Visualizza la versione completa : problemi supporto acquario
mimmiroma
08-03-2009, 19:30
Ciao a tutti come detto nella presentazione ecco che comincio a porvi le mie domande... Avevo un acquario da 50 lt. netti in cantina ed ho deciso di rimetterlo in funzione comprando il supporto-mobiletto. al negozio mi hanno detto che avevano delle misure standard e per il mio acquario andava bene un 60x30 nonostante io facessi notare che il mio acquario fosse poco più grande (1 cm di lunghezza e mezzo di larghezza in più), alla fine minacciandomi prezzi eccessivi, mi sono fidato. In effetti una volta messo sopra il mobile l'acquario ci stava, ma come dire, "pelo pelo". in pratica la sezione del rinforzo-telaio inferiore usciva per metà del suo spessore dal piano d'appoggio. Essendo difficile da spiegare ho disegnato il tutto con il buon vecchio paint :-)) e postato l'immagine. Il problema è che qualche tempo fa un mio ospite poco attento gli ha dato passando una "bottarella", così descritta da lui stesso (io ero in cucina e non ho potuto costatare) che ha spostato la vasca quanto basta perchè un lato del piano di appoggio del mobile finisse nell'incavo sottostante l'acquario. direte voi... " già è tanto che non ti si è crepato il vetro inferiore!!!" ed infatti dopo le varie imprecazioni e minaccie al mio amico ho ringraziato in preghiera un pò tutti gli dei... Il giorno dopo ho levato metà dell'acqua e riposizionato la'acquario... dopo una settimana stessa cosa con un'altro amico ancor più maldestro e stesso risultato-soluzione. Ora...apparte cambiare amici o mettere una recizione intorno all'acquario cosa mi consigliate? Devo cambiare il mobile o è sufficiente mettere una tavola di legno o lastra di metallo delle giuste dimensioni tra acquario e mobile?Oppure, parlando di esteticitàVSsicurezza, si può lasciare così ipotizzando che nessuno lo tocchi? Nel senso potrebbero esserci risvolti tragici anche senza l'aiuto di una persona-animale secondo voi?
grazie
mimmi
mimmiroma
08-03-2009, 19:30
Ciao a tutti come detto nella presentazione ecco che comincio a porvi le mie domande... Avevo un acquario da 50 lt. netti in cantina ed ho deciso di rimetterlo in funzione comprando il supporto-mobiletto. al negozio mi hanno detto che avevano delle misure standard e per il mio acquario andava bene un 60x30 nonostante io facessi notare che il mio acquario fosse poco più grande (1 cm di lunghezza e mezzo di larghezza in più), alla fine minacciandomi prezzi eccessivi, mi sono fidato. In effetti una volta messo sopra il mobile l'acquario ci stava, ma come dire, "pelo pelo". in pratica la sezione del rinforzo-telaio inferiore usciva per metà del suo spessore dal piano d'appoggio. Essendo difficile da spiegare ho disegnato il tutto con il buon vecchio paint :-)) e postato l'immagine. Il problema è che qualche tempo fa un mio ospite poco attento gli ha dato passando una "bottarella", così descritta da lui stesso (io ero in cucina e non ho potuto costatare) che ha spostato la vasca quanto basta perchè un lato del piano di appoggio del mobile finisse nell'incavo sottostante l'acquario. direte voi... " già è tanto che non ti si è crepato il vetro inferiore!!!" ed infatti dopo le varie imprecazioni e minaccie al mio amico ho ringraziato in preghiera un pò tutti gli dei... Il giorno dopo ho levato metà dell'acqua e riposizionato la'acquario... dopo una settimana stessa cosa con un'altro amico ancor più maldestro e stesso risultato-soluzione. Ora...apparte cambiare amici o mettere una recizione intorno all'acquario cosa mi consigliate? Devo cambiare il mobile o è sufficiente mettere una tavola di legno o lastra di metallo delle giuste dimensioni tra acquario e mobile?Oppure, parlando di esteticitàVSsicurezza, si può lasciare così ipotizzando che nessuno lo tocchi? Nel senso potrebbero esserci risvolti tragici anche senza l'aiuto di una persona-animale secondo voi?
grazie
mimmi
Per sicurezza puoi sempre mettere una tavola di legno di dimensioni, colore e spessore adeguato.
Per sicurezza puoi sempre mettere una tavola di legno di dimensioni, colore e spessore adeguato.
Per sicurezza puoi sempre mettere una tavola di legno di dimensioni, colore e spessore adeguato.
straquoto...almeno non devi cambiare amici :-D :-D :-D :-D
Per sicurezza puoi sempre mettere una tavola di legno di dimensioni, colore e spessore adeguato.
straquoto...almeno non devi cambiare amici :-D :-D :-D :-D
Stefano s
09-03-2009, 00:13
oltre ad una buona tavola di dimenzioni adeguate .. e amici adeguati .. io sposterei la vasca in un luogo meno trafficato , lontano da possibili urti ...
Stefano s
09-03-2009, 00:13
oltre ad una buona tavola di dimenzioni adeguate .. e amici adeguati .. io sposterei la vasca in un luogo meno trafficato , lontano da possibili urti ...
Prova a mettere uno strato in gomma o qualcosa del genere in modo da aumentare l'aderenza...
Prova a mettere uno strato in gomma o qualcosa del genere in modo da aumentare l'aderenza...
mimmiroma
10-03-2009, 00:49
deciso... vada per la tavola di legno che vernicerò di nero. purtoppo il luogo dove è posizionato l'acquario è già il più tranquillo della casa, lontano da luce del sole, spifferi d'aria e non è in una zona di passaggio, tranne quando mia madre decide di aprire il tavolo grande quando abbiamo degli ospiti. questo capita di rado quindi non me ne ero preoccupato mentre pensavo alla "location" giusta... Comunque grazie a tutti. a presto
mimmi
Avete qualche preferenza in termini di legno, cioè quale essenza? io pensavo di prendere comunque legno massello in modo che il taglio (lo spessore) verniciato non facesse un brutto effetto, prendendo compensati o multistrati dovrei piallacciare di nero ma è una palla. poi pensavo di verniciarlo con uno smalto per esterni oppure un'impregnante per esterni visto che il punto dove si trova è spesso soggetto a gocciolamenti che dite?e, ultima cosa :-)) , lo spessore basta 6 mm o arrivo fino a 8-10?
mimmiroma
10-03-2009, 00:49
deciso... vada per la tavola di legno che vernicerò di nero. purtoppo il luogo dove è posizionato l'acquario è già il più tranquillo della casa, lontano da luce del sole, spifferi d'aria e non è in una zona di passaggio, tranne quando mia madre decide di aprire il tavolo grande quando abbiamo degli ospiti. questo capita di rado quindi non me ne ero preoccupato mentre pensavo alla "location" giusta... Comunque grazie a tutti. a presto
mimmi
Avete qualche preferenza in termini di legno, cioè quale essenza? io pensavo di prendere comunque legno massello in modo che il taglio (lo spessore) verniciato non facesse un brutto effetto, prendendo compensati o multistrati dovrei piallacciare di nero ma è una palla. poi pensavo di verniciarlo con uno smalto per esterni oppure un'impregnante per esterni visto che il punto dove si trova è spesso soggetto a gocciolamenti che dite?e, ultima cosa :-)) , lo spessore basta 6 mm o arrivo fino a 8-10?
prendi una mensola nera....cosi eviti di doverla verniciare
magari riesci anche a trovare un top per cucine che è impermeabile e antigraffio
prendi una mensola nera....cosi eviti di doverla verniciare
magari riesci anche a trovare un top per cucine che è impermeabile e antigraffio
Stefano s
10-03-2009, 13:08
ti consiglio di farlo da 10 mm (e' anche piu' bello a vedersi)
la tavola avvitala al mobile... e sotto la vasca posiziona un tappetino o di gomma o di neoprene x darli bloccaggio ... e anche non meno importante un'aderenza alla superfice del legno che se non fosse perfetta (magari con qualche bombatura) andrebbe a gravare sul vetro !!!
Stefano s
10-03-2009, 13:08
ti consiglio di farlo da 10 mm (e' anche piu' bello a vedersi)
la tavola avvitala al mobile... e sotto la vasca posiziona un tappetino o di gomma o di neoprene x darli bloccaggio ... e anche non meno importante un'aderenza alla superfice del legno che se non fosse perfetta (magari con qualche bombatura) andrebbe a gravare sul vetro !!!
mimmiroma
10-03-2009, 14:54
comprata la tavola spessore 10 mm, l'ho verniciata con uno smalto nero da esterni.ora devo cercare un tappetino di gomma nero. la tavola è in bolla, l'ho controllata prima di prenderla, per evitare appunto bombature o depressioni ora bisogna "SOLO" svuotare quasi tutto e spostarlo x qualche minuto...speriamo bene... il fitro (ha appena finito di maturare) ce la fa a resistere senz'acqua per 5 minuti o lo metto direttamente nell'acqua dell'acquario spostata?
mimmiroma
10-03-2009, 14:54
comprata la tavola spessore 10 mm, l'ho verniciata con uno smalto nero da esterni.ora devo cercare un tappetino di gomma nero. la tavola è in bolla, l'ho controllata prima di prenderla, per evitare appunto bombature o depressioni ora bisogna "SOLO" svuotare quasi tutto e spostarlo x qualche minuto...speriamo bene... il fitro (ha appena finito di maturare) ce la fa a resistere senz'acqua per 5 minuti o lo metto direttamente nell'acqua dell'acquario spostata?
5 minuti resiste.....ovvio che se lo riesci a tenere attivo è meglio
5 minuti resiste.....ovvio che se lo riesci a tenere attivo è meglio
Stefano s
10-03-2009, 15:12
il filtro mettilo nell'acqua della vasca spostata ...
il tappetino comunque mettilo ugualmente.. ammortizza anche eventuali colpi dati al mobile...
Stefano s
10-03-2009, 15:12
il filtro mettilo nell'acqua della vasca spostata ...
il tappetino comunque mettilo ugualmente.. ammortizza anche eventuali colpi dati al mobile...
Se non trovi il tappetino va molto bene anche il polistirolo :-))
Se non trovi il tappetino va molto bene anche il polistirolo :-))
Stefano s
10-03-2009, 17:19
neorene... feltro... comunque non e' difficile trovarli i tappetini !!
Stefano s
10-03-2009, 17:19
neorene... feltro... comunque non e' difficile trovarli i tappetini !!
mimmiroma
11-03-2009, 02:04
mille grazie ragazzi
mimmiroma
11-03-2009, 02:04
mille grazie ragazzi
Stefano s
11-03-2009, 09:28
e' sempre un piacere !! ;-) ;-)
Stefano s
11-03-2009, 09:28
e' sempre un piacere !! ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |