Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio aumento ph in vasca?


rochecaf
04-03-2009, 23:46
Dico la verità non ho cercato tra i vecchi post stavolta, ma la domanda e' semplice semplice credo...
Se ho riempito la vasca con acqua di rubinetto per 60% e restante osmosi, se il ph del rubinetto e' 7 e quello di osmosi e' poco meno di 6... Calcolando che ho anche l'impianto di co2 in funzione....

E' possibile che abbia ottenuto un ph 7.5 / 8.0?
Come mai e' piu' alto dell'acqua alla fonte?
Colpa dei materiali inseriti? (gravelit, lapillo vulcanico, quarzite, legno... le cose che vedete nel profilo...)

Mi aiutate a capire? Grazie a tutti. Domattina poi cerco pure da solo ma se vi avanza una rispostina velove veloce....

Ciao Buonanotte Luca.

rochecaf
04-03-2009, 23:46
Dico la verità non ho cercato tra i vecchi post stavolta, ma la domanda e' semplice semplice credo...
Se ho riempito la vasca con acqua di rubinetto per 60% e restante osmosi, se il ph del rubinetto e' 7 e quello di osmosi e' poco meno di 6... Calcolando che ho anche l'impianto di co2 in funzione....

E' possibile che abbia ottenuto un ph 7.5 / 8.0?
Come mai e' piu' alto dell'acqua alla fonte?
Colpa dei materiali inseriti? (gravelit, lapillo vulcanico, quarzite, legno... le cose che vedete nel profilo...)

Mi aiutate a capire? Grazie a tutti. Domattina poi cerco pure da solo ma se vi avanza una rispostina velove veloce....

Ciao Buonanotte Luca.

babaferu
05-03-2009, 10:16
scusa, e i restanti valori dell'acqua? in particolare, manca il kh (del rubinetto e poi quello che hai rilevato in vasca).
hai molto movimento d'acqua in vasca?
non è possibile darti una ripostina veloce veloce perchè non ci dai elementi.
ciao, ba

babaferu
05-03-2009, 10:16
scusa, e i restanti valori dell'acqua? in particolare, manca il kh (del rubinetto e poi quello che hai rilevato in vasca).
hai molto movimento d'acqua in vasca?
non è possibile darti una ripostina veloce veloce perchè non ci dai elementi.
ciao, ba

rochecaf
05-03-2009, 10:40
Buongiorno Babaferu,
tutti i valori sono quindi legati tra di loro... non ne avevo mai tenuto conto abbastanza.

Allora Gh e Kh al rubinetto sono intorno ai 16° (sono a lavoro... e non ricordo precisamente... i valori erano 15 e 18 ma non ricordo quale fosse kh e gh..).
Kh e Gh d'osmosi 0 (niente viraggio).
Kh e Gh della vasca 8° (misurato una settimana fa con ph a 8)

Per adesso ho fatto solo una rilevazione di kh e gh perche' aspettavo la maturazione del filtro. Il ph l'ho misurato invece due volte a distanza di una settimana ed e' calato da 8 a 7.5, restando pero' piu' alto sia del valore alla fonte che di quello d'osmosi.
No2 e no3 domenica erano ancora a 0 dopo una settimana dall'avvio.


Stasera ripetero' i tre test cosi' magari avremo un quadro completo della situazione e il vostro aiuto sara' piu' efficacie.
Ho capito che gh e kh variano proporzionalmente rispetto alla quantita' di acqua di osmosi immessa, ma non e' lo stesso per il ph... giusto?
E il problema del ghiaietto che spesso risulta calcareo anche a dispetto di quanto assicurato dai venditori/produttori su cosa va a influire esattamente?

Sto facendo forse un po' di confusione, ma ce la faro'! #19

Grazie a tutti, e buona giornata, L.

rochecaf
05-03-2009, 10:40
Buongiorno Babaferu,
tutti i valori sono quindi legati tra di loro... non ne avevo mai tenuto conto abbastanza.

Allora Gh e Kh al rubinetto sono intorno ai 16° (sono a lavoro... e non ricordo precisamente... i valori erano 15 e 18 ma non ricordo quale fosse kh e gh..).
Kh e Gh d'osmosi 0 (niente viraggio).
Kh e Gh della vasca 8° (misurato una settimana fa con ph a 8)

Per adesso ho fatto solo una rilevazione di kh e gh perche' aspettavo la maturazione del filtro. Il ph l'ho misurato invece due volte a distanza di una settimana ed e' calato da 8 a 7.5, restando pero' piu' alto sia del valore alla fonte che di quello d'osmosi.
No2 e no3 domenica erano ancora a 0 dopo una settimana dall'avvio.


Stasera ripetero' i tre test cosi' magari avremo un quadro completo della situazione e il vostro aiuto sara' piu' efficacie.
Ho capito che gh e kh variano proporzionalmente rispetto alla quantita' di acqua di osmosi immessa, ma non e' lo stesso per il ph... giusto?
E il problema del ghiaietto che spesso risulta calcareo anche a dispetto di quanto assicurato dai venditori/produttori su cosa va a influire esattamente?

Sto facendo forse un po' di confusione, ma ce la faro'! #19

Grazie a tutti, e buona giornata, L.

ilVanni
05-03-2009, 10:45
Il PH "finale" non è la proporzione dei PH delle 2 acqua che mescoli.
Il PH finale dipende dal KH finale (questo sì, corrisponde al KH medio delle 2 acque pesato con i rispettivi volumi) e dalla CO2 disciolta.
Fissa il KH e regola la CO2 finché non raggiungi il PH voluto (con la tabella alla mano, per evitare di gasare i pesci).

ilVanni
05-03-2009, 10:45
Il PH "finale" non è la proporzione dei PH delle 2 acqua che mescoli.
Il PH finale dipende dal KH finale (questo sì, corrisponde al KH medio delle 2 acque pesato con i rispettivi volumi) e dalla CO2 disciolta.
Fissa il KH e regola la CO2 finché non raggiungi il PH voluto (con la tabella alla mano, per evitare di gasare i pesci).

babaferu
05-03-2009, 10:51
hai capito giusto: gh e kh variano in maniera proporzionale, mentre il ph varia in maniera logaritmica, ed è legato al kh: kh alto corrisponde a ph alto, con kh tra 7 e 4 (indicativamente!) si può lavorare sul ph immettendo co2 per farlo abbassare, con kh sotto 4 il ph diventa instabile. l'acqua osmotica ha ph instabile.
se c'è molto movimento d'acqua, il ph si alza, perchè si disperde co2 (es se c'è un areatore, se l'uscita del filtro fa un po' di cascatella o la pompa è troppo forte). in questo caso noti un innalzamento del ph, ma gh e kh restano invariati.
se c'è ghiaino calcareo si alza il kh e di conseguenza il ph.
durante la maturazione può succedere che il ph subisca le oscillazioni che tu descrivi, poi si trabilizza o lo stabilizzi tu in base ai valori che vorrai raggiungere.
....spero di averti chiarito!
non so cosa sia gravelit, il quarzo sicuramente non è calcareo e gli altri materiali neppure.
ciao, ba

babaferu
05-03-2009, 10:51
hai capito giusto: gh e kh variano in maniera proporzionale, mentre il ph varia in maniera logaritmica, ed è legato al kh: kh alto corrisponde a ph alto, con kh tra 7 e 4 (indicativamente!) si può lavorare sul ph immettendo co2 per farlo abbassare, con kh sotto 4 il ph diventa instabile. l'acqua osmotica ha ph instabile.
se c'è molto movimento d'acqua, il ph si alza, perchè si disperde co2 (es se c'è un areatore, se l'uscita del filtro fa un po' di cascatella o la pompa è troppo forte). in questo caso noti un innalzamento del ph, ma gh e kh restano invariati.
se c'è ghiaino calcareo si alza il kh e di conseguenza il ph.
durante la maturazione può succedere che il ph subisca le oscillazioni che tu descrivi, poi si trabilizza o lo stabilizzi tu in base ai valori che vorrai raggiungere.
....spero di averti chiarito!
non so cosa sia gravelit, il quarzo sicuramente non è calcareo e gli altri materiali neppure.
ciao, ba

rochecaf
05-03-2009, 11:07
Semplicemente perfetti!
Sapevo che non mi avreste deluso! ;-)
Adesso e' davvero tutto chiaro.

Allora aspettero' ancora un paio di settimane il picco dei nitriti e la loro scomparsa, effettuero' un paio di cambi parziali per abbassare il kh intorno ai 4° e insieme alla co2 dovrei riuscire a regolare anche il ph in base alle esigenze dei pescetti!

Ancora grazie per la disponibilità e buona giornata!

rochecaf
05-03-2009, 11:07
Semplicemente perfetti!
Sapevo che non mi avreste deluso! ;-)
Adesso e' davvero tutto chiaro.

Allora aspettero' ancora un paio di settimane il picco dei nitriti e la loro scomparsa, effettuero' un paio di cambi parziali per abbassare il kh intorno ai 4° e insieme alla co2 dovrei riuscire a regolare anche il ph in base alle esigenze dei pescetti!

Ancora grazie per la disponibilità e buona giornata!