Visualizza la versione completa : I Cardinali mi muoiono perdendo il colore. cercasi consigli
acquainweb
22-03-2009, 19:10
Ciao a tutti,
sono alla mia prima esperienza, ho cominciato con un acquario dolce da 60 litri.
Al momento la mia popolazione è formata da 2 Corridoras - 2 Betta femmina (il maschio mi è morto dopo un giorno forse perchè incastrato in un tronco, in seguito o inserito i molly e gli scalari) - 2 Ancistrus - 6 Rasbora - 20 Cardinali - 2 Black Molly - 2 scalari - 2 Pangio.
Ho impianto di co2 - un 12 piantine di varie specie + un muschio di giada e due vasi di piantine cortissime (io lo chiamo praticello) al momento ho un impianto filtrante interno tetratec filter box 300 aspetto un filtro esterno per sostituirlotetratec ex 600.
Il problemino è che mi muoiono i Cardinali, uno al dì (si può dire); il 1° l'indomani mattina l'immissione, il 2° ieri dopo tre giorni ed un 3° sta lasciandoci le squame. Di fatto, mi sono conto che cominciano a perdere il colore blu e nuotano a fatica; spesso sono sottosopra o a testa in giù e si fanno molto trascinare dalla poca corrente che genera il filtro. per pochi secondi si riprende circa una 20 e poi ritornano a farsi sballottare.
I Test che ho sono tre (a reaggenti liquidi) ph tra 7,5 e 8 (non riesco a farlo scendere) - no2 nitriti 0,3 - no3/no4 ammoniaca tra 0 e 0,25.
Spero di essere stato abbastanza dettagliato e mi auguro che qualcuno sappia spiegarmi che succede dare consigli e dirmi se mi devo preoccupare.
acquainweb
22-03-2009, 19:10
Ciao a tutti,
sono alla mia prima esperienza, ho cominciato con un acquario dolce da 60 litri.
Al momento la mia popolazione è formata da 2 Corridoras - 2 Betta femmina (il maschio mi è morto dopo un giorno forse perchè incastrato in un tronco, in seguito o inserito i molly e gli scalari) - 2 Ancistrus - 6 Rasbora - 20 Cardinali - 2 Black Molly - 2 scalari - 2 Pangio.
Ho impianto di co2 - un 12 piantine di varie specie + un muschio di giada e due vasi di piantine cortissime (io lo chiamo praticello) al momento ho un impianto filtrante interno tetratec filter box 300 aspetto un filtro esterno per sostituirlotetratec ex 600.
Il problemino è che mi muoiono i Cardinali, uno al dì (si può dire); il 1° l'indomani mattina l'immissione, il 2° ieri dopo tre giorni ed un 3° sta lasciandoci le squame. Di fatto, mi sono conto che cominciano a perdere il colore blu e nuotano a fatica; spesso sono sottosopra o a testa in giù e si fanno molto trascinare dalla poca corrente che genera il filtro. per pochi secondi si riprende circa una 20 e poi ritornano a farsi sballottare.
I Test che ho sono tre (a reaggenti liquidi) ph tra 7,5 e 8 (non riesco a farlo scendere) - no2 nitriti 0,3 - no3/no4 ammoniaca tra 0 e 0,25.
Spero di essere stato abbastanza dettagliato e mi auguro che qualcuno sappia spiegarmi che succede dare consigli e dirmi se mi devo preoccupare.
GigiMNfish
22-03-2009, 20:08
ciao..beh per essere un 60 litri è decisamente sovrappopolato..di errori ce ne sono una marea..gli scalari non li puoi tenere in quel litraggio..nemmeno gli ancistrus..poi 20 cardinali, rasbore pangio..insomma è un fritto misto da paura..poi i valori non sono adatti ad alcuni pesci e hai i nitriti alti..hai fatto maturare il filtro prima di mettere i pesci??
GigiMNfish
22-03-2009, 20:08
ciao..beh per essere un 60 litri è decisamente sovrappopolato..di errori ce ne sono una marea..gli scalari non li puoi tenere in quel litraggio..nemmeno gli ancistrus..poi 20 cardinali, rasbore pangio..insomma è un fritto misto da paura..poi i valori non sono adatti ad alcuni pesci e hai i nitriti alti..hai fatto maturare il filtro prima di mettere i pesci??
acquainweb
22-03-2009, 20:22
Grazie GigiMNfish, che avessi esagerato l'avevo intuito ora ne ho la certezza.
Il filtro è in funzione da un mese e due settimane.
Dopo due settimane ho inserito 2 corridoras e 2 ancistrus; poi dopo un'altra settimana tre rasbore e fino a quattro giorni fa avevo i nitriti a zero prima dell'immisione del fritto misto (speriamo non sara' cosi').
Perfavore oltre a quanto mi hai scritto, potreti elencarmi gli altri errori di cui ti sei accorto?
Grazie anticipatamente
acquainweb
22-03-2009, 20:22
Grazie GigiMNfish, che avessi esagerato l'avevo intuito ora ne ho la certezza.
Il filtro è in funzione da un mese e due settimane.
Dopo due settimane ho inserito 2 corridoras e 2 ancistrus; poi dopo un'altra settimana tre rasbore e fino a quattro giorni fa avevo i nitriti a zero prima dell'immisione del fritto misto (speriamo non sara' cosi').
Perfavore oltre a quanto mi hai scritto, potreti elencarmi gli altri errori di cui ti sei accorto?
Grazie anticipatamente
GigiMNfish
22-03-2009, 20:28
Il ph è molto alto e non adatto agli scalari..a dire la verità non è adatto nemmeno agli ancy e ai corydoras..con un ph così potresti tenere i molly..e altri poecilidi..io il resto lo leverei tutto..per quanto riguarda la morte dei pesci non si può dire di preciso..è un concatenarsi di cause dovute appunto agli errori..
GigiMNfish
22-03-2009, 20:28
Il ph è molto alto e non adatto agli scalari..a dire la verità non è adatto nemmeno agli ancy e ai corydoras..con un ph così potresti tenere i molly..e altri poecilidi..io il resto lo leverei tutto..per quanto riguarda la morte dei pesci non si può dire di preciso..è un concatenarsi di cause dovute appunto agli errori..
acquainweb, come prima cosa dovresti decidere che pesci tenere tra:
- sudamericani (cardinali, corydoras)
- poecilidi (black molly)
- asiatici (rasbora, betta, pangio)
gli ancistrus se sono 2 maschi crescendo si faranno molto male... 1 lo potresti anche tenere... anche se crescendo ti farà da carroarmato!
gli scalari assolutamente non ci stanno...
sicuramente hai inserito troppi pesci e tutti insieme
razionalizza la popolazione, cambia una decina di litri d'acqua (senza toccare assolutamente il filtro)... continua a tener d'occhio nitriti e nitrati
acquainweb, come prima cosa dovresti decidere che pesci tenere tra:
- sudamericani (cardinali, corydoras)
- poecilidi (black molly)
- asiatici (rasbora, betta, pangio)
gli ancistrus se sono 2 maschi crescendo si faranno molto male... 1 lo potresti anche tenere... anche se crescendo ti farà da carroarmato!
gli scalari assolutamente non ci stanno...
sicuramente hai inserito troppi pesci e tutti insieme
razionalizza la popolazione, cambia una decina di litri d'acqua (senza toccare assolutamente il filtro)... continua a tener d'occhio nitriti e nitrati
secondo me,oltre ad esserci troppi,sono stati inseriti troppo di colpo.
facendo così,il filtro non è riuscito a sopportare tutto il carico organico dei pesci.
comunque segui i consigli di GigiMNfish e Luca___,non si possono tenere tutti quei pesci insieme.
ciao
secondo me,oltre ad esserci troppi,sono stati inseriti troppo di colpo.
facendo così,il filtro non è riuscito a sopportare tutto il carico organico dei pesci.
comunque segui i consigli di GigiMNfish e Luca___,non si possono tenere tutti quei pesci insieme.
ciao
Majinpunk
23-03-2009, 17:19
Bhe' da quello che ho capito l'acquario e' stato avviato da poco, quindi la situazione e' ancora in evoluzione. Immagino che tu non utilizzi acqua osmotica, e che quindi avrai valori di kh e gh molto alti per i tipi di pesci che hai. Se vuoi far scendere il ph devi utilizzare acqua osmotica nei cambi d'acqua e magari filtrare con della torba. Comunque concordo con quello e' stato detto: troppi pesci per un acquario con quei litri.
A quante bolle/minuti hai regolato la co2?
Majinpunk
23-03-2009, 17:19
Bhe' da quello che ho capito l'acquario e' stato avviato da poco, quindi la situazione e' ancora in evoluzione. Immagino che tu non utilizzi acqua osmotica, e che quindi avrai valori di kh e gh molto alti per i tipi di pesci che hai. Se vuoi far scendere il ph devi utilizzare acqua osmotica nei cambi d'acqua e magari filtrare con della torba. Comunque concordo con quello e' stato detto: troppi pesci per un acquario con quei litri.
A quante bolle/minuti hai regolato la co2?
acquainweb
28-03-2009, 10:52
Grazie a tutti, mi state aiutando a fare chiarezza.
Per curiosità vi porto a conoscenza che vista la situazione non mi va di riportare in acquario dei pesci che potrebbero già essere compromessi e rovinare eventualmente qualche altro malcapitato, quindi ho deciso di continuare aspettando che vi sia una specie di selezione naturale (dico specie perchè l'origne del soffrire di qui piccoli pesci è tutta colpa mia la natura non sarebbe stata così crudele e avrebbe dato loro delle possibilità di fuga).
Come cronostoria vi debbo dire che dal giorno 24 maggio ad ieri non era morto nessun pesciolino, ce da specificare che da quando vi ho scritto al giorno 24 era morto un Cardinale e si era estinta la popolazione dei Betta.
Ieri ho trovato due cardinali deceduti e un altro stamattina. In questo momento sembra che stiano quasi tutti bene tranne una Rasbora che nuota con difficoltà. Stavolta, lo estratta dalla vasca e messa in un contenitore a parte vedrò se riesco a farla riprendere (Anche se non so come).
Devo aggiungere che finalmente mi è arrivato il filtro esterno, tanto desiderato, mi sono deciso a cambiarlo l'altro ieri. (Questo filtro l'avevo comparto prima di inserire i pesci ma era risultato difettato e ho dovuto aspettare il benestare per la sostituzione). In questo caos ho trovato spazio per inserire altre due piantine.
Non mi arrendo monitorizzo in continuazione il mio acquario
Al momento la mia popolazione è formata da 2 Corridoras - 2 Ancistrus - 6 Rasbora - 16 Cardinali - 2 Black Molly - 2 Scalari - 2 Pangio.
I Test a reagenti liquidi appena eseguiti danno ph tra 7,0 - no2 nitriti 0,0 - no3/no4 ammoniaca tra 0,50.
Per rispondere a Majinpunk inserivo un pò di acqua osmotica e un pò di acqua di rubinetto trattata con i prodotti tetra, ma da quando mi sono reso conto che non riuscivo a regolare il ph ho inserito 20 litri di acqua osmotica ogni tre giorni (i cambi sono stati solo due se guardi le date); le bolle sono 24 al minuto e funzionano solo per 12 ore e dalle 08 alle 20 con un timer la notte si spegne. La luce anche in automatico sta accesa per nove ore dalle 10 alle 19.
Vi saluto tutti, spero che la mia situazione possa essere d'aiuto a qualcuno che in futuro si trovi ad intraprendere questa esperienza e leggendo i vostri consigli imparare a fare selezioni più oculate.
acquainweb
28-03-2009, 10:52
Grazie a tutti, mi state aiutando a fare chiarezza.
Per curiosità vi porto a conoscenza che vista la situazione non mi va di riportare in acquario dei pesci che potrebbero già essere compromessi e rovinare eventualmente qualche altro malcapitato, quindi ho deciso di continuare aspettando che vi sia una specie di selezione naturale (dico specie perchè l'origne del soffrire di qui piccoli pesci è tutta colpa mia la natura non sarebbe stata così crudele e avrebbe dato loro delle possibilità di fuga).
Come cronostoria vi debbo dire che dal giorno 24 maggio ad ieri non era morto nessun pesciolino, ce da specificare che da quando vi ho scritto al giorno 24 era morto un Cardinale e si era estinta la popolazione dei Betta.
Ieri ho trovato due cardinali deceduti e un altro stamattina. In questo momento sembra che stiano quasi tutti bene tranne una Rasbora che nuota con difficoltà. Stavolta, lo estratta dalla vasca e messa in un contenitore a parte vedrò se riesco a farla riprendere (Anche se non so come).
Devo aggiungere che finalmente mi è arrivato il filtro esterno, tanto desiderato, mi sono deciso a cambiarlo l'altro ieri. (Questo filtro l'avevo comparto prima di inserire i pesci ma era risultato difettato e ho dovuto aspettare il benestare per la sostituzione). In questo caos ho trovato spazio per inserire altre due piantine.
Non mi arrendo monitorizzo in continuazione il mio acquario
Al momento la mia popolazione è formata da 2 Corridoras - 2 Ancistrus - 6 Rasbora - 16 Cardinali - 2 Black Molly - 2 Scalari - 2 Pangio.
I Test a reagenti liquidi appena eseguiti danno ph tra 7,0 - no2 nitriti 0,0 - no3/no4 ammoniaca tra 0,50.
Per rispondere a Majinpunk inserivo un pò di acqua osmotica e un pò di acqua di rubinetto trattata con i prodotti tetra, ma da quando mi sono reso conto che non riuscivo a regolare il ph ho inserito 20 litri di acqua osmotica ogni tre giorni (i cambi sono stati solo due se guardi le date); le bolle sono 24 al minuto e funzionano solo per 12 ore e dalle 08 alle 20 con un timer la notte si spegne. La luce anche in automatico sta accesa per nove ore dalle 10 alle 19.
Vi saluto tutti, spero che la mia situazione possa essere d'aiuto a qualcuno che in futuro si trovi ad intraprendere questa esperienza e leggendo i vostri consigli imparare a fare selezioni più oculate.
acquainweb
28-03-2009, 12:02
Dimenticava che da ieri tratto l'acqua con 5 ml di acqua ossigenata, mi hanno spiegato in acquario che fa da disinfettante.-
PS la Rasbora che nuotava male è andata ed ho trovato morti altri 2 Cardinali.-
Probabilmente il filtro nuovo sta facendo le sue vittime, in una situazione che già prima del cambio era già abbastanza delicata. Scusami Luca per non averti ascoltato, ma il ragazzo dell'acquario mi aveva detto che potevo cambiarlo ed io pensavo che prima o dopo dovevo cambiarlo.-
acquainweb
28-03-2009, 12:02
Dimenticava che da ieri tratto l'acqua con 5 ml di acqua ossigenata, mi hanno spiegato in acquario che fa da disinfettante.-
PS la Rasbora che nuotava male è andata ed ho trovato morti altri 2 Cardinali.-
Probabilmente il filtro nuovo sta facendo le sue vittime, in una situazione che già prima del cambio era già abbastanza delicata. Scusami Luca per non averti ascoltato, ma il ragazzo dell'acquario mi aveva detto che potevo cambiarlo ed io pensavo che prima o dopo dovevo cambiarlo.-
GigiMNfish
28-03-2009, 12:12
è bello vedere che i consigli non vengono ascoltati #23
GigiMNfish
28-03-2009, 12:12
è bello vedere che i consigli non vengono ascoltati #23
acquainweb
28-03-2009, 12:31
GigiMNfish non te la prendere
acquainweb
28-03-2009, 12:31
GigiMNfish non te la prendere
GigiMNfish
28-03-2009, 12:38
no non me la prendo per carità, ognuno alla fine fa ciò che vuole non starò mica qui a farti la morale..non è mio compito..è che dopo tanti consigli che gli utenti del forum ti hanno dato alla fine non li hai ascoltati..eri in una situazione precaria per colpa del filtro che non era maturo e che fai ora?hai cambiato filtro e siamo punto e a capo..risultato:
morti altri pesci..
il mio consiglio è di riportare i pesci al negoziante e fare le cose per bene..ciao
;-)
GigiMNfish
28-03-2009, 12:38
no non me la prendo per carità, ognuno alla fine fa ciò che vuole non starò mica qui a farti la morale..non è mio compito..è che dopo tanti consigli che gli utenti del forum ti hanno dato alla fine non li hai ascoltati..eri in una situazione precaria per colpa del filtro che non era maturo e che fai ora?hai cambiato filtro e siamo punto e a capo..risultato:
morti altri pesci..
il mio consiglio è di riportare i pesci al negoziante e fare le cose per bene..ciao
;-)
Majinpunk
28-03-2009, 13:03
Dovresti postare anche i valori di gh e kh.... ad occhio e croce 24 bolle/min di co2 sono tante per un 60 litri. Comunque credo che parte dei problemi, oltre alla sovrapopolazione, derivino dal fatto che l'acquario e' appena avviato. Leggevo su un libro che i cardinali andrebbero inseriti dopo qualche mese dall'avvio della vasca. PS il ph lo misuri con i reagenti liquidi? Hanno un'intervallo di 0.5?
Majinpunk
28-03-2009, 13:03
Dovresti postare anche i valori di gh e kh.... ad occhio e croce 24 bolle/min di co2 sono tante per un 60 litri. Comunque credo che parte dei problemi, oltre alla sovrapopolazione, derivino dal fatto che l'acquario e' appena avviato. Leggevo su un libro che i cardinali andrebbero inseriti dopo qualche mese dall'avvio della vasca. PS il ph lo misuri con i reagenti liquidi? Hanno un'intervallo di 0.5?
Majinpunk
28-03-2009, 13:56
Ah un'altra cosa.... il filtro vecchio non toglierlo, ma lascialo lavorare insieme a quello nuovo.
Majinpunk
28-03-2009, 13:56
Ah un'altra cosa.... il filtro vecchio non toglierlo, ma lascialo lavorare insieme a quello nuovo.
acquainweb
28-03-2009, 18:48
Andrò in acquario e vedrò se posso riportargli qualche pesciolino.
Per notizia in questo pomeriggio ho trovato altri 3 Cardinali morti.
Non ho i test per controllare il gh e Kh.
Si, il test del ph è a reagente liquido e la scala e ad intervalli di 0,5.
Ho abbassato a 12 bolle al minuto il distributore di CO2.
Majinpunk ha senso reinserire il filtro vecchio? l'ho già tolto con oggi da tre giorni.
acquainweb
28-03-2009, 18:48
Andrò in acquario e vedrò se posso riportargli qualche pesciolino.
Per notizia in questo pomeriggio ho trovato altri 3 Cardinali morti.
Non ho i test per controllare il gh e Kh.
Si, il test del ph è a reagente liquido e la scala e ad intervalli di 0,5.
Ho abbassato a 12 bolle al minuto il distributore di CO2.
Majinpunk ha senso reinserire il filtro vecchio? l'ho già tolto con oggi da tre giorni.
acquainweb, quando si sostituisce un filtro ci sono 2 possibilità:
- farli andare in parallelo per un mesetto
- spostare i materiali del filtraggio biologico dal vecchio al nuovo
in un caso e nell'altro è bene tener d'occhio i nitriti dopo la partenza del nuovo filtro.
se chiedevi o cercavi sul forum avresti trovato questa soluzione.
fermo restando che queste operazioni andrebbero fatte in vasche ben avviate e senza problemi... ma non mi pare che questa fosse la tua situazione #24
acquainweb, quando si sostituisce un filtro ci sono 2 possibilità:
- farli andare in parallelo per un mesetto
- spostare i materiali del filtraggio biologico dal vecchio al nuovo
in un caso e nell'altro è bene tener d'occhio i nitriti dopo la partenza del nuovo filtro.
se chiedevi o cercavi sul forum avresti trovato questa soluzione.
fermo restando che queste operazioni andrebbero fatte in vasche ben avviate e senza problemi... ma non mi pare che questa fosse la tua situazione #24
Majinpunk
31-03-2009, 21:31
Non credo serva a molto reinserire il filtro vecchio a questo punto. 12 bolle/minuto dovrebbero andare bene. Per il test del ph tieni presente che sono solo indicativi: purtroppo una precisione di 0.5 su una scala logaritmica non e' molto,
Majinpunk
31-03-2009, 21:31
Non credo serva a molto reinserire il filtro vecchio a questo punto. 12 bolle/minuto dovrebbero andare bene. Per il test del ph tieni presente che sono solo indicativi: purtroppo una precisione di 0.5 su una scala logaritmica non e' molto,
acquainweb
01-04-2009, 12:02
Come mi aveva spiegato qualcuno, i pesci sono morti sicuramente per un concatenarsi di cause.
Ad oggi sembra che la mia popolazione stia bene e da due giorni non seppellisco più nessuno (ero abituato a vederne morire almeno uno al dì)..
A onor di cronaca, la popolazione è ora così composta: 2 Corridoras - 2 Ancistrus - 3 Rasbora - 9 Cardinali - 2 Black Molly - 2 Scalari - 2 Pangio. Sembrano divedersi bene gli spazi della vasca ognuno prediligendo altezze e zone diverse.
La chiave di svolta è stata un cardinale che avevo dato per spacciato: nuotava male aveva perso il colore, lo tolto dalla vasca e messo in un bicchiere di plastica aggiungendo dell'acqua di rubinetto non trattata. Dopo circa due minuti il povero cardinale era già a pancia in su. Per fortuna ho dimenticato di gettarlo e al mio rientro in casa dopo circa quattro ore al mio rientro in casa il cardinale era risuscitato nuotava bene anche se era privo di colore. lo reinserito in vasca, ho chiuso il CO2 e ho fatto un cambio d'acqua dell'acquario di 40 litri su 60 rigorosamente acqua di rubinetto trattata e da allora tutto sembra essere a posto.
adesso mi sto preparando a cambiare 20 litri d'acqua di rubinetto trattata con prodotto.
I Test a reagenti liquidi appena eseguiti danno ph 7,5 - no2 nitriti 0,0 - no3/no4 ammoniaca 1,50 - gh 6 - kh 9.
Gli errori fondamentali che sembra abbia fatto e penso di aver capito sono:
1) sovrappolamento dell'acquario (non che ora siano pochi ma forse il filtro riesce a gestirli)
2) inserimento troppo veloce di tanti pesci tutti in una volta.
3) Primo filtro non abbastanza maturo.
4) Cambio con un secondo filtro nuovo senza le dovute precauzioni.
5) Regolazione del CO2 troppo alta.
In tutto questo le piante sono rigogliosissime, addirittura sta bene una piantina rossa che dovrebbe essere la più delicata.
Nel frattempo ho studiato tutte le schede dei pesci che ho in acquario e ho capito che al momento non mi concentrerò a ricreare un habitat naturale, certamente starò più attento a avere pesci che possano assomigliarsi il più possibili nei valori anche se provengono da aree geografiche diverse (per ora non inserirò più pesci). E dopo una cernita riporterò due o tre tipi di pesci all'acquario, ma solo dopo essere sicuro che questi non siano compromessi e stiano bene.
Per curiosità ho fatto il test sull'acqua del rubinetto e presenta i seguenti valori: ph 8,0 - no2 0 - no3/no4 0 - GH 9 - KH 12.-
Sapreste segnalarmi che pesci si adattano a questi valori?
acquainweb
01-04-2009, 12:02
Come mi aveva spiegato qualcuno, i pesci sono morti sicuramente per un concatenarsi di cause.
Ad oggi sembra che la mia popolazione stia bene e da due giorni non seppellisco più nessuno (ero abituato a vederne morire almeno uno al dì)..
A onor di cronaca, la popolazione è ora così composta: 2 Corridoras - 2 Ancistrus - 3 Rasbora - 9 Cardinali - 2 Black Molly - 2 Scalari - 2 Pangio. Sembrano divedersi bene gli spazi della vasca ognuno prediligendo altezze e zone diverse.
La chiave di svolta è stata un cardinale che avevo dato per spacciato: nuotava male aveva perso il colore, lo tolto dalla vasca e messo in un bicchiere di plastica aggiungendo dell'acqua di rubinetto non trattata. Dopo circa due minuti il povero cardinale era già a pancia in su. Per fortuna ho dimenticato di gettarlo e al mio rientro in casa dopo circa quattro ore al mio rientro in casa il cardinale era risuscitato nuotava bene anche se era privo di colore. lo reinserito in vasca, ho chiuso il CO2 e ho fatto un cambio d'acqua dell'acquario di 40 litri su 60 rigorosamente acqua di rubinetto trattata e da allora tutto sembra essere a posto.
adesso mi sto preparando a cambiare 20 litri d'acqua di rubinetto trattata con prodotto.
I Test a reagenti liquidi appena eseguiti danno ph 7,5 - no2 nitriti 0,0 - no3/no4 ammoniaca 1,50 - gh 6 - kh 9.
Gli errori fondamentali che sembra abbia fatto e penso di aver capito sono:
1) sovrappolamento dell'acquario (non che ora siano pochi ma forse il filtro riesce a gestirli)
2) inserimento troppo veloce di tanti pesci tutti in una volta.
3) Primo filtro non abbastanza maturo.
4) Cambio con un secondo filtro nuovo senza le dovute precauzioni.
5) Regolazione del CO2 troppo alta.
In tutto questo le piante sono rigogliosissime, addirittura sta bene una piantina rossa che dovrebbe essere la più delicata.
Nel frattempo ho studiato tutte le schede dei pesci che ho in acquario e ho capito che al momento non mi concentrerò a ricreare un habitat naturale, certamente starò più attento a avere pesci che possano assomigliarsi il più possibili nei valori anche se provengono da aree geografiche diverse (per ora non inserirò più pesci). E dopo una cernita riporterò due o tre tipi di pesci all'acquario, ma solo dopo essere sicuro che questi non siano compromessi e stiano bene.
Per curiosità ho fatto il test sull'acqua del rubinetto e presenta i seguenti valori: ph 8,0 - no2 0 - no3/no4 0 - GH 9 - KH 12.-
Sapreste segnalarmi che pesci si adattano a questi valori?
2 Corridoras - 2 Ancistrus - 3 Rasbora - 9 Cardinali - 2 Black Molly - 2 Scalari - 2 Pangio. Sembrano divedersi bene gli spazi della vasca ognuno prediligendo altezze e zone diverse.
2 scalari in 60L non possono e non devono starci... idem per i 2 ancistrus (se fossero 2 maschi crescendo finirebbero per farsi molto male)
no3/no4 ammoniaca 1,50
che test stai usando?
ph 8,0 - no2 0 - no3/no4 0 - GH 9 - KH 12.-
Sapreste segnalarmi che pesci si adattano a questi valori?
di quelli che hai solo i black molly!
2 Corridoras - 2 Ancistrus - 3 Rasbora - 9 Cardinali - 2 Black Molly - 2 Scalari - 2 Pangio. Sembrano divedersi bene gli spazi della vasca ognuno prediligendo altezze e zone diverse.
2 scalari in 60L non possono e non devono starci... idem per i 2 ancistrus (se fossero 2 maschi crescendo finirebbero per farsi molto male)
no3/no4 ammoniaca 1,50
che test stai usando?
ph 8,0 - no2 0 - no3/no4 0 - GH 9 - KH 12.-
Sapreste segnalarmi che pesci si adattano a questi valori?
di quelli che hai solo i black molly!
qualcuno ti ha detto di cambiare 40 litri d'acqua.considerando che sei partito malissimo,diamo la colpa al negoziante ma mi sa che anche tu ne hai abbastanza,fai cosi:cambia ogni 2-3 giorni 15 litri(lo fai 2-3 volte) d'acqua quanto più simile alla temperatura dell'acquario.il tutto va versato lentamente,diciamo un 5 litri ogni 5-10 minuti.cosi cercheremo di diluire il picco di nitriti che avrai la prima settimana.ritorna gli scalari e accordati che successivamente prenderai qualche rasbora.ti trovi dai indietro anche i black molly.i rimanenti richiedono acqua con ph 6-6.5 durezza massimo 10.cosi sistemi la situazione
qualcuno ti ha detto di cambiare 40 litri d'acqua.considerando che sei partito malissimo,diamo la colpa al negoziante ma mi sa che anche tu ne hai abbastanza,fai cosi:cambia ogni 2-3 giorni 15 litri(lo fai 2-3 volte) d'acqua quanto più simile alla temperatura dell'acquario.il tutto va versato lentamente,diciamo un 5 litri ogni 5-10 minuti.cosi cercheremo di diluire il picco di nitriti che avrai la prima settimana.ritorna gli scalari e accordati che successivamente prenderai qualche rasbora.ti trovi dai indietro anche i black molly.i rimanenti richiedono acqua con ph 6-6.5 durezza massimo 10.cosi sistemi la situazione
acquainweb
01-04-2009, 18:44
Il test è della tetra no3/no4 a reagenti liquidi la scala è : 0 - 0.25 - 1.5 - 3 - 5. e la sto cercando riabbassare dopo che era salita a 3.
Gli scalari sono molto piccoli e ora che ho visto quanto possono diventare pensavo di toglierli non appena vedevo che sarebbero cresciuti un po di dimensioni, luca secondo te è meglio toglierli subito?
Per gli Ancistrus come faccio a riconoscere il maschio dalla femmina?
Scusa ma ho scoperto che i miei non sono black molly ma il maschio è una poecilia velifera e la femmina penso pure anche se ha pinne più piccole. potrebbe essere una black molly di colore arancione?
Per i pesci che si adattano bene ai miei valori d'acqua, intendevo chiedere qualche segnalazione di qualche pesciolino particolare ( da inserire logicamente solo dopo aver ridimensionato drasticamente i pesci già in vasca) e dopo che questa e filtro sia maturate un paio di mesetti.
PS Luca mi chiamo come te.
Per notizia osservo i pesci che sembrano adesso essere più tranquilli i Cardinali hanno i loro colori brillanti e a giudicare da ciò che c'è scritto nelle schede tutti sembrano a vere il carattere e le abitudini descritte in esse.
acquainweb
01-04-2009, 18:44
Il test è della tetra no3/no4 a reagenti liquidi la scala è : 0 - 0.25 - 1.5 - 3 - 5. e la sto cercando riabbassare dopo che era salita a 3.
Gli scalari sono molto piccoli e ora che ho visto quanto possono diventare pensavo di toglierli non appena vedevo che sarebbero cresciuti un po di dimensioni, luca secondo te è meglio toglierli subito?
Per gli Ancistrus come faccio a riconoscere il maschio dalla femmina?
Scusa ma ho scoperto che i miei non sono black molly ma il maschio è una poecilia velifera e la femmina penso pure anche se ha pinne più piccole. potrebbe essere una black molly di colore arancione?
Per i pesci che si adattano bene ai miei valori d'acqua, intendevo chiedere qualche segnalazione di qualche pesciolino particolare ( da inserire logicamente solo dopo aver ridimensionato drasticamente i pesci già in vasca) e dopo che questa e filtro sia maturate un paio di mesetti.
PS Luca mi chiamo come te.
Per notizia osservo i pesci che sembrano adesso essere più tranquilli i Cardinali hanno i loro colori brillanti e a giudicare da ciò che c'è scritto nelle schede tutti sembrano a vere il carattere e le abitudini descritte in esse.
Majinpunk
01-04-2009, 19:57
Dunque il sesso degli ancistrus si riconosce abbastanza facilmente: i maschi hanno una specie di barba mentre le femmine no. C'e' un articolo con le foto su acquaportal riguardo agli ancistrus.
Per esperienza personale da un paio di anni ho una coppia di ancistrus (ovviamente maschio e femmina) in un 54l e non hanno mai dato segni di sofferenza: anzi da qualche mese a questa parte hanno cominciato a produrre anche uova.
Majinpunk
01-04-2009, 19:57
Dunque il sesso degli ancistrus si riconosce abbastanza facilmente: i maschi hanno una specie di barba mentre le femmine no. C'e' un articolo con le foto su acquaportal riguardo agli ancistrus.
Per esperienza personale da un paio di anni ho una coppia di ancistrus (ovviamente maschio e femmina) in un 54l e non hanno mai dato segni di sofferenza: anzi da qualche mese a questa parte hanno cominciato a produrre anche uova.
acquainweb, il test a cui ti riferisci è NH3 NH4, ammonio e ammoniaca
qui trovi una discussione che può esserti utile (c'è anche un link con il rapporto tra ammonio e ammoniaca): http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1539336&sid=6d0c1d041acf8bf8e790c40f1015b380
NO3 invece indica i nitrati che sarebbero anch'essi da tenere d'occhio, leggi questa guida (importante!) sul ciclo dell'azoto: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037
sull'ancistrus vedi qui: http://balabam.altervista.org/ancistrus.html
gli scalari li toglierei al più presto, riportali indietro oppure metti un annuncio sul mercatino
acquainweb, il test a cui ti riferisci è NH3 NH4, ammonio e ammoniaca
qui trovi una discussione che può esserti utile (c'è anche un link con il rapporto tra ammonio e ammoniaca): http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1539336&sid=6d0c1d041acf8bf8e790c40f1015b380
NO3 invece indica i nitrati che sarebbero anch'essi da tenere d'occhio, leggi questa guida (importante!) sul ciclo dell'azoto: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037
sull'ancistrus vedi qui: http://balabam.altervista.org/ancistrus.html
gli scalari li toglierei al più presto, riportali indietro oppure metti un annuncio sul mercatino
acquainweb
01-04-2009, 22:26
Grazie di tutto Luca ho letto l'articolo al seguente indirizzo: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/ferrara/default.asp in cui si chiarisce che 60 litri per una coppia potrebbero essere sufficienti, ma spiega altrettanto bene l'alto rischio di nanismo a cui vanno incontro questi pesci.
Siccome sono testone ma non un sadico porterò domani stesso i pesci indietro.
Il test dei nitriti tra quelli che ho è quello del no2 che 0, il test no3/no4 mi segnala i nitrati e l'ammoniaca.
Grazie super82 inserirò l'acqua come mi hai consigliato tu, ma non do certo la colpa al ragazzo dell'acquario; è sempre stato disponibile, gentile, preciso e dettagliato nella sua esposizione e nei suoi consigli, diciamo piuttosto che pur dicendomele certe cose, ha visto il mio entusiasmo, e mi ha lasciato fare.
Grazie anche a te Majinpunk.
acquainweb
01-04-2009, 22:26
Grazie di tutto Luca ho letto l'articolo al seguente indirizzo: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/ferrara/default.asp in cui si chiarisce che 60 litri per una coppia potrebbero essere sufficienti, ma spiega altrettanto bene l'alto rischio di nanismo a cui vanno incontro questi pesci.
Siccome sono testone ma non un sadico porterò domani stesso i pesci indietro.
Il test dei nitriti tra quelli che ho è quello del no2 che 0, il test no3/no4 mi segnala i nitrati e l'ammoniaca.
Grazie super82 inserirò l'acqua come mi hai consigliato tu, ma non do certo la colpa al ragazzo dell'acquario; è sempre stato disponibile, gentile, preciso e dettagliato nella sua esposizione e nei suoi consigli, diciamo piuttosto che pur dicendomele certe cose, ha visto il mio entusiasmo, e mi ha lasciato fare.
Grazie anche a te Majinpunk.
acquainweb, non credo che possa esistere un test che misuri ammoniaca+nitrati #24
http://www.tetra.de/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=3&group_id=34&group_2_id=12&lang_id=1
hai letto bene il link che ti ho mandato sul ciclo dell'azoto?
acquainweb, non credo che possa esistere un test che misuri ammoniaca+nitrati #24
http://www.tetra.de/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=3&group_id=34&group_2_id=12&lang_id=1
hai letto bene il link che ti ho mandato sul ciclo dell'azoto?
acquainweb
02-04-2009, 09:32
Luca vero è, il test è di ammoniaca totale; non so spiegarti da dove ho preso i nitrati.
Leggendo era chiaro che in un buon sistema l'ammonica (nociva ai pesci) è ossidata prima in nitriti e alla fine in nitrati.
Evviva niente più vittime.
PS addio black e white
acquainweb
02-04-2009, 09:32
Luca vero è, il test è di ammoniaca totale; non so spiegarti da dove ho preso i nitrati.
Leggendo era chiaro che in un buon sistema l'ammonica (nociva ai pesci) è ossidata prima in nitriti e alla fine in nitrati.
Evviva niente più vittime.
PS addio black e white
acquainweb
07-04-2009, 17:35
Via gli scalari riconsegnati in acquario.
Gli Ancistrus sono decisamente due femmine.
Tutto a posto, niente più vittime da diversi giorni.
Per notizia, ho riattivato l'impianto di co2 a 5 bolle al minuto e tutto sembra funzionare bene.
Nei test ph è 7,5, no2 è 0, no3 e 1,5, gh è 8, kh è 7.
acquainweb
07-04-2009, 17:35
Via gli scalari riconsegnati in acquario.
Gli Ancistrus sono decisamente due femmine.
Tutto a posto, niente più vittime da diversi giorni.
Per notizia, ho riattivato l'impianto di co2 a 5 bolle al minuto e tutto sembra funzionare bene.
Nei test ph è 7,5, no2 è 0, no3 e 1,5, gh è 8, kh è 7.
acquainweb
13-04-2009, 09:10
Penso che il filtro sia entrato in funzione i test si sono stabilizzati e pesci non ne muoiono più.
Nei test ph è 7,5, no2 è 0, no3 e 0, gh è 8, kh è 7.
grazie a tutti ed a presto.
acquainweb
13-04-2009, 09:10
Penso che il filtro sia entrato in funzione i test si sono stabilizzati e pesci non ne muoiono più.
Nei test ph è 7,5, no2 è 0, no3 e 0, gh è 8, kh è 7.
grazie a tutti ed a presto.
i nitrati a 0 in un acquario che funziona sono sempre sospetti #24
i nitrati a 0 in un acquario che funziona sono sempre sospetti #24
acquainweb
13-04-2009, 11:42
in che senso?
acquainweb
13-04-2009, 11:42
in che senso?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |