PDA

Visualizza la versione completa : Portata Eheim compact 2000+


Pierre
21-02-2009, 19:27
Ho questa pompa come risalita ed ho provato solo oggi a vedere quanta acqua fa girare 360 lt/h, non vi sembra poco?

Pierre
21-02-2009, 19:27
Ho questa pompa come risalita ed ho provato solo oggi a vedere quanta acqua fa girare 360 lt/h, non vi sembra poco?

Maurizio Senia (Mauri)
21-02-2009, 21:29
Pierre, E si e un po poco dipende se hai curve ho che prevalenza deve vincere? Su una tabella che gira in internet su 143 cm di prevalenza e stata misurata una portata effettiva di 570 l/h........

Maurizio Senia (Mauri)
21-02-2009, 21:29
Pierre, E si e un po poco dipende se hai curve ho che prevalenza deve vincere? Su una tabella che gira in internet su 143 cm di prevalenza e stata misurata una portata effettiva di 570 l/h........

ALGRANATI
21-02-2009, 21:55
Pierre, quanta strada in salita deve fare???

360 sono veramente pochi pochi.......passa alle sorelle famose oppure alle aquabee 2001/1

ALGRANATI
21-02-2009, 21:55
Pierre, quanta strada in salita deve fare???

360 sono veramente pochi pochi.......passa alle sorelle famose oppure alle aquabee 2001/1

Pierre
21-02-2009, 23:32
Boh, io ho 113 cm. di prevalenza con tubo da 25mm. ma ho un percorso un tantino tortuoso con 5 curve da 90°. -28d#
Appena ho un secondo voglio provare a mettere la AB2000/1 che ho nella vasca + piccola e poi misuro.

Pierre
21-02-2009, 23:32
Boh, io ho 113 cm. di prevalenza con tubo da 25mm. ma ho un percorso un tantino tortuoso con 5 curve da 90°. -28d#
Appena ho un secondo voglio provare a mettere la AB2000/1 che ho nella vasca + piccola e poi misuro.

Maurizio Senia (Mauri)
21-02-2009, 23:41
Cinque curve non sono poche e poi hai la risalita da 25 mm che anche quella disperde con quella misura dei tubi devi mettere una 1260....

Maurizio Senia (Mauri)
21-02-2009, 23:41
Cinque curve non sono poche e poi hai la risalita da 25 mm che anche quella disperde con quella misura dei tubi devi mettere una 1260....

Pierre
21-02-2009, 23:45
Cinque curve non sono poche e poi hai la risalita da 25 mm che anche quella disperde con quella misura dei tubi devi mettere una 1260....




Ce l'ho ma consuma un botto e vibra.
Dici che non è suff. la AB 2000/1 ?

Pierre
21-02-2009, 23:45
Cinque curve non sono poche e poi hai la risalita da 25 mm che anche quella disperde con quella misura dei tubi devi mettere una 1260....




Ce l'ho ma consuma un botto e vibra.
Dici che non è suff. la AB 2000/1 ?

IVANO
22-02-2009, 01:11
Pierre, 5 curve sono troppe, io vado in vasca con una sola curva e siamo intorno ai 750 lt/h

IVANO
22-02-2009, 01:11
Pierre, 5 curve sono troppe, io vado in vasca con una sola curva e siamo intorno ai 750 lt/h

Pierre
22-02-2009, 01:24
agente25, ti spiego Aquamar lo fa così partendo dalla sump il tutto con tubo in pvc da 25mm. : pompa di risalita 1^ curva a 90° a sx pezzo dritto in orrizzontale 2^curva e siamo sotto il foro della vasca andiamo su fino al livello della vasca, 3^ curva pezzettino dritto orrizzontale e poi le altre due per abbassarsi di 5 cm dal livello.

____ livello acqua
| |_ uscita
|
|
|
|
|
|_______
|
|
pompa

Potrei togliere le due curve sotto ed unire la pompa con un tubo flessibile
oppure vedere se posso spostare lo schiumatoio dove c'è ora la pompa (che è in uno scomparto separato) e andare su dritto.

Pierre
22-02-2009, 01:24
agente25, ti spiego Aquamar lo fa così partendo dalla sump il tutto con tubo in pvc da 25mm. : pompa di risalita 1^ curva a 90° a sx pezzo dritto in orrizzontale 2^curva e siamo sotto il foro della vasca andiamo su fino al livello della vasca, 3^ curva pezzettino dritto orrizzontale e poi le altre due per abbassarsi di 5 cm dal livello.

____ livello acqua
| |_ uscita
|
|
|
|
|
|_______
|
|
pompa

Potrei togliere le due curve sotto ed unire la pompa con un tubo flessibile
oppure vedere se posso spostare lo schiumatoio dove c'è ora la pompa (che è in uno scomparto separato) e andare su dritto.

Pierre
22-02-2009, 01:26
Che casino nell'anteprima veniva giusto. #23

Pierre
22-02-2009, 01:26
Che casino nell'anteprima veniva giusto. #23

Maurizio Senia (Mauri)
22-02-2009, 10:34
Pierre, Prova la AB2000/1 e misura devi avere almeno 700/800 l/h di risalita reale.....se no prima di levare la Compact leva le 2 curve superiori e rifai la prova.

Maurizio Senia (Mauri)
22-02-2009, 10:34
Pierre, Prova la AB2000/1 e misura devi avere almeno 700/800 l/h di risalita reale.....se no prima di levare la Compact leva le 2 curve superiori e rifai la prova.

Pierre
23-02-2009, 14:28
mauri10565, ho messo la AB2000/1 e ad ochhio lla differenza è notevole (anche il rumore dello scarico).
Appena ho un secondo provo a misurare.

agente25, 750 con una 2000+ ?

Pierre
23-02-2009, 14:28
mauri10565, ho messo la AB2000/1 e ad ochhio lla differenza è notevole (anche il rumore dello scarico).
Appena ho un secondo provo a misurare.

agente25, 750 con una 2000+ ?

IVANO
23-02-2009, 14:33
agente25, 750 con una 2000+ ?

SI, ma con una sola curva alla fine, cioè giusto per dirigere il getto in vasca e non sul muro, per il resto tubo da 25 dritto

IVANO
23-02-2009, 14:33
agente25, 750 con una 2000+ ?

SI, ma con una sola curva alla fine, cioè giusto per dirigere il getto in vasca e non sul muro, per il resto tubo da 25 dritto

Pierre
23-02-2009, 16:50
Allora, ho misurato con la AB 720 lt/h #22
Certo che è il doppio rispetto la compact #24

Pierre
23-02-2009, 16:50
Allora, ho misurato con la AB 720 lt/h #22
Certo che è il doppio rispetto la compact #24

ALGRANATI
23-02-2009, 22:00
Pierre, così è corretto ;-)

ALGRANATI
23-02-2009, 22:00
Pierre, così è corretto ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
23-02-2009, 22:57
Allora, ho misurato con la AB 720 lt/h #22
Certo che è il doppio rispetto la compact #24

Si deve risalire almeno il doppio del litraggio netto l'ora......

Maurizio Senia (Mauri)
23-02-2009, 22:57
Allora, ho misurato con la AB 720 lt/h #22
Certo che è il doppio rispetto la compact #24

Si deve risalire almeno il doppio del litraggio netto l'ora......

Pierre
23-02-2009, 23:10
Ok grazie ragazzi così andiamo molto meglio. #36#
Sono curioso di provare la portata della compact nella vasca piccola dove prima c'era la AB.

Pierre
23-02-2009, 23:10
Ok grazie ragazzi così andiamo molto meglio. #36#
Sono curioso di provare la portata della compact nella vasca piccola dove prima c'era la AB.

MR_acropora
23-02-2009, 23:16
scusate se mi inserisco, ma come fate a misurare i litri reali che passano in un'ora in un determinato punto?

MR_acropora
23-02-2009, 23:16
scusate se mi inserisco, ma come fate a misurare i litri reali che passano in un'ora in un determinato punto?

ALGRANATI
23-02-2009, 23:18
MR_acropora, metti un contenitore e misuri quanti secondi ci mette a riempirlo e poi moltiplichi ;-)

ALGRANATI
23-02-2009, 23:18
MR_acropora, metti un contenitore e misuri quanti secondi ci mette a riempirlo e poi moltiplichi ;-)

MR_acropora
23-02-2009, 23:20
:-)) geniale :-)) io ho la 1260 la vasca sarà un 550 litri dovrei misurare quindi 1100? per essere ok?

MR_acropora
23-02-2009, 23:20
:-)) geniale :-)) io ho la 1260 la vasca sarà un 550 litri dovrei misurare quindi 1100? per essere ok?

ALGRANATI
24-02-2009, 09:06
si esatto

ALGRANATI
24-02-2009, 09:06
si esatto

MR_acropora
24-02-2009, 09:41
quindi se non sbaglio i calcoli:
60x60= 3600 s
1,5 Lt in 4s
3600/4= 900s
1,5x900= 1350 Lt/h
sono troppi?

MR_acropora
24-02-2009, 09:41
quindi se non sbaglio i calcoli:
60x60= 3600 s
1,5 Lt in 4s
3600/4= 900s
1,5x900= 1350 Lt/h
sono troppi?

Pierre
24-02-2009, 14:57
Personalmente preferisco averne troppi che pochi, ma su questo ci sono varie scuole di pensiero...

Pierre
24-02-2009, 14:57
Personalmente preferisco averne troppi che pochi, ma su questo ci sono varie scuole di pensiero...

MR_acropora
24-02-2009, 15:10
mmm... di certo non cambio la pompa perchè ho un maggior ricircolo... però sarei curioso di capirne di più per quanto riguarda i pensieri ke ritengono posivito una minor portata a confronto della maggiore.

MR_acropora
24-02-2009, 15:10
mmm... di certo non cambio la pompa perchè ho un maggior ricircolo... però sarei curioso di capirne di più per quanto riguarda i pensieri ke ritengono posivito una minor portata a confronto della maggiore.

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 18:11
MR_acropora, Ciao la regola dice che lo skimmer deve trattare la stessa quantità d'acqua che risale effettivamente.......

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 18:11
MR_acropora, Ciao la regola dice che lo skimmer deve trattare la stessa quantità d'acqua che risale effettivamente.......

Pierre
24-02-2009, 18:21
MR_acropora, Ciao la regola dice che lo skimmer deve trattare la stessa quantità d'acqua che risale effettivamente.......

Ciao, è una regola soggettiva, se vogliamo è quella più gettonata, ma ho sentito vari pareri nel forum che dicevano il contrario.

Pierre
24-02-2009, 18:21
MR_acropora, Ciao la regola dice che lo skimmer deve trattare la stessa quantità d'acqua che risale effettivamente.......

Ciao, è una regola soggettiva, se vogliamo è quella più gettonata, ma ho sentito vari pareri nel forum che dicevano il contrario.

MR_acropora
24-02-2009, 18:24
quindi avendo una compact2000 per alimentare lo skimmer diciamo che teoricamente potrebbe trattarla, anche se credo sia meglio avere un vano dove è contenuta la pompa di risalita in cui l'acqua arrivi solo dallo scarico dello skimmer, penso che non sia possibile però, perchè la 1260 non darebbe il tempo di riempirlo... rubinetto sull amandata?

MR_acropora
24-02-2009, 18:24
quindi avendo una compact2000 per alimentare lo skimmer diciamo che teoricamente potrebbe trattarla, anche se credo sia meglio avere un vano dove è contenuta la pompa di risalita in cui l'acqua arrivi solo dallo scarico dello skimmer, penso che non sia possibile però, perchè la 1260 non darebbe il tempo di riempirlo... rubinetto sull amandata?

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 21:06
MR_acropora, Ciao la regola dice che lo skimmer deve trattare la stessa quantità d'acqua che risale effettivamente.......

Ciao, è una regola soggettiva, se vogliamo è quella più gettonata, ma ho sentito vari pareri nel forum che dicevano il contrario.

Non lo inventato io il rapporto giusto skimmer risalita e 1/1 qui non ce niente di soggettivo........poi linee di pensiero ce ne quante ne vuoi.

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 21:06
MR_acropora, Ciao la regola dice che lo skimmer deve trattare la stessa quantità d'acqua che risale effettivamente.......

Ciao, è una regola soggettiva, se vogliamo è quella più gettonata, ma ho sentito vari pareri nel forum che dicevano il contrario.

Non lo inventato io il rapporto giusto skimmer risalita e 1/1 qui non ce niente di soggettivo........poi linee di pensiero ce ne quante ne vuoi.

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 21:07
quindi avendo una compact2000 per alimentare lo skimmer diciamo che teoricamente potrebbe trattarla, anche se credo sia meglio avere un vano dove è contenuta la pompa di risalita in cui l'acqua arrivi solo dallo scarico dello skimmer, penso che non sia possibile però, perchè la 1260 non darebbe il tempo di riempirlo... rubinetto sull amandata?

Per quello ce il rapporto 1/1 per far si che lo skimmer tratti quasi tutta l'acqua che scende in Sump......se ne arriva troppa non riesce.

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 21:07
quindi avendo una compact2000 per alimentare lo skimmer diciamo che teoricamente potrebbe trattarla, anche se credo sia meglio avere un vano dove è contenuta la pompa di risalita in cui l'acqua arrivi solo dallo scarico dello skimmer, penso che non sia possibile però, perchè la 1260 non darebbe il tempo di riempirlo... rubinetto sull amandata?

Per quello ce il rapporto 1/1 per far si che lo skimmer tratti quasi tutta l'acqua che scende in Sump......se ne arriva troppa non riesce.

MR_acropora
24-02-2009, 21:35
se volessi accostarmi a questa teoria basterebbe un rubinetto sulla risalita?o sarebbe sprecata come pompa?

MR_acropora
24-02-2009, 21:35
se volessi accostarmi a questa teoria basterebbe un rubinetto sulla risalita?o sarebbe sprecata come pompa?

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 21:38
MR_acropora, Ciao potresti mettere una pompa che faccia trattare allo Skimmer 1300 l/h.......IMHO.

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 21:38
MR_acropora, Ciao potresti mettere una pompa che faccia trattare allo Skimmer 1300 l/h.......IMHO.

MR_acropora
24-02-2009, 21:46
ma io ne ho una più grossa, ho la compact 2000... non ci dovrebbero essere problemi quindi...

MR_acropora
24-02-2009, 21:46
ma io ne ho una più grossa, ho la compact 2000... non ci dovrebbero essere problemi quindi...

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 22:26
ma io ne ho una più grossa, ho la compact 2000... non ci dovrebbero essere problemi quindi...

Dovrebbe andare bene......misura con un contenitore quanta acqua effettivamente tratta?

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 22:26
ma io ne ho una più grossa, ho la compact 2000... non ci dovrebbero essere problemi quindi...

Dovrebbe andare bene......misura con un contenitore quanta acqua effettivamente tratta?

Pierre
24-02-2009, 22:29
Non lo inventato io il rapporto giusto skimmer risalita e 1/1 qui non ce niente di soggettivo........poi linee di pensiero ce ne quante ne vuoi.



mauri10565, non ho detto che te lo sei inventato, ho solo detto che è una linea di pensiero e che quindi è soggettivo seguirla.
Se leggi il post dall'inizio infatti si parla del doppio della capacità della vasca, ora tu parli di trattare la stessa quantità dello skimmer, vedi...

MR_acropora,

Le istruzioni del tuo skimmer che pompa consigliano d'utilizzare?

Pierre
24-02-2009, 22:29
Non lo inventato io il rapporto giusto skimmer risalita e 1/1 qui non ce niente di soggettivo........poi linee di pensiero ce ne quante ne vuoi.



mauri10565, non ho detto che te lo sei inventato, ho solo detto che è una linea di pensiero e che quindi è soggettivo seguirla.
Se leggi il post dall'inizio infatti si parla del doppio della capacità della vasca, ora tu parli di trattare la stessa quantità dello skimmer, vedi...

MR_acropora,

Le istruzioni del tuo skimmer che pompa consigliano d'utilizzare?

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 23:19
Pierre, Ma sono 2 cose correlate la vasca ha bisogno di un interscambio vasca sump di 2 volte la capienza e lo schimmer a sua volta deve trattare la stessa quantità d'acqua che scende dallo scarico......sono regole conosciute e penso messe in atto da tutti.

Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2009, 23:19
Pierre, Ma sono 2 cose correlate la vasca ha bisogno di un interscambio vasca sump di 2 volte la capienza e lo schimmer a sua volta deve trattare la stessa quantità d'acqua che scende dallo scarico......sono regole conosciute e penso messe in atto da tutti.

Pierre
24-02-2009, 23:47
Pierre, Ma sono 2 cose correlate la vasca ha bisogno di un interscambio vasca sump di 2 volte la capienza e lo schimmer a sua volta deve trattare la stessa quantità d'acqua che scende dallo scarico......sono regole conosciute e penso messe in atto da tutti.

Ci rincorriamo da un topic all'altro? :-D
Mi dispiace ripetere le stesse cose... nei forum vi sono varie scuole di pensiero, chi dice di far trattare allo skimmer meno acqua di quella che scende dalla vasca, chi uguale e chi di più, come fai a dire che "sono regole conosciute e penso messe in atto da tutti"?
Sia ben chiaro che non sto dicendo che è sbagliata, ma nemmeno quella perfetta.

Pierre
24-02-2009, 23:47
Pierre, Ma sono 2 cose correlate la vasca ha bisogno di un interscambio vasca sump di 2 volte la capienza e lo schimmer a sua volta deve trattare la stessa quantità d'acqua che scende dallo scarico......sono regole conosciute e penso messe in atto da tutti.

Ci rincorriamo da un topic all'altro? :-D
Mi dispiace ripetere le stesse cose... nei forum vi sono varie scuole di pensiero, chi dice di far trattare allo skimmer meno acqua di quella che scende dalla vasca, chi uguale e chi di più, come fai a dire che "sono regole conosciute e penso messe in atto da tutti"?
Sia ben chiaro che non sto dicendo che è sbagliata, ma nemmeno quella perfetta.

MR_acropora
25-02-2009, 01:02
consigliano una 1200 lt/h infatti mi era stata fornita una new jet, ma c'è anche scritto nella regolazione che per l'impostazione della vasca dallo scarico dovrei riempire un bicchiere da 200 cc in un secondo, con quella piccola pompa non riuscivo ed ho preso questa più grande, comunque penso che si aabbastanza bilanciato il sistema che ho...almeno spero...

MR_acropora
25-02-2009, 01:02
consigliano una 1200 lt/h infatti mi era stata fornita una new jet, ma c'è anche scritto nella regolazione che per l'impostazione della vasca dallo scarico dovrei riempire un bicchiere da 200 cc in un secondo, con quella piccola pompa non riuscivo ed ho preso questa più grande, comunque penso che si aabbastanza bilanciato il sistema che ho...almeno spero...

Pierre
25-02-2009, 01:11
MR_acropora, scusa mi sono un po perso, alla fine usi la compact2000 per lo skimmer e la 1260 per la risalita?

Pierre
25-02-2009, 01:11
MR_acropora, scusa mi sono un po perso, alla fine usi la compact2000 per lo skimmer e la 1260 per la risalita?

MR_acropora
25-02-2009, 01:17
si esatto... facendo due conti dovrebbero andar daccordo

MR_acropora
25-02-2009, 01:17
si esatto... facendo due conti dovrebbero andar daccordo

Pierre
25-02-2009, 01:28
Hai fatto la misurazione in uscita dallo skimmer e dalla risalita?

Pierre
25-02-2009, 01:28
Hai fatto la misurazione in uscita dallo skimmer e dalla risalita?

Maurizio Senia (Mauri)
25-02-2009, 09:58
Ci rincorriamo da un topic all'altro? :-D
Mi dispiace ripetere le stesse cose... nei forum vi sono varie scuole di pensiero, chi dice di far trattare allo skimmer meno acqua di quella che scende dalla vasca, chi uguale e chi di più, come fai a dire che "sono regole conosciute e penso messe in atto da tutti"?
Sia ben chiaro che non sto dicendo che è sbagliata, ma nemmeno quella perfetta.

E si ci rincorriamo.........ti sei risposto da solo, ce chi dice di piu e ce chi dice di meno, l'ottimale sta in mezzo cioè 1/1.........comunque e una regola, domandati perche molti collegano la discesa direttamente allo skimmer. :-)

Maurizio Senia (Mauri)
25-02-2009, 09:58
Ci rincorriamo da un topic all'altro? :-D
Mi dispiace ripetere le stesse cose... nei forum vi sono varie scuole di pensiero, chi dice di far trattare allo skimmer meno acqua di quella che scende dalla vasca, chi uguale e chi di più, come fai a dire che "sono regole conosciute e penso messe in atto da tutti"?
Sia ben chiaro che non sto dicendo che è sbagliata, ma nemmeno quella perfetta.

E si ci rincorriamo.........ti sei risposto da solo, ce chi dice di piu e ce chi dice di meno, l'ottimale sta in mezzo cioè 1/1.........comunque e una regola, domandati perche molti collegano la discesa direttamente allo skimmer. :-)

Pierre
25-02-2009, 11:26
mauri10565,
Va bè, anche se pure io sono in linea di max per quella regola, quello che volevo dire è che non è l'unica e quella sicuramente corretta da seguire. ;-)

Pierre
25-02-2009, 11:26
mauri10565,
Va bè, anche se pure io sono in linea di max per quella regola, quello che volevo dire è che non è l'unica e quella sicuramente corretta da seguire. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
25-02-2009, 11:31
mauri10565,
Va bè, anche se pure io sono in linea di max per quella regola, quello che volevo dire è che non è l'unica e quella sicuramente corretta da seguire. ;-)

Lla regola e quella poi 100 litri più ho 100 litri meno non credo sia un problema........se ci pensi prova avere una discesa da 1000 l/h e uno Skimmer che tratta 300 l/h non credo che vada bene la regola 1/1 e stata testata per avere un punto di riferimento +/-. :-)

Maurizio Senia (Mauri)
25-02-2009, 11:31
mauri10565,
Va bè, anche se pure io sono in linea di max per quella regola, quello che volevo dire è che non è l'unica e quella sicuramente corretta da seguire. ;-)

Lla regola e quella poi 100 litri più ho 100 litri meno non credo sia un problema........se ci pensi prova avere una discesa da 1000 l/h e uno Skimmer che tratta 300 l/h non credo che vada bene la regola 1/1 e stata testata per avere un punto di riferimento +/-. :-)

MR_acropora
25-02-2009, 15:01
comunque credo che vada abbastanza bene il rapposto che ho... 1350 la risalita e 1600 l'alilmentazione dello skimmer... però per avere la sicurezza che risalga solo acqua trattata dovrei creare un vano di aspirazione... adesso ho un sistema dove tutto è insieme...

MR_acropora
25-02-2009, 15:01
comunque credo che vada abbastanza bene il rapposto che ho... 1350 la risalita e 1600 l'alilmentazione dello skimmer... però per avere la sicurezza che risalga solo acqua trattata dovrei creare un vano di aspirazione... adesso ho un sistema dove tutto è insieme...

Pierre
25-02-2009, 15:07
però per avere la sicurezza che risalga solo acqua trattata dovrei creare un vano di aspirazione... adesso ho un sistema dove tutto è insieme...



MR_acropora, io in ambedue le sump che ho c'è una divisoria, da una parte lo scarico con schiumatoio, dall'altra la pompa di risalita.

Pierre
25-02-2009, 15:07
però per avere la sicurezza che risalga solo acqua trattata dovrei creare un vano di aspirazione... adesso ho un sistema dove tutto è insieme...



MR_acropora, io in ambedue le sump che ho c'è una divisoria, da una parte lo scarico con schiumatoio, dall'altra la pompa di risalita.

MR_acropora
25-02-2009, 15:11
sto pensado di cotruire una scatola di vetro dove porre lo scarico della vasca e la pompa di aspirazione dello skimmer... altro non posso fare... il silicone funziona in presenza di acqua?

MR_acropora
25-02-2009, 15:11
sto pensado di cotruire una scatola di vetro dove porre lo scarico della vasca e la pompa di aspirazione dello skimmer... altro non posso fare... il silicone funziona in presenza di acqua?

Maurizio Senia (Mauri)
25-02-2009, 15:17
MR_acropora, Ciao non serve metti la pompa di alimentazione dello skimmer piu vicino possibile alla discesa......

Maurizio Senia (Mauri)
25-02-2009, 15:17
MR_acropora, Ciao non serve metti la pompa di alimentazione dello skimmer piu vicino possibile alla discesa......

MR_acropora
25-02-2009, 15:21
è proprio sotto :-)) ci avevo pensato già, solo che non è che mi convinca tanto... se si accumula pulviscono o meglio da me fango... significa che la pompa non aspira tutto quello che scende... secondo me si dovrebbe ottimizzare questo sistema, in modo da filtrare per bene la maggior quantità possibile di sporco... potrei anche sbagliarmi

MR_acropora
25-02-2009, 15:21
è proprio sotto :-)) ci avevo pensato già, solo che non è che mi convinca tanto... se si accumula pulviscono o meglio da me fango... significa che la pompa non aspira tutto quello che scende... secondo me si dovrebbe ottimizzare questo sistema, in modo da filtrare per bene la maggior quantità possibile di sporco... potrei anche sbagliarmi

Maurizio Senia (Mauri)
25-02-2009, 15:26
MR_acropora, Se si accumulano sedimenti non vuol dire che lo skimmer non tratta tutta l'acqua, il pulviscolo che entra nello schimmer non viene schiumato tutto ma solo una parte e poi torna in Sump........per non far creare Sedimenti in sump devi mettere una pompa di movimento cosi rimanendo in sospensione viene schiumata, ma se hai molto sedimanto non farlo ora se no si alza un nuvolone......devi farlo quando pulirai la Sump.

Maurizio Senia (Mauri)
25-02-2009, 15:26
MR_acropora, Se si accumulano sedimenti non vuol dire che lo skimmer non tratta tutta l'acqua, il pulviscolo che entra nello schimmer non viene schiumato tutto ma solo una parte e poi torna in Sump........per non far creare Sedimenti in sump devi mettere una pompa di movimento cosi rimanendo in sospensione viene schiumata, ma se hai molto sedimanto non farlo ora se no si alza un nuvolone......devi farlo quando pulirai la Sump.

MR_acropora
25-02-2009, 15:32
capitooo... all'imminente cambio pulisco tutto... visto che ho gli no3 a 50 c'è il rischio che salgano se muovo il pulviscolo?

MR_acropora
25-02-2009, 15:32
capitooo... all'imminente cambio pulisco tutto... visto che ho gli no3 a 50 c'è il rischio che salgano se muovo il pulviscolo?

Pierre
25-02-2009, 17:53
il silicone funziona in presenza di acqua?


MR_acropora, che io sappia no.

Eventualmente puoi fare una lastra di vetro o plexi, più bassa della sump in modo da dividerla, lasciando un'apertura di una decina di cm.

Pierre
25-02-2009, 17:53
il silicone funziona in presenza di acqua?


MR_acropora, che io sappia no.

Eventualmente puoi fare una lastra di vetro o plexi, più bassa della sump in modo da dividerla, lasciando un'apertura di una decina di cm.

MR_acropora
25-02-2009, 17:56
azzalora... aspe che ci ragiono un po, in caso me lo rispieghi??? dici di dividere la sump in due? :-D #24

MR_acropora
25-02-2009, 17:56
azzalora... aspe che ci ragiono un po, in caso me lo rispieghi??? dici di dividere la sump in due? :-D #24

malcom
25-02-2009, 18:31
A me se va via la corrente non parte più non capisco che abbia la pompa.

malcom
25-02-2009, 18:31
A me se va via la corrente non parte più non capisco che abbia la pompa.

Pierre
25-02-2009, 20:15
azzalora... aspe che ci ragiono un po, in caso me lo rispieghi??? dici di dividere la sump in due? :-D #24

Si una delle due è divisa da una paratia che divide in 2 la sump una parte + piccola dove c'è lo scarico e lo schiumatoio, l'altra + grande con reattore e risalita ed altre atrezzature, se vuoi ti faccio una foto.

Pierre
25-02-2009, 20:15
azzalora... aspe che ci ragiono un po, in caso me lo rispieghi??? dici di dividere la sump in due? :-D #24

Si una delle due è divisa da una paratia che divide in 2 la sump una parte + piccola dove c'è lo scarico e lo schiumatoio, l'altra + grande con reattore e risalita ed altre atrezzature, se vuoi ti faccio una foto.

MR_acropora
25-02-2009, 21:16
si grazie mille, perchè non ho capito se l'acqua deve tracimare da sopra o avere il passaggio sotto questo divisorio... ma potrei incollarlo con la presenza di acqua? o per lo meno solo dove nn c'è l'acqua? non mi va di svuotare tutto...

MR_acropora
25-02-2009, 21:16
si grazie mille, perchè non ho capito se l'acqua deve tracimare da sopra o avere il passaggio sotto questo divisorio... ma potrei incollarlo con la presenza di acqua? o per lo meno solo dove nn c'è l'acqua? non mi va di svuotare tutto...

Pierre
25-02-2009, 22:41
si grazie mille, perchè non ho capito se l'acqua deve tracimare da sopra o avere il passaggio sotto questo divisorio... ma potrei incollarlo con la presenza di acqua? o per lo meno solo dove nn c'è l'acqua? non mi va di svuotare tutto...

Questa è la sump della vasca + piccola, l'ha fatta Geppy, c'è una divisoria con due fori x fare passare l'acqua.
A dx c'è lo scarico e lo skimmer con il livello sempre costante, tramite i 2 fori l'acqua passa a sx e li ho la pompa di carico.
Probabilmente è il sistema + difficile da autocostruire.

http://thumbnails16.imagebam.com/2783/1a270227827089.gif (http://www.imagebam.com/image/1a270227827089)



Questa è la sump della vasca + grande riesci a vedere come è fatta?

http://thumbnails14.imagebam.com/2783/66647d27827090.gif (http://www.imagebam.com/image/66647d27827090)


http://thumbnails4.imagebam.com/2783/e4b40e27827092.gif (http://www.imagebam.com/image/e4b40e27827092)

http://thumbnails15.imagebam.com/2783/ea4beb27827095.gif (http://www.imagebam.com/image/ea4beb27827095)

In questo caso il vetro che divide è un po + alto del livello (ora c'è troppa acqua in sump) e lascia 10 cm circa di spazio in modo che l'acqua passi.





Non penso che il silicone tenga anche con il bagnato.
O provi con la colla per i coralli o svuoti la sump per qualche ora...

Pierre
25-02-2009, 22:41
si grazie mille, perchè non ho capito se l'acqua deve tracimare da sopra o avere il passaggio sotto questo divisorio... ma potrei incollarlo con la presenza di acqua? o per lo meno solo dove nn c'è l'acqua? non mi va di svuotare tutto...

Questa è la sump della vasca + piccola, l'ha fatta Geppy, c'è una divisoria con due fori x fare passare l'acqua.
A dx c'è lo scarico e lo skimmer con il livello sempre costante, tramite i 2 fori l'acqua passa a sx e li ho la pompa di carico.
Probabilmente è il sistema + difficile da autocostruire.

http://thumbnails16.imagebam.com/2783/1a270227827089.gif (http://www.imagebam.com/image/1a270227827089)



Questa è la sump della vasca + grande riesci a vedere come è fatta?

http://thumbnails14.imagebam.com/2783/66647d27827090.gif (http://www.imagebam.com/image/66647d27827090)


http://thumbnails4.imagebam.com/2783/e4b40e27827092.gif (http://www.imagebam.com/image/e4b40e27827092)

http://thumbnails15.imagebam.com/2783/ea4beb27827095.gif (http://www.imagebam.com/image/ea4beb27827095)

In questo caso il vetro che divide è un po + alto del livello (ora c'è troppa acqua in sump) e lascia 10 cm circa di spazio in modo che l'acqua passi.





Non penso che il silicone tenga anche con il bagnato.
O provi con la colla per i coralli o svuoti la sump per qualche ora...

MR_acropora
25-02-2009, 22:52
si adesso ho capito... diciamo che potri farlo in concomitanza della pulizia sump,smontaggio skimmer ecc... in quel momento è tutto vuoto e perdo tempo per lavare le pompe e tutto il resto... grazie mille per le foto se non vedo nn capisco ;-) :-)) ;-)

MR_acropora
25-02-2009, 22:52
si adesso ho capito... diciamo che potri farlo in concomitanza della pulizia sump,smontaggio skimmer ecc... in quel momento è tutto vuoto e perdo tempo per lavare le pompe e tutto il resto... grazie mille per le foto se non vedo nn capisco ;-) :-)) ;-)

Pierre
25-02-2009, 22:55
MR_acropora, #70

Pierre
25-02-2009, 22:55
MR_acropora, #70