PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento Primo Acquario


Vailfox
05-03-2009, 20:21
Ciao a tutti voi di acquariofilia!!
E' la prima volta che scrivo in questo forum (e in un forum di acquariofilia...) perchè ho acquistato da poco il mio prima acquario, un Askoll da 217LT 120x40 con Neon T5, Filtro interno UNIKO, Thermo Active 300W .

Ho letto in lungo e in largo su tutto ciò che c'è da sapere (almeno inizialmente... ) su questo fantastico "piccolo mondo sommerso".

Rimangono però ancora molti dubbi e perplessità in merito.... In pratica vorrei allestire un acquario bello e completo di piante vere e pesci non molto difficili da gestire.

Cosa mi consigliate da insierire come fondo dell'acquario, intendendo come sostanze nutritive per le piante (ho già acquistato 25Kg di quarzo bianco fine, ma questo non centra nulla con il nutrimento)...?? Quali sono i parametri iniziali da controllare dell'acqua?? quale acqua insierisco? Mio nonno che abita accanto a me ha il pozzo dell'acqua naturale... (ovvero senza cloro)... è buona come acqua?? Quali sono i tipi di pesci non molto difficili da gestire che abbiano dei colori sgargianti e siano particolari?? Vorrei creare un acquario di comunità...!!

Attendo vostre notizie e opinioni anche in merito all'acquisto del mio acquario...!! grazie!!

Vailfox
05-03-2009, 20:21
Ciao a tutti voi di acquariofilia!!
E' la prima volta che scrivo in questo forum (e in un forum di acquariofilia...) perchè ho acquistato da poco il mio prima acquario, un Askoll da 217LT 120x40 con Neon T5, Filtro interno UNIKO, Thermo Active 300W .

Ho letto in lungo e in largo su tutto ciò che c'è da sapere (almeno inizialmente... ) su questo fantastico "piccolo mondo sommerso".

Rimangono però ancora molti dubbi e perplessità in merito.... In pratica vorrei allestire un acquario bello e completo di piante vere e pesci non molto difficili da gestire.

Cosa mi consigliate da insierire come fondo dell'acquario, intendendo come sostanze nutritive per le piante (ho già acquistato 25Kg di quarzo bianco fine, ma questo non centra nulla con il nutrimento)...?? Quali sono i parametri iniziali da controllare dell'acqua?? quale acqua insierisco? Mio nonno che abita accanto a me ha il pozzo dell'acqua naturale... (ovvero senza cloro)... è buona come acqua?? Quali sono i tipi di pesci non molto difficili da gestire che abbiano dei colori sgargianti e siano particolari?? Vorrei creare un acquario di comunità...!!

Attendo vostre notizie e opinioni anche in merito all'acquisto del mio acquario...!! grazie!!

livia
05-03-2009, 20:41
Ciao! benvenuto su AP!! :-))
Pesci molto facili da tenere sono i poecilidi, come guppy, platy, portaspada ecc...si riproducono molto facilmente, non richiedono cure particolari e possono essere tenuti tutti insieme, senza incompatibilità tra di loro... oppure potresti mettere pesci come gli anabantidi che sono molto appariscenti e hanno dei comportamenti molto interessanti da osservare...
Per quanto riguarda l'acqua dipende da quali pesci deciderai di inserire, per quanto riguarda i poecilidi ad esempio di solito va bene anche l'acqua di rubinetto biocondizionata, mentre per pesci più esigenti avrai bisogno di acqua di osmosi...
Per prima cosa decidi quali pesci inserire, poi dovrai fare i test dell'acqua di rubinetto (o dell'acqua del pozzo). i primi che dovrai fare sono gh, kh e pH. Se i valori dell'acqua vanno bene puoi usare quella, se non vanno bene si possono modificare in vari modi... poi dovrai fare anche i test dei nitriti (NO2) e nitrati (NO3) ma per questi c'è ancora tempo... ;-)
Per i nutrienti delle piante puoi:
1) comprare un fondo fertilizzato da mettere sotto la sabbia che hai già (per dettagli attendi gli esperti...)
2) mettere la sabbia e basta e aggiungere delle pastiglie da fondo e/o fertilizzante liquido
Ma anche per questo dipende dalle piante che metterai... ;-)
Spero di aver spiegato bene... :-))

livia
05-03-2009, 20:41
Ciao! benvenuto su AP!! :-))
Pesci molto facili da tenere sono i poecilidi, come guppy, platy, portaspada ecc...si riproducono molto facilmente, non richiedono cure particolari e possono essere tenuti tutti insieme, senza incompatibilità tra di loro... oppure potresti mettere pesci come gli anabantidi che sono molto appariscenti e hanno dei comportamenti molto interessanti da osservare...
Per quanto riguarda l'acqua dipende da quali pesci deciderai di inserire, per quanto riguarda i poecilidi ad esempio di solito va bene anche l'acqua di rubinetto biocondizionata, mentre per pesci più esigenti avrai bisogno di acqua di osmosi...
Per prima cosa decidi quali pesci inserire, poi dovrai fare i test dell'acqua di rubinetto (o dell'acqua del pozzo). i primi che dovrai fare sono gh, kh e pH. Se i valori dell'acqua vanno bene puoi usare quella, se non vanno bene si possono modificare in vari modi... poi dovrai fare anche i test dei nitriti (NO2) e nitrati (NO3) ma per questi c'è ancora tempo... ;-)
Per i nutrienti delle piante puoi:
1) comprare un fondo fertilizzato da mettere sotto la sabbia che hai già (per dettagli attendi gli esperti...)
2) mettere la sabbia e basta e aggiungere delle pastiglie da fondo e/o fertilizzante liquido
Ma anche per questo dipende dalle piante che metterai... ;-)
Spero di aver spiegato bene... :-))

Vailfox
05-03-2009, 20:52
Ciao Livia,

grazie mille per il tuo aiuto!! potresti indicarmi delle foto degli anabantidi?? sai se si possono comprare online??

ps: tipo un pesce di questo dove posso trovarlo??
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=182


Attendo tante altre vostre notizie!! :-)

Vailfox
05-03-2009, 20:52
Ciao Livia,

grazie mille per il tuo aiuto!! potresti indicarmi delle foto degli anabantidi?? sai se si possono comprare online??

ps: tipo un pesce di questo dove posso trovarlo??
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=182


Attendo tante altre vostre notizie!! :-)

livia
05-03-2009, 21:03
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=170
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=171
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=173

Questi sono i tre che (almeno dalle mie parti) si trovano più facilmente, ma ce ne sono molti altri (il primo esiste di un sacco di colori diversi)
Quel pesce del tuo link sinceramente non lo conosco, non so che dirti, mi dispiace...

livia
05-03-2009, 21:03
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=170
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=171
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=173

Questi sono i tre che (almeno dalle mie parti) si trovano più facilmente, ma ce ne sono molti altri (il primo esiste di un sacco di colori diversi)
Quel pesce del tuo link sinceramente non lo conosco, non so che dirti, mi dispiace...

Luca___
05-03-2009, 21:11
ps: tipo un pesce di questo dove posso trovarlo??
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=182


è un pesce d'acqua salmastra e diventa anche bello grosso!

Luca___
05-03-2009, 21:11
ps: tipo un pesce di questo dove posso trovarlo??
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=182


è un pesce d'acqua salmastra e diventa anche bello grosso!

gianfranco costa
05-03-2009, 23:36
Vailfox, ...parti con tranquillità....in 217 litri puoi scegliere tra miriadi di pesci!!!!....ora cerco di farti un quadro della situazione!!!eheheh

molti di noi hanno iniziato con un acquario di comunità...intendendo con questo termine una vasca non tematica o dedicata a una sola specie (piu magari qualche pescetto da "contorno").......se segui questa strada dovrai pero per forza di cose scegliere pesci che vogliono valori simili...
per farti un esempio...non potrai metter dei guppy con dei neon...o con dei barbus...che vogliono acqua diversa da quella in cui vivono bene i guppy.....quindi se scegli una vasca di comunità presta attenzione ai valori voluti (soprattutto ph) dai vari pescetti!

con quel litraggio puoi pero anche metter una bella coppia di protagonisti...magari due scalari...o degli anabantidi...o anche dei cacatuoides o agassizi...non troppo delicati.........e poi sempre in base ai valori...affiancare a loro altri pescetti.

Queste sono le soluzioni che ti suggerisco per adesso.....ce ne sono poi molte latre (prova a dare un occhiata in biotopi o in altre sezioni e vedrai acquari che magari non pensavi potessero nemmeno esistere!!!eheheeheh)...ma per iniziare penso che queste due opzioni siano le migliori!!

detto questo...boh....cerca qualche pescetto...e noi ti aiuteremo nella scelta delle piante...di come disporle ecc ecc..

gianfranco costa
05-03-2009, 23:36
Vailfox, ...parti con tranquillità....in 217 litri puoi scegliere tra miriadi di pesci!!!!....ora cerco di farti un quadro della situazione!!!eheheh

molti di noi hanno iniziato con un acquario di comunità...intendendo con questo termine una vasca non tematica o dedicata a una sola specie (piu magari qualche pescetto da "contorno").......se segui questa strada dovrai pero per forza di cose scegliere pesci che vogliono valori simili...
per farti un esempio...non potrai metter dei guppy con dei neon...o con dei barbus...che vogliono acqua diversa da quella in cui vivono bene i guppy.....quindi se scegli una vasca di comunità presta attenzione ai valori voluti (soprattutto ph) dai vari pescetti!

con quel litraggio puoi pero anche metter una bella coppia di protagonisti...magari due scalari...o degli anabantidi...o anche dei cacatuoides o agassizi...non troppo delicati.........e poi sempre in base ai valori...affiancare a loro altri pescetti.

Queste sono le soluzioni che ti suggerisco per adesso.....ce ne sono poi molte latre (prova a dare un occhiata in biotopi o in altre sezioni e vedrai acquari che magari non pensavi potessero nemmeno esistere!!!eheheeheh)...ma per iniziare penso che queste due opzioni siano le migliori!!

detto questo...boh....cerca qualche pescetto...e noi ti aiuteremo nella scelta delle piante...di come disporle ecc ecc..

livia
05-03-2009, 23:45
Secondo me il modo più semplice per iniziare con gli acquari è, paradossalmente, il biotopo, o comunque qualcosa che gli si avvicini parecchio, perché prendendo pesci che vivono nella stessa zona sei più sicuro di non fare accoppiamenti sbagliati...per quanto riguarda i valori dell'acqua stai tranquillo e ti devi preoccupare "solo" delle compatibilità comportamentali, il che rende il tutto molto più semplice...
per quanto riguarda le piante invece almeno all'inizio si può optare per una scelta di natura estetica, senza preoccuparsi troppo della provenienza, basta pensare alle caratteristiche richieste tipo la quantità di luce...

livia
05-03-2009, 23:45
Secondo me il modo più semplice per iniziare con gli acquari è, paradossalmente, il biotopo, o comunque qualcosa che gli si avvicini parecchio, perché prendendo pesci che vivono nella stessa zona sei più sicuro di non fare accoppiamenti sbagliati...per quanto riguarda i valori dell'acqua stai tranquillo e ti devi preoccupare "solo" delle compatibilità comportamentali, il che rende il tutto molto più semplice...
per quanto riguarda le piante invece almeno all'inizio si può optare per una scelta di natura estetica, senza preoccuparsi troppo della provenienza, basta pensare alle caratteristiche richieste tipo la quantità di luce...

gianfranco costa
05-03-2009, 23:57
livia, infatti la penso come te...per quello ho suggerito la coppia piu pesci comprimari....proprio per avvicinarlo a un biotopo!!!...eheh...non ho detto quella parola ma ho suggerito di andare a guardare quella sezione!!!
sono quindi daccordissimo con te....io personalmente ho datto piu casini all'inizio con la vasca di comunita che in tutti gli allestimenti successivi con vasche tematiche!!!ehehe

gianfranco costa
05-03-2009, 23:57
livia, infatti la penso come te...per quello ho suggerito la coppia piu pesci comprimari....proprio per avvicinarlo a un biotopo!!!...eheh...non ho detto quella parola ma ho suggerito di andare a guardare quella sezione!!!
sono quindi daccordissimo con te....io personalmente ho datto piu casini all'inizio con la vasca di comunita che in tutti gli allestimenti successivi con vasche tematiche!!!ehehe