Visualizza la versione completa : Colisa chuna e colisa lalia
unadell1%
15-03-2009, 11:58
Ciao a tutti,che differenze ci sono fra i colisa lalia e i colisa chuna?su quest'ultimi ci sono pochissime informazioni sul web,mentre sui lalia cè abbastanza materiale.Qulacuno di voi sa illustrarmi le differrenze?grazie mille!!!
unadell1%
15-03-2009, 11:58
Ciao a tutti,che differenze ci sono fra i colisa lalia e i colisa chuna?su quest'ultimi ci sono pochissime informazioni sul web,mentre sui lalia cè abbastanza materiale.Qulacuno di voi sa illustrarmi le differrenze?grazie mille!!!
Per quanto ne so io la differenza maggiore dovrebbe essere nelle dimensioni, il chuna rimane piuttosto piccolino, mentre il lalia può arrivare a circa 7 cm. Sono sicura che nel colisa lalia la femmina ha una colorazione spenta, sull'argento mentre il maschio è bello colorato (arancio, azzurro o striato nei due colori), inoltre la femmina rimane più piccola. Nel chuna invece mi pare di aver letto che la colorazione cambia a seconda del sesso (sempre più colorato il maschio) ma addirittura in questa specie è la femmina ad avere dimensioni maggiori.
Un'altra differenza dovrebbe consistere nel fatto che i chuna mi pare siano più tranquilli dei "cugini", infatti ho letto che si può provare ad inserire più di un maschio (con il giusto numero di compagne) nello stesso acquario, cosa sicuramente sconsigliata per il lalia e questo posso confermarlo per esperienza diretta, pensa che quello rimasto nella mia vasca ha dato del filo da torcere a geophagus e scalari, inoltre penso sia colpa sua se la povera femminuccia è deceduta.
Sono tutte affermazioni da prendere con cautela in quanto non sono un'esperta ma il lalia ce l'ho nel mio acquario quindi, per quel che lo riguarda, sono abbastanza sicura, per l'altro mi sono solo informata leggendo per cui meglio attendere altri pareri.
;-)
Per quanto ne so io la differenza maggiore dovrebbe essere nelle dimensioni, il chuna rimane piuttosto piccolino, mentre il lalia può arrivare a circa 7 cm. Sono sicura che nel colisa lalia la femmina ha una colorazione spenta, sull'argento mentre il maschio è bello colorato (arancio, azzurro o striato nei due colori), inoltre la femmina rimane più piccola. Nel chuna invece mi pare di aver letto che la colorazione cambia a seconda del sesso (sempre più colorato il maschio) ma addirittura in questa specie è la femmina ad avere dimensioni maggiori.
Un'altra differenza dovrebbe consistere nel fatto che i chuna mi pare siano più tranquilli dei "cugini", infatti ho letto che si può provare ad inserire più di un maschio (con il giusto numero di compagne) nello stesso acquario, cosa sicuramente sconsigliata per il lalia e questo posso confermarlo per esperienza diretta, pensa che quello rimasto nella mia vasca ha dato del filo da torcere a geophagus e scalari, inoltre penso sia colpa sua se la povera femminuccia è deceduta.
Sono tutte affermazioni da prendere con cautela in quanto non sono un'esperta ma il lalia ce l'ho nel mio acquario quindi, per quel che lo riguarda, sono abbastanza sicura, per l'altro mi sono solo informata leggendo per cui meglio attendere altri pareri.
;-)
i chuna sono più piccoli,arrivano sui 5cm,come saetta ti ha già detto.
i chuna sono di colore rosso,mentre le femmine,meno colorate,dovrebbero essere meno panciute delle lalia.
i chuna sono più piccoli,arrivano sui 5cm,come saetta ti ha già detto.
i chuna sono di colore rosso,mentre le femmine,meno colorate,dovrebbero essere meno panciute delle lalia.
MonstruM
15-03-2009, 16:26
unadell1%, i Colisa chuna sono stati riclassificati come Trichogaster chuna (anche se esiste un po' di confusione nella recente riclassificazione), quindi sono nel genere Trichogaster e non nel genere Colisa.
Le differenze tra un due pesci, oltre a quelle estetiche (dove il chuna ha come colorazione maschile un giallo-marroncino e non un rosso, frutto dell'allevamento), sono da riscontrarsi anche nelle doti comportamentali, nell'aggressività intraspecifica ed extraspecifica e, in parte, nella distribuzione del biotopo di origine.
MonstruM
15-03-2009, 16:26
unadell1%, i Colisa chuna sono stati riclassificati come Trichogaster chuna (anche se esiste un po' di confusione nella recente riclassificazione), quindi sono nel genere Trichogaster e non nel genere Colisa.
Le differenze tra un due pesci, oltre a quelle estetiche (dove il chuna ha come colorazione maschile un giallo-marroncino e non un rosso, frutto dell'allevamento), sono da riscontrarsi anche nelle doti comportamentali, nell'aggressività intraspecifica ed extraspecifica e, in parte, nella distribuzione del biotopo di origine.
unadell1%
16-03-2009, 00:39
Bene,avevo altre domande,il tasso di riproduzione in acquario è uguale in tutte e due le specie?o una delle due si riproduce di più?In un biotipo asiatico allestito in un 100 lt,quale delle due specie sarebbe più consigliato allevare?quale risulta essere più aggressiva?
unadell1%
16-03-2009, 00:39
Bene,avevo altre domande,il tasso di riproduzione in acquario è uguale in tutte e due le specie?o una delle due si riproduce di più?In un biotipo asiatico allestito in un 100 lt,quale delle due specie sarebbe più consigliato allevare?quale risulta essere più aggressiva?
MonstruM
16-03-2009, 11:32
Bene,avevo altre domande,il tasso di riproduzione in acquario è uguale in tutte e due le specie?o una delle due si riproduce di più?In un biotipo asiatico allestito in un 100 lt,quale delle due specie sarebbe più consigliato allevare?quale risulta essere più aggressiva?
Del tasso di riproduzione non so nulla in quanto non ho allevato nessuna delle due, ma mi sto accingendo ad allevare i chuna. Dati (discordanti però) citano i chuna come più semplici da riprodurre. In 100 lt sicuramente una coppia di chuna, può starci anche una coppia di lalia, dipende dal carattere degli individui. Tra le due specie la più aggressiva è il Colisa lalia ma tutto dipende dal carattere dell'individuo, che negli anabantidi è particolarmente spiccato e varia da esemplare ad esemplare, quindi tutto è possibile. In ogni caso per entrambe le specie ti consiglierei una coppia in 100 lt e il monitoraggio completo della situazione per prevenire eventuali scontri.
A presto
MonstruM
16-03-2009, 11:32
Bene,avevo altre domande,il tasso di riproduzione in acquario è uguale in tutte e due le specie?o una delle due si riproduce di più?In un biotipo asiatico allestito in un 100 lt,quale delle due specie sarebbe più consigliato allevare?quale risulta essere più aggressiva?
Del tasso di riproduzione non so nulla in quanto non ho allevato nessuna delle due, ma mi sto accingendo ad allevare i chuna. Dati (discordanti però) citano i chuna come più semplici da riprodurre. In 100 lt sicuramente una coppia di chuna, può starci anche una coppia di lalia, dipende dal carattere degli individui. Tra le due specie la più aggressiva è il Colisa lalia ma tutto dipende dal carattere dell'individuo, che negli anabantidi è particolarmente spiccato e varia da esemplare ad esemplare, quindi tutto è possibile. In ogni caso per entrambe le specie ti consiglierei una coppia in 100 lt e il monitoraggio completo della situazione per prevenire eventuali scontri.
A presto
unadell1%
16-03-2009, 12:17
Bene,avevo altre domande,il tasso di riproduzione in acquario è uguale in tutte e due le specie?o una delle due si riproduce di più?In un biotipo asiatico allestito in un 100 lt,quale delle due specie sarebbe più consigliato allevare?quale risulta essere più aggressiva?
Del tasso di riproduzione non so nulla in quanto non ho allevato nessuna delle due, ma mi sto accingendo ad allevare i chuna. Dati (discordanti però) citano i chuna come più semplici da riprodurre. In 100 lt sicuramente una coppia di chuna, può starci anche una coppia di lalia, dipende dal carattere degli individui. Tra le due specie la più aggressiva è il Colisa lalia ma tutto dipende dal carattere dell'individuo, che negli anabantidi è particolarmente spiccato e varia da esemplare ad esemplare, quindi tutto è possibile. In ogni caso per entrambe le specie ti consiglierei una coppia in 100 lt e il monitoraggio completo della situazione per prevenire eventuali scontri.
A presto
Perfetto :-))
unadell1%
16-03-2009, 12:17
Bene,avevo altre domande,il tasso di riproduzione in acquario è uguale in tutte e due le specie?o una delle due si riproduce di più?In un biotipo asiatico allestito in un 100 lt,quale delle due specie sarebbe più consigliato allevare?quale risulta essere più aggressiva?
Del tasso di riproduzione non so nulla in quanto non ho allevato nessuna delle due, ma mi sto accingendo ad allevare i chuna. Dati (discordanti però) citano i chuna come più semplici da riprodurre. In 100 lt sicuramente una coppia di chuna, può starci anche una coppia di lalia, dipende dal carattere degli individui. Tra le due specie la più aggressiva è il Colisa lalia ma tutto dipende dal carattere dell'individuo, che negli anabantidi è particolarmente spiccato e varia da esemplare ad esemplare, quindi tutto è possibile. In ogni caso per entrambe le specie ti consiglierei una coppia in 100 lt e il monitoraggio completo della situazione per prevenire eventuali scontri.
A presto
Perfetto :-))
Altra grossa differenza è che io non ho mai trovato i chuna in negozio..
:( :(
Altra grossa differenza è che io non ho mai trovato i chuna in negozio..
:( :(
unadell1%
16-03-2009, 14:06
Altra grossa differenza è che io non ho mai trovato i chuna in negozio..
:( :( #25 quoto quoto!!!
unadell1%
16-03-2009, 14:06
Altra grossa differenza è che io non ho mai trovato i chuna in negozio..
:( :( #25 quoto quoto!!!
unadell1%
17-03-2009, 22:50
Oggi sono andata in negozio guardando bene,i tricoghaster mi piacciono di più,una coppia in un 100 lt può starci?si riproduce facilmente?
unadell1%
17-03-2009, 22:50
Oggi sono andata in negozio guardando bene,i tricoghaster mi piacciono di più,una coppia in un 100 lt può starci?si riproduce facilmente?
MonstruM
18-03-2009, 16:35
unadell1%, ma Trichogaster quali?
MonstruM
18-03-2009, 16:35
unadell1%, ma Trichogaster quali?
unadell1%
20-03-2009, 18:22
unadell1%, ma Trichogaster quali?
I blu e i gold,e sono anche più economici dei colisa.Un'altra domanda,potrebbero crearmi dei problemi con la vasca aperta?
unadell1%
20-03-2009, 18:22
unadell1%, ma Trichogaster quali?
I blu e i gold,e sono anche più economici dei colisa.Un'altra domanda,potrebbero crearmi dei problemi con la vasca aperta?
si,la vasca aperta non va bene con nessun anabantide poichè l'aria deve mantenersi umida e alla stessa temperatura dell'acqua.
si,la vasca aperta non va bene con nessun anabantide poichè l'aria deve mantenersi umida e alla stessa temperatura dell'acqua.
unadell1%
21-03-2009, 01:52
si,la vasca aperta non va bene con nessun anabantide poichè l'aria deve mantenersi umida e alla stessa temperatura dell'acqua.
Allora vasca chiusa...pazienza,l'importante che stiano bene.
unadell1%
21-03-2009, 01:52
si,la vasca aperta non va bene con nessun anabantide poichè l'aria deve mantenersi umida e alla stessa temperatura dell'acqua.
Allora vasca chiusa...pazienza,l'importante che stiano bene.
MonstruM
21-03-2009, 10:52
unadell1%, forse 100 lt sono pochi per i Trichogaster trichopterus, sono pesci che arrivano ai 15 cm di lunghezza e comunque sono sempre anabantidi, anche se di indole più pacifica.
MonstruM
21-03-2009, 10:52
unadell1%, forse 100 lt sono pochi per i Trichogaster trichopterus, sono pesci che arrivano ai 15 cm di lunghezza e comunque sono sempre anabantidi, anche se di indole più pacifica.
Federico Sibona
21-03-2009, 11:20
MonstruM, indole più pacifica rispetto a chi? I trichopterus sono mediamente i più turbolenti tra i Trichogaster, anche se poi si sa che hanno, come tutti gli anabantidi, spiccate differenze di carattere individuale. I leeri ad esempio sono, sempre mediamente, più pacifici.
In 100l sconsiglio anch'io i trichopterus, per i leeri siamo al limite e comunque non più di una coppia ;-)
Federico Sibona
21-03-2009, 11:20
MonstruM, indole più pacifica rispetto a chi? I trichopterus sono mediamente i più turbolenti tra i Trichogaster, anche se poi si sa che hanno, come tutti gli anabantidi, spiccate differenze di carattere individuale. I leeri ad esempio sono, sempre mediamente, più pacifici.
In 100l sconsiglio anch'io i trichopterus, per i leeri siamo al limite e comunque non più di una coppia ;-)
MonstruM
21-03-2009, 11:26
Federico Sibona, rispetto ad altri anabantidi. :-)
Almeno questo consigliano in letteratura.
Inoltre ho dimenticato di dire che i trichopterus sono stimati come lunghezza in 15 cm, in natura. In acquario tenuti correttamente vengono molto di più!
MonstruM
21-03-2009, 11:26
Federico Sibona, rispetto ad altri anabantidi. :-)
Almeno questo consigliano in letteratura.
Inoltre ho dimenticato di dire che i trichopterus sono stimati come lunghezza in 15 cm, in natura. In acquario tenuti correttamente vengono molto di più!
in 100 litri stanno stretti....i leeri sono un pò più piccoli...a limite...
in 100 litri stanno stretti....i leeri sono un pò più piccoli...a limite...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |