Visualizza la versione completa : anubias microsorium e elodea densa come gestirle?
Ciao. Ho allestito un 58 lt askoll ambiente 60x30 con 1 lampada da 15 watt per i miei due piccoli oranda (ancora assenti nell'acquario).
L'acquario gira da 1 settimana e solo l'altro ieri ho introdotto, legate ad un tronco precedentemente bollito, 2 anubias nana, 3 microsorium e ho piantato 3 mazzi di elodea densa in ghiaia di quarzo ceramizzata mm 2/3 in circa 4/6 cm di spessore.
Premetto che ho acquistato le piante martedì pomeriggio e le ho introdotte nell'acquario solo giov, lasciandole 2 gg in un secchio dove ho fatto un po' di pasticci con l'acqua perchè nel metterla con già le piante dentro prima era troppo fredda, poi un po' troppo 'tiepida', le ho poi lasciate vicino ad un termosifone perchè l'acqua non scendesse troppo di gradi.
Appena introdotte ho messo una pastiglia di sera flore plus sotto le elodea e ho messo 5 ml di ferrepol della jblnell'acqua.
Vorrei sapere adesso come continuare con la fertilizzazione, se devo ancora mettere pastiglie sotto le radici dell'elodea e se devo mettere ogni giorno il ferrepol 24 ore come ovviamente consigliato dalla jbl.
Ho notato con dispiacere che le anubias hanno già un problema: alcune foglie oggi mostrano in qualche zona, solo sul margine, delle chiazze più scure che adesso che si sono spente le luci sono trasparenti, ovvero marce. DEvo tagliarle? Se sì solo la zona morta o tutta la foglia? E se le foglie avessero quasi tutte queste macchie domani? Quante eliminarne?
Non riesco a tenere la temperatura sotto i 25°C e con le luci accese arriva a 26,5°C, il termostato è spento, ma la casa dove viviamo purtroppo è molto calda.
Chi mi aiuta? Grazie!
Ciao. Ho allestito un 58 lt askoll ambiente 60x30 con 1 lampada da 15 watt per i miei due piccoli oranda (ancora assenti nell'acquario).
L'acquario gira da 1 settimana e solo l'altro ieri ho introdotto, legate ad un tronco precedentemente bollito, 2 anubias nana, 3 microsorium e ho piantato 3 mazzi di elodea densa in ghiaia di quarzo ceramizzata mm 2/3 in circa 4/6 cm di spessore.
Premetto che ho acquistato le piante martedì pomeriggio e le ho introdotte nell'acquario solo giov, lasciandole 2 gg in un secchio dove ho fatto un po' di pasticci con l'acqua perchè nel metterla con già le piante dentro prima era troppo fredda, poi un po' troppo 'tiepida', le ho poi lasciate vicino ad un termosifone perchè l'acqua non scendesse troppo di gradi.
Appena introdotte ho messo una pastiglia di sera flore plus sotto le elodea e ho messo 5 ml di ferrepol della jblnell'acqua.
Vorrei sapere adesso come continuare con la fertilizzazione, se devo ancora mettere pastiglie sotto le radici dell'elodea e se devo mettere ogni giorno il ferrepol 24 ore come ovviamente consigliato dalla jbl.
Ho notato con dispiacere che le anubias hanno già un problema: alcune foglie oggi mostrano in qualche zona, solo sul margine, delle chiazze più scure che adesso che si sono spente le luci sono trasparenti, ovvero marce. DEvo tagliarle? Se sì solo la zona morta o tutta la foglia? E se le foglie avessero quasi tutte queste macchie domani? Quante eliminarne?
Non riesco a tenere la temperatura sotto i 25°C e con le luci accese arriva a 26,5°C, il termostato è spento, ma la casa dove viviamo purtroppo è molto calda.
Chi mi aiuta? Grazie!
Secondo me hai pasticciato un po'. Il trattamento io lo farei solo per eliminare le uova di lumaca che purtroppo, volente o nolente, sono sempre attaccate a qualunque panta tu possa prendere da qualsiasi negoziante....o quasi.
Detto questo, non conosco quel tipo di fertilizzante, quindi non ti posso indicare, certo e' che sono piante non esigenti di luce, nonostante la tua sia veramente poca, e non necessitano di grossa fertilizzazione, anche se un minimo io la darei sempre e non farei mai mancare co2.
Le foglie marcite di anubias, tagliale e guarda nei prossimi giorni se mostrano un miglioramento o se peggiorano, poi ci fai sapere.
Il problema della temperatura lo avrai quest'estate, immaginando che se hai 26° in vasca ora ne potrai avere oltre i 30 poi.
Tienici informati ;-)
Secondo me hai pasticciato un po'. Il trattamento io lo farei solo per eliminare le uova di lumaca che purtroppo, volente o nolente, sono sempre attaccate a qualunque panta tu possa prendere da qualsiasi negoziante....o quasi.
Detto questo, non conosco quel tipo di fertilizzante, quindi non ti posso indicare, certo e' che sono piante non esigenti di luce, nonostante la tua sia veramente poca, e non necessitano di grossa fertilizzazione, anche se un minimo io la darei sempre e non farei mai mancare co2.
Le foglie marcite di anubias, tagliale e guarda nei prossimi giorni se mostrano un miglioramento o se peggiorano, poi ci fai sapere.
Il problema della temperatura lo avrai quest'estate, immaginando che se hai 26° in vasca ora ne potrai avere oltre i 30 poi.
Tienici informati ;-)
Sì, ho proprio pasticciato, non volevo però togliere le uova di lumaca, è che appena comprate le piante io e la mia bimba piccola ci siamo beccate l'influenza intestinale e abbiamo avuto altro a cui 'pensare'...!
Tenendo il termosifone spento nella stanza dove ho l'acquario sono riuscita ad avere 24°C e 25°C con luci accese, non dispero che possa scendere ancora un pochetto. Le foglie sono quasi tutte con un angolino più scuro... come faccio? Non posso mica tagliarle tutte? E se le lasciassi così senza toccarle per una settimana?
Aggiungo due foto, tenente conto che quasi tutte le foglie hanno le macchie che vedete sulle foglie in primo piano.
Sì, ho proprio pasticciato, non volevo però togliere le uova di lumaca, è che appena comprate le piante io e la mia bimba piccola ci siamo beccate l'influenza intestinale e abbiamo avuto altro a cui 'pensare'...!
Tenendo il termosifone spento nella stanza dove ho l'acquario sono riuscita ad avere 24°C e 25°C con luci accese, non dispero che possa scendere ancora un pochetto. Le foglie sono quasi tutte con un angolino più scuro... come faccio? Non posso mica tagliarle tutte? E se le lasciassi così senza toccarle per una settimana?
Aggiungo due foto, tenente conto che quasi tutte le foglie hanno le macchie che vedete sulle foglie in primo piano.
Non e' che la temperatura sia troppo alta, va piu' che bene e non allarmarti se si alza un po'. Pensa che nella mia vasca di discus, ho tenuto anubias con picchi di temperatura anche a 31°, e le piante sembravano gradire questa temperatura. Ma la cosa mi preoccupa un po' pensando all'estate se hai una temperatura così d'inverno #24 .
Viste in foto, sembrano mancare forse di ferro o potassio, ma pensavo peggio. Io aspetterei qualche giorno, continuando a fertilizzare in maniera blanda.
Tienici informati ;-)
Non e' che la temperatura sia troppo alta, va piu' che bene e non allarmarti se si alza un po'. Pensa che nella mia vasca di discus, ho tenuto anubias con picchi di temperatura anche a 31°, e le piante sembravano gradire questa temperatura. Ma la cosa mi preoccupa un po' pensando all'estate se hai una temperatura così d'inverno #24 .
Viste in foto, sembrano mancare forse di ferro o potassio, ma pensavo peggio. Io aspetterei qualche giorno, continuando a fertilizzare in maniera blanda.
Tienici informati ;-)
Grazie Davide, cosa devo fare adesso x fertilizzare? Comprare un fertilizzante giornaliero a base di ferro?
Grazie Davide, cosa devo fare adesso x fertilizzare? Comprare un fertilizzante giornaliero a base di ferro?
Alle piante non serve solo ferro. Il fertilizzante che dai, che caratteristiche ha'? E' inutile acquistare alro, se gia' e' completo quello che gli dai ;-)
Alle piante non serve solo ferro. Il fertilizzante che dai, che caratteristiche ha'? E' inutile acquistare alro, se gia' e' completo quello che gli dai ;-)
Ciao Davide, come ti dicevo ho messo una pastiglia di sera flore plus sotto le radici dell'elodea densa, poi ho messo 5 ml (metà dose mi hanno consigliato, visto che la dose intera si riferisce ad un acquario con molta vegetazione) di ferrepol della jbl (tutto qiesto è riportato in etichetta): fornisce alle piante ferro, potassio, zolfo e gli elememnti traccia stabili manganese, molibdeno, zinco, boro, cobalto, e rame.
Va messo ad allestimento nuovo, al cambio d'acqua e in ogni caso settimanalmente. Suggeriscono di usare anche jbl ferropol 24 h poichè microelementi sensibili non posson venir somministrati come scorta
Che fo?
Ciao Davide, come ti dicevo ho messo una pastiglia di sera flore plus sotto le radici dell'elodea densa, poi ho messo 5 ml (metà dose mi hanno consigliato, visto che la dose intera si riferisce ad un acquario con molta vegetazione) di ferrepol della jbl (tutto qiesto è riportato in etichetta): fornisce alle piante ferro, potassio, zolfo e gli elememnti traccia stabili manganese, molibdeno, zinco, boro, cobalto, e rame.
Va messo ad allestimento nuovo, al cambio d'acqua e in ogni caso settimanalmente. Suggeriscono di usare anche jbl ferropol 24 h poichè microelementi sensibili non posson venir somministrati come scorta
Che fo?
Io proverei ad andare avanti così, poi fra 1 settimana circa, vedi che risposta ti danno le piante. Vero e' che questi prodotti, a prescindere dalla marca, vengono testati e se si consiglia l'abbinamento, vuol dire che i risultati sono migliori, anche perche' in un fertlizzante completo, non mancano macro e micro elementi.
Per ora non fare assolutamente niente, non potare nulla e nei giorni a seguire, vedi l'andamento ;-) .
Io proverei ad andare avanti così, poi fra 1 settimana circa, vedi che risposta ti danno le piante. Vero e' che questi prodotti, a prescindere dalla marca, vengono testati e se si consiglia l'abbinamento, vuol dire che i risultati sono migliori, anche perche' in un fertlizzante completo, non mancano macro e micro elementi.
Per ora non fare assolutamente niente, non potare nulla e nei giorni a seguire, vedi l'andamento ;-) .
Mi sono scordato di farti i complimenti per la vasca. I cubi così, mi piacciono molto anche se per ora e' molto spoglia. Potresti pensare di aggiungere del tennellus ad esempio per riempire un po' ;-)
Mi sono scordato di farti i complimenti per la vasca. I cubi così, mi piacciono molto anche se per ora e' molto spoglia. Potresti pensare di aggiungere del tennellus ad esempio per riempire un po' ;-)
GRazie come sempre! Lascio così per questa settimana e poi eventualmente la prox compro il jbl ferropol 24 h, i fertilizzanti che usi tu si mettono solo una volta ogni tanto? Non devi fertilizzare giornalmente?
La foto inganna, il mio acquario è un 60x30, non un cubo, temo rimarrà così spoglio per un po', è una vasca per i pesci rossi, già temo per la vegetazione che ho messo, vediamo se con la giusta dieta vegetale non mi spazzolano via tutto e poi mi sembra di aver letto che l'echinodorus tenellus sia abbastanza tenera e delicata, oltre a necessitare di parecchia luce, per cui temo non faccia il caso mio, piuttosto dell'altro microsorium minuscolo che faccia tipo praticello, i rossi hanno poi bisogno di molto spazio per il nuoto libero, è ancora tutto da vedere.
Grazie e ti aggiorno sullo stato delle mie piante!
Ciao elisa
GRazie come sempre! Lascio così per questa settimana e poi eventualmente la prox compro il jbl ferropol 24 h, i fertilizzanti che usi tu si mettono solo una volta ogni tanto? Non devi fertilizzare giornalmente?
La foto inganna, il mio acquario è un 60x30, non un cubo, temo rimarrà così spoglio per un po', è una vasca per i pesci rossi, già temo per la vegetazione che ho messo, vediamo se con la giusta dieta vegetale non mi spazzolano via tutto e poi mi sembra di aver letto che l'echinodorus tenellus sia abbastanza tenera e delicata, oltre a necessitare di parecchia luce, per cui temo non faccia il caso mio, piuttosto dell'altro microsorium minuscolo che faccia tipo praticello, i rossi hanno poi bisogno di molto spazio per il nuoto libero, è ancora tutto da vedere.
Grazie e ti aggiorno sullo stato delle mie piante!
Ciao elisa
Il fertilizzante che utilizzo io, va intodotto giornalmente, anche se a dire il vero, non c'e' solo un prodotto, ma una linea intera e quindi ogni giorno si somministra il necessario. Per quanto riguarda la tua vasca, ho vito che non e' un vero e proprio cubo, ma intensevo comunque dire una vasca piccola. Il tennellus lo potresti mettere, tenderebbe a crescere solo un po' verso la superficie per la poca luce ;-)
Il fertilizzante che utilizzo io, va intodotto giornalmente, anche se a dire il vero, non c'e' solo un prodotto, ma una linea intera e quindi ogni giorno si somministra il necessario. Per quanto riguarda la tua vasca, ho vito che non e' un vero e proprio cubo, ma intensevo comunque dire una vasca piccola. Il tennellus lo potresti mettere, tenderebbe a crescere solo un po' verso la superficie per la poca luce ;-)
Ok, imizio a vedere come si comportano gli oranda con la vegetazione, poi sarebbe bello integrarla!
A presto elisa
Ok, imizio a vedere come si comportano gli oranda con la vegetazione, poi sarebbe bello integrarla!
A presto elisa
Una domandina veloce: il fatto che le foglie delle anubias non siano più 'mollemente' appoggiate al fondo ma che siano più protese verso l'alto è un fatto positivo o megativo? Mi sembrano più toniche!
Una domandina veloce: il fatto che le foglie delle anubias non siano più 'mollemente' appoggiate al fondo ma che siano più protese verso l'alto è un fatto positivo o megativo? Mi sembrano più toniche!
E' positivo sicuramente. Infatti le piante e le foglie mi sembrano in ottima forma ;-)
E' positivo sicuramente. Infatti le piante e le foglie mi sembrano in ottima forma ;-)
Ieri sono andata a comprare un antibatterico x il mio pesce ke temo ormai spacciato e mi hanno consigliato di rifilare con le forbici le parti marce delle foglie di anubias. Volevo il vostro parere.
Ieri sono andata a comprare un antibatterico x il mio pesce ke temo ormai spacciato e mi hanno consigliato di rifilare con le forbici le parti marce delle foglie di anubias. Volevo il vostro parere.
Sono pienamente contrario ad effettuare detta cosa. Soprattutto per come sono ridotte le foglie.......praticamente se non sono peggiorate quasi non si vede il problema ;-)
Sono pienamente contrario ad effettuare detta cosa. Soprattutto per come sono ridotte le foglie.......praticamente se non sono peggiorate quasi non si vede il problema ;-)
Non son per nulla peggiorate, infatti non le ho toccate, aspettavo di avere il tuo parere. In ogni caso è il mio primo acquario, di errori ne farò un sacco, aspetto di aver introdotto i pesci che magari si mangiano la parte scura delle foglie o forse anche quella chiara... :-D
Grazie! L'elodea cresce, si vede già il cambiamento in una settimana, non credevo!
Non son per nulla peggiorate, infatti non le ho toccate, aspettavo di avere il tuo parere. In ogni caso è il mio primo acquario, di errori ne farò un sacco, aspetto di aver introdotto i pesci che magari si mangiano la parte scura delle foglie o forse anche quella chiara... :-D
Grazie! L'elodea cresce, si vede già il cambiamento in una settimana, non credevo!
non e' detto che tu debba fare per forza degli errori, ma la cosa piu' probabile e' quella che tu dica " azzz... se potessi tornare indietro farei in quest'altro modo" :-D :-D :-D .
Posta qualche altra foto delle piante verso fine settimana che vediamo l'evoluzione ;-)
non e' detto che tu debba fare per forza degli errori, ma la cosa piu' probabile e' quella che tu dica " azzz... se potessi tornare indietro farei in quest'altro modo" :-D :-D :-D .
Posta qualche altra foto delle piante verso fine settimana che vediamo l'evoluzione ;-)
Ciao Davide, nero su tutti i fronti, uno dei due oranda è morto questa notte dopo un'inutile tentativo di salvezza, le piante in vece, mentre l'elodea cresce, le anubias hanno le foglie cosparse di puntini neri (abbiamo già alghe, vero?) Le tiro fuori e le sciacquo? Con cosa? Perchè si formano già le alghe? Sono in basso, la luce non è molto intensa e i microsorium fanno anche un po' di ombra. Tengo le luci accese dalle 10 alle 20, è troppo?
Grazie!
Ciao Davide, nero su tutti i fronti, uno dei due oranda è morto questa notte dopo un'inutile tentativo di salvezza, le piante in vece, mentre l'elodea cresce, le anubias hanno le foglie cosparse di puntini neri (abbiamo già alghe, vero?) Le tiro fuori e le sciacquo? Con cosa? Perchè si formano già le alghe? Sono in basso, la luce non è molto intensa e i microsorium fanno anche un po' di ombra. Tengo le luci accese dalle 10 alle 20, è troppo?
Grazie!
Ciao Elisa, mi sembrava strano che fino ad ora non avessi parlato ancora di alghe. Purtroppo in una vasca appena avviata, le alghe sono quasi d'obbligo, dico quasi. Abbassa gradualmente di 10 minuti al dì il fotoperiodo fino ad un massimo di 9 ore al giorno e riduci anche la fertilizzazione liquida. Se poi posti una foto attuale, e' meglio ;-)
Mi spiace per il pesciotto -20 , ma l'hai intodotto in vasca con le dovute precauzioni? #24
Ciao Elisa, mi sembrava strano che fino ad ora non avessi parlato ancora di alghe. Purtroppo in una vasca appena avviata, le alghe sono quasi d'obbligo, dico quasi. Abbassa gradualmente di 10 minuti al dì il fotoperiodo fino ad un massimo di 9 ore al giorno e riduci anche la fertilizzazione liquida. Se poi posti una foto attuale, e' meglio ;-)
Mi spiace per il pesciotto -20 , ma l'hai intodotto in vasca con le dovute precauzioni? #24
Dimenticavo... le piante lasciale in vasca e in base al tipo di alga, le puoi asportare con le dita. Se poi credi, introduci qualche caridina e otocinclus che aiutano molto nella cosa ;-)
Dimenticavo... le piante lasciale in vasca e in base al tipo di alga, le puoi asportare con le dita. Se poi credi, introduci qualche caridina e otocinclus che aiutano molto nella cosa ;-)
Grazie. Il pesce che è morto era ancora nella vaschetta da 20 litri con l'altro pesce, sto ancora aspettando che maturi il filtro dell'acquario con le piante. Appena riesco posto qualche foto, per il momento ho passato la mano sulle foglie e i puntini neri sembrano diminuiti. Ho chiesto nella sezione pesci rossi se le caridina convivono con i miei oranda.
Grazie. Il pesce che è morto era ancora nella vaschetta da 20 litri con l'altro pesce, sto ancora aspettando che maturi il filtro dell'acquario con le piante. Appena riesco posto qualche foto, per il momento ho passato la mano sulle foglie e i puntini neri sembrano diminuiti. Ho chiesto nella sezione pesci rossi se le caridina convivono con i miei oranda.
Questa sera quando fuori sarà buio e la luce dell'acquario ancroa accesa farò foto. Quello che pensavo fossero alghe forse è solo sporcizia che si deposita sulle foglie perchè se le smuovo delicatamene in acqua si 'ripuliscono' per poi tornare a sporcarsi quando i puntini neri si ridepositano sulle foglie. Se fossero alghe se ne andrebbero muovendo semplicemente le foglie?
L'elodea sembra in parte non attecchire perchè le foglie sono in parte marcite. Le anubias invece mi stanno piacevolmente stupendo: tantissime radici nuove, quasi tutte le radici potate prima dell'introduzione in vasca allungate e si sono srotolate tre foglie nuove di cui due spuntate al posto di foglie tagliate prima di mettere le piante in acquario. Ma non è una pianta a crescita lenta? Ho letto da qualche parte che faceva una sola foglia all'anno addirittura (che mi sembra un po' poco...).
Cosa faccio, compro il fertilizzante da usare giornalmente o vado avanti così? Ho messo un impianto di co2 della sera, quello con le pastiglie, una cosa semplicissima, una pastiglia ogni 3/4 gg. Oggi ho messo la prima e il microsorium che di solito aveva solo qualche bollicina di ossigeno visibile ad occhio nudo su alcune foglie oggi ha bolloni su quasi tutte le foglie. I miei rossi saranno contentissimi quando abiterano il nuovo acquario, giusto? Cosa mi dite anche sul fertilizzante, compro o no?
Questa sera quando fuori sarà buio e la luce dell'acquario ancroa accesa farò foto. Quello che pensavo fossero alghe forse è solo sporcizia che si deposita sulle foglie perchè se le smuovo delicatamene in acqua si 'ripuliscono' per poi tornare a sporcarsi quando i puntini neri si ridepositano sulle foglie. Se fossero alghe se ne andrebbero muovendo semplicemente le foglie?
L'elodea sembra in parte non attecchire perchè le foglie sono in parte marcite. Le anubias invece mi stanno piacevolmente stupendo: tantissime radici nuove, quasi tutte le radici potate prima dell'introduzione in vasca allungate e si sono srotolate tre foglie nuove di cui due spuntate al posto di foglie tagliate prima di mettere le piante in acquario. Ma non è una pianta a crescita lenta? Ho letto da qualche parte che faceva una sola foglia all'anno addirittura (che mi sembra un po' poco...).
Cosa faccio, compro il fertilizzante da usare giornalmente o vado avanti così? Ho messo un impianto di co2 della sera, quello con le pastiglie, una cosa semplicissima, una pastiglia ogni 3/4 gg. Oggi ho messo la prima e il microsorium che di solito aveva solo qualche bollicina di ossigeno visibile ad occhio nudo su alcune foglie oggi ha bolloni su quasi tutte le foglie. I miei rossi saranno contentissimi quando abiterano il nuovo acquario, giusto? Cosa mi dite anche sul fertilizzante, compro o no?
Se fossero alghe se ne andrebbero muovendo semplicemente le foglie
Dipende da che alghe, alcune si tolgono semplicemente muovendo l'acqua nelle vicinanze delle stesse.
Ma non è una pianta a crescita lenta? Ho letto da qualche parte che faceva una sola foglia all'anno addirittura (che mi sembra un po' poco...).
Hai letto male o chi l'ha scritto ha detto una vera ca....a. Arrivano tranquillamente a fare 4/5 foglie al mese in condizioni ottimali.
Cosa mi dite anche sul fertilizzante, compro o no?
Considerato che non hai utilizzato fondo fertile, io inizierei prima a fertilizzare, quindi inizierei con dosi basse valutando giorno per giorno l'andamento delle piante.
Non conosco il tipo di co2 che utilizzi, ma potresti pensare anche di acquistare un impianto a bombola anche usa e getta ;-)
Se fossero alghe se ne andrebbero muovendo semplicemente le foglie
Dipende da che alghe, alcune si tolgono semplicemente muovendo l'acqua nelle vicinanze delle stesse.
Ma non è una pianta a crescita lenta? Ho letto da qualche parte che faceva una sola foglia all'anno addirittura (che mi sembra un po' poco...).
Hai letto male o chi l'ha scritto ha detto una vera ca....a. Arrivano tranquillamente a fare 4/5 foglie al mese in condizioni ottimali.
Cosa mi dite anche sul fertilizzante, compro o no?
Considerato che non hai utilizzato fondo fertile, io inizierei prima a fertilizzare, quindi inizierei con dosi basse valutando giorno per giorno l'andamento delle piante.
Non conosco il tipo di co2 che utilizzi, ma potresti pensare anche di acquistare un impianto a bombola anche usa e getta ;-)
Ciao Davide e grazie per le risposte. La bombola di co2 per il momento è da escludere, non ho lo spazio vicino all'acquario e ho una bimba di 22 mesi che è un terremoto! Non ho ancora comprato il fertilizzante giornaliero, ho aggiunto oggi una dose di ferropol in quantità dimezzata rispetto alle indicazioni, viste le poche piante che ho. Le anubias vanno molto meglio, nessuna più foglia con bordi marci, le alghe si spostano muovendo le foglie o l'acqua vicina ad esse, peccato che 10 gg fa io abbia lasciato le radici troppo lunghe e che il filo di cotone usato per legarle si sia già sciolto così oggi durante le operazioni di pulizia entrambe le piante si sono slegate. Ne ho approfittato per ridurre le radici a 2/4 cm così che ricrescendo si avvolgano al legno e poi ho eliminato 3 o 4 foglie per pianta che erano proprio diventate brutte. Rizzoma a posto, tranne quello di una pianta che in un punto è scuro, ma lo tengo d'occhio. Ogni giorno vedo crescere le radici e le foglie, uno spettacolo per me bellissimo. Speriamo che gli oranda non me le distruggano...
Adesso le ho rilegate con filo di cotone, spero si allaccino presto al tronco (ma quanto impiegano di solito?) e farò molta più attenzione la prossima volta. Mi sembra che le microsorium siano già più solidali col legno. Le elodea mettono rami nuovi e le parti potate e ripiantate crescono.
Ancora niente foto... ormai le luci sono spente e prima non ce l'ho fatta #12
Ciao Davide e grazie per le risposte. La bombola di co2 per il momento è da escludere, non ho lo spazio vicino all'acquario e ho una bimba di 22 mesi che è un terremoto! Non ho ancora comprato il fertilizzante giornaliero, ho aggiunto oggi una dose di ferropol in quantità dimezzata rispetto alle indicazioni, viste le poche piante che ho. Le anubias vanno molto meglio, nessuna più foglia con bordi marci, le alghe si spostano muovendo le foglie o l'acqua vicina ad esse, peccato che 10 gg fa io abbia lasciato le radici troppo lunghe e che il filo di cotone usato per legarle si sia già sciolto così oggi durante le operazioni di pulizia entrambe le piante si sono slegate. Ne ho approfittato per ridurre le radici a 2/4 cm così che ricrescendo si avvolgano al legno e poi ho eliminato 3 o 4 foglie per pianta che erano proprio diventate brutte. Rizzoma a posto, tranne quello di una pianta che in un punto è scuro, ma lo tengo d'occhio. Ogni giorno vedo crescere le radici e le foglie, uno spettacolo per me bellissimo. Speriamo che gli oranda non me le distruggano...
Adesso le ho rilegate con filo di cotone, spero si allaccino presto al tronco (ma quanto impiegano di solito?) e farò molta più attenzione la prossima volta. Mi sembra che le microsorium siano già più solidali col legno. Le elodea mettono rami nuovi e le parti potate e ripiantate crescono.
Ancora niente foto... ormai le luci sono spente e prima non ce l'ho fatta #12
Speriamo che gli oranda non me le distruggano
Beh, l'alternativa esiste.....li fai in padella :-D :-D :-D
Adesso le ho rilegate con filo di cotone, spero si allaccino presto al tronco (ma quanto impiegano di solito?)
Di solito, ad attaccarsi bene al tronco, impiegano circa 2 mesi, ma a volte anche prima. Se non ti riesce con il cotone, prova col filo da pesca e vai sicura ;-)
Attendiamo comunque le foto #36#
Speriamo che gli oranda non me le distruggano
Beh, l'alternativa esiste.....li fai in padella :-D :-D :-D
Adesso le ho rilegate con filo di cotone, spero si allaccino presto al tronco (ma quanto impiegano di solito?)
Di solito, ad attaccarsi bene al tronco, impiegano circa 2 mesi, ma a volte anche prima. Se non ti riesce con il cotone, prova col filo da pesca e vai sicura ;-)
Attendiamo comunque le foto #36#
Dicevo prprio a mio marito questa sera che quasi quasi mi spiace dover introdurre i pesci in mezzo alle mie belle piante...
Ho un padre pescatore... avrei dovuto chiedergli il filo già oggi, ma ero, come sempre di fretta!
Dicevo prprio a mio marito questa sera che quasi quasi mi spiace dover introdurre i pesci in mezzo alle mie belle piante...
Ho un padre pescatore... avrei dovuto chiedergli il filo già oggi, ma ero, come sempre di fretta!
in effetti ci starebbero meglio altri tipi di pesci, ma i gusti sono gusti. Se ti cominci ad appassionare alle piante, arriverai a riempire la vasca per poi cambiarla per le esigenze diverse #18
in effetti ci starebbero meglio altri tipi di pesci, ma i gusti sono gusti. Se ti cominci ad appassionare alle piante, arriverai a riempire la vasca per poi cambiarla per le esigenze diverse #18
Non vorrei andare OT, ma ho fatto tutto il contrario di ciò che si dovrebbe, prima ho comprato due oranda a mio figlio, poi ho preso una vaschetta di plastica, poi un piccolo filtro, poi l'acquario e ho pensato di metter le piante per farli star meglio. Nel frattempo 1 oranda è morto perchè gli ho messo l'acqua troppo fredda e adesso aspetto di aver introdotto l'oranda superstite per comprargli un compagno... non sopravvivesse neanche questo penserei a comprare qualche guppy per la mia vasca piantumata... :-))
Non vorrei andare OT, ma ho fatto tutto il contrario di ciò che si dovrebbe, prima ho comprato due oranda a mio figlio, poi ho preso una vaschetta di plastica, poi un piccolo filtro, poi l'acquario e ho pensato di metter le piante per farli star meglio. Nel frattempo 1 oranda è morto perchè gli ho messo l'acqua troppo fredda e adesso aspetto di aver introdotto l'oranda superstite per comprargli un compagno... non sopravvivesse neanche questo penserei a comprare qualche guppy per la mia vasca piantumata... :-))
Hai fatto soltanto quello che il 90% degli acquariofili fanno, o almeno penso, quando si avvicinano a questo meraviglioso mondo. Si parte con il pescetto rosso, per poi arrivare alla malattia pura e folle #18
Hai fatto soltanto quello che il 90% degli acquariofili fanno, o almeno penso, quando si avvicinano a questo meraviglioso mondo. Si parte con il pescetto rosso, per poi arrivare alla malattia pura e folle #18
No, io ho fatto l'inverso... 14 anni fa ho avuto, per 4 anni, un acquario di acqua marina con pagliaccio, anemone, roccia viva e tutto il resto... mai più avrei pensato di rimettere su un acquario, per di più dolce, ma alla richiesta di mio figlio di avere le tartarughe ho risposto: 'piuttosto due pesciolini rossi' e la malattia dell'acquariofilia mi ha contagiato di nuovo!!! Certo avrei dovuto prima allestire l'acquario, ma è stato un acquisto emozionale. Il marino è affascinante, ma difficilissimo da gestire, non ricordo però anni fa degli acquari di acqua dolce così belli, forse non era ancora arrivata da noi la filosofia dell'acquario zen, a cui aspiro. Abbiamo già in programma l'acquisto di un 125 lt per guppy con TANTE piante, per cui stai all'occhio presto chiederò di nuovo il tuo aiuto!
No, io ho fatto l'inverso... 14 anni fa ho avuto, per 4 anni, un acquario di acqua marina con pagliaccio, anemone, roccia viva e tutto il resto... mai più avrei pensato di rimettere su un acquario, per di più dolce, ma alla richiesta di mio figlio di avere le tartarughe ho risposto: 'piuttosto due pesciolini rossi' e la malattia dell'acquariofilia mi ha contagiato di nuovo!!! Certo avrei dovuto prima allestire l'acquario, ma è stato un acquisto emozionale. Il marino è affascinante, ma difficilissimo da gestire, non ricordo però anni fa degli acquari di acqua dolce così belli, forse non era ancora arrivata da noi la filosofia dell'acquario zen, a cui aspiro. Abbiamo già in programma l'acquisto di un 125 lt per guppy con TANTE piante, per cui stai all'occhio presto chiederò di nuovo il tuo aiuto!
Chiedo scusa se ti ho dato della principiante #12 , anche se non vedo offesa nella cosa, anzi....... allora resto comunque a disposizione e nel caso decidessi di passae al marino, ti chiedero' io info. Ma ora basta all'OT se no i mod. si incazz...o :-))
Chiedo scusa se ti ho dato della principiante #12 , anche se non vedo offesa nella cosa, anzi....... allora resto comunque a disposizione e nel caso decidessi di passae al marino, ti chiedero' io info. Ma ora basta all'OT se no i mod. si incazz...o :-))
Per non andare OT ti dico che con co2 e fertilizzante settimanale ferropol le piante crescono tutte a vista d'occhio, e poi aggiungo che non mi sono minimamente offesa, è che avrei dovuto iniziare 14 anni fa coi pesci rossi per poi arrivare al marino, che ho gestito veramente con difficoltà all'epoca e che adesso son contenta di fare il percorso giusto... dal facile al difficile!!!
Per il momento non comprerei il fertilizzante giornaliero della jbl, anche perchè nel frattempo mi son fatta tentare da alcune caridina japonica come mi avevi suggerito tu che non amano fertilizzanti e metalli pesanti (ma che saranno presto cibo per i pesci rossi...) per cui aspetto di introdurre gli oranda e poi vedo piano piano come fare. Penso che metterò su la nuova vasca a settembre così adesso mi faccio un po' le ossa, penso bene cosa metterci dentro e poi ho un anno di gestione per avviarla bene prima che qualche settimana di assenza estiva me la mandi a pallino...
Per non andare OT ti dico che con co2 e fertilizzante settimanale ferropol le piante crescono tutte a vista d'occhio, e poi aggiungo che non mi sono minimamente offesa, è che avrei dovuto iniziare 14 anni fa coi pesci rossi per poi arrivare al marino, che ho gestito veramente con difficoltà all'epoca e che adesso son contenta di fare il percorso giusto... dal facile al difficile!!!
Per il momento non comprerei il fertilizzante giornaliero della jbl, anche perchè nel frattempo mi son fatta tentare da alcune caridina japonica come mi avevi suggerito tu che non amano fertilizzanti e metalli pesanti (ma che saranno presto cibo per i pesci rossi...) per cui aspetto di introdurre gli oranda e poi vedo piano piano come fare. Penso che metterò su la nuova vasca a settembre così adesso mi faccio un po' le ossa, penso bene cosa metterci dentro e poi ho un anno di gestione per avviarla bene prima che qualche settimana di assenza estiva me la mandi a pallino...
Federico Sibona
11-03-2009, 08:55
elisa69, hai fatto la scelta giusta a non prendere i fertilizzanti. Con la luce e le piante che hai non è il caso di fertilizzare. Forse solo l'Egeria (Elodea) potrebbe desiderare un po' più di luce, ma io proverei a tenerla così e vedere come si comporta. Una cosa vorrei dirti: non continuare a mettere le mani in vasca, lascia tranquillo l'acquario, specie ora che è ancora in maturazione ;-)
Personalmente sospenderei anche il ferro, specie in questa fase potrebbe favorire più le alghe che le piante. Se ho capito bene hai messo l'impianto di CO2. Sarebbe meglio sapere i valori dell'acqua per evitare che la CO2 abbassi troppo il pH, nel caso che la durezza sia bassa.
Riguardo i piccoli difettucci alle piante ricorda che sono piante vere e difficilmente possono essere perfette, specie ora che sono in periodo di acclimatazione.
dado69, non credo sia una buona idea mettere in vasca degli Otocinclus sia perchè vogliono acque diverse dai pesci rossi ed anche perchè gradiscono acque stagionate e con valori molto stabili ;-) .
Federico Sibona
11-03-2009, 08:55
elisa69, hai fatto la scelta giusta a non prendere i fertilizzanti. Con la luce e le piante che hai non è il caso di fertilizzare. Forse solo l'Egeria (Elodea) potrebbe desiderare un po' più di luce, ma io proverei a tenerla così e vedere come si comporta. Una cosa vorrei dirti: non continuare a mettere le mani in vasca, lascia tranquillo l'acquario, specie ora che è ancora in maturazione ;-)
Personalmente sospenderei anche il ferro, specie in questa fase potrebbe favorire più le alghe che le piante. Se ho capito bene hai messo l'impianto di CO2. Sarebbe meglio sapere i valori dell'acqua per evitare che la CO2 abbassi troppo il pH, nel caso che la durezza sia bassa.
Riguardo i piccoli difettucci alle piante ricorda che sono piante vere e difficilmente possono essere perfette, specie ora che sono in periodo di acclimatazione.
dado69, non credo sia una buona idea mettere in vasca degli Otocinclus sia perchè vogliono acque diverse dai pesci rossi ed anche perchè gradiscono acque stagionate e con valori molto stabili ;-) .
non mi sono ancora ben studiata questa cosa della co2 che modifica i valori di ph e kh. I rossi sopportano bene valori diversi tra loro, immagino purché stabili. Neanche i caridina andrebbero bene con gli oramda, ma oltre a piacermi molto mangiano le alghe! Di fertilizzante ne uso veramente poco.
non mi sono ancora ben studiata questa cosa della co2 che modifica i valori di ph e kh. I rossi sopportano bene valori diversi tra loro, immagino purché stabili. Neanche i caridina andrebbero bene con gli oramda, ma oltre a piacermi molto mangiano le alghe! Di fertilizzante ne uso veramente poco.
Ciao Federico, penso che tu abbia completamente ragione, ma direi che se non ci sono in vasca valori di durezza così sballati come si potrebbe pensare, non dovremmo guardare i dettagli. Anche determinati tipi di piante non amano valori di durezza alti, temperature eccessive ecc... ma si adattano senza alcun problema, come i pesci. Quindi per il problema che ha, mi sento di consigliare quello che ho consigliato. Per l'elodea, e' una pianta che ama la fertilizzazione liquida, quindi io non smetterei, ma un minimo di fertilizzazione non la farei mancare. Non dando da mangiare alla pianta se ne approfitterebbero le alghe precisando che non ha utilizzato fondo fertile e le tabs di solito sono a lenta cessione. Per il ferro poi, secondo me, in una vasca non dovrebbe assolutamente mancare.
P.S.= ho tenuto in plantacquario con ottima fertilizzazione, caridine che si riproducevano anche, neon ( pesci ) con temperature a 32°, piante con la stessa temperatura che si sono adattate perfettamente. Quindi non credo alla continua ricerca dei valori ottimali, ne' per piante ne' per pesci ;-)
Ciao Federico, penso che tu abbia completamente ragione, ma direi che se non ci sono in vasca valori di durezza così sballati come si potrebbe pensare, non dovremmo guardare i dettagli. Anche determinati tipi di piante non amano valori di durezza alti, temperature eccessive ecc... ma si adattano senza alcun problema, come i pesci. Quindi per il problema che ha, mi sento di consigliare quello che ho consigliato. Per l'elodea, e' una pianta che ama la fertilizzazione liquida, quindi io non smetterei, ma un minimo di fertilizzazione non la farei mancare. Non dando da mangiare alla pianta se ne approfitterebbero le alghe precisando che non ha utilizzato fondo fertile e le tabs di solito sono a lenta cessione. Per il ferro poi, secondo me, in una vasca non dovrebbe assolutamente mancare.
P.S.= ho tenuto in plantacquario con ottima fertilizzazione, caridine che si riproducevano anche, neon ( pesci ) con temperature a 32°, piante con la stessa temperatura che si sono adattate perfettamente. Quindi non credo alla continua ricerca dei valori ottimali, ne' per piante ne' per pesci ;-)
che sollievo, non riuscirei comunque a ottenere valori ottimali, temo...
che sollievo, non riuscirei comunque a ottenere valori ottimali, temo...
Federico Sibona
12-03-2009, 22:29
elisa69, per sapere se sono vicini agli ottimali o completamente sballati bisognerebbe saperli, se non vuoi comperare i tests prendi un campione d'acqua dalla tua vasca e portala ad analizzare al tuo negoziante e prendi nota dei valori che troverà.
Non so in che zona abiti, ma da me l'acqua ha KH 0 e GH 0 e se tu ne avessi una simile, immettere CO2 potrebbe essere letale per i tuoi pesci.
E' necessario sapere i valori!
Federico Sibona
12-03-2009, 22:29
elisa69, per sapere se sono vicini agli ottimali o completamente sballati bisognerebbe saperli, se non vuoi comperare i tests prendi un campione d'acqua dalla tua vasca e portala ad analizzare al tuo negoziante e prendi nota dei valori che troverà.
Non so in che zona abiti, ma da me l'acqua ha KH 0 e GH 0 e se tu ne avessi una simile, immettere CO2 potrebbe essere letale per i tuoi pesci.
E' necessario sapere i valori!
Comprerò i test singoli a giorni, per il momento sto usando le strisce a 5 valori della jbl e da quando ho introdotto la co2 ho notato solo un leggero abbassamento della durezza, ma niente di preoccupante. I valori della mia acqua del rubinetto sono:
ph 7.4
conduttività a 20°C 258
residuo fisso 181
durezza totale °F 14 (ovvero gh 7.8)
ammonio e nitriti < 0.05
nitrati 5.2
floruri 0.05
cloruri 3.3
nichel < 2
Comprerò i test singoli a giorni, per il momento sto usando le strisce a 5 valori della jbl e da quando ho introdotto la co2 ho notato solo un leggero abbassamento della durezza, ma niente di preoccupante. I valori della mia acqua del rubinetto sono:
ph 7.4
conduttività a 20°C 258
residuo fisso 181
durezza totale °F 14 (ovvero gh 7.8)
ammonio e nitriti < 0.05
nitrati 5.2
floruri 0.05
cloruri 3.3
nichel < 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |