Visualizza la versione completa : Acqua ferro-ammoniacale
sigmapower
22-03-2009, 10:37
In questo topic ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215924&start=90 ) raccolgo con periodicità le osservazioni sull' andamento della vasca.
La scorsa settimana ho ripulito la vasca di reintegro, infatti, passando le dita sui vetri notavo la presenza di una patina viscida, una volta svuotata la vasca ho ripassato pareti, pompa e tubo con uno strofinaccio che è rimasto sporco di una sostanza rossastra; ieri ne ho parlato al negozio, fortunatamente era presente un' acquariofila di professione chimica, si è informata su come preparassi l' acqua (impianto d' osmosi Aquili a 3 stadi senza filtro per silicati, acqua potabile proveniente da pozzo artesiano profondità 180mt pertanto niente cloro) mi ha fatto notare come l'acqua della mio comune è caratterizzata dalla presenza di alcune falde definite ferro-ammoniacali, purtroppo non conosce gli effetti biologici (in acquario) di tali acque anche se per la legislazione italiana sono considerate perfettamente potabili.
Le domande che vi pongo sono le seguenti:
L' impianto d'osmosi è in grado di fermare i composti ferro-ammoniacali, lavandoli via nel concentrato o adsorbendoli con il carbone attivo?
Vi è mai capitato di ripulire la vasca di reintegro e ritrovare una patina rossastra?
La patina potrebbe essere causata dalla proliferazione di alghe o cianobatteri nell' acqua d' osmosi ?
Se i composti ferro-ammoniacali finissero in vasca quali conseguenze avrebbero sui coralli ?
sigmapower
22-03-2009, 10:37
In questo topic ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215924&start=90 ) raccolgo con periodicità le osservazioni sull' andamento della vasca.
La scorsa settimana ho ripulito la vasca di reintegro, infatti, passando le dita sui vetri notavo la presenza di una patina viscida, una volta svuotata la vasca ho ripassato pareti, pompa e tubo con uno strofinaccio che è rimasto sporco di una sostanza rossastra; ieri ne ho parlato al negozio, fortunatamente era presente un' acquariofila di professione chimica, si è informata su come preparassi l' acqua (impianto d' osmosi Aquili a 3 stadi senza filtro per silicati, acqua potabile proveniente da pozzo artesiano profondità 180mt pertanto niente cloro) mi ha fatto notare come l'acqua della mio comune è caratterizzata dalla presenza di alcune falde definite ferro-ammoniacali, purtroppo non conosce gli effetti biologici (in acquario) di tali acque anche se per la legislazione italiana sono considerate perfettamente potabili.
Le domande che vi pongo sono le seguenti:
L' impianto d'osmosi è in grado di fermare i composti ferro-ammoniacali, lavandoli via nel concentrato o adsorbendoli con il carbone attivo?
Vi è mai capitato di ripulire la vasca di reintegro e ritrovare una patina rossastra?
La patina potrebbe essere causata dalla proliferazione di alghe o cianobatteri nell' acqua d' osmosi ?
Se i composti ferro-ammoniacali finissero in vasca quali conseguenze avrebbero sui coralli ?
sigmapower, tutto dipende dalle concentrazioni
l'impianto osmosi e' in grado di eliminare oltre il 90%
la patina e' normale nelle vaschette, direi batteri ecc
ma non proliferazione di alghe o ciano.. sempre che rimanga al buio e non invecchi
direi che il composto a base di ferro dopo l'osmosi dovrebbe essere ridotto ai minimi termini
sigmapower, tutto dipende dalle concentrazioni
l'impianto osmosi e' in grado di eliminare oltre il 90%
la patina e' normale nelle vaschette, direi batteri ecc
ma non proliferazione di alghe o ciano.. sempre che rimanga al buio e non invecchi
direi che il composto a base di ferro dopo l'osmosi dovrebbe essere ridotto ai minimi termini
sigmapower,
L' impianto d'osmosi è in grado di fermare i composti ferro-ammoniacali, lavandoli via nel concentrato o adsorbendoli con il carbone attivo?
in parte , dipende quanto ne hai in entrata ....
Vi è mai capitato di ripulire la vasca di reintegro e ritrovare una patina rossastra?
non hai una foto ?
La patina potrebbe essere causata dalla proliferazione di alghe o cianobatteri nell' acqua d' osmosi ?
se sono ciano si vedono , certo l'sacqua del rabbocco dovrebbe essere pessima ....
Se i composti ferro-ammoniacali finissero in vasca quali conseguenze avrebbero sui coralli ?
immagino che sia di aiuto alla proliferazione algale ...
sigmapower,
L' impianto d'osmosi è in grado di fermare i composti ferro-ammoniacali, lavandoli via nel concentrato o adsorbendoli con il carbone attivo?
in parte , dipende quanto ne hai in entrata ....
Vi è mai capitato di ripulire la vasca di reintegro e ritrovare una patina rossastra?
non hai una foto ?
La patina potrebbe essere causata dalla proliferazione di alghe o cianobatteri nell' acqua d' osmosi ?
se sono ciano si vedono , certo l'sacqua del rabbocco dovrebbe essere pessima ....
Se i composti ferro-ammoniacali finissero in vasca quali conseguenze avrebbero sui coralli ?
immagino che sia di aiuto alla proliferazione algale ...
sigmapower, se hai ciano nel rabbocco non credo sia pura , in quanto dovrebbero morire senza silicati, luce o altri elementi....
POsta uno foto...comunque una buona membrana elimina il 90%, ma essendo una percentuale, se hai dei valori in ingresso altissimi avrai , di conseguenza, dei valori in uscita un po altini....
sigmapower, se hai ciano nel rabbocco non credo sia pura , in quanto dovrebbero morire senza silicati, luce o altri elementi....
POsta uno foto...comunque una buona membrana elimina il 90%, ma essendo una percentuale, se hai dei valori in ingresso altissimi avrai , di conseguenza, dei valori in uscita un po altini....
sigmapower
22-03-2009, 12:10
in parte , dipende quanto ne hai in entrata ....
La misurazione dei composti ferro-ammoniacali richiede un laboratorio specializzato ed è fuori dalla portata dei test domestici.
se sono ciano si vedono , certo l'sacqua del rabbocco dovrebbe essere pessima ....
Il valore di TDS nell' acqua d'osmosi è 002
sigmapower
22-03-2009, 12:10
in parte , dipende quanto ne hai in entrata ....
La misurazione dei composti ferro-ammoniacali richiede un laboratorio specializzato ed è fuori dalla portata dei test domestici.
se sono ciano si vedono , certo l'sacqua del rabbocco dovrebbe essere pessima ....
Il valore di TDS nell' acqua d'osmosi è 002
sigmapower, buono, ma il tds rileva solo i sali disciolti, nient'altro....
sigmapower, buono, ma il tds rileva solo i sali disciolti, nient'altro....
Quello che potresti fare inizialmente è di misurare il contenuto in ferro presente nell'acqua del tuo pozzo e in funzione del suo valore pretrattare l'acqua con appositi materiali filtranti..
Il ferro, in alte concentrazioni, danneggia le membrane osmotiche.
Quello che potresti fare inizialmente è di misurare il contenuto in ferro presente nell'acqua del tuo pozzo e in funzione del suo valore pretrattare l'acqua con appositi materiali filtranti..
Il ferro, in alte concentrazioni, danneggia le membrane osmotiche.
sigmapower
22-03-2009, 13:24
Vedrò di analizzare l' acqua del pozzo artesiano (le analisi di potabilità sono già state effettuate in quanto prerequisito per ottenere l'abitabilità) e di determinare la concentrazione di ferro; qualche consiglio sul pretrattamento dell' acqua prima che entri in membrana ?
sigmapower
22-03-2009, 13:24
Vedrò di analizzare l' acqua del pozzo artesiano (le analisi di potabilità sono già state effettuate in quanto prerequisito per ottenere l'abitabilità) e di determinare la concentrazione di ferro; qualche consiglio sul pretrattamento dell' acqua prima che entri in membrana ?
sigmapower, la potabilità non è sempre il requisito essenziale per la vasca, noi usiamo acqua molto più "pura"... #18 #18
sigmapower, la potabilità non è sempre il requisito essenziale per la vasca, noi usiamo acqua molto più "pura"... #18 #18
sigmapower, il ferro ammonico legato al suo ossidante è un sale solubile in acqua... l'acqua d'osmosi se misura 2 ppm è ottima, sono circa 3/4 microsiemens poi dipende da cosa hai usato per misurare , ma non penso ci possano essere grosse differenze ...
sigmapower, il ferro ammonico legato al suo ossidante è un sale solubile in acqua... l'acqua d'osmosi se misura 2 ppm è ottima, sono circa 3/4 microsiemens poi dipende da cosa hai usato per misurare , ma non penso ci possano essere grosse differenze ...
sigmapower
22-03-2009, 14:52
sigmapower, la potabilità non è sempre il requisito essenziale per la vasca, noi usiamo acqua molto più "pura"... #18 #18
Infatti non metterei mai l'acqua minerale in vasca :-))
sigmapower
22-03-2009, 14:52
sigmapower, la potabilità non è sempre il requisito essenziale per la vasca, noi usiamo acqua molto più "pura"... #18 #18
Infatti non metterei mai l'acqua minerale in vasca :-))
Vedrò di analizzare l' acqua del pozzo artesiano (le analisi di potabilità sono già state effettuate in quanto prerequisito per ottenere l'abitabilità) e di determinare la concentrazione di ferro; qualche consiglio sul pretrattamento dell' acqua prima che entri in membrana ?
Appena sai qualcosa avvisami anche via mail in modo da darti qualche consiglio su cosa meglio usare come pretrattamento.
Vedrò di analizzare l' acqua del pozzo artesiano (le analisi di potabilità sono già state effettuate in quanto prerequisito per ottenere l'abitabilità) e di determinare la concentrazione di ferro; qualche consiglio sul pretrattamento dell' acqua prima che entri in membrana ?
Appena sai qualcosa avvisami anche via mail in modo da darti qualche consiglio su cosa meglio usare come pretrattamento.
sigmapower
25-03-2009, 07:36
Sentiro un laboratorio in zona; potrebbe funzionare un post filtro a zeolite ?
sigmapower
25-03-2009, 07:36
Sentiro un laboratorio in zona; potrebbe funzionare un post filtro a zeolite ?
sigmapower, puoi avere il rischio che ti intrappoli non solo i ferro ma anche metalli piu graditi..tipo calcio e magnesio...
sigmapower, puoi avere il rischio che ti intrappoli non solo i ferro ma anche metalli piu graditi..tipo calcio e magnesio...
sigmapower, con un buon impianto elimini tutto se vuoi ... prima aspetta cosa ti dicono in laboratorio ...
sigmapower, con un buon impianto elimini tutto se vuoi ... prima aspetta cosa ti dicono in laboratorio ...
e' quello che credo anche io... ma l'esame sicuramente aiutera'
e' quello che credo anche io... ma l'esame sicuramente aiutera'
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |