Entra

Visualizza la versione completa : 50 litri per coppia di Ram


dbarbi
26-09-2005, 12:10
Ciao a tutti!! :-)) Ho un acquario da 50 l e una nuova passione per i Ram. Ho deciso di allestirlo con una coppia di Ram... Ho alcuni consigli da chiedervi perchè tra fondo fertilizzante, coinquilini, piante e luci non so più da che parte girarmi.
Ho paura di mettere terricci, non vorrei trovarmeli volteggiare nell'acqua con i primi scavi, pensavo quindi all'argilla a grana fine, che poi non sono ancora riuscita a trovare qui a Cagliari se non a grana grossa, ma aiuta veramente la crescita delle piante? A me non fa una buona impressione...
Leggendo su internet consigliavano degli Oto come coinquilini, non li ho mai avuti ho letto che sono molto tranquilli, sopravviveranno agli istinti "pescicidi" del maschio Ram al momento della, sperata, riproduzione?
Ultima cosa: ma questa luce lunare potrebbe far piacere ai miei Ram o è solo marina?
Scusate se sono stata un po' lunga. Grazie

Aindria
26-09-2005, 18:38
ciao ,anch'io devo allestire una vasca simile e mi hanno consigliato della torba da mettere sul fondo e poi un bel strato di sabbia fine, direi un bel 5 cm abbondanti....non penso che i ram arrivino così in fondo..

ciao ciao

H2.O
26-09-2005, 21:44
ma aiuta veramente la crescita delle piante?

è difficile risponedere a questa domanda perchè ogni pianta ha le sue esigenze, anche di fondo...

ma cmq mantieniti sul classico, per aiutare la crescita delle piante puoi mettere uno strato di fondo fertilizzato e poi su il ghiaietto (2-3mm). se ti va di spendere sono molto belli quelli della ADA che sono proprio quelli presenti in natura...

per gli oto lascerei stare anche se non ho esperienze in merito.


ma questa luce lunare potrebbe far piacere ai miei Ram o è solo marina?

alcuni mettono la luce lunare anche nei dolci, non so se può far piacere ai ram in quanto vivendo in natura in una foresta fitta non so quanta luce lunare penetri nell'acqua... cmq se non la metti non importa, mentre è bene assicurarsi che non ci sia uno sbalzo di luce nei momenti in cui le lampade si accendono e spengono tenendo la luce della stanza accesa per un pò.

ciao! :-))

dbarbi
27-09-2005, 13:49
Perchè mi sconsigli gli oto? Troppo delicati?
Per le luci della stanza già lo faccio di tenerle accese prima e dopo l'accensione e spegnimento del timer, ma chiedevo della luce lunare perchè ho letto che durante la riproduzione è sempre meglio lasciare un po' di visibilità anche la notte sia per permettere ai genitori di proteggere le uova sia perchè così le "riconoscono come proprie" o roba simile, quindi mi chiedevo se una luce lunare potesse essere indicata a questo scopo... ma non mi sballerà il ciclo vegetale? Non ne capisco molto di spettri di luce... L'idea della luce lunare mi intriga ma non vorrei che favorisca la crescita di alghe. Tuche dici?

uffi
27-09-2005, 16:13
Non ne capisco molto di spettri di luce... L'idea della luce lunare mi intriga ma non vorrei che favorisca la crescita di alghe. Tuche dici?



ma che skerzi? -05

ma per me non penetra manco di 10cm ...

dbarbi
27-09-2005, 17:06
Ma che ne so io chiedevo non ne ho mai vista una dal vivo, non so neanche come sia l'effetto... #13
Va be quindi che faccio la metto o non serve a una cipolla?

Ednaar
27-09-2005, 18:56
Io ho avuto dei ram in passato, e un paio di volte hanno deposto, ma puntualmente al mattino mi ritrovavo le uova mangiate da loro stessi...
Poi alla terza deposizione, ho lasciato una luce accesa vicina alla vasca (non una luce lunare, ma una di quelle luci notturne che si mettono nelle stanze dei bambini), e in quell'occasione non si sono mangiati le uova...
Non so se è stata una casualità, ma questa è la mia esperienza passata.
Per il fondo ti consiglio un ghiaietto fine, non più di 2mm, e fai un bello strato, perchè a me avevano devastato il fondo e avevo come fondo fertilizzante della terra Elos... me la sono ritrovata a galla in più di una occasione...

dbarbi
27-09-2005, 20:21
Ok, e il quesito sulla luce è stato risolto, grazie per l'utilissima testimonianza :-)
Per il fondo penso che scarterò i terricci vari o altri fondi tendenti al galleggiamento, cerchiamo di evitare i disastri, rinuncerò ad un acquario olandese per il momento.
Ma questi oto in definitiva è il caso di metterli o no? e se no che coinquilino ci metto?

Ednaar
27-09-2005, 21:30
Io avevo come coinquilini 8 cardinali e 2 corydoras, i ram non erano affato disturbati da loro e infatti hanno tranquillamente fatto le loro buche / uova.
Solo in un caso hanno deposto sopra una radice che avevo anzichè nella buca, credo che in qualche modo i cory li infastidissero.
L'acquario in cui stavano era un 80l.
Per un breve periodo ho inserito anche una seconda coppia di ram... li sono stati dolori, ho assistito a diverse lotte per la predominanza del territorio. Evita quindi specie territoriali.

Adesso sto riallestendo un 100l per una coppia di ram, magari quando è pronto, se ti interessa, ti faccio sapere la composizione faunistica.

dbarbi
27-09-2005, 21:44
Si magari grazie fammi sapere. Comunque a me cominciano ad intrigare gli oto e volevo provare, sempre che in questa, splendida, ma poco fornita città in un'isola, splendida, ma scomoda si trovino -28d# ... fino ad oggi non mi pare di averne mai visti, proverò a fare un po' più di attenzione.
Se qualcuno ha un qualche esperienza con loro dite pure