Entra

Visualizza la versione completa : PH troppo alto come farlo scendere?


mariocpz
07-03-2009, 23:08
Ragazzi vi spiego brevemente la situazione:
Ho una vasca da 90litri netti adibita a stile amazzonico, quindi con diverse piante quali limnophyla acquatica, echinodorus bleheri, altherantea cardinalis, Vallisneria, bacopa caroliniana e varie Anubias, e con varie radici e legni.
Ora il problema è che nonostante io abbia nel tempo messo a regime la vasca con praticamente 70% di acqua di osmosi e 30% di acqua di rubinetto, i valori GH e KH che si abbattono matematicamente sono più o meno bassi, ma il PH resta sempre troppo alto perche si aggira a quasi 8 e questo onestamente mi sta facendo impazzire!
Cioè non capisco perchè resta sempre così alto visto che dal rubinetto esce a 8 ma tagliando con 70% di osmosi che è di circa 5.5 dovrei ottenere un PH di circa 6.2/6.5 al max, e invece in vasca diventa circa 7.8....perchè tutto questo?
Premesso che ho messo pure la torba nel filtro avendo un risultato più o meno buono visto che era riuscito a scendere fino a 7, ma poi al primo cambio d'acqua è risalito di nuovo...
Come devo fare per abbattere un pò il PH?
Ho anche la CO2 quella a bombola ricaricabile della tetra, ma non produce grossi risultati sul PH.

Vi prego ditemi come devo comportarmi....

mariocpz
07-03-2009, 23:08
Ragazzi vi spiego brevemente la situazione:
Ho una vasca da 90litri netti adibita a stile amazzonico, quindi con diverse piante quali limnophyla acquatica, echinodorus bleheri, altherantea cardinalis, Vallisneria, bacopa caroliniana e varie Anubias, e con varie radici e legni.
Ora il problema è che nonostante io abbia nel tempo messo a regime la vasca con praticamente 70% di acqua di osmosi e 30% di acqua di rubinetto, i valori GH e KH che si abbattono matematicamente sono più o meno bassi, ma il PH resta sempre troppo alto perche si aggira a quasi 8 e questo onestamente mi sta facendo impazzire!
Cioè non capisco perchè resta sempre così alto visto che dal rubinetto esce a 8 ma tagliando con 70% di osmosi che è di circa 5.5 dovrei ottenere un PH di circa 6.2/6.5 al max, e invece in vasca diventa circa 7.8....perchè tutto questo?
Premesso che ho messo pure la torba nel filtro avendo un risultato più o meno buono visto che era riuscito a scendere fino a 7, ma poi al primo cambio d'acqua è risalito di nuovo...
Come devo fare per abbattere un pò il PH?
Ho anche la CO2 quella a bombola ricaricabile della tetra, ma non produce grossi risultati sul PH.

Vi prego ditemi come devo comportarmi....

Duilio
07-03-2009, 23:22
Sicuro sulla bontà del tuo acqua test? non usare quelli a cartina tornasole.

Duilio
07-03-2009, 23:22
Sicuro sulla bontà del tuo acqua test? non usare quelli a cartina tornasole.

lordben
08-03-2009, 11:05
il ph non funziona mica così sai.. non è come i sali che si tagliano.

a mio avviso hai un valore di kh intorno agli 8-10.

fai l'analisi all'acqua del tuo rubinetto:
kh e gh in primis.

lordben
08-03-2009, 11:05
il ph non funziona mica così sai.. non è come i sali che si tagliano.

a mio avviso hai un valore di kh intorno agli 8-10.

fai l'analisi all'acqua del tuo rubinetto:
kh e gh in primis.

mariocpz
08-03-2009, 15:17
ok e una volta testati?
se il valore del kh quello che pensi tu allora come devo agire?
I cambi parziali li converrebbe farli con sola acqua di osmosi quindi?

mariocpz
08-03-2009, 15:17
ok e una volta testati?
se il valore del kh quello che pensi tu allora come devo agire?
I cambi parziali li converrebbe farli con sola acqua di osmosi quindi?

Perry Cox
08-03-2009, 15:26
Cioè non capisco perchè resta sempre così alto visto che dal rubinetto esce a 8 ma tagliando con 70% di osmosi che è di circa 5.5 dovrei ottenere un PH di circa 6.2/6.5 al max, e invece in vasca diventa circa 7.8....perchè tutto questo?


semplicemente perchè l'acqua RO non ha potere tampone (KH) e dunque assume praticamente in toto il PH dell'acqua di rete.
misura con precisione il KH che hai in vasca e ti si potrà molto semplicemente dire come regolare il PH.

ciao,
perry

Perry Cox
08-03-2009, 15:26
Cioè non capisco perchè resta sempre così alto visto che dal rubinetto esce a 8 ma tagliando con 70% di osmosi che è di circa 5.5 dovrei ottenere un PH di circa 6.2/6.5 al max, e invece in vasca diventa circa 7.8....perchè tutto questo?


semplicemente perchè l'acqua RO non ha potere tampone (KH) e dunque assume praticamente in toto il PH dell'acqua di rete.
misura con precisione il KH che hai in vasca e ti si potrà molto semplicemente dire come regolare il PH.

ciao,
perry

mariocpz
08-03-2009, 23:06
pk misurerò il KH a giorni, e vi farò sapere..così magari mi dici come fare...

mariocpz
08-03-2009, 23:06
pk misurerò il KH a giorni, e vi farò sapere..così magari mi dici come fare...

mariocpz
09-03-2009, 23:08
Allora misurato il KH in vasca risulta 5°, l'acqua di rubinetto risulta 9° mentre invece quella di osmosi risulta 0°.
Come devo comportarmi con i cambi?????

mariocpz
09-03-2009, 23:08
Allora misurato il KH in vasca risulta 5°, l'acqua di rubinetto risulta 9° mentre invece quella di osmosi risulta 0°.
Come devo comportarmi con i cambi?????

popeye
10-03-2009, 10:18
Allora misurato il KH in vasca risulta 5°, l'acqua di rubinetto risulta 9° mentre invece quella di osmosi risulta 0°.
Come devo comportarmi con i cambi?????

ciao mariocpz,
nel tuo primo post dicevi di avere l'acquario a regime con 70% osmotica e 30% rubinetto...mi sarei quindi aspettato che tu avessi un kH piu' basso di 5 in vasca.

aspetta anche suggerimenti da qualcuno piu' esperto di me, soprattutto dal mitico Perry Cox, ma probabilmente se abbassi il kH a 3,5 o 4 dopo riuscirai a tirare giu' il pH usando la CO2. penso che kH=5 fa ancora troppo effetto tampone...

popeye
10-03-2009, 10:18
Allora misurato il KH in vasca risulta 5°, l'acqua di rubinetto risulta 9° mentre invece quella di osmosi risulta 0°.
Come devo comportarmi con i cambi?????

ciao mariocpz,
nel tuo primo post dicevi di avere l'acquario a regime con 70% osmotica e 30% rubinetto...mi sarei quindi aspettato che tu avessi un kH piu' basso di 5 in vasca.

aspetta anche suggerimenti da qualcuno piu' esperto di me, soprattutto dal mitico Perry Cox, ma probabilmente se abbassi il kH a 3,5 o 4 dopo riuscirai a tirare giu' il pH usando la CO2. penso che kH=5 fa ancora troppo effetto tampone...

mariocpz
10-03-2009, 20:26
Ok allora provo a fare un cambio del 30% di sola osmosi in modo che dorei ottenere quel KH che tu dici.
Ma poi come devo regolarmi quando faccio i cambi per mantenerlo a questi livelli?
80% osmosi e 20% rubinetto?

mariocpz
10-03-2009, 20:26
Ok allora provo a fare un cambio del 30% di sola osmosi in modo che dorei ottenere quel KH che tu dici.
Ma poi come devo regolarmi quando faccio i cambi per mantenerlo a questi livelli?
80% osmosi e 20% rubinetto?

Perry Cox
11-03-2009, 09:43
mariocpz, Facendo ora un cambio del 30% di sola RO in vasca, otterrai un KH di circa 3.5°, ottimale per una eventuale acidificazione con CO2, torba o altri acidificanti naturali e non;
se non riesci ad abbassare il Ph tramite la CO2 con il Kh a 3.5°, significa che l’impianto di CO2 di cui disponi è completamente insufficiente per la tua vasca; o acquisti un impianto adeguato oppure puoi “dirottare” l’acidificazione della vasca su altri acidificanti. Se non ti infastidisce un eventuale colore “giallastro” dell’acqua, ottima sarebbe la torba, tra l’altro congrua con il biotopo che intendi realizzare.
Per i cambi futuri, ricorda che il “taglio” RO/rubinetto è perfettamente proporzionale dunque, se l’acqua di rubinetto ha KH = 9° , per ottenere dunque un KH di circa 3.5-4° dovrai fare 40/60 rubinetto/RO.
Considera che anche il GH, subirà la stessa diminuzione proporzionale.


Ciao,
perry

Perry Cox
11-03-2009, 09:43
mariocpz, Facendo ora un cambio del 30% di sola RO in vasca, otterrai un KH di circa 3.5°, ottimale per una eventuale acidificazione con CO2, torba o altri acidificanti naturali e non;
se non riesci ad abbassare il Ph tramite la CO2 con il Kh a 3.5°, significa che l’impianto di CO2 di cui disponi è completamente insufficiente per la tua vasca; o acquisti un impianto adeguato oppure puoi “dirottare” l’acidificazione della vasca su altri acidificanti. Se non ti infastidisce un eventuale colore “giallastro” dell’acqua, ottima sarebbe la torba, tra l’altro congrua con il biotopo che intendi realizzare.
Per i cambi futuri, ricorda che il “taglio” RO/rubinetto è perfettamente proporzionale dunque, se l’acqua di rubinetto ha KH = 9° , per ottenere dunque un KH di circa 3.5-4° dovrai fare 40/60 rubinetto/RO.
Considera che anche il GH, subirà la stessa diminuzione proporzionale.


Ciao,
perry

mariocpz
13-03-2009, 23:55
Allora per la CO2 io ho uno a bombola della TETRA e dice che fa fino a 100 litri...ma io ricarico una sola volta al giorno il diffusore, e in genere dovrebbe essere ricaricato 2 volte al giorno....
Poi io ho saputo che la CO2 scende il PH di pochi decimali e quindi non apporta una discesa sostanziale del PH, diversamente è con la torba (che io userò) perchè più efficace, ed è perfetta per il biotopo amazzonico.
Per i cambi futuri: beh, io usavo 70/30 RO/Rubinetto e non ho avuto i risultati sperati....siamo sicuri che i valori vengono matematicamente abbattuti?

mariocpz
13-03-2009, 23:55
Allora per la CO2 io ho uno a bombola della TETRA e dice che fa fino a 100 litri...ma io ricarico una sola volta al giorno il diffusore, e in genere dovrebbe essere ricaricato 2 volte al giorno....
Poi io ho saputo che la CO2 scende il PH di pochi decimali e quindi non apporta una discesa sostanziale del PH, diversamente è con la torba (che io userò) perchè più efficace, ed è perfetta per il biotopo amazzonico.
Per i cambi futuri: beh, io usavo 70/30 RO/Rubinetto e non ho avuto i risultati sperati....siamo sicuri che i valori vengono matematicamente abbattuti?

Jonny85
16-03-2009, 18:36
mariocpz io sto nelle tue stesse condizioni, ho una vasca di 180lt netti con 80% acqua RO a:
Ph: 5.5
Kh: 0°
Gh: 0°

smezzata con 20% di rete a:
Ph: 8
Kh: 9°
Gh:10°

per avere (in teoria) acqua a:
Ph: 6,5
Kh: 3°
Gh: 4°

Dico in teoria, perchè in vasca ho
Ph: 8
Kh: 4°
Gh: 6°

Ho provato sia composti chimici, sia CO2, ma i risultati sono sempre gli stessi. Dato che ho lo stesso impianto della Tetra, sicuramente è sottodimensionato, ma azionandolo più spesso, credo che l'acqua si sia saturata, stando all'indicatore permanente che ho in vasca.. L'ultima è la torba, ma non vorrei rendere il tutto giallo senza poi avere risultati...
Consigli?

Jonny85
16-03-2009, 18:36
mariocpz io sto nelle tue stesse condizioni, ho una vasca di 180lt netti con 80% acqua RO a:
Ph: 5.5
Kh: 0°
Gh: 0°

smezzata con 20% di rete a:
Ph: 8
Kh: 9°
Gh:10°

per avere (in teoria) acqua a:
Ph: 6,5
Kh: 3°
Gh: 4°

Dico in teoria, perchè in vasca ho
Ph: 8
Kh: 4°
Gh: 6°

Ho provato sia composti chimici, sia CO2, ma i risultati sono sempre gli stessi. Dato che ho lo stesso impianto della Tetra, sicuramente è sottodimensionato, ma azionandolo più spesso, credo che l'acqua si sia saturata, stando all'indicatore permanente che ho in vasca.. L'ultima è la torba, ma non vorrei rendere il tutto giallo senza poi avere risultati...
Consigli?

Perry Cox
17-03-2009, 09:10
mariocpz, Jonny85, fidatevi che un buon impianto per la CO2, regola il PH a piacimento. Qui su AO ci sono centinaia di utenti che regolano il PH solo con la CO2, non è vero che influisce poco su questo parametro, tutto dipende sempre da potere tampone.
L'impianto di cui disponete non è molto semplicemente adatto alle vostre vasche.
Vi assicuro, da chimico, che i tagli con RO sono perfettamente proporzionali.
Se nel vostro caso non è così, le cause possono solo essere RO con durezze non 0° o errori di misura dati dai test.

ciao,
perry

Perry Cox
17-03-2009, 09:10
mariocpz, Jonny85, fidatevi che un buon impianto per la CO2, regola il PH a piacimento. Qui su AO ci sono centinaia di utenti che regolano il PH solo con la CO2, non è vero che influisce poco su questo parametro, tutto dipende sempre da potere tampone.
L'impianto di cui disponete non è molto semplicemente adatto alle vostre vasche.
Vi assicuro, da chimico, che i tagli con RO sono perfettamente proporzionali.
Se nel vostro caso non è così, le cause possono solo essere RO con durezze non 0° o errori di misura dati dai test.

ciao,
perry

mariocpz
17-03-2009, 09:16
Jonny85,
Con la torba i posso assicurare che il PH scende...., ma ovviamente bisogna essere propensi ad un acqua ambrata...
Io credo che per quanto possa essere sottodimensionato la CO2 tetra, ma se viene ricaricato 2-3 volte al giorno sicuramente c'è presenza costante di CO2 nell'acqua....
è solo che il KH dovresti tenerlo a 2 per favorire la scesa del PH, quindi fai ulteriori cambi con sola osmosi e cerca di portare il KH intorno al 2, e vedrai che l'effetto tampone sparirà.
Ma il punto è che credo che con la sola CO2 non possa scendere al di sotto del 7, invece se usi anche torba, e foglie di quercia essiccate il rtisultato cambierà! #22

mariocpz
17-03-2009, 09:16
Jonny85,
Con la torba i posso assicurare che il PH scende...., ma ovviamente bisogna essere propensi ad un acqua ambrata...
Io credo che per quanto possa essere sottodimensionato la CO2 tetra, ma se viene ricaricato 2-3 volte al giorno sicuramente c'è presenza costante di CO2 nell'acqua....
è solo che il KH dovresti tenerlo a 2 per favorire la scesa del PH, quindi fai ulteriori cambi con sola osmosi e cerca di portare il KH intorno al 2, e vedrai che l'effetto tampone sparirà.
Ma il punto è che credo che con la sola CO2 non possa scendere al di sotto del 7, invece se usi anche torba, e foglie di quercia essiccate il rtisultato cambierà! #22

Jonny85
17-03-2009, 12:18
Perry Cox infatti io ero fiducioso quando mi sono giocato la carta CO2, ma ho comprato questo impianto da 20 € per fare una prova, prima di prenderne uno serio da 100 € e passa, ma dati i risultati non è che me la senta un granchè di effettuare l'acquisto...Ora, credo che con Kh 4 l'effetto tampone sia sufficientemente basso da permettere una variazione di almeno un punto, quindi non so che fare....

mariocpz per quanto riguarda la torba, dovrebbe funzionare, ma gli effetti credo siano molto lenti oltre al fatto che ne dovrei mettere una marea...una soluzione potrebbe essere la bomba di torba, ma in quel caso dovrei stare molto attento con i dosaggi...speravo, appunto, di risolvere il problema con la CO2, però....

Jonny85
17-03-2009, 12:18
Perry Cox infatti io ero fiducioso quando mi sono giocato la carta CO2, ma ho comprato questo impianto da 20 € per fare una prova, prima di prenderne uno serio da 100 € e passa, ma dati i risultati non è che me la senta un granchè di effettuare l'acquisto...Ora, credo che con Kh 4 l'effetto tampone sia sufficientemente basso da permettere una variazione di almeno un punto, quindi non so che fare....

mariocpz per quanto riguarda la torba, dovrebbe funzionare, ma gli effetti credo siano molto lenti oltre al fatto che ne dovrei mettere una marea...una soluzione potrebbe essere la bomba di torba, ma in quel caso dovrei stare molto attento con i dosaggi...speravo, appunto, di risolvere il problema con la CO2, però....