Visualizza la versione completa : PLC
Dato che sono in fase di progettazione della nuova vasca, vorre qualche consiglio per quanto riguarda l'impianto elettrico.
Un PLC può sostituire quello che fanno vari timer?
Mi spiego meglio, posso mettere un PLC nel quadro elettrico per comandare sei prese, invece che metterci 6 timer? Gli si collegano direttamente le prese da alimentare o serve qualche altro dispositivo specifico? Costi di un PLC con le funzioni che mi servono?
Cosa altro può fare di utile per la gstione di una vasca?
Escludo l'acquisto di un sistema acquatronica, dato che costerebbe minimo 500 euro...
Dato che sono in fase di progettazione della nuova vasca, vorre qualche consiglio per quanto riguarda l'impianto elettrico.
Un PLC può sostituire quello che fanno vari timer?
Mi spiego meglio, posso mettere un PLC nel quadro elettrico per comandare sei prese, invece che metterci 6 timer? Gli si collegano direttamente le prese da alimentare o serve qualche altro dispositivo specifico? Costi di un PLC con le funzioni che mi servono?
Cosa altro può fare di utile per la gstione di una vasca?
Escludo l'acquisto di un sistema acquatronica, dato che costerebbe minimo 500 euro...
Darkhead
07-03-2009, 15:44
Ciao
io ho preso lo Zelio SR3B101BD con 6 ingressi digitali di cui 4 anche analogici , in uno analogico gli attacco il sensore di livello come da progetto thecorsoguy e me lo piloto io, e poi ha 4 uscite digitali, normali relay da 8a.
Esiste anche una versione + grande, la SR3B261BD che ha + ingressi/uscite ma considera che entrambi sono espandibili con appositi moduli...
Per adesso penso di pilotarci luci, osmo e alternanza pompe ( se ce la faccio con le uscite) se no prendo un' espansione.
Se mastichi di elettronica e programmazione (porte logiche, ascillatori e robe varie vedrai che e' semplice da programmare).
Per i costi...prova su rs-components anche se li hanno costi esagerati ma almeno ti fai un'idea...
aNGELO
Darkhead
07-03-2009, 15:44
Ciao
io ho preso lo Zelio SR3B101BD con 6 ingressi digitali di cui 4 anche analogici , in uno analogico gli attacco il sensore di livello come da progetto thecorsoguy e me lo piloto io, e poi ha 4 uscite digitali, normali relay da 8a.
Esiste anche una versione + grande, la SR3B261BD che ha + ingressi/uscite ma considera che entrambi sono espandibili con appositi moduli...
Per adesso penso di pilotarci luci, osmo e alternanza pompe ( se ce la faccio con le uscite) se no prendo un' espansione.
Se mastichi di elettronica e programmazione (porte logiche, ascillatori e robe varie vedrai che e' semplice da programmare).
Per i costi...prova su rs-components anche se li hanno costi esagerati ma almeno ti fai un'idea...
aNGELO
ALGRANATI
07-03-2009, 17:37
Ink, con il plc, sapendolo smanettare, puoi metterci anche le varie sonde ,......temperatura, livello, ph , etc, etc
ALGRANATI
07-03-2009, 17:37
Ink, con il plc, sapendolo smanettare, puoi metterci anche le varie sonde ,......temperatura, livello, ph , etc, etc
ALGRANATI, a saperlo usare... io quasi non so nemmeno come è fatto...
ALGRANATI, a saperlo usare... io quasi non so nemmeno come è fatto...
alfiosca
08-03-2009, 03:28
ALGRANATI, a saperlo usare... io quasi non so nemmeno come è fatto...
Anche io non sapevo cosa fossero, ma leggendo un pò nei vari forum sono riuscito a smanettare in breve tempo.
Io ho un Millenium3 che è gemello dello Zelio.
La funzione TIMER è la più semplice da programmare.
Quindi ti consiglio di avventurarti nell'impresa.
alfiosca
08-03-2009, 03:28
ALGRANATI, a saperlo usare... io quasi non so nemmeno come è fatto...
Anche io non sapevo cosa fossero, ma leggendo un pò nei vari forum sono riuscito a smanettare in breve tempo.
Io ho un Millenium3 che è gemello dello Zelio.
La funzione TIMER è la più semplice da programmare.
Quindi ti consiglio di avventurarti nell'impresa.
Sandro S.
08-03-2009, 07:14
ideuzza....perchè non apriamo una sezione per il PLC nel Forum ? #24
Sandro S.
08-03-2009, 07:14
ideuzza....perchè non apriamo una sezione per il PLC nel Forum ? #24
alfiosca, che mi dici dei costi? io in fondo vorrei capire se mi costa di più fare un quadro elettrico con 4 schuko, 8 prese normali e 4-6 timer meccanici...
Per attaccare poi sonde varie (temperatur, ph...) che dispositivi servono?
s_cocis, secondo me aprire troppe sezioni è deleterio, perchè chi legge per aiutare e non per chiedere poi non se le gira tutte... almeno io faccio così... ed i messaggi rimangono a lungo senza risposta...
Domanda un po' OT, ma non del tutto, non c'è un modo per vedere tutti i nuovi messaggi del marino? questa sarebbe una cosa molto comoda...
alfiosca, che mi dici dei costi? io in fondo vorrei capire se mi costa di più fare un quadro elettrico con 4 schuko, 8 prese normali e 4-6 timer meccanici...
Per attaccare poi sonde varie (temperatur, ph...) che dispositivi servono?
s_cocis, secondo me aprire troppe sezioni è deleterio, perchè chi legge per aiutare e non per chiedere poi non se le gira tutte... almeno io faccio così... ed i messaggi rimangono a lungo senza risposta...
Domanda un po' OT, ma non del tutto, non c'è un modo per vedere tutti i nuovi messaggi del marino? questa sarebbe una cosa molto comoda...
ALGRANATI
08-03-2009, 10:32
s_cocis, xchè dovrebbe esserci qualcuno che ci sappia fare veramente
ALGRANATI
08-03-2009, 10:32
s_cocis, xchè dovrebbe esserci qualcuno che ci sappia fare veramente
ALGRANATI
08-03-2009, 10:33
Ink, solo del marino no
ALGRANATI
08-03-2009, 10:33
Ink, solo del marino no
ALGRANATI, non si può far mettere questa funzione? sarebbe ben comoda... basterebbe che entri nella sezione marino e quando clicchi leggi nuovi messaggi, ti si aprirebbero solo quelli del marino, invece che tutti...
ALGRANATI, non si può far mettere questa funzione? sarebbe ben comoda... basterebbe che entri nella sezione marino e quando clicchi leggi nuovi messaggi, ti si aprirebbero solo quelli del marino, invece che tutti...
ALGRANATI
08-03-2009, 11:40
tanto ormai cambia il forum :-D
ALGRANATI
08-03-2009, 11:40
tanto ormai cambia il forum :-D
Darkhead
08-03-2009, 14:10
Per attaccare poi sonde varie (temperatur, ph...) che dispositivi servono?
...
non e' solo una questio di hardware...serve poi la programmazione...
senza una programmazione adeguata il plc (meglio dire relay programmabile, i puristi del plc ci linciano se ci sentono chiamare lo zelio e cruzet plc) non e' altro che un pezzo di ferro...
Per quanto riguarda le sonde si possono attaccare tranquillamemte, almeno che io sappia la pt100, temperatura, c'e' un modulo apposito con ingressi analogici per pt100.
Io ho quasi finito la sezione osmo e funziona alla grande, devo intregrare la sezione luci, ma e' una scemenza...e l'alternanza pompe, un'altra cavolata...questo per iniziare poi magari aggiungo altri controlli....
Cmq se vi servono info fatemi un fischio, saro' ben lieto di condividere il mio (piccolo) lavoro (tanto per il momento meno guardo la vasca meglio e' , le alghe aumentano solo con lo sguardo :-(:-(:-(:-(:-( , quindi meno la tocco meglio e' )
Ciao
Angelo
Darkhead
08-03-2009, 14:10
Per attaccare poi sonde varie (temperatur, ph...) che dispositivi servono?
...
non e' solo una questio di hardware...serve poi la programmazione...
senza una programmazione adeguata il plc (meglio dire relay programmabile, i puristi del plc ci linciano se ci sentono chiamare lo zelio e cruzet plc) non e' altro che un pezzo di ferro...
Per quanto riguarda le sonde si possono attaccare tranquillamemte, almeno che io sappia la pt100, temperatura, c'e' un modulo apposito con ingressi analogici per pt100.
Io ho quasi finito la sezione osmo e funziona alla grande, devo intregrare la sezione luci, ma e' una scemenza...e l'alternanza pompe, un'altra cavolata...questo per iniziare poi magari aggiungo altri controlli....
Cmq se vi servono info fatemi un fischio, saro' ben lieto di condividere il mio (piccolo) lavoro (tanto per il momento meno guardo la vasca meglio e' , le alghe aumentano solo con lo sguardo :-(:-(:-(:-(:-( , quindi meno la tocco meglio e' )
Ciao
Angelo
Ink,
ho tolto il plc un mesetto fa...non so quanto poi si risparmi su "grandi" dimensioni onestamente.
Io lo scelsi per esigenze e per sfizio onestamente...
Tra quadro da 36moduli, 4-6 prese tedesche, 8-10 italiane, un magneto-termico, un paio di relè per protezione dell'uscita del relè del riscaldatore e dell'hqi...spendi più di 100euri sicuramente, un plc...uno zelio costa 150-200euro comprensivo di cavetto e software nel kit...un paio di galleggianti un altra decina/ventina di euri, la sonda pt100 un altra decina di euri, insomma si risparmia ma non un "grande" risparmio.
Ink,
ho tolto il plc un mesetto fa...non so quanto poi si risparmi su "grandi" dimensioni onestamente.
Io lo scelsi per esigenze e per sfizio onestamente...
Tra quadro da 36moduli, 4-6 prese tedesche, 8-10 italiane, un magneto-termico, un paio di relè per protezione dell'uscita del relè del riscaldatore e dell'hqi...spendi più di 100euri sicuramente, un plc...uno zelio costa 150-200euro comprensivo di cavetto e software nel kit...un paio di galleggianti un altra decina/ventina di euri, la sonda pt100 un altra decina di euri, insomma si risparmia ma non un "grande" risparmio.
Darkhead
08-03-2009, 16:05
Ink,
ho tolto il plc un mesetto fa...non so quanto poi si risparmi su "grandi" dimensioni onestamente.
Io lo scelsi per esigenze e per sfizio onestamente...
Tra quadro da 36moduli, 4-6 prese tedesche, 8-10 italiane, un magneto-termico, un paio di relè per protezione dell'uscita del relè del riscaldatore e dell'hqi...spendi più di 100euri sicuramente, un plc...uno zelio costa 150-200euro comprensivo di cavetto e software nel kit...un paio di galleggianti un altra decina/ventina di euri, la sonda pt100 un altra decina di euri, insomma si risparmia ma non un "grande" risparmio.
si certo, di risparmio nei hai ben poco se non niente...pero' se hai voglia di smanettare ed avere un sistema totalmete personalizzabile al 100% senza limiti alla fantasia non ti resta che un PLC che puoi programmare come ti pare e fargli fare cio' che tu vuoi....
Darkhead
08-03-2009, 16:05
Ink,
ho tolto il plc un mesetto fa...non so quanto poi si risparmi su "grandi" dimensioni onestamente.
Io lo scelsi per esigenze e per sfizio onestamente...
Tra quadro da 36moduli, 4-6 prese tedesche, 8-10 italiane, un magneto-termico, un paio di relè per protezione dell'uscita del relè del riscaldatore e dell'hqi...spendi più di 100euri sicuramente, un plc...uno zelio costa 150-200euro comprensivo di cavetto e software nel kit...un paio di galleggianti un altra decina/ventina di euri, la sonda pt100 un altra decina di euri, insomma si risparmia ma non un "grande" risparmio.
si certo, di risparmio nei hai ben poco se non niente...pero' se hai voglia di smanettare ed avere un sistema totalmete personalizzabile al 100% senza limiti alla fantasia non ti resta che un PLC che puoi programmare come ti pare e fargli fare cio' che tu vuoi....
davide56
08-03-2009, 17:28
se vuoi fare una cosa decente il quadro le prese,magnetotermico ecc ecc ti servono comunque.Tra comprare un "plc" e 4 timer c'è un po di differenza ma realizzi un sistema più versatile.Io adopero un siemens Logo con modulo di espansione per avere 8 uscite.4 luci,2 pompe movimento,1 rabbocco,1 temperatura
davide56
08-03-2009, 17:28
se vuoi fare una cosa decente il quadro le prese,magnetotermico ecc ecc ti servono comunque.Tra comprare un "plc" e 4 timer c'è un po di differenza ma realizzi un sistema più versatile.Io adopero un siemens Logo con modulo di espansione per avere 8 uscite.4 luci,2 pompe movimento,1 rabbocco,1 temperatura
io ho appena comprato uno zelio, per ora lo uso con le pompe e luci e anche se son partito assolutamente da zero son riuscito a programmarlo, tutta un'altra cosa che avere 3 o 4 timer nelle prese,,,
io ho appena comprato uno zelio, per ora lo uso con le pompe e luci e anche se son partito assolutamente da zero son riuscito a programmarlo, tutta un'altra cosa che avere 3 o 4 timer nelle prese,,,
davide56
08-03-2009, 19:09
questo è il quadro che ho realizzato per la mia vasca
http://www.acquariofilia.biz/download.php?id=151586
davide56
08-03-2009, 19:09
questo è il quadro che ho realizzato per la mia vasca
http://www.acquariofilia.biz/download.php?id=151586
davide56, sarei interessato anch'io al siemens LOGO..
come lo trovi, facile da impostare?
ci si può mettere anche un alimentatore da 12volt?
e soprattutto quanto costa?! :-))
grazie
davide56, sarei interessato anch'io al siemens LOGO..
come lo trovi, facile da impostare?
ci si può mettere anche un alimentatore da 12volt?
e soprattutto quanto costa?! :-))
grazie
alfiosca
09-03-2009, 00:25
alfiosca, che mi dici dei costi? io in fondo vorrei capire se mi costa di più fare un quadro elettrico con 4 schuko, 8 prese normali e 4-6 timer meccanici...
Per attaccare poi sonde varie (temperatur, ph...) che dispositivi servono?
Se vuoi automatizzare il sistema in modo semlice ed economico, allora ti consiglio di optare per le classiche prese temporizzate che ormai si trovano a costi bassissimi.
Se invece sei uno a cui piace smanettare e sperimentare cose nuove (illuminazione leds, automatismi vari e PLC), allora scoprirai un nuovo modo stimolante per migliorare la gestione della tua vasca.
Un consiglio: collegati al sito della Telemecanique http://www.telemecanique.it/www/tele/tele.nsf/pagine/CI4932
e scarica sia il manuale che il software ed è tutto gratuito.
C'è anche la funzione simulazione, così puoi provare se quello che vuoi fare può funzionare; sbizzarrisciti con la funzione Timer.
A questo punto, se il tutto ti ha appassionato, decidi se acquistarlo oppure optare per i soliti timer.
alfiosca
09-03-2009, 00:25
alfiosca, che mi dici dei costi? io in fondo vorrei capire se mi costa di più fare un quadro elettrico con 4 schuko, 8 prese normali e 4-6 timer meccanici...
Per attaccare poi sonde varie (temperatur, ph...) che dispositivi servono?
Se vuoi automatizzare il sistema in modo semlice ed economico, allora ti consiglio di optare per le classiche prese temporizzate che ormai si trovano a costi bassissimi.
Se invece sei uno a cui piace smanettare e sperimentare cose nuove (illuminazione leds, automatismi vari e PLC), allora scoprirai un nuovo modo stimolante per migliorare la gestione della tua vasca.
Un consiglio: collegati al sito della Telemecanique http://www.telemecanique.it/www/tele/tele.nsf/pagine/CI4932
e scarica sia il manuale che il software ed è tutto gratuito.
C'è anche la funzione simulazione, così puoi provare se quello che vuoi fare può funzionare; sbizzarrisciti con la funzione Timer.
A questo punto, se il tutto ti ha appassionato, decidi se acquistarlo oppure optare per i soliti timer.
billykid591
09-03-2009, 00:29
Ink, con un PLC (tipo Logo siemens o similari) puoi agevolmente sostituire i vari timer, osmocontroller e anche sonde.....però devi sapertela cavare con un minimo di programmazione di sistemi logici (una infarinatura di algebra booleana non guasta)...e con le cablature elettriche.....per il costo alla fine non risparmi rispetto a un controller dedicato (tipo aquatronica per capirci)...ma hai la possibilità di personalizzartelo come vuoi (con certi limiti)....la soddisfazione di averlo fatto da se.....e, mediamente, rispetto ai controller dedicati..una maggiore affidabilità.
P.S. Io ho un sistema con il LOGO siemens con cui comando 8 uscite con il sensore di temperatura che comanda riscaldatore e ventole....e prossimamente un osmocontroller di "appoggio" per i periodi di ferie.
billykid591
09-03-2009, 00:29
Ink, con un PLC (tipo Logo siemens o similari) puoi agevolmente sostituire i vari timer, osmocontroller e anche sonde.....però devi sapertela cavare con un minimo di programmazione di sistemi logici (una infarinatura di algebra booleana non guasta)...e con le cablature elettriche.....per il costo alla fine non risparmi rispetto a un controller dedicato (tipo aquatronica per capirci)...ma hai la possibilità di personalizzartelo come vuoi (con certi limiti)....la soddisfazione di averlo fatto da se.....e, mediamente, rispetto ai controller dedicati..una maggiore affidabilità.
P.S. Io ho un sistema con il LOGO siemens con cui comando 8 uscite con il sensore di temperatura che comanda riscaldatore e ventole....e prossimamente un osmocontroller di "appoggio" per i periodi di ferie.
Vi ringrazio, ma penso mi butterò sui semplicissimi timer, anche perchè ho già un sistema di rabbocco automatico, ho i classici riscaldatori (2 meglio di 1), ed un termostato per le ventole... spendo meno e comunque ho tutto, come ho sempre avuto fino ad ora...
Solo una domanda, esistono timer digitali che che comandano più uscite, visto che la plafo T5 ha 3 blocchi da 4 neon ciascuno
Vi ringrazio, ma penso mi butterò sui semplicissimi timer, anche perchè ho già un sistema di rabbocco automatico, ho i classici riscaldatori (2 meglio di 1), ed un termostato per le ventole... spendo meno e comunque ho tutto, come ho sempre avuto fino ad ora...
Solo una domanda, esistono timer digitali che che comandano più uscite, visto che la plafo T5 ha 3 blocchi da 4 neon ciascuno
***dani***
09-03-2009, 10:21
Io mi informai a fondo sui PLC ed è ottimo per la gestione dei timer (e piuttosto dei timer mille volte meglio un PLC o come vogliamo chiamarlo ;-) ) ottimo anche per la temperatura ed il livello.
Per le sonde chimiche invece il discorso diventa molto pesante. Sicuramente da 3 anni fa ad oggi le cose saranno profondamente cambiate, ma allora nessuno era ancora riuscito a gestire una lettura pH o Redox, senza parlare poi di moduli complessi come inverter o gestione di pompe elettroniche etc etc
Con questo io vorrei dire che se si spende poco, pochino, è un ottimo investimento, differentemente andrei su qualcosa di già pronto che al 99% fa quello di cui abbiamo bisogno.
Con circa 500 euro ad esempio abbiamo aquatronica con 8 prese su cui puoi gestire il mondo, un controller di livello, una sonda di temperatura, il tutto espandibile e con assistenza... farlo con un PLC ci costa forse 150 euro di meno, ma non so se ne varrebbe la pena. Imho.
***dani***
09-03-2009, 10:21
Io mi informai a fondo sui PLC ed è ottimo per la gestione dei timer (e piuttosto dei timer mille volte meglio un PLC o come vogliamo chiamarlo ;-) ) ottimo anche per la temperatura ed il livello.
Per le sonde chimiche invece il discorso diventa molto pesante. Sicuramente da 3 anni fa ad oggi le cose saranno profondamente cambiate, ma allora nessuno era ancora riuscito a gestire una lettura pH o Redox, senza parlare poi di moduli complessi come inverter o gestione di pompe elettroniche etc etc
Con questo io vorrei dire che se si spende poco, pochino, è un ottimo investimento, differentemente andrei su qualcosa di già pronto che al 99% fa quello di cui abbiamo bisogno.
Con circa 500 euro ad esempio abbiamo aquatronica con 8 prese su cui puoi gestire il mondo, un controller di livello, una sonda di temperatura, il tutto espandibile e con assistenza... farlo con un PLC ci costa forse 150 euro di meno, ma non so se ne varrebbe la pena. Imho.
davide56
09-03-2009, 20:16
mrfish, il logo è abbastanza semplice se lo programmi da pc,lo puoi alimentare a 12 o 24 volt o a 220 dipende dal modello.Per i costi dovresti guadare su siti tipo RS,io lavorando nel campo elettrico ho dei costi,fortunatamente diversi
davide56
09-03-2009, 20:16
mrfish, il logo è abbastanza semplice se lo programmi da pc,lo puoi alimentare a 12 o 24 volt o a 220 dipende dal modello.Per i costi dovresti guadare su siti tipo RS,io lavorando nel campo elettrico ho dei costi,fortunatamente diversi
davide56
09-03-2009, 20:18
Ink, si esistono timer digitali con più di una uscita.Avevo visto anche qualcosa su ebay a prezzi interessanti.
davide56
09-03-2009, 20:18
Ink, si esistono timer digitali con più di una uscita.Avevo visto anche qualcosa su ebay a prezzi interessanti.
alfiosca
09-03-2009, 23:56
Per le sonde chimiche invece il discorso diventa molto pesante. Sicuramente da 3 anni fa ad oggi le cose saranno profondamente cambiate, ma allora nessuno era ancora riuscito a gestire una lettura pH o Redox, senza parlare poi di moduli complessi come inverter o gestione di pompe elettroniche etc etc
Ciao Danilo,
io mi sono avventurato nel mondo di questi micro-PLC (o moduli logici) e ti assicuro che adesso la programmazione ed il cablaggio anche per le sonde chimiche è diventato più semplice (pensa che ci sto riuscendo anche io).
Se uno decide di automatizzare con i micro-PLC, lo fa perchè gli piace smanettare con il computer.
Certo che acquistare un sistema già fatto oppure un PLC con espansione analogica, sonde e sensori non c'è molto da risparmiare; però sai dove mettere le mani se qualcosa non funziona.
Ciao
Alfio
alfiosca
09-03-2009, 23:56
Per le sonde chimiche invece il discorso diventa molto pesante. Sicuramente da 3 anni fa ad oggi le cose saranno profondamente cambiate, ma allora nessuno era ancora riuscito a gestire una lettura pH o Redox, senza parlare poi di moduli complessi come inverter o gestione di pompe elettroniche etc etc
Ciao Danilo,
io mi sono avventurato nel mondo di questi micro-PLC (o moduli logici) e ti assicuro che adesso la programmazione ed il cablaggio anche per le sonde chimiche è diventato più semplice (pensa che ci sto riuscendo anche io).
Se uno decide di automatizzare con i micro-PLC, lo fa perchè gli piace smanettare con il computer.
Certo che acquistare un sistema già fatto oppure un PLC con espansione analogica, sonde e sensori non c'è molto da risparmiare; però sai dove mettere le mani se qualcosa non funziona.
Ciao
Alfio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |