Entra

Visualizza la versione completa : morte guppy e platy di due mesi


giomarili
10-03-2009, 15:58
salve a tutti, ho un problema con la nursery di 30 litri che ospitava 20 guppy e 18 platy di circa due mesi.
Da una decina di giorni, dopo un cambio d'acqua, i pesciolini hanno cominciato a morire al ritmo di un paio al giorno....i sintomi sono un repentino "assottigliamento" (anche la coda diventa a punta), la perdita di forza, l'inarcamento del corpo, una probabile paralisi di un alto del corpo e un decorso che porta alla morte in in paio di giorni....gli avanotti dimostrano di avere appetito e si consumano lentamente.......oltre ai pesci suddetti c'è un otocinclus che sembra non risentirne minimamente.
Questi sono i valori:
PH 8
KH 5
GH 6
NO2 0
NO3 vicino allo zero

temperatura 26 gradi, sto cercando di abbassarla ma nonostante abbia messo il termoriscaldatore di 50W a 18 gradi, continua a rimanere alta....penso di cambiarlo con uno meno potente......

suggerimenti?

Grazie

giomarili
10-03-2009, 15:58
salve a tutti, ho un problema con la nursery di 30 litri che ospitava 20 guppy e 18 platy di circa due mesi.
Da una decina di giorni, dopo un cambio d'acqua, i pesciolini hanno cominciato a morire al ritmo di un paio al giorno....i sintomi sono un repentino "assottigliamento" (anche la coda diventa a punta), la perdita di forza, l'inarcamento del corpo, una probabile paralisi di un alto del corpo e un decorso che porta alla morte in in paio di giorni....gli avanotti dimostrano di avere appetito e si consumano lentamente.......oltre ai pesci suddetti c'è un otocinclus che sembra non risentirne minimamente.
Questi sono i valori:
PH 8
KH 5
GH 6
NO2 0
NO3 vicino allo zero

temperatura 26 gradi, sto cercando di abbassarla ma nonostante abbia messo il termoriscaldatore di 50W a 18 gradi, continua a rimanere alta....penso di cambiarlo con uno meno potente......

suggerimenti?

Grazie

lele40
10-03-2009, 19:21
mio avviso due sono el cose ho una forma batterca interna oppue la coda a spillo.opto per qust'ultima .il trtatmento lo farei con il prazequantel.
leggi qui per le dosi ed il modo di somministrazione:
http://www.aig-italia.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=8&Itemid=4

lele40
10-03-2009, 19:21
mio avviso due sono el cose ho una forma batterca interna oppue la coda a spillo.opto per qust'ultima .il trtatmento lo farei con il prazequantel.
leggi qui per le dosi ed il modo di somministrazione:
http://www.aig-italia.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=8&Itemid=4

eltiburon
11-03-2009, 01:02
Sembra proprio coda a spillo, fai come dice lele32.
Ma non è un po' sovraffollato quel 30 litri?

eltiburon
11-03-2009, 01:02
Sembra proprio coda a spillo, fai come dice lele32.
Ma non è un po' sovraffollato quel 30 litri?

giomarili
11-03-2009, 11:56
grazie per i suggerimenti lele.........mi sa che è proprio quella, la fotografia degli avanotti corrisponde a quella dei coda a spillo......

un'altra cortesia volevo chiedervi.........visto che ormai quei pochi restanti sono moribondi, stavo pensando di ricominciare daccapo svuotando l'acquario........secondo voi come posso avere la certezza di avere debellato il parassita????? Lasciare a secco l'acquario per un paio di giorni dovrebbe bastare????

ho un forte sospetto su una guppi dell'acquario principale che presenta una leggera desquamazione, inoltre tende a restare sempre a galla......come posso sincerarmi che non sia stata contaggiata????? Potrebbe essere anche normale vecchiaia?????? L'ho comprata in negozio tre mesi fa e non conosco l'età..........Mi conviene isolarla? in una sala parto?????

grazie per i consigli


per eltiburon

tu dici che è sovraffollato? Purtroppo adesso ne saranno rimasti una decina.........il fatto e che aspettavo che crescessero un altro po' e poi li avrei trasferiti nel principale che è più grande e semivuoto..........poi li avrei ceduti al negoziante.......

grazie

giomarili
11-03-2009, 11:56
grazie per i suggerimenti lele.........mi sa che è proprio quella, la fotografia degli avanotti corrisponde a quella dei coda a spillo......

un'altra cortesia volevo chiedervi.........visto che ormai quei pochi restanti sono moribondi, stavo pensando di ricominciare daccapo svuotando l'acquario........secondo voi come posso avere la certezza di avere debellato il parassita????? Lasciare a secco l'acquario per un paio di giorni dovrebbe bastare????

ho un forte sospetto su una guppi dell'acquario principale che presenta una leggera desquamazione, inoltre tende a restare sempre a galla......come posso sincerarmi che non sia stata contaggiata????? Potrebbe essere anche normale vecchiaia?????? L'ho comprata in negozio tre mesi fa e non conosco l'età..........Mi conviene isolarla? in una sala parto?????

grazie per i consigli


per eltiburon

tu dici che è sovraffollato? Purtroppo adesso ne saranno rimasti una decina.........il fatto e che aspettavo che crescessero un altro po' e poi li avrei trasferiti nel principale che è più grande e semivuoto..........poi li avrei ceduti al negoziante.......

grazie

lele40
11-03-2009, 20:07
ho un forte sospetto su una guppi dell'acquario principale che presenta una leggera desquamazione, inoltre tende a restare sempre a galla......come posso sincerarmi che non sia stata contaggiata????? Potrebbe essere anche normale vecchiaia?????? L'ho comprata in negozio tre mesi fa e non conosco l'età..........Mi conviene isolarla? in una sala parto?????

noti presenza di sangue?

un'altra cortesia volevo chiedervi.........visto che ormai quei pochi restanti sono moribondi, stavo pensando di ricominciare daccapo svuotando l'acquario........secondo voi come posso avere la certezza di avere debellato il parassita????? Lasciare a secco l'acquario per un paio di giorni dovrebbe bastare????


questo e' un altro sintomo della presenza del parassita ,io farei un trattamento tutti.

lele40
11-03-2009, 20:07
ho un forte sospetto su una guppi dell'acquario principale che presenta una leggera desquamazione, inoltre tende a restare sempre a galla......come posso sincerarmi che non sia stata contaggiata????? Potrebbe essere anche normale vecchiaia?????? L'ho comprata in negozio tre mesi fa e non conosco l'età..........Mi conviene isolarla? in una sala parto?????

noti presenza di sangue?

un'altra cortesia volevo chiedervi.........visto che ormai quei pochi restanti sono moribondi, stavo pensando di ricominciare daccapo svuotando l'acquario........secondo voi come posso avere la certezza di avere debellato il parassita????? Lasciare a secco l'acquario per un paio di giorni dovrebbe bastare????


questo e' un altro sintomo della presenza del parassita ,io farei un trattamento tutti.

giomarili
12-03-2009, 09:33
ciao.....nessuna perdita di sangue.....è un poco incurvata a boomerang e tende a stare a galla...........
se svuoto l'acquario infestato (il piccolo) e lo lascio a secco per un giorno muore anche il parassita? Quindi posso ricominciare da zero senza fare alcun trattamento medico?
Grazie per le risposte

giovanni

giomarili
12-03-2009, 09:33
ciao.....nessuna perdita di sangue.....è un poco incurvata a boomerang e tende a stare a galla...........
se svuoto l'acquario infestato (il piccolo) e lo lascio a secco per un giorno muore anche il parassita? Quindi posso ricominciare da zero senza fare alcun trattamento medico?
Grazie per le risposte

giovanni

lele40
12-03-2009, 22:13
giomarili, certo che se tolgi tutto e ' disinfetti ocn amuchina nessun germe soprevvive!ritieni che sia il caso di fare tutto cio'?volgio dire io ci penserei un po' prima di fare uttto questo

lele40
12-03-2009, 22:13
giomarili, certo che se tolgi tutto e ' disinfetti ocn amuchina nessun germe soprevvive!ritieni che sia il caso di fare tutto cio'?volgio dire io ci penserei un po' prima di fare uttto questo

giomarili
13-03-2009, 10:56
grazie lele per la risposta.....il fatto e che ormai ne saranno rimasti 5 o 6 dei piccoli e sono certo che anche questi moriranno.......a questo punto mi converrebbe rinnovare completamente l'acqua e ripartire da zero.....il problema è l'altro guppy dell'acquario grande (230 litri)........quindi suppongo che anche quello sia infettato dai parassiti......volevo approfittare della tua gentilezza per farti qualche altra domanda.......visto che mi sto orientando a fare il trattamento con la formalina come consigliato nell'articolo, volevo sapere dove posso trovare la fomalina....in farmacia?
Una volta fatto il trattamento a tutti i pesci dell'acquario grande il parassita scompare, oppure potrebbe attecchire sulle nuove nidiate di pesciolini?
Il trattamento va fatto anche sugli ancistrus e sull'otocinclus?
Il parassita colpisce solo i guppy o anche i platy?

Grazie per la pazienza

giovanni

giomarili
13-03-2009, 10:56
grazie lele per la risposta.....il fatto e che ormai ne saranno rimasti 5 o 6 dei piccoli e sono certo che anche questi moriranno.......a questo punto mi converrebbe rinnovare completamente l'acqua e ripartire da zero.....il problema è l'altro guppy dell'acquario grande (230 litri)........quindi suppongo che anche quello sia infettato dai parassiti......volevo approfittare della tua gentilezza per farti qualche altra domanda.......visto che mi sto orientando a fare il trattamento con la formalina come consigliato nell'articolo, volevo sapere dove posso trovare la fomalina....in farmacia?
Una volta fatto il trattamento a tutti i pesci dell'acquario grande il parassita scompare, oppure potrebbe attecchire sulle nuove nidiate di pesciolini?
Il trattamento va fatto anche sugli ancistrus e sull'otocinclus?
Il parassita colpisce solo i guppy o anche i platy?

Grazie per la pazienza

giovanni

lele40
13-03-2009, 22:39
la formalina come illustarta nel tread di nico devi sapere che e' stat fatta con la supervision di un veterinario.la ofrmalina si prende in farmacia e' deve ssere fresca.obbiettivamente io penseri di piu' al praze che se nn erro si trova in cps del droncit che dovresti avere senza problemi.

lele40
13-03-2009, 22:39
la formalina come illustarta nel tread di nico devi sapere che e' stat fatta con la supervision di un veterinario.la ofrmalina si prende in farmacia e' deve ssere fresca.obbiettivamente io penseri di piu' al praze che se nn erro si trova in cps del droncit che dovresti avere senza problemi.

eltiburon
14-03-2009, 01:42
Anche se non ho esperienza con questa malattia, ti consiglio anch'io il PRAZIQUANTEL. La formalina è molto tossica, un errore e può uccidere molti pesci...e forse è anche meno efficace (su questo punto potrei dire una cavolata però..) ;-)

eltiburon
14-03-2009, 01:42
Anche se non ho esperienza con questa malattia, ti consiglio anch'io il PRAZIQUANTEL. La formalina è molto tossica, un errore e può uccidere molti pesci...e forse è anche meno efficace (su questo punto potrei dire una cavolata però..) ;-)

giomarili
16-03-2009, 13:14
grazie ad entrambi....stamattina ho mandato mia moglie a comprare la formalina in farmacia.....a questo punto speriamo che non la trovi......il praziquantel lo trovo invece dal negoziante di fiducia?
Nel caso usassi la formalina basta fare il trattamento per eliminare il parassita dall'acquario o devo provvedere a qualche altro accorgimento?
Devo trattare anche l'otocinclus e l'ancistrus?

lele, scusami ma non ho capito cosa intendi .....posso usare il droncit invece del praziquantel?

Grazie ancora

giovanni

giomarili
16-03-2009, 13:14
grazie ad entrambi....stamattina ho mandato mia moglie a comprare la formalina in farmacia.....a questo punto speriamo che non la trovi......il praziquantel lo trovo invece dal negoziante di fiducia?
Nel caso usassi la formalina basta fare il trattamento per eliminare il parassita dall'acquario o devo provvedere a qualche altro accorgimento?
Devo trattare anche l'otocinclus e l'ancistrus?

lele, scusami ma non ho capito cosa intendi .....posso usare il droncit invece del praziquantel?

Grazie ancora

giovanni

lele40
16-03-2009, 22:41
il prazequantel se nn erro'e pcntenuto nelle cpr di droncit.

lele40
16-03-2009, 22:41
il prazequantel se nn erro'e pcntenuto nelle cpr di droncit.

eltiburon
18-03-2009, 01:36
Credo che il praziquantel sia venduto sia in farmacia che nei negozi di acquari (con vari nomi commerciali che non ricordo).

eltiburon
18-03-2009, 01:36
Credo che il praziquantel sia venduto sia in farmacia che nei negozi di acquari (con vari nomi commerciali che non ricordo).

giomarili
18-03-2009, 12:59
e se usassi lo Sterazin della Waterlife? Qualcuno si è trovato bene? Visto che la formalina è irreperibile e il praziquantel costa.......è di facile reperimento e permette l'uso in vasca (tolte le caridine)...........

grazie

giovanni

giomarili
18-03-2009, 12:59
e se usassi lo Sterazin della Waterlife? Qualcuno si è trovato bene? Visto che la formalina è irreperibile e il praziquantel costa.......è di facile reperimento e permette l'uso in vasca (tolte le caridine)...........

grazie

giovanni

lele40
18-03-2009, 20:40
Sterazin della Waterlife

il medinale va bene nn so se ocntine il praze.cmq la wtralife lo consilgia per questi itpi di vermi.

lele40
18-03-2009, 20:40
Sterazin della Waterlife

il medinale va bene nn so se ocntine il praze.cmq la wtralife lo consilgia per questi itpi di vermi.

giomarili
30-03-2009, 13:40
buongiorno, finalmente mi è arrivato lo sterazin dall'inghilterra e quindi penso di cominciare il prima possibile la cura.......avrei bisogno solo di alcune delucidazioni..........:
-mi conviene fare il trattamento nell'acquario di 230 litri oppure spostare i pesci in uno più piccolo di 30litri? Mi spiego........il trattamento va fatto solo sui pesci o deve interessare tutto l'acquario?
-ho delle caridine, so che il prodotto è mortale per loro.....dopo quanto tempo e dopo quali precauzioni posso reintrodurle?
-ho un caridinaio di red cherry........posso mettere le caridine japonica con le red cherry o corro il rischio che se le mangino?

grazie per le risposte

giovanni

giomarili
30-03-2009, 13:40
buongiorno, finalmente mi è arrivato lo sterazin dall'inghilterra e quindi penso di cominciare il prima possibile la cura.......avrei bisogno solo di alcune delucidazioni..........:
-mi conviene fare il trattamento nell'acquario di 230 litri oppure spostare i pesci in uno più piccolo di 30litri? Mi spiego........il trattamento va fatto solo sui pesci o deve interessare tutto l'acquario?
-ho delle caridine, so che il prodotto è mortale per loro.....dopo quanto tempo e dopo quali precauzioni posso reintrodurle?
-ho un caridinaio di red cherry........posso mettere le caridine japonica con le red cherry o corro il rischio che se le mangino?

grazie per le risposte

giovanni

lele40
30-03-2009, 18:50
solitmente si trattano solo i pesci che sono colpiti quindi in vasche a parte.
per quanto riguarda l'uso del medicnale assolutamente di devi rifare al bugiardino del medicnale.

lele40
30-03-2009, 18:50
solitmente si trattano solo i pesci che sono colpiti quindi in vasche a parte.
per quanto riguarda l'uso del medicnale assolutamente di devi rifare al bugiardino del medicnale.

giomarili
30-03-2009, 19:36
purtroppo il biglietto esplicativo è piuttosto sintetico......c'è qualcuno che mi può dare dei consigli?
non mi conviene trattare tutti i pesci visto che probabilmente la vasca è contaminata????????

grazie

giomarili
30-03-2009, 19:36
purtroppo il biglietto esplicativo è piuttosto sintetico......c'è qualcuno che mi può dare dei consigli?
non mi conviene trattare tutti i pesci visto che probabilmente la vasca è contaminata????????

grazie

lele40
30-03-2009, 19:40
cavolo nn trovo piu' il mio.se LO TROVO te lo dico

lele40
30-03-2009, 19:40
cavolo nn trovo piu' il mio.se LO TROVO te lo dico