Visualizza la versione completa : Da oggi si fa sul serio! primo plantacquario!
ETCscottex
12-03-2009, 22:44
Ciao ragazzi
volevo presentarvi il mio primo plantacquario appena allestito con tutto quello che mi avanzava a casa...sotto coi consigli ma soprattutto con le critiche! :-)
Dati Tecnici:
Vasca: 50x25x30 30 litri ca.
Fondo: Saechem Flourite Black + Saechem Flourish Tabs
Co2: bombola 500gr askoll
Illuminazione: bilampada 2x15w 6.500°K+4.000°K (il fotoperiodo di start-up è di 5,30 ore)
Fertilizzazione: Protocollo Easy-Life (tra 3 settimane)
Flora: Limnophila Sessiflora, Anubias Barteri Nana, Cryptocoryne Villisti, Sagittaria Subulata, Glossogstima, Nymphae Lotus e un qualche genere di ludwigia (credo). Presto aggiungerò qualche stelo di eleocaris parvula sulla parte di destra.
Le piantine sono tutte recuperate da altre vasche tranne la nymphae e la sospetta ludwigia. Queste infatti le ho avute a "parametro zero" dal mio negoziante in quanto le stava per buttare visto che, essendogli rimaste per troppo tempo in negozio, si erano rovinate.Perciò, non avendo nulla da perdere, me le son portate a casa le ho potate, defoliate, preso i germogli rimasti e ripiantati..e ora si presentano come le vedete..visto che per ora non posso nemmeno intervenire con la fertilizzazione dite che abbiano qualche speranza di farcela? http://www.acquariofilia.biz/allegati/frontale_giorno_1_915.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/laterale_giorno_1_151.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ludwigia_134.jpg
ETCscottex
12-03-2009, 22:44
Ciao ragazzi
volevo presentarvi il mio primo plantacquario appena allestito con tutto quello che mi avanzava a casa...sotto coi consigli ma soprattutto con le critiche! :-)
Dati Tecnici:
Vasca: 50x25x30 30 litri ca.
Fondo: Saechem Flourite Black + Saechem Flourish Tabs
Co2: bombola 500gr askoll
Illuminazione: bilampada 2x15w 6.500°K+4.000°K (il fotoperiodo di start-up è di 5,30 ore)
Fertilizzazione: Protocollo Easy-Life (tra 3 settimane)
Flora: Limnophila Sessiflora, Anubias Barteri Nana, Cryptocoryne Villisti, Sagittaria Subulata, Glossogstima, Nymphae Lotus e un qualche genere di ludwigia (credo). Presto aggiungerò qualche stelo di eleocaris parvula sulla parte di destra.
Le piantine sono tutte recuperate da altre vasche tranne la nymphae e la sospetta ludwigia. Queste infatti le ho avute a "parametro zero" dal mio negoziante in quanto le stava per buttare visto che, essendogli rimaste per troppo tempo in negozio, si erano rovinate.Perciò, non avendo nulla da perdere, me le son portate a casa le ho potate, defoliate, preso i germogli rimasti e ripiantati..e ora si presentano come le vedete..visto che per ora non posso nemmeno intervenire con la fertilizzazione dite che abbiano qualche speranza di farcela?
La disposizione delle rocce non mi convince molto (soprattutto le due nere così accoppiate, quella grigia tutta a sinistra e le più piccoline che spariranno presto, una volta cresciuta la vegetazione).
La Nymphaea, se cresce, ti potrebbe oscurare tutto il resto, compreso il pratino di Glosso (che così stenterà).
Stesso discorso per le specie galleggianti (che però magari sono temporanee).
Se partono, Sagittaria e Glosso sarà difficile tenerle separate......
Io, come ripeto sempre, non inizierei mai con meno di 8 ore di fotoperiodo, inserendo semmai piante a rapidissima crescita (come il Ceratophyllum, di cui non mi stancherò mai di lodare le qualità); ma queste sono esperienze personali........ anche se 5 ore e 1/2 le reputo insufficienti (IMHO).
La presunta "Ludwigia" non si vede molto bene, ma a me sembra più una Nesaea......
Per il resto, niente male..... :-)
La disposizione delle rocce non mi convince molto (soprattutto le due nere così accoppiate, quella grigia tutta a sinistra e le più piccoline che spariranno presto, una volta cresciuta la vegetazione).
La Nymphaea, se cresce, ti potrebbe oscurare tutto il resto, compreso il pratino di Glosso (che così stenterà).
Stesso discorso per le specie galleggianti (che però magari sono temporanee).
Se partono, Sagittaria e Glosso sarà difficile tenerle separate......
Io, come ripeto sempre, non inizierei mai con meno di 8 ore di fotoperiodo, inserendo semmai piante a rapidissima crescita (come il Ceratophyllum, di cui non mi stancherò mai di lodare le qualità); ma queste sono esperienze personali........ anche se 5 ore e 1/2 le reputo insufficienti (IMHO).
La presunta "Ludwigia" non si vede molto bene, ma a me sembra più una Nesaea......
Per il resto, niente male..... :-)
ETCscottex
14-03-2009, 18:28
grazie della risposta Entropy,
le 2 rocce nere a cui ti riferisci in realtà sono legni, in effetti lo davo per scontato ma guardandolo in foto sembran proprio rocce!!
volevo precisare che legni e rocce stanno su una "collinetta" abbastanza ripida di 5-6 cm, ma l'effetto schiacciato delle foto e la poca profondità dell'acquario (25cm) non ne rendono l'idea.
Spero per questo di riuscire a tenere la glosso ai loro piedi senza che prenda il sopravvento sugli arredi.
Per la nymphea, quoto in pieno, avevo lo stesso dubbio..volevo cercare di "trattenerla" potando di continuo e tenendo solo le foglie giovani..dici sia fattibile la cosa?
sagittaria e glosso potrebbero essere un problema..in teoria volevo far "scendere" la sagittaria lungo la diagonale fino alla roccia di sx..togliendo man mano le piantine che si diffonderanno in altre direzioni.
Il tutto potrebbe essere incasinato dal fatto che ieri ho aggiunto una bella manciata di eleocharis parvula appena dietro le rocce di destra..lo so forse ho fatto una caXXXXa ma era l'ultima pianta che mi restava da piazzare! #19
Per il fotoperiodo credo tu abbia ragione!
Credi che possa andar meglio alzandolo di almeno un'ora oggi e poi man mano con incrementi di 30 min settimanali fino a raggiungere le 9 ore?
Grazie mille
ps: che significa IMHO? #23
ETCscottex
14-03-2009, 18:28
grazie della risposta Entropy,
le 2 rocce nere a cui ti riferisci in realtà sono legni, in effetti lo davo per scontato ma guardandolo in foto sembran proprio rocce!!
volevo precisare che legni e rocce stanno su una "collinetta" abbastanza ripida di 5-6 cm, ma l'effetto schiacciato delle foto e la poca profondità dell'acquario (25cm) non ne rendono l'idea.
Spero per questo di riuscire a tenere la glosso ai loro piedi senza che prenda il sopravvento sugli arredi.
Per la nymphea, quoto in pieno, avevo lo stesso dubbio..volevo cercare di "trattenerla" potando di continuo e tenendo solo le foglie giovani..dici sia fattibile la cosa?
sagittaria e glosso potrebbero essere un problema..in teoria volevo far "scendere" la sagittaria lungo la diagonale fino alla roccia di sx..togliendo man mano le piantine che si diffonderanno in altre direzioni.
Il tutto potrebbe essere incasinato dal fatto che ieri ho aggiunto una bella manciata di eleocharis parvula appena dietro le rocce di destra..lo so forse ho fatto una caXXXXa ma era l'ultima pianta che mi restava da piazzare! #19
Per il fotoperiodo credo tu abbia ragione!
Credi che possa andar meglio alzandolo di almeno un'ora oggi e poi man mano con incrementi di 30 min settimanali fino a raggiungere le 9 ore?
Grazie mille
ps: che significa IMHO? #23
ma guardandolo in foto sembran proprio rocce!!
#36# #36#
In ogni caso cambierei la disposizione del legno più piccolo.........
volevo cercare di "trattenerla" potando di continuo e tenendo solo le foglie giovani..
In questo modo la pianta non riesce ad accumulare sostanze di riserva nel bulbo e alla lunga finirebbe col morire :-(
ho aggiunto una bella manciata di eleocharis parvula appena dietro le rocce di destra.
Se la parvula ti parte, te la ritroverai ovunque......
Credi che possa andar meglio alzandolo di almeno un'ora oggi e poi man mano con incrementi di 30 min settimanali fino a raggiungere le 9 ore?
Secondo me puoi anche incrementare di 30 minuti ogni 3 giorni, partendo da domani (e se vedi le piante crescere.....).
che significa IMHO?
In My Honest Opinion = secondo la mia opinione :-))
Scusami, ma a volte mi faccio prendere da acronimi internettiani.... :-)
ma guardandolo in foto sembran proprio rocce!!
#36# #36#
In ogni caso cambierei la disposizione del legno più piccolo.........
volevo cercare di "trattenerla" potando di continuo e tenendo solo le foglie giovani..
In questo modo la pianta non riesce ad accumulare sostanze di riserva nel bulbo e alla lunga finirebbe col morire :-(
ho aggiunto una bella manciata di eleocharis parvula appena dietro le rocce di destra.
Se la parvula ti parte, te la ritroverai ovunque......
Credi che possa andar meglio alzandolo di almeno un'ora oggi e poi man mano con incrementi di 30 min settimanali fino a raggiungere le 9 ore?
Secondo me puoi anche incrementare di 30 minuti ogni 3 giorni, partendo da domani (e se vedi le piante crescere.....).
che significa IMHO?
In My Honest Opinion = secondo la mia opinione :-))
Scusami, ma a volte mi faccio prendere da acronimi internettiani.... :-)
ETCscottex
16-03-2009, 10:20
Non è un pò troppo rischioso alzare così velocemente il fotoperiodo per la questione alghe? a esser sinceri sono il mio terrore!
volevo andare in crescendo più gradualmente per poter inserire le white pearl tra una decina di giorni (i canolicchi del filtro sono ripresi da un acquario già avviato quindi il tempo di maturazione dovrebbe velocizzarsi parecchio)..
ETCscottex
16-03-2009, 10:20
Non è un pò troppo rischioso alzare così velocemente il fotoperiodo per la questione alghe? a esser sinceri sono il mio terrore!
volevo andare in crescendo più gradualmente per poter inserire le white pearl tra una decina di giorni (i canolicchi del filtro sono ripresi da un acquario già avviato quindi il tempo di maturazione dovrebbe velocizzarsi parecchio)..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |