Entra

Visualizza la versione completa : kh da alzare, gh da abbassare


kawa75
08-03-2009, 13:16
Ciao a tutti il mio kh è 2.5 mentre il gh 8. Ho bisogno di portare entrambi i valori (kh,gh) sui 4,5 quindi devo abbassare il gh ed alzare il kh. Il cambio di acqua consiste in 10 lt....così desideravo chiedere ai più esperti quanti lt devo mettere di acqua di rubinetto e/o quanta di osmosi......Grazie.

ps:secondo voi è attendibile il seguente metodo casalingo per alzare il kh ?
Sciogliere 80g di Bicarbonato di sodio in 0,5L di acqua d'osmosi (utilizzate una bottiglietta di plastica da 1/2 litro), 1ml di questa soluzione alza di 5°d il KH di un litro d'acqua.

kawa75
08-03-2009, 13:16
Ciao a tutti il mio kh è 2.5 mentre il gh 8. Ho bisogno di portare entrambi i valori (kh,gh) sui 4,5 quindi devo abbassare il gh ed alzare il kh. Il cambio di acqua consiste in 10 lt....così desideravo chiedere ai più esperti quanti lt devo mettere di acqua di rubinetto e/o quanta di osmosi......Grazie.

ps:secondo voi è attendibile il seguente metodo casalingo per alzare il kh ?
Sciogliere 80g di Bicarbonato di sodio in 0,5L di acqua d'osmosi (utilizzate una bottiglietta di plastica da 1/2 litro), 1ml di questa soluzione alza di 5°d il KH di un litro d'acqua.

Perry Cox
08-03-2009, 15:14
kawa75, per consigliarti un eventuale cambio con RO/rete, devi postare i valori dell'acqua di rete!
magari esperto qualcuno lo è anche, ma indovino non conosco nessuno....



ps:secondo voi è attendibile il seguente metodo casalingo per alzare il kh ?
Sciogliere 80g di Bicarbonato di sodio in 0,5L di acqua d'osmosi (utilizzate una bottiglietta di plastica da 1/2 litro), 1ml di questa soluzione alza di 5°d il KH di un litro d'acqua.


a parte il fatto senza ancoretta magnetica e agitatore la vedo molto dura sciogliere
80 g. di bicarbonato di sodio in 500 ml di RO, ricorda che è meglio utilizzare un mix di sodio/potassio come sali per aumentare il KH.
Vedi a proposito i moltissimi 3d che parlano della dannosità dell'utilizzo di solo sodio.


perry

Perry Cox
08-03-2009, 15:14
kawa75, per consigliarti un eventuale cambio con RO/rete, devi postare i valori dell'acqua di rete!
magari esperto qualcuno lo è anche, ma indovino non conosco nessuno....



ps:secondo voi è attendibile il seguente metodo casalingo per alzare il kh ?
Sciogliere 80g di Bicarbonato di sodio in 0,5L di acqua d'osmosi (utilizzate una bottiglietta di plastica da 1/2 litro), 1ml di questa soluzione alza di 5°d il KH di un litro d'acqua.


a parte il fatto senza ancoretta magnetica e agitatore la vedo molto dura sciogliere
80 g. di bicarbonato di sodio in 500 ml di RO, ricorda che è meglio utilizzare un mix di sodio/potassio come sali per aumentare il KH.
Vedi a proposito i moltissimi 3d che parlano della dannosità dell'utilizzo di solo sodio.


perry

kawa75
08-03-2009, 16:24
Ciao Perry Cox, ho letto diversi post quà e là dove tu hai risp , e credo che quello esperto sei proprio tu :-D :-D :-D ...anzi speravo di ricevere un consiglio proprio da te :-D .Cmq i miei valori d'acqua di rubinetto sono: ph=8 ;kh=11 ;gh=17 ;no2=0 ;no3=0

Per quanto riguarda l'innalzamento del kh ....a quanto ho capito forse è meglio lasciar perdere metodi fai da te (per chi non è esperto) e comprare ,in caso necessario, prodotti specifici.
GRAZIE, aspetto risp. , -28

kawa75
08-03-2009, 16:24
Ciao Perry Cox, ho letto diversi post quà e là dove tu hai risp , e credo che quello esperto sei proprio tu :-D :-D :-D ...anzi speravo di ricevere un consiglio proprio da te :-D .Cmq i miei valori d'acqua di rubinetto sono: ph=8 ;kh=11 ;gh=17 ;no2=0 ;no3=0

Per quanto riguarda l'innalzamento del kh ....a quanto ho capito forse è meglio lasciar perdere metodi fai da te (per chi non è esperto) e comprare ,in caso necessario, prodotti specifici.
GRAZIE, aspetto risp. , -28

Perry Cox
09-03-2009, 09:09
kawa75, partendo dall'acqua di rete di cui disponi, è diffficoltoso ottenere i valori di cui abbisogni......
per il discorso del "fai da te", non credere, è molto più semplice di quanto si creda; dai una letta al link che ho in firma, lì ci sono tutti gli ingredienti necessari per la preparazione di prodotti in grado di regolare KH e GH; fai una ricerca nelle farmacie della tua zona e probabilmente troverai ciò che ti serve.

Dovrai innazitutto, fare dei cambi di RO per abbassare il GH, ma con una RO trattata con un prodotto in grado di regolare il KH.
La maggior parte poi dei sali per RO commerciali, alza sia il GH che il KH mentre tu in questo momento hai bisogno solo di regolare il KH facendo scendere il GH.


ciao,
perry

Perry Cox
09-03-2009, 09:09
kawa75, partendo dall'acqua di rete di cui disponi, è diffficoltoso ottenere i valori di cui abbisogni......
per il discorso del "fai da te", non credere, è molto più semplice di quanto si creda; dai una letta al link che ho in firma, lì ci sono tutti gli ingredienti necessari per la preparazione di prodotti in grado di regolare KH e GH; fai una ricerca nelle farmacie della tua zona e probabilmente troverai ciò che ti serve.

Dovrai innazitutto, fare dei cambi di RO per abbassare il GH, ma con una RO trattata con un prodotto in grado di regolare il KH.
La maggior parte poi dei sali per RO commerciali, alza sia il GH che il KH mentre tu in questo momento hai bisogno solo di regolare il KH facendo scendere il GH.


ciao,
perry

balocco
09-03-2009, 10:10
Se posso darti un suggerimento direi che la cosa migliore è quella di preparare l'acqua dei cambi già con i valori desiderati tenendo conto che un'eccessiva pignoleria non serve e che con il tempo logora.

Io personalmente cerco di tenere costante il valore di kh per gestire il ph con la co2 in modo automatico mentre non mi soffermo molto sul gh demandando alla fertilizzazione il compito di apportare i sali necessari.

In pratica se tu volessi ottenere un hk = 5 dovresti fare metà RO e metà rubinetto, in questo modo otterresti anche un gh pari a 9, il tutto con estreme semplicità.

balocco
09-03-2009, 10:10
Se posso darti un suggerimento direi che la cosa migliore è quella di preparare l'acqua dei cambi già con i valori desiderati tenendo conto che un'eccessiva pignoleria non serve e che con il tempo logora.

Io personalmente cerco di tenere costante il valore di kh per gestire il ph con la co2 in modo automatico mentre non mi soffermo molto sul gh demandando alla fertilizzazione il compito di apportare i sali necessari.

In pratica se tu volessi ottenere un hk = 5 dovresti fare metà RO e metà rubinetto, in questo modo otterresti anche un gh pari a 9, il tutto con estreme semplicità.

kawa75
09-03-2009, 15:39
Vi ringrazio...cmq mi hanno detto che non devo fare la media dei valori dell'acqua di cui hanno bisogno cory ,neon e ram. Valori dell'acqua che andrebbero bene sono kh=3/4 ; gh=6/8 ; ph=6,5-6,8. Quindi penso di mettere 6 lt d'osmosi e 3 dal rubinetto. -28

kawa75
09-03-2009, 15:39
Vi ringrazio...cmq mi hanno detto che non devo fare la media dei valori dell'acqua di cui hanno bisogno cory ,neon e ram. Valori dell'acqua che andrebbero bene sono kh=3/4 ; gh=6/8 ; ph=6,5-6,8. Quindi penso di mettere 6 lt d'osmosi e 3 dal rubinetto. -28

balocco
09-03-2009, 16:17
mi sembra un buon compromesso per la durezza mentre per il ph dovrai certamente addizionare co2

balocco
09-03-2009, 16:17
mi sembra un buon compromesso per la durezza mentre per il ph dovrai certamente addizionare co2