PDA

Visualizza la versione completa : Rio 180 di comunità generica, come migliorarlo?


saetta
22-02-2009, 18:01
Dopo vari problemi per cui ho chiesto più volte suggerimento qui (e colgo l'occasione per ringraziare nuovamente tutti quelli che mi hanno aiutato), eccomi a chiedere pareri e consigli sull'allestimento del mio acquario.
Ve lo descrivo.
Rio 180 con filtro, pompa, illuminazione originali avuti in dotazione all'acquisto dell'acquario. Solo nel filtro ho sostituito parte delle spugne con cannolicchi e da poco ho aggiunto della torba.
Non ho fondo fertile ma solo sabbia di quarzo, questo perchè inizialmente il tutto è stato pensato per ospitare dei ciclidi sudamericani che avrebbero rovinato eventuali piante, poi le cose non sono andate proprio come avrei voluto...... #07
Piante: 2 cryptocoryne, 1 anubias nana, ceratopteris, bacopa.
Pesci: 1 peckoltia, 1 ancistrus, 5 barbus titteya, 5 Hyphessobrycon herbertaxelrodi, 1 colisa lalia, 3 scalari (ancora piccoli) (Scelta quasi obbligata avendo avuto delusioni con altre specie).
Valori: No2 0, Kh 6, Ph 7,5, Temp. 26°C.
L'acquario si trova su un muretto al centro di una stanza, per cui è visibile da tre lati.

Vorrei aumentare le piante ma a questo punto non so quali scegliere, se restare sulle varietà che già ho od optare per qualcosa di diverso, soprattutto non so dove posizionarle. Se pensate che ci sia anche qualcosa da cambiare ditemi pure!
Però non siate troppo duri con le critiche perchè poi ci resto male... #12

A voi la parola!!! :-))

saetta
22-02-2009, 18:01
Dopo vari problemi per cui ho chiesto più volte suggerimento qui (e colgo l'occasione per ringraziare nuovamente tutti quelli che mi hanno aiutato), eccomi a chiedere pareri e consigli sull'allestimento del mio acquario.
Ve lo descrivo.
Rio 180 con filtro, pompa, illuminazione originali avuti in dotazione all'acquisto dell'acquario. Solo nel filtro ho sostituito parte delle spugne con cannolicchi e da poco ho aggiunto della torba.
Non ho fondo fertile ma solo sabbia di quarzo, questo perchè inizialmente il tutto è stato pensato per ospitare dei ciclidi sudamericani che avrebbero rovinato eventuali piante, poi le cose non sono andate proprio come avrei voluto...... #07
Piante: 2 cryptocoryne, 1 anubias nana, ceratopteris, bacopa.
Pesci: 1 peckoltia, 1 ancistrus, 5 barbus titteya, 5 Hyphessobrycon herbertaxelrodi, 1 colisa lalia, 3 scalari (ancora piccoli) (Scelta quasi obbligata avendo avuto delusioni con altre specie).
Valori: No2 0, Kh 6, Ph 7,5, Temp. 26°C.
L'acquario si trova su un muretto al centro di una stanza, per cui è visibile da tre lati.

Vorrei aumentare le piante ma a questo punto non so quali scegliere, se restare sulle varietà che già ho od optare per qualcosa di diverso, soprattutto non so dove posizionarle. Se pensate che ci sia anche qualcosa da cambiare ditemi pure!
Però non siate troppo duri con le critiche perchè poi ci resto male... #12

A voi la parola!!! :-))

armata nera
22-02-2009, 21:12
A me piace.... metere del muschio no??? anche di semplice gestione... ;) e poi magari qualche vallisnaria che non necessiti di molta luce....;)

armata nera
22-02-2009, 21:12
A me piace.... metere del muschio no??? anche di semplice gestione... ;) e poi magari qualche vallisnaria che non necessiti di molta luce....;)

livia
22-02-2009, 21:17
Anche secondo me è molto bello!! Per le piante aggiungerei un'altra anubias, magari legata alla roccia al centro...Poi va a gusto personale, ma essendo visibile da 3 lati (se ho capito bene) eviterei piante alte...meglio piante basse che crescono in orizzontale, anche perché gli scalari crescendo avranno bisogno di una colonna d'acqua notevole ed è meglio non limitare troppo lo spazio di nuoto...

PS. Come fai a non avere l'acqua ambrata avendo inserito la torba? Io nel mio l'ho messa per abbassate il pH e ora ho una fogna...

livia
22-02-2009, 21:17
Anche secondo me è molto bello!! Per le piante aggiungerei un'altra anubias, magari legata alla roccia al centro...Poi va a gusto personale, ma essendo visibile da 3 lati (se ho capito bene) eviterei piante alte...meglio piante basse che crescono in orizzontale, anche perché gli scalari crescendo avranno bisogno di una colonna d'acqua notevole ed è meglio non limitare troppo lo spazio di nuoto...

PS. Come fai a non avere l'acqua ambrata avendo inserito la torba? Io nel mio l'ho messa per abbassate il pH e ora ho una fogna...

fedede
22-02-2009, 22:29
io metterei piante che restano basse come cryptocoryne, pogostemon e anubias nane ;-)

fedede
22-02-2009, 22:29
io metterei piante che restano basse come cryptocoryne, pogostemon e anubias nane ;-)

saetta
22-02-2009, 22:39
Grazie davvero per i consigli! Mi piace l'idea dell'anubias sulla roccia, la pogostemon devo vedere quale sia perchè confesso di non conoscerla, anche sul muschio ci faccio un pensierino. Sulla parte "dietro", dove ho quelle piante più alte mi consigliate di lasciare così o fare qualche aggiunta?

Per livia: in effetti è da poco che ho la torba, per questo non ho l'acqua molto gialla, anche se a vederlo di persona qualcosa si nota, tra l'altro per il momento non ho nemmeno avuto cambiamenti di Ph!

saetta
22-02-2009, 22:39
Grazie davvero per i consigli! Mi piace l'idea dell'anubias sulla roccia, la pogostemon devo vedere quale sia perchè confesso di non conoscerla, anche sul muschio ci faccio un pensierino. Sulla parte "dietro", dove ho quelle piante più alte mi consigliate di lasciare così o fare qualche aggiunta?

Per livia: in effetti è da poco che ho la torba, per questo non ho l'acqua molto gialla, anche se a vederlo di persona qualcosa si nota, tra l'altro per il momento non ho nemmeno avuto cambiamenti di Ph!

Valeriuccio
22-02-2009, 22:50
bella la radice, ma le pietre solo veramente poco poco natuali, oltretutto nella parte centrale della vasca...in tutta la lunghezza inserire altre piante, così è molto spoglio...

Valeriuccio
22-02-2009, 22:50
bella la radice, ma le pietre solo veramente poco poco natuali, oltretutto nella parte centrale della vasca...in tutta la lunghezza inserire altre piante, così è molto spoglio...

nanni87
23-02-2009, 00:27
io metterei due belle echindorus bleheri nella parte sinistra a coprire il filtro e a far scena...
Toglierei le pietre magari sostituendole con un legno che offra anche riparo al peckoltia...Oppure inseriscne uno che faccia da tana nella parte piantumata(vicino al filtro.Insomma io arrederei solo un lato lasciando libero il resto della vasca per il nuoto.
Farei per la restante estensione della vasca un pratino usando echindorus tenellus o sagittaria subulata sempre se ce la fai con la luce. #36#
Presta particolare attenzione a creare delle zone in cui i pesci possano nascondersi se sono spaventati...
Se non hanno nascondigli che li fanno sentire al sicuro si stressano parecchio e ne risentono...
Per far formare la coppia inserisci altri 2 scalari della stessa dimensione degli altri.Quando si forma la coppia dai via gli altri 3.
Il colisa da solo non me lo vedo...lo toglierei...
Riguardo gli altri pesci hai controllato che i valori in vasca corrispondono ai valori dell'acqua di cui necessitano?

nanni87
23-02-2009, 00:27
io metterei due belle echindorus bleheri nella parte sinistra a coprire il filtro e a far scena...
Toglierei le pietre magari sostituendole con un legno che offra anche riparo al peckoltia...Oppure inseriscne uno che faccia da tana nella parte piantumata(vicino al filtro.Insomma io arrederei solo un lato lasciando libero il resto della vasca per il nuoto.
Farei per la restante estensione della vasca un pratino usando echindorus tenellus o sagittaria subulata sempre se ce la fai con la luce. #36#
Presta particolare attenzione a creare delle zone in cui i pesci possano nascondersi se sono spaventati...
Se non hanno nascondigli che li fanno sentire al sicuro si stressano parecchio e ne risentono...
Per far formare la coppia inserisci altri 2 scalari della stessa dimensione degli altri.Quando si forma la coppia dai via gli altri 3.
Il colisa da solo non me lo vedo...lo toglierei...
Riguardo gli altri pesci hai controllato che i valori in vasca corrispondono ai valori dell'acqua di cui necessitano?

ale90
23-02-2009, 10:18
ma come fa a fare un pratino di tenellus senza fondo fertile?

ale90
23-02-2009, 10:18
ma come fa a fare un pratino di tenellus senza fondo fertile?

saetta
23-02-2009, 10:32
Caspita ragazzi, sono andata a vedere tutte le piante che mi avete consigliato e sono una più bella dell'altra!!! #17
Mi viene solo il dubbio se con la sola sabbia possano crescere bene, soprattutto per quanto riguarda quelle da "pratino", per la luce non saprei, i neon sono i due della Juwell da 45 W t5.
Riguardo i nascondigli credo che la peckoltia non abbia problemi in quanto non si vede mai!!! Si è trovata un bel posticino all'inizio della radice che appunta forma una piccola tana e di lì non si muove praticamente mai, intendo quando la luce è accesa, di notte invece esce, devo dire che è un po' come non averla...Basta che sia contenta lei!
Per gli altri pesci credo che abbiano molto apprezzato la ceratopteris, specie il colisa ed i barbus, per questo volevo in qualche modo incrementare la vegetazione in questa zona.
Rispondendo sull'argomento popolazione premetto che è un po' una storia lunga ed immagino che non sia il caso di stare a raccontare tutto qui, per farla breve tutti i pesci che ho adesso in vasca sono quelli rimasti dopo vari "esperimenti" andati male, ad esempio, di colisa ne avevo una coppia ma la femmina è morta, di scalari, che sono gli ultimi arrivati, ne ho avuti praticamente 6 e questi sono quelli rimasti (tutto quanto non per colpa mia ma perchè sono stata un po' sfortunata con gli acquisti!). Inoltre mi ero già informata sulla possibilità di dare indietro alcuni pesci ma ho ricevuto risposta negativa, ormai mi ci sono affezionata :-)
In definitiva sono molto contenta di tutto quello che fin'ora mi avete detto, sono pienamente d'accordo sul fatto di arredare la parte vicina al filtro anche se in effetti poi la restante sembra un po' vuota, ma con i nomi delle piante basse che mi avete dato credo che ne verrebbe fuori qualcosa di buono.
Vi chiedo solo se secondo voi senza fondo è possibile avere dei risultati soddisfacenti.

Scusate se mi sono un po' dilungata!!!

saetta
23-02-2009, 10:32
Caspita ragazzi, sono andata a vedere tutte le piante che mi avete consigliato e sono una più bella dell'altra!!! #17
Mi viene solo il dubbio se con la sola sabbia possano crescere bene, soprattutto per quanto riguarda quelle da "pratino", per la luce non saprei, i neon sono i due della Juwell da 45 W t5.
Riguardo i nascondigli credo che la peckoltia non abbia problemi in quanto non si vede mai!!! Si è trovata un bel posticino all'inizio della radice che appunta forma una piccola tana e di lì non si muove praticamente mai, intendo quando la luce è accesa, di notte invece esce, devo dire che è un po' come non averla...Basta che sia contenta lei!
Per gli altri pesci credo che abbiano molto apprezzato la ceratopteris, specie il colisa ed i barbus, per questo volevo in qualche modo incrementare la vegetazione in questa zona.
Rispondendo sull'argomento popolazione premetto che è un po' una storia lunga ed immagino che non sia il caso di stare a raccontare tutto qui, per farla breve tutti i pesci che ho adesso in vasca sono quelli rimasti dopo vari "esperimenti" andati male, ad esempio, di colisa ne avevo una coppia ma la femmina è morta, di scalari, che sono gli ultimi arrivati, ne ho avuti praticamente 6 e questi sono quelli rimasti (tutto quanto non per colpa mia ma perchè sono stata un po' sfortunata con gli acquisti!). Inoltre mi ero già informata sulla possibilità di dare indietro alcuni pesci ma ho ricevuto risposta negativa, ormai mi ci sono affezionata :-)
In definitiva sono molto contenta di tutto quello che fin'ora mi avete detto, sono pienamente d'accordo sul fatto di arredare la parte vicina al filtro anche se in effetti poi la restante sembra un po' vuota, ma con i nomi delle piante basse che mi avete dato credo che ne verrebbe fuori qualcosa di buono.
Vi chiedo solo se secondo voi senza fondo è possibile avere dei risultati soddisfacenti.

Scusate se mi sono un po' dilungata!!!

saetta
23-02-2009, 10:33
Ah, ecco, forse questa è già una risposta...... #24

saetta
23-02-2009, 10:33
Ah, ecco, forse questa è già una risposta...... #24

nanni87
23-02-2009, 12:07
secondo me se la luce è sufficiente potrebbe tranquillamente fare un pratino di tenellus o di sagittaria...Integrando con pastiglie apposite da interrare e avviando un protocollo di fertilizzazione in colonna secondo me avrebbero tutto il nutrimento sufficiente.

Tornando ai pesci: guardando qua e la su internet ho visto che possono starci...
Ti consiglio di abbassare il ph a 7....Il valore attuale è altino.
Resto della mia opinione riguardo il colisa...secondo me dovresti trovargli una casa piu appropriata.
Non dovresti avere problemi nel farlo.Infondo è solo un esemplare

nanni87
23-02-2009, 12:07
secondo me se la luce è sufficiente potrebbe tranquillamente fare un pratino di tenellus o di sagittaria...Integrando con pastiglie apposite da interrare e avviando un protocollo di fertilizzazione in colonna secondo me avrebbero tutto il nutrimento sufficiente.

Tornando ai pesci: guardando qua e la su internet ho visto che possono starci...
Ti consiglio di abbassare il ph a 7....Il valore attuale è altino.
Resto della mia opinione riguardo il colisa...secondo me dovresti trovargli una casa piu appropriata.
Non dovresti avere problemi nel farlo.Infondo è solo un esemplare

peppealb
23-02-2009, 12:40
guarda che l'anubias vuole le radici nel fondo!!!

peppealb
23-02-2009, 12:40
guarda che l'anubias vuole le radici nel fondo!!!

nanni87
23-02-2009, 20:56
guarda che l'anubias vuole le radici nel fondo!!!
assolutamente no....L'anubias è una pianta epifita come anche il microsorium....Cresce molto rigogliosa ancorata a legni o rocce...
Certo cresce bene anche piantata nel substrato a patto che il rizoma venga lasciato dissotterrato.

nanni87
23-02-2009, 20:56
guarda che l'anubias vuole le radici nel fondo!!!
assolutamente no....L'anubias è una pianta epifita come anche il microsorium....Cresce molto rigogliosa ancorata a legni o rocce...
Certo cresce bene anche piantata nel substrato a patto che il rizoma venga lasciato dissotterrato.

saetta
24-02-2009, 17:01
Per il ph lo so che è altino, infatti sto cercando di abbassarlo con la torba, solo che al momento non ho ottenuto buoni risultati, quale può essere la causa?
Il colisa poverino, come già dicevo, ormai ho deciso di tenerlo perchè ci siamo affezionati (e poi veramente non saprei dove alloggiarlo!!! Qui i negozianti sono un po' restii a prendere pesci indietro).
Per le piante invece, con il sistema delle pastiglie, mi date il via libero? Certo l'idea del pratino mi stuzzica alquanto.....devo solo vedere cosa trovo in giro.
Per adesso vi ringrazio molto per i preziosi suggerimenti, mi sono stati tutti utili per chiarirmi un po' le idee, qualcosa avevo in mente già da sola ma certo ora posso provare a realizzare un acquario di tutto rispetto........beh, per quel che mi sarà possibile almeno! :-))

saetta
24-02-2009, 17:01
Per il ph lo so che è altino, infatti sto cercando di abbassarlo con la torba, solo che al momento non ho ottenuto buoni risultati, quale può essere la causa?
Il colisa poverino, come già dicevo, ormai ho deciso di tenerlo perchè ci siamo affezionati (e poi veramente non saprei dove alloggiarlo!!! Qui i negozianti sono un po' restii a prendere pesci indietro).
Per le piante invece, con il sistema delle pastiglie, mi date il via libero? Certo l'idea del pratino mi stuzzica alquanto.....devo solo vedere cosa trovo in giro.
Per adesso vi ringrazio molto per i preziosi suggerimenti, mi sono stati tutti utili per chiarirmi un po' le idee, qualcosa avevo in mente già da sola ma certo ora posso provare a realizzare un acquario di tutto rispetto........beh, per quel che mi sarà possibile almeno! :-))

livia
24-02-2009, 17:07
L'acqua se troppo dura fa da tampone al pH e impedisce di farlo scendere più di tanto...se puoi fai qualche cambio d'acqua con acqua di osmosi per abbassare la durezza e il pH dovrebbe scendere...

livia
24-02-2009, 17:07
L'acqua se troppo dura fa da tampone al pH e impedisce di farlo scendere più di tanto...se puoi fai qualche cambio d'acqua con acqua di osmosi per abbassare la durezza e il pH dovrebbe scendere...

saetta
24-02-2009, 20:31
Ah ecco, forse è quello il problema! Vedrò se riesco a fare come dici tu. La cosa strana è che, come già ti dicevo rispondendo ad una tua domanda, nemmeno l'acqua pare averne risentito nel senso che non ha assunto la tipica colorazione ambrata, si nota appena appena, sembra quasi che non abbia avuto efficacia. Non è che ho sbagliato qualcosa io?

saetta
24-02-2009, 20:31
Ah ecco, forse è quello il problema! Vedrò se riesco a fare come dici tu. La cosa strana è che, come già ti dicevo rispondendo ad una tua domanda, nemmeno l'acqua pare averne risentito nel senso che non ha assunto la tipica colorazione ambrata, si nota appena appena, sembra quasi che non abbia avuto efficacia. Non è che ho sbagliato qualcosa io?

nanni87
25-02-2009, 13:12
quanti grammi di torba hai messo?
quali sono le dimensioni del tuo acquario?o se preferisci da quanti litri è il tuo acquario?
Riguardo il pratino dai uno sguardo nel mercatino.Forse puoi trovare qualcosa a poco prezzo.

nanni87
25-02-2009, 13:12
quanti grammi di torba hai messo?
quali sono le dimensioni del tuo acquario?o se preferisci da quanti litri è il tuo acquario?
Riguardo il pratino dai uno sguardo nel mercatino.Forse puoi trovare qualcosa a poco prezzo.

saetta
25-02-2009, 15:51
L'acquario è un rio 180 quindi saranno poco meno di 180 litri. Di torba se non sbaglio ne ho messi 160 gr. e l'ho sistemata nel filtro, sopra tutti i materiali, dentro una calza.

Grazie per il suggerimento, vado a dare un'occhiata nella sezione del mercatino!

saetta
25-02-2009, 15:51
L'acquario è un rio 180 quindi saranno poco meno di 180 litri. Di torba se non sbaglio ne ho messi 160 gr. e l'ho sistemata nel filtro, sopra tutti i materiali, dentro una calza.

Grazie per il suggerimento, vado a dare un'occhiata nella sezione del mercatino!

saetta
08-03-2009, 15:29
Dopo aver cercato di seguire i vostri preziosi consigli, ecco come risulta il mio acquario adesso.
L'idea era quella di formare al centro una macchietta tipo pratino (come suggerito da nanni87), con delle piantine basse ma al negozio dove sono andata non ne avevano a sufficienza per cui ho dovuto accontentarmi di quello che ho trovato (ma devo dire di esserne rimasta molto soddisfatta!).
In pratica ho semplicemente sistemato, come si vede dalle foto, delle cryptocoryne wendtii var. marrone, in modo che dalla radice vengano verso il centro dell'acquario, e delle cryptocoryne nevillii vicino alla roccetta più piccola. Per il momento il risultato per me è molto piacevole, non vorrei però trovarmi, invece che con una specie di pratino, con una siepe se le piante dovessero crescere troppo!!! Non che mi dispiaccia se mi crescono ovviamente, solo che cambierebbe molto il risultato finale.

Che ancora non è a posto lo so bene (tra l'altro le foto non rendono nemmeno molto), ma vi assicuro che è proprio l'obiettivo che avrei sperato di raggiungere, per cui ditemi pure tutto quello che pensate ma io intanto vi ringrazio ancora per gli ottimi consigli che mi avete dato! #25

saetta
08-03-2009, 15:29
Dopo aver cercato di seguire i vostri preziosi consigli, ecco come risulta il mio acquario adesso.
L'idea era quella di formare al centro una macchietta tipo pratino (come suggerito da nanni87), con delle piantine basse ma al negozio dove sono andata non ne avevano a sufficienza per cui ho dovuto accontentarmi di quello che ho trovato (ma devo dire di esserne rimasta molto soddisfatta!).
In pratica ho semplicemente sistemato, come si vede dalle foto, delle cryptocoryne wendtii var. marrone, in modo che dalla radice vengano verso il centro dell'acquario, e delle cryptocoryne nevillii vicino alla roccetta più piccola. Per il momento il risultato per me è molto piacevole, non vorrei però trovarmi, invece che con una specie di pratino, con una siepe se le piante dovessero crescere troppo!!! Non che mi dispiaccia se mi crescono ovviamente, solo che cambierebbe molto il risultato finale.

Che ancora non è a posto lo so bene (tra l'altro le foto non rendono nemmeno molto), ma vi assicuro che è proprio l'obiettivo che avrei sperato di raggiungere, per cui ditemi pure tutto quello che pensate ma io intanto vi ringrazio ancora per gli ottimi consigli che mi avete dato! #25

saetta
08-03-2009, 15:43
Particolare nuove piantine.Particolare http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010681_283.jpg

saetta
08-03-2009, 15:43
Particolare nuove piantine.

nosceteipsum
10-03-2009, 20:09
questa vasca mi piace molto!
e il fatto che, aperta su tre lati sia più difficile da arredare, rende la sfida più intrigante.
mi intrometto un po' nella discussione...
bene, io inizierei col mettere un altro bel tronco ramificato in aggiunta a quello già esistente, più lungo e senza piante legate sopra. mi piace l'andamento orizzontale della radice che hai messo e penso che dovresti dare maggior forza a questo segno. se hai un po' di tempo, prova con della carta vetrata a smussare i tagli netti alle estremità e il gioco è fatto.

per la zona del filtro, io opterei per del Microsorium pteropus o altre felci. coprono molto, sono di un bel verde, le puoi attaccare ai tronchi e non hanno problemi di luce e fertilizzazione.

per quanto riguarda le rocce, io le toglierei. soprattutto se ti verrà voglia di aggiungere un legno come quello che ti dicevo. e lascerei tutta quella zona libera, fatta eccezione per il fondo che io piantumerei ancora a Cryptocoryne wendtii, che sono di un bel verde e rimangono di dimensioni contenute.

secondo me, con poche mosse, otterrai un bellissimo acquario, armonioso e di facile gestione. attenta, insomma, a non inserire decine di piante diverse e considera prima le questioni legate alla luce e alla fertilizzazione.

io sono per "l'acquario è una passione, non deve diventare una minaccia per la salute mentale" ahahahahaha

nosceteipsum
10-03-2009, 20:09
questa vasca mi piace molto!
e il fatto che, aperta su tre lati sia più difficile da arredare, rende la sfida più intrigante.
mi intrometto un po' nella discussione...
bene, io inizierei col mettere un altro bel tronco ramificato in aggiunta a quello già esistente, più lungo e senza piante legate sopra. mi piace l'andamento orizzontale della radice che hai messo e penso che dovresti dare maggior forza a questo segno. se hai un po' di tempo, prova con della carta vetrata a smussare i tagli netti alle estremità e il gioco è fatto.

per la zona del filtro, io opterei per del Microsorium pteropus o altre felci. coprono molto, sono di un bel verde, le puoi attaccare ai tronchi e non hanno problemi di luce e fertilizzazione.

per quanto riguarda le rocce, io le toglierei. soprattutto se ti verrà voglia di aggiungere un legno come quello che ti dicevo. e lascerei tutta quella zona libera, fatta eccezione per il fondo che io piantumerei ancora a Cryptocoryne wendtii, che sono di un bel verde e rimangono di dimensioni contenute.

secondo me, con poche mosse, otterrai un bellissimo acquario, armonioso e di facile gestione. attenta, insomma, a non inserire decine di piante diverse e considera prima le questioni legate alla luce e alla fertilizzazione.

io sono per "l'acquario è una passione, non deve diventare una minaccia per la salute mentale" ahahahahaha

saetta
11-03-2009, 11:02
Grazie!!! Non sai quanto mi abbiano fatto piacere i tuoi complimenti!!! #22 #22
Devo dire che sono molto soddisfatta di quello che ho ottenuto perchè pensa che ho iniziato senza nessuna pianta, per questo non ho un fondo fertile. Poi mi sono assolutamente dovuta ricredere, così è molto più naturale e mi pare addirittura di vedere i pesciolini più contenti, inoltre non essendomi mai informata sull'argomento piante, pensavo proprio che avrei combinato solo pasticci ed una gran confusione!!! Certo le prime che ho introdotto devo dire di averle prese un po' a caso e si vede, quelle messe in seguito danno una certa idea di omogeneità che con le altre c'entrano ben poco! Intendiamoci, con questo non intendo dire che adesso sia un acquario bellissimo e perfetto, tutt'altro, voglio solo dire che per come ho iniziato ho apportato dei grandi cambiamenti che sicuramente lo hanno molto migliorato.
Ora vedrò come va avanti, soprattutto le piccole cryptocoryne che ho piantumato per ultime e, se l'effetto mi piace, farò proprio come hai consigliato tu, ne aggiungerò altre. Avrei tanto voluto prendere qualcosa di ancora più piccolo ma 'ste piante più piccole sono e più costano, com'è?!?!?
Sulle rocce anche io tante volte, cercando di essere obiettiva, mi rendo conto che non sono il massimo e che sicuramente un bel legno, magari anche un po' più grosso e corto, oppure delle rocce piatte, starebbero meglio, ma su quelle (come su altre scelte) non posso intervenire perchè io ho il 50% dell'acquario ed al proprietario dell'altro 50% (mio marito!!!) piacciono molto, le ha scelte lui, e non ci pensa minimamente a toglierle da lì!!! #17
Sul microsorum mi sa che ci faccio un pensierino perchè la bacopa cresce poco e copre poco, inoltre questo sarebbe più simile alle altre piante per cui credo che il risultato sarebbe più piacevole alla vista, devo solo sperare di trovarlo perchè qui, come piante, i negozi sono pochissimo riforniti.
Ti ringrazio di nuovo molto, mi ha fatto davvero piacere ricevere ancora consigli perchè se ne ha sempre bisogno, soprattutto se si è inesperti come me!!! :-))

saetta
11-03-2009, 11:02
Grazie!!! Non sai quanto mi abbiano fatto piacere i tuoi complimenti!!! #22 #22
Devo dire che sono molto soddisfatta di quello che ho ottenuto perchè pensa che ho iniziato senza nessuna pianta, per questo non ho un fondo fertile. Poi mi sono assolutamente dovuta ricredere, così è molto più naturale e mi pare addirittura di vedere i pesciolini più contenti, inoltre non essendomi mai informata sull'argomento piante, pensavo proprio che avrei combinato solo pasticci ed una gran confusione!!! Certo le prime che ho introdotto devo dire di averle prese un po' a caso e si vede, quelle messe in seguito danno una certa idea di omogeneità che con le altre c'entrano ben poco! Intendiamoci, con questo non intendo dire che adesso sia un acquario bellissimo e perfetto, tutt'altro, voglio solo dire che per come ho iniziato ho apportato dei grandi cambiamenti che sicuramente lo hanno molto migliorato.
Ora vedrò come va avanti, soprattutto le piccole cryptocoryne che ho piantumato per ultime e, se l'effetto mi piace, farò proprio come hai consigliato tu, ne aggiungerò altre. Avrei tanto voluto prendere qualcosa di ancora più piccolo ma 'ste piante più piccole sono e più costano, com'è?!?!?
Sulle rocce anche io tante volte, cercando di essere obiettiva, mi rendo conto che non sono il massimo e che sicuramente un bel legno, magari anche un po' più grosso e corto, oppure delle rocce piatte, starebbero meglio, ma su quelle (come su altre scelte) non posso intervenire perchè io ho il 50% dell'acquario ed al proprietario dell'altro 50% (mio marito!!!) piacciono molto, le ha scelte lui, e non ci pensa minimamente a toglierle da lì!!! #17
Sul microsorum mi sa che ci faccio un pensierino perchè la bacopa cresce poco e copre poco, inoltre questo sarebbe più simile alle altre piante per cui credo che il risultato sarebbe più piacevole alla vista, devo solo sperare di trovarlo perchè qui, come piante, i negozi sono pochissimo riforniti.
Ti ringrazio di nuovo molto, mi ha fatto davvero piacere ricevere ancora consigli perchè se ne ha sempre bisogno, soprattutto se si è inesperti come me!!! :-))

nosceteipsum
11-03-2009, 11:11
ahahah
siamo in due, allora eheeheheh

nosceteipsum
11-03-2009, 11:11
ahahah
siamo in due, allora eheeheheh

saetta
11-03-2009, 11:20
Mi sono permessa di andare a vedere dove portano i link nella tua firma e sono rimasta senza parole!!! Complimenti, hai una vasca fantastica! Oltretutto penso sia uno degli acquari che mi sono andata a guardare più spesso proprio perchè lo adoro.
Che dire...è una meraviglia! Penso che un acquario possa piacere per più di un motivo, perchè può essere rilassante, può essere ..."zen", perchè ti dà l'idea di selvaggio! Oppure di perfezione ma anche freddezza. Il tuo mi è sempre piaciuto perchè sembra veramente una fotografia scattata in una foresta, non mi dà per niente l'idea di essere una riproduzione artificiale. Bravo davvero! #25
Vedo che appunto hai usato il microsorum di cui sopra ed in effetti rende proprio molto, sono sempre più convinta di provare a cercarlo.

saetta
11-03-2009, 11:20
Mi sono permessa di andare a vedere dove portano i link nella tua firma e sono rimasta senza parole!!! Complimenti, hai una vasca fantastica! Oltretutto penso sia uno degli acquari che mi sono andata a guardare più spesso proprio perchè lo adoro.
Che dire...è una meraviglia! Penso che un acquario possa piacere per più di un motivo, perchè può essere rilassante, può essere ..."zen", perchè ti dà l'idea di selvaggio! Oppure di perfezione ma anche freddezza. Il tuo mi è sempre piaciuto perchè sembra veramente una fotografia scattata in una foresta, non mi dà per niente l'idea di essere una riproduzione artificiale. Bravo davvero! #25
Vedo che appunto hai usato il microsorum di cui sopra ed in effetti rende proprio molto, sono sempre più convinta di provare a cercarlo.