Visualizza la versione completa : AIUTO! ALGHE(COSI' MI DICONO)?
Scusatemi tutti. Sono nuovo del forum. Dopo tanta attesa e qualche problema sono riuscito a registrarmi cambiando nome e pw. Il mio problema è rappresentato da formazioni discoidi a cerchi concentrici di color rosso amaranto, che iniziano di piccole dimensioni, ma che vanno lentissimamente aumentando anche a dismisura, sia sul vetro che sui sassi di quarzo bianco (e ora anche sulla plastica del filtro e sulle Anubias). Per come si presentano ho sempre pensato trattarsi di formazioni fungine. Invece mi è stato detto essere delle alghe. Non trovo nessun riscontro di simili forme e non so come combatterle. Sono anche molto dure da grattare anche con la lametta. Credevo fossero sparite, dopo aver tenuto per più di un anno l'acquario (200lt) con sole poche piante. Un anno fa l'ho ripopolato e nel giro di qualche mese è ricomparso tutto. Non sono in grado di produrre delle foto, almeno per ora. Spero, almeno, di suscitare la curiosità di qualcuno che voglia affrontare con me questo problema. Un saluto e un grazie a tutti,
Gianfranco
Scusatemi tutti. Sono nuovo del forum. Dopo tanta attesa e qualche problema sono riuscito a registrarmi cambiando nome e pw. Il mio problema è rappresentato da formazioni discoidi a cerchi concentrici di color rosso amaranto, che iniziano di piccole dimensioni, ma che vanno lentissimamente aumentando anche a dismisura, sia sul vetro che sui sassi di quarzo bianco (e ora anche sulla plastica del filtro e sulle Anubias). Per come si presentano ho sempre pensato trattarsi di formazioni fungine. Invece mi è stato detto essere delle alghe. Non trovo nessun riscontro di simili forme e non so come combatterle. Sono anche molto dure da grattare anche con la lametta. Credevo fossero sparite, dopo aver tenuto per più di un anno l'acquario (200lt) con sole poche piante. Un anno fa l'ho ripopolato e nel giro di qualche mese è ricomparso tutto. Non sono in grado di produrre delle foto, almeno per ora. Spero, almeno, di suscitare la curiosità di qualcuno che voglia affrontare con me questo problema. Un saluto e un grazie a tutti,
Gianfranco
Non sono esperto di alghe, percui non so risponderti. Però credo informazioni più precise sui come e quando e sulla tua vasca, e soprattutto una foto sia d'obbligo...trova il modo di farne una, credo faciliterai molto ad aiutarti. Ciao
Non sono esperto di alghe, percui non so risponderti. Però credo informazioni più precise sui come e quando e sulla tua vasca, e soprattutto una foto sia d'obbligo...trova il modo di farne una, credo faciliterai molto ad aiutarti. Ciao
Sembrerebbero alghe diamotoone oh sbaglio #24 ? Valori acquario (No2 No3 )? litraggio?popolazione? illuminazione dacci piu info^^!
Sembrerebbero alghe diamotoone oh sbaglio #24 ? Valori acquario (No2 No3 )? litraggio?popolazione? illuminazione dacci piu info^^!
Grazie per l'interessamento. Vedrò se posso fare a breve qualche foto decente.
Non so cosa sono le diamotoone (o forse diatomee?). I valori di nitriti e nitrati sono a zero, Gh intorno a 7, Ph 7-7,2. La popolazione è variata nel tempo (per la scomparsa progressiva di alcuni pesci). AL momento ho due tricogaster, un botia, due plecostomus, due pulitori di alghe lunghe, un girinocheilus, tre gymnocorimbus, quattro brachidanio e, tra grandi e piccoli, una decina di plati.
Quanto alla vegetazione non ho mai visto il mio acquario così rigoglioso: Ho l'Elodea (o Eigeria) densa che non sa più dove mettersi, a causa del continuo espandersi; la vallisneria, che sembrava decadere, sta dando un germoglio nuovo ogni settimana. Ho diverse Anubias(tutte derivanti dalla stessa pianta madre regolarmente potata(è la pianta che possiedo da una decina d'anni sempre nella stessa vasca), qualche felce di giava, tre bulbose, qualche miryophillum...
Ancora grazie.
Grazie per l'interessamento. Vedrò se posso fare a breve qualche foto decente.
Non so cosa sono le diamotoone (o forse diatomee?). I valori di nitriti e nitrati sono a zero, Gh intorno a 7, Ph 7-7,2. La popolazione è variata nel tempo (per la scomparsa progressiva di alcuni pesci). AL momento ho due tricogaster, un botia, due plecostomus, due pulitori di alghe lunghe, un girinocheilus, tre gymnocorimbus, quattro brachidanio e, tra grandi e piccoli, una decina di plati.
Quanto alla vegetazione non ho mai visto il mio acquario così rigoglioso: Ho l'Elodea (o Eigeria) densa che non sa più dove mettersi, a causa del continuo espandersi; la vallisneria, che sembrava decadere, sta dando un germoglio nuovo ogni settimana. Ho diverse Anubias(tutte derivanti dalla stessa pianta madre regolarmente potata(è la pianta che possiedo da una decina d'anni sempre nella stessa vasca), qualche felce di giava, tre bulbose, qualche miryophillum...
Ancora grazie.
Paolo Piccinelli
26-02-2009, 09:52
Potrebbero essere diatomee o cianobatteri bruni... servono le foto ;-)
Paolo Piccinelli
26-02-2009, 09:52
Potrebbero essere diatomee o cianobatteri bruni... servono le foto ;-)
Appena posso faccio le foto.
Ancora grazie a tutti.
Appena posso faccio le foto.
Ancora grazie a tutti.
diatomee scusa era tardi :-D :-)) Un buon aiuto per combattere la crescita algare sono le piante a crescita veloce e a stelo lungo prova ;-) come la tua vallisneria #36#
diatomee scusa era tardi :-D :-)) Un buon aiuto per combattere la crescita algare sono le piante a crescita veloce e a stelo lungo prova ;-) come la tua vallisneria #36#
Ecco la foto. Non è di eccelsa qualità, ma si vedono bene le formazioni sul vetro e sui sassi di quarzo. Fatevi sotto (mi tengo forte per i consigli che mi vorrete dare).
Ciao a tutti http://www.acquariofilia.biz/allegati/diatomee_126.jpg
Ecco la foto. Non è di eccelsa qualità, ma si vedono bene le formazioni sul vetro e sui sassi di quarzo. Fatevi sotto (mi tengo forte per i consigli che mi vorrete dare).
Ciao a tutti
Allora, ragazzi?
Siete spariti per le vacanze o vi ho messo in crisi con le mie colonie?
Spero di avere presto un segnale della vostra presenza.
Ciao a tutti.
Allora, ragazzi?
Siete spariti per le vacanze o vi ho messo in crisi con le mie colonie?
Spero di avere presto un segnale della vostra presenza.
Ciao a tutti.
Paolo Piccinelli
03-03-2009, 10:37
sarmone, si vede poco e male, ma per me sono colonie di cianobatteri scuri... ne so poco perchè sono molto infrequenti nel dolce e li ho visti dal vivo solo una volta, quindi non mi sbilancio a suggerirti cure.
Potresti provare ad utilizzare le strategie di lotta suggerite nella scheda "cianobatteri" che trovi nella sez. schede alghe.
Unica avvertenza, preleva la schifezza e trattala a parte in un bicchiere o simili... sefunziona prova in vasca ;-)
PS Se riesci a corredare con foto più particolareggiate sarebbe una gran cosa, vista la rarità del fenomeno (che culo, dirai tu!!! :-D )
Paolo Piccinelli
03-03-2009, 10:37
sarmone, si vede poco e male, ma per me sono colonie di cianobatteri scuri... ne so poco perchè sono molto infrequenti nel dolce e li ho visti dal vivo solo una volta, quindi non mi sbilancio a suggerirti cure.
Potresti provare ad utilizzare le strategie di lotta suggerite nella scheda "cianobatteri" che trovi nella sez. schede alghe.
Unica avvertenza, preleva la schifezza e trattala a parte in un bicchiere o simili... sefunziona prova in vasca ;-)
PS Se riesci a corredare con foto più particolareggiate sarebbe una gran cosa, vista la rarità del fenomeno (che culo, dirai tu!!! :-D )
Grazie mille!
Voglio precisare che non mi va di asportare la schifezza e fermarmi li, perchè ho l'impressione (e/o il timore) di facilitarne la diffusione. La crescita è lentissima, per cui mi prendo tutto il tempo per essere sicuro di quello che dovrò fare. Non voglio usare l'eritromicina (penso che sia il trattamento di elezione per i cianobatteri) se non sono certo al 100% che sia il rimedio adatto. Comunque vedo se a fine settimana riesco a fare una foto più particolareggiata (purtroppo sono ostacolate per le foto, in quanto le fotocamere che posseggo non vengono riconosciute da Xp e devo attendere l'aiuto esterno. Non voglio comprare un ennesima fotocamera). Intanto ti ringrazio e ti saluto.
A presto.
Grazie mille!
Voglio precisare che non mi va di asportare la schifezza e fermarmi li, perchè ho l'impressione (e/o il timore) di facilitarne la diffusione. La crescita è lentissima, per cui mi prendo tutto il tempo per essere sicuro di quello che dovrò fare. Non voglio usare l'eritromicina (penso che sia il trattamento di elezione per i cianobatteri) se non sono certo al 100% che sia il rimedio adatto. Comunque vedo se a fine settimana riesco a fare una foto più particolareggiata (purtroppo sono ostacolate per le foto, in quanto le fotocamere che posseggo non vengono riconosciute da Xp e devo attendere l'aiuto esterno. Non voglio comprare un ennesima fotocamera). Intanto ti ringrazio e ti saluto.
A presto.
Paolo Piccinelli
03-03-2009, 17:42
Prendi una lametta o un pezzo di plastica dura e raschia "la schifezza" dal vetro... poi la metti in un bicchiere e provi con l'acqua ossigenata, il seachem excell, il general tonic... l'eritromicina è l'estrema soluzione :-)
Non aumenti di certo l'espansione del fenomeno perchè è solo la disponibilità di luce e nutrenti a governarne l'evoluzione
Paolo Piccinelli
03-03-2009, 17:42
Prendi una lametta o un pezzo di plastica dura e raschia "la schifezza" dal vetro... poi la metti in un bicchiere e provi con l'acqua ossigenata, il seachem excell, il general tonic... l'eritromicina è l'estrema soluzione :-)
Non aumenti di certo l'espansione del fenomeno perchè è solo la disponibilità di luce e nutrenti a governarne l'evoluzione
Vedrò di fare delle prove. Con l'H2O2 ho già provato, sia in acquario che in bicchiere. Seachem excell e genera tonic non li conosco.
Ti farò sapere.
Ciao e.........
.....sempre grazie.
P.S.: Avrei voluto apparire col mio nome su questo forum, ma ho avuto problemi con la registrazione e ho tenuto quella che è andata in porto per prima. Mi dicono che risulto iscritto anche col mio nome, ma non riesco a farci il login.
Vedrò di fare delle prove. Con l'H2O2 ho già provato, sia in acquario che in bicchiere. Seachem excell e genera tonic non li conosco.
Ti farò sapere.
Ciao e.........
.....sempre grazie.
P.S.: Avrei voluto apparire col mio nome su questo forum, ma ho avuto problemi con la registrazione e ho tenuto quella che è andata in porto per prima. Mi dicono che risulto iscritto anche col mio nome, ma non riesco a farci il login.
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 10:28
Io purtroppo non sono in grado di aiutarti... prova a mandarmi un MP che lo giro a chi di dovere ;-)
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 10:28
Io purtroppo non sono in grado di aiutarti... prova a mandarmi un MP che lo giro a chi di dovere ;-)
Cos'è un MP?
Scusami, ma.....
Cos'è un MP?
Scusami, ma.....
Paolo Piccinelli
10-03-2009, 09:31
sarmone, sotto il messaggio che staileggendo ci sono 4 tasti:profilo - mp - email - mio acquario.
Se clicchi su mp (messaggio personale) ti si apre la paginata per inviare un messaggio indirizzato e leggibile solo dal destinatario ;-)
Paolo Piccinelli
10-03-2009, 09:31
sarmone, sotto il messaggio che staileggendo ci sono 4 tasti:profilo - mp - email - mio acquario.
Se clicchi su mp (messaggio personale) ti si apre la paginata per inviare un messaggio indirizzato e leggibile solo dal destinatario ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |