Visualizza la versione completa : Primo acquario dolce, necessito di consigli
Un saluto a tutti. Vorrei iniziare un acquario dolce. In realtà avrei voluto fare un marino ma causa limitata disponibilità economica e soprattutto nessuna esperienza nel mondo acquariofilo, ho preferito virare verso il dolce dove seppur bisogna spendere, ma decisamente meno. è una settimana che giro per il forum e alla fine mi sono deciso, vorrei creare un biotopo amazzonico.
La mia vasca è un ferplast cayman 80 scenic. capienza: 150 litri. Illuminazione: 2x18 w t8. filtro in dotazione.
Parto con il dirvi quali PIANTE avrei scelto : Echinodorus-Vallisneria-Hidrocotyle più una pianta di colore rosso per dare vivacità, non so cosa mettere però.
Ho scelto queste piante perchè ho letto che non necessitano di un impiato di Co2 quindi per ora mi andrebbero bene queste.
PESCI: i Parachereidon Innesi(neon) mi piacciono molto, ne metteri una quindicina. ho pensato a 3 Microgeophagus ramirezi(2 femmine e un maschio) e qualche piccolo scalare(un paio magari 3).
Vorrei sapere che fondo utilizzare, cosa utilizzare tra rocce e legni e se l'illuminazione può bastare. Inoltre vorrei sapere che acqua utilizzare. Insomma ho proprio bisogno di voi per partire . Vi inizio a ringraziare sperando abbiate piacere ad aiutarmi. #36#
Un saluto a tutti. Vorrei iniziare un acquario dolce. In realtà avrei voluto fare un marino ma causa limitata disponibilità economica e soprattutto nessuna esperienza nel mondo acquariofilo, ho preferito virare verso il dolce dove seppur bisogna spendere, ma decisamente meno. è una settimana che giro per il forum e alla fine mi sono deciso, vorrei creare un biotopo amazzonico.
La mia vasca è un ferplast cayman 80 scenic. capienza: 150 litri. Illuminazione: 2x18 w t8. filtro in dotazione.
Parto con il dirvi quali PIANTE avrei scelto : Echinodorus-Vallisneria-Hidrocotyle più una pianta di colore rosso per dare vivacità, non so cosa mettere però.
Ho scelto queste piante perchè ho letto che non necessitano di un impiato di Co2 quindi per ora mi andrebbero bene queste.
PESCI: i Parachereidon Innesi(neon) mi piacciono molto, ne metteri una quindicina. ho pensato a 3 Microgeophagus ramirezi(2 femmine e un maschio) e qualche piccolo scalare(un paio magari 3).
Vorrei sapere che fondo utilizzare, cosa utilizzare tra rocce e legni e se l'illuminazione può bastare. Inoltre vorrei sapere che acqua utilizzare. Insomma ho proprio bisogno di voi per partire . Vi inizio a ringraziare sperando abbiate piacere ad aiutarmi. #36#
Puoi mettere una coppia di ram(non vogliono harem) e una di scalari(prendine 5 piccoli e poi tieni solo la coppia altrimenti sono dolori..)
Ma sono 150 litri netti?
Occhio che le piante rosse spesso necessitano di un impianto di co2...
Per il fondo puoi usare un fondo fertile, dennerle, anubias, sera etc...di 3 cm e sopra del ghiaino da 2 mm...puoi mettere i legni che trovi nei negozi di acquariofilia e le rocce non calcaree..
L'acqua ti conviene iniziare cn osmosi e rubinetto miscelate....però dovresti sapere i valori dell'acqua di rubinetto per sapere le proporzioni....dovresi arrivare almeno a ph 6.8 e kh 4 ;-)
Puoi mettere una coppia di ram(non vogliono harem) e una di scalari(prendine 5 piccoli e poi tieni solo la coppia altrimenti sono dolori..)
Ma sono 150 litri netti?
Occhio che le piante rosse spesso necessitano di un impianto di co2...
Per il fondo puoi usare un fondo fertile, dennerle, anubias, sera etc...di 3 cm e sopra del ghiaino da 2 mm...puoi mettere i legni che trovi nei negozi di acquariofilia e le rocce non calcaree..
L'acqua ti conviene iniziare cn osmosi e rubinetto miscelate....però dovresti sapere i valori dell'acqua di rubinetto per sapere le proporzioni....dovresi arrivare almeno a ph 6.8 e kh 4 ;-)
Ciao
ti consiglio di leggere le guide che trovi all'inizio della sezione dolce
comunque 18 watt per 2 sono poche per le piante ti conviene pensare magari guardando la sezione fai da te ad aggiungere qualche watt, il fondo dipende da cosa ti piace e se vuoi fare una vasca tematica
per quanto riguarda l'acqua dovresti almeno dirci che valori di partenza hai
ciao
Ciao
ti consiglio di leggere le guide che trovi all'inizio della sezione dolce
comunque 18 watt per 2 sono poche per le piante ti conviene pensare magari guardando la sezione fai da te ad aggiungere qualche watt, il fondo dipende da cosa ti piace e se vuoi fare una vasca tematica
per quanto riguarda l'acqua dovresti almeno dirci che valori di partenza hai
ciao
allora l'acquario è 150 litri ma ho il filtro interno che vorrei togliere al piu presto. mettendo 3 cm di fondo fertile e 2 mm di ghiaino penso saranno 130 litri netti? #24
Per la pianta rossa posso aspettare allora.. :-)
Il fondo fertile e il ghiaino vanno messi prima di inserire l'acqua immagino.. L'illuminazione va bene quella che c'è in dotazione?
allora l'acquario è 150 litri ma ho il filtro interno che vorrei togliere al piu presto. mettendo 3 cm di fondo fertile e 2 mm di ghiaino penso saranno 130 litri netti? #24
Per la pianta rossa posso aspettare allora.. :-)
Il fondo fertile e il ghiaino vanno messi prima di inserire l'acqua immagino.. L'illuminazione va bene quella che c'è in dotazione?
ho a casa vari test per il marino anche se non sono test elettronici. purtroppo mi manca il GH.
Ho ph kh nitriti nitrati e ammonio..della wave..
Per l'illuminazione mi consigli magari 2 t5 da 39 watt?
ho a casa vari test per il marino anche se non sono test elettronici. purtroppo mi manca il GH.
Ho ph kh nitriti nitrati e ammonio..della wave..
Per l'illuminazione mi consigli magari 2 t5 da 39 watt?
allora l'acquario è 150 litri ma ho il filtro interno che vorrei togliere al piu presto. mettendo 3 cm di fondo fertile e 2 mm di ghiaino penso saranno 130 litri netti? #24
Per la pianta rossa posso aspettare allora.. :-)
Il fondo fertile e il ghiaino vanno messi prima di inserire l'acqua immagino.. L'illuminazione va bene quella che c'è in dotazione?
per la pianta rossa aspetta sino ad installare le nuove lampade...se le installerai
fondo fertile e ghiaietto assolutamente prima di aggiungere l'acqua
l'illuminazione come già detto è parecchio scarsa ma puoi mettere piante poco esigenti
allora l'acquario è 150 litri ma ho il filtro interno che vorrei togliere al piu presto. mettendo 3 cm di fondo fertile e 2 mm di ghiaino penso saranno 130 litri netti? #24
Per la pianta rossa posso aspettare allora.. :-)
Il fondo fertile e il ghiaino vanno messi prima di inserire l'acqua immagino.. L'illuminazione va bene quella che c'è in dotazione?
per la pianta rossa aspetta sino ad installare le nuove lampade...se le installerai
fondo fertile e ghiaietto assolutamente prima di aggiungere l'acqua
l'illuminazione come già detto è parecchio scarsa ma puoi mettere piante poco esigenti
L'illuminazione ti conviene aumentarla un pò....2 t5 da 39 watt vanno benisssimo...
Ovviamente il fondo va messo prima dell'acqua e dovresti fare così:
- fondo fertile 2,5 cm circa...
- ghiaino 4 cm davanti 7 dietro....
Quindi avrai un 120 litri netti...occhio con la popolazione....
L'illuminazione ti conviene aumentarla un pò....2 t5 da 39 watt vanno benisssimo...
Ovviamente il fondo va messo prima dell'acqua e dovresti fare così:
- fondo fertile 2,5 cm circa...
- ghiaino 4 cm davanti 7 dietro....
Quindi avrai un 120 litri netti...occhio con la popolazione....
Grazie mille delle delucidazioni ragazzi. Oggi vado a comprare il test GH e poi vi do i valori della mia acqua di rubinetto. anche se saranno abbastanza approsimativi immagino. Voi cosa usate per i vari test?
Poi in base ai valori metto acqua di rubinetto e di osmosi. Tutto questo dopo aver messo le t5 e fondo fertile piu ghiaino. Arredamento (rocce o alberi) solo dopo aver raggiunto valori stabili per l'acqua giusto?
Per la popolazione posso aspettare. Vi chiederò consiglio una volta che avrò finito arredamento anche se i pesci che vorrei mettere sono quelli sopra elencati. Dovremmo solo capire quanti esemplari mettere per specie..
Grazie mille delle delucidazioni ragazzi. Oggi vado a comprare il test GH e poi vi do i valori della mia acqua di rubinetto. anche se saranno abbastanza approsimativi immagino. Voi cosa usate per i vari test?
Poi in base ai valori metto acqua di rubinetto e di osmosi. Tutto questo dopo aver messo le t5 e fondo fertile piu ghiaino. Arredamento (rocce o alberi) solo dopo aver raggiunto valori stabili per l'acqua giusto?
Per la popolazione posso aspettare. Vi chiederò consiglio una volta che avrò finito arredamento anche se i pesci che vorrei mettere sono quelli sopra elencati. Dovremmo solo capire quanti esemplari mettere per specie..
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 15:17
Buz, stai dando indicazioni affrettate e frammentarie... -28d# -28d# -28d#
darky, i pesci che vorresti sono da tenere in acqua tenera ed a ph leggermente acido; per farlo serve l'acqua osmotica e l'aiuto di co2, oppure l'inserimento di torba o altro acidificante nel filtro.
Se aggiungi altre due lampade al cayman (cosa per altro non facile), se non vorrai farcire la vasca di alghe dovrai adottare una gestiona abbastanza spinta, con fertilizzazioni liquide e di fondo, somministrazione di co2 e tutto il resto.
Pensi che questo tipo di gestione sia alla tua portata?
...ma soprattutto, ne varrebbe la pena?
Il mio consiglio è di leggere le guide che ho in firma prima di tutto e poi di verificare quanto tempo (ogni giorno) e quanti soldi puoi dedicare alla vasca ... da queste tue scelte dscenderà il tipo di acquario che ti aiuteremo a realizzare ;-)
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 15:17
Buz, stai dando indicazioni affrettate e frammentarie... -28d# -28d# -28d#
darky, i pesci che vorresti sono da tenere in acqua tenera ed a ph leggermente acido; per farlo serve l'acqua osmotica e l'aiuto di co2, oppure l'inserimento di torba o altro acidificante nel filtro.
Se aggiungi altre due lampade al cayman (cosa per altro non facile), se non vorrai farcire la vasca di alghe dovrai adottare una gestiona abbastanza spinta, con fertilizzazioni liquide e di fondo, somministrazione di co2 e tutto il resto.
Pensi che questo tipo di gestione sia alla tua portata?
...ma soprattutto, ne varrebbe la pena?
Il mio consiglio è di leggere le guide che ho in firma prima di tutto e poi di verificare quanto tempo (ogni giorno) e quanti soldi puoi dedicare alla vasca ... da queste tue scelte dscenderà il tipo di acquario che ti aiuteremo a realizzare ;-)
Paolo Piccinelli, mi sembrava di rispondere alle sue domande normalmente, poi sapendo i valori potevo aiutare meglio.... :-( , alla fine sto riportando i consigli dati a me...
Paolo Piccinelli, mi sembrava di rispondere alle sue domande normalmente, poi sapendo i valori potevo aiutare meglio.... :-( , alla fine sto riportando i consigli dati a me...
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 15:28
alla fine sto riportando i consigli dati a me...
Rileggi il tuo messaggio... in 5 righe le hai fatto l'acquario senza sapere da che livello parte, cosa può spendere, che dimestichezza ha con le piante... -28d#
Riportare paro paro quello che ti hanno detto altri 15 giorni fa non mi sembra un gran modo di consigliare... e poi, mentre "si forma la coppia" 5 scalari e una coppia di ram in un cayman 80 ?!?!?
Nemmeno per una notte ce li lascerei!! #07
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 15:28
alla fine sto riportando i consigli dati a me...
Rileggi il tuo messaggio... in 5 righe le hai fatto l'acquario senza sapere da che livello parte, cosa può spendere, che dimestichezza ha con le piante... -28d#
Riportare paro paro quello che ti hanno detto altri 15 giorni fa non mi sembra un gran modo di consigliare... e poi, mentre "si forma la coppia" 5 scalari e una coppia di ram in un cayman 80 ?!?!?
Nemmeno per una notte ce li lascerei!! #07
La guida la sto leggendo abbastanza frequentemente ma ci sono tantissime informazioni e per il biotopo amazzonico non so quali prendere in consderazione.
Cque per quanto riguarda le luci, mia intenzione non è aggiungerne 2 ma sostituire i 2 t8 con 2 t5. quindi avere un totale di 78 watt t5 al posto di 36 watt t8. Tempo a disposizione ne ho e voglia tanta, certo se posso evitare di avere alghe da togliere tutti i giorni sarebbe meglio ;-)
La guida la sto leggendo abbastanza frequentemente ma ci sono tantissime informazioni e per il biotopo amazzonico non so quali prendere in consderazione.
Cque per quanto riguarda le luci, mia intenzione non è aggiungerne 2 ma sostituire i 2 t8 con 2 t5. quindi avere un totale di 78 watt t5 al posto di 36 watt t8. Tempo a disposizione ne ho e voglia tanta, certo se posso evitare di avere alghe da togliere tutti i giorni sarebbe meglio ;-)
ok....lascio la parola i più esperti giustamente... ;-)
ok....lascio la parola i più esperti giustamente... ;-)
beh i pesci sono il mio problema secondario dato che per quanto mi riguarda posso metterceli anche tra 2 mesi sempre sotto vostro consiglio prima di comprarli. Parto da zero e non ho dimestichezza con piante.. #12 quindi si, prendetemi come neofita e ignorante in tutto.. :-)
beh i pesci sono il mio problema secondario dato che per quanto mi riguarda posso metterceli anche tra 2 mesi sempre sotto vostro consiglio prima di comprarli. Parto da zero e non ho dimestichezza con piante.. #12 quindi si, prendetemi come neofita e ignorante in tutto.. :-)
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 15:32
mia intenzione non è aggiungerne 2 ma sostituire i 2 t8 con 2 t5
In questo caso dovresti sostituire il reattore e i portalampada... per me non ti conviene.
I pesci che vuoi inserire sono tutti originari di acque scure, non amano la luce forte.
Scegliendo bene le piante (limnophila, echinodorus, hygrophila e tante altre) puoi avere un acquario ben piantumato, gradevole e poco complesso da gestire con le luci che già ci sono ;-)
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 15:32
mia intenzione non è aggiungerne 2 ma sostituire i 2 t8 con 2 t5
In questo caso dovresti sostituire il reattore e i portalampada... per me non ti conviene.
I pesci che vuoi inserire sono tutti originari di acque scure, non amano la luce forte.
Scegliendo bene le piante (limnophila, echinodorus, hygrophila e tante altre) puoi avere un acquario ben piantumato, gradevole e poco complesso da gestire con le luci che già ci sono ;-)
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 15:33
Buz, non ti voglio zittire, vorrei solo che usassi un approccio più "soft"... prima cerchiamo di capire cosa vuole fare darky (ora mi è un pò più chiaro) e poi, poco per volta, vediamo di mettere insieme una bella cosetta ;-)
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 15:33
Buz, non ti voglio zittire, vorrei solo che usassi un approccio più "soft"... prima cerchiamo di capire cosa vuole fare darky (ora mi è un pò più chiaro) e poi, poco per volta, vediamo di mettere insieme una bella cosetta ;-)
bene allora, le luci mi tengo quelle in dotazione. Diciamo che oggi esegue i vari test dell'acqua e compro ghiaietto e fondo fertile. In serata vi faccio sapere i valori e vediamo come procedere. Cque si le piante che hai detto mi vanno benissimo.
bene allora, le luci mi tengo quelle in dotazione. Diciamo che oggi esegue i vari test dell'acqua e compro ghiaietto e fondo fertile. In serata vi faccio sapere i valori e vediamo come procedere. Cque si le piante che hai detto mi vanno benissimo.
Buz, c'è da premettere, che ogni acquraio è una storia a se, anche se si adotta lo stesso allestimento ;-)
darky, come dice paolo, ti consiglio innanzi tutto (se non lo hai ancora fatto) di leggere le guide e di cercare info sull'ambiente amazzonico...
se vuoi fare un acquario del genere, la co2 è praticamente d'obbligo, soprattutto per tirare giu il valore di ph che probabilmente non sarà perfetto senza intervenire...
presumo che i test della wave di cui sei in possesso, vadano bene anche per l'acqua dolce (lo trovi scritto nelle confezioni e/o istruzioni) e che siano test a reagente liquido, procurati il gh e fai i test all'acqua di rubinetto cosi vediamo come fare per ottenere valori buoni per un'ambientazione del genere....
continuando sull'amazzonico, personalmente, non metterei ram e scalari insieme, dedicherei l'acquario ad una coppia formata di scalari e un branco di piccoli pesci che diano colore e un gruppo di pesci da fondo... sulle modalità di inserimento e la scelta definitiva dei pinnuti, ne parliamo a maturazione avvenuta o giu di li (circa un mesetto)
per l'allestimento del fondo, ti consiglio di mettere 2cm circa di fondo fertile, e sopra del ghiaino fine, non tanto chiaro e cmq di colori naturali, facendo qualche ricerca sul biotopo amazzonico capirai bene come fare ;-)
sul discorso luci, sicuramente partirei con quella di serie, scegliendo le piante giuste, un neon si può sempre aggiugere e sul cayman non è un lavoro semplicissimo, anche se fattibile (secondo me) anche perchè in avvio avere troppa luce non aiuta, si corre il rischio di aiutare le alghe ;-)
tornando alla scelta test, ti consiglio di dare un'occhiata al topic in cui sono state confrontate la varie marche di test (topic che trovi nella raccolta di link utili nella firma di paolo), personalmente sono molto soddisfatto dei test che uso adesso, nello specifico uso ph, no2, no3, fe e po4 della jbl, ti permettono il doppio confronto (una provetta con il reagente e una provetta senza) in modo che se l'acqua dell'acquario non è limpida non vengono falsati i test, nel caso di un amazzonico dove l'acqua dovrebbe esser perennemente ambrata, risultano molto utili, senza contare che le scale colorimetriche sono ben definite, precise e molto lunghe e precise... per il kh ed il gh invece uso i test sera, che trovi più precisi dei jbl e non c'è il problema del doppio confronto perchè si deve solo aspettare il viraggio di colore (che è abbastanza netto) per sapere il valore....
infine, hai detto che vorresti mettere un filtro esterno (se non ho capito male), in questo caso ti consiglio di farlo subito, altrimenti poi è più complicato, ma assolutamente fattibile... come filtri esterni ti consiglio i pratiko della askoll e gli eheim, un po più costosi dei primi in genere, ma un po più affidabili (secondo me) :-))
Buz, c'è da premettere, che ogni acquraio è una storia a se, anche se si adotta lo stesso allestimento ;-)
darky, come dice paolo, ti consiglio innanzi tutto (se non lo hai ancora fatto) di leggere le guide e di cercare info sull'ambiente amazzonico...
se vuoi fare un acquario del genere, la co2 è praticamente d'obbligo, soprattutto per tirare giu il valore di ph che probabilmente non sarà perfetto senza intervenire...
presumo che i test della wave di cui sei in possesso, vadano bene anche per l'acqua dolce (lo trovi scritto nelle confezioni e/o istruzioni) e che siano test a reagente liquido, procurati il gh e fai i test all'acqua di rubinetto cosi vediamo come fare per ottenere valori buoni per un'ambientazione del genere....
continuando sull'amazzonico, personalmente, non metterei ram e scalari insieme, dedicherei l'acquario ad una coppia formata di scalari e un branco di piccoli pesci che diano colore e un gruppo di pesci da fondo... sulle modalità di inserimento e la scelta definitiva dei pinnuti, ne parliamo a maturazione avvenuta o giu di li (circa un mesetto)
per l'allestimento del fondo, ti consiglio di mettere 2cm circa di fondo fertile, e sopra del ghiaino fine, non tanto chiaro e cmq di colori naturali, facendo qualche ricerca sul biotopo amazzonico capirai bene come fare ;-)
sul discorso luci, sicuramente partirei con quella di serie, scegliendo le piante giuste, un neon si può sempre aggiugere e sul cayman non è un lavoro semplicissimo, anche se fattibile (secondo me) anche perchè in avvio avere troppa luce non aiuta, si corre il rischio di aiutare le alghe ;-)
tornando alla scelta test, ti consiglio di dare un'occhiata al topic in cui sono state confrontate la varie marche di test (topic che trovi nella raccolta di link utili nella firma di paolo), personalmente sono molto soddisfatto dei test che uso adesso, nello specifico uso ph, no2, no3, fe e po4 della jbl, ti permettono il doppio confronto (una provetta con il reagente e una provetta senza) in modo che se l'acqua dell'acquario non è limpida non vengono falsati i test, nel caso di un amazzonico dove l'acqua dovrebbe esser perennemente ambrata, risultano molto utili, senza contare che le scale colorimetriche sono ben definite, precise e molto lunghe e precise... per il kh ed il gh invece uso i test sera, che trovi più precisi dei jbl e non c'è il problema del doppio confronto perchè si deve solo aspettare il viraggio di colore (che è abbastanza netto) per sapere il valore....
infine, hai detto che vorresti mettere un filtro esterno (se non ho capito male), in questo caso ti consiglio di farlo subito, altrimenti poi è più complicato, ma assolutamente fattibile... come filtri esterni ti consiglio i pratiko della askoll e gli eheim, un po più costosi dei primi in genere, ma un po più affidabili (secondo me) :-))
Si forse sono partito un pò in 4, pensando che tutti(come faccio di solito io..) si informino prima autonomamente. Io avevo dato i consigli base, "standard" per questo tipo di allestimento, ma anche io avevo detto che era necessario vedere i valori di partenza, e pensare bene alla popolazione per un 120 litri netti....
Cmq, basta OT! :-))
Si forse sono partito un pò in 4, pensando che tutti(come faccio di solito io..) si informino prima autonomamente. Io avevo dato i consigli base, "standard" per questo tipo di allestimento, ma anche io avevo detto che era necessario vedere i valori di partenza, e pensare bene alla popolazione per un 120 litri netti....
Cmq, basta OT! :-))
I test li ho appena presi :-( sicuramente la prossima volta prendo i jbl.. si il filtro esterno lo sto trattando sul mercatino(un pratiko 200), aspetto risposta da 3 giorni. cque si lo cambio prima di iniziare. Per il co2 vedrò di convincermi anche se a dire il vero avrei preferito non metterlo.
I test li ho appena presi :-( sicuramente la prossima volta prendo i jbl.. si il filtro esterno lo sto trattando sul mercatino(un pratiko 200), aspetto risposta da 3 giorni. cque si lo cambio prima di iniziare. Per il co2 vedrò di convincermi anche se a dire il vero avrei preferito non metterlo.
Si forse sono partito un pò in 4, pensando che tutti(come faccio di solito io..) si informino prima autonomamente. Io avevo dato i consigli base, "standard" per questo tipo di allestimento, ma anche io avevo detto che era necessario vedere i valori di partenza, e pensare bene alla popolazione per un 120 litri netti....
Cmq, basta OT! :-))
Ti assicuro che mi sono informato e tuttora lo sto facendo. Solo che leggere è una cosa, mettere in pratica è un'altra(almeno per me ). :-)
Si forse sono partito un pò in 4, pensando che tutti(come faccio di solito io..) si informino prima autonomamente. Io avevo dato i consigli base, "standard" per questo tipo di allestimento, ma anche io avevo detto che era necessario vedere i valori di partenza, e pensare bene alla popolazione per un 120 litri netti....
Cmq, basta OT! :-))
Ti assicuro che mi sono informato e tuttora lo sto facendo. Solo che leggere è una cosa, mettere in pratica è un'altra(almeno per me ). :-)
darky, è vero, leggere le guide aiuta, ma come detto ogni acquario è una
storia a se :-))
cmq, perchè vuoi evitare di metter la co2? senza quella, spendi molti più soldi ed è mooolto più complicato ottenere i valori che ti servono, dando per scontato che non li ha gia buoni dal rubinetto come accade solitamente...
cmq i test wave non li ho mai avuti tra le mani, ma alla fine la cosa importante è che siano test a reagente liquido e non striscette 5 in 1, i test a reagente danno cmq una certa sicurezza, la prossima volta (quando sarei anche meno sulle spese) pensa a provare qualche altra marca ;-)
per il filtro, occhio, valuta bene e cerca di prenderne uno in ottime condizioni ;-)
darky, è vero, leggere le guide aiuta, ma come detto ogni acquario è una
storia a se :-))
cmq, perchè vuoi evitare di metter la co2? senza quella, spendi molti più soldi ed è mooolto più complicato ottenere i valori che ti servono, dando per scontato che non li ha gia buoni dal rubinetto come accade solitamente...
cmq i test wave non li ho mai avuti tra le mani, ma alla fine la cosa importante è che siano test a reagente liquido e non striscette 5 in 1, i test a reagente danno cmq una certa sicurezza, la prossima volta (quando sarei anche meno sulle spese) pensa a provare qualche altra marca ;-)
per il filtro, occhio, valuta bene e cerca di prenderne uno in ottime condizioni ;-)
si si sono test a reagente.. cque la prossima volta prendo quelli che mi avete consigliato.
Per la Co2... boh ti dico la verità, primo non pensavo fosse una cosa utile e quindi stavo dando la priorità dei miei soldini al filtro esterno. Cque adesso che mi avete detto che le luci vanno bene le mie posso prendere anche la Co2.. :-))
Per le guide ripeto, le ho lette e le rileggerò però nelle cose in cui mi cimento per la prima volta ed investo un po di soldi mi piace essere seguito passo dopo passo.. Se per voi è un fastidio(e non penso sia cosi visto il numero di risposte in poco tempo) cercherò di arrangiarmi, se per voi è un piacere il piacere sarà soprattutto mio.. #36#
si si sono test a reagente.. cque la prossima volta prendo quelli che mi avete consigliato.
Per la Co2... boh ti dico la verità, primo non pensavo fosse una cosa utile e quindi stavo dando la priorità dei miei soldini al filtro esterno. Cque adesso che mi avete detto che le luci vanno bene le mie posso prendere anche la Co2.. :-))
Per le guide ripeto, le ho lette e le rileggerò però nelle cose in cui mi cimento per la prima volta ed investo un po di soldi mi piace essere seguito passo dopo passo.. Se per voi è un fastidio(e non penso sia cosi visto il numero di risposte in poco tempo) cercherò di arrangiarmi, se per voi è un piacere il piacere sarà soprattutto mio.. #36#
darky, il fastidio lo creano gli utenti che chiedono senza leggere, una volta lette le guide avere dei dubbi è normale :-)) :-))
cmq se non vuoi subito spendere dei soldi per la co2, puoi farti un impiantino fai da te, ma non ti nascondo che per un cayman 80 scenic, in cui la co2 serve principalmente a tenere stabile il ph, cercherei un impianto a regola d'arte, puoi anche assemblarlo tu, comperando una bombola/estintore, un ridurttore di pressione e un diffusore, probabilmente risparmi qualcosina ;-)
tra gli articoli del fai da te, dovrebbe esserci un articolo che ti da indicazioni su come fare e cosa cercare ;-)
darky, il fastidio lo creano gli utenti che chiedono senza leggere, una volta lette le guide avere dei dubbi è normale :-)) :-))
cmq se non vuoi subito spendere dei soldi per la co2, puoi farti un impiantino fai da te, ma non ti nascondo che per un cayman 80 scenic, in cui la co2 serve principalmente a tenere stabile il ph, cercherei un impianto a regola d'arte, puoi anche assemblarlo tu, comperando una bombola/estintore, un ridurttore di pressione e un diffusore, probabilmente risparmi qualcosina ;-)
tra gli articoli del fai da te, dovrebbe esserci un articolo che ti da indicazioni su come fare e cosa cercare ;-)
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 16:41
...oppure parti mettendo un pugnetto di torba nel filtro e vedi se l'acqua un pò gialla non ti disturba... in caso dopo un paio di cambi il colore scompare e passi alla co2 ;-)
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 16:41
...oppure parti mettendo un pugnetto di torba nel filtro e vedi se l'acqua un pò gialla non ti disturba... in caso dopo un paio di cambi il colore scompare e passi alla co2 ;-)
Buona sera, oggi pomeriggio ho effettuato test dell'acqua del rubinetto. Di seguito i valori:
Kh=7; Ph=8; Gh=9; No3=20; No2=praticamente assenti.
In che proprzioni metto acqua di osmosi e di rubinetto?
Buona sera, oggi pomeriggio ho effettuato test dell'acqua del rubinetto. Di seguito i valori:
Kh=7; Ph=8; Gh=9; No3=20; No2=praticamente assenti.
In che proprzioni metto acqua di osmosi e di rubinetto?
babaferu
13-03-2009, 23:28
l'acqua di partenza è medio-tenera, devi intervenire a seconda dei pesci che vorrai mettere, per i neon ad esempio andrebbe bene 1/3 d'acqua osmotica e 2/3 di rubinetto. Otterresti kh tra il 4 e il 5 e gh 6.
dovrai poi abbassare anche il ph, con torba o co2 (considera che la torba dà all'acqua un effetto ambrato che ai pesci piace; la co2 -abbinata a un buon fondo e alla luce- favorisce la crescita delle piante).
se sei indeciso sui pesci, puoi anche far maturare la vasca e correggere i valori in seguito. se invece scegli poecilidi, andrebbe bene anche così com'è.
i nitrati a 20 sono un pochino alti in partenza: in vasca i nitrati si formano come prodotto finale del ciclo dell'azoto e sono assimilabili dalle piante, se salgono sopra 30 però sono pericolosi per i pesci e possono portare alla comparsa di malattie e alla proliferazione delle alghe. miscelando con acqua osmotica (es. di 1/3) abbasseresti questo valore, ma ci sono anche altri modi per tenerli sotto controllo, come inserire piante a crescita rapida (le galleggianti, il ceratophillum demersum ma anche alcune piante a stelo) e non iper-nutrire i pesci, effettuare cambi regolari.
spero di averti dato qualche spunto utile.
ciao, ba
babaferu
13-03-2009, 23:28
l'acqua di partenza è medio-tenera, devi intervenire a seconda dei pesci che vorrai mettere, per i neon ad esempio andrebbe bene 1/3 d'acqua osmotica e 2/3 di rubinetto. Otterresti kh tra il 4 e il 5 e gh 6.
dovrai poi abbassare anche il ph, con torba o co2 (considera che la torba dà all'acqua un effetto ambrato che ai pesci piace; la co2 -abbinata a un buon fondo e alla luce- favorisce la crescita delle piante).
se sei indeciso sui pesci, puoi anche far maturare la vasca e correggere i valori in seguito. se invece scegli poecilidi, andrebbe bene anche così com'è.
i nitrati a 20 sono un pochino alti in partenza: in vasca i nitrati si formano come prodotto finale del ciclo dell'azoto e sono assimilabili dalle piante, se salgono sopra 30 però sono pericolosi per i pesci e possono portare alla comparsa di malattie e alla proliferazione delle alghe. miscelando con acqua osmotica (es. di 1/3) abbasseresti questo valore, ma ci sono anche altri modi per tenerli sotto controllo, come inserire piante a crescita rapida (le galleggianti, il ceratophillum demersum ma anche alcune piante a stelo) e non iper-nutrire i pesci, effettuare cambi regolari.
spero di averti dato qualche spunto utile.
ciao, ba
mah i pesci come detto vorrei mettere tra i 10 e i 15 esemplari di neon per dare movimento in vasca. Poi volevo come coppia i ramirezi uniti sempre ad una coppia di scalari. L'abbinamento scalari ramirezi mi è stato però sconsigliato quindi presumo che debbo scegliere tra una delle 2 coppie e poi accetto consigli su un'altra specie sempre amazzonica.
mah i pesci come detto vorrei mettere tra i 10 e i 15 esemplari di neon per dare movimento in vasca. Poi volevo come coppia i ramirezi uniti sempre ad una coppia di scalari. L'abbinamento scalari ramirezi mi è stato però sconsigliato quindi presumo che debbo scegliere tra una delle 2 coppie e poi accetto consigli su un'altra specie sempre amazzonica.
magari 10 pesci neon 10 corydoras panda e una coppia a scelta tra scalari e ramirezi? può andare?
magari 10 pesci neon 10 corydoras panda e una coppia a scelta tra scalari e ramirezi? può andare?
darky, io personalmente sceglierei gli scalari, partento da un gruppetto per formare la coppia e dar via gli altri del gruppeto iniziale... con gli scalari, al posto dei neon, metti i cardinali, sono leggermente più grandi dei neon e l'unica differenza come colori è che i neon hanno la banda rossa sino a metà corpo, mentre i cardinali hanno la banda rossa lunga per tutto il corpo :-))
;-)
darky, io personalmente sceglierei gli scalari, partento da un gruppetto per formare la coppia e dar via gli altri del gruppeto iniziale... con gli scalari, al posto dei neon, metti i cardinali, sono leggermente più grandi dei neon e l'unica differenza come colori è che i neon hanno la banda rossa sino a metà corpo, mentre i cardinali hanno la banda rossa lunga per tutto il corpo :-))
;-)
babaferu
14-03-2009, 12:15
|GIAK|, perchè non motivi il tuo consiglio? sarà che a me personalmente gli scalari non piacciono.... comunque ecco un po' di articoli per una "scelta consapevole".
ti metto anche qualche scheda di apistogramma, che potrebbero essere un'altra alternativa nella tua vasca.
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/default.asp?NomeScientifico=apistogramma&FAMIGLIA=0&PROVENIENZA=&PH=0&LIVELLO_NUOTO=0
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ramirezi/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_neon/sassi/default.asp
ciao, ba
babaferu
14-03-2009, 12:15
|GIAK|, perchè non motivi il tuo consiglio? sarà che a me personalmente gli scalari non piacciono.... comunque ecco un po' di articoli per una "scelta consapevole".
ti metto anche qualche scheda di apistogramma, che potrebbero essere un'altra alternativa nella tua vasca.
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/default.asp?NomeScientifico=apistogramma&FAMIGLIA=0&PROVENIENZA=&PH=0&LIVELLO_NUOTO=0
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ramirezi/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_neon/sassi/default.asp
ciao, ba
babaferu, sinceramente pensavo di averlo gia fatto visto che ho ripetuto più di una volta che non farei l'abbinamento :-D
babaferu, sinceramente pensavo di averlo gia fatto visto che ho ripetuto più di una volta che non farei l'abbinamento :-D
sicuramente eviterò di fare l'abbinamento scalari ramirezi.. Il ramirezi lo preferisco sinceramente però anche gli scalari non mi dispiacciono..
tra neon e cardinali...boh, leggevo che i neon si riproducono con meno problemi quindi penso opterò per i neon.. e corydoras panda? me li sconsigliate?
sicuramente eviterò di fare l'abbinamento scalari ramirezi.. Il ramirezi lo preferisco sinceramente però anche gli scalari non mi dispiacciono..
tra neon e cardinali...boh, leggevo che i neon si riproducono con meno problemi quindi penso opterò per i neon.. e corydoras panda? me li sconsigliate?
darky, non so i cardinali (ma penso pure) ma con i neon in vasca non credo vedrai riproduzioni dell'altra coppia... inoltre se scegli gli scalari, meglio i cardinali, son più grossetti ed è più difficile che passino per cibo vivo e anche come valori si avvicinano di più secondo me ;-) poi naturalmente sono piccole sottigliezze spesso che ci fanno decidere cosa mettere e cosa no ;-)
darky, non so i cardinali (ma penso pure) ma con i neon in vasca non credo vedrai riproduzioni dell'altra coppia... inoltre se scegli gli scalari, meglio i cardinali, son più grossetti ed è più difficile che passino per cibo vivo e anche come valori si avvicinano di più secondo me ;-) poi naturalmente sono piccole sottigliezze spesso che ci fanno decidere cosa mettere e cosa no ;-)
babaferu
14-03-2009, 14:14
|GIAK|, è vero, hai detto che non faresti l'abbinamento, ma non il motivo per cui tra i 2 opteresti proprio per gli scalari! ....volevo solo sapere se ritieni se c'è un motivo particolare, o se è gusto personale. idem, per quanto riguarda neon e cardinali.... personalmente conosco poco entrambi e mi interessavano le tue ragioni.
a me piaccinono di più i ramirezi.
corydoras panda puoi metterli, se metti un fondo non tagliente (come qualsiasi altro cory).
ciao,ba
babaferu
14-03-2009, 14:14
|GIAK|, è vero, hai detto che non faresti l'abbinamento, ma non il motivo per cui tra i 2 opteresti proprio per gli scalari! ....volevo solo sapere se ritieni se c'è un motivo particolare, o se è gusto personale. idem, per quanto riguarda neon e cardinali.... personalmente conosco poco entrambi e mi interessavano le tue ragioni.
a me piaccinono di più i ramirezi.
corydoras panda puoi metterli, se metti un fondo non tagliente (come qualsiasi altro cory).
ciao,ba
babaferu, sinceramente, tra i due sceglierei gli scalari, perchè i ramirezi sono più delicatucci, li ritengo meno adatti tra i due ad un neofita, inoltre sui ramirezi so poco e niente, gli scalari li conosco un po di più, per questo farei questa scelta... come siamo curiooooosiiiii!!! :-)) :-))
babaferu, sinceramente, tra i due sceglierei gli scalari, perchè i ramirezi sono più delicatucci, li ritengo meno adatti tra i due ad un neofita, inoltre sui ramirezi so poco e niente, gli scalari li conosco un po di più, per questo farei questa scelta... come siamo curiooooosiiiii!!! :-)) :-))
@giak: Non riesco a capire cosa vuoi dirmi. Se metto i neon in vasca, qualsiasi coppia metta tra scalari o ramirezi, non ci sarà riproduzione?
@giak: Non riesco a capire cosa vuoi dirmi. Se metto i neon in vasca, qualsiasi coppia metta tra scalari o ramirezi, non ci sarà riproduzione?
darky, con i ram non lo so, perchè non li conosco bene ma con gli scalari non credo vedrai piccoli, i neon varieranno la loro dieta, occhio, la stessa cosa potrebbe verificarsi con i cardinali, sinceramente non so dirti nulla di certo, non ho mai provato direttamente, fai un salto nella sezione caracidi e/o ciclidi americani o aspettiamo il parere di qualcunaltro ;-) ;-)
darky, con i ram non lo so, perchè non li conosco bene ma con gli scalari non credo vedrai piccoli, i neon varieranno la loro dieta, occhio, la stessa cosa potrebbe verificarsi con i cardinali, sinceramente non so dirti nulla di certo, non ho mai provato direttamente, fai un salto nella sezione caracidi e/o ciclidi americani o aspettiamo il parere di qualcunaltro ;-) ;-)
babaferu
14-03-2009, 14:34
come siamo curiooooosiiiii!!! :-)) :-)) :-D :-D
babaferu
14-03-2009, 14:34
come siamo curiooooosiiiii!!! :-)) :-)) :-D :-D
babaferu, dai si scherza, anzi hai fatto bene a farmelo notare, ti confesso che mentre rispondevo stavo assaggiano alcune prelibatezze, quindi forse non ero proprio attento -ROTFL- -ROTFL-
cmq torniamo all'oggetto della discussione... che è meglio!! :-))
babaferu, dai si scherza, anzi hai fatto bene a farmelo notare, ti confesso che mentre rispondevo stavo assaggiano alcune prelibatezze, quindi forse non ero proprio attento -ROTFL- -ROTFL-
cmq torniamo all'oggetto della discussione... che è meglio!! :-))
rieccomi.. In quest giorni ho avuto modo di fare qualche acquisto, come l'impianto Co2 come da voi consigliato, fondo fertile Sera, ghiaino 2mm. Ieri ho riempito la vasca con 40 litri di acqua osmotica e il restante con acqua di rubinetto(circa 80 litri), dopo aver piazzato fondo fertile e ghiaino per un totale di 7 cm di fondo. Sistemato e ripulito il filtro(lo avevo utilizzato per inizare il marino), cambiati i cannolicchi e pulite le spugne e messo la dose consigliata di acquatan..
Bene, un dubbio mi rimane. Inizio ad allestirlo subito con piante e legni come si vede nelle guide oppure posso aspettare qualche giorno nei quali aggiungerei biocondizionatori? Premetto che la temperatutare dell'acqua è di 26 gradi, valori dell'acqua ancora da testare.
rieccomi.. In quest giorni ho avuto modo di fare qualche acquisto, come l'impianto Co2 come da voi consigliato, fondo fertile Sera, ghiaino 2mm. Ieri ho riempito la vasca con 40 litri di acqua osmotica e il restante con acqua di rubinetto(circa 80 litri), dopo aver piazzato fondo fertile e ghiaino per un totale di 7 cm di fondo. Sistemato e ripulito il filtro(lo avevo utilizzato per inizare il marino), cambiati i cannolicchi e pulite le spugne e messo la dose consigliata di acquatan..
Bene, un dubbio mi rimane. Inizio ad allestirlo subito con piante e legni come si vede nelle guide oppure posso aspettare qualche giorno nei quali aggiungerei biocondizionatori? Premetto che la temperatutare dell'acqua è di 26 gradi, valori dell'acqua ancora da testare.
darky, le piante e il resto, puoi anche cominciare a metterli... occhio, il biocondizionatore lo usi solo una volta e lo devi dosare solo sull'acqua di rubinetto che inserisci, non sul totale o sull'acqua d'osmosi... non metterlo direttamente in vasca ma sempre nella tanica ;-) per ora forse dovresti dosare l'attivatore batterico ;-)
hai controllato che il ghiaino non sia calcareo? ;-)
darky, le piante e il resto, puoi anche cominciare a metterli... occhio, il biocondizionatore lo usi solo una volta e lo devi dosare solo sull'acqua di rubinetto che inserisci, non sul totale o sull'acqua d'osmosi... non metterlo direttamente in vasca ma sempre nella tanica ;-) per ora forse dovresti dosare l'attivatore batterico ;-)
hai controllato che il ghiaino non sia calcareo? ;-)
cavolo...già inserita l'acqua ieri... -04 Quindi niente biocondizionatore?
Il ghiaino che lavandolo dava molto l'idea di essere sabbia, è al quarzo..
Ho appena finito di testare i valori dell'acqua: Temperatura: 25 gradi
Ph = 8
Gh = 6
Kh = 5
no2 = assenti
no3 = 10 mg/l
Po4 = 0,5 mg/l
Nh3Nh4+ = 0,1 mg/l
cavolo...già inserita l'acqua ieri... -04 Quindi niente biocondizionatore?
Il ghiaino che lavandolo dava molto l'idea di essere sabbia, è al quarzo..
Ho appena finito di testare i valori dell'acqua: Temperatura: 25 gradi
Ph = 8
Gh = 6
Kh = 5
no2 = assenti
no3 = 10 mg/l
Po4 = 0,5 mg/l
Nh3Nh4+ = 0,1 mg/l
darky, con i ram non lo so, perchè non li conosco bene ma con gli scalari non credo vedrai piccoli, i neon varieranno la loro dieta, occhio, la stessa cosa potrebbe verificarsi con i cardinali, sinceramente non so dirti nulla di certo, non ho mai provato direttamente, fai un salto nella sezione caracidi e/o ciclidi americani o aspettiamo il parere di qualcunaltro ;-) ;-)
Ciao |GIAK|,
io invece non conosco gli scalari :-)) ma mi sto documentando su ram e apistogramma vari, in quanto ho intenzione di prenderne una coppia.
leggo che per proteggere le uova scavano nel fondale, oppure depongono in anfratti angusti (sotto legni e rocce, gusci di noci di cocco, ecc.) e che addirittura a volte le femmine dopo aver deposto ammassano sabbia all'ingresso della tana per proteggere le uova.
che tu sappia pure gli scalari sono cosi' protettivi? e nonostante tutto i neon gli ciuffano le uova? ora capisco perche' gli scalari adulti ogni tanto fanno fuori i neon senza tanti complimenti !! #18
darky, con i ram non lo so, perchè non li conosco bene ma con gli scalari non credo vedrai piccoli, i neon varieranno la loro dieta, occhio, la stessa cosa potrebbe verificarsi con i cardinali, sinceramente non so dirti nulla di certo, non ho mai provato direttamente, fai un salto nella sezione caracidi e/o ciclidi americani o aspettiamo il parere di qualcunaltro ;-) ;-)
Ciao |GIAK|,
io invece non conosco gli scalari :-)) ma mi sto documentando su ram e apistogramma vari, in quanto ho intenzione di prenderne una coppia.
leggo che per proteggere le uova scavano nel fondale, oppure depongono in anfratti angusti (sotto legni e rocce, gusci di noci di cocco, ecc.) e che addirittura a volte le femmine dopo aver deposto ammassano sabbia all'ingresso della tana per proteggere le uova.
che tu sappia pure gli scalari sono cosi' protettivi? e nonostante tutto i neon gli ciuffano le uova? ora capisco perche' gli scalari adulti ogni tanto fanno fuori i neon senza tanti complimenti !! #18
popeye, gli scalari non depongono le uova cosi protette, diciamo che in genere ci pensano loro a proteggerle #18 sicuramente trovi qualche articolo in merito, soprattutto tra gli speciali sui pesci che apri dalla home ;-) ;-)
popeye, gli scalari non depongono le uova cosi protette, diciamo che in genere ci pensano loro a proteggerle #18 sicuramente trovi qualche articolo in merito, soprattutto tra gli speciali sui pesci che apri dalla home ;-) ;-)
Aggiorno: ho aggiunto un un legno di mangrovia e piante(acorus variegatus, hygrophila rosae australis). Filtro in fase di maturazione senza aggiunta di attivatori batterici. Usato solo aquatan.
Valori acqua:
Ph = 7,5
Gh = 5
Kh = 4
No3 = 10 mg/l
No2 = quasi assenti, saranno 0,1
Ho un grosso problema però, le piante sono leggermente afflosciate e giallognole .
Cosa può essere? Ho anche la Co2 che eroga 14 bolle al minuto..
aiuto please. :-(
Aggiorno: ho aggiunto un un legno di mangrovia e piante(acorus variegatus, hygrophila rosae australis). Filtro in fase di maturazione senza aggiunta di attivatori batterici. Usato solo aquatan.
Valori acqua:
Ph = 7,5
Gh = 5
Kh = 4
No3 = 10 mg/l
No2 = quasi assenti, saranno 0,1
Ho un grosso problema però, le piante sono leggermente afflosciate e giallognole .
Cosa può essere? Ho anche la Co2 che eroga 14 bolle al minuto..
aiuto please. :-(
darky, compila la descrizione dell'acquario in profilo, altrimenti è difficile reperire tutte le info del caso -28d#
se serve una mano, guarda qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646 ;-) ;-)
darky, compila la descrizione dell'acquario in profilo, altrimenti è difficile reperire tutte le info del caso -28d#
se serve una mano, guarda qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646 ;-) ;-)
ok giak, sempre gentile. provvedo subito. grazie
ok giak, sempre gentile. provvedo subito. grazie
darky, quanti lt sono netti? se non ricordo male siamo sui 140lt... 2x18w è davvero poco, specialmente se sono dei t8 #23 mi sicuro di questi dati? #24
darky, quanti lt sono netti? se non ricordo male siamo sui 140lt... 2x18w è davvero poco, specialmente se sono dei t8 #23 mi sicuro di questi dati? #24
allora l'acquario è un 150 litri con fondo circa 7 cm e legno da 2,5 kg penso saranno netti 120#130 litri.. le piante me le ha vendute come poco esigenti di luce.. non so, cosa dici tu?
allora l'acquario è un 150 litri con fondo circa 7 cm e legno da 2,5 kg penso saranno netti 120#130 litri.. le piante me le ha vendute come poco esigenti di luce.. non so, cosa dici tu?
da quanto tempo le hai messe queste piante? #24
da quanto tempo le hai messe queste piante? #24
darky, allora aspetta, in genere perdono un po di tempo per ambientarsi ;-)
darky, allora aspetta, in genere perdono un po di tempo per ambientarsi ;-)
Grazie Giak, attendo un po allora..Spero non muoiano.Sempre utile.Ci aggiorniamo tra qualche giorno. grazie. Ciao
Grazie Giak, attendo un po allora..Spero non muoiano.Sempre utile.Ci aggiorniamo tra qualche giorno. grazie. Ciao
Brutto aggiornamento. Ieri ho aggiunto un legno,oggi testo l'acqua... risultato(non so se centra), nitriti 0,05 nitrati più di 0,50!!
Che faccio? Premetto che non cambio l'acqua da circa 10 giorni(è diventata quindi giallastra, anche a causa del primo legno) e che sul secondo legno si è formata una patina viscida simil muffa.. Le foglie piu superficiali delle piante sono diventate rossastre..
Brutto aggiornamento. Ieri ho aggiunto un legno,oggi testo l'acqua... risultato(non so se centra), nitriti 0,05 nitrati più di 0,50!!
Che faccio? Premetto che non cambio l'acqua da circa 10 giorni(è diventata quindi giallastra, anche a causa del primo legno) e che sul secondo legno si è formata una patina viscida simil muffa.. Le foglie piu superficiali delle piante sono diventate rossastre..
anzi in realtà l'acqua non l'ho mai cambiata visto che l'ho allestito 10 giorni fa circa e quindi sto attendendo la maturazione del filtro..
anzi in realtà l'acqua non l'ho mai cambiata visto che l'ho allestito 10 giorni fa circa e quindi sto attendendo la maturazione del filtro..
darky, calma, non toccare nulla... ;-)
muffetta bianca sui legni, normale andrà via presto tranquillo ;-)
acqua gialla normale, è dovuta alle sostanze rilasciate dai legni, stai tranquillo, sono sostanze buone come i tannini e acidi umici, quindi tutto ok, cmq sia se non ti piace, andrà via con il tempo facendo i normali cambi settimanali quando sarà il tempo ;-)
gli no2 sono a 0,05? gli no3 a 50 (non 0,50)? se è cosi tutto ok, normale processo della maturazione aumenteranno e poi scenderanno ;-)
le foglie di quali piante si sono arrossate? ;-)
darky, calma, non toccare nulla... ;-)
muffetta bianca sui legni, normale andrà via presto tranquillo ;-)
acqua gialla normale, è dovuta alle sostanze rilasciate dai legni, stai tranquillo, sono sostanze buone come i tannini e acidi umici, quindi tutto ok, cmq sia se non ti piace, andrà via con il tempo facendo i normali cambi settimanali quando sarà il tempo ;-)
gli no2 sono a 0,05? gli no3 a 50 (non 0,50)? se è cosi tutto ok, normale processo della maturazione aumenteranno e poi scenderanno ;-)
le foglie di quali piante si sono arrossate? ;-)
Grazie della risposta giak.
Tutte le piante poste in vivinanza del vetro posteriore hanno le foglie piu in superficie che sono passate dal verde al giallastro e ora tendono al rosso..
La pianta madre sta inesorabilemnte marcendo. Su alcune foglie si sono sviluppati dei minuscoli pallini scuri oltre ad essersi anneriti e prorpio stasera ho notato una piccola lumaca che strisciava su una di queste foglie.. -:33
Grazie della risposta giak.
Tutte le piante poste in vivinanza del vetro posteriore hanno le foglie piu in superficie che sono passate dal verde al giallastro e ora tendono al rosso..
La pianta madre sta inesorabilemnte marcendo. Su alcune foglie si sono sviluppati dei minuscoli pallini scuri oltre ad essersi anneriti e prorpio stasera ho notato una piccola lumaca che strisciava su una di queste foglie.. -:33
darky, posta una foto della pianta sconosciuta, cosi vediamo cos'è... forse non devi piantarla nel substrato (come le anubias) ;-)
per le lumachine, tra i link utili trovi una guida di milly, guarda li e capirai tutto, cmq sta tranquillo tutto normale ;-)
darky, posta una foto della pianta sconosciuta, cosi vediamo cos'è... forse non devi piantarla nel substrato (come le anubias) ;-)
per le lumachine, tra i link utili trovi una guida di milly, guarda li e capirai tutto, cmq sta tranquillo tutto normale ;-)
Ripetuto i test dell'acqua nitrati al massimo della scala di colorazione e nitriti 0,2 mg/l.. Spero sia il picco.. Le lumache son diventate 2, non mangiano le foglie, alemeno apparentemente, ma ci scacazzano sopra alla grande.. non so se toglierle o meno..
Ripetuto i test dell'acqua nitrati al massimo della scala di colorazione e nitriti 0,2 mg/l.. Spero sia il picco.. Le lumache son diventate 2, non mangiano le foglie, alemeno apparentemente, ma ci scacazzano sopra alla grande.. non so se toglierle o meno..
darky, :-D :-D lumacozze sporcaccione!! :-D
cmq continua a monitorare i valori mi raccomando :-))
darky, :-D :-D lumacozze sporcaccione!! :-D
cmq continua a monitorare i valori mi raccomando :-))
si si giak, sto facendo i test ogni giorno.. :-)) domani se riesco posto una foto della pianta cosi mi aiuti a capire che è, anche se credo si tratti di un'anubias.
si si giak, sto facendo i test ogni giorno.. :-)) domani se riesco posto una foto della pianta cosi mi aiuti a capire che è, anche se credo si tratti di un'anubias.
darky, posta la foto, qualcuno che la riconosce c'è sempre :-))
darky, posta la foto, qualcuno che la riconosce c'è sempre :-))
Ecco le mie piante. Quella di fianco al legno è la pianta sconosciuta. Quelle dietro come puoi notare portano i difetti di ingiallimento di cui ti parlavo.. Ho messo anche una foto globale della vasca cosi mi dai una prima valutazione.. Sempre disponibile a critiche e consigli..
http://img408.imageshack.us/gal.php?g=img0135s.jpg
Ecco le mie piante. Quella di fianco al legno è la pianta sconosciuta. Quelle dietro come puoi notare portano i difetti di ingiallimento di cui ti parlavo.. Ho messo anche una foto globale della vasca cosi mi dai una prima valutazione.. Sempre disponibile a critiche e consigli..
http://img408.imageshack.us/gal.php?g=img0135s.jpg
#24 Speravo rispondesse qualcuno... :-( Do un aggiornamento. Il picco dei nitriti è arrivato e quasi tornato a 0.. Valori aggiornati:
Ph : 7,5
Kh : 3
Gh : 4
no2 : 0,05
no3 : 5
po4 : 0
Nh4nh3 : 0,6
L'acqua è molto gialla e l'invasione di alghe su tutto il fondo e su molte piante la fa da padrone.
Dite che posso iniziare con qualche cambio di acqua?Vorrei vederla leggermente meno giallastra e cque provare a vedere se le alghe iniziano a diminuire. Ho rimosso anche manualmente le 3 lumachine presenti, ad oggi non ne ho viste altre..Grazie a chi risponde.. :-)
#24 Speravo rispondesse qualcuno... :-( Do un aggiornamento. Il picco dei nitriti è arrivato e quasi tornato a 0.. Valori aggiornati:
Ph : 7,5
Kh : 3
Gh : 4
no2 : 0,05
no3 : 5
po4 : 0
Nh4nh3 : 0,6
L'acqua è molto gialla e l'invasione di alghe su tutto il fondo e su molte piante la fa da padrone.
Dite che posso iniziare con qualche cambio di acqua?Vorrei vederla leggermente meno giallastra e cque provare a vedere se le alghe iniziano a diminuire. Ho rimosso anche manualmente le 3 lumachine presenti, ad oggi non ne ho viste altre..Grazie a chi risponde.. :-)
darky, ma che alghe sono?? le hai riconosciute o ancora no??
cmq alla fine come popolazione cosa hai intensione di mettere? #24
darky, ma che alghe sono?? le hai riconosciute o ancora no??
cmq alla fine come popolazione cosa hai intensione di mettere? #24
No Giak, ancora non le ho riconosciute bene, sono un po filamentose di colore marroncino tendente al giallo. Si sono depositate su gran parte del fondo sul muschio e sulle piante...ma nella sezione alghe non trovo niente di simile.. #24 Come popolazione pensavo... corydoras panda(10) e caridine(6-7? non ho ancora molte piante quindi non so) sul fondo.. Poi cardinali e ultimamente mi sto orientando su un paio di scalari piuttosto che su ramirezi...ma accetto consigli... #36#
No Giak, ancora non le ho riconosciute bene, sono un po filamentose di colore marroncino tendente al giallo. Si sono depositate su gran parte del fondo sul muschio e sulle piante...ma nella sezione alghe non trovo niente di simile.. #24 Come popolazione pensavo... corydoras panda(10) e caridine(6-7? non ho ancora molte piante quindi non so) sul fondo.. Poi cardinali e ultimamente mi sto orientando su un paio di scalari piuttosto che su ramirezi...ma accetto consigli... #36#
ciao per la popolazione meglio che sto zitto, dato che direi solo cavolate e mi rimporverebbero... :-D
dico solo una cosa: il tronco che hai sulla destra è UGUALE SPICCICATO IDENTICO a quello che avevo io!! me l'hai rubato?? :-))
ciao per la popolazione meglio che sto zitto, dato che direi solo cavolate e mi rimporverebbero... :-D
dico solo una cosa: il tronco che hai sulla destra è UGUALE SPICCICATO IDENTICO a quello che avevo io!! me l'hai rubato?? :-))
@manuale : davvero? non ci credo... #30 beh se vuoi dire la tua sulla popolazione non penso ti lapidano.. e poi tanto ormai mi calcola solo Giak... :-)
@manuale : davvero? non ci credo... #30 beh se vuoi dire la tua sulla popolazione non penso ti lapidano.. e poi tanto ormai mi calcola solo Giak... :-)
darky, non parlare troppo, potrei dimenticarmi di questo topic da un momento all'altro #18
-ROTFL- -ROTFL-
cmq con i valori che hai, potresti fare qualcosa di amazzonico non tanto complicato, tipo coppia di scalari regina dell'acquario (e non di più che l'acquario che hai non è una piscina) e un bel branco folto di qualcosa di più piccolo, qualcuno che razzoli sul fondo e basta cosi #24
darky, non parlare troppo, potrei dimenticarmi di questo topic da un momento all'altro #18
-ROTFL- -ROTFL-
cmq con i valori che hai, potresti fare qualcosa di amazzonico non tanto complicato, tipo coppia di scalari regina dell'acquario (e non di più che l'acquario che hai non è una piscina) e un bel branco folto di qualcosa di più piccolo, qualcuno che razzoli sul fondo e basta cosi #24
Ma no dai Giak non dire cosi...:-D A parte tutto mi sei stato davvero utile e quindi posso solo ringraziarti... Il kh non è un po troppo basso?
Per la popolazione direi che non ho cambiato poi troppo idea. Ero partito per una decina di cardinali una decina di corydoras e una coppia tra scalari e ramirezi...Pensavo solo di mettere in piu delle caridine e un paio di ampullarie, non penso influiscano molto sull'ecosistema.. Cosa ne pensi?
Volevo chiedere un'altra cosa, posso già procedere ad un primo cambio dell'acqua? magari un 10% per iniziare..
Ma no dai Giak non dire cosi...:-D A parte tutto mi sei stato davvero utile e quindi posso solo ringraziarti... Il kh non è un po troppo basso?
Per la popolazione direi che non ho cambiato poi troppo idea. Ero partito per una decina di cardinali una decina di corydoras e una coppia tra scalari e ramirezi...Pensavo solo di mettere in piu delle caridine e un paio di ampullarie, non penso influiscano molto sull'ecosistema.. Cosa ne pensi?
Volevo chiedere un'altra cosa, posso già procedere ad un primo cambio dell'acqua? magari un 10% per iniziare..
darky, per ora non cambiare acqua, fai finire bene la maturazione, gli no2 sono gia fissi a zero? da quanto tempo?
cmq il kh 4 non è troppo basso, anche perchè ti serve bassino per tirare giu un pochetto il ph ;-)
darky, per ora non cambiare acqua, fai finire bene la maturazione, gli no2 sono gia fissi a zero? da quanto tempo?
cmq il kh 4 non è troppo basso, anche perchè ti serve bassino per tirare giu un pochetto il ph ;-)
Si il tronco è identico, anche quel buco con quei 2 dentoni che si attaccano... è UGUALISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per la popolazione.... guppy, semplici, belli, colorati, grandi nuotatori!!
oppure, un betta con 2 femminucce, un paio di rasbore e per il fondo non so. #17
Si il tronco è identico, anche quel buco con quei 2 dentoni che si attaccano... è UGUALISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per la popolazione.... guppy, semplici, belli, colorati, grandi nuotatori!!
oppure, un betta con 2 femminucce, un paio di rasbore e per il fondo non so. #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |