PDA

Visualizza la versione completa : Il fondo solo AKADAMA e lapillo lavico... si può?


lelito2006
22-02-2009, 23:55
Devo fare il fondo per il mio acquario.
Non trovo ghiaietto marroncino e l'akadama ha il colore giusto per il mio acquario: un bel marroncino caldo!
Ho letto che posso comporre il fondo con questi elementi:

strato superficiale 3cm di akadama fine
strato intermedio 4cm akadama grossa
strato inferiore 3cm di lapillo lavico/vulcanico o pozzolana

infine da aggiungere allo strato inferiore un cucchiaino di carbone attivo ed un pochino di torba

E' una soluzione fattibile? quali sono i pro e i contro?
l'akadama fine rischia di galleggiare? è abbastanza pesante?
le piante svilupperano sufficientemente le loro radici?

dovrei aggiungere anche il fertilizzante per agrumi chiamato osmocote a lenta cessione, ma sembrerebbe che per inesperti (come me) il suo utilizzo potrebbe portare a spiacevoli inconvenienti!

lelito2006
22-02-2009, 23:55
Devo fare il fondo per il mio acquario.
Non trovo ghiaietto marroncino e l'akadama ha il colore giusto per il mio acquario: un bel marroncino caldo!
Ho letto che posso comporre il fondo con questi elementi:

strato superficiale 3cm di akadama fine
strato intermedio 4cm akadama grossa
strato inferiore 3cm di lapillo lavico/vulcanico o pozzolana

infine da aggiungere allo strato inferiore un cucchiaino di carbone attivo ed un pochino di torba

E' una soluzione fattibile? quali sono i pro e i contro?
l'akadama fine rischia di galleggiare? è abbastanza pesante?
le piante svilupperano sufficientemente le loro radici?

dovrei aggiungere anche il fertilizzante per agrumi chiamato osmocote a lenta cessione, ma sembrerebbe che per inesperti (come me) il suo utilizzo potrebbe portare a spiacevoli inconvenienti!

Tropius
23-02-2009, 11:23
Ti avverto che è un fondo difficilmente gestibile, come hai detto, sia per il dosaggio dell'osmocote, sia per l'instabilità dell'akadama (e la sua povertà in termine di micro e macroelementi).

L'akadama è già poroso di suo e non galleggia, quello fine si smuove con facilità; però sta giù.

Se vuoi cimentarti nell'uso dell'akadama devi farti una cultura su di essa, ci sono svariati topic che ne parlano, anche su acquagarden
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15422&SearchTerms=akadama
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12949&SearchTerms=akadama

Insomma ti ritroveresti con un fondo molto povero (akadama, pozzolana e lapillo) e di botto un concentrato di osmocote che brucerebbe le radici.



Perchè non provi una soluzione tipo.... pozzolana (o gravelit) mischiato a qualche fondo pronto (dennerle, anubias, sera) e sopra akadama fine trattata?

Tropius
23-02-2009, 11:23
Ti avverto che è un fondo difficilmente gestibile, come hai detto, sia per il dosaggio dell'osmocote, sia per l'instabilità dell'akadama (e la sua povertà in termine di micro e macroelementi).

L'akadama è già poroso di suo e non galleggia, quello fine si smuove con facilità; però sta giù.

Se vuoi cimentarti nell'uso dell'akadama devi farti una cultura su di essa, ci sono svariati topic che ne parlano, anche su acquagarden
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15422&SearchTerms=akadama
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12949&SearchTerms=akadama

Insomma ti ritroveresti con un fondo molto povero (akadama, pozzolana e lapillo) e di botto un concentrato di osmocote che brucerebbe le radici.



Perchè non provi una soluzione tipo.... pozzolana (o gravelit) mischiato a qualche fondo pronto (dennerle, anubias, sera) e sopra akadama fine trattata?

hopemanu
23-02-2009, 11:57
io ho un fondo realizzato con torba, pochissima osmocote(quasi niente mezza mangiata su un fondo 120x50), lapillo e torba, dopo quasi un anno sto avendo dei risultati ottimi, senza fertilizzare piante con un rosso fenomenale

hopemanu
23-02-2009, 11:57
io ho un fondo realizzato con torba, pochissima osmocote(quasi niente mezza mangiata su un fondo 120x50), lapillo e torba, dopo quasi un anno sto avendo dei risultati ottimi, senza fertilizzare piante con un rosso fenomenale

lelito2006
23-02-2009, 14:55
io ho un fondo realizzato con torba, pochissima osmocote(quasi niente mezza mangiata su un fondo 120x50), lapillo e torba, dopo quasi un anno sto avendo dei risultati ottimi, senza fertilizzare piante con un rosso fenomenale

con anidride carbonica?

lelito2006
23-02-2009, 14:55
io ho un fondo realizzato con torba, pochissima osmocote(quasi niente mezza mangiata su un fondo 120x50), lapillo e torba, dopo quasi un anno sto avendo dei risultati ottimi, senza fertilizzare piante con un rosso fenomenale

con anidride carbonica?

hopemanu
23-02-2009, 16:43
si al momento con la co2, se vedi il mio profilo in linea generale è come gestivo la vasca fino a novembre, poi per una serie di cause non ho piu fertilizzato, oggi è piu rigogliosa di prima

hopemanu
23-02-2009, 16:43
si al momento con la co2, se vedi il mio profilo in linea generale è come gestivo la vasca fino a novembre, poi per una serie di cause non ho piu fertilizzato, oggi è piu rigogliosa di prima