Entra

Visualizza la versione completa : Cambi d'acqua Vs. integratori


Marco Pontanari
04-03-2009, 09:09
E' un po di tempo che questo dubbio mi gira per la testa.
Sono sicuro che "a spizzichi e bocconi" questo argomento è già stato toccato nel Forum ma mi piacerebbe riassumere il tutto (visto anche che gli integratori negli ultimi tempi sono diventati sempre più "professionali").
Considerando una vasca diciamo da circa 500 l con sump e schiumatoio, un centinaio di kg di rocce vive si ha un consumo per evaporazione di circa 40 - 45 l a settimana, per cui un ricambio pari all'8% con acqua d'osmosi c'è già.
Se l'acqua inserita viene "caricata" con integratori (magari stabiliamo anche quali) questo può bastare?

Sotto con le opinioni

Marco Pontanari
04-03-2009, 09:09
E' un po di tempo che questo dubbio mi gira per la testa.
Sono sicuro che "a spizzichi e bocconi" questo argomento è già stato toccato nel Forum ma mi piacerebbe riassumere il tutto (visto anche che gli integratori negli ultimi tempi sono diventati sempre più "professionali").
Considerando una vasca diciamo da circa 500 l con sump e schiumatoio, un centinaio di kg di rocce vive si ha un consumo per evaporazione di circa 40 - 45 l a settimana, per cui un ricambio pari all'8% con acqua d'osmosi c'è già.
Se l'acqua inserita viene "caricata" con integratori (magari stabiliamo anche quali) questo può bastare?

Sotto con le opinioni

IVANO
04-03-2009, 09:13
Marco Pontanari, io doserei in vasca le giuste dosi e non nel rabbocco, in quanto esso non è costante

IVANO
04-03-2009, 09:13
Marco Pontanari, io doserei in vasca le giuste dosi e non nel rabbocco, in quanto esso non è costante

Vutix
04-03-2009, 09:25
Marco Pontanari, io doserei in vasca le giuste dosi e non nel rabbocco, in quanto esso non è costante

quoto..
io nella vasca precedente, malgrado avessi dei limiti dovuti ad una partenza un pò avventata, non integravo nulla, basandomi su cambi bisettimanali del 20%

cambio vasca e inizio con le integrazioni di elementi, scegliendo la linea nightsun.dopo 5 mesi di utilizzo non ho ancora capito dove stia il vantaggio, forse perchè per vedere i risultati in confronto ad una gestione senza integratori la vasca deve essere impeccabile in tutto e per tutto..
morale della favola, quando finirò i boccettini proverò di nuovo a basarmi sui cambi d'acqua, poi vi dirò le differenze ( se ne noterò) tra una gestione e l'altra :-))

Vutix
04-03-2009, 09:25
Marco Pontanari, io doserei in vasca le giuste dosi e non nel rabbocco, in quanto esso non è costante

quoto..
io nella vasca precedente, malgrado avessi dei limiti dovuti ad una partenza un pò avventata, non integravo nulla, basandomi su cambi bisettimanali del 20%

cambio vasca e inizio con le integrazioni di elementi, scegliendo la linea nightsun.dopo 5 mesi di utilizzo non ho ancora capito dove stia il vantaggio, forse perchè per vedere i risultati in confronto ad una gestione senza integratori la vasca deve essere impeccabile in tutto e per tutto..
morale della favola, quando finirò i boccettini proverò di nuovo a basarmi sui cambi d'acqua, poi vi dirò le differenze ( se ne noterò) tra una gestione e l'altra :-))

mike1966
04-03-2009, 10:56
Dai, altri pareri, specialmente da chi ha molta esperienza... questo argomento interessa molto anche a mè, meglio integratori o cambi parziali dell'acqua(frequenza e quantità...)? #22

mike1966
04-03-2009, 10:56
Dai, altri pareri, specialmente da chi ha molta esperienza... questo argomento interessa molto anche a mè, meglio integratori o cambi parziali dell'acqua(frequenza e quantità...)? #22

IVANO
04-03-2009, 20:39
meglio integratori o cambi parziali dell'acqua(frequenza e quantità...)? #22
Io cambio 30 lt a settimana percio potrebbero bastare per integrare le sostanza necessarie, però metto anche 3 ml a settimana di integratori della Dupla perchè vedo la vasca migliore durante il dosaggio rispetto al periodo di magra.....

IVANO
04-03-2009, 20:39
meglio integratori o cambi parziali dell'acqua(frequenza e quantità...)? #22
Io cambio 30 lt a settimana percio potrebbero bastare per integrare le sostanza necessarie, però metto anche 3 ml a settimana di integratori della Dupla perchè vedo la vasca migliore durante il dosaggio rispetto al periodo di magra.....

Marco Pontanari
05-03-2009, 13:05
agente25,
xcui tu:
1) rabbocchi con (suppongo) acqua di osmosi: circa 20#25l x sett. suppongo
2) cambi 30 litri (10%) ogni settimana
3) aggiungi integratori (1ml ogni 100 l) a settimana
Giusto?
Procedura da manuale!
Vorrei però sapere se qualcuno a provato ad andare oltre eliminando totalmente i cambi d'acqua, affidandosi a rabbocchi + integratori (come avete giustamente osservato voi, direttamente in vasca).

Marco Pontanari
05-03-2009, 13:05
agente25,
xcui tu:
1) rabbocchi con (suppongo) acqua di osmosi: circa 20#25l x sett. suppongo
2) cambi 30 litri (10%) ogni settimana
3) aggiungi integratori (1ml ogni 100 l) a settimana
Giusto?
Procedura da manuale!
Vorrei però sapere se qualcuno a provato ad andare oltre eliminando totalmente i cambi d'acqua, affidandosi a rabbocchi + integratori (come avete giustamente osservato voi, direttamente in vasca).

Vutix
05-03-2009, 14:24
Marco Pontanari, secondo me i cambi vanno fatti, non solo per reintegrare oligoelementi, ma anche per togliere dalla vasca sostanze di rifiuto..diciamo che se fatto nella giusta quantità e periodicità aiutano il sistema a stare pulito

Vutix
05-03-2009, 14:24
Marco Pontanari, secondo me i cambi vanno fatti, non solo per reintegrare oligoelementi, ma anche per togliere dalla vasca sostanze di rifiuto..diciamo che se fatto nella giusta quantità e periodicità aiutano il sistema a stare pulito

Ricca
05-03-2009, 14:25
Piccola precisazione:

si ha un consumo per evaporazione di circa 40 - 45 l a settimana, per cui un ricambio pari all'8% con acqua d'osmosi c'è già.


Quando l'acqua evapora, evapora SOLO acqua.

Minerali, sali, nutrienti, inquinanti, immondizia, coralli, pesci e tutto il resto rimane nell'acquario!!!!! :-)) ;-)

Quindi, non è corretto dire che con l'evaporazione si fa il cambio d'acqua!!
;-)

Ricca
05-03-2009, 14:25
Piccola precisazione:

si ha un consumo per evaporazione di circa 40 - 45 l a settimana, per cui un ricambio pari all'8% con acqua d'osmosi c'è già.


Quando l'acqua evapora, evapora SOLO acqua.

Minerali, sali, nutrienti, inquinanti, immondizia, coralli, pesci e tutto il resto rimane nell'acquario!!!!! :-)) ;-)

Quindi, non è corretto dire che con l'evaporazione si fa il cambio d'acqua!!
;-)

Marco Pontanari
05-03-2009, 15:15
Ricca,

Minerali, sali, nutrienti, inquinanti, immondizia, coralli, pesci e tutto il resto rimane nell'acquario!!!!!

Vedi che arriviamo al punto, se i valori sono tutti ok (xcui niente inquinanti e immondizia) xkè dovresti cambiare l'acqua?
......al limite una piccola sifonatura del fondo ogni tanto e via.

Marco Pontanari
05-03-2009, 15:15
Ricca,

Minerali, sali, nutrienti, inquinanti, immondizia, coralli, pesci e tutto il resto rimane nell'acquario!!!!!

Vedi che arriviamo al punto, se i valori sono tutti ok (xcui niente inquinanti e immondizia) xkè dovresti cambiare l'acqua?
......al limite una piccola sifonatura del fondo ogni tanto e via.

ALGRANATI
05-03-2009, 15:52
Marco Pontanari, xchè i coralli si ciucciano gli elementi necessari per vivere impoverendo mano mano l'acqua

ALGRANATI
05-03-2009, 15:52
Marco Pontanari, xchè i coralli si ciucciano gli elementi necessari per vivere impoverendo mano mano l'acqua

Marco Pontanari
05-03-2009, 17:10
ALGRANATI,
Scusa se ho difficoltà a capire, stiamo parlando di calcio, oligominerali, nutrimenti e affini che si possono integrare "artificialmente" giusto?
Conoscendo cosa consumi e quanto dovresti sempre essere in grado di ripristinarlo.

Marco Pontanari
05-03-2009, 17:10
ALGRANATI,
Scusa se ho difficoltà a capire, stiamo parlando di calcio, oligominerali, nutrimenti e affini che si possono integrare "artificialmente" giusto?
Conoscendo cosa consumi e quanto dovresti sempre essere in grado di ripristinarlo.

Vutix
05-03-2009, 17:10
ALGRANATI, è quì il punto...lui dice:perchè non utilizzare integratori di oligoelementi se effettivamente i valori dell'acqua sono ok e apparentemente non vi è nulla da eliminare con i cambi?

Vutix
05-03-2009, 17:10
ALGRANATI, è quì il punto...lui dice:perchè non utilizzare integratori di oligoelementi se effettivamente i valori dell'acqua sono ok e apparentemente non vi è nulla da eliminare con i cambi?

ALGRANATI
05-03-2009, 17:13
Vutix, xchè con il sale reintegri tutto quanto ed io che x esempio non integro mai nulla .......
comuqnue c'è un sacco di gente che non cambia acqua da 6 mesi e mica gli è successo nulla................la differenza sta nell'occhio del gestore e nella capacità di leggere le esigenze della vasca ;-)

ALGRANATI
05-03-2009, 17:13
Vutix, xchè con il sale reintegri tutto quanto ed io che x esempio non integro mai nulla .......
comuqnue c'è un sacco di gente che non cambia acqua da 6 mesi e mica gli è successo nulla................la differenza sta nell'occhio del gestore e nella capacità di leggere le esigenze della vasca ;-)

IVANO
05-03-2009, 17:16
Marco Pontanari, secondo me i cambi vanno fatti, per togliere dalla vasca sostanze di rifiuto..

E visto che ne ho molte, mi sa che cambierò anche piu di 40 lt a settimana #18 #18

IVANO
05-03-2009, 17:16
Marco Pontanari, secondo me i cambi vanno fatti, per togliere dalla vasca sostanze di rifiuto..

E visto che ne ho molte, mi sa che cambierò anche piu di 40 lt a settimana #18 #18

Ricca
05-03-2009, 17:51
Sì, sapendo cosa consuma la vasca, e supponendo che l'input sia uguale all'output per quanto concerne l'inquinamento....

Ti chiedo:
Cosa viene consumato nella tua vasca?

Cioè... se parliamo di calcio e magnesio, molto bene.. basta misurare e il gioco è fatto.
Ma se ti chiedessi:
Quanto potassio, bromo, fluoro, silicio, iodio, è stato consumato????

Integrando solo con i preparati commerciali, conosci l'input....
Ma non conoscerai mai l'output.

Se il tuo acquario consuma più un oligo di un altro e tu continui a integrare entrembi... nel corso dei mesi, degli anni... avrai una saturazione dell'oligo meno consumato.
Con i cambi d'acqua... hai sempre oligo freschi freschi nelle giuste proporzioni.

Cercando su google, ho trovato questa tabellina che riassume tutti gli oligo.
A sapere cosa viene cosumato e in quali quantità.... #24

http://www.isegretidelmare.eu/composizione.asp

Ricca
05-03-2009, 17:51
Sì, sapendo cosa consuma la vasca, e supponendo che l'input sia uguale all'output per quanto concerne l'inquinamento....

Ti chiedo:
Cosa viene consumato nella tua vasca?

Cioè... se parliamo di calcio e magnesio, molto bene.. basta misurare e il gioco è fatto.
Ma se ti chiedessi:
Quanto potassio, bromo, fluoro, silicio, iodio, è stato consumato????

Integrando solo con i preparati commerciali, conosci l'input....
Ma non conoscerai mai l'output.

Se il tuo acquario consuma più un oligo di un altro e tu continui a integrare entrembi... nel corso dei mesi, degli anni... avrai una saturazione dell'oligo meno consumato.
Con i cambi d'acqua... hai sempre oligo freschi freschi nelle giuste proporzioni.

Cercando su google, ho trovato questa tabellina che riassume tutti gli oligo.
A sapere cosa viene cosumato e in quali quantità.... #24

http://www.isegretidelmare.eu/composizione.asp

Marco Pontanari
05-03-2009, 18:06
Se il tuo acquario consuma più un oligo di un altro e tu continui a integrare entrembi... nel corso dei mesi, degli anni... avrai una saturazione dell'oligo meno consumato.
Con i cambi d'acqua... hai sempre oligo freschi freschi nelle giuste proporzioni.

scusa un attimo, mi vuoi dire che l'acqua salata che prepari è intelligente e sa cosa si deve integrare di più o di meno?
Quando prepariamo l'acqua per il cambio prendiamo l'osmosi, ci "cacciamo" dentro il sale + figo che c'è con dentro tutto e di più e, al limite, integriamo con qualc'osaltro.
Ovvero: se dal sale "strafigo" elimini tutto ciò che puoi comunque gestire con integratori cosa ti rimane? Sale!

Marco Pontanari
05-03-2009, 18:06
Se il tuo acquario consuma più un oligo di un altro e tu continui a integrare entrembi... nel corso dei mesi, degli anni... avrai una saturazione dell'oligo meno consumato.
Con i cambi d'acqua... hai sempre oligo freschi freschi nelle giuste proporzioni.

scusa un attimo, mi vuoi dire che l'acqua salata che prepari è intelligente e sa cosa si deve integrare di più o di meno?
Quando prepariamo l'acqua per il cambio prendiamo l'osmosi, ci "cacciamo" dentro il sale + figo che c'è con dentro tutto e di più e, al limite, integriamo con qualc'osaltro.
Ovvero: se dal sale "strafigo" elimini tutto ciò che puoi comunque gestire con integratori cosa ti rimane? Sale!

Abra
05-03-2009, 18:12
Marco Pontanari, certo ma con i cambi....non vai a caricare la vasca di un elemento che non consumi....perchè il sale essendo bilanciato...non integra la rimanente acqua.
mantre con gli integratori....tu butti dentro un prodotto...sia che questo venga consumato che no...quindi c'è più il rischio di un accumulo in acqua.

Abra
05-03-2009, 18:12
Marco Pontanari, certo ma con i cambi....non vai a caricare la vasca di un elemento che non consumi....perchè il sale essendo bilanciato...non integra la rimanente acqua.
mantre con gli integratori....tu butti dentro un prodotto...sia che questo venga consumato che no...quindi c'è più il rischio di un accumulo in acqua.

Vutix
05-03-2009, 18:17
secondo me il cambio serve anche a smaltire eventuali elementi che magarisi trovano in abbondanza nel'acqua..io ho provato gli integratori nightsun, ma state pur tranquilli che quando finirianno i boccettini mi affiderò unicamente ai cambi, come d'altronde ho sempre fatto...i cambi , se fatti con una buona acqua, fanno solo bene, e visto che non ho notato particolari miglioramenti nei coralli con l'utilizzo degli integratori non ho intenzione di continuare a dosarli....se poi, con le interruzioni delle somministrazioni noerò dei peggiormanti allora prenderò le dovute precauzioni...però bisogna anche un pò provare no? :-))

Vutix
05-03-2009, 18:17
secondo me il cambio serve anche a smaltire eventuali elementi che magarisi trovano in abbondanza nel'acqua..io ho provato gli integratori nightsun, ma state pur tranquilli che quando finirianno i boccettini mi affiderò unicamente ai cambi, come d'altronde ho sempre fatto...i cambi , se fatti con una buona acqua, fanno solo bene, e visto che non ho notato particolari miglioramenti nei coralli con l'utilizzo degli integratori non ho intenzione di continuare a dosarli....se poi, con le interruzioni delle somministrazioni noerò dei peggiormanti allora prenderò le dovute precauzioni...però bisogna anche un pò provare no? :-))

Ricca
05-03-2009, 18:24
Allora...

Gli oligo vengono consumati in proporzioni diverse.
Il sale ha (più o meno) sempre le stesse quantità di oligo.

Tralasciamo per ora quello che viene consumato dalla vasca.
Tu, con i cambi d'acqua, togli degli oligo e ne metti di nuovi...

Supponiamo che un sale abbia 2 oligo nelle corrette quantità: oligo A in quantità 50 mg/l e oligo B in quantità 30mg/l.

Partiamo da questa situazione.
Dopo un mese nella tua vasca alcuni oligo possono consumarsi e altri non essere proprio considerati e avrai ad esempio:
oligo A residuo 40mg/l (consumato 10mg/l)
oligo B residuo 30mg/l (consumato 0 mg/l)

Non fai alcun cambio d'acqua.
Inserisci un integratore di oligo A e di oligo B che integra per entrambi 5mg/l.
Dopo l'integrazione ottieni ad esempio:
oligo A --> 45mg/l
oligo B --> 35mg/l

Prova a considerare nel lungo periodo cosa può succedere.

Diversamente:
Dopo un mese dall'avvio vasca avremo la solita situazione:
oligo A residuo 40mg/l (consumato 10mg/l)
oligo B residuo 30mg/l (consumato 0 mg/l)

A questo punto fai un cambio d'acqua di una determinata percentuale...
La percentuale può essere determinante per stabilire la quantità degli oligo consumati, ma NON per quelli non consumati. Mi spiego meglio.

Per integrare nuovamente l'intera quantità dell'oligo A, occorrerà levare TUTTA l'acqua dalla vasca e metterla di nuova per ripartire da una situazione iniziale.
Se invece facessimo un semplice cambio del 10%, noi avremo un integrazione pari al 10% della quantità consumata.

Ma cosa succede per quegli oligo non consumati???
Nulla!!!
Metteremo fresco fresco oligo B nella stessa quantità che abbiamo levato.

Sono stato parecchio confusionario, ma spero di essermi spiegato vagamente.

A questo punto puoi fare la domanda:
E' meglio avere meno oligo in vasca o averne in più????
Il meno (senza eccessi) può essere sopportabile...
Il più (specie di alcuni elementi) può essere velenoso da subito.

;-)

Ricca
05-03-2009, 18:24
Allora...

Gli oligo vengono consumati in proporzioni diverse.
Il sale ha (più o meno) sempre le stesse quantità di oligo.

Tralasciamo per ora quello che viene consumato dalla vasca.
Tu, con i cambi d'acqua, togli degli oligo e ne metti di nuovi...

Supponiamo che un sale abbia 2 oligo nelle corrette quantità: oligo A in quantità 50 mg/l e oligo B in quantità 30mg/l.

Partiamo da questa situazione.
Dopo un mese nella tua vasca alcuni oligo possono consumarsi e altri non essere proprio considerati e avrai ad esempio:
oligo A residuo 40mg/l (consumato 10mg/l)
oligo B residuo 30mg/l (consumato 0 mg/l)

Non fai alcun cambio d'acqua.
Inserisci un integratore di oligo A e di oligo B che integra per entrambi 5mg/l.
Dopo l'integrazione ottieni ad esempio:
oligo A --> 45mg/l
oligo B --> 35mg/l

Prova a considerare nel lungo periodo cosa può succedere.

Diversamente:
Dopo un mese dall'avvio vasca avremo la solita situazione:
oligo A residuo 40mg/l (consumato 10mg/l)
oligo B residuo 30mg/l (consumato 0 mg/l)

A questo punto fai un cambio d'acqua di una determinata percentuale...
La percentuale può essere determinante per stabilire la quantità degli oligo consumati, ma NON per quelli non consumati. Mi spiego meglio.

Per integrare nuovamente l'intera quantità dell'oligo A, occorrerà levare TUTTA l'acqua dalla vasca e metterla di nuova per ripartire da una situazione iniziale.
Se invece facessimo un semplice cambio del 10%, noi avremo un integrazione pari al 10% della quantità consumata.

Ma cosa succede per quegli oligo non consumati???
Nulla!!!
Metteremo fresco fresco oligo B nella stessa quantità che abbiamo levato.

Sono stato parecchio confusionario, ma spero di essermi spiegato vagamente.

A questo punto puoi fare la domanda:
E' meglio avere meno oligo in vasca o averne in più????
Il meno (senza eccessi) può essere sopportabile...
Il più (specie di alcuni elementi) può essere velenoso da subito.

;-)

Ricca
05-03-2009, 18:48
Ah.. tanto per darti una misura di esempio, sulla mia vasca di circa 500 litri, ne cambiavo 50 a settimana!!! ;-)

Ricca
05-03-2009, 18:48
Ah.. tanto per darti una misura di esempio, sulla mia vasca di circa 500 litri, ne cambiavo 50 a settimana!!! ;-)

Vutix
05-03-2009, 18:49
Ricca, ok, tutto perfetto, però credo che gli integratori di elementi siano dei preparati bilanciati sull'esperienza del consumo dei determinati elementi in una vasca di barriera..poi le dosi bisogna saperle interpretare, però credo che il consumo da parte dei coralli e della vasca intera degli elementi si comunque bilanciato....non credo che la mia vasca consumi elemento A 10 mg/l e B 2 mg/l mentre la tua consumi A 2 mg/l e B 10 mg/l.....penso che l'asportazione di elementi sia bilanciata...dobbiamo capire se con gli integratori noi li reitegriamo o sovradsiamo, questo è il punto.è un pò come avere il reattore di calcio: Ca e Kh vengono assimilati bilanciati in tutte le vasche, poi però ogni vasca ha la sua regolazione...ma fornisci sempre calcio e carbonati in modo bilanciato..
altro fattore da valutare è lo skimmer...io faccio schiumare abbastanza bagnato, e probabilmente facendo così porto via un sacco di oligo...ci sono troppe variabili e credo che riuscre a creare un intossicazione da oligo con i preparati commerciali sia una cosa abbastanza remota se si tiene conto delle dosi consigliate..poi se uno esagera e non utilizza il buon senso tutto un altro discorso ;-)

Vutix
05-03-2009, 18:49
Ricca, ok, tutto perfetto, però credo che gli integratori di elementi siano dei preparati bilanciati sull'esperienza del consumo dei determinati elementi in una vasca di barriera..poi le dosi bisogna saperle interpretare, però credo che il consumo da parte dei coralli e della vasca intera degli elementi si comunque bilanciato....non credo che la mia vasca consumi elemento A 10 mg/l e B 2 mg/l mentre la tua consumi A 2 mg/l e B 10 mg/l.....penso che l'asportazione di elementi sia bilanciata...dobbiamo capire se con gli integratori noi li reitegriamo o sovradsiamo, questo è il punto.è un pò come avere il reattore di calcio: Ca e Kh vengono assimilati bilanciati in tutte le vasche, poi però ogni vasca ha la sua regolazione...ma fornisci sempre calcio e carbonati in modo bilanciato..
altro fattore da valutare è lo skimmer...io faccio schiumare abbastanza bagnato, e probabilmente facendo così porto via un sacco di oligo...ci sono troppe variabili e credo che riuscre a creare un intossicazione da oligo con i preparati commerciali sia una cosa abbastanza remota se si tiene conto delle dosi consigliate..poi se uno esagera e non utilizza il buon senso tutto un altro discorso ;-)

Ricca
05-03-2009, 19:01
gli integratori di elementi siano dei preparati bilanciati sull'esperienza del consumo dei determinati elementi in una vasca di barriera..poi le dosi bisogna saperle interpretare, però credo che il consumo da parte dei coralli e della vasca intera degli elementi si comunque bilanciato....non credo che la mia vasca consumi elemento A 10 mg/l e B 2 mg/l mentre la tua consumi A 2 mg/l e B 10 mg/l.....penso che l'asportazione di elementi sia bilanciata...

Domanda:
Una vasca di sole montipore, consuma gli stessi oligo di una vasca di sole acropore????

Ricordati che lo stesso animale, può consumare oligo differenti in base a diverse variabili della vasca...
Figuriamoci animali diversi!!!

I preparati sono per lo più un qualcosa che tendono ad andare bene a tutti...
Quindi, ok... in linea di massima un preparato può andare bene a me e a te contemporaneamente.
Ma se analizziamo i consumi, #07

Dimenticavo di dire che ho smesso di integrare oligo.
Ci ho provato ma notavo uno scurimento dei tessuti.
Con soli cambi abbondanti e frequenti, tutto rimaneva più stabile.

Mia esperienza si intende!! ;-)

Ricca
05-03-2009, 19:01
gli integratori di elementi siano dei preparati bilanciati sull'esperienza del consumo dei determinati elementi in una vasca di barriera..poi le dosi bisogna saperle interpretare, però credo che il consumo da parte dei coralli e della vasca intera degli elementi si comunque bilanciato....non credo che la mia vasca consumi elemento A 10 mg/l e B 2 mg/l mentre la tua consumi A 2 mg/l e B 10 mg/l.....penso che l'asportazione di elementi sia bilanciata...

Domanda:
Una vasca di sole montipore, consuma gli stessi oligo di una vasca di sole acropore????

Ricordati che lo stesso animale, può consumare oligo differenti in base a diverse variabili della vasca...
Figuriamoci animali diversi!!!

I preparati sono per lo più un qualcosa che tendono ad andare bene a tutti...
Quindi, ok... in linea di massima un preparato può andare bene a me e a te contemporaneamente.
Ma se analizziamo i consumi, #07

Dimenticavo di dire che ho smesso di integrare oligo.
Ci ho provato ma notavo uno scurimento dei tessuti.
Con soli cambi abbondanti e frequenti, tutto rimaneva più stabile.

Mia esperienza si intende!! ;-)

Vutix
05-03-2009, 19:05
Domanda:
Una vasca di sole montipore, consuma gli stessi oligo di una vasca di sole acropore????

ok, ma non ho mai visto una vasca di sole acropore tantomeno di sole montipore...
preparati sono per lo più un qualcosa che tendono ad andare bene a tutti...
Quindi, ok... in linea di massima un preparato può andare bene a me e a te contemporaneamente.

infatti, secondo me è solo una questione di gestione, ma dire che fanno male non mi sembra il caso....tutt al più sono inutili..

Vutix
05-03-2009, 19:05
Domanda:
Una vasca di sole montipore, consuma gli stessi oligo di una vasca di sole acropore????

ok, ma non ho mai visto una vasca di sole acropore tantomeno di sole montipore...
preparati sono per lo più un qualcosa che tendono ad andare bene a tutti...
Quindi, ok... in linea di massima un preparato può andare bene a me e a te contemporaneamente.

infatti, secondo me è solo una questione di gestione, ma dire che fanno male non mi sembra il caso....tutt al più sono inutili..

Ricca
05-03-2009, 19:20
ok, ma non ho mai visto una vasca di sole acropore tantomeno di sole montipore


Non intendo questo!!!


infatti, secondo me è solo una questione di gestione, ma dire che fanno male non mi sembra il caso....tutt al più sono inutili..

Prova a eliminare TUTTI i cambi d'acqua...
Ne riparliamo fra qualche anno!!! ;-)

Poi sull'inutilità, bhe.. ho sempre considerato la maggior parte degli integratori di oligo in commercio, acqua sporca... ;-)

Ricca
05-03-2009, 19:20
ok, ma non ho mai visto una vasca di sole acropore tantomeno di sole montipore


Non intendo questo!!!


infatti, secondo me è solo una questione di gestione, ma dire che fanno male non mi sembra il caso....tutt al più sono inutili..

Prova a eliminare TUTTI i cambi d'acqua...
Ne riparliamo fra qualche anno!!! ;-)

Poi sull'inutilità, bhe.. ho sempre considerato la maggior parte degli integratori di oligo in commercio, acqua sporca... ;-)

Vutix
05-03-2009, 19:29
Prova a eliminare TUTTI i cambi d'acqua...
Ne riparliamo fra qualche anno!!!

Ricca, forse non hai capito il mio punto di vista...io sono per i cambi d'acqua, infatti ogni due settimane cambio il 10% del volume..ho solo voluto provare ad utilizzare gli integratori, e dopo 5 mesi mi sembra che non vi siano state delle migliorie, per questo dico che secondo me non danneggiano nulla, ma che tutt al più sono acqua sporca, sono inutli..non ho mai voluto dire di non fare i cambi d'acqua! :-)

Vutix
05-03-2009, 19:29
Prova a eliminare TUTTI i cambi d'acqua...
Ne riparliamo fra qualche anno!!!

Ricca, forse non hai capito il mio punto di vista...io sono per i cambi d'acqua, infatti ogni due settimane cambio il 10% del volume..ho solo voluto provare ad utilizzare gli integratori, e dopo 5 mesi mi sembra che non vi siano state delle migliorie, per questo dico che secondo me non danneggiano nulla, ma che tutt al più sono acqua sporca, sono inutli..non ho mai voluto dire di non fare i cambi d'acqua! :-)

Ricca
05-03-2009, 19:31
Vutix, :-)) :-))

Allora diciamo la stessa cosa!!!! :-D

Ricca
05-03-2009, 19:31
Vutix, :-)) :-))

Allora diciamo la stessa cosa!!!! :-D

Vutix
05-03-2009, 19:32
Ricca, più o meno si :-D

Vutix
05-03-2009, 19:32
Ricca, più o meno si :-D

IVANO
06-03-2009, 01:31
Ricca, che bello vederti scrivere nuovamente, a parte la storia di oligo A e oligo B, mi è venuto il mal di mare al leggerla...
Comunque concordo sul fatto che con i cambi si potrebbe eliminare la somministrazione di oligo in vasca, a patto che il cambio sia proporzionato al consumo della vasca, e solo conoscendo e "sapendo leggere" la propria vasca si può determinare il giusto litraggio da fare, di solito ci si accontenta del 10% del litraggio

IVANO
06-03-2009, 01:31
Ricca, che bello vederti scrivere nuovamente, a parte la storia di oligo A e oligo B, mi è venuto il mal di mare al leggerla...
Comunque concordo sul fatto che con i cambi si potrebbe eliminare la somministrazione di oligo in vasca, a patto che il cambio sia proporzionato al consumo della vasca, e solo conoscendo e "sapendo leggere" la propria vasca si può determinare il giusto litraggio da fare, di solito ci si accontenta del 10% del litraggio

Ricca
06-03-2009, 10:44
mi è venuto il mal di mare al leggerla...

#12

e solo conoscendo e "sapendo leggere" la propria vasca si può determinare il giusto litraggio da fare

Infatti sono sempre stato contrario ai troppi test dell'acqua.
I test possono servire quando ti accorgi che qualcosa non va per determinare cosa non va.

Non c'è test migliore che l'attento occhio dell'appassionato!!!! ;-)

Ricca
06-03-2009, 10:44
mi è venuto il mal di mare al leggerla...

#12

e solo conoscendo e "sapendo leggere" la propria vasca si può determinare il giusto litraggio da fare

Infatti sono sempre stato contrario ai troppi test dell'acqua.
I test possono servire quando ti accorgi che qualcosa non va per determinare cosa non va.

Non c'è test migliore che l'attento occhio dell'appassionato!!!! ;-)

loris89
06-03-2009, 16:49
ciaoa tutti, mi intrometto nel vostro discorso chiedendo un consiglio...
facendo il test del magnesio (salifert) ho notato che ho 1020 mg/l...
dopo il cambio d'acqua il magnesio è salito a 1140...è possibile?
ora io ho intenzione di reintegrare magneso utilizzando un prodotto xaqua però non vorrei diventare dipendente da questo, ma vorrei ottenere un "equilibrio" solo ed esclusivamente con i cambi d'acqua...grazie a tutti

loris89
06-03-2009, 16:49
ciaoa tutti, mi intrometto nel vostro discorso chiedendo un consiglio...
facendo il test del magnesio (salifert) ho notato che ho 1020 mg/l...
dopo il cambio d'acqua il magnesio è salito a 1140...è possibile?
ora io ho intenzione di reintegrare magneso utilizzando un prodotto xaqua però non vorrei diventare dipendente da questo, ma vorrei ottenere un "equilibrio" solo ed esclusivamente con i cambi d'acqua...grazie a tutti

ALGRANATI
06-03-2009, 19:22
loris89, è possibile dato che nel sale c'è anche il magnesio

ALGRANATI
06-03-2009, 19:22
loris89, è possibile dato che nel sale c'è anche il magnesio

loris89
06-03-2009, 19:32
ALGRANATI, tu cosa mi consigli? integrarlo o cambiare l'acqua?

loris89
06-03-2009, 19:32
ALGRANATI, tu cosa mi consigli? integrarlo o cambiare l'acqua?

ALGRANATI
07-03-2009, 08:59
loris89, cambiare acqua e integrarlo tra un cambio e l'altro se lo hai basso ;-)

ALGRANATI
07-03-2009, 08:59
loris89, cambiare acqua e integrarlo tra un cambio e l'altro se lo hai basso ;-)

loris89
07-03-2009, 11:11
ok può andare bene l'integratore di mg dell'xaqua? o mi consigli qualcosa d'altro?

loris89
07-03-2009, 11:11
ok può andare bene l'integratore di mg dell'xaqua? o mi consigli qualcosa d'altro?

ALGRANATI
07-03-2009, 18:06
loris89, certo, se hai quello va benissimo

ALGRANATI
07-03-2009, 18:06
loris89, certo, se hai quello va benissimo

loris89
07-03-2009, 18:16
ALGRANATI, ok grazie mille...e come ultima cosa dovrei fare lo stesso anche per il calcio?

loris89
07-03-2009, 18:16
ALGRANATI, ok grazie mille...e come ultima cosa dovrei fare lo stesso anche per il calcio?

ALGRANATI
08-03-2009, 10:05
loris89, x il calcio e il KH , devi utilizzare dei BUFFER per portarlo a valore giusto e poi utilizzare dei prodotti bilanciati A+B x mantenere i valori giusti

ALGRANATI
08-03-2009, 10:05
loris89, x il calcio e il KH , devi utilizzare dei BUFFER per portarlo a valore giusto e poi utilizzare dei prodotti bilanciati A+B x mantenere i valori giusti

loris89
08-03-2009, 19:07
ALGRANATI, grazie grazie grazie...provvederò....

loris89
08-03-2009, 19:07
ALGRANATI, grazie grazie grazie...provvederò....

giodhe
09-03-2009, 00:39
ciao scusate l'intrusione
algranati volevo chiederti una cosa..io ho una vasca con solo molli.ho un reattore di calcio che adesso ho staccato e ho deciso di vendere perche' era piu' il tempo che dovevo staccarlo che quello che lavorava e l'ultima volta ho quasi "bruciato" dei coralli per il troppo calcio.adesso lo integro a mano quando mi serve.volevo chiederti io ho della red sea il molibdeno,stronzio,magnesio,iodio e vita.per una vasca di molli devo integrarli questi ultimi oppure bastano i cambi d'acqua.(per questi ultimi non ho i test)grazie mille ciao

giodhe
09-03-2009, 00:39
ciao scusate l'intrusione
algranati volevo chiederti una cosa..io ho una vasca con solo molli.ho un reattore di calcio che adesso ho staccato e ho deciso di vendere perche' era piu' il tempo che dovevo staccarlo che quello che lavorava e l'ultima volta ho quasi "bruciato" dei coralli per il troppo calcio.adesso lo integro a mano quando mi serve.volevo chiederti io ho della red sea il molibdeno,stronzio,magnesio,iodio e vita.per una vasca di molli devo integrarli questi ultimi oppure bastano i cambi d'acqua.(per questi ultimi non ho i test)grazie mille ciao

ALGRANATI
09-03-2009, 09:02
giodhe, vai tranquillo con i cambi d'acqua quindicinali ;-)

ALGRANATI
09-03-2009, 09:02
giodhe, vai tranquillo con i cambi d'acqua quindicinali ;-)

Marco Pontanari
09-03-2009, 10:38
o porc....... -04
è possibilie che non posso neanche andare a sciare per il fine settimana che mi uscite fuori tema e non si capisce più nulla? #07
Ricca era partito con il piede giusto facendo dellle assunzioni interessanti anche se, come ammesso anche da lui, non chiarissime.
A me rimane sempre il dubbio sull'efficacia/sicurezza dei cambi d'acqua, soprattutto se si parla di alte percentuali.
Ogni volta che facciamo un cambio preleviamo acqua dalla rete e non ne conosciamo lo stato di inquinamento:
Innalzamento e abbassamento della falda, "medicamenti" fatti dall'azienda idrica, lavori di manutenzione, stato delle tubature ecc. sono tutti fattori che non possiamo controllare.
Credo che, anche realizzando l'osmosi, certi inquinanti non possiamo "intercettarli" (penso ad esempio a piombo o rame).
Percui la riduzione del prelievo dall'esterno dovrebbe ridurre i rischi di inquinamento e non aumentarli.

Marco Pontanari
09-03-2009, 10:38
o porc....... -04
è possibilie che non posso neanche andare a sciare per il fine settimana che mi uscite fuori tema e non si capisce più nulla? #07
Ricca era partito con il piede giusto facendo dellle assunzioni interessanti anche se, come ammesso anche da lui, non chiarissime.
A me rimane sempre il dubbio sull'efficacia/sicurezza dei cambi d'acqua, soprattutto se si parla di alte percentuali.
Ogni volta che facciamo un cambio preleviamo acqua dalla rete e non ne conosciamo lo stato di inquinamento:
Innalzamento e abbassamento della falda, "medicamenti" fatti dall'azienda idrica, lavori di manutenzione, stato delle tubature ecc. sono tutti fattori che non possiamo controllare.
Credo che, anche realizzando l'osmosi, certi inquinanti non possiamo "intercettarli" (penso ad esempio a piombo o rame).
Percui la riduzione del prelievo dall'esterno dovrebbe ridurre i rischi di inquinamento e non aumentarli.

giodhe
09-03-2009, 11:05
grazie ALGRANATI

giodhe
09-03-2009, 11:05
grazie ALGRANATI

ALGRANATI
10-03-2009, 09:23
Marco Pontanari, be, immagino che un uimpianto d'osmosi in grazia del signore sia in grado di eliminare praticamente tutto.

e se anche non fosse , dubito che sia in quantità tali da portare a un accumulo pericoloso

ALGRANATI
10-03-2009, 09:23
Marco Pontanari, be, immagino che un uimpianto d'osmosi in grazia del signore sia in grado di eliminare praticamente tutto.

e se anche non fosse , dubito che sia in quantità tali da portare a un accumulo pericoloso

Marco Pontanari
12-03-2009, 11:41
ho trovato questa tabella che in effetti conferma l'eliminazione del piombo (rimane sempre il dubbio del rame).
Interessante anche notare che potassio calcio e magnesio non vengono totalmente eliminati.
Dopodichè la domanda originale rimane sempre la stessa.
Se:
1) L'impianto di osmosi funziona bene.
2) Non ho inquinanti in vasca.
3) Integro gli oligominerali (tutti) con un integratore di buona marca.
4) Ho un consumo (e, di conseguenza, un reintegro) dell'8-10% di acqua dovuto all'evaporazione.
Perchè devo fare anche i cambi d'acqua?

Marco Pontanari
12-03-2009, 11:41
ho trovato questa tabella che in effetti conferma l'eliminazione del piombo (rimane sempre il dubbio del rame).
Interessante anche notare che potassio calcio e magnesio non vengono totalmente eliminati.
Dopodichè la domanda originale rimane sempre la stessa.
Se:
1) L'impianto di osmosi funziona bene.
2) Non ho inquinanti in vasca.
3) Integro gli oligominerali (tutti) con un integratore di buona marca.
4) Ho un consumo (e, di conseguenza, un reintegro) dell'8-10% di acqua dovuto all'evaporazione.
Perchè devo fare anche i cambi d'acqua?

ALGRANATI
12-03-2009, 22:30
Marco Pontanari, non è obbligatorio farli se sei sicuro di riuscire ad integrare tutto con i prodotti in commercio.

io non ne ho idea di cosa ci sia esattamente nel sale

ALGRANATI
12-03-2009, 22:30
Marco Pontanari, non è obbligatorio farli se sei sicuro di riuscire ad integrare tutto con i prodotti in commercio.

io non ne ho idea di cosa ci sia esattamente nel sale

Vutix
12-03-2009, 23:21
comunque non fare cambi mi semba una gestione un pò al limite...credo che quasi ognuno di noi, in prossimità del cambio, sfrutti l'occasione anche per aspirare sedimenti....non fare cambi è un idea che non mi convince..

Vutix
12-03-2009, 23:21
comunque non fare cambi mi semba una gestione un pò al limite...credo che quasi ognuno di noi, in prossimità del cambio, sfrutti l'occasione anche per aspirare sedimenti....non fare cambi è un idea che non mi convince..

Ricca
13-03-2009, 12:36
Se:
1) L'impianto di osmosi funziona bene.
2) Non ho inquinanti in vasca.
3) Integro gli oligominerali (tutti) con un integratore di buona marca.
4) Ho un consumo (e, di conseguenza, un reintegro) dell'8-10% di acqua dovuto all'evaporazione.
Perchè devo fare anche i cambi d'acqua?

Infatti NON sei obbligato a fare cambi d'acqua!!!
SE l'impianto di osmosi funziona bene... e questo è auspicabile e abbastanza controlabile,
SE non hai inquinanti in vasca (ma dai da mangiare a pesci e coralli? Sei sicuro di non avere inquinanti? O che comunque l'output sia maggiore o uguale all'input?)
SE sei sicuro di riuscire a integrare TUTTO (o quasi) nelle giuste quantità,
e il 4° punto lo escludo perchè non lo vedo essenziale...

SE capitano TUTTE queste variabili, allora puoi non fare cambi d'acqua!!!!
E ripeto il SE capitano TUTTE queste variabili!!!!

Ma sei sicuro che sia così????

Ricca
13-03-2009, 12:36
Se:
1) L'impianto di osmosi funziona bene.
2) Non ho inquinanti in vasca.
3) Integro gli oligominerali (tutti) con un integratore di buona marca.
4) Ho un consumo (e, di conseguenza, un reintegro) dell'8-10% di acqua dovuto all'evaporazione.
Perchè devo fare anche i cambi d'acqua?

Infatti NON sei obbligato a fare cambi d'acqua!!!
SE l'impianto di osmosi funziona bene... e questo è auspicabile e abbastanza controlabile,
SE non hai inquinanti in vasca (ma dai da mangiare a pesci e coralli? Sei sicuro di non avere inquinanti? O che comunque l'output sia maggiore o uguale all'input?)
SE sei sicuro di riuscire a integrare TUTTO (o quasi) nelle giuste quantità,
e il 4° punto lo escludo perchè non lo vedo essenziale...

SE capitano TUTTE queste variabili, allora puoi non fare cambi d'acqua!!!!
E ripeto il SE capitano TUTTE queste variabili!!!!

Ma sei sicuro che sia così????