Visualizza la versione completa : Alimentazione Molly
renygaia
21-03-2009, 13:48
Salve a tutti, è da poco che posseggo un acquario e purtroppo ho già avuto un bel po' di brutte esperienze, docute in parte ai pessimi consigli del negoziante a cui mi sono rivollto.
Da un paio di settimante posseggo una coppia di Molly Bollon (quelli con un forma stanissima) ed ho forti dubbi sulla loro alimentazione. Il negoziante mi ha venduto il TertaMin e mi ha detto di dargliene pochissimo un giorno si ed uno no.
Io però ho notato che i pesci sono molto affamati e che da qualche giorno è aumentata la loro aggressività.
Secondo voi li sto alimentando male?
renygaia
21-03-2009, 13:48
Salve a tutti, è da poco che posseggo un acquario e purtroppo ho già avuto un bel po' di brutte esperienze, docute in parte ai pessimi consigli del negoziante a cui mi sono rivollto.
Da un paio di settimante posseggo una coppia di Molly Bollon (quelli con un forma stanissima) ed ho forti dubbi sulla loro alimentazione. Il negoziante mi ha venduto il TertaMin e mi ha detto di dargliene pochissimo un giorno si ed uno no.
Io però ho notato che i pesci sono molto affamati e che da qualche giorno è aumentata la loro aggressività.
Secondo voi li sto alimentando male?
Dagliene pochissimo (quanto riescono a consumare in brevissimo tempo senza lasciare residui in vasca) 1 o 2 volte al giorno.
Se ti è possibile varialo anche con altre marche (hanno "ingredienti" diversi).
Se la vasca (che non hai nel profilo.... #07 ) è molto piantumata lasciali pure qualche giorno a digiuno ogni tanto però....
Per quanto riguarda l'aggressività:
Sicuro che sono una coppia e non tutti e due maschi?
nei confronti di chi sono aggressivi?
Dagliene pochissimo (quanto riescono a consumare in brevissimo tempo senza lasciare residui in vasca) 1 o 2 volte al giorno.
Se ti è possibile varialo anche con altre marche (hanno "ingredienti" diversi).
Se la vasca (che non hai nel profilo.... #07 ) è molto piantumata lasciali pure qualche giorno a digiuno ogni tanto però....
Per quanto riguarda l'aggressività:
Sicuro che sono una coppia e non tutti e due maschi?
nei confronti di chi sono aggressivi?
renygaia
21-03-2009, 15:45
Ciao Giudima e grazie per aver risposto.
Ho aggiornato il profilo con la descrizione della vasca.
La vasca non è molto piantumata ma lo sarà presto, anche se purtroppo noto che le piante non godono di buona salute visto che stanno ingiallendo molto (soprattutto la Echinodorus major).
Per la "coppia" di Molly il negoziante mi ha detto così, io non saprei come distinguere il maschio dalla femmina.
Il maschio arancione è diventato aggressivo con la femmina, noto che non le permette di avvicinarsi al davanti dell'acquario, obbligandola quasi a stare sempre lontana da lui.
Ho anche notato che all'inizio entrambi pulivano molto l'aquario dalle alghe mentre ora non lo fanno più.
renygaia
21-03-2009, 15:45
Ciao Giudima e grazie per aver risposto.
Ho aggiornato il profilo con la descrizione della vasca.
La vasca non è molto piantumata ma lo sarà presto, anche se purtroppo noto che le piante non godono di buona salute visto che stanno ingiallendo molto (soprattutto la Echinodorus major).
Per la "coppia" di Molly il negoziante mi ha detto così, io non saprei come distinguere il maschio dalla femmina.
Il maschio arancione è diventato aggressivo con la femmina, noto che non le permette di avvicinarsi al davanti dell'acquario, obbligandola quasi a stare sempre lontana da lui.
Ho anche notato che all'inizio entrambi pulivano molto l'aquario dalle alghe mentre ora non lo fanno più.
Proviamo a rispondere con ordine:
-- le piante non godono di buona salute visto che stanno ingiallendo molto (soprattutto la Echinodorus major) , la luce è poca, il fondo è fertilizzato' la colonna d'acqua la fertilizzi?
-- distinguere un molly maschio non è difficile. E' sensibilmente più piccolo della femmina (in età adulta naturalmente) ha i colori a volte più intensi (ma non è la regola) è dotato di gonopodio (organo genitale esterno in tutto simile ...con un po' di fantasia.. a quello dei mammiferi) tale organo è orientato verso la coda al momento dell'utilizzo ( #12 -e05 -ciuf ciuf- ) viene diretto anteriormente per cui si vede alquanto bene (uhee meglio di così non riesco a spiegarmi #07 :-D :-D ).
Il comportamento da te indicato nei confronti della femmina l'ho riscontrato in un maschio di velifera quando ho tolto l'altro maschio con cui era cresciuto ed ho inserito la femmina (più piccola), dopo un po pero tutto è tornato normale.
Il cibarsi di alghe è una buona abitudine che molti pesci perdono crescendo. -04
Proviamo a rispondere con ordine:
-- le piante non godono di buona salute visto che stanno ingiallendo molto (soprattutto la Echinodorus major) , la luce è poca, il fondo è fertilizzato' la colonna d'acqua la fertilizzi?
-- distinguere un molly maschio non è difficile. E' sensibilmente più piccolo della femmina (in età adulta naturalmente) ha i colori a volte più intensi (ma non è la regola) è dotato di gonopodio (organo genitale esterno in tutto simile ...con un po' di fantasia.. a quello dei mammiferi) tale organo è orientato verso la coda al momento dell'utilizzo ( #12 -e05 -ciuf ciuf- ) viene diretto anteriormente per cui si vede alquanto bene (uhee meglio di così non riesco a spiegarmi #07 :-D :-D ).
Il comportamento da te indicato nei confronti della femmina l'ho riscontrato in un maschio di velifera quando ho tolto l'altro maschio con cui era cresciuto ed ho inserito la femmina (più piccola), dopo un po pero tutto è tornato normale.
Il cibarsi di alghe è una buona abitudine che molti pesci perdono crescendo. -04
renygaia
21-03-2009, 17:26
Più leggo in giro e più aimè mi rendo conto che dovrei ricominciare da zero... vabbè...
Il fondo non è fertilizzato, il tipo del negozio mi ha fatto cominciare con la sola ghiaia.
Poi mi ha venduto un fertilizzante (Fluirish excel della Seachem) e mi ha detto di metterne un tappo(2ml x 27litri) ogni cambio d'acqua settimanale... bhè le istruzioni del prodotto sono lontane mille miglia... la confusione quindi incombe su di me (e sulle povere piante)#23
Dalle chiare spiagazioni che mi hai dato rilevo che il maschio è l'arancione e la femmina è la bianca (già è qualcosa aver capito questo :-D ).
Se la luce è poca l'aumento, quanti watt mi consigli?
Grazie per le info, ti confesso che sto leggendo molto su internet ma nonostante ciò non mi è facile capire cosa va e cosa no nel mio acquario. Sto cercando di capire il più possibile per evitare di danneggiare pesci e piante (cosa che pare non stia molto a cuore al negoziante a cui mi sono rivolto -04)
renygaia
21-03-2009, 17:26
Più leggo in giro e più aimè mi rendo conto che dovrei ricominciare da zero... vabbè...
Il fondo non è fertilizzato, il tipo del negozio mi ha fatto cominciare con la sola ghiaia.
Poi mi ha venduto un fertilizzante (Fluirish excel della Seachem) e mi ha detto di metterne un tappo(2ml x 27litri) ogni cambio d'acqua settimanale... bhè le istruzioni del prodotto sono lontane mille miglia... la confusione quindi incombe su di me (e sulle povere piante)#23
Dalle chiare spiagazioni che mi hai dato rilevo che il maschio è l'arancione e la femmina è la bianca (già è qualcosa aver capito questo :-D ).
Se la luce è poca l'aumento, quanti watt mi consigli?
Grazie per le info, ti confesso che sto leggendo molto su internet ma nonostante ciò non mi è facile capire cosa va e cosa no nel mio acquario. Sto cercando di capire il più possibile per evitare di danneggiare pesci e piante (cosa che pare non stia molto a cuore al negoziante a cui mi sono rivolto -04)
Riproviamo a rispondere con ordine:
-- Il fondo non è fertilizzato, il tipo del negozio mi ha fatto cominciare con la sola ghiaia metti qualche fertilizzante in stick;
-- fertilizzante (Fluirish excel della Seachem) fa parte di una linea molto costosa e funziona (al meglio) solo se inserito nel loro complesso di fertilizzazione (5 prodotti per la linea base);
-- il maschio è l'arancione e la femmina è la bianca , almeno questo l'abbiamo risolto,
-- la luce è poca io ti consiglierei di aumentarla (quasi... quasi... #24 di raddoppiarla) però vedi un po' se puoi e se sai come fare.
Leggere, significa prepararsi e prepararsi lo si fa per tempo, io ho avviato la vasca a fine ottobre e dopo aver letto tutta l'estate ho fatto le mie brave ca....te. (Senza voler insegnare niente a nessuno...)
Ultimo, ma non ultimo i negozianti sono lì per vendere e, purtroppo, spesso non hanno minimamente idea di cosa vendano e soprattutto di come vada trattato potrei farti una carrellata di una mezza pagina di stro....te sentite nei diversi negozi che mi è capitato di visitare.
pare non stia molto a cuore al negoziante a cui mi sono rivolto )
[/quote]
che pare non stia molto a cuore al negoziante a cui mi sono rivolto
[/quote]
Riproviamo a rispondere con ordine:
-- Il fondo non è fertilizzato, il tipo del negozio mi ha fatto cominciare con la sola ghiaia metti qualche fertilizzante in stick;
-- fertilizzante (Fluirish excel della Seachem) fa parte di una linea molto costosa e funziona (al meglio) solo se inserito nel loro complesso di fertilizzazione (5 prodotti per la linea base);
-- il maschio è l'arancione e la femmina è la bianca , almeno questo l'abbiamo risolto,
-- la luce è poca io ti consiglierei di aumentarla (quasi... quasi... #24 di raddoppiarla) però vedi un po' se puoi e se sai come fare.
Leggere, significa prepararsi e prepararsi lo si fa per tempo, io ho avviato la vasca a fine ottobre e dopo aver letto tutta l'estate ho fatto le mie brave ca....te. (Senza voler insegnare niente a nessuno...)
Ultimo, ma non ultimo i negozianti sono lì per vendere e, purtroppo, spesso non hanno minimamente idea di cosa vendano e soprattutto di come vada trattato potrei farti una carrellata di una mezza pagina di stro....te sentite nei diversi negozi che mi è capitato di visitare.
pare non stia molto a cuore al negoziante a cui mi sono rivolto )
[/quote]
che pare non stia molto a cuore al negoziante a cui mi sono rivolto
[/quote]
renygaia
21-03-2009, 18:20
-- la luce è poca io ti consiglierei di aumentarla (quasi... quasi... #24 di raddoppiarla) però vedi un po' se puoi e se sai come fare.
Ok, per ora metto della carta stagnola poi lunedì compro un nuovo neon.
-- Leggere, significa prepararsi e prepararsi lo si fa per tempo, io ho avviato la vasca a fine ottobre e dopo aver letto tutta l'estate ho fatto le mie brave ca....te. (Senza voler insegnare niente a nessuno...)
Parole sante ma è cominciato tutto molto per caso, poi mi sono appassionato via via... Quando deciderò di farne uno più grande lo studierò per bene... va bene l'hobby ma non sulla pelle delle povere creature.
-- Ultimo, ma non ultimo i negozianti sono lì per vendere e, purtroppo, spesso non hanno minimamente idea di cosa vendano e soprattutto di come vada trattato
L'avevo intuito visto come mi ha consigliato fino ad oggi.
Ti chiedo un'ultima cosa, ho capito che è cosa fondamentale essere autonomi nel fare i test dell'acqua, hai consigli per gli acquisti?
Ciao e grazie mille per i tui suggerimenti. :-)
renygaia
21-03-2009, 18:20
-- la luce è poca io ti consiglierei di aumentarla (quasi... quasi... #24 di raddoppiarla) però vedi un po' se puoi e se sai come fare.
Ok, per ora metto della carta stagnola poi lunedì compro un nuovo neon.
-- Leggere, significa prepararsi e prepararsi lo si fa per tempo, io ho avviato la vasca a fine ottobre e dopo aver letto tutta l'estate ho fatto le mie brave ca....te. (Senza voler insegnare niente a nessuno...)
Parole sante ma è cominciato tutto molto per caso, poi mi sono appassionato via via... Quando deciderò di farne uno più grande lo studierò per bene... va bene l'hobby ma non sulla pelle delle povere creature.
-- Ultimo, ma non ultimo i negozianti sono lì per vendere e, purtroppo, spesso non hanno minimamente idea di cosa vendano e soprattutto di come vada trattato
L'avevo intuito visto come mi ha consigliato fino ad oggi.
Ti chiedo un'ultima cosa, ho capito che è cosa fondamentale essere autonomi nel fare i test dell'acqua, hai consigli per gli acquisti?
Ciao e grazie mille per i tui suggerimenti. :-)
Per i test prima di tutto (se li vuoi attendibili ) scegli quelli a reagente e non con le striscette che hanno "range" troppo ampi.
Quindi vai di boccette.
Marche c'era un topic chilometrico da qualche parte sul sito.
Comunque il necessario è:
Ph;
Kh;
Gh;
No2 (nitriti);
No3 (nitrati).
Per essere completi da aggiungere:
Po4 (fosfati),
Nh4 (ammonio);
Fe (ferro).
Esistono anche appositi kit con i test principali.
La SERA (li conosco perchè li uso) ha il kit con Ph - Kh - Gh ed No2 aggiungi separatamente gli No3 e per partire sei a posto.
Capitolo prezzi: I negozi che frequento io hanno solo per il kit prezzi dai 25 euro in su. Dai un'occhiata in rete. Io li presi da aquaristic in Germania.
Per i test prima di tutto (se li vuoi attendibili ) scegli quelli a reagente e non con le striscette che hanno "range" troppo ampi.
Quindi vai di boccette.
Marche c'era un topic chilometrico da qualche parte sul sito.
Comunque il necessario è:
Ph;
Kh;
Gh;
No2 (nitriti);
No3 (nitrati).
Per essere completi da aggiungere:
Po4 (fosfati),
Nh4 (ammonio);
Fe (ferro).
Esistono anche appositi kit con i test principali.
La SERA (li conosco perchè li uso) ha il kit con Ph - Kh - Gh ed No2 aggiungi separatamente gli No3 e per partire sei a posto.
Capitolo prezzi: I negozi che frequento io hanno solo per il kit prezzi dai 25 euro in su. Dai un'occhiata in rete. Io li presi da aquaristic in Germania.
renygaia
22-03-2009, 10:30
Esistono anche appositi kit con i test principali.
Su ebay ho trovato "SET 5 TEST ACQUILI" che include NO3 a 15,90+6,00 di spese, come la vedi?
Poi mi sono fatto un giro per capire che lampada mettere ed ho visto che molti parlano della PHILIPHS T5 865, tu che ne pensi? Su quanti watt mi oriento?
Grazie per le info, devi dire che ieri stavo porendendo i test a strisce -05
renygaia
22-03-2009, 10:30
Esistono anche appositi kit con i test principali.
Su ebay ho trovato "SET 5 TEST ACQUILI" che include NO3 a 15,90+6,00 di spese, come la vedi?
Poi mi sono fatto un giro per capire che lampada mettere ed ho visto che molti parlano della PHILIPHS T5 865, tu che ne pensi? Su quanti watt mi oriento?
Grazie per le info, devi dire che ieri stavo porendendo i test a strisce -05
Per quanto riguarda il test non so che dirti #12 , francamente non lo conosco, comunque leggi qua http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2513082&sid=4af40cb5548afb4b9b965e51e367658e e fatti un'idea.
Per la lampada non è proprio semplicissimo, non puoi semplicemente cambiare la lampada prendendone una più grande, come sicuramente saprai, è una questione di dimensioni (cm).
Quindi, molto probabilmente, dovrai aggiungere, se hai lo spazio nel coperchio, una nuova lampada con tutti gli annessi e connessi (vedi cuffie e gruppo di accensione).
Per quanto riguarda il tipo, bisogna vedere cosa monti già sulla vasca.
Per la marca non so comincia a dare un'occhiata qua http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=179408 .
Per quanto riguarda il test non so che dirti #12 , francamente non lo conosco, comunque leggi qua http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2513082&sid=4af40cb5548afb4b9b965e51e367658e e fatti un'idea.
Per la lampada non è proprio semplicissimo, non puoi semplicemente cambiare la lampada prendendone una più grande, come sicuramente saprai, è una questione di dimensioni (cm).
Quindi, molto probabilmente, dovrai aggiungere, se hai lo spazio nel coperchio, una nuova lampada con tutti gli annessi e connessi (vedi cuffie e gruppo di accensione).
Per quanto riguarda il tipo, bisogna vedere cosa monti già sulla vasca.
Per la marca non so comincia a dare un'occhiata qua http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=179408 .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |