Visualizza la versione completa : sump in balcone?
KLAUS.76
26-02-2009, 14:32
Salve a tutti, avendo la vasca in salotto quasi attaccata la muro che da sul balcone da n po' di tempo mi sta frullando in testa la pazza idea di fare due buchetti al muro e mettere una sump ben piu' grande sul balcone. Ora, premettendo che ho gia' pensato come eventualmente proteggere la sump dalla luce che picchia sul balcone con dei pannelli in pvc, sencondo voi come potrei isolare la sump anche termicamente onde evitare che il troppo calore nei mesi estivi e il freddo d'inverno vengano trasmessi in vasca? potrei sfruttare eventualmente la luce solare per crescere delle mangrovie in sump?
KLAUS.76
26-02-2009, 14:32
Salve a tutti, avendo la vasca in salotto quasi attaccata la muro che da sul balcone da n po' di tempo mi sta frullando in testa la pazza idea di fare due buchetti al muro e mettere una sump ben piu' grande sul balcone. Ora, premettendo che ho gia' pensato come eventualmente proteggere la sump dalla luce che picchia sul balcone con dei pannelli in pvc, sencondo voi come potrei isolare la sump anche termicamente onde evitare che il troppo calore nei mesi estivi e il freddo d'inverno vengano trasmessi in vasca? potrei sfruttare eventualmente la luce solare per crescere delle mangrovie in sump?
alcune valte faccio anche io questa riflessione ma poi il freddo invernale mi scoraggia...pensa che consumo di corrente per riscaldare o per raffreddare (sole estivo a picco) e poi ti ci vedi la sera d'inverno a rovistare nell'acqua per pulire lo skimmer magari sotto la pioggia!!!! nel mio caso hoi dovuto desistere ...anche la pompa di risalita deve essere maggiorata per garantire ricambio allo skimmer...( ancora altri w) troppo complicato ho rinunciato.
bisognerebbe avere un vano, almeno, coperto e sistemare la sump dentro un mobile super coibentato????
mi chiedo: ne vale la pena??
poi ogni situazione è differente per cui quello che va bene a me non è per te e viceversa.
ciao e buon divertimento
Max
alcune valte faccio anche io questa riflessione ma poi il freddo invernale mi scoraggia...pensa che consumo di corrente per riscaldare o per raffreddare (sole estivo a picco) e poi ti ci vedi la sera d'inverno a rovistare nell'acqua per pulire lo skimmer magari sotto la pioggia!!!! nel mio caso hoi dovuto desistere ...anche la pompa di risalita deve essere maggiorata per garantire ricambio allo skimmer...( ancora altri w) troppo complicato ho rinunciato.
bisognerebbe avere un vano, almeno, coperto e sistemare la sump dentro un mobile super coibentato????
mi chiedo: ne vale la pena??
poi ogni situazione è differente per cui quello che va bene a me non è per te e viceversa.
ciao e buon divertimento
Max
KLAUS.76, ottima idea....isola bene con pannelli isolanti tipo stylodur e sei a posto....
KLAUS.76, ottima idea....isola bene con pannelli isolanti tipo stylodur e sei a posto....
puoi anche pensare di isolare tutto con del cartongesso! con una pitturata neanche si distinguerà dal muro #22
puoi anche pensare di isolare tutto con del cartongesso! con una pitturata neanche si distinguerà dal muro #22
ciccante88
26-02-2009, 16:13
Ciao, ho fatto degli studi in materia e posso darti dei consigli....lascia perdere le materie plastiche, sono delle ottime conduttrici termiche, fanno da cappa d'estate e la frigo d'inverno, tanto che facendo cosi ce ne vorranno un paio di termoriscaldatori sempre accesi per mantenere la temperatura, ed è ovviamente un suicidio! con molta pazienza puoi costruirti delle parete a piu strati. se fossi in te costruirei per prima cosa una parete fatta simile alla composizione di quelle borse termiche che d'estate si utilizzano: esternamente utilizzerei quelle pareti formate esternamente di materiale sintetico di colore metallico(non mi viene il nome) e internamente contenente lana, poi successivamente farei una camera d'aria lasciando 4/5cm vuoti dove l'aria calda o fredda quella che sia, si mescoli incontrando un altra parete successivamente, fatta allo stesso modo della prima....la camera d'aria perchè per evitare che la temperatura della parete esterna si trasmetta a quella piu interna per conduzione, e facendo cosi le temperature differenti delle due pareti si mescolino trovando una temperatura di equilibrio e non prevalentemente quella della parete esterna!
ciccante88
26-02-2009, 16:13
Ciao, ho fatto degli studi in materia e posso darti dei consigli....lascia perdere le materie plastiche, sono delle ottime conduttrici termiche, fanno da cappa d'estate e la frigo d'inverno, tanto che facendo cosi ce ne vorranno un paio di termoriscaldatori sempre accesi per mantenere la temperatura, ed è ovviamente un suicidio! con molta pazienza puoi costruirti delle parete a piu strati. se fossi in te costruirei per prima cosa una parete fatta simile alla composizione di quelle borse termiche che d'estate si utilizzano: esternamente utilizzerei quelle pareti formate esternamente di materiale sintetico di colore metallico(non mi viene il nome) e internamente contenente lana, poi successivamente farei una camera d'aria lasciando 4/5cm vuoti dove l'aria calda o fredda quella che sia, si mescoli incontrando un altra parete successivamente, fatta allo stesso modo della prima....la camera d'aria perchè per evitare che la temperatura della parete esterna si trasmetta a quella piu interna per conduzione, e facendo cosi le temperature differenti delle due pareti si mescolino trovando una temperatura di equilibrio e non prevalentemente quella della parete esterna!
ALGRANATI
26-02-2009, 17:22
è 2 anni che penso anche io a questa soluzione ma anche a me ha sempre fermato le temperature assurde sopratutto estive #13
ALGRANATI
26-02-2009, 17:22
è 2 anni che penso anche io a questa soluzione ma anche a me ha sempre fermato le temperature assurde sopratutto estive #13
sarebbe una cosa molto comoda, ma penso impossibile per le temperature, infatti come dice algranati non è il problema isolarla in inverno che alla fine con un ottimo lavora ci si pu anche riuscire, ma in estate quando fa caldo la sump diventa sicuramente una sera nella quale ci si puo fare al limite verdure lesse
sarebbe una cosa molto comoda, ma penso impossibile per le temperature, infatti come dice algranati non è il problema isolarla in inverno che alla fine con un ottimo lavora ci si pu anche riuscire, ma in estate quando fa caldo la sump diventa sicuramente una sera nella quale ci si puo fare al limite verdure lesse
Credo anche io che la temperatura sia il problema principale..per di più io proprio non la metterei alla luce..credo che si avrebbero non pochi problemi di alghe..
Credo anche io che la temperatura sia il problema principale..per di più io proprio non la metterei alla luce..credo che si avrebbero non pochi problemi di alghe..
KLAUS.76
27-02-2009, 11:08
Innanzi tutto grazie a tutti per le considerazioni da voi fatte e per i consigli.... devo dire che sono molto combattuto sul farlo o meno... per il sole estivo potrei mettere esternamente dei pannelli a specchio... abbandonando l'idea delle mangovie... piuttosto e la coibentazione per il freddo invernale (anche se multistrato come suggeritami da ciccante88) che mi preoccupa... sara' sufficiente ?
KLAUS.76
27-02-2009, 11:08
Innanzi tutto grazie a tutti per le considerazioni da voi fatte e per i consigli.... devo dire che sono molto combattuto sul farlo o meno... per il sole estivo potrei mettere esternamente dei pannelli a specchio... abbandonando l'idea delle mangovie... piuttosto e la coibentazione per il freddo invernale (anche se multistrato come suggeritami da ciccante88) che mi preoccupa... sara' sufficiente ?
Supercicci
27-02-2009, 12:26
KLAUS.76,
fare un mobile ben coibentato, non solo protegge d'inverno, ma lo fa anche d'estate.
Inoltre a parte la pioggia sul terrazzo, hai il vantaggio che ossigeni molto + facilmente l'aria (non è l'aria viziata di casa) con un vantaggio del Ph + alto.
Puoi tenere sollevata la sump e addirittura tenerla a livello vasca diminuendo il consumo della pompa di ricircolo ed eliminando eventuali allagamenti.
d'estate di notte puoi avvantaggiarti per lo smaltimento del calore con ventole che immettono aria dall'esterno (da usare solo d'estate).
Non hai l'ingombro in casa della sump... e crei meno problemi alla consorte acqua ecc.
quando pulisci lo skimmer (se hai il pozzeto interrazza) fai tutto lì e la signora non rompe per gli odori sgradevoli
mi pare che i vantaggi sarebbero molti :-)
Supercicci
27-02-2009, 12:26
KLAUS.76,
fare un mobile ben coibentato, non solo protegge d'inverno, ma lo fa anche d'estate.
Inoltre a parte la pioggia sul terrazzo, hai il vantaggio che ossigeni molto + facilmente l'aria (non è l'aria viziata di casa) con un vantaggio del Ph + alto.
Puoi tenere sollevata la sump e addirittura tenerla a livello vasca diminuendo il consumo della pompa di ricircolo ed eliminando eventuali allagamenti.
d'estate di notte puoi avvantaggiarti per lo smaltimento del calore con ventole che immettono aria dall'esterno (da usare solo d'estate).
Non hai l'ingombro in casa della sump... e crei meno problemi alla consorte acqua ecc.
quando pulisci lo skimmer (se hai il pozzeto interrazza) fai tutto lì e la signora non rompe per gli odori sgradevoli
mi pare che i vantaggi sarebbero molti :-)
le considerazioni di Luca non sono poi tanto male....tutto da considerare..diciamo che nel mio caso il problema più importante credo sia il riscaldamento in inverno non solo per la funzionalità ( mantenimento gradi) ma anche e soprattutto il consumo in w.......come dicevo prima occorre sviluppare personalmente il progetto e considerare vantaggi e svantaggi personali.
buona acqua
Max
le considerazioni di Luca non sono poi tanto male....tutto da considerare..diciamo che nel mio caso il problema più importante credo sia il riscaldamento in inverno non solo per la funzionalità ( mantenimento gradi) ma anche e soprattutto il consumo in w.......come dicevo prima occorre sviluppare personalmente il progetto e considerare vantaggi e svantaggi personali.
buona acqua
Max
FALLO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io sono un fan delle sump remote.... balconi, cantine, solai, ringhiere, box o anche dal vicino di casa :-)
spazio a disposizione, rumore, magari scarichi, insomma, un sacco di vantaggi
il massimo poi lo ottieni se riesci anche a metterci dentro anche l'osmosi
io ne ho fatto uno del genere per un amico tre anni fa che purtroppo è stato smantellato insieme alla vasca.... :-(
- telaio in scatolato di alluminio
- pannelli in multistrato con interno coibentato e staccabili dal telaio per facile manutenzione
- impianto osmosi interno con ripristino automatico in sump e scarico in grondaia
- ventole tangenziali sovradimensionate tanto c'è il ripristino automatico
e poi, la chicca, per la questione termica estiva, ho rubato l'idea al mondo della bioarchitettura: il top del mobile è di fatto una fioriera grande tanto quanto il top e bassa, con 20cm di terra fatta a mini-prato e qualche pianta. e davanti e di lato due fioriere montate su rotelle fatte a siepe fissa. Ovviamente le pannellature, che rimanevano nascoste, avevano una buona grigliatura di areazione
praticamente la piantumazione avvolgeva il tutto, con un notevole beneficio termico ed anche di immagine, ma essendo su rotelle era comodissima da spostare per la manutenzione
fallo!!!!!!!!!!
FALLO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io sono un fan delle sump remote.... balconi, cantine, solai, ringhiere, box o anche dal vicino di casa :-)
spazio a disposizione, rumore, magari scarichi, insomma, un sacco di vantaggi
il massimo poi lo ottieni se riesci anche a metterci dentro anche l'osmosi
io ne ho fatto uno del genere per un amico tre anni fa che purtroppo è stato smantellato insieme alla vasca.... :-(
- telaio in scatolato di alluminio
- pannelli in multistrato con interno coibentato e staccabili dal telaio per facile manutenzione
- impianto osmosi interno con ripristino automatico in sump e scarico in grondaia
- ventole tangenziali sovradimensionate tanto c'è il ripristino automatico
e poi, la chicca, per la questione termica estiva, ho rubato l'idea al mondo della bioarchitettura: il top del mobile è di fatto una fioriera grande tanto quanto il top e bassa, con 20cm di terra fatta a mini-prato e qualche pianta. e davanti e di lato due fioriere montate su rotelle fatte a siepe fissa. Ovviamente le pannellature, che rimanevano nascoste, avevano una buona grigliatura di areazione
praticamente la piantumazione avvolgeva il tutto, con un notevole beneficio termico ed anche di immagine, ma essendo su rotelle era comodissima da spostare per la manutenzione
fallo!!!!!!!!!!
bella idea, sump con giardino pensile, sarebbe invidioso anche Le Corbusier.
tramite questo metodo forse c'e se la puo fare anche in estate. #24
bella idea, sump con giardino pensile, sarebbe invidioso anche Le Corbusier.
tramite questo metodo forse c'e se la puo fare anche in estate. #24
Alessandro Falco
27-02-2009, 22:05
Io sono un felicissimo "proprietario" di sump in terrazzo..
l ho fatta pochi mesi fa..
l unico vero problema è la condensa...
per le temperature ancora non ci arrivo ma dentro casa le temperature sono un po' piu alte anche dopo il primo pomeriggio, all'esterno becchi invece le correnti fresche se la posizioni bene.. quindi per me il refri attacca un po' meno che in casa ( vi faro' sapere... ahahah)
ripeto per me falla!
la mia e' 200 per 80 per 130 di altezza.. ho messo una panca da carpentiere e vado ad inserire a breve un altra vasca che tracima in sump...
ho usato polistirene per coibentare ed una porta ermetica su misura..
ho anche inserito un quadro elettrico a 20 prese, ho la possibilita' di tante cose..
certo non e' comodissimo lavorarci d'inverno... la notte soprattutto...
ma almeno per me è stato un passo avanti anche per "godermi la vasca"..
molto spesso quando andavo davanti la vasca guardavo piu la sump che non altro..
oggi quando vado davanti la vasca mi siedo e me la gusto #36#
Alessandro Falco
27-02-2009, 22:05
Io sono un felicissimo "proprietario" di sump in terrazzo..
l ho fatta pochi mesi fa..
l unico vero problema è la condensa...
per le temperature ancora non ci arrivo ma dentro casa le temperature sono un po' piu alte anche dopo il primo pomeriggio, all'esterno becchi invece le correnti fresche se la posizioni bene.. quindi per me il refri attacca un po' meno che in casa ( vi faro' sapere... ahahah)
ripeto per me falla!
la mia e' 200 per 80 per 130 di altezza.. ho messo una panca da carpentiere e vado ad inserire a breve un altra vasca che tracima in sump...
ho usato polistirene per coibentare ed una porta ermetica su misura..
ho anche inserito un quadro elettrico a 20 prese, ho la possibilita' di tante cose..
certo non e' comodissimo lavorarci d'inverno... la notte soprattutto...
ma almeno per me è stato un passo avanti anche per "godermi la vasca"..
molto spesso quando andavo davanti la vasca guardavo piu la sump che non altro..
oggi quando vado davanti la vasca mi siedo e me la gusto #36#
mmm...discussione interessante #24
Alessandro Falco, il riscaldatore come si comporta d'inverno? dicci un po
chissà se cè un metodo, mettendo le due vasche sullo stesso piano, di far circolare l'acqua senza pompa...
mmm...discussione interessante #24
Alessandro Falco, il riscaldatore come si comporta d'inverno? dicci un po
chissà se cè un metodo, mettendo le due vasche sullo stesso piano, di far circolare l'acqua senza pompa...
Alessandro Falco
27-02-2009, 23:21
hibis il riscaldatore attacca poco... anche perche dentro lo stanzino fa caldo, cio' vuol dire che ho coibentato bene :)
ah.. come risalita avevo una 1250 strozzata...
con un metro in piu di percorso l ho messa tutta aperta e lavora bene!
quindi non ho dovuto cambiare risalita..
ripeto il problema è la condensa.. ho fatto i buchi troppo tardi ( ho messo quegli scarichi per caldaia che si possono aprire e chiudere.. quelli che nn si possono piu usare insomma :-)) )...
ora di condensa me ne fa solo sulla porta ( che vorrei coibentare anche lei ), ma il resto è asciutto...
ho qualche foto nell hard disk esterno, le devo mettere ma non riesco mai a fare una foto completa perche il balcone e' stretto :-))
Alessandro Falco
27-02-2009, 23:21
hibis il riscaldatore attacca poco... anche perche dentro lo stanzino fa caldo, cio' vuol dire che ho coibentato bene :)
ah.. come risalita avevo una 1250 strozzata...
con un metro in piu di percorso l ho messa tutta aperta e lavora bene!
quindi non ho dovuto cambiare risalita..
ripeto il problema è la condensa.. ho fatto i buchi troppo tardi ( ho messo quegli scarichi per caldaia che si possono aprire e chiudere.. quelli che nn si possono piu usare insomma :-)) )...
ora di condensa me ne fa solo sulla porta ( che vorrei coibentare anche lei ), ma il resto è asciutto...
ho qualche foto nell hard disk esterno, le devo mettere ma non riesco mai a fare una foto completa perche il balcone e' stretto :-))
Supercicci
28-02-2009, 08:07
chissà se cè un metodo, mettendo le due vasche sullo stesso piano, di far circolare l'acqua senza pompa...NO!!!
Alessandro Falco
Hai la condensa perchè ci sono dei punti che sono molto+ freddi rispetto all'interno della sump e lì si deposita l'umidità, prova ad usare della schiuma poliuretanica se hai delle parti in metallo che sono all'esterno e non coibentate internamente
Supercicci
28-02-2009, 08:07
chissà se cè un metodo, mettendo le due vasche sullo stesso piano, di far circolare l'acqua senza pompa...NO!!!
Alessandro Falco
Hai la condensa perchè ci sono dei punti che sono molto+ freddi rispetto all'interno della sump e lì si deposita l'umidità, prova ad usare della schiuma poliuretanica se hai delle parti in metallo che sono all'esterno e non coibentate internamente
KLAUS.76
28-02-2009, 13:40
Beh devo dire che ora sono piu' convinto sul farla... poi diciamolo chiaro... il bello dell'acquario e' anche nello smanettare ogni tanto con nuove soluzioni tecniche... dati per risolti i dubbi sulla coibntazione, effettivamente al problema della condenza non avevo dato il giusto rilievo... se faccio dei bucchi sui pannelli di rivestimento per fare scaricare l'umidita' non rischio che ci sia un'eccessiva perita di calore?
KLAUS.76
28-02-2009, 13:40
Beh devo dire che ora sono piu' convinto sul farla... poi diciamolo chiaro... il bello dell'acquario e' anche nello smanettare ogni tanto con nuove soluzioni tecniche... dati per risolti i dubbi sulla coibntazione, effettivamente al problema della condenza non avevo dato il giusto rilievo... se faccio dei bucchi sui pannelli di rivestimento per fare scaricare l'umidita' non rischio che ci sia un'eccessiva perita di calore?
quella di spostare la sump , bene o male , è capitato a tutti di pensarlo , io in parte ci sono riuscito avendola spostata in un armadio a muro , prima di spostarla su un balcone però valuterei bene il tutto ...in estate la temperatura poterebbero superare tranquillamente i 40 gradi , ed inverno poter scendere anche a 0 (immagino ) secondo me anche con un isolamento perfetto la bolletta la sentirai
quella di spostare la sump , bene o male , è capitato a tutti di pensarlo , io in parte ci sono riuscito avendola spostata in un armadio a muro , prima di spostarla su un balcone però valuterei bene il tutto ...in estate la temperatura poterebbero superare tranquillamente i 40 gradi , ed inverno poter scendere anche a 0 (immagino ) secondo me anche con un isolamento perfetto la bolletta la sentirai
Supercicci,
NO!!!
io faccio così...la pompa comunque la uso , ma eliminando la prevalenza consumo molto meno , poi la sump la trovi ad altezza d'uomo ...elimini il rumore e volendo anche il tracimatore interno ...
Supercicci,
NO!!!
io faccio così...la pompa comunque la uso , ma eliminando la prevalenza consumo molto meno , poi la sump la trovi ad altezza d'uomo ...elimini il rumore e volendo anche il tracimatore interno ...
Alessandro Falco, è possibile vedere una foto della tua sump :-)
Alessandro Falco, è possibile vedere una foto della tua sump :-)
come ripeto il proplema non è in inverno, coibentare dal fretto è piu facile che dal caldo, se alessandro l'ha fatta qualche mese fa vuol dire che l'ha fatta appena finita l'estate... giusto??? ora è da vedere come si comportera lo stanzino in estate, è quella la mia piu grande paura, la ventilazione non penso che basti per temperature di 35-36 gradi, in particolare se sullo stanzino della sump ci batte il sole... #24 , l'idea del giardino pensile e di circondarla di piante , facendo tipo dei frangi sole con edere, raffredda realmente di 4-5 gradi l'edificio che coprono, per le meno in bioarchitettura, non so che quetsa cosa può essere applicata a uno stanzino #24 #24
come ripeto il proplema non è in inverno, coibentare dal fretto è piu facile che dal caldo, se alessandro l'ha fatta qualche mese fa vuol dire che l'ha fatta appena finita l'estate... giusto??? ora è da vedere come si comportera lo stanzino in estate, è quella la mia piu grande paura, la ventilazione non penso che basti per temperature di 35-36 gradi, in particolare se sullo stanzino della sump ci batte il sole... #24 , l'idea del giardino pensile e di circondarla di piante , facendo tipo dei frangi sole con edere, raffredda realmente di 4-5 gradi l'edificio che coprono, per le meno in bioarchitettura, non so che quetsa cosa può essere applicata a uno stanzino #24 #24
Supercicci
28-02-2009, 14:58
Coibentare per evitare gli sbalzi di temperatura dell'esterno significa fare un bel lavoro curando l'isolamento termico il + possibile, addirittura si diminuisce anche l'evaporazione e la condensa !!!
coibentare dal fretto è piu facile che dal caldo
inverno o estate non significa assolutamente NULLA è il delta termico esterno-interno che conta, + aumenta e maggiore sarà la coibentazione da fare
Se alla fine il delta termico nell'ambiente della sump è ridotto al minimo, non evapora quasi niente, ovviamente è impossibile fare un vaso di Dewar (thermos)
L'unica cosa è portare all'esterno un tubicino per l'aria dello skimmer, e volendo in estate un sistema a ventole che di notte faccia smaltire il calore all'acqua.
Supercicci
28-02-2009, 14:58
Coibentare per evitare gli sbalzi di temperatura dell'esterno significa fare un bel lavoro curando l'isolamento termico il + possibile, addirittura si diminuisce anche l'evaporazione e la condensa !!!
coibentare dal fretto è piu facile che dal caldo
inverno o estate non significa assolutamente NULLA è il delta termico esterno-interno che conta, + aumenta e maggiore sarà la coibentazione da fare
Se alla fine il delta termico nell'ambiente della sump è ridotto al minimo, non evapora quasi niente, ovviamente è impossibile fare un vaso di Dewar (thermos)
L'unica cosa è portare all'esterno un tubicino per l'aria dello skimmer, e volendo in estate un sistema a ventole che di notte faccia smaltire il calore all'acqua.
Supercicci,sono d'accordo in parte... fare una coibentazione capace di isolare termicamente la vasca è fattibile, certo bisogna evitare il più possibile spifferi e assolutamente i fori delle ventole se no addio isolamento :-)) ... l'aria dev' essere quella dell'ambiente interno , l'apertura deve essere stagna ... secondo me in inverno il vapore tenderà a condensarsi sulle pareti perché più fredde , questo di conseguenza agevolerebbe la formazione di nuovo vapore , che inevitabilmente tenderà a diminuire la temperatura in sump. in estate accadrebbe l'opposto, l'ambiente si saturarerebbe creando un equilibrio nella tensione del vapore con aumento di temperatura, ovviamente senza drastici cambiamenti, però alla lunga possono diventare significativi ... interessante comuque questo topic... perchè hai risposto di no alla domanda:
chissà se cè un metodo, mettendo le due vasche sullo stesso piano, di far circolare l'acqua senza pompa
....
Supercicci,sono d'accordo in parte... fare una coibentazione capace di isolare termicamente la vasca è fattibile, certo bisogna evitare il più possibile spifferi e assolutamente i fori delle ventole se no addio isolamento :-)) ... l'aria dev' essere quella dell'ambiente interno , l'apertura deve essere stagna ... secondo me in inverno il vapore tenderà a condensarsi sulle pareti perché più fredde , questo di conseguenza agevolerebbe la formazione di nuovo vapore , che inevitabilmente tenderà a diminuire la temperatura in sump. in estate accadrebbe l'opposto, l'ambiente si saturarerebbe creando un equilibrio nella tensione del vapore con aumento di temperatura, ovviamente senza drastici cambiamenti, però alla lunga possono diventare significativi ... interessante comuque questo topic... perchè hai risposto di no alla domanda:
chissà se cè un metodo, mettendo le due vasche sullo stesso piano, di far circolare l'acqua senza pompa
....
booooooo...secondo me ha ragione Supercicci un bell'isolamento fatto bene....ovviamente non deve essere al sole e se lo è basta qualcosa che non lo faccia passare e siete a posto.La condensa la hai se risente della differenza tra la temp. esterna e interna,sennò non ce nè.
La mia vasca ha una temp. di 23#24 gradi in inverno e 29#30 in estate e non ho mai perso nulla
booooooo...secondo me ha ragione Supercicci un bell'isolamento fatto bene....ovviamente non deve essere al sole e se lo è basta qualcosa che non lo faccia passare e siete a posto.La condensa la hai se risente della differenza tra la temp. esterna e interna,sennò non ce nè.
La mia vasca ha una temp. di 23#24 gradi in inverno e 29#30 in estate e non ho mai perso nulla
KLAUS.76
28-02-2009, 19:54
Non vorrei dire una *******.... ma che ne pensate se mettessi la sump in un congelatore orizzontale (spento ovviamente o fuoriuso) , intendo quelli che si aprono dall'alto , con le specifiche costruttive danno un'autonomia di conservazione di circa 36h in assenza di corrente, da cio' si evincerebbe un elevato potere termoisolante... in questo caso basterebbe fare quattro fori: 1 per l'acqua che viene dalla vasca, 1 di mandata e 1 per i cavi della corrente e un bucchino per l'areatore dello schiumaoio.... per il sole poi potrei rivestirlo con materiale riflettente (tipo alluminio a specchio)che ne pensate e' un'idea strampalata??
KLAUS.76
28-02-2009, 19:54
Non vorrei dire una *******.... ma che ne pensate se mettessi la sump in un congelatore orizzontale (spento ovviamente o fuoriuso) , intendo quelli che si aprono dall'alto , con le specifiche costruttive danno un'autonomia di conservazione di circa 36h in assenza di corrente, da cio' si evincerebbe un elevato potere termoisolante... in questo caso basterebbe fare quattro fori: 1 per l'acqua che viene dalla vasca, 1 di mandata e 1 per i cavi della corrente e un bucchino per l'areatore dello schiumaoio.... per il sole poi potrei rivestirlo con materiale riflettente (tipo alluminio a specchio)che ne pensate e' un'idea strampalata??
ALGRANATI
28-02-2009, 20:52
direi invece che è una buona idea
ALGRANATI
28-02-2009, 20:52
direi invece che è una buona idea
KLAUS.76, anche secondo me potrebbe essere una soluzione espeticamente mica troppo ... :-)
KLAUS.76, anche secondo me potrebbe essere una soluzione espeticamente mica troppo ... :-)
Supercicci
28-02-2009, 21:56
fappio,
NO perchè se vuoi far circolare l'acqua la pompa ci vuole sempre (+ piccola magari) se usi un paio di tubi, altrimenti fai una vasca grande la dividi da una grata e dalla parte + stretta ci fai una sump... con una sump normale invece ci vuole per forza una pompa.
perchè tu a cosa pensavi altrimenti?
Per il resto in casa tua c'è umidità? e dove? eventualmente lungo le colonne di cemento armato ai vetri se non sono doppi e in presenza di vapore, ma in tutti casi hai una differenza termica, se questa non c'è non avvengono quei fenomeni descritti.
Il raffreddamento estivo andrebbe studiato ovvio che un semplice foro non sarebbe il caso... però la sfida è quella.. anche
ultima cosa.. anche in caso di ottima coibentazione, si condenserà vapore solo se alla manutenzione della sump i pannelli verrano tolti ed esposti all'aria fredda, questo farà che diverranno anch'essi freddi superficialmente e appena chiusa la sump l'aria interna si riscalderà quasi subito a causa della massa d'acqua scoperta e trasferirà il contenuto d'acqua (presente nell'aria) sulla parte + fredda
l'idea del congelatore non è male. ehh
Supercicci
28-02-2009, 21:56
fappio,
NO perchè se vuoi far circolare l'acqua la pompa ci vuole sempre (+ piccola magari) se usi un paio di tubi, altrimenti fai una vasca grande la dividi da una grata e dalla parte + stretta ci fai una sump... con una sump normale invece ci vuole per forza una pompa.
perchè tu a cosa pensavi altrimenti?
Per il resto in casa tua c'è umidità? e dove? eventualmente lungo le colonne di cemento armato ai vetri se non sono doppi e in presenza di vapore, ma in tutti casi hai una differenza termica, se questa non c'è non avvengono quei fenomeni descritti.
Il raffreddamento estivo andrebbe studiato ovvio che un semplice foro non sarebbe il caso... però la sfida è quella.. anche
ultima cosa.. anche in caso di ottima coibentazione, si condenserà vapore solo se alla manutenzione della sump i pannelli verrano tolti ed esposti all'aria fredda, questo farà che diverranno anch'essi freddi superficialmente e appena chiusa la sump l'aria interna si riscalderà quasi subito a causa della massa d'acqua scoperta e trasferirà il contenuto d'acqua (presente nell'aria) sulla parte + fredda
l'idea del congelatore non è male. ehh
ALGRANATI, Teo la cosa del congelatore mi sembra di averla sentita circa 2 anni fà ricordi :-)) ottima idea secondo mè....anche se non tanto lontana se ti fai la cosa tu e coimbenti per bene secondo me saresti lì.
ALGRANATI, Teo la cosa del congelatore mi sembra di averla sentita circa 2 anni fà ricordi :-)) ottima idea secondo mè....anche se non tanto lontana se ti fai la cosa tu e coimbenti per bene secondo me saresti lì.
Supercicci,
NO perchè se vuoi far circolare l'acqua la pompa ci vuole sempre (+ piccola magari) se usi un paio di tubi, altrimenti fai una vasca grande la dividi da una grata e dalla parte + stretta ci fai una sump... con una sump normale invece ci vuole per forza una pompa.
perchè tu a cosa pensavi altrimenti?
ok ...
Per il resto in casa tua c'è umidità? e dove? eventualmente lungo le colonne di cemento armato ai vetri se non sono doppi e in presenza di vapore, ma in tutti casi hai una differenza termica, se questa non c'è non avvengono quei fenomeni descritti.
Il raffreddamento estivo andrebbe studiato ovvio che un semplice foro non sarebbe il caso... però la sfida è quella.. anche
si l'acqua si condensa nei posti più freddi, ma se non condensasse , arrivati ad un certo punto , l'acqua non riuscirebbe più a dissipare calore tramite evaporazione ...Abracadabra, secondo me . la differenza tra congelatore e fai da te la fa la chiusura , comoda ed ermetica , probabilmente se il problema fosse solo l'isolamento basterebbe del compensato da 1 cm e 2/3 cm di polistirolo espanso ...
Supercicci,
NO perchè se vuoi far circolare l'acqua la pompa ci vuole sempre (+ piccola magari) se usi un paio di tubi, altrimenti fai una vasca grande la dividi da una grata e dalla parte + stretta ci fai una sump... con una sump normale invece ci vuole per forza una pompa.
perchè tu a cosa pensavi altrimenti?
ok ...
Per il resto in casa tua c'è umidità? e dove? eventualmente lungo le colonne di cemento armato ai vetri se non sono doppi e in presenza di vapore, ma in tutti casi hai una differenza termica, se questa non c'è non avvengono quei fenomeni descritti.
Il raffreddamento estivo andrebbe studiato ovvio che un semplice foro non sarebbe il caso... però la sfida è quella.. anche
si l'acqua si condensa nei posti più freddi, ma se non condensasse , arrivati ad un certo punto , l'acqua non riuscirebbe più a dissipare calore tramite evaporazione ...Abracadabra, secondo me . la differenza tra congelatore e fai da te la fa la chiusura , comoda ed ermetica , probabilmente se il problema fosse solo l'isolamento basterebbe del compensato da 1 cm e 2/3 cm di polistirolo espanso ...
perchè non riesci a fare una chiusura come quella :-)) dai fappio è una guarnizione con dentro una calamita nei migliori, sennò hai solo la guarnizione e basta.
probabilmente se il problema fosse solo l'isolamento basterebbe del compensato da 1 cm e 2/3 cm di polistirolo
mi sembra una coimbentaione scarsina....
perchè non riesci a fare una chiusura come quella :-)) dai fappio è una guarnizione con dentro una calamita nei migliori, sennò hai solo la guarnizione e basta.
probabilmente se il problema fosse solo l'isolamento basterebbe del compensato da 1 cm e 2/3 cm di polistirolo
mi sembra una coimbentaione scarsina....
Abracadabra,
perchè non riesci a fare una chiusura come quella dai fappio è una guarnizione con dentro una calamita nei migliori, sennò hai solo la guarnizione e basta.
io che mi arrangio a fare un pò tutto , sinceramente non sarei capace di fare una chiusura come quella di un frigo #24 ...
mi sembra una coimbentaione scarsina....
si può fare anche più spesso, il mio frigo ha uno spessore di circa 3 cm ed internamente immagino che ci sia schiuma espansa o fibra di vetro ...
Abracadabra,
perchè non riesci a fare una chiusura come quella dai fappio è una guarnizione con dentro una calamita nei migliori, sennò hai solo la guarnizione e basta.
io che mi arrangio a fare un pò tutto , sinceramente non sarei capace di fare una chiusura come quella di un frigo #24 ...
mi sembra una coimbentaione scarsina....
si può fare anche più spesso, il mio frigo ha uno spessore di circa 3 cm ed internamente immagino che ci sia schiuma espansa o fibra di vetro ...
interssante l'ipotesi congelatore, ma ho qualche dubbio sul minimo di areazione comunque necessaria.
Si potrebbe addirittura ipotizzare di usarne uno funzionante, di quelli ventilati, e modificarne il termostato per farlo lavorare a 26° e usarlo come refrigeratore "ambientale" #19
interssante l'ipotesi congelatore, ma ho qualche dubbio sul minimo di areazione comunque necessaria.
Si potrebbe addirittura ipotizzare di usarne uno funzionante, di quelli ventilati, e modificarne il termostato per farlo lavorare a 26° e usarlo come refrigeratore "ambientale" #19
interssante l'ipotesi congelatore, ma ho qualche dubbio sul minimo di areazione comunque necessaria.
Si potrebbe addirittura ipotizzare di usarne uno funzionante, di quelli ventilati, e modificarne il termostato per farlo lavorare a 26° e usarlo come refrigeratore "ambientale" #19
una semplice domanda ( enon chiedo di vedere la vs busta paga!!!)
ma l'enel la pago solo io???
ciao
interssante l'ipotesi congelatore, ma ho qualche dubbio sul minimo di areazione comunque necessaria.
Si potrebbe addirittura ipotizzare di usarne uno funzionante, di quelli ventilati, e modificarne il termostato per farlo lavorare a 26° e usarlo come refrigeratore "ambientale" #19
una semplice domanda ( enon chiedo di vedere la vs busta paga!!!)
ma l'enel la pago solo io???
ciao
Supercicci
02-03-2009, 18:51
ma l'enel la pago solo io???
Magari .. se vuoi ti passo anche la mia di bollette :-(
fappio
ln inverno non c'è alcuna necessità di scambio termico... mi pare
In estate o si usa un refrigeratore.. e hai il vantaggio di poterlo tenere fuori, o si studia un sistema di circolazione di acqua all'esterno per il raffreddamento (di notte).
Per l'ossigenazione, basta portare il tubo dello skimmer all'esterno (aria)
Io dico che la sump all'esterno se sistemata per benino dà diversi vantaggi ad esclusione del freddo e del caldo che si soffrirà per la manutenzione :-))
Supercicci
02-03-2009, 18:51
ma l'enel la pago solo io???
Magari .. se vuoi ti passo anche la mia di bollette :-(
fappio
ln inverno non c'è alcuna necessità di scambio termico... mi pare
In estate o si usa un refrigeratore.. e hai il vantaggio di poterlo tenere fuori, o si studia un sistema di circolazione di acqua all'esterno per il raffreddamento (di notte).
Per l'ossigenazione, basta portare il tubo dello skimmer all'esterno (aria)
Io dico che la sump all'esterno se sistemata per benino dà diversi vantaggi ad esclusione del freddo e del caldo che si soffrirà per la manutenzione :-))
Supercicci, io ho la sump , in un armadio a muro adiacente alla vasca ad altezza d'uomo e la comodità c'è ... :-)
Supercicci, io ho la sump , in un armadio a muro adiacente alla vasca ad altezza d'uomo e la comodità c'è ... :-)
Supercicci, io ho la sump , in un armadio a muro adiacente alla vasca ad altezza d'uomo e la comodità c'è ... :-)
cosi condivido, coibentata bene .......
Supercicci, io ho la sump , in un armadio a muro adiacente alla vasca ad altezza d'uomo e la comodità c'è ... :-)
cosi condivido, coibentata bene .......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |