Visualizza la versione completa : Il mio primo nanoreef...critiche e consigli
elix1989
23-02-2009, 22:39
Ciao a tutti.
Mi presento, mi chiamo Elisa e sono della provincia di Venezia.
Questa è la prima volta che scrivo una discussione.
Ma bando alle ciance! :-))
Partiamo dal principio...
Il 20 Ottobre 2008 ho allestito e avviato una vasca da 35l lordi, attrezzata con:
-2 pompe: niagara 250 e Azoo 360 con schiumatoio.
-Pompa di movimento.
-3 plafoniere da 18watt l una.
-termoriscaldatore(temperatura impostata a 25,5 °C).
-8 kg di Roccie vive provenienti dalle isole Fiji
E abitata da:
-Ofiure (già presenti nelle roccie vive)
-spirografi (già presenti nelle roccie vive)
-vermi tubolari (già presenti nelle roccie vive)
-Lyma Scarba (deceduta il mese scorso -20 )
-riccio
-Nudibranco
-Lysmata Amboinesis
-2 Lysmata Debelius (1 deceduto -20 )
-Lumache Turbo
-Synchiropus splendidus
Coralli:
-2 Famiglie di discosomi (aiutatemi a trovare i nomi: foto 4 e 6 :-)) )
-2 tipi di Xenia (anche qui un aiutino con i nomi per favore :-)) foto 9 e l'ultimo a destra nella prima foto)
-Cladiella
-Clavularia Viridis
-Zoantiniari
-Spirografo (il nome?!? boh...foto 7)
Uso integratori:
elos purist line 10,20,30,40,50.
Cibo:
-Artemie surgelate
-Microplancton
-Plancton vivo
Cambi d'acqua settimanali del 30% del volume netto di acqua.
Dal primo giorno ho impostato un fotoperiodo di 6 ore fino ad arrivare a 9 ore giornaliere.
Ed ecco alcune foto a oggi, 23 Febbraio 2009, scusate la scarsa qualità ma ho dovuto comprimerle un sacco.
FRONTE
http://img179.imageshack.us/img179/508/dsc07740.jpg (http://imageshack.us)
http://img179.imageshack.us/img179/dsc07740.jpg/1/w480.png (http://g.imageshack.us/img179/dsc07740.jpg/1/)
LATO DESTRO
http://img25.imageshack.us/img25/2324/dsc07741.jpg (http://imageshack.us)
http://img25.imageshack.us/img25/dsc07741.jpg/1/w480.png (http://g.imageshack.us/img25/dsc07741.jpg/1/)
LATO SINISTRO
http://img209.imageshack.us/img209/2638/dsc07742.jpg (http://imageshack.us)
PARTICOLARE DISCOSOMI
http://img25.imageshack.us/img25/4268/dsc07743.jpg (http://imageshack.us)
PARTICOLARE DISCOSOMI 2
http://img209.imageshack.us/img209/8376/dsc07748.jpg (http://imageshack.us)
PARTICOLARE DISCOSOMI 3
http://img261.imageshack.us/img261/3906/dsc07760.jpg (http://imageshack.us)
SPIROGRAFO
http://img261.imageshack.us/img261/4136/dsc07762.jpg (http://imageshack.us)
ALTRI CORALLI
http://img25.imageshack.us/img25/7460/dsc07758.jpg (http://imageshack.us)
http://img261.imageshack.us/img261/8158/dsc07778.jpg (http://imageshack.us)
Synchiropus splendidus
http://img25.imageshack.us/img25/4324/dsc07757.jpg (http://imageshack.us)
Mi suggerite una disposizione alternativa e i coralli che potrei aggiungere???
In particolare non mi convince la posizione della Cladiella (almeno credo che si chiami così #12 )
Le critiche sono ben accette....
Come anche i complimenti.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
elix1989
23-02-2009, 22:39
Ciao a tutti.
Mi presento, mi chiamo Elisa e sono della provincia di Venezia.
Questa è la prima volta che scrivo una discussione.
Ma bando alle ciance! :-))
Partiamo dal principio...
Il 20 Ottobre 2008 ho allestito e avviato una vasca da 35l lordi, attrezzata con:
-2 pompe: niagara 250 e Azoo 360 con schiumatoio.
-Pompa di movimento.
-3 plafoniere da 18watt l una.
-termoriscaldatore(temperatura impostata a 25,5 °C).
-8 kg di Roccie vive provenienti dalle isole Fiji
E abitata da:
-Ofiure (già presenti nelle roccie vive)
-spirografi (già presenti nelle roccie vive)
-vermi tubolari (già presenti nelle roccie vive)
-Lyma Scarba (deceduta il mese scorso -20 )
-riccio
-Nudibranco
-Lysmata Amboinesis
-2 Lysmata Debelius (1 deceduto -20 )
-Lumache Turbo
-Synchiropus splendidus
Coralli:
-2 Famiglie di discosomi (aiutatemi a trovare i nomi: foto 4 e 6 :-)) )
-2 tipi di Xenia (anche qui un aiutino con i nomi per favore :-)) foto 9 e l'ultimo a destra nella prima foto)
-Cladiella
-Clavularia Viridis
-Zoantiniari
-Spirografo (il nome?!? boh...foto 7)
Uso integratori:
elos purist line 10,20,30,40,50.
Cibo:
-Artemie surgelate
-Microplancton
-Plancton vivo
Cambi d'acqua settimanali del 30% del volume netto di acqua.
Dal primo giorno ho impostato un fotoperiodo di 6 ore fino ad arrivare a 9 ore giornaliere.
Ed ecco alcune foto a oggi, 23 Febbraio 2009, scusate la scarsa qualità ma ho dovuto comprimerle un sacco.
FRONTE
http://img179.imageshack.us/img179/508/dsc07740.jpg (http://imageshack.us)
http://img179.imageshack.us/img179/dsc07740.jpg/1/w480.png (http://g.imageshack.us/img179/dsc07740.jpg/1/)
LATO DESTRO
http://img25.imageshack.us/img25/2324/dsc07741.jpg (http://imageshack.us)
http://img25.imageshack.us/img25/dsc07741.jpg/1/w480.png (http://g.imageshack.us/img25/dsc07741.jpg/1/)
LATO SINISTRO
http://img209.imageshack.us/img209/2638/dsc07742.jpg (http://imageshack.us)
PARTICOLARE DISCOSOMI
http://img25.imageshack.us/img25/4268/dsc07743.jpg (http://imageshack.us)
PARTICOLARE DISCOSOMI 2
http://img209.imageshack.us/img209/8376/dsc07748.jpg (http://imageshack.us)
PARTICOLARE DISCOSOMI 3
http://img261.imageshack.us/img261/3906/dsc07760.jpg (http://imageshack.us)
SPIROGRAFO
http://img261.imageshack.us/img261/4136/dsc07762.jpg (http://imageshack.us)
ALTRI CORALLI
http://img25.imageshack.us/img25/7460/dsc07758.jpg (http://imageshack.us)
http://img261.imageshack.us/img261/8158/dsc07778.jpg (http://imageshack.us)
Synchiropus splendidus
http://img25.imageshack.us/img25/4324/dsc07757.jpg (http://imageshack.us)
Mi suggerite una disposizione alternativa e i coralli che potrei aggiungere???
In particolare non mi convince la posizione della Cladiella (almeno credo che si chiami così #12 )
Le critiche sono ben accette....
Come anche i complimenti.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ciao e benvenuta elisa.
la vaschetta è molto carina e i coralli sembrano in forma, però a mio avviso ci sono diversi errori di gestione, tra cui l'inserimento di animali che avranno scarsa probabilità di sopravvivenza.
se dai un'occhiata al link che ho in firma c'è l'elenco completo, per cui evito di ripetermi ;-)
vedo del verde, in giro, ed è probabile che ci sia qualcosa che non funziona a dovere.
in sintesi: troppo cibo, troppi integratori, troppi cambi. troppo tutto
:-D :-D
ciao e benvenuta elisa.
la vaschetta è molto carina e i coralli sembrano in forma, però a mio avviso ci sono diversi errori di gestione, tra cui l'inserimento di animali che avranno scarsa probabilità di sopravvivenza.
se dai un'occhiata al link che ho in firma c'è l'elenco completo, per cui evito di ripetermi ;-)
vedo del verde, in giro, ed è probabile che ci sia qualcosa che non funziona a dovere.
in sintesi: troppo cibo, troppi integratori, troppi cambi. troppo tutto
:-D :-D
elix1989
24-02-2009, 00:46
ciao grazie per avermi risposto :-))
Per risolvere il problema delle alghe verdi sto usando dell idsossido di calcio che ho acquistato nel mio negozio di fiducia,e devo dire che ho gia visto dei risultati,la roccia sta diventando di un bel colore ''violetta''. ed i valori del calcio riesco a tenerli nei parametri.
per quanto riguarda il mangiare somministro delle artemie ogni sera. I coralli li nutro con svc due volte a settimana ed il placton vivo tre volte a settimana... é troppo???? -d12
attendo i tuoi consigli ciao e grazie :-D :-D :-D :-D :-))
elix1989
24-02-2009, 00:46
ciao grazie per avermi risposto :-))
Per risolvere il problema delle alghe verdi sto usando dell idsossido di calcio che ho acquistato nel mio negozio di fiducia,e devo dire che ho gia visto dei risultati,la roccia sta diventando di un bel colore ''violetta''. ed i valori del calcio riesco a tenerli nei parametri.
per quanto riguarda il mangiare somministro delle artemie ogni sera. I coralli li nutro con svc due volte a settimana ed il placton vivo tre volte a settimana... é troppo???? -d12
attendo i tuoi consigli ciao e grazie :-D :-D :-D :-D :-))
per me con l'idrossido di calcio, o kalkwasser che sia, rischi molto.
ai coralli non darei nulla, ma proprio nulla, zero.
ma il sinchyropus mangia?
per me con l'idrossido di calcio, o kalkwasser che sia, rischi molto.
ai coralli non darei nulla, ma proprio nulla, zero.
ma il sinchyropus mangia?
elix1989
24-02-2009, 01:00
si mangia quello che trova sulle roccie ed artemie... ho notato che è anche molto meno timido(ha 3 giorni). perchè dici che rischio molto con l idrossido? cosa puo accadere? #24
elix1989
24-02-2009, 01:00
si mangia quello che trova sulle roccie ed artemie... ho notato che è anche molto meno timido(ha 3 giorni). perchè dici che rischio molto con l idrossido? cosa puo accadere? #24
occhio che quel pesce è un animale difficile e dovrebbe stare in vasche grandi e mature.
l'artemia solo mi sa che sia troppo poco.
pinnuto a parte la kalk ha un pH intorno a 12,5, mentre te in vasca dovresti stare circa a 8. se per esempio ti cade una goccia su un animale corri il rischio di ammazzarlo e in ogni modo in così poca acqua secondo me crea troppi sbalzi di pH.
occhio che quel pesce è un animale difficile e dovrebbe stare in vasche grandi e mature.
l'artemia solo mi sa che sia troppo poco.
pinnuto a parte la kalk ha un pH intorno a 12,5, mentre te in vasca dovresti stare circa a 8. se per esempio ti cade una goccia su un animale corri il rischio di ammazzarlo e in ogni modo in così poca acqua secondo me crea troppi sbalzi di pH.
elix1989
24-02-2009, 01:16
nooooooooo mi è appena morto un gamberetto #09 #07 stava bene fino dieci minuti fa che gli ho dato le artemie..cosa puo essere successo?? oggi ho fatto gli esami del acqua ed erano nei parametri #07
elix1989
24-02-2009, 01:16
nooooooooo mi è appena morto un gamberetto #09 #07 stava bene fino dieci minuti fa che gli ho dato le artemie..cosa puo essere successo?? oggi ho fatto gli esami del acqua ed erano nei parametri #07
elix1989
24-02-2009, 01:19
si muove pochissimo ed è steso...poverino :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( cosa posso fare?
elix1989
24-02-2009, 01:19
si muove pochissimo ed è steso...poverino :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( cosa posso fare?
mi sa che non puoi far nulla. occhio alla salinità piuttosto, che son parecchio sensibili.
tieni al max due gamberetti della stessa specie, in quella vasca.
che i valori siano a posto ho dei seri dubbi. le alghe ti dicono che la vasca non è matura o hai troppo carico organico. il prossimo della lista sarà sicuramente il nudibranco. il riccio è a rischio, lo spirografo e il pesce pure. in parole povere: ci son troppi animali (e alcuni sbagliati) in quella vasca. occhio a non metterci la solita stella rossa o blu, perchè muoiono pure quelle.
mi sa che non puoi far nulla. occhio alla salinità piuttosto, che son parecchio sensibili.
tieni al max due gamberetti della stessa specie, in quella vasca.
che i valori siano a posto ho dei seri dubbi. le alghe ti dicono che la vasca non è matura o hai troppo carico organico. il prossimo della lista sarà sicuramente il nudibranco. il riccio è a rischio, lo spirografo e il pesce pure. in parole povere: ci son troppi animali (e alcuni sbagliati) in quella vasca. occhio a non metterci la solita stella rossa o blu, perchè muoiono pure quelle.
elix1989
24-02-2009, 01:48
domani vado a fare l esame della salinità ,ph e tutto il resto ....perchè oggi ho fatto solo calcio e magnesio.il riccio l'ho tolto perche non stva bene...aveva perso gli aculei
#09 . spero che gli altri animali resistano(nudibranco,spirografo e lysmata) cosa posso fare per farli stare meglio possibile?
grazie dei consigli :-))
elix1989
24-02-2009, 01:48
domani vado a fare l esame della salinità ,ph e tutto il resto ....perchè oggi ho fatto solo calcio e magnesio.il riccio l'ho tolto perche non stva bene...aveva perso gli aculei
#09 . spero che gli altri animali resistano(nudibranco,spirografo e lysmata) cosa posso fare per farli stare meglio possibile?
grazie dei consigli :-))
cerca di comprarteli i test
se vai dal negoziante a farli fare il piu delle volte ti dice che sono nella norma ma non ti dice mai con esatezza i valori reali
comprali che risparmi in futuro
per i discosomi
sono dei rodactis molto carini
per i pinnuti non dovresti averne affatto in un litraggio cosi basso
limitati a qualche paguro e turbo
cerca di comprarteli i test
se vai dal negoziante a farli fare il piu delle volte ti dice che sono nella norma ma non ti dice mai con esatezza i valori reali
comprali che risparmi in futuro
per i discosomi
sono dei rodactis molto carini
per i pinnuti non dovresti averne affatto in un litraggio cosi basso
limitati a qualche paguro e turbo
Vic Mackey
24-02-2009, 02:23
elix1989, credo che il gambero sia solo il primo..il nudibranco purtroppo muore anche nelle vasche migliori, anche quelle piu grandi, ha un alimentazione parecchio complessa.
- per valori nella norma che intendi?
- Segui i consigli di Sandro, non riempire la vasca di gamberi o si scannano?
- Il pesce mi pare un cuccioletto, però in forma adulta triplicherà, sarà come stare in un 41 BIS (cella d'isolamento) tra qualche mese per lui, si nutre di bentofauna presente nelle rocce vive, per una corretta e longeva vita in vasca ne servirebbero almeno una cinquantina di Kg, nei tuoi 35lt ce ne saranno si e no 6kg, poi la vita media di un mandarino è di 2 anni e mezzo 3, non sono pesci longevi!
Io lo riporterei indietro prima che lui patisca come un cane e tu ti ci affezioni..per un pesciolino ti consiglio di raddoppiare la capienza della tua vasca..e prendere qualcosina di piu minuto, come un gobide!
- Infine il riccio, metti che resista, ti capovolge l vasca, ha una potenza inaudita e ti fa cadere le rocce uccidendo spesso incautamente ospiti che si trovano li vicino!!
Vic Mackey
24-02-2009, 02:23
elix1989, credo che il gambero sia solo il primo..il nudibranco purtroppo muore anche nelle vasche migliori, anche quelle piu grandi, ha un alimentazione parecchio complessa.
- per valori nella norma che intendi?
- Segui i consigli di Sandro, non riempire la vasca di gamberi o si scannano?
- Il pesce mi pare un cuccioletto, però in forma adulta triplicherà, sarà come stare in un 41 BIS (cella d'isolamento) tra qualche mese per lui, si nutre di bentofauna presente nelle rocce vive, per una corretta e longeva vita in vasca ne servirebbero almeno una cinquantina di Kg, nei tuoi 35lt ce ne saranno si e no 6kg, poi la vita media di un mandarino è di 2 anni e mezzo 3, non sono pesci longevi!
Io lo riporterei indietro prima che lui patisca come un cane e tu ti ci affezioni..per un pesciolino ti consiglio di raddoppiare la capienza della tua vasca..e prendere qualcosina di piu minuto, come un gobide!
- Infine il riccio, metti che resista, ti capovolge l vasca, ha una potenza inaudita e ti fa cadere le rocce uccidendo spesso incautamente ospiti che si trovano li vicino!!
elix1989
24-02-2009, 09:47
ciao,grazie per avermi risposto
ora ho un solo gamberetto in vasca :-(
per quanto riguarda il pesce pensavo di portarlo indietro al negozio quando cresce un pochino(mi dispiacerebbe tenerlo in una vasca cosi piccola). #22 #22 #22 #22
cosa posso fare per favorire una vita migliore a tutti i miei ospiti(lysmata,pesce,nudibranco??? il riccio non l'ho più #06 ......)
come posso eleminare le alghe verdi?
elix1989
24-02-2009, 09:47
ciao,grazie per avermi risposto
ora ho un solo gamberetto in vasca :-(
per quanto riguarda il pesce pensavo di portarlo indietro al negozio quando cresce un pochino(mi dispiacerebbe tenerlo in una vasca cosi piccola). #22 #22 #22 #22
cosa posso fare per favorire una vita migliore a tutti i miei ospiti(lysmata,pesce,nudibranco??? il riccio non l'ho più #06 ......)
come posso eleminare le alghe verdi?
lucagiorgi
24-02-2009, 11:27
Non peggior sordo di chi non vuol sentire!!!!! -04
Tu non stai leggendo i post!!! Anch'io all'inizio ho fatto come te, mi sono ostinato a rimanere sulle mie posizioni chiedendo di risolvere i problemi senza toccare di un pelo la mia impostazione! Se vuoi ti sintetizzo ciò che già ti è stato detto:
1) niente pesci e quindi niente mangime!
2) niente cibo per coralli!
3) cambi parziali ogni 15 giorni del 10%!
4) niente sabbia sul fondo (al massimo una spolverata)!
5) riduci il fotoperiodo a 8 ore!
6) effettua personalmente i test fondamentali (nitrati, fosfati, KH, Calcio e magnesio);
7) mantieni la salinità costante e misurala con un densimetro.
8) usa acqua osmotica di qualità (senza inquinanti e silicati), possibilmente fatta in casa.
Capisco (credimi) che è difficile ritornare su propri passi, ma se vuoi salvare la vasca e tutto il lavoro fatto dovrai deciderti a cambiare strada!
lucagiorgi
24-02-2009, 11:27
Non peggior sordo di chi non vuol sentire!!!!! -04
Tu non stai leggendo i post!!! Anch'io all'inizio ho fatto come te, mi sono ostinato a rimanere sulle mie posizioni chiedendo di risolvere i problemi senza toccare di un pelo la mia impostazione! Se vuoi ti sintetizzo ciò che già ti è stato detto:
1) niente pesci e quindi niente mangime!
2) niente cibo per coralli!
3) cambi parziali ogni 15 giorni del 10%!
4) niente sabbia sul fondo (al massimo una spolverata)!
5) riduci il fotoperiodo a 8 ore!
6) effettua personalmente i test fondamentali (nitrati, fosfati, KH, Calcio e magnesio);
7) mantieni la salinità costante e misurala con un densimetro.
8) usa acqua osmotica di qualità (senza inquinanti e silicati), possibilmente fatta in casa.
Capisco (credimi) che è difficile ritornare su propri passi, ma se vuoi salvare la vasca e tutto il lavoro fatto dovrai deciderti a cambiare strada!
lucagiorgi, quoto in pieno
anche io ho fatto alcuni errori in principio
e sono tornato sui miei passi
ascolta i consigli
e vedrai che ti troverai bene #36#
lucagiorgi, quoto in pieno
anche io ho fatto alcuni errori in principio
e sono tornato sui miei passi
ascolta i consigli
e vedrai che ti troverai bene #36#
Vic Mackey
24-02-2009, 12:19
lucagiorgi, #25 #25 #25 #25
elix1989, possiamo aiutarti solo se ci ascolti..altrimenti ci risentiamo con la nuova vasca -28d#
Vic Mackey
24-02-2009, 12:19
lucagiorgi, #25 #25 #25 #25
elix1989, possiamo aiutarti solo se ci ascolti..altrimenti ci risentiamo con la nuova vasca -28d#
elix1989
25-02-2009, 00:34
oggi ho fatto i test dell'acqua i valori sono:
ph=8
kh=9.5
densità=1,024
no3=3
po4=0,01
ca=450
mg=1200
elix1989
25-02-2009, 00:34
oggi ho fatto i test dell'acqua i valori sono:
ph=8
kh=9.5
densità=1,024
no3=3
po4=0,01
ca=450
mg=1200
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |