PDA

Visualizza la versione completa : A barba, muffa, tappeto verde e verdi filamentose....


druido.bianco
18-02-2009, 18:59
Allora la mia vasca è avviata da 8 mesi, e ancora ho problemi con le muffe dei legni(che oltretutto sono maroni e non bianche, e crescono inesorabili) ho letto sulle schede che era un problema passeggero!!!

sul filtro interno sono cresciute le verdi a tappeto (anche se in realtà sono piccoline, se potrebbero quasi condondere con le verdi filamentose se non fossero così corte)

micro alghe a barba sulla mia vallisneria, e macchie marrone scurissimo che si allargano sulla criptocoryne parva.....ah, dimenticavo le verdi filamentose sugli apici della limnophila!

uffa sono tutti tentativi disperati e non devastanti da parte delle alghe di colonizzare la mia vasca, ma sono tantissime e non so come controllarle....anche se saltano all'occhio solo ad un'esame attento ci sono!!!

sulle schede c'è scritto di tenere sotto controllo i nitrati, e io li ho a 12 mg/l, non mi sembra tanto. ho 0.6 w/l e ho fertilizzato seachem fino a due settimane fa, ora uso dennerle. Col cambio di protocollo di fertilizzazione ho notato una diminuzione drastica delle vredi filamentose e della muffa, ma un aumento di quelle che presumo siano verdi a tapeto (anche se è un tappeto mooolto rado)

che devo fare???dopo 8 mesi la vasca dovrebbe essere matura, è ben piantumata, ha co2 e 1 solo abitante

datemi un consiglio maestri! -e62

druido.bianco
18-02-2009, 18:59
Allora la mia vasca è avviata da 8 mesi, e ancora ho problemi con le muffe dei legni(che oltretutto sono maroni e non bianche, e crescono inesorabili) ho letto sulle schede che era un problema passeggero!!!

sul filtro interno sono cresciute le verdi a tappeto (anche se in realtà sono piccoline, se potrebbero quasi condondere con le verdi filamentose se non fossero così corte)

micro alghe a barba sulla mia vallisneria, e macchie marrone scurissimo che si allargano sulla criptocoryne parva.....ah, dimenticavo le verdi filamentose sugli apici della limnophila!

uffa sono tutti tentativi disperati e non devastanti da parte delle alghe di colonizzare la mia vasca, ma sono tantissime e non so come controllarle....anche se saltano all'occhio solo ad un'esame attento ci sono!!!

sulle schede c'è scritto di tenere sotto controllo i nitrati, e io li ho a 12 mg/l, non mi sembra tanto. ho 0.6 w/l e ho fertilizzato seachem fino a due settimane fa, ora uso dennerle. Col cambio di protocollo di fertilizzazione ho notato una diminuzione drastica delle vredi filamentose e della muffa, ma un aumento di quelle che presumo siano verdi a tapeto (anche se è un tappeto mooolto rado)

che devo fare???dopo 8 mesi la vasca dovrebbe essere matura, è ben piantumata, ha co2 e 1 solo abitante

datemi un consiglio maestri! -e62

Paolo Piccinelli
19-02-2009, 16:45
A mio avviso hai troppa luce rispetto alla flora presente (dalla foto nel profilo), la roba sui legni se è marrone non è muffa (foto?).

prova a ridurre la fertilizzazione per un pò e vedi che succede...

Paolo Piccinelli
19-02-2009, 16:45
A mio avviso hai troppa luce rispetto alla flora presente (dalla foto nel profilo), la roba sui legni se è marrone non è muffa (foto?).

prova a ridurre la fertilizzazione per un pò e vedi che succede...

druido.bianco
19-02-2009, 17:16
allora col cambio di fertilizzazione da seachem a dennerle sto contiinuando a notare miglioramenti....sono già 5 giorni che non tolgo verdi filamentose, e di slito ogni 5-6 giorni mi toccava fare pulizia.

la luce purtroppo avendo due lampade o 0.3 w/l o 0.6....con 0.3 mi cresceva tutto male (anzi, meglio dire che moriva tutto benissimo!) quindi sono stato costretto a raddoppiare

poi conta che la foto non è nuda e cruda, ho dovuto bilanciarla un pò perchè avendola fatta col cellulare era talmente gialla che non si vedeva niente, con la macchina fotografica invece se usavo il flash mi faceva da speccio, se no stesso problema del colore giallo predominante -04 -04 -04

voglio aggiungere in fondo a sinistra una microsorum, quell'angolo è maledetto perchè nonostante i 0.6 w/l non ci cresce niente, è un'angolo abbastanza buio

ho già postato le foto della muffa marrone mesi fa e mi hanno confermato tutti qui sul forum che è muffa....io poi ho ipotizzato che ci sia una combinazione letale tra muffa e diatomee che cresce insieme formando quella cosa (visto che nei periodi in cui le diatomee regredivano anche parti della muffa andavano in "polvere" letteralmente. Comunque in giornata te ne rimetto una

druido.bianco
19-02-2009, 17:16
allora col cambio di fertilizzazione da seachem a dennerle sto contiinuando a notare miglioramenti....sono già 5 giorni che non tolgo verdi filamentose, e di slito ogni 5-6 giorni mi toccava fare pulizia.

la luce purtroppo avendo due lampade o 0.3 w/l o 0.6....con 0.3 mi cresceva tutto male (anzi, meglio dire che moriva tutto benissimo!) quindi sono stato costretto a raddoppiare

poi conta che la foto non è nuda e cruda, ho dovuto bilanciarla un pò perchè avendola fatta col cellulare era talmente gialla che non si vedeva niente, con la macchina fotografica invece se usavo il flash mi faceva da speccio, se no stesso problema del colore giallo predominante -04 -04 -04

voglio aggiungere in fondo a sinistra una microsorum, quell'angolo è maledetto perchè nonostante i 0.6 w/l non ci cresce niente, è un'angolo abbastanza buio

ho già postato le foto della muffa marrone mesi fa e mi hanno confermato tutti qui sul forum che è muffa....io poi ho ipotizzato che ci sia una combinazione letale tra muffa e diatomee che cresce insieme formando quella cosa (visto che nei periodi in cui le diatomee regredivano anche parti della muffa andavano in "polvere" letteralmente. Comunque in giornata te ne rimetto una

druido.bianco
21-02-2009, 16:54
ecco le foto

sull'immagine 76 si vede un pò delle "verdi a tappeto", mentre le altre sono dedicate alla muffa.

sempre nell'immagine 76 si nota che il legno on è pulito, ma n on riesco a capire se sono diatomee, alghe a barba o altro....ci sono tutti filetti marroncini corti, ma non ramificati

druido.bianco
21-02-2009, 16:54
ecco le foto

sull'immagine 76 si vede un pò delle "verdi a tappeto", mentre le altre sono dedicate alla muffa.

sempre nell'immagine 76 si nota che il legno on è pulito, ma n on riesco a capire se sono diatomee, alghe a barba o altro....ci sono tutti filetti marroncini corti, ma non ramificati

druido.bianco
27-02-2009, 00:56
Che mi dici allora per la muffa? confermi? posso fare niente?

le filamentose sono praticamente sparite (ogni tanto un paio di fili si affacciano timidi, ma non sono neanche più verdi #06 ) ma le macchie sulla crypto parva e la pelurietta non crescono e non crepano

druido.bianco
27-02-2009, 00:56
Che mi dici allora per la muffa? confermi? posso fare niente?

le filamentose sono praticamente sparite (ogni tanto un paio di fili si affacciano timidi, ma non sono neanche più verdi #06 ) ma le macchie sulla crypto parva e la pelurietta non crescono e non crepano

Paolo Piccinelli
27-02-2009, 09:05
se la vasca fosse mia, sostituirei il legno appena possibile ;-)

Paolo Piccinelli
27-02-2009, 09:05
se la vasca fosse mia, sostituirei il legno appena possibile ;-)

druido.bianco
04-03-2009, 00:55
Quale dei due legni??

vedi Paolo ho fatto una ca@@ata col legno sul quale vedi muffa e muschio di java, ho messo prima il legno, poi il fondo fertile e poi il ghiaino (in modo da fissarlo bene, infatti è molto più stabile dell'altro) e ora ho paura a toglierlo perchè mi sa farebbe un casino!!!

sto cercando di farci crescere sopra il muschio di java (dopo mesi e mesi ha attecchito!!!) im modo da farlo competere con quella robaccia, togliendogli luce e spazio, e pensavo di salvarlo così. poi se il muschio si sporcasse leggermente lo pulirei con una bella smucinata

druido.bianco
04-03-2009, 00:55
Quale dei due legni??

vedi Paolo ho fatto una ca@@ata col legno sul quale vedi muffa e muschio di java, ho messo prima il legno, poi il fondo fertile e poi il ghiaino (in modo da fissarlo bene, infatti è molto più stabile dell'altro) e ora ho paura a toglierlo perchè mi sa farebbe un casino!!!

sto cercando di farci crescere sopra il muschio di java (dopo mesi e mesi ha attecchito!!!) im modo da farlo competere con quella robaccia, togliendogli luce e spazio, e pensavo di salvarlo così. poi se il muschio si sporcasse leggermente lo pulirei con una bella smucinata

maryer86
04-03-2009, 11:13
se vuoi veramente eliminare le alghe (qualunque tipo) prendi un bel trio di portaspada (2F e 1M) loro sì che ti ripuliscono davvero per bene l'acquario
sono favolosi sotto questo punto di vista, garantito ;-)
infatti ora che sto decidendo di cambiare la popolazione della mia vasca (per adottare qualche killi) ho paura di una nuova esplosione algale :-(

maryer86
04-03-2009, 11:13
se vuoi veramente eliminare le alghe (qualunque tipo) prendi un bel trio di portaspada (2F e 1M) loro sì che ti ripuliscono davvero per bene l'acquario
sono favolosi sotto questo punto di vista, garantito ;-)
infatti ora che sto decidendo di cambiare la popolazione della mia vasca (per adottare qualche killi) ho paura di una nuova esplosione algale :-(

druido.bianco
04-03-2009, 13:01
anche i molly fanno bene questo lavoro, solo che se co metto pesci di quelle dimensioni il mio ambystoma si mette su due zampe e emi fa l'applauso.....prima di mangiarseli! avrei volentieri inserito delle caridine japoniche....ma stesso problema! Ho una neritina (quella non se la c@ga di striscio) ma non è poi così efficacie....ce ne vorrebbe un'esercito!

druido.bianco
04-03-2009, 13:01
anche i molly fanno bene questo lavoro, solo che se co metto pesci di quelle dimensioni il mio ambystoma si mette su due zampe e emi fa l'applauso.....prima di mangiarseli! avrei volentieri inserito delle caridine japoniche....ma stesso problema! Ho una neritina (quella non se la c@ga di striscio) ma non è poi così efficacie....ce ne vorrebbe un'esercito!

maryer86
04-03-2009, 13:19
non so quanto è grande il tuo ambystoma, però non penso che si papperebbe i portaspada soprattutto se li prendi già adulti
I miei adulti misurano sui 10cm in lunghezza...per non parlare in larghezza :-D
altrimenti dovresti alzare la CO2 o ancora inserire piante a crescita velocissima come il ceratophillum per la competizione con le alghe

maryer86
04-03-2009, 13:19
non so quanto è grande il tuo ambystoma, però non penso che si papperebbe i portaspada soprattutto se li prendi già adulti
I miei adulti misurano sui 10cm in lunghezza...per non parlare in larghezza :-D
altrimenti dovresti alzare la CO2 o ancora inserire piante a crescita velocissima come il ceratophillum per la competizione con le alghe

druido.bianco
04-03-2009, 15:58
il mio ambystoma sta sui 13 cm.....ha mangiato platy da 2 cm (quando ne misurava 8) e un guppy da 3.5!

avevo i portaspada ma esclusa la coda non snon mai andati oltre i 5 cm

chi ha anfibi qui sul forum mi ha sempre detto di non metterlo insieme ai pesci. ho già provato con i barbus, e se lo mangiavano (i barbus all'ambystoma, gli mordevano a coda!) un combattente che lo scambiava per un'altro betta maschio....e le povere vittime sopra descritte.

stavo pensando a 2 colisa lalia (anche loro sono fitogagi) però dopo tutti questi fallimenti non me la sento pià di provare convivenze sconsigliate....anche perchè ho già ridato pesci indietro a tutti e tre i negozi della mia città #19

druido.bianco
04-03-2009, 15:58
il mio ambystoma sta sui 13 cm.....ha mangiato platy da 2 cm (quando ne misurava 8) e un guppy da 3.5!

avevo i portaspada ma esclusa la coda non snon mai andati oltre i 5 cm

chi ha anfibi qui sul forum mi ha sempre detto di non metterlo insieme ai pesci. ho già provato con i barbus, e se lo mangiavano (i barbus all'ambystoma, gli mordevano a coda!) un combattente che lo scambiava per un'altro betta maschio....e le povere vittime sopra descritte.

stavo pensando a 2 colisa lalia (anche loro sono fitogagi) però dopo tutti questi fallimenti non me la sento pià di provare convivenze sconsigliate....anche perchè ho già ridato pesci indietro a tutti e tre i negozi della mia città #19

maryer86
04-03-2009, 23:30
boh..sarà che i miei portaspada sono più grandi d'età (hanno 2 anni e mezzo)perchè la femmina in particolare misura 9cm..il maschio è leggermente più piccolo

però si..in effetti non conviene fare altri esperimenti onde evitare altre tragedie
piuttosto inserisci piante a crescita veloce e magari qualche piantina galleggiante e/o riccia fluitans che sottrarrà nutrienti per la crescita delle alghe

maryer86
04-03-2009, 23:30
boh..sarà che i miei portaspada sono più grandi d'età (hanno 2 anni e mezzo)perchè la femmina in particolare misura 9cm..il maschio è leggermente più piccolo

però si..in effetti non conviene fare altri esperimenti onde evitare altre tragedie
piuttosto inserisci piante a crescita veloce e magari qualche piantina galleggiante e/o riccia fluitans che sottrarrà nutrienti per la crescita delle alghe

druido.bianco
05-03-2009, 12:45
Adesso vedrò, il fatto è che le piante galleggianti mi toglierebbere luce, e allora tutto una cavolo aver modificato la plafoniera e raddoppiato i neon. L'unica cosa che non ho mai controllato in vasca sono i fosfati, a sto punto sarà colpa loro visto che i nitrati sono bassi e ho abbandonato la fertilizzazione eccessiva seachem. Da ua settimana ho ridotto l'alimentazione all'ambystoma (così si dimagrisce pure che è una botte!) e vediamo....sicurmente meno cibo a base di carne significa meno fosfati, che sono un prodotto di rifiuto del metabolismo delle proteine

druido.bianco
05-03-2009, 12:45
Adesso vedrò, il fatto è che le piante galleggianti mi toglierebbere luce, e allora tutto una cavolo aver modificato la plafoniera e raddoppiato i neon. L'unica cosa che non ho mai controllato in vasca sono i fosfati, a sto punto sarà colpa loro visto che i nitrati sono bassi e ho abbandonato la fertilizzazione eccessiva seachem. Da ua settimana ho ridotto l'alimentazione all'ambystoma (così si dimagrisce pure che è una botte!) e vediamo....sicurmente meno cibo a base di carne significa meno fosfati, che sono un prodotto di rifiuto del metabolismo delle proteine