Entra

Visualizza la versione completa : ragazzi,mi aiutate a fare un osmoregolatore meccanico?


synth
14-03-2009, 17:01
ciao:

e da tempo che sto cercando una sorta di rubinettino con galleggiante,ma ho trovato solo quelli degli scarichi del water,purtroppo non avendo la sump,mi troverei in difficolta visto le dimensioni del galleggiante..

qualcuno ha qualche idea su come farne uno? non voglio usare i galleggianti elettrici e pompe,
anni fa ne vidi uno in un negozio,con galleggiante meccanico e tanichetta,ma non mi ricordo piu che marca era...#23

grazie a chi vorra darmi una mano
ciao!

synth
14-03-2009, 17:01
ciao:

e da tempo che sto cercando una sorta di rubinettino con galleggiante,ma ho trovato solo quelli degli scarichi del water,purtroppo non avendo la sump,mi troverei in difficolta visto le dimensioni del galleggiante..

qualcuno ha qualche idea su come farne uno? non voglio usare i galleggianti elettrici e pompe,
anni fa ne vidi uno in un negozio,con galleggiante meccanico e tanichetta,ma non mi ricordo piu che marca era...#23

grazie a chi vorra darmi una mano
ciao!

Abra
14-03-2009, 17:50
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/FAIDATE/rabbocco_vasicomunicanti.asp

guarda se ti garba.....è anche più sicuro del galeggiante meccanico ;-)

Abra
14-03-2009, 17:50
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/FAIDATE/rabbocco_vasicomunicanti.asp

guarda se ti garba.....è anche più sicuro del galeggiante meccanico ;-)

synth
14-03-2009, 21:22
wow grazie abra! non lo avevo visto nella sezione fai da tè! un idea davvero geniale,

l unica cosa spero di trovare il pvc per fare il serbatoio,altrimenti vedrò di utilizzare un contenitore abbastanza robusto da evitare che si accartocci.

ps: qualcuno utilizza questo sistema?

ciao.

synth
14-03-2009, 21:22
wow grazie abra! non lo avevo visto nella sezione fai da tè! un idea davvero geniale,

l unica cosa spero di trovare il pvc per fare il serbatoio,altrimenti vedrò di utilizzare un contenitore abbastanza robusto da evitare che si accartocci.

ps: qualcuno utilizza questo sistema?

ciao.

ciccante88
18-03-2009, 22:34
ciao...ne ho costruito uno ultimamente.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_016_160.jpg

ciccante88
18-03-2009, 22:34
ciao...ne ho costruito uno ultimamente....

synth
22-03-2009, 12:59
ciao,molto bello,ma non voglio farne uno elettrico,sto realizzando quello col principio dei vasi comunicanti,del link che mi ha postato abracadabra. :-)

synth
22-03-2009, 12:59
ciao,molto bello,ma non voglio farne uno elettrico,sto realizzando quello col principio dei vasi comunicanti,del link che mi ha postato abracadabra. :-)

Supercicci
22-03-2009, 19:21
non lo userei x una vasca di una certa dimensione ... troppo rischioso

Supercicci
22-03-2009, 19:21
non lo userei x una vasca di una certa dimensione ... troppo rischioso

ciccante88
22-03-2009, 21:44
supercicci a quale ti riferisci? cmq lho visto all'opera quello x via dei vasi comunicanti, è funzionale ma molto scomodo e forse un pò antiestetico...

ciccante88
22-03-2009, 21:44
supercicci a quale ti riferisci? cmq lho visto all'opera quello x via dei vasi comunicanti, è funzionale ma molto scomodo e forse un pò antiestetico...

Supercicci
22-03-2009, 23:57
supercicci a quale ti riferisci? cmq lho visto all'opera quello x via dei vasi comunicanti, è funzionale ma molto scomodo e forse un pò antiestetico...
proprio a quello, per una vasca di medie dimensioni occorre che il contenitore sia molto + grande e a tenuta, se un giorno il tappo non fà tenuta per qualsiasi motivo, ti scarica tutto in vasca...........

Supercicci
22-03-2009, 23:57
supercicci a quale ti riferisci? cmq lho visto all'opera quello x via dei vasi comunicanti, è funzionale ma molto scomodo e forse un pò antiestetico...
proprio a quello, per una vasca di medie dimensioni occorre che il contenitore sia molto + grande e a tenuta, se un giorno il tappo non fà tenuta per qualsiasi motivo, ti scarica tutto in vasca...........

synth
15-04-2009, 17:29
ciao raga:

oggi ho terminato l osmoregolatore,come da progetto,(vasi comunicanti)ma ho usato una tanica al posto del tubo,la tanica e di quelle da 5 lt,ma di materiale molto duro,anche a schiacciarla ai lati con le mani non si muove..

il problema e che non mi funziona.. #23 sicuramente aspirerà aria da qualche parte..
forse dal tappo..

chiedevo a chi l'ha realizzata,la tanica deve essere piena? o va bene riempita anche a metà?i due tubicini vanno bene di uguale diametro e uno dei due deve essere piu piccolo?
grazie ciao!

synth
15-04-2009, 17:29
ciao raga:

oggi ho terminato l osmoregolatore,come da progetto,(vasi comunicanti)ma ho usato una tanica al posto del tubo,la tanica e di quelle da 5 lt,ma di materiale molto duro,anche a schiacciarla ai lati con le mani non si muove..

il problema e che non mi funziona.. #23 sicuramente aspirerà aria da qualche parte..
forse dal tappo..

chiedevo a chi l'ha realizzata,la tanica deve essere piena? o va bene riempita anche a metà?i due tubicini vanno bene di uguale diametro e uno dei due deve essere piu piccolo?
grazie ciao!

Abra
15-04-2009, 17:36
il problema e che non mi funziona..


in che senso....s ti butta giù tutta l'acqua è perchè aspira aria,non c'è altra soluzione ;-)

ma fartene uno elettrico propio nò eh!! :-))

Abra
15-04-2009, 17:36
il problema e che non mi funziona..


in che senso....s ti butta giù tutta l'acqua è perchè aspira aria,non c'è altra soluzione ;-)

ma fartene uno elettrico propio nò eh!! :-))

synth
15-04-2009, 23:43
ciao:
si praticamente mi butta giu tutta l acqua..

elettrico non mi sento sicuro,nel nano una volta mi si bloccato ,l acqua era arrivata praticamente a mezzo centimetro dal bordo #23..
sai che macello che mi combinava se avevo la tanichetta del rabbocco piena!.

cmq credo di aver capito da dove aspira l aria,dal tappo,prima c era una di quelle guarnizioni nere che purtroppo devo aver perso senza accorgermi..

domani ne cerco una e riprovo a fare il tutto

intanto grazie!

synth
15-04-2009, 23:43
ciao:
si praticamente mi butta giu tutta l acqua..

elettrico non mi sento sicuro,nel nano una volta mi si bloccato ,l acqua era arrivata praticamente a mezzo centimetro dal bordo #23..
sai che macello che mi combinava se avevo la tanichetta del rabbocco piena!.

cmq credo di aver capito da dove aspira l aria,dal tappo,prima c era una di quelle guarnizioni nere che purtroppo devo aver perso senza accorgermi..

domani ne cerco una e riprovo a fare il tutto

intanto grazie!