Visualizza la versione completa : Legno fossile
Salve, ho preso qualche giorno fa un pezzo di legno fossile, per provare a tagliarlo e lavorarlo, e per fare il test del viakal, anche se avevo gia letto che non è calcareo. Infatti, ho fatto cadere qualche goccia di prodotto qua e la, e sembrava tutto ok.
Ieri ne ho presi altri 6 chili, me li sono spezzati, lavati con il bruschino, poi bolliti e infine sistemati in vasca.
Oggi pomeriggio, mi son preso qualche scaglia rimasta sul banco, e per curiosità l'ho messa in una tazza di viakal, e sorpresa, frigge.... non in modo evidente, ma tipo 6 scaglie di ca. 2 cm l'una, si notano nella tazza 3 - 4 colonne di schiuma finissime, che son terminate dopo qualche minuto.
Ho rifatto una ricerca, e sembra che queste rocce le diano come non calcaree...
Mo che faccio? le lascio o tolgo tutto, considerando che fertilizzo con co2?
Salve, ho preso qualche giorno fa un pezzo di legno fossile, per provare a tagliarlo e lavorarlo, e per fare il test del viakal, anche se avevo gia letto che non è calcareo. Infatti, ho fatto cadere qualche goccia di prodotto qua e la, e sembrava tutto ok.
Ieri ne ho presi altri 6 chili, me li sono spezzati, lavati con il bruschino, poi bolliti e infine sistemati in vasca.
Oggi pomeriggio, mi son preso qualche scaglia rimasta sul banco, e per curiosità l'ho messa in una tazza di viakal, e sorpresa, frigge.... non in modo evidente, ma tipo 6 scaglie di ca. 2 cm l'una, si notano nella tazza 3 - 4 colonne di schiuma finissime, che son terminate dopo qualche minuto.
Ho rifatto una ricerca, e sembra che queste rocce le diano come non calcaree...
Mo che faccio? le lascio o tolgo tutto, considerando che fertilizzo con co2?
...nessuno che ha avuto esperienze con ste rocce?
...nessuno che ha avuto esperienze con ste rocce?
Io mnion ho mai avuto esperienze ma ho sempre sentito dire che non fossero calcaree non è che per caso le file di bolle non erano derivate dalla componente calcarea ma dall'aria che saliva in superficie?oppure da una piccola componente calcarea che magari non ha niente a che fare con la roccia(tipo dello sporco o delle particelle di altre rocce con cui era stata a contatto)?
ciao
Io mnion ho mai avuto esperienze ma ho sempre sentito dire che non fossero calcaree non è che per caso le file di bolle non erano derivate dalla componente calcarea ma dall'aria che saliva in superficie?oppure da una piccola componente calcarea che magari non ha niente a che fare con la roccia(tipo dello sporco o delle particelle di altre rocce con cui era stata a contatto)?
ciao
Può essere che sia stata aria, ma era talmente densa che pareva proprio la reazione che fa il calare. Comunque, dopo poco ha smesso, e sciaquandoli e rimettendoli nel viakal, non c'è stata reazione, tutto liscio, a meno che dato le piccole dimensioni delle scagllie, non sia gia stata sciolta la parte calcarea.
Non so se togliere una delle rocce dalla vasca e provare con quelle.... li aria non dovrebbe essercene piu.. ma son stato ore a spaccarle e posizionarle che..... al limite tengo sott'occhio il Kh. Oppere anche qualche altro valore?
Può essere che sia stata aria, ma era talmente densa che pareva proprio la reazione che fa il calare. Comunque, dopo poco ha smesso, e sciaquandoli e rimettendoli nel viakal, non c'è stata reazione, tutto liscio, a meno che dato le piccole dimensioni delle scagllie, non sia gia stata sciolta la parte calcarea.
Non so se togliere una delle rocce dalla vasca e provare con quelle.... li aria non dovrebbe essercene piu.. ma son stato ore a spaccarle e posizionarle che..... al limite tengo sott'occhio il Kh. Oppere anche qualche altro valore?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |