Visualizza la versione completa : Ph acquario ph rubinetto
Ciao, ho appena misurato il ph di un acquario ed era circa 6.3 6.5, ho poi misurato l'acqua del rubinetto ed il suo ph è 7.5 ed oltre .... non riesco a spiegarmi questa differenza visto che nell'acquario non è presente torba o altri acidificanti naturali e neanche un impianto a co2 !! I cambi d'acqua son stati fatti sempre con acqua di rubinetto lasciata riposare e basta! Sono presenti alcune piante ma non esagerate!!
Grazie ciaooo!!
Ciao, ho appena misurato il ph di un acquario ed era circa 6.3 6.5, ho poi misurato l'acqua del rubinetto ed il suo ph è 7.5 ed oltre .... non riesco a spiegarmi questa differenza visto che nell'acquario non è presente torba o altri acidificanti naturali e neanche un impianto a co2 !! I cambi d'acqua son stati fatti sempre con acqua di rubinetto lasciata riposare e basta! Sono presenti alcune piante ma non esagerate!!
Grazie ciaooo!!
Ciao, ho appena misurato il ph di un acquario ed era circa 6.3 6.5, ho poi misurato l'acqua del rubinetto ed il suo ph è 7.5 ed oltre .... non riesco a spiegarmi questa differenza visto che nell'acquario non è presente torba o altri acidificanti naturali e neanche un impianto a co2 !! I cambi d'acqua son stati fatti sempre con acqua di rubinetto lasciata riposare e basta! Sono presenti alcune piante ma non esagerate!!
Grazie ciaooo!!
ciao ale3xx,
provo a darti una risposta "tecnica", poi magari mi prendo il cazziatone dagli esperti....
i valori di pH, CO2 e kH sono legati tra loro (in proposito c'e' anche una bella tabella nei link utili in cima ai topic) da una formula matematica
nel tuo caso, ammettendo che la CO2 sia rimasta costante, la variazione di pH puo' essere conseguenza di una variazione del kH causata da qualche materiale "improprio" magari utilizzato per il fondale o per gli arredi
Ciao, ho appena misurato il ph di un acquario ed era circa 6.3 6.5, ho poi misurato l'acqua del rubinetto ed il suo ph è 7.5 ed oltre .... non riesco a spiegarmi questa differenza visto che nell'acquario non è presente torba o altri acidificanti naturali e neanche un impianto a co2 !! I cambi d'acqua son stati fatti sempre con acqua di rubinetto lasciata riposare e basta! Sono presenti alcune piante ma non esagerate!!
Grazie ciaooo!!
ciao ale3xx,
provo a darti una risposta "tecnica", poi magari mi prendo il cazziatone dagli esperti....
i valori di pH, CO2 e kH sono legati tra loro (in proposito c'e' anche una bella tabella nei link utili in cima ai topic) da una formula matematica
nel tuo caso, ammettendo che la CO2 sia rimasta costante, la variazione di pH puo' essere conseguenza di una variazione del kH causata da qualche materiale "improprio" magari utilizzato per il fondale o per gli arredi
MonstruM
26-02-2009, 14:26
al3xx, che fondo usi?
MonstruM
26-02-2009, 14:26
al3xx, che fondo usi?
popeye, grazie dell'attenzione, ho pensato anche io ad una cosa del genere ma puo essere anche se la vasca è ormai vecchia di anni??? consideriamo però che anche se la vasca è vecchia l'unica cosa ad evaporare è sempre e solo acqua (tralasciando qualche forma volatile di alcune sostanze) e quindi i sali presenti son sempre gli stessi, piu o meno considerando l'azione delle piante bilanciata con i rabbocchi d'acqua di rubinetto(quindi con presenza di sali)!
popeye, grazie dell'attenzione, ho pensato anche io ad una cosa del genere ma puo essere anche se la vasca è ormai vecchia di anni??? consideriamo però che anche se la vasca è vecchia l'unica cosa ad evaporare è sempre e solo acqua (tralasciando qualche forma volatile di alcune sostanze) e quindi i sali presenti son sempre gli stessi, piu o meno considerando l'azione delle piante bilanciata con i rabbocchi d'acqua di rubinetto(quindi con presenza di sali)!
popeye, grazie dell'attenzione, ho pensato anche io ad una cosa del genere ma puo essere anche se la vasca è ormai vecchia di anni??? consideriamo però che anche se la vasca è vecchia l'unica cosa ad evaporare è sempre e solo acqua (tralasciando qualche forma volatile di alcune sostanze) e quindi i sali presenti son sempre gli stessi, piu o meno considerando l'azione delle piante bilanciata con i rabbocchi d'acqua di rubinetto(quindi con presenza di sali)!
boh...a questo punto, prova a misurare anche il kH dell'acquario e del rubinetto, e poi guarda le accoppiate pH-kH che valori di CO2 ti indicano qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
popeye, grazie dell'attenzione, ho pensato anche io ad una cosa del genere ma puo essere anche se la vasca è ormai vecchia di anni??? consideriamo però che anche se la vasca è vecchia l'unica cosa ad evaporare è sempre e solo acqua (tralasciando qualche forma volatile di alcune sostanze) e quindi i sali presenti son sempre gli stessi, piu o meno considerando l'azione delle piante bilanciata con i rabbocchi d'acqua di rubinetto(quindi con presenza di sali)!
boh...a questo punto, prova a misurare anche il kH dell'acquario e del rubinetto, e poi guarda le accoppiate pH-kH che valori di CO2 ti indicano qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
MonstruM, scusami non avevo visto il tuo post, cmq è normale ghiaino di quarzo ed ha anni!!!
popeye, kh misurati, acquario kh = 1 o addirittura inferiore e kh rubinetto 7.5 circa!!
Io davvero non capisco tutte ste differenze!! L'unica cosa aggiunta di diverso ultimamente son delle pastiglie di fertilizzante. E' presente un aeratore.
Secondo la tabella c'è carenza di co2...ma se andassi a somministrarla abbasserei ancora di piu il ph!
Ah una cosa il ph e kh possono variare se l'acqua del rubinetto viene fatta riposare per giuorni in un secchio ?!?! perche queste misurazioni son fatte direttamente dal rubinetto!!
MonstruM, scusami non avevo visto il tuo post, cmq è normale ghiaino di quarzo ed ha anni!!!
popeye, kh misurati, acquario kh = 1 o addirittura inferiore e kh rubinetto 7.5 circa!!
Io davvero non capisco tutte ste differenze!! L'unica cosa aggiunta di diverso ultimamente son delle pastiglie di fertilizzante. E' presente un aeratore.
Secondo la tabella c'è carenza di co2...ma se andassi a somministrarla abbasserei ancora di piu il ph!
Ah una cosa il ph e kh possono variare se l'acqua del rubinetto viene fatta riposare per giuorni in un secchio ?!?! perche queste misurazioni son fatte direttamente dal rubinetto!!
mestesso
26-02-2009, 18:48
kh = 1
con un kh così basso è ovvio che il ph sia instabile...
ciò che non capisco è la differenza tra i valori#24
in ogni caso cercherei di alzare il kh della vasca e capire cosa detta questi cambiamenti
mestesso
26-02-2009, 18:48
kh = 1
con un kh così basso è ovvio che il ph sia instabile...
ciò che non capisco è la differenza tra i valori#24
in ogni caso cercherei di alzare il kh della vasca e capire cosa detta questi cambiamenti
Se hai un fondo fertile, può capitare che assorba i carbonati (finché non satura).
Se la vasca è matura e ben popolata, lo stesso processo di nitrificazione "consuma" il KH e abbassa il PH.
Se hai gasteropodi in vasca la loro crescita può abbassare GH e KH.
NON fertilizzare con CO2 con KH troppo basso.
Se hai un fondo fertile, può capitare che assorba i carbonati (finché non satura).
Se la vasca è matura e ben popolata, lo stesso processo di nitrificazione "consuma" il KH e abbassa il PH.
Se hai gasteropodi in vasca la loro crescita può abbassare GH e KH.
NON fertilizzare con CO2 con KH troppo basso.
mestesso, grazie dell'attenzione, il mio problema è proprio capire xche i valori son cosi differenti!
Come potrei alzare il kh ?! E cosa comporterebbe oltre ad una maggiore stabilità del ph ?!
ilVanni, grazie anche a te, No non ha fondo fertile, la vasca è matura, in 50L ci son un persico sole e un synodontis. Per quanto riguarda le piante una Cabomba e una Cryptocorine! No impianto co2! Non ci son neppure gasteropodi!
Una volta ogni due settimane viene inserita una pastiglia di fertilizzante sottosabbia per le Cryptocorine, non c'è fertilizzazione in colonna!
PS:(Tralasciamo per piacere i discorsi x la fertilizzazione, co2, etc per le piante come la cabomba se non strettamente correlati con i valori di Ph e Kh!! Mi interessa capire questo enorme sbalzo!! )
Ciao grazie ancora!
mestesso, grazie dell'attenzione, il mio problema è proprio capire xche i valori son cosi differenti!
Come potrei alzare il kh ?! E cosa comporterebbe oltre ad una maggiore stabilità del ph ?!
ilVanni, grazie anche a te, No non ha fondo fertile, la vasca è matura, in 50L ci son un persico sole e un synodontis. Per quanto riguarda le piante una Cabomba e una Cryptocorine! No impianto co2! Non ci son neppure gasteropodi!
Una volta ogni due settimane viene inserita una pastiglia di fertilizzante sottosabbia per le Cryptocorine, non c'è fertilizzazione in colonna!
PS:(Tralasciamo per piacere i discorsi x la fertilizzazione, co2, etc per le piante come la cabomba se non strettamente correlati con i valori di Ph e Kh!! Mi interessa capire questo enorme sbalzo!! )
Ciao grazie ancora!
Ragazzi oltre a no2 e nh3 ci son altre sostanze misurabili e che possono far variare il ph e il kh e prodotte dai pesci o da batteri ?! Inoltre il Kh puo essere modificato cosi facilmente naturalmente ?!
Ragazzi oltre a no2 e nh3 ci son altre sostanze misurabili e che possono far variare il ph e il kh e prodotte dai pesci o da batteri ?! Inoltre il Kh puo essere modificato cosi facilmente naturalmente ?!
Mi verrebbe in mente la decalcificazione biogena... Ossia non c'è abbastanza CO2 in acqua per cui le piante (specie quelle a crescita rapida) usano i carbonati come fonte di carbonio, abbassando il KH. Sarebbe un'ipotesi avvalorata dal fatto che hai aumentato la fertilizzazione. Se hai anche sufficente luce, potrebbe spiegare cosa è successo.
Come sostanze acidificanti, ci sarebbe l'acido nitrico prodotto dalla nitrificazione ad opera del filtro, specialmente se la vasca ha carico organico elevato. Ma se non hai aggiunto pesci avresti dovuto osservare il calo di KH da tempo.
Mi verrebbe in mente la decalcificazione biogena... Ossia non c'è abbastanza CO2 in acqua per cui le piante (specie quelle a crescita rapida) usano i carbonati come fonte di carbonio, abbassando il KH. Sarebbe un'ipotesi avvalorata dal fatto che hai aumentato la fertilizzazione. Se hai anche sufficente luce, potrebbe spiegare cosa è successo.
Come sostanze acidificanti, ci sarebbe l'acido nitrico prodotto dalla nitrificazione ad opera del filtro, specialmente se la vasca ha carico organico elevato. Ma se non hai aggiunto pesci avresti dovuto osservare il calo di KH da tempo.
ilVanni, grazie, ora mi documento a riguardo! Cmq il discorso è che il kh non era mai stato misurato prima!
Entrambe le cose potrebbero spiegare l'accaduto poiche fino a poco fa non vi era presenza di piante quindi presumo un alto lavoro da parte dei batteri ma con accumulo delle sostanze!!
Per rialzare il Kh prima di somministrare co2 (devo per forza se no il ph va ancora piu giu!) come procedo ?! Cambi parziali ravvicinati con acuqa di rubinetto (a kh circa 7.5) ? o integrando con qualcosa?! Operando con i cambi alzerei anche il ph visto il ph del rubinetto a oltre 7.5!!
ilVanni, grazie, ora mi documento a riguardo! Cmq il discorso è che il kh non era mai stato misurato prima!
Entrambe le cose potrebbero spiegare l'accaduto poiche fino a poco fa non vi era presenza di piante quindi presumo un alto lavoro da parte dei batteri ma con accumulo delle sostanze!!
Per rialzare il Kh prima di somministrare co2 (devo per forza se no il ph va ancora piu giu!) come procedo ?! Cambi parziali ravvicinati con acuqa di rubinetto (a kh circa 7.5) ? o integrando con qualcosa?! Operando con i cambi alzerei anche il ph visto il ph del rubinetto a oltre 7.5!!
per alzare tali valori fai cambi ravvicinati con acqua di rubinetto(ma dai un occhiata anche al gh)
altrimenti puoi usare i sali
:-))
per alzare tali valori fai cambi ravvicinati con acqua di rubinetto(ma dai un occhiata anche al gh)
altrimenti puoi usare i sali
:-))
Con i cambi (o i sali) porti il KH almeno a 4-5 e poi, tramite CO2, abbassi il PH al valore che vuoi (occhio a non sovradosare la CO2, usa la tabella per verificare i valori).
Ti servirà un test del PH abbastanza preciso (tipo il test PH JBL).
Se l'acqua del rubinetto è buona (nitrati bassi o assenti, rapporto KH, GH soddisfacente) meglio (secondo me) i cambi con quella (integri anche oligoelementi, ecc.). Occhio che aggiungendo acqua del rubinetto (decantata e/o biocondizionata) alzi anche il GH. Al limite usa sia rubinetto sia sali per il KH. Usandoli assieme alla CO2 sistemi PH, KH e GH e stai a posto!
Con i cambi (o i sali) porti il KH almeno a 4-5 e poi, tramite CO2, abbassi il PH al valore che vuoi (occhio a non sovradosare la CO2, usa la tabella per verificare i valori).
Ti servirà un test del PH abbastanza preciso (tipo il test PH JBL).
Se l'acqua del rubinetto è buona (nitrati bassi o assenti, rapporto KH, GH soddisfacente) meglio (secondo me) i cambi con quella (integri anche oligoelementi, ecc.). Occhio che aggiungendo acqua del rubinetto (decantata e/o biocondizionata) alzi anche il GH. Al limite usa sia rubinetto sia sali per il KH. Usandoli assieme alla CO2 sistemi PH, KH e GH e stai a posto!
ilVanni, grazie, cosa intendi per rapporto fra Kh e Gh accettabile ?!Quanto dovrebbe essere piu o meno ?!
Cmq oggi vedo di prendere un test piu preciso, le misurazioni di prima le ho fatte con test a reagente della PRODAC erano in offerta a 20€ NO2 PH GH KH NH3....
ilVanni, grazie, cosa intendi per rapporto fra Kh e Gh accettabile ?!Quanto dovrebbe essere piu o meno ?!
Cmq oggi vedo di prendere un test piu preciso, le misurazioni di prima le ho fatte con test a reagente della PRODAC erano in offerta a 20€ NO2 PH GH KH NH3....
GH e KH entro i valori richiesti dalla fauna che ospiti. A tale proposito, la tua vasca mi sembra sovrappopolata. Come ti ho detto, anche il lavoro eccessivo del filtro può portare ad un abbassamento del KH (non credo che sia l'unico responsabile, ma di sicuro contribuisce).
GH e KH entro i valori richiesti dalla fauna che ospiti. A tale proposito, la tua vasca mi sembra sovrappopolata. Come ti ho detto, anche il lavoro eccessivo del filtro può portare ad un abbassamento del KH (non credo che sia l'unico responsabile, ma di sicuro contribuisce).
ilVanni, la vasca non è quella nel profilo ma un altra dove ci son solo un persico sole ed un synodontis in 50 litri !! Questa è sovrappopolata?! Non penso xche il persico defeca poco, al max puo essere un po strettina per il synodontis ma è cmq ancora piccolino!!
Grazie ho capito per Gh Kh, pensavo ti riferissi ad un rapporto teorico generale!!
ilVanni, la vasca non è quella nel profilo ma un altra dove ci son solo un persico sole ed un synodontis in 50 litri !! Questa è sovrappopolata?! Non penso xche il persico defeca poco, al max puo essere un po strettina per il synodontis ma è cmq ancora piccolino!!
Grazie ho capito per Gh Kh, pensavo ti riferissi ad un rapporto teorico generale!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |