Visualizza la versione completa : rischi uso di un overflow
costanzo
21-03-2009, 14:57
ragazzi ho deciso di agggiungere una sump al mio acquario, la sump misura 60x38x45, con due scomparti uno il doppio dell'altro, ho deciso inoltre di non bucare la vasca quindi di usare un overflow.... ora arriviamo al dunque: SE SI LEVA LA CORRENTE ELETTRICA E' IL DISASTRO? oppure c'è un sistema che tio metta al riparo dalla tragedia?
costanzo
21-03-2009, 14:57
ragazzi ho deciso di agggiungere una sump al mio acquario, la sump misura 60x38x45, con due scomparti uno il doppio dell'altro, ho deciso inoltre di non bucare la vasca quindi di usare un overflow.... ora arriviamo al dunque: SE SI LEVA LA CORRENTE ELETTRICA E' IL DISASTRO? oppure c'è un sistema che tio metta al riparo dalla tragedia?
io ho attappato il tubo sotto che aspera, in modo che l'acqua arrivi solo da sopra, se va via la corrente la sump si alza un po ma dopo si ferma visto che non aspira piu acqua.
alla ripartenza della corrente eletrica nel caso non dovesse ripartire l'overflow, la mia pompa di risalita è collegata ad un gallegiante che sta a 3 cm dal fine vasca in modo che se si alza il livello dell'acquario stacca la pompa di risalita e non mi allago casa.
capito?? non so se mi sono spiegato :-)
io ho attappato il tubo sotto che aspera, in modo che l'acqua arrivi solo da sopra, se va via la corrente la sump si alza un po ma dopo si ferma visto che non aspira piu acqua.
alla ripartenza della corrente eletrica nel caso non dovesse ripartire l'overflow, la mia pompa di risalita è collegata ad un gallegiante che sta a 3 cm dal fine vasca in modo che se si alza il livello dell'acquario stacca la pompa di risalita e non mi allago casa.
capito?? non so se mi sono spiegato :-)
costanzo
21-03-2009, 15:26
[quote="wollad"]io ho attappato il tubo sotto che aspera, in modo che l'acqua arrivi solo da sopra, se .....
ok, ma così ricircola solo acqua di superfice o sbaglio?
costanzo
21-03-2009, 15:26
[quote="wollad"]io ho attappato il tubo sotto che aspera, in modo che l'acqua arrivi solo da sopra, se .....
ok, ma così ricircola solo acqua di superfice o sbaglio?
si ma ciò avviene anche chi ha l'acquario forato . e poi visto che prima di attappare mi si stava allagando casa, o deciso di fare cosi. :-)
si ma ciò avviene anche chi ha l'acquario forato . e poi visto che prima di attappare mi si stava allagando casa, o deciso di fare cosi. :-)
pingpong
21-03-2009, 19:10
io ho attappato il tubo sotto che aspera
scusa, ma nelle vaschette dell'overflow l'acqua rimane costante sia che il tubo sotto sia aperto o no, a cosa serve tapparlo visto che quando togli corrente, finita l'acqua che entra dalla feritoia in alto, l'acqua nelle vaschette si abbassa ed il tubo ad U non aspira piu'. Il galleggiane che stacca la risalita e' utile perche', quando la pompa di risalita perde potenza, magari perche' e' sporca, nel tubo ad U entra l'aria e si rischia che l'acqua che sale sia maggiore a quell che scende. Io penso che l'unico rischio sia quello, peraltro mi sembra di aver letto dei topic che indicano soluzioni per ovviare al tutto.
pingpong
21-03-2009, 19:10
io ho attappato il tubo sotto che aspera
scusa, ma nelle vaschette dell'overflow l'acqua rimane costante sia che il tubo sotto sia aperto o no, a cosa serve tapparlo visto che quando togli corrente, finita l'acqua che entra dalla feritoia in alto, l'acqua nelle vaschette si abbassa ed il tubo ad U non aspira piu'. Il galleggiane che stacca la risalita e' utile perche', quando la pompa di risalita perde potenza, magari perche' e' sporca, nel tubo ad U entra l'aria e si rischia che l'acqua che sale sia maggiore a quell che scende. Io penso che l'unico rischio sia quello, peraltro mi sembra di aver letto dei topic che indicano soluzioni per ovviare al tutto.
costanzo
21-03-2009, 20:52
[quote]
io ho attappato il tubo sotto che aspera
scusa, ma nelle vaschette dell'overflow l'acqua rimane costante sia che il tubo sotto sia aperto o no, a cosa serve tapparlo visto ...
l'overflow ha un tubo di aspirazione per raccogliere acqua anche dal fondo, e se si toglie la corrente continua a tracimare finchè non pesca più!!
a seconda della vasca e della lunghezza del tubo...potrebbero essere molti litri...!!!! e se non c'è corrente la pompa di risalita non lavora...
giusto?
costanzo
21-03-2009, 20:52
[quote]
io ho attappato il tubo sotto che aspera
scusa, ma nelle vaschette dell'overflow l'acqua rimane costante sia che il tubo sotto sia aperto o no, a cosa serve tapparlo visto ...
l'overflow ha un tubo di aspirazione per raccogliere acqua anche dal fondo, e se si toglie la corrente continua a tracimare finchè non pesca più!!
a seconda della vasca e della lunghezza del tubo...potrebbero essere molti litri...!!!! e se non c'è corrente la pompa di risalita non lavora...
giusto?
pingpong, è utile anche attappare, perche senno quando va via la corrente si crea effetto sifone e aspira anche dal fondo, facendo tracimare la sump, te lo garantisco mi è sucesso -04 -04
costanzo, per la risalita quando non c'e corrente non funziona ma quando riparte se non riparte bene overflow succede che tutta l'acqua della sump ti finisce in vasca sfuotandito sump e vasca di rabbocco e facendoti tracinare l'acquario.
pingpong, è utile anche attappare, perche senno quando va via la corrente si crea effetto sifone e aspira anche dal fondo, facendo tracimare la sump, te lo garantisco mi è sucesso -04 -04
costanzo, per la risalita quando non c'e corrente non funziona ma quando riparte se non riparte bene overflow succede che tutta l'acqua della sump ti finisce in vasca sfuotandito sump e vasca di rabbocco e facendoti tracinare l'acquario.
["wollad"]pingpong, è utile anche attappare, perche senno quando va via la corrente si crea effetto sifone e aspira anche dal fondo, facendo tracimare la sump, te lo garantisco mi è sucesso -04 -04
Allora l'overflow è realizzato in modo sbagliato. NON DEVE ACCADERE in un overflow correttamente realizzato.
["wollad"]costanzo, per la risalita quando non c'e corrente non funziona ma quando riparte se non riparte bene overflow succede che tutta l'acqua della sump ti finisce in vasca sfuotandito sump e vasca di rabbocco e facendoti tracinare l'acquario.
Per ovviare a questo inconveniente basta un banale accorgimento: realizziamo un venturi (poco potente in riferimento all'aria aspirata) e montiamolo sull'aspirazione della pompa di risalita. Questo venturi andrà collegato al tubicino di innesco dell'overflow. In questo modo quest'ultimo sarà sempre ben innescato, si evita la formazione della inevitabile bolla d'aria che col tempo ne riduce la portata, si reinnescherà SEMPRE quando riparte la pompa di risalita.
Questo è l'unico sistema sicuro. I galleggianti, prima o poi, si guastano/bloccano con conseguenze disastrose...
geppy
["wollad"]pingpong, è utile anche attappare, perche senno quando va via la corrente si crea effetto sifone e aspira anche dal fondo, facendo tracimare la sump, te lo garantisco mi è sucesso -04 -04
Allora l'overflow è realizzato in modo sbagliato. NON DEVE ACCADERE in un overflow correttamente realizzato.
["wollad"]costanzo, per la risalita quando non c'e corrente non funziona ma quando riparte se non riparte bene overflow succede che tutta l'acqua della sump ti finisce in vasca sfuotandito sump e vasca di rabbocco e facendoti tracinare l'acquario.
Per ovviare a questo inconveniente basta un banale accorgimento: realizziamo un venturi (poco potente in riferimento all'aria aspirata) e montiamolo sull'aspirazione della pompa di risalita. Questo venturi andrà collegato al tubicino di innesco dell'overflow. In questo modo quest'ultimo sarà sempre ben innescato, si evita la formazione della inevitabile bolla d'aria che col tempo ne riduce la portata, si reinnescherà SEMPRE quando riparte la pompa di risalita.
Questo è l'unico sistema sicuro. I galleggianti, prima o poi, si guastano/bloccano con conseguenze disastrose...
geppy
costanzo
22-03-2009, 13:19
Per ovviare a questo inconveniente basta un banale accorgimento: realizziamo un venturi (poco potente in riferimento all'aria aspirata) e montiamolo sull'aspirazione della pompa di risalita. Questo venturi andrà collegato al tubicino di innesco dell'overflow. In questo modo quest'ultimo sarà sempre ben innescato, si evita la formazione della inevitabile bolla d'aria che col tempo ne riduce la portata, si reinnescherà SEMPRE quando riparte la pompa di risalita.
Questo è l'unico sistema sicuro. I galleggianti, prima o poi, si guastano/bloccano con conseguenze disastrose...
geppy
geppy scusa l'ignoranza #12 , ma che diavolo è un venturi e come lo realizzo?
costanzo
22-03-2009, 13:19
Per ovviare a questo inconveniente basta un banale accorgimento: realizziamo un venturi (poco potente in riferimento all'aria aspirata) e montiamolo sull'aspirazione della pompa di risalita. Questo venturi andrà collegato al tubicino di innesco dell'overflow. In questo modo quest'ultimo sarà sempre ben innescato, si evita la formazione della inevitabile bolla d'aria che col tempo ne riduce la portata, si reinnescherà SEMPRE quando riparte la pompa di risalita.
Questo è l'unico sistema sicuro. I galleggianti, prima o poi, si guastano/bloccano con conseguenze disastrose...
geppy
geppy scusa l'ignoranza #12 , ma che diavolo è un venturi e come lo realizzo?
geppy scusa l'ignoranza #12 , ma che diavolo è un venturi e come lo realizzo?
Il cosiddetto "venturi" è un dispositivo grazie al quale si riesce a creare una sorta di aspirazione facendoci passare attraverso un flusso d'acqua.
E' il sistema che usano gli schiumatoi per aspirare l'aria, ma aspira anche liquidi.
Se vai su wikipedia e scrivi "venturi" capirai come è fatto.
In base alla pompa che utilizzerai per la risalita ci si regola.
Questo overflow che utilizzerai è artigianale? Perchè se lo fosse non mi fiderei troppo...
geppy
geppy scusa l'ignoranza #12 , ma che diavolo è un venturi e come lo realizzo?
Il cosiddetto "venturi" è un dispositivo grazie al quale si riesce a creare una sorta di aspirazione facendoci passare attraverso un flusso d'acqua.
E' il sistema che usano gli schiumatoi per aspirare l'aria, ma aspira anche liquidi.
Se vai su wikipedia e scrivi "venturi" capirai come è fatto.
In base alla pompa che utilizzerai per la risalita ci si regola.
Questo overflow che utilizzerai è artigianale? Perchè se lo fosse non mi fiderei troppo...
geppy
costanzo
22-03-2009, 16:44
geppy scusa l'ignoranza #12 , ma che diavolo è un venturi e come lo realizzo?
Il cosiddetto "venturi" è un dispositivo grazie al quale si riesce a creare una sorta di aspirazione facendoci passare attraverso un flusso d'acqua.
E' il sistema che usano gli schiumatoi per aspirare l'aria, ma aspira anche liquidi.
Se vai su wikipedia e scrivi "venturi" capirai come è fatto.
In base alla pompa che utilizzerai per la risalita ci si regola.
Questo overflow che utilizzerai è artigianale? Perchè se lo fosse non mi fiderei troppo...
geppy
overflow della tunze.... che ne pensi?
costanzo
22-03-2009, 16:44
geppy scusa l'ignoranza #12 , ma che diavolo è un venturi e come lo realizzo?
Il cosiddetto "venturi" è un dispositivo grazie al quale si riesce a creare una sorta di aspirazione facendoci passare attraverso un flusso d'acqua.
E' il sistema che usano gli schiumatoi per aspirare l'aria, ma aspira anche liquidi.
Se vai su wikipedia e scrivi "venturi" capirai come è fatto.
In base alla pompa che utilizzerai per la risalita ci si regola.
Questo overflow che utilizzerai è artigianale? Perchè se lo fosse non mi fiderei troppo...
geppy
overflow della tunze.... che ne pensi?
pingpong
22-03-2009, 18:29
overflow della tunze.... che ne pensi?
Io lo uso , non so come succede a Wollad che l'overflow gli aspiri da sotto, nel tunze non puo' accadere.
pingpong
22-03-2009, 18:29
overflow della tunze.... che ne pensi?
Io lo uso , non so come succede a Wollad che l'overflow gli aspiri da sotto, nel tunze non puo' accadere.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |