Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio per innalzamento kH


popeye
05-03-2009, 10:38
Buongiorno a tutti,
nella mia vasca (quella in profilo) ho pH=6,7 kH=2 e gH=3,5 che corrispondono grosso modo ai valori della mia acqua di rubinetto (abito in una zona pedemontana).

Non ho impianti che erogano CO2 e il pH e' gia' al livello che mi serve, ma volendo potrei abbassarlo un pelino.

Pero' vorrei alzare il kH, direi a 3,5 o 4 per rendere il pH piu' stabile:

Il sistema piu' semplice dovrebbe essere l'utilizzo di sali appositi, ma poi dovrei correggere sempre anche l'acqua dei cambi...e se invece inserirsco in acquario una roccia calcarea?

Oppure se mettessi un impianto CO2 forse stabilizzerei il pH senza bisogno di alzare il kH, vero?

Cosa mi suggerite di fare?

popeye
05-03-2009, 10:38
Buongiorno a tutti,
nella mia vasca (quella in profilo) ho pH=6,7 kH=2 e gH=3,5 che corrispondono grosso modo ai valori della mia acqua di rubinetto (abito in una zona pedemontana).

Non ho impianti che erogano CO2 e il pH e' gia' al livello che mi serve, ma volendo potrei abbassarlo un pelino.

Pero' vorrei alzare il kH, direi a 3,5 o 4 per rendere il pH piu' stabile:

Il sistema piu' semplice dovrebbe essere l'utilizzo di sali appositi, ma poi dovrei correggere sempre anche l'acqua dei cambi...e se invece inserirsco in acquario una roccia calcarea?

Oppure se mettessi un impianto CO2 forse stabilizzerei il pH senza bisogno di alzare il kH, vero?

Cosa mi suggerite di fare?

cava123
06-03-2009, 01:37
Non vorrei dire castronerie, ma per alzare il kh si dovrebbe usare il bicarbonato di potassio, o una miscela di bicarbonato di potassio e di sodio. Non utilizzare SOLO il bicarbonato di sodio perchè in alte concentrazioni potrebbe dare problemi osmotici alle piante, ai pesci e anche alle loro uova. Per la roccia calcarea non saprei dirti se ti rilascerà costantemente la stessa quantità di carbonati, quindi non è un metodo molto preciso. In vasche che richiedono acqua molto dura non sarebbe un problema, ma se vuoi portare il kh da 2 a 4 (e te lo consiglio vivamente) userei il metodo dei sali. alzando il kh a 4 il ph ti arriverà inevitabilmente a valori maggiori di 7, quindi, per acidificare dovrai utilizzare co2. Ci sono delle marche che vendono sali apposta per alzare il kh oppure se cerchi sul forum c'è un utente che li miscela e li spedisce.

cava123
06-03-2009, 01:37
Non vorrei dire castronerie, ma per alzare il kh si dovrebbe usare il bicarbonato di potassio, o una miscela di bicarbonato di potassio e di sodio. Non utilizzare SOLO il bicarbonato di sodio perchè in alte concentrazioni potrebbe dare problemi osmotici alle piante, ai pesci e anche alle loro uova. Per la roccia calcarea non saprei dirti se ti rilascerà costantemente la stessa quantità di carbonati, quindi non è un metodo molto preciso. In vasche che richiedono acqua molto dura non sarebbe un problema, ma se vuoi portare il kh da 2 a 4 (e te lo consiglio vivamente) userei il metodo dei sali. alzando il kh a 4 il ph ti arriverà inevitabilmente a valori maggiori di 7, quindi, per acidificare dovrai utilizzare co2. Ci sono delle marche che vendono sali apposta per alzare il kh oppure se cerchi sul forum c'è un utente che li miscela e li spedisce.

cava123
06-03-2009, 01:43
Dimenticavo:
Oppure se mettessi un impianto CO2 forse stabilizzerei il pH senza bisogno di alzare il kH, vero?
Se metti co2 (ma in linea di massima anche se non la metti) il kh deve essere almeno 4, altrimenti avrai poco effetto tampone e il ph avrà degli sbalzi pericolosi.

cava123
06-03-2009, 01:43
Dimenticavo:
Oppure se mettessi un impianto CO2 forse stabilizzerei il pH senza bisogno di alzare il kH, vero?
Se metti co2 (ma in linea di massima anche se non la metti) il kh deve essere almeno 4, altrimenti avrai poco effetto tampone e il ph avrà degli sbalzi pericolosi.

popeye
06-03-2009, 10:20
Dimenticavo:
Oppure se mettessi un impianto CO2 forse stabilizzerei il pH senza bisogno di alzare il kH, vero?
Se metti co2 (ma in linea di massima anche se non la metti) il kh deve essere almeno 4, altrimenti avrai poco effetto tampone e il ph avrà degli sbalzi pericolosi.

ciao cava123,
grazie per le risposte.

infatti la mia preoccupazione sono proprio gli sbalzi del pH, che verso la fine del fotoperiodo arriva ben oltre 7 !!

volevo evitare di mettere la CO2, se possibile.
consultando la tabella, la mia acqua del rubinetto pH=6,7 kH=2 dovrebbe avere 13ppm di CO2
se porto il kH a 4 coi sali, a 13ppm trovo un pH pari a 7...per tirarlo giu' di qualche decimo potrebbe forse bastare un po' di torba?

popeye
06-03-2009, 10:20
Dimenticavo:
Oppure se mettessi un impianto CO2 forse stabilizzerei il pH senza bisogno di alzare il kH, vero?
Se metti co2 (ma in linea di massima anche se non la metti) il kh deve essere almeno 4, altrimenti avrai poco effetto tampone e il ph avrà degli sbalzi pericolosi.

ciao cava123,
grazie per le risposte.

infatti la mia preoccupazione sono proprio gli sbalzi del pH, che verso la fine del fotoperiodo arriva ben oltre 7 !!

volevo evitare di mettere la CO2, se possibile.
consultando la tabella, la mia acqua del rubinetto pH=6,7 kH=2 dovrebbe avere 13ppm di CO2
se porto il kH a 4 coi sali, a 13ppm trovo un pH pari a 7...per tirarlo giu' di qualche decimo potrebbe forse bastare un po' di torba?

Federico Sibona
06-03-2009, 10:47
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando è misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese.
Personalmente non metterei nè CO2 nè torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-)
Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane).

Federico Sibona
06-03-2009, 10:47
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando è misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese.
Personalmente non metterei nè CO2 nè torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-)
Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane).

popeye
06-03-2009, 12:01
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando è misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese.
Personalmente non metterei nè CO2 nè torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-)
Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane).

ciao Federico,
ti ringrazio per il tuo intervento.
pH=6,7 e kH=2 sono i valori della mia acqua di rubinetto, non ho mai utilizzato osmotica o altro ne' per l'avviamento ne' per i cambi periodici.

utilizzando i test pH a reagente della Sera, che hanno la scala cromatica a step di 0,5 (bello schifo, ma lo cambiero') verso la fine del fotoperiodo arrivo piu' vicino a 7,5 che a 7,0
oggi misuro il pH poco prima che si accendano le luci e te lo posto subito

per lo pseudo amazzonico, c'hai azzeccato! :-))

ora ci sono solo i 5 cory che vedi in profilo, ma avrei in programma di aggiungere cardinali e cacatuoides (o agassizi)

popeye
06-03-2009, 12:01
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando è misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese.
Personalmente non metterei nè CO2 nè torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-)
Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane).

ciao Federico,
ti ringrazio per il tuo intervento.
pH=6,7 e kH=2 sono i valori della mia acqua di rubinetto, non ho mai utilizzato osmotica o altro ne' per l'avviamento ne' per i cambi periodici.

utilizzando i test pH a reagente della Sera, che hanno la scala cromatica a step di 0,5 (bello schifo, ma lo cambiero') verso la fine del fotoperiodo arrivo piu' vicino a 7,5 che a 7,0
oggi misuro il pH poco prima che si accendano le luci e te lo posto subito

per lo pseudo amazzonico, c'hai azzeccato! :-))

ora ci sono solo i 5 cory che vedi in profilo, ma avrei in programma di aggiungere cardinali e cacatuoides (o agassizi)

popeye
06-03-2009, 15:24
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando è misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese.
Personalmente non metterei nè CO2 nè torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-)
Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane).

ciao Federico,
rieccomi con le news, ho appena testato il pH dell'acquario e del rubinetto.

Ricapitolando:
- acqua di rubinetto: pH 6,5-6,6
- acquario all'inizio del fotoperiodo: pH 6,7-6,8
- acquario alla fine del fotoperiodo: pH 7,3-7,4

Altro elemento probabilmente significativo: dopo 6 o 7 ore di luce inizio a vedere delle minuscole bollicine sulle foglie...puo' essere pearling da saturazione di O2?

Cosa mi consigli di fare?
Forse potrei provare a portare il kH a 3 e vedere se cosi' l'oscillazione del pH mi rientra in un range accettabile...oppure potrei falciare qualche pianta per ridurre il consumo di CO2 #18

Quello che e' certo e' che finche' non stabilizzo 'sti cazz...di valori non posso aumentare la popolazione, sigh! :-(

popeye
06-03-2009, 15:24
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando è misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese.
Personalmente non metterei nè CO2 nè torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-)
Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane).

ciao Federico,
rieccomi con le news, ho appena testato il pH dell'acquario e del rubinetto.

Ricapitolando:
- acqua di rubinetto: pH 6,5-6,6
- acquario all'inizio del fotoperiodo: pH 6,7-6,8
- acquario alla fine del fotoperiodo: pH 7,3-7,4

Altro elemento probabilmente significativo: dopo 6 o 7 ore di luce inizio a vedere delle minuscole bollicine sulle foglie...puo' essere pearling da saturazione di O2?

Cosa mi consigli di fare?
Forse potrei provare a portare il kH a 3 e vedere se cosi' l'oscillazione del pH mi rientra in un range accettabile...oppure potrei falciare qualche pianta per ridurre il consumo di CO2 #18

Quello che e' certo e' che finche' non stabilizzo 'sti cazz...di valori non posso aumentare la popolazione, sigh! :-(

popeye
09-03-2009, 01:45
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando è misurato?


Ricapitolando:
- acqua di rubinetto: pH 6,5-6,6
- acquario all'inizio del fotoperiodo: pH 6,7-6,8
- acquario alla fine del fotoperiodo: pH 7,3-7,4



ciao,
sabato ho fatto un cambio di circa 30 litri, erano passate due settimane dal precedente.
domenica ho rifatto i test e mi sembrava andassero un pochino meglio...cioe' ho avuto un'oscillazione del pH piu' contenuta, mi e' arrivato al massimo a 7,0-7,1

cosa mi consigliate di fare?

popeye
09-03-2009, 01:45
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando è misurato?


Ricapitolando:
- acqua di rubinetto: pH 6,5-6,6
- acquario all'inizio del fotoperiodo: pH 6,7-6,8
- acquario alla fine del fotoperiodo: pH 7,3-7,4



ciao,
sabato ho fatto un cambio di circa 30 litri, erano passate due settimane dal precedente.
domenica ho rifatto i test e mi sembrava andassero un pochino meglio...cioe' ho avuto un'oscillazione del pH piu' contenuta, mi e' arrivato al massimo a 7,0-7,1

cosa mi consigliate di fare?

Federico Sibona
10-03-2009, 10:13
popeye, ricapitolando, secondo me, variazioni di pH di 3/4 decimi sono ancora accettabili (anche perchè non sono rapide), meno se si arriva a 5/6 decimi, passando su valori basici).
Il problemino è che se alzi il KH il pH sarà sì più stabile, ma si attesterà, quasi sicuramente, sui valori massimi che rilevi adesso e dovresti ricorrere a CO2 o torba per abbassarlo.
Il massimo sarebbe alzare un po' il KH e mettere impiantino CO2 con elettrovalvola e Ph controller.

Se decidi di alzare il KH tieni presente che facendo i cambi con la tua acqua, il KH dovrai tenerlo d'occhio e integrare con i sali appositi (solo per il KH) periodicamente.

Federico Sibona
10-03-2009, 10:13
popeye, ricapitolando, secondo me, variazioni di pH di 3/4 decimi sono ancora accettabili (anche perchè non sono rapide), meno se si arriva a 5/6 decimi, passando su valori basici).
Il problemino è che se alzi il KH il pH sarà sì più stabile, ma si attesterà, quasi sicuramente, sui valori massimi che rilevi adesso e dovresti ricorrere a CO2 o torba per abbassarlo.
Il massimo sarebbe alzare un po' il KH e mettere impiantino CO2 con elettrovalvola e Ph controller.

Se decidi di alzare il KH tieni presente che facendo i cambi con la tua acqua, il KH dovrai tenerlo d'occhio e integrare con i sali appositi (solo per il KH) periodicamente.

popeye
10-03-2009, 10:38
popeye, ricapitolando, secondo me, variazioni di pH di 3/4 decimi sono ancora accettabili (anche perchè non sono rapide), meno se si arriva a 5/6 decimi.
Il problemino è che se alzi il KH il pH sarà sì più stabile, ma si attesterà, quasi sicuramente, sui valori massimi che rilevi adesso e dovresti ricorrere a CO2 o torba per abbassarlo.
Il massimo sarebbe alzare un po' il KH e mettere impiantino CO2 con elettrovalvola e Ph controller.

grazie mille Federico,
temevo che la soluzione fosse quella!

allora provo a tirare su un pochino alla volta il kH finche' vedo che il range di oscillazione del Ph si attesta sui 3 decimi, e poi quest'ultimo lo riporto sotto il 7 con la CO2 (che tra l'altro farebbe pure comodo alle mie piante, ora crescono molto poco)

pero' magari inizio collegando l'elettrovalvola solo a un timer...il controller costa un botto!

popeye
10-03-2009, 10:38
popeye, ricapitolando, secondo me, variazioni di pH di 3/4 decimi sono ancora accettabili (anche perchè non sono rapide), meno se si arriva a 5/6 decimi.
Il problemino è che se alzi il KH il pH sarà sì più stabile, ma si attesterà, quasi sicuramente, sui valori massimi che rilevi adesso e dovresti ricorrere a CO2 o torba per abbassarlo.
Il massimo sarebbe alzare un po' il KH e mettere impiantino CO2 con elettrovalvola e Ph controller.

grazie mille Federico,
temevo che la soluzione fosse quella!

allora provo a tirare su un pochino alla volta il kH finche' vedo che il range di oscillazione del Ph si attesta sui 3 decimi, e poi quest'ultimo lo riporto sotto il 7 con la CO2 (che tra l'altro farebbe pure comodo alle mie piante, ora crescono molto poco)

pero' magari inizio collegando l'elettrovalvola solo a un timer...il controller costa un botto!

balocco
10-03-2009, 12:30
Se posso intervenire, secondo me dovresti seriamente pensare ad un ph controller, ce ne sono anche di molto economici e lavorano egregiamente .... ovviamente dovrai fare delle calibrazioni periodiche però è tutto un altro mondo.

In questo caso ti consiglio di arrivare almeno ad un HK = 4/5, tieni conto che un ph troppo acido influiece negativamente anche sulla flora batterica.

La soluzione con solo timer è decisamente imprecisa.

balocco
10-03-2009, 12:30
Se posso intervenire, secondo me dovresti seriamente pensare ad un ph controller, ce ne sono anche di molto economici e lavorano egregiamente .... ovviamente dovrai fare delle calibrazioni periodiche però è tutto un altro mondo.

In questo caso ti consiglio di arrivare almeno ad un HK = 4/5, tieni conto che un ph troppo acido influiece negativamente anche sulla flora batterica.

La soluzione con solo timer è decisamente imprecisa.

popeye
10-03-2009, 12:41
Se posso intervenire, secondo me dovresti seriamente pensare ad un ph controller, ce ne sono anche di molto economici e lavorano egregiamente .... ovviamente dovrai fare delle calibrazioni periodiche però è tutto un altro mondo.

In questo caso ti consiglio di arrivare almeno ad un HK = 4/5, tieni conto che un ph troppo acido influiece negativamente anche sulla flora batterica.

La soluzione con solo timer è decisamente imprecisa.

grazie mille per il consiglio, balocco...
allora provo anche a fare un salto sul mercatino, non si sa mai.

come obiettivo mi sarei prefissato kH = 4 e Ph = 6,5-6,7 vediamo un po' cosa riesco a combinare!!

per alzare il kH senza toccare il gH cosa mi suggerite di usare? bicarbonato di potassio + bicarbonato di sodio, qualche prodotto commerciale, oppure altro?

popeye
10-03-2009, 12:41
Se posso intervenire, secondo me dovresti seriamente pensare ad un ph controller, ce ne sono anche di molto economici e lavorano egregiamente .... ovviamente dovrai fare delle calibrazioni periodiche però è tutto un altro mondo.

In questo caso ti consiglio di arrivare almeno ad un HK = 4/5, tieni conto che un ph troppo acido influiece negativamente anche sulla flora batterica.

La soluzione con solo timer è decisamente imprecisa.

grazie mille per il consiglio, balocco...
allora provo anche a fare un salto sul mercatino, non si sa mai.

come obiettivo mi sarei prefissato kH = 4 e Ph = 6,5-6,7 vediamo un po' cosa riesco a combinare!!

per alzare il kH senza toccare il gH cosa mi suggerite di usare? bicarbonato di potassio + bicarbonato di sodio, qualche prodotto commerciale, oppure altro?

balocco
10-03-2009, 14:25
Vi sono certamente dei prodotti commerciali specifici, io per un po' ho utilizzato l'Elos hk+, che hanno una miscela di carbonati + equilibrata del bicarbonato si sodio (sconsigliato) e bicarbonato di potassio ..... il contro ovviamente è il costo maggiore.

balocco
10-03-2009, 14:25
Vi sono certamente dei prodotti commerciali specifici, io per un po' ho utilizzato l'Elos hk+, che hanno una miscela di carbonati + equilibrata del bicarbonato si sodio (sconsigliato) e bicarbonato di potassio ..... il contro ovviamente è il costo maggiore.