Entra

Visualizza la versione completa : Guppy femmina branchie pallide


Ottica Italy
03-03-2009, 00:20
Salve a tutti, premetto che sono un neofita, mi chiamo Angelo e mi sono avvicinato da poco all'acquariofilia. Ho un acquario da circa due mesi, la mia piccola guppy appena dopo aver partorito, appare malaticcia.

Ha un nuoto lento,
inappentente ( ha lo slancio appena metto il mangime Tetra min, ma mangia poco o niente)
sembra avere le branchie pallide e aperte,
staziona spesso negli angoli alti dell'acquario,
la pinna finale presenta una apertura nel mezzo
e' chiaramente dimagrita
le sue feci sono bianche semitrasparenti ( almeno quelle che ho viste, ricordo forse una volta erano metà scure e metà chiare, ma non posso esserne certo)
qualche giorno fa stazionava spesso sul fondo

In vasca c'e anche la sala parto con circa 35-40 avanotti di circa 1 cm

Già da 15 gg anche un Neon presenta strani fenomeni aveva il ventre tumefatto, ho ripristinato i valori dell'acqua e il vente sembra essere migliorato, resta comunque magro un po stortarello e non mangia affatto.

Valori precedenti arrivati a NO3 25 _ NO2 0 _ GH >10d _ KH 15 _ PH 8
Valori attuali appena rilevati NO3 25 _ NO2 0_ GH>10d _ KH 6 _ Ph 7.2

Ho fatto i test con Tetra test 5 ( immergo al striscetta in acquan per un secondo, domanda: ma la striscetta si legge subito dopo i primi 60 secondi di attesa, oppure bisognerebbe aspettare oltre? Lo chiedo perchè noto che dopo 10 minuti i colori si alterano ancora)

Spero la mia mail sia completa e spero di poter aiutare la mia guppina gialletta.

Saluti Angelo

Ottica Italy
03-03-2009, 00:20
Salve a tutti, premetto che sono un neofita, mi chiamo Angelo e mi sono avvicinato da poco all'acquariofilia. Ho un acquario da circa due mesi, la mia piccola guppy appena dopo aver partorito, appare malaticcia.

Ha un nuoto lento,
inappentente ( ha lo slancio appena metto il mangime Tetra min, ma mangia poco o niente)
sembra avere le branchie pallide e aperte,
staziona spesso negli angoli alti dell'acquario,
la pinna finale presenta una apertura nel mezzo
e' chiaramente dimagrita
le sue feci sono bianche semitrasparenti ( almeno quelle che ho viste, ricordo forse una volta erano metà scure e metà chiare, ma non posso esserne certo)
qualche giorno fa stazionava spesso sul fondo

In vasca c'e anche la sala parto con circa 35-40 avanotti di circa 1 cm

Già da 15 gg anche un Neon presenta strani fenomeni aveva il ventre tumefatto, ho ripristinato i valori dell'acqua e il vente sembra essere migliorato, resta comunque magro un po stortarello e non mangia affatto.

Valori precedenti arrivati a NO3 25 _ NO2 0 _ GH >10d _ KH 15 _ PH 8
Valori attuali appena rilevati NO3 25 _ NO2 0_ GH>10d _ KH 6 _ Ph 7.2

Ho fatto i test con Tetra test 5 ( immergo al striscetta in acquan per un secondo, domanda: ma la striscetta si legge subito dopo i primi 60 secondi di attesa, oppure bisognerebbe aspettare oltre? Lo chiedo perchè noto che dopo 10 minuti i colori si alterano ancora)

Spero la mia mail sia completa e spero di poter aiutare la mia guppina gialletta.

Saluti Angelo

livia
03-03-2009, 00:30
C'è un po di confusione sulla popolazione..neon e poecilidi non devono stare insieme perché hanno bisogno di valori differenti e quelli che hai tu non sono il massimo ne per i neon ne per i poecilidi ma sono molto più vicini a quelli ideali per i poecilidi quindi ti consiglio di togliere i neon..per i coridoras sinceramente non so ma basta andare a leggere la scheda del pesce qui sul forum per vedere quali sono i valori più adatti... la causa del malessere generale potrebbe essere l'inadeguatezza dei valori dell'acqua...
comunque mi pare di aver capito che hai usato i test a striscette...ti consiglio di usare quelli a reagente, che sono più sicuri ed affidabili.. ;-)
anche gli avannotti ti consiglio di spostarli..se li lasci troppo tempo in sala parto crescono poco e male...

livia
03-03-2009, 00:30
C'è un po di confusione sulla popolazione..neon e poecilidi non devono stare insieme perché hanno bisogno di valori differenti e quelli che hai tu non sono il massimo ne per i neon ne per i poecilidi ma sono molto più vicini a quelli ideali per i poecilidi quindi ti consiglio di togliere i neon..per i coridoras sinceramente non so ma basta andare a leggere la scheda del pesce qui sul forum per vedere quali sono i valori più adatti... la causa del malessere generale potrebbe essere l'inadeguatezza dei valori dell'acqua...
comunque mi pare di aver capito che hai usato i test a striscette...ti consiglio di usare quelli a reagente, che sono più sicuri ed affidabili.. ;-)
anche gli avannotti ti consiglio di spostarli..se li lasci troppo tempo in sala parto crescono poco e male...

Ottica Italy
03-03-2009, 00:38
Non ho un altro acquario, posso liberare gli avanotti in acquario? TRa l'altro la vaschetta sembra necessiare di na bella pulitina. Sembra essere imbrattata di una patina verdina (Alghe?!?!?)

SAluti
Angelo

Ottica Italy
03-03-2009, 00:38
Non ho un altro acquario, posso liberare gli avanotti in acquario? TRa l'altro la vaschetta sembra necessiare di na bella pulitina. Sembra essere imbrattata di una patina verdina (Alghe?!?!?)

SAluti
Angelo

livia
03-03-2009, 00:43
la patina verde è probabile che siano alghe, ma nel primo periodo dall'allestimento è normale che ci siano, non ti preoccupare! :-)
se gli avannotti sono lunghi un centimetro li puoi tranquillamente tenere con gli adulti nella vasca, l'importante è che siano più grandi della bocca dei genitori! ;-)
Ma hai piante nell'acquario? Perché oltre ad offrire riparo agli avannotti ti aiutano anche a mantenere dei valori stabili e assorbono nutrienti dall'acqua, che quindi non sono disponibili per le alghe... ;-)

livia
03-03-2009, 00:43
la patina verde è probabile che siano alghe, ma nel primo periodo dall'allestimento è normale che ci siano, non ti preoccupare! :-)
se gli avannotti sono lunghi un centimetro li puoi tranquillamente tenere con gli adulti nella vasca, l'importante è che siano più grandi della bocca dei genitori! ;-)
Ma hai piante nell'acquario? Perché oltre ad offrire riparo agli avannotti ti aiutano anche a mantenere dei valori stabili e assorbono nutrienti dall'acqua, che quindi non sono disponibili per le alghe... ;-)

Ottica Italy
03-03-2009, 09:28
Si se clikki sull'icona il mio acquario c'è tutto quello da sapere sul mio acquario. Ti ringrazio per l'aiuto, ma considerando che non posso assolutamente allestire un altro acquario per i neon .... mi sfugge cosaposso fare per la piccola guppina. Ora mentre la osserrvo mi accorgo che predilige il nuoto a pelo d'acqua.

Ottica Italy
03-03-2009, 09:28
Si se clikki sull'icona il mio acquario c'è tutto quello da sapere sul mio acquario. Ti ringrazio per l'aiuto, ma considerando che non posso assolutamente allestire un altro acquario per i neon .... mi sfugge cosaposso fare per la piccola guppina. Ora mentre la osserrvo mi accorgo che predilige il nuoto a pelo d'acqua.

Ottica Italy
05-03-2009, 01:06
Oggi alle 13 ho scorto la mia gupppina che giaceva immobile sul fondo dell'acquario, mentre tutt'attorno a lei la vita scorreva inesorabile. Finanche i coridoras la utavano nelle loro scorrerie attorno al perimetro dell'acquario, senza minimamente curarsene. E' il primo pesce che mi muore, che tristezza, e ciò che mi dispiace di più è non aver neanche capio di cosa fosse affetta.

Dovrò fare qualcosa nell'acqua ora che è morta?

Insieme a lei ho sepolto anche il neon che seppure ancor si muoveva aveva gli occhia grandi come due chicchi di uva #17

Alemeno si faranno compagnia nell'aldilà -04

+ 05.03.09 due pesci in meno

Saluti Angelo

Ottica Italy
05-03-2009, 01:06
Oggi alle 13 ho scorto la mia gupppina che giaceva immobile sul fondo dell'acquario, mentre tutt'attorno a lei la vita scorreva inesorabile. Finanche i coridoras la utavano nelle loro scorrerie attorno al perimetro dell'acquario, senza minimamente curarsene. E' il primo pesce che mi muore, che tristezza, e ciò che mi dispiace di più è non aver neanche capio di cosa fosse affetta.

Dovrò fare qualcosa nell'acqua ora che è morta?

Insieme a lei ho sepolto anche il neon che seppure ancor si muoveva aveva gli occhia grandi come due chicchi di uva #17

Alemeno si faranno compagnia nell'aldilà -04

+ 05.03.09 due pesci in meno

Saluti Angelo

livia
05-03-2009, 01:18
Mi dispiace per i tuoi pescetti, è sempre triste quando muoiono, ma ora è meglio preoccuparsi di quelli rimasti...hai dato un'occhiata tra le schede delle malattie dei pesci? se il neon aveva gli occhi così grandi di sicuro qualche malattia la doveva avere...se stanno sul pelo dell'acqua probabilmente è mancanza di ossigeno..fai un cambio d'acqua e metti un areatore, ma comunque leggi le schede delle malattie, se trovi quella giusta ti danno anche la cura più adatta...

livia
05-03-2009, 01:18
Mi dispiace per i tuoi pescetti, è sempre triste quando muoiono, ma ora è meglio preoccuparsi di quelli rimasti...hai dato un'occhiata tra le schede delle malattie dei pesci? se il neon aveva gli occhi così grandi di sicuro qualche malattia la doveva avere...se stanno sul pelo dell'acqua probabilmente è mancanza di ossigeno..fai un cambio d'acqua e metti un areatore, ma comunque leggi le schede delle malattie, se trovi quella giusta ti danno anche la cura più adatta...

Ottica Italy
05-03-2009, 01:22
proverò a seguire il tuo suggerimento.. tu hai qualche idea ?

Ottica Italy
05-03-2009, 01:22
proverò a seguire il tuo suggerimento.. tu hai qualche idea ?

livia
05-03-2009, 01:34
delle malattie non so praticamente nulla mi dispiace...però guarda, sulle schede i sintomi e le cure sono descritti molto bene, per il resto se usi co2 interrompi, metti un areatore e cambia un po di acqua, ma senza sbalzi di temperatura, mi raccomando! ;-)

livia
05-03-2009, 01:34
delle malattie non so praticamente nulla mi dispiace...però guarda, sulle schede i sintomi e le cure sono descritti molto bene, per il resto se usi co2 interrompi, metti un areatore e cambia un po di acqua, ma senza sbalzi di temperatura, mi raccomando! ;-)

Ottica Italy
05-03-2009, 17:03
hai un metodo per suggerirmi come aggiungere l'acqua senza che sia ppiù fredda di 25 gradi? Immagino che molto ormai si basino sull'esperienza, ma io non ne sono capac e spesso mi è capitato di causare brusche escursione anche di 3 gradi.

Ottica Italy
05-03-2009, 17:03
hai un metodo per suggerirmi come aggiungere l'acqua senza che sia ppiù fredda di 25 gradi? Immagino che molto ormai si basino sull'esperienza, ma io non ne sono capac e spesso mi è capitato di causare brusche escursione anche di 3 gradi.

livia
05-03-2009, 17:13
dovresti avere una tanica o comunque un contenitore in cui tenere l'acqua che userai per i cambi...in questo contenitore metti un termostato e la scaldi fino a raggiungere la stessa temperatura dell'acquario.. ;-)

livia
05-03-2009, 17:13
dovresti avere una tanica o comunque un contenitore in cui tenere l'acqua che userai per i cambi...in questo contenitore metti un termostato e la scaldi fino a raggiungere la stessa temperatura dell'acquario.. ;-)

Ottica Italy
06-03-2009, 00:25
Va bene se preparo delle bottiglie con acquatan le lascio stare qualche giorno a temperatura ambiente e poi le riscaldo in un secchio con aggiunta di acqua di rubinetto calda? Ovviamente l'aggiunta non potrà essere trattata e l'acquatan sarà diluito.

Ecco la piccola guppina si vede poco, ma è l'unica foto.

Ottica Italy
06-03-2009, 00:25
Va bene se preparo delle bottiglie con acquatan le lascio stare qualche giorno a temperatura ambiente e poi le riscaldo in un secchio con aggiunta di acqua di rubinetto calda? Ovviamente l'aggiunta non potrà essere trattata e l'acquatan sarà diluito.

Ecco la piccola guppina si vede poco, ma è l'unica foto.

Lorenzo C.
07-03-2009, 11:49
Ottica Italy anch'io ho il tuo stesso Guppy femmina!! :-)
La mia xò non ha mai partorito e da qualche giorno presenta sulla parte laterale destra della pancia una "scolorazione" bianca, quasi come se qualche altro ospite l'avesse morsa, spellata! -05

Ho anche un'altra femmina a coda e corpo nera che ha partorito 4 avanotti....Quanti ne partoriscono e ogni quanto?!
Inoltre come funziona x la riproduzione?!Xchè avevo un maschio ma mi è morto misteriosamente e ora ho un guppy selvatico quindi di dimensioni + piccole...E' utile uguamlente nella riproduzione?!? #17 ;-)

Lorenzo C.
07-03-2009, 11:49
Ottica Italy anch'io ho il tuo stesso Guppy femmina!! :-)
La mia xò non ha mai partorito e da qualche giorno presenta sulla parte laterale destra della pancia una "scolorazione" bianca, quasi come se qualche altro ospite l'avesse morsa, spellata! -05

Ho anche un'altra femmina a coda e corpo nera che ha partorito 4 avanotti....Quanti ne partoriscono e ogni quanto?!
Inoltre come funziona x la riproduzione?!Xchè avevo un maschio ma mi è morto misteriosamente e ora ho un guppy selvatico quindi di dimensioni + piccole...E' utile uguamlente nella riproduzione?!? #17 ;-)

Ottica Italy
07-03-2009, 17:44
Ciao Lorenzo sono Angelo, lei è sempre stata piccoletta rispetto agli altri. ha partorito circa 25 - 30 avanotti ma sono tutti finiti in pasto agli altri pesci. Mi sembrano pochi 4 avanotti, forse ne sono nati diversi ma se li son mangiati, e 4 sono sopravissuti. Da qullo che ho letto in giro è difficile che tu possa aver comprato in un negozio un pesce selvatico, leggevo che spesso, i venditori , mentono riguardo a cio. Ad ognoi modo se ha almeno 3 mesi di età ( mi sembra) ed è sano non dovrebbe avere difficoltà a riprodursi. Ad ogni modo forse tra gli avanotti superstiti ci sarà qualche maschio per continuare la specie.

Mi viene in mente una domanda può essere una gupppina Nera? ho sentito dire che le femmine sono sempre marroncine, gialline o ocmunque chiere!

Ciao Angelo

Ottica Italy
07-03-2009, 17:44
Ciao Lorenzo sono Angelo, lei è sempre stata piccoletta rispetto agli altri. ha partorito circa 25 - 30 avanotti ma sono tutti finiti in pasto agli altri pesci. Mi sembrano pochi 4 avanotti, forse ne sono nati diversi ma se li son mangiati, e 4 sono sopravissuti. Da qullo che ho letto in giro è difficile che tu possa aver comprato in un negozio un pesce selvatico, leggevo che spesso, i venditori , mentono riguardo a cio. Ad ognoi modo se ha almeno 3 mesi di età ( mi sembra) ed è sano non dovrebbe avere difficoltà a riprodursi. Ad ogni modo forse tra gli avanotti superstiti ci sarà qualche maschio per continuare la specie.

Mi viene in mente una domanda può essere una gupppina Nera? ho sentito dire che le femmine sono sempre marroncine, gialline o ocmunque chiere!

Ciao Angelo

Lorenzo C.
08-03-2009, 01:18
Allora ad oggi le due femmine sono morte #09 in compenso nel mio acquario ho circa 9 avanotti.posso nutrirli cn lo stesso mangime?!li ho isolati nella nursery x ora e aspetto che siano un pò + grandi x liberarli nell'acquario.La femmina che ha partorito era nera/grigia insomma di color scuro...Oggi ho trovato morte entambe! #09 :-( -04

Lorenzo C.
08-03-2009, 01:18
Allora ad oggi le due femmine sono morte #09 in compenso nel mio acquario ho circa 9 avanotti.posso nutrirli cn lo stesso mangime?!li ho isolati nella nursery x ora e aspetto che siano un pò + grandi x liberarli nell'acquario.La femmina che ha partorito era nera/grigia insomma di color scuro...Oggi ho trovato morte entambe! #09 :-( -04

Ottica Italy
08-03-2009, 12:06
Dovresti prendere quello specifico per avanotti, ha un bilanciamento ottimizzatoper loro, vitamine ecc. ecc. Ce ne sono quelli per taglia e quelli che vano bene per tutti gli avanotti. Buona fortuna

Ottica Italy
08-03-2009, 12:06
Dovresti prendere quello specifico per avanotti, ha un bilanciamento ottimizzatoper loro, vitamine ecc. ecc. Ce ne sono quelli per taglia e quelli che vano bene per tutti gli avanotti. Buona fortuna

Lorenzo C.
09-03-2009, 13:02
Se invece uso il mio solito spezzettandolo + fine!?Xchè ho visto che lo mangiano ugualmente ed essendo nella nursery quello che non mangiano và sul fondo e pian piano riescono a mangiarlo..

Lorenzo C.
09-03-2009, 13:02
Se invece uso il mio solito spezzettandolo + fine!?Xchè ho visto che lo mangiano ugualmente ed essendo nella nursery quello che non mangiano và sul fondo e pian piano riescono a mangiarlo..

Ottica Italy
12-03-2009, 09:18
Ciao quello per avanotti non è solo sbiciolato più finememente, ma da un apporto nutritivo più specifico, come dare i biscotti plasmom ai bambini piuttosto che dei biscotti generici, ovviamente crescerebbero comunque con entrambi.

Ottica Italy
12-03-2009, 09:18
Ciao quello per avanotti non è solo sbiciolato più finememente, ma da un apporto nutritivo più specifico, come dare i biscotti plasmom ai bambini piuttosto che dei biscotti generici, ovviamente crescerebbero comunque con entrambi.