolare costruita seguendo http://www.webgiorgio.it/elettronica/int_crepusc/index.htm

FILTRAGGIO:
Filtro biologico interno (posizionato sul lato destro)
Termoriscaldatore Askoll Tronic 200
Lana di perlon
4x 325gr. Askoll Biomax
Pompa Ehimen compact 1000 l/h
http://www.snapdrive.net/files/492517/Acquario%20Ridimensionate/250%20filtro_movimento.jpg
La pompa l'ho collegata ad un flauto autocostruito con un tubo in PVC da elettricista ho fatto un foro da 4mm ogni 3 cm. e tappato alla fine, al primo foro ho inserito un raccordo per (tubicino piccolo) dove poi ho collegato il Co2 in alternativa lo posso anche usare per ossigenare l'acqua,cosa che ho fatto per velocizzare il periodo di maturazione dei canolicchi. infine per aiutare il circolo dell'acqua verso il filtro ho usato una pompa da 470 l/h posizionata a 2cm dal filo dell'acqua e circa a centro vasca. (lo so che per fare movimento effettivo servono portate decisamente maggiori ma la pompa mi avanzava e per aiutare a movimentare un po l'acqua ho visto che era sufficente. Inoltre il flauto come visibile dalle foto posizionato leggermente sotto il pelo dell'acqua fa un'ulteriore movimento.

Co2:
2 'Bombole' artigianali soluzione a GEL a doppio contenitore, per una sicurezza maggiore contro impurità che potrebbero finire in vasca inoltre fa anche da deposito di co2.
1 'Bombola' è collegata ad un flipper posizionato sulla parete del filtro interno
1 'Bombola' è collegata al flauto di mandata (anche se molti avrebbero da dire su tale sistema devo dire con test alla mano che è efficente forse quasi quanto il flipper).
il qauntitativo medio di Co2 è di 19

Eccovi le foto della vasca, sotto è possibile vedere la luce lunare che ho opportunamente alzato d'intensita per fare la fotografia :-D mentre nell'uso quotidiano riduco la luminosità al minimo che formi una sottile penombra, deve sembrare la luce lunare e non una discoteca :-)) per evitare questo ho sitemato un trimmer da 2 Kohm sui led perchè ad alimentazione piena mi sembrava eccessiva.
http://www.snapdrive.net/files/492517/Acquario%20Ridimensionate/Panoramica.JPG

http://www.snapdrive.net/files/492517/Acquario%20Ridimensionate/Luce%20lunare.JPG

PESCI:
3 Ancistrus
2 Hemichromis Bimaculatus
2 Tropheus Moori Bemba Orange
4 Labidochromis Caeruleus
4 Pseudotropheus Demasoni

VALORI ACQUA:
No2 -> 0
No3 -> 25
Kh -> 9,4
Ph -> 7,2
Gh -> 12
(utilizzo acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore e decantata un giorno) la vasca è di 250 lt lordi mentre di netti con arredo e piante ho inserito 160 lt.

Spero di essere stato esauriente nella descrizione e che il mio sia venuto un lavoro degno di questo post, se avete domande chiedete pure.
Saluto e ringrazio chi ha avuto pazienza a leggersi il tutto.
DAVIDE

GigiMNfish
23-03-2009, 21:09
Non sono un esperto di malawi ma...è davvero splendido.. #25 #25 #25 #25

GigiMNfish
23-03-2009, 21:09
Non sono un esperto di malawi ma...è davvero splendido.. #25 #25 #25 #25

joey85
23-03-2009, 21:50
ma come fate a fare acquari cosi belli!!!!!!!!!! #36#

joey85
23-03-2009, 21:50
ma come fate a fare acquari cosi belli!!!!!!!!!! #36#

alierte
24-03-2009, 01:44
a me il malawi piace senza piante...al max una o due...al di la di cio' ottimo lavoro complimenti

alierte
24-03-2009, 01:44
a me il malawi piace senza piante...al max una o due...al di la di cio' ottimo lavoro complimenti

mestesso
24-03-2009, 09:19
non mi intendo di malawi,non mi permetto di giudicare la disposizione o la popolazione(non ne avrei le possibilità :-)) )

unica cosa che mi perplime è la rossa...non credo che con 60w su 250 sia destinata a lunga vita..

altra cosuccia che ho notota è il modo in cui hai sistemato la valli..
la vallisnaria va interrata,assume nutrienti dall'apparato radicale,tra le rocce non credo sia il modo migliore per piantarla #13

mestesso
24-03-2009, 09:19
non mi intendo di malawi,non mi permetto di giudicare la disposizione o la popolazione(non ne avrei le possibilità :-)) )

unica cosa che mi perplime è la rossa...non credo che con 60w su 250 sia destinata a lunga vita..

altra cosuccia che ho notota è il modo in cui hai sistemato la valli..
la vallisnaria va interrata,assume nutrienti dall'apparato radicale,tra le rocce non credo sia il modo migliore per piantarla #13

Metalstorm
24-03-2009, 11:36
dico la mia: non è un malawi o acquario biotopo laghi africani, c'è un (bel) po di casino
- le rocce così disposte sono troppe e rubano litri e basta, non consentono territorializzazione e tane sufficenti
- troppa luce: 60 watt in 250lt malawi sono troppi, ne basta la metà
- le piante sono un gusto personale, ma la rossa la vedo malissimo
- la sabbia bianca infastidisce i pesci per il riflesso eccessivo, meglio ambrata o quella grigia di fiume
- la co2 è inutile, anzi dannosa: rischia di calare il ph e l'ossigeno disciolto....leva la pianta rossa e le altre campano anche senza
- i valori dell'acqua invece sono ok... il ph è bassino, ma se levi la co2 si sistema e andrà ancora meglio

il vero punto dolente è la popolazione assolutamente da rifare
- tropheus moori: sono del tanganica (ma questo conta poco) e sono molto aggressivi e vanno allevati in gruppi nutriti per stemperare la loro aggressività in vasche da 400 lt in su...assolutamente inadatti
- demasoni: in 250 lt è pericolosissimo...è si piccolo, ma è dei più cattivi...sotto i 150 cm di lunghezza è meglio non metterlo, specie con compagni non studiati..inoltre, tra i 4 quanti maschi e femmine hai?
- hemirochromis: sono di habitat diverso (fiumi africani non comunicanti col malawi e/o tanganica)
- ancistrus: in acqua così dura patiscono...nel malawi le alghe fanno solo bene (molti pesci le brucano), ma se vuoi un alleato contro di loro l'unico adatto è il gyrinocheilus (ma non è utilissimo, non ce la farà mai a pulire tutte le rocce)
- caeruleus: QUESTI sono adatti alla tua vasca, sono tranquilli e si adattano a vari compagni, ma non gli attuali

non ti spaventare, per sistemare tutto basta poco: risitemare le rocce e dare i giusti compagni ai caeruleus....se vuoi ti aspettiamo giù nella sezione malawi.
La vasca è adatta, sarebbe un peccato sprecarla con una popolazione sballata che rischia di collassare da un momento all'altro ;-)

PS: forse era meglio postare nella sezione mostra e descrivi dei laghi africani, non qui...i big del settore girano giù di là

Metalstorm
24-03-2009, 11:36
dico la mia: non è un malawi o acquario biotopo laghi africani, c'è un (bel) po di casino
- le rocce così disposte sono troppe e rubano litri e basta, non consentono territorializzazione e tane sufficenti
- troppa luce: 60 watt in 250lt malawi sono troppi, ne basta la metà
- le piante sono un gusto personale, ma la rossa la vedo malissimo
- la sabbia bianca infastidisce i pesci per il riflesso eccessivo, meglio ambrata o quella grigia di fiume
- la co2 è inutile, anzi dannosa: rischia di calare il ph e l'ossigeno disciolto....leva la pianta rossa e le altre campano anche senza
- i valori dell'acqua invece sono ok... il ph è bassino, ma se levi la co2 si sistema e andrà ancora meglio

il vero punto dolente è la popolazione assolutamente da rifare
- tropheus moori: sono del tanganica (ma questo conta poco) e sono molto aggressivi e vanno allevati in gruppi nutriti per stemperare la loro aggressività in vasche da 400 lt in su...assolutamente inadatti
- demasoni: in 250 lt è pericolosissimo...è si piccolo, ma è dei più cattivi...sotto i 150 cm di lunghezza è meglio non metterlo, specie con compagni non studiati..inoltre, tra i 4 quanti maschi e femmine hai?
- hemirochromis: sono di habitat diverso (fiumi africani non comunicanti col malawi e/o tanganica)
- ancistrus: in acqua così dura patiscono...nel malawi le alghe fanno solo bene (molti pesci le brucano), ma se vuoi un alleato contro di loro l'unico adatto è il gyrinocheilus (ma non è utilissimo, non ce la farà mai a pulire tutte le rocce)
- caeruleus: QUESTI sono adatti alla tua vasca, sono tranquilli e si adattano a vari compagni, ma non gli attuali

non ti spaventare, per sistemare tutto basta poco: risitemare le rocce e dare i giusti compagni ai caeruleus....se vuoi ti aspettiamo giù nella sezione malawi.
La vasca è adatta, sarebbe un peccato sprecarla con una popolazione sballata che rischia di collassare da un momento all'altro ;-)

PS: forse era meglio postare nella sezione mostra e descrivi dei laghi africani, non qui...i big del settore girano giù di là

Metalstorm
24-03-2009, 11:42
altra cosa: leva la spray-bar: ai ciclidi dei laghi la buona circolazione è estremamente gradita....1000lt/h sono un pò tirati: valuterei o di cambiarla con una 1200lt/h o di mettere una pompa di movimento sul lato opposto fra le rocce (almeno 600lt/h)

Metalstorm
24-03-2009, 11:42
altra cosa: leva la spray-bar: ai ciclidi dei laghi la buona circolazione è estremamente gradita....1000lt/h sono un pò tirati: valuterei o di cambiarla con una 1200lt/h o di mettere una pompa di movimento sul lato opposto fra le rocce (almeno 600lt/h)

everiday
24-03-2009, 13:10
Metalstorm i problemi di cui mi stai elencando non si riscontrano con l'attuale stato dei fatti e di nascondigli ce ne sono davvero tanti io ne ho trovati almeno 8 enormi e molti altri più piccoli che dovrebbero essere sufficenti anche per pesci di 12 cm.
I pesci sono nati con ph 7,2 e le piante non le toccano, se al max ci stappano una foglia alla rossa ogni tanto fa nulla ma devo dire che non li vedo interessati a fare danno anzi sembra che gli piace nascondersi dentro, tipo i pagliacci con le anemoni. Gli ospiti vanno daccordo tra di loro l'unica eccezzione è il moori che ogni tanto si impunta ma è una rabbia passeggera lui crescerà e anche gli altri e quindi la situazione rimarrà invariata, i Demasoni sono tranquilli e non si rompono le scatole nenache tra di loro sono 1 maschio e 3 femmine idem per i Labidochromis.
La spray-bar (credo che intendi quello che io chiamo flauto) è proprio lui che causa movimento se la tolgo ottengo l'effetto contrario.

Ho acquari da 12 anni e ho tenuto vari tipi di dolce, in questo lasso di tempo ho imparato una cosa molto importante:
Meno si tocca meglio è
Non toccare ciò che funziona
Non ti fare domande se tutto funziona e non cercare una perfezione che ti porta spesso a fare solo danni e zero miglioramenti.

Le cose che hai detto tu me le dicono in molti ma poi ai fatti le cose sono diverse, io stesso ho messo la pianta rossa quasi per sfida.
_____________________
I consigli sono ben accetti, ma meglio valutare le cose e darli in conseguenza senza evitare di dire la prima che esce dalla scatola cranica.

everiday
24-03-2009, 13:10
Metalstorm i problemi di cui mi stai elencando non si riscontrano con l'attuale stato dei fatti e di nascondigli ce ne sono davvero tanti io ne ho trovati almeno 8 enormi e molti altri più piccoli che dovrebbero essere sufficenti anche per pesci di 12 cm.
I pesci sono nati con ph 7,2 e le piante non le toccano, se al max ci stappano una foglia alla rossa ogni tanto fa nulla ma devo dire che non li vedo interessati a fare danno anzi sembra che gli piace nascondersi dentro, tipo i pagliacci con le anemoni. Gli ospiti vanno daccordo tra di loro l'unica eccezzione è il moori che ogni tanto si impunta ma è una rabbia passeggera lui crescerà e anche gli altri e quindi la situazione rimarrà invariata, i Demasoni sono tranquilli e non si rompono le scatole nenache tra di loro sono 1 maschio e 3 femmine idem per i Labidochromis.
La spray-bar (credo che intendi quello che io chiamo flauto) è proprio lui che causa movimento se la tolgo ottengo l'effetto contrario.

Ho acquari da 12 anni e ho tenuto vari tipi di dolce, in questo lasso di tempo ho imparato una cosa molto importante:
Meno si tocca meglio è
Non toccare ciò che funziona
Non ti fare domande se tutto funziona e non cercare una perfezione che ti porta spesso a fare solo danni e zero miglioramenti.

Le cose che hai detto tu me le dicono in molti ma poi ai fatti le cose sono diverse, io stesso ho messo la pianta rossa quasi per sfida.
_____________________
I consigli sono ben accetti, ma meglio valutare le cose e darli in conseguenza senza evitare di dire la prima che esce dalla scatola cranica.

Metalstorm
24-03-2009, 13:25
allora fai come vuoi, io la mia opinione l'ho data....
ma ricorda una cosa: un ciclide di carattere, anche se per un po sta buono, prima o poi il caratteraccio lo mette fuori

Meno si tocca meglio è

si, se la situazione è a posto, ma se c'è una fonte di problemi futuri, bisogna agire

Ho acquari da 12 anni e ho tenuto vari tipi di dolce,

malwi da quanto? questi sono pesci che esulano dai "classici" dolci...i problemi di accostamento non si notano a breve termine, ma quando crescono e uno tende a predominare sull'altro...se non si mettono caratteri simili (bastadi con bastardi e tranquilli con tranquilli) una specie rischia di sovrastare tutti: non è un bello spettacolo una vasca dove 2 pesci nuotano liberi e gli altri non escono dai buchi per paura

di nascondigli ce ne sono davvero tanti io ne ho trovati almeno 8 enormi e molti altri più piccoli che dovrebbero essere sufficenti anche per pesci di 12 cm

magari i buchi ci sono, ma la forma della rocciata non è funzionale: sarebbe opportuno creare dei dislivelli, in modo da consentire ai pesci di identificare un territorio e da avere barriere visive
se resta così il pesce dominante (che se resta così per me diventerà un moori) considererà TUTTA la vasca come la sua porzione....e lì son cavoli amari

Metalstorm
24-03-2009, 13:25
allora fai come vuoi, io la mia opinione l'ho data....
ma ricorda una cosa: un ciclide di carattere, anche se per un po sta buono, prima o poi il caratteraccio lo mette fuori

Meno si tocca meglio è

si, se la situazione è a posto, ma se c'è una fonte di problemi futuri, bisogna agire

Ho acquari da 12 anni e ho tenuto vari tipi di dolce,

malwi da quanto? questi sono pesci che esulano dai "classici" dolci...i problemi di accostamento non si notano a breve termine, ma quando crescono e uno tende a predominare sull'altro...se non si mettono caratteri simili (bastadi con bastardi e tranquilli con tranquilli) una specie rischia di sovrastare tutti: non è un bello spettacolo una vasca dove 2 pesci nuotano liberi e gli altri non escono dai buchi per paura

di nascondigli ce ne sono davvero tanti io ne ho trovati almeno 8 enormi e molti altri più piccoli che dovrebbero essere sufficenti anche per pesci di 12 cm

magari i buchi ci sono, ma la forma della rocciata non è funzionale: sarebbe opportuno creare dei dislivelli, in modo da consentire ai pesci di identificare un territorio e da avere barriere visive
se resta così il pesce dominante (che se resta così per me diventerà un moori) considererà TUTTA la vasca come la sua porzione....e lì son cavoli amari

pachu
25-03-2009, 20:57
ciao, scusate l'intromissione :)
a proposito di alghivori io se vuoi ho una coppia di gyrinocheilus da dar via, sono molto pacifici, li cedo perchè ho cambiato allestimento, nel tuo acquario farebbero un gran bel lavoro
ti lascio un link dove trovi un articolo di Acquaportal sui gyrinocheilus
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/gyrinocheilus/default.asp
ciao
Luca

pachu
25-03-2009, 20:57
ciao, scusate l'intromissione :)
a proposito di alghivori io se vuoi ho una coppia di gyrinocheilus da dar via, sono molto pacifici, li cedo perchè ho cambiato allestimento, nel tuo acquario farebbero un gran bel lavoro
ti lascio un link dove trovi un articolo di Acquaportal sui gyrinocheilus
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/gyrinocheilus/default.asp
ciao
Luca

ELENIO
26-03-2009, 10:56
Complimenti! tra i piu' belli visti fin ora.

ELENIO
26-03-2009, 10:56
Complimenti! tra i piu' belli visti fin ora.

Metalstorm
26-03-2009, 11:45
Complimenti! tra i piu' belli visti fin ora.

peccato che sia tutto sballato

Metalstorm
26-03-2009, 11:45
Complimenti! tra i piu' belli visti fin ora.

peccato che sia tutto sballato

mestesso
26-03-2009, 12:22
non vorrei alimentar polemiche,ma mi accodo a Metalstorm...

se si parla di malawi...bhè da quanto so (poco),questo non è il top #13

ciò che subito mi è saltato all'occhio è stato
ph basso*
piante non adatte
co2*

essendo un ignorante in materia,non mi sono permesso di giudicare popolazione e rocciata,ma Metalstorm è preparatissimo e credo muova critiche con cognizione di causa :-)

everiday,posta magari nella sezione adatta ;-)

mestesso
26-03-2009, 12:22
non vorrei alimentar polemiche,ma mi accodo a Metalstorm...

se si parla di malawi...bhè da quanto so (poco),questo non è il top #13

ciò che subito mi è saltato all'occhio è stato
ph basso*
piante non adatte
co2*

essendo un ignorante in materia,non mi sono permesso di giudicare popolazione e rocciata,ma Metalstorm è preparatissimo e credo muova critiche con cognizione di causa :-)

everiday,posta magari nella sezione adatta ;-)

TuKo
26-03-2009, 15:00
everiday, per quanto non possa farti piacere,le osservazioni mosse da Metalstorm, ci stanno tutte,almeno per quello che concerne la mia preparazione in ambiente malawi.
Ma quella che spos di più è l'osservazione sul carattere dei ciclidi,che possono far sembrare tutto tranquillo per mesi,salvo poi svegliarsi la mattina e ritrovarsi la vasca quasi vuota.
Le vasche devono avere anche un lato estetico ,ma quando ci sono determinate tipologie di pesci, passa in secondo piano.
Tradotto a roma si dice:"bello che non balla!!".

TuKo
26-03-2009, 15:00
everiday, per quanto non possa farti piacere,le osservazioni mosse da Metalstorm, ci stanno tutte,almeno per quello che concerne la mia preparazione in ambiente malawi.
Ma quella che spos di più è l'osservazione sul carattere dei ciclidi,che possono far sembrare tutto tranquillo per mesi,salvo poi svegliarsi la mattina e ritrovarsi la vasca quasi vuota.
Le vasche devono avere anche un lato estetico ,ma quando ci sono determinate tipologie di pesci, passa in secondo piano.
Tradotto a roma si dice:"bello che non balla!!".

faby
26-03-2009, 17:53
quoto gli altri... non mi intendo particolarmente di ciclidi africani, però una osservazione è d' obbligo per me...

l' alternanthera con 60w su 250l la vedo porprio malino...

ciao!

faby
26-03-2009, 17:53
quoto gli altri... non mi intendo particolarmente di ciclidi africani, però una osservazione è d' obbligo per me...

l' alternanthera con 60w su 250l la vedo porprio malino...

ciao!

EL DIABLO
26-03-2009, 18:12
Giustissimo anche a mio avviso e' poca la luce per una pianta rossa...

EL DIABLO
26-03-2009, 18:12
Giustissimo anche a mio avviso e' poca la luce per una pianta rossa...

Nico94
28-03-2009, 22:35
bello!!!!!!!!!!! #25

Nico94
28-03-2009, 22:35
bello!!!!!!!!!!! #25

Entropy
29-03-2009, 02:19
everiday, mi piace il tuo entusiasmo, ma concordo in pieno con Metalstorm e TuKo.
Riguardo alle piante:
- come dice faby, l'alternanthera stenterà non poco. E non solo per la poca luce, ma anche (se così è) per la mancanza di un fondo fertilizzato.
- Il Microsorum, se ha il rizoma infilato in quella sabbia fine, rischia molto. Meglio se lo leghi ad una roccia.
- Non riesco a capire se gli individui di Vallisneria che si vedono spuntare dalle rocce hanno le radici nel fondo (ma credo di no)......... #24 Comunque, messe così non vannno da nessuna parte (nel senso dello sviluppo e moltiplicazione, perchè la valli ha anche bisogno di un fondo fertile).
Spray-bar ed immissione di CO2 (peraltro nella stessa spray-bar) non vanno molto d'accordo: sperimentalmente parlando, a parità di fattori, maggiore è il movimento superficiale dell'acqua, minore è la quantità di CO2 disciolta nell'acqua.



Meno si tocca meglio è

VERISSIMO



Non toccare ciò che funziona

Dipende dal significato che si dà alla parola "funziona".
E, a parte questo, ci sono (quasi) infinite combinazioni per allestire e gestire correttamente un'acquario: con la dovuta esperienza si può passare tranquillamente da un metodo all'altro.

Non ti fare domande se tutto funziona
Questo non solo è sbagliato, ma va contro i principi dell'acquariofilia, nonchè della conoscenza in generale. Se non so perchè una cosa funziona bene, non saprò quello che fare quando qualcosa andrà male.... ;-)

Entropy
29-03-2009, 02:19
everiday, mi piace il tuo entusiasmo, ma concordo in pieno con Metalstorm e TuKo.
Riguardo alle piante:
- come dice faby, l'alternanthera stenterà non poco. E non solo per la poca luce, ma anche (se così è) per la mancanza di un fondo fertilizzato.
- Il Microsorum, se ha il rizoma infilato in quella sabbia fine, rischia molto. Meglio se lo leghi ad una roccia.
- Non riesco a capire se gli individui di Vallisneria che si vedono spuntare dalle rocce hanno le radici nel fondo (ma credo di no)......... #24 Comunque, messe così non vannno da nessuna parte (nel senso dello sviluppo e moltiplicazione, perchè la valli ha anche bisogno di un fondo fertile).
Spray-bar ed immissione di CO2 (peraltro nella stessa spray-bar) non vanno molto d'accordo: sperimentalmente parlando, a parità di fattori, maggiore è il movimento superficiale dell'acqua, minore è la quantità di CO2 disciolta nell'acqua.



Meno si tocca meglio è

VERISSIMO



Non toccare ciò che funziona

Dipende dal significato che si dà alla parola "funziona".
E, a parte questo, ci sono (quasi) infinite combinazioni per allestire e gestire correttamente un'acquario: con la dovuta esperienza si può passare tranquillamente da un metodo all'altro.

Non ti fare domande se tutto funziona
Questo non solo è sbagliato, ma va contro i principi dell'acquariofilia, nonchè della conoscenza in generale. Se non so perchè una cosa funziona bene, non saprò quello che fare quando qualcosa andrà male.... ;-)

everiday
29-03-2009, 23:47
SI ammetto che sulla carta alcune cose della mia vasca non reggono, sono un'informatico e nel mio lavoro per una vita più serena anche se molto difficile il concetto 'Non ti fare domande se tutto funziona' è un'ottima filosofia a prescindere da TUTTO, si nell'acquariofilia forse è vero che qualche domanda in più bisogna porsela :-D la pianta rossa per il momento va però credo che come dite voi non avra vita lunga perchè non la vedo svilupparsi molto anche se le foglie che ci sono sono robuste e i gambi sempre belli rossi, per la vallisernia non è nella sabbia ma cresce moltissimo e le foglie rimangono belle verdi, inoltre ho potuto vedere le radici e credo che con la crescita che stanno facendo tra meno di 2 settimane arriveranno alla sabbia :-) tengo anche a precisare che fertilizzo una volta alla settimana con Verde Incanto.

Devo dare ragione a Metalstorm per quanto riguarda i Tropheus Moori Bemba Orange sono molto aggressivi e una ha già fatto fuori l'altro, ringrazio l'onestà del negoziante che quando li ho presi mi ha detto che erano Malawi e che andavano daccordo con quelli che avevo già ed erano pesci pacifici li ho pagati pure 20 euro cadauno -04 ora potrei rriportaglielo indietro ma non riesco a prenderlo ho provato a costruirgli la gabbia tipo ghigliottina ma non ci entra anche se la tapezzo di mangiare è un pesce davvero astuto, smontare l'intero acquario è un'alternativa disastrosa anche per quello che muoverei per staccare tutto con la possibilità di far ammalare anche qualche pesce di qualche porcheria.

Volevo quindi aggiungere una 'regola'
MAI e poi MAI ed in qualsiasi condizione ascoltare un consiglio di un negoziante
chi più chi meno mi hanno fregato tutti non ho mai trovato uno onesto, al negozio ci si va già sapendo quello che si vuole comprare il negoziante l'unica cosa che deve fare è lo scontrino.
A Torino i ciclidi Africani ed ancor di più Malawi non li ha quasi nessuno e chi li ha... #07 non ci si può fidare (come TUTTI)

Ora sto cercando persone interessate agli Hemichromis Bimaculatus di 11cm e poi mi piacerebbe catturare il Tropheus Moori Bemba che sembra non darmi alcuna alternativa che smontare l'intero acquario con rischi allegati -20

non so proprio dove sbattere la testa ma smontare tutto è un'incubo atroce

everiday
29-03-2009, 23:47
SI ammetto che sulla carta alcune cose della mia vasca non reggono, sono un'informatico e nel mio lavoro per una vita più serena anche se molto difficile il concetto 'Non ti fare domande se tutto funziona' è un'ottima filosofia a prescindere da TUTTO, si nell'acquariofilia forse è vero che qualche domanda in più bisogna porsela :-D la pianta rossa per il momento va però credo che come dite voi non avra vita lunga perchè non la vedo svilupparsi molto anche se le foglie che ci sono sono robuste e i gambi sempre belli rossi, per la vallisernia non è nella sabbia ma cresce moltissimo e le foglie rimangono belle verdi, inoltre ho potuto vedere le radici e credo che con la crescita che stanno facendo tra meno di 2 settimane arriveranno alla sabbia :-) tengo anche a precisare che fertilizzo una volta alla settimana con Verde Incanto.

Devo dare ragione a Metalstorm per quanto riguarda i Tropheus Moori Bemba Orange sono molto aggressivi e una ha già fatto fuori l'altro, ringrazio l'onestà del negoziante che quando li ho presi mi ha detto che erano Malawi e che andavano daccordo con quelli che avevo già ed erano pesci pacifici li ho pagati pure 20 euro cadauno -04 ora potrei rriportaglielo indietro ma non riesco a prenderlo ho provato a costruirgli la gabbia tipo ghigliottina ma non ci entra anche se la tapezzo di mangiare è un pesce davvero astuto, smontare l'intero acquario è un'alternativa disastrosa anche per quello che muoverei per staccare tutto con la possibilità di far ammalare anche qualche pesce di qualche porcheria.

Volevo quindi aggiungere una 'regola'
MAI e poi MAI ed in qualsiasi condizione ascoltare un consiglio di un negoziante
chi più chi meno mi hanno fregato tutti non ho mai trovato uno onesto, al negozio ci si va già sapendo quello che si vuole comprare il negoziante l'unica cosa che deve fare è lo scontrino.
A Torino i ciclidi Africani ed ancor di più Malawi non li ha quasi nessuno e chi li ha... #07 non ci si può fidare (come TUTTI)

Ora sto cercando persone interessate agli Hemichromis Bimaculatus di 11cm e poi mi piacerebbe catturare il Tropheus Moori Bemba che sembra non darmi alcuna alternativa che smontare l'intero acquario con rischi allegati -20

non so proprio dove sbattere la testa ma smontare tutto è un'incubo atroce

Metalstorm
30-03-2009, 09:32
ho provato a costruirgli la gabbia tipo ghigliottina ma non ci entra anche se la tapezzo di mangiare

hai provato a metterla dentro a luci spente e mettere il mangime solo lì dentro all'orario a cui lo dai di solito?

smontare l'intero acquario con rischi allegati

tanto doveresti comunque rivedere la posizione delle rocce, quindi puoi prendere due piccioni con una fava: prendere il tropheus e risistemare l'assetto della vasca

Metalstorm
30-03-2009, 09:32
ho provato a costruirgli la gabbia tipo ghigliottina ma non ci entra anche se la tapezzo di mangiare

hai provato a metterla dentro a luci spente e mettere il mangime solo lì dentro all'orario a cui lo dai di solito?

smontare l'intero acquario con rischi allegati

tanto doveresti comunque rivedere la posizione delle rocce, quindi puoi prendere due piccioni con una fava: prendere il tropheus e risistemare l'assetto della vasca

everiday
30-03-2009, 13:39
Si ho seguito i consigli dell'articolo e varie cose prese qua e la, la gabbia l'ho messa ieri sera a luci spente (e non solo dell'acquario) ho messo della sabbia sul fondo per farlo sembrare il più reale possibile, al mattino quando do da mangiare ho messo del mangime li dentro (a luci spente) poi ho riacceso, nulla da fare, ho pure costruito una bilancia con il retino ma neanche così ci sono riuscito, è vero che posso prendere 2 piccioni con una fava ma le rocce come sono ora devo dire la verità che vanno bene i pesci ci si sono ambientati bene e non ci sono battaglie a parte il moori, inoltre senza farlo apposta ho fatto 2 intercapedini enormi dietro la rocciata dove quelli grossi ci vanno dentro, ho paura che più che migliorare potrei peggiorare, inoltre dovrei spostare anche tutti i pesci in una vsca da 50 lt. sperando che non succeda nulla.
Sono indeciso se toccare o lasciare così però se si avvera quello che hai detto Metalstorm, cioè che il moori consideri tutta la vasca per se poi so cavoli amari davvero, mi tocherebbe pescarlo con vera canna da pesca e ucciderlo.

everiday
30-03-2009, 13:39
Si ho seguito i consigli dell'articolo e varie cose prese qua e la, la gabbia l'ho messa ieri sera a luci spente (e non solo dell'acquario) ho messo della sabbia sul fondo per farlo sembrare il più reale possibile, al mattino quando do da mangiare ho messo del mangime li dentro (a luci spente) poi ho riacceso, nulla da fare, ho pure costruito una bilancia con il retino ma neanche così ci sono riuscito, è vero che posso prendere 2 piccioni con una fava ma le rocce come sono ora devo dire la verità che vanno bene i pesci ci si sono ambientati bene e non ci sono battaglie a parte il moori, inoltre senza farlo apposta ho fatto 2 intercapedini enormi dietro la rocciata dove quelli grossi ci vanno dentro, ho paura che più che migliorare potrei peggiorare, inoltre dovrei spostare anche tutti i pesci in una vsca da 50 lt. sperando che non succeda nulla.
Sono indeciso se toccare o lasciare così però se si avvera quello che hai detto Metalstorm, cioè che il moori consideri tutta la vasca per se poi so cavoli amari davvero, mi tocherebbe pescarlo con vera canna da pesca e ucciderlo.

Metalstorm
30-03-2009, 14:18
guarda, le mani alla rocciata dovrai metterle per forza:
anche quando avrai tolto gli hemichromis e il tropheus, per inserire un altra specie in vasca dovrai scombussolare il territorio attuale....altrimenti, i pesci attuali si saranno fatti i territori e nuovi arrivi non troveranno spazio e molto probabilmente verranno uccisi gli altri...invece, se stravolgi tutto i pesci attuali perderanno i territori e tornerà tutto come se nuovi e vecchi fossero stati inseriti insieme e i nuovi potranno prendere il loro territorio.

quindi, smonta senza fartiproblemi (ai pesci non succee nulla, io stesso ho cavato un allestimento di rocce laviche per sostituirle con altrettante calcaree....mezz'ora senza rocce non fa nulla a questi pesci)

ho paura che più che migliorare potrei peggiorare

non credo, la disposizione è moooolto migliorabile....vai vedere nella sezione "mostra e descrivi il tuo acquario di ciclidi dei laghi" per farti un'idea di come va fatta una rocciata per mbuna

PS: a sto punto leverei anche il demasoni che è un pericolo potenziale e cercherei di fare una popolazione ad hoc che sia stabile...ormai che devi stravolgere, lo fai come si deve, non trovi? ;-)

Metalstorm
30-03-2009, 14:18
guarda, le mani alla rocciata dovrai metterle per forza:
anche quando avrai tolto gli hemichromis e il tropheus, per inserire un altra specie in vasca dovrai scombussolare il territorio attuale....altrimenti, i pesci attuali si saranno fatti i territori e nuovi arrivi non troveranno spazio e molto probabilmente verranno uccisi gli altri...invece, se stravolgi tutto i pesci attuali perderanno i territori e tornerà tutto come se nuovi e vecchi fossero stati inseriti insieme e i nuovi potranno prendere il loro territorio.

quindi, smonta senza fartiproblemi (ai pesci non succee nulla, io stesso ho cavato un allestimento di rocce laviche per sostituirle con altrettante calcaree....mezz'ora senza rocce non fa nulla a questi pesci)

ho paura che più che migliorare potrei peggiorare

non credo, la disposizione è moooolto migliorabile....vai vedere nella sezione "mostra e descrivi il tuo acquario di ciclidi dei laghi" per farti un'idea di come va fatta una rocciata per mbuna

PS: a sto punto leverei anche il demasoni che è un pericolo potenziale e cercherei di fare una popolazione ad hoc che sia stabile...ormai che devi stravolgere, lo fai come si deve, non trovi? ;-)