Visualizza la versione completa : Problema con i valori
lino subranni
22-03-2009, 00:50
Ciao a tutti. Mi serve una mano. I valori dell' acqua di rubinetto che ho casa sono: kh 9 e ph 8. Con la CO2 arrivo a kh 5 e ph 7.5. Troppo poca comunque la CO2 a quanto dice la tabella. L'unica soluzione resta l' Acqua osmosi per sistemare i valori? Siccome non so nulla sull'acqua osmosi mi mandate qualche link utile. Ogni consiglio sull' argomento è ben accetto.Ciao e grazie
lino subranni
22-03-2009, 00:50
Ciao a tutti. Mi serve una mano. I valori dell' acqua di rubinetto che ho casa sono: kh 9 e ph 8. Con la CO2 arrivo a kh 5 e ph 7.5. Troppo poca comunque la CO2 a quanto dice la tabella. L'unica soluzione resta l' Acqua osmosi per sistemare i valori? Siccome non so nulla sull'acqua osmosi mi mandate qualche link utile. Ogni consiglio sull' argomento è ben accetto.Ciao e grazie
babaferu
22-03-2009, 14:04
il kh passa da 9 a 5 con la sola immissione di co2? #24 boh, mi sembra strano. in genere si fa proprio il contrario: si abbassa il kh a 4 con l'acqua osmotica e poi il ph immettendo co2! se hai kh già a 5 in vasca, ti basta aumentare l'immissione di co2!
ciao, ba
babaferu
22-03-2009, 14:04
il kh passa da 9 a 5 con la sola immissione di co2? #24 boh, mi sembra strano. in genere si fa proprio il contrario: si abbassa il kh a 4 con l'acqua osmotica e poi il ph immettendo co2! se hai kh già a 5 in vasca, ti basta aumentare l'immissione di co2!
ciao, ba
Sago1985
22-03-2009, 17:36
é si.. io credo che il materiale che hai in vasca influenzi il valore del kh e te lo porti a 5.. in ogni caso se il kh che hai in vasca è 5,va bene (al massimo lo puoi abbassare a 4) e per abbassare il ph devi solo aumentare la co2 o rendere più efficente il sistema di diffusione che usi (ad esempio con un reattore al posto del micronizatore)
Sago1985
22-03-2009, 17:36
é si.. io credo che il materiale che hai in vasca influenzi il valore del kh e te lo porti a 5.. in ogni caso se il kh che hai in vasca è 5,va bene (al massimo lo puoi abbassare a 4) e per abbassare il ph devi solo aumentare la co2 o rendere più efficente il sistema di diffusione che usi (ad esempio con un reattore al posto del micronizatore)
opterois
23-03-2009, 13:27
Per abbassare il valore del PH potresti anche mettere della torba in granuli all'interno cdel filtro.
Prova così se vuoi ulteriormente abbassare il valore del PH.
ciao
opterois
23-03-2009, 13:27
Per abbassare il valore del PH potresti anche mettere della torba in granuli all'interno cdel filtro.
Prova così se vuoi ulteriormente abbassare il valore del PH.
ciao
lino subranni
23-03-2009, 18:03
Come sistema di CO2 utilizzo un sistema fai da te in gel..non proprio il top..come diffusore una porosa in legno. Non posso quindi regolare come vorrei i valori purtroppo. Il tampone si consuma ma la mia bottiglia ha un limite e non va oltre..Il ph non mi si abbassa neanche con le cannonate..proverò con la torba nel filtro..basta aggiungerla una volta sola? Leggendo i vari topic ho visto che ingiallisce l'acqua e avendo già una luce finale un po' giallina la cosa non mi fa impazzire. Cosa accadrebbe se aggiungessi qualche goccia di limone ( acido citrico) nell' acqua o una fettina di limone nel filtro. Il kh non si dovrebbe abbassare ulteriormente? Se così fosse riuscirei finalmente ad abbassare il mio ph. Grazie e scusate le eventuali idiozie :-))
lino subranni
23-03-2009, 18:03
Come sistema di CO2 utilizzo un sistema fai da te in gel..non proprio il top..come diffusore una porosa in legno. Non posso quindi regolare come vorrei i valori purtroppo. Il tampone si consuma ma la mia bottiglia ha un limite e non va oltre..Il ph non mi si abbassa neanche con le cannonate..proverò con la torba nel filtro..basta aggiungerla una volta sola? Leggendo i vari topic ho visto che ingiallisce l'acqua e avendo già una luce finale un po' giallina la cosa non mi fa impazzire. Cosa accadrebbe se aggiungessi qualche goccia di limone ( acido citrico) nell' acqua o una fettina di limone nel filtro. Il kh non si dovrebbe abbassare ulteriormente? Se così fosse riuscirei finalmente ad abbassare il mio ph. Grazie e scusate le eventuali idiozie :-))
Sago1985
23-03-2009, 18:34
il limone meglio di no perchè ti può dare dei problemi con i batteri favorendo alcune specie denitrificanti e poi diventa come una specie di droga di cui non puoi più fare a meno.. meglio evitare..
La co2 la puoi rendere più efficiente usando un reattore invece che il diffusore.. io l'ho costruito da solo ed ha una resa del 100%.. o usando un flipper.. e puoi aumentare le dimenzioni della bottoglia (per esempio una da 5 litri o 2 che lavorano contemporaneamente..)
Sennò usa la torba,ma colora un po l'acqua..
Cmq in ogni caso testa bene il kh dell'acqua della vasca e fai in modo (con una soluzione rubinetto-osmosi) di mantenerlo tra 3 e 5..quando è stabile prova con la sola co2 se anche così non va usa la torba.. che cmq va sostituita perioricamente (ogni 2 settimane mi pare) :-))
Sago1985
23-03-2009, 18:34
il limone meglio di no perchè ti può dare dei problemi con i batteri favorendo alcune specie denitrificanti e poi diventa come una specie di droga di cui non puoi più fare a meno.. meglio evitare..
La co2 la puoi rendere più efficiente usando un reattore invece che il diffusore.. io l'ho costruito da solo ed ha una resa del 100%.. o usando un flipper.. e puoi aumentare le dimenzioni della bottoglia (per esempio una da 5 litri o 2 che lavorano contemporaneamente..)
Sennò usa la torba,ma colora un po l'acqua..
Cmq in ogni caso testa bene il kh dell'acqua della vasca e fai in modo (con una soluzione rubinetto-osmosi) di mantenerlo tra 3 e 5..quando è stabile prova con la sola co2 se anche così non va usa la torba.. che cmq va sostituita perioricamente (ogni 2 settimane mi pare) :-))
lino subranni
23-03-2009, 18:53
Sago1985, non ho capito bene se mi devo rassegnare all'acquisto di un impianto osmosi o di acqua osmosi già preparata o posso evitare l'acqua osmosi migliorando la resa di CO2 ( le bottiglie da 5 lt in vetro o due contemporaneamente e un reattore) e usando la torba ..l'osmosi mi sembra na roba costosa e indaginosa..no?
ps. mi spiegheresti meglio la storia dei batteri denitrificanti e del limone che mi interessa l'argomento?
lino subranni
23-03-2009, 18:53
Sago1985, non ho capito bene se mi devo rassegnare all'acquisto di un impianto osmosi o di acqua osmosi già preparata o posso evitare l'acqua osmosi migliorando la resa di CO2 ( le bottiglie da 5 lt in vetro o due contemporaneamente e un reattore) e usando la torba ..l'osmosi mi sembra na roba costosa e indaginosa..no?
ps. mi spiegheresti meglio la storia dei batteri denitrificanti e del limone che mi interessa l'argomento?
lino subranni, scusa ma con la popolazione che hai non va bene un ph 7.5???? #24
perchè direi che i platy ci vivono bene a questo ph..magari no i cardinali ma se arrivi a 6.5 allora magari per i platy non diventa piu tanto ottimale..comunque che ph vorresti raggiungere?
lino subranni, scusa ma con la popolazione che hai non va bene un ph 7.5???? #24
perchè direi che i platy ci vivono bene a questo ph..magari no i cardinali ma se arrivi a 6.5 allora magari per i platy non diventa piu tanto ottimale..comunque che ph vorresti raggiungere?
Sago1985
23-03-2009, 19:16
Allora,se hai un kh a 5 in vasca basta la co2 per abbassarti il ph (se con l'impianto a co2 che hai adesso non è sufficiente implementalo "che parola figha che è!!" :-D con il reattore o il flipper e con le bottiglie da 5 litri)
Se vuoi abbassare un po di più il kh puoi usare un pò di acqua ad osmosi che puoi comprare senza perndere un impianto e fare una soluzione con quella del rubinetto(ovviamente se devi abbassare di poco il kh e devi usarne poca,sennò non conviene..)
I batteri denitrificanto sono dei battarei che trasfomano i nitrati in azoto e ossigeno gassosi(quindi volatili). Perchè si effettui un processo denitrificante occorre che i batteri abbiano pochissimo ossigeno(che prendono quindi dai nitrati) e vengano "nutriti" con fruttosio (che è anche nel limone) glucosio etc etc (carbonio organico cmq).. Si possono usare o costruire dei filtri denitrificanti con delle caratteristiche di flusso e superficie particolari come i filtro d'ambugro più o meno..
Ma sono delle cose un po instabili e rischi di sovraddosare lo zucchero e avere delle esplosioni batterice.. ci sono diversi post che ne parlano,non scendo nei dettagli, sennò andiamo troppo OT..
Ma se ne può fare a meno con una gestione corretta della vasca.. ;-)
Sago1985
23-03-2009, 19:16
Allora,se hai un kh a 5 in vasca basta la co2 per abbassarti il ph (se con l'impianto a co2 che hai adesso non è sufficiente implementalo "che parola figha che è!!" :-D con il reattore o il flipper e con le bottiglie da 5 litri)
Se vuoi abbassare un po di più il kh puoi usare un pò di acqua ad osmosi che puoi comprare senza perndere un impianto e fare una soluzione con quella del rubinetto(ovviamente se devi abbassare di poco il kh e devi usarne poca,sennò non conviene..)
I batteri denitrificanto sono dei battarei che trasfomano i nitrati in azoto e ossigeno gassosi(quindi volatili). Perchè si effettui un processo denitrificante occorre che i batteri abbiano pochissimo ossigeno(che prendono quindi dai nitrati) e vengano "nutriti" con fruttosio (che è anche nel limone) glucosio etc etc (carbonio organico cmq).. Si possono usare o costruire dei filtri denitrificanti con delle caratteristiche di flusso e superficie particolari come i filtro d'ambugro più o meno..
Ma sono delle cose un po instabili e rischi di sovraddosare lo zucchero e avere delle esplosioni batterice.. ci sono diversi post che ne parlano,non scendo nei dettagli, sennò andiamo troppo OT..
Ma se ne può fare a meno con una gestione corretta della vasca.. ;-)
lino subranni
23-03-2009, 19:28
Io controllo la CO2 con le tabelle. Siccome attualmente mi ritrovo ph 7.5 e kh 5 la CO2 mi risulta insufficiente infatti le piante stentano e si formano le alghe rosse ai bordi delle foglie. Vorrei arrivare a 7 di ph per avere 16ppm di CO2.
lino subranni
23-03-2009, 19:28
Io controllo la CO2 con le tabelle. Siccome attualmente mi ritrovo ph 7.5 e kh 5 la CO2 mi risulta insufficiente infatti le piante stentano e si formano le alghe rosse ai bordi delle foglie. Vorrei arrivare a 7 di ph per avere 16ppm di CO2.
Sago1985
23-03-2009, 19:33
si,basta la co2 SE HAI KH A 5.. se è a 9 no, lo devi abbassare prima.. ;-)
Sago1985
23-03-2009, 19:33
si,basta la co2 SE HAI KH A 5.. se è a 9 no, lo devi abbassare prima.. ;-)
lino subranni
23-03-2009, 19:39
Sago1985, grazie delle spiegazioni..detto così una spruzzatina di limone gliela darei :-)) tu dici che poi non smetto? Quindi se la sola CO2 non è stata ad abbassare così il kh cosa è stato?La radice e i suoi tannini?
lino subranni
23-03-2009, 19:39
Sago1985, grazie delle spiegazioni..detto così una spruzzatina di limone gliela darei :-)) tu dici che poi non smetto? Quindi se la sola CO2 non è stata ad abbassare così il kh cosa è stato?La radice e i suoi tannini?
lino subranni, non è così matematica la cosa..perchè la co2 è un gas che ha una certa solubilità in acqua...quindi piu di un tot non riesci a sciogliercene...quindi non è detto che tu riesca ad abbassare ulteriormente il kh con l'aggiunta di un'altra bottiglia..
lino subranni, non è così matematica la cosa..perchè la co2 è un gas che ha una certa solubilità in acqua...quindi piu di un tot non riesci a sciogliercene...quindi non è detto che tu riesca ad abbassare ulteriormente il kh con l'aggiunta di un'altra bottiglia..
lino subranni
23-03-2009, 19:50
Goose, ma in ogni caso ora è bassa e la devo aggiungere, no?
lino subranni
23-03-2009, 19:50
Goose, ma in ogni caso ora è bassa e la devo aggiungere, no?
guarda non lo so..chiedi a quelli che ti hanno risposto prima che hanno le idee piu ferrate di me su questo argomento..almeno mi sembra #22 #22
guarda non lo so..chiedi a quelli che ti hanno risposto prima che hanno le idee piu ferrate di me su questo argomento..almeno mi sembra #22 #22
Sago1985
23-03-2009, 20:13
Il kh non te lo ha abbassato la co2.. il kh è CaCO3 carbonato di calcio che indica il potenziale tamponante dell'acqua ed è lui che influenza la concentrazione di co2 attraverso i bicarbonati,non è il contrario.. (almeno da quello che mi ricordo da biochimica). Quindi prima si deve regolare il kh che una volta stabilizato resta quello in vasca,mentre è la co2 che varia..
Semplificando: se misuri il kh nella tua vasca ed è 5,quello resta!Devi solo aumentare la co2 per abbassare il ph a 6.9-7 in modo tale da averne una quantità sufficiente per le piante..basta..
Se l'acqua del tuo rubinetto ha un kh di 9 vuol dire che in vasca hai qualcosa che te lo abbassa,ma non è la co2!
Sago1985
23-03-2009, 20:13
Il kh non te lo ha abbassato la co2.. il kh è CaCO3 carbonato di calcio che indica il potenziale tamponante dell'acqua ed è lui che influenza la concentrazione di co2 attraverso i bicarbonati,non è il contrario.. (almeno da quello che mi ricordo da biochimica). Quindi prima si deve regolare il kh che una volta stabilizato resta quello in vasca,mentre è la co2 che varia..
Semplificando: se misuri il kh nella tua vasca ed è 5,quello resta!Devi solo aumentare la co2 per abbassare il ph a 6.9-7 in modo tale da averne una quantità sufficiente per le piante..basta..
Se l'acqua del tuo rubinetto ha un kh di 9 vuol dire che in vasca hai qualcosa che te lo abbassa,ma non è la co2!
lino subranni
24-03-2009, 15:22
Ho ricontrollato i valori ed avevate ragione voi! L'acqua di rete di casa mia ha kh 5 e ph 8. I valori da me riportati erano diversi perchè a suo tempo avevo usato test non affidabili. I primi giorni che avevo iniziato la somministrazione di CO2 nell' acquario avevo ph 7.5 e kh 7, dunque qualcosa mi alzava il kh. Poi ho aggiunto una radice di quelle che acidificano l' acqua che insieme alla CO2 ha fatto sì che ora abbia gli stessi valori di rete ossia kh 5 e ph 7,5. Seguendo il tuo consiglio Sago1985, mi accingo a preparare un' altra bottiglia per aumentare la CO2 e raggiungere il ph da me sperato. Secondo voi la radice continuerà ad acidificare l'acqua (la cosa mi fa piacere) Grazie a tutti!!
lino subranni
24-03-2009, 15:22
Ho ricontrollato i valori ed avevate ragione voi! L'acqua di rete di casa mia ha kh 5 e ph 8. I valori da me riportati erano diversi perchè a suo tempo avevo usato test non affidabili. I primi giorni che avevo iniziato la somministrazione di CO2 nell' acquario avevo ph 7.5 e kh 7, dunque qualcosa mi alzava il kh. Poi ho aggiunto una radice di quelle che acidificano l' acqua che insieme alla CO2 ha fatto sì che ora abbia gli stessi valori di rete ossia kh 5 e ph 7,5. Seguendo il tuo consiglio Sago1985, mi accingo a preparare un' altra bottiglia per aumentare la CO2 e raggiungere il ph da me sperato. Secondo voi la radice continuerà ad acidificare l'acqua (la cosa mi fa piacere) Grazie a tutti!!
Sago1985
24-03-2009, 15:34
Per un pò si,ma non saprei dirti per quanto ancora.. #13
Sago1985
24-03-2009, 15:34
Per un pò si,ma non saprei dirti per quanto ancora.. #13
lino subranni
24-03-2009, 15:39
Sago1985, può essere il ghiaietto che tende ad alzare il kh?
lino subranni
24-03-2009, 15:39
Sago1985, può essere il ghiaietto che tende ad alzare il kh?
Sago1985
24-03-2009, 18:23
Certamente! Alcuni ghiaietti contengono carbonato di calcio che viene rilasciato nelle fasi iniziali (per poi stabilizzarsi.. come nel tuo caso) e alzare il kh.. :-)
Sago1985
24-03-2009, 18:23
Certamente! Alcuni ghiaietti contengono carbonato di calcio che viene rilasciato nelle fasi iniziali (per poi stabilizzarsi.. come nel tuo caso) e alzare il kh.. :-)
Sago1985
24-03-2009, 18:24
Certamente! Alcuni ghiaietti contengono di carbonato di calcio che viene rilasciato nelle fasi iniziali (per poi stabilizzarsi.. come nel tuo caso) e alzare il kh.. :-)
Sago1985
24-03-2009, 18:24
Certamente! Alcuni ghiaietti contengono di carbonato di calcio che viene rilasciato nelle fasi iniziali (per poi stabilizzarsi.. come nel tuo caso) e alzare il kh.. :-)
lino subranni
24-03-2009, 19:43
Sago1985, quindi se ne voglio aggiungere ghiaia la lavo bene sotto l' acqua e poi ci metto il viakal per vedere se frizza. In caso lavo ancora sotto l' acqua. Questo diminuisce il rilascio di carbonati, giusto?
lino subranni
24-03-2009, 19:43
Sago1985, quindi se ne voglio aggiungere ghiaia la lavo bene sotto l' acqua e poi ci metto il viakal per vedere se frizza. In caso lavo ancora sotto l' acqua. Questo diminuisce il rilascio di carbonati, giusto?
Sago1985
24-03-2009, 19:51
no,se vedi che frigge non ce la devi propio mettere.. perchè vuol dire che è fortemente calcarea e non va bene.. non finirebbe mai di alterarti i valori.. almeno fino a quando le pietre non si "sciolgono" del tutto.. Io avevo una pietra in un vaso di casa che ero sicuro fosse calcarea,allora ci ho messo il viakal e ce l'ho lasciato per qualche giorno.. dovevi vedere che buco ci ha lasciato!
Usa solo ghiaietti x acquari cha cosi vai sul sicuro! ;-)
Sago1985
24-03-2009, 19:51
no,se vedi che frigge non ce la devi propio mettere.. perchè vuol dire che è fortemente calcarea e non va bene.. non finirebbe mai di alterarti i valori.. almeno fino a quando le pietre non si "sciolgono" del tutto.. Io avevo una pietra in un vaso di casa che ero sicuro fosse calcarea,allora ci ho messo il viakal e ce l'ho lasciato per qualche giorno.. dovevi vedere che buco ci ha lasciato!
Usa solo ghiaietti x acquari cha cosi vai sul sicuro! ;-)
lino subranni
25-03-2009, 14:50
Ok Sago1985, grazie dell' aiuto! Ciao :-))
lino subranni
25-03-2009, 14:50
Ok Sago1985, grazie dell' aiuto! Ciao :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |