PDA

Visualizza la versione completa : PIANTE SCHIFOSE + new foto


gioga77
18-02-2009, 16:12
ragazzi da un po' di mesi sta vasca da 200lt sta degenerando...

guardate come sono conciate le mie piante... anche la vallisneria fa pena ultimamente.... bianchiccia e macilenta....

l'altra non mi ricordo come si chiama... echinodorus forse?

beh, cmq di luce ho due T5 da 54w cadauno (vasca open da 120x40cm)

inoltre di pomeriggio arriva ogni tanto un po' di luce solare, verso le 16.00, quindi molto debole come luce...al massimo fa venire un po' di alghe ma non credo sia dannosa...

non ho molti pesci (2 pelvicacromis, 2 meeki e 10 tanychtis)

non somministro co2 (mai fatto)

sta settimana disperato ho iniziato a fertilizzare con il sera florena

ACCETTO QUALSIASI CONSIGLIO

grazie a tutti
giorgio

gioga77
18-02-2009, 16:12
ragazzi da un po' di mesi sta vasca da 200lt sta degenerando...

guardate come sono conciate le mie piante... anche la vallisneria fa pena ultimamente.... bianchiccia e macilenta....

l'altra non mi ricordo come si chiama... echinodorus forse?

beh, cmq di luce ho due T5 da 54w cadauno (vasca open da 120x40cm)

inoltre di pomeriggio arriva ogni tanto un po' di luce solare, verso le 16.00, quindi molto debole come luce...al massimo fa venire un po' di alghe ma non credo sia dannosa...

non ho molti pesci (2 pelvicacromis, 2 meeki e 10 tanychtis)

non somministro co2 (mai fatto)

sta settimana disperato ho iniziato a fertilizzare con il sera florena

ACCETTO QUALSIASI CONSIGLIO

grazie a tutti
giorgio

gflacco
18-02-2009, 18:51
sulla valisneria ci sono anche un pò di alghe...la co2 non farebbe male ma..non è necessaria..forse per l'alternhantera che si intraved in basso...è necessaria.
in ogni caso rimuovi le foglie più rovinate e usa una fertilizzazione razionale, se scegli di usare i prodotti della sera, (io li uso in un acquarietto dove ho piante poco esigenti e mi trovo bene) usa anche le pasticche ..florette se non mi sbaglio secondo le dosi consigliate.
la luce 108 watt è ok! ma...da quando non cambi i neon?

gflacco
18-02-2009, 18:51
sulla valisneria ci sono anche un pò di alghe...la co2 non farebbe male ma..non è necessaria..forse per l'alternhantera che si intraved in basso...è necessaria.
in ogni caso rimuovi le foglie più rovinate e usa una fertilizzazione razionale, se scegli di usare i prodotti della sera, (io li uso in un acquarietto dove ho piante poco esigenti e mi trovo bene) usa anche le pasticche ..florette se non mi sbaglio secondo le dosi consigliate.
la luce 108 watt è ok! ma...da quando non cambi i neon?

cerbons
18-02-2009, 19:02
sulla co2 che non è necessaria...avrei da dire...
e comunque è probabile che sia una mancanza di oligoelementi
per me:

-cambia fertilizzanti,con il solo florena in 200 litri non ci fai niente!
-co2
-8 h di illuminazione

che tipi di neon hai ?

cerbons
18-02-2009, 19:02
sulla co2 che non è necessaria...avrei da dire...
e comunque è probabile che sia una mancanza di oligoelementi
per me:

-cambia fertilizzanti,con il solo florena in 200 litri non ci fai niente!
-co2
-8 h di illuminazione

che tipi di neon hai ?

gioga77
18-02-2009, 20:19
come fertilizzanti buoni cosa consigliate ?

come neon prima avevo dei sylvania
adesso ho dei tubi cinesi, adesso controllo la temperatura e vi dico.
cmq avranno un paio di mesi.

avevo problemi di filtro, nel senso (vedi altro post in sezione "chimica")
col filtro esterno hydor prime 30 mi trovo spesso a sciacquare anche i cannolicchi
(Adesso in realtà ho smesso perchè secondo me massacravo i batteri)

quindi anche quello può influire... azione biologica insufficiente o rallentata.

quindi le foglie gialle o malconce dite di potarle ?

cmq la vallisneria è veramente sbiadita, sta proprio male...

la temp. è sui 21 gradi costanti.
il fotoperiodo è già di 8 ore attualmente

grazie,
attendo sempre consigli

gioga77
18-02-2009, 20:19
come fertilizzanti buoni cosa consigliate ?

come neon prima avevo dei sylvania
adesso ho dei tubi cinesi, adesso controllo la temperatura e vi dico.
cmq avranno un paio di mesi.

avevo problemi di filtro, nel senso (vedi altro post in sezione "chimica")
col filtro esterno hydor prime 30 mi trovo spesso a sciacquare anche i cannolicchi
(Adesso in realtà ho smesso perchè secondo me massacravo i batteri)

quindi anche quello può influire... azione biologica insufficiente o rallentata.

quindi le foglie gialle o malconce dite di potarle ?

cmq la vallisneria è veramente sbiadita, sta proprio male...

la temp. è sui 21 gradi costanti.
il fotoperiodo è già di 8 ore attualmente

grazie,
attendo sempre consigli

Sago1985
18-02-2009, 20:31
Anche secondo me è una carenza di microelementi.. inizia a fertilizare con un bel protocollo e vedrai che si risistema tutto! ;-)

Sago1985
18-02-2009, 20:31
Anche secondo me è una carenza di microelementi.. inizia a fertilizare con un bel protocollo e vedrai che si risistema tutto! ;-)

cerbons
18-02-2009, 20:45
è un casino....
qui c'e' da cambiare un po' tutto.... #07

cerbons
18-02-2009, 20:45
è un casino....
qui c'e' da cambiare un po' tutto.... #07

gioga77
18-02-2009, 20:50
vabbè non è che sono proprio alle primissime armi dai...

solo che l'aspetto "botanico" l'ho sempre trascurato
perchè prima nel vecchio 80lt non ho mai avuto problemi e non fertilizzavo mai

però lì i cannolicchi, giustamente, non li avevo mai toccati in 2 anni...

cmq i neon sono un 10.000k e un growligth, marca CH LIGHTNING

gioga77
18-02-2009, 20:50
vabbè non è che sono proprio alle primissime armi dai...

solo che l'aspetto "botanico" l'ho sempre trascurato
perchè prima nel vecchio 80lt non ho mai avuto problemi e non fertilizzavo mai

però lì i cannolicchi, giustamente, non li avevo mai toccati in 2 anni...

cmq i neon sono un 10.000k e un growligth, marca CH LIGHTNING

gioga77
18-02-2009, 20:55
tra l'altro cercando, ho trovato che questo superacquario stupendo
usa quasi i miei stessi neon (vabbè, raddoppiati perchè ha il quadruplo delle mie piante lui)

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariDolce/Mario_Bianca/default.asp

gioga77
18-02-2009, 20:55
tra l'altro cercando, ho trovato che questo superacquario stupendo
usa quasi i miei stessi neon (vabbè, raddoppiati perchè ha il quadruplo delle mie piante lui)

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariDolce/Mario_Bianca/default.asp

Sago1985
18-02-2009, 22:11
tra l'altro cercando, ho trovato che questo superacquario stupendo
usa quasi i miei stessi neon (vabbè, raddoppiati perchè ha il quadruplo delle mie piante lui)
Scusami ma questo che vuol dire? Le piante honno bisogno du una certa quantità di luce in base alla specie non in base al numero.. non è che se vuoi fare un praticello di Glosso di 20X20 ti basta la metà della luce che per farne uno uguale 40x40.. #07

Sago1985
18-02-2009, 22:11
tra l'altro cercando, ho trovato che questo superacquario stupendo
usa quasi i miei stessi neon (vabbè, raddoppiati perchè ha il quadruplo delle mie piante lui)
Scusami ma questo che vuol dire? Le piante honno bisogno du una certa quantità di luce in base alla specie non in base al numero.. non è che se vuoi fare un praticello di Glosso di 20X20 ti basta la metà della luce che per farne uno uguale 40x40.. #07

gioga77
18-02-2009, 22:19
vabbè mettetevi daccordo però....
uno dice che il mio wattaggio va bene... (e cmq non posso ora aumentarlo)

uno dice di no....

che posso fare?

qualcuno mi dà dei consigli concreti e non particolarmente costosi per i fertilizzanti ?

vi ringrazio molto

ps.
ho anche 2 anubias (non nana)

gio

gioga77
18-02-2009, 22:19
vabbè mettetevi daccordo però....
uno dice che il mio wattaggio va bene... (e cmq non posso ora aumentarlo)

uno dice di no....

che posso fare?

qualcuno mi dà dei consigli concreti e non particolarmente costosi per i fertilizzanti ?

vi ringrazio molto

ps.
ho anche 2 anubias (non nana)

gio

Sago1985
18-02-2009, 22:36
No,te hai una luce SUFFICIENTE per echinodorus,anubias e vallisneria.
Ti dicevo solamente che hai fatto un discorso sbagliato.. non ti devi basare sulla quantità di piante per valutare la luce di cui hanno bisogno,ma sulla specie delle piante!
Cmq io ti consiglierei il protocollo Dennerle.. che è semplice e ottimo (ma non il più economico).. però io conosco solo Dennerle,l'Ada,Seachem e qualcosa della askol e jbl (tipo verde incanto e ferropol,con i quali però non mi ci sono trovato bene.. troppo blandi).. un po meglio il floravit della Ottavi,ma insomma..

Sago1985
18-02-2009, 22:36
No,te hai una luce SUFFICIENTE per echinodorus,anubias e vallisneria.
Ti dicevo solamente che hai fatto un discorso sbagliato.. non ti devi basare sulla quantità di piante per valutare la luce di cui hanno bisogno,ma sulla specie delle piante!
Cmq io ti consiglierei il protocollo Dennerle.. che è semplice e ottimo (ma non il più economico).. però io conosco solo Dennerle,l'Ada,Seachem e qualcosa della askol e jbl (tipo verde incanto e ferropol,con i quali però non mi ci sono trovato bene.. troppo blandi).. un po meglio il floravit della Ottavi,ma insomma..

gioga77
18-02-2009, 22:48
sì sì ho capito cosa volevi dire e hai ovviamente ragione.

io mi ero espresso male, intendevo:

quello dell'articolo ha un fior di acquario e una gestione della vasca e delle piante
ultraprofessional e molto costosa (2 filtri, co2, etc. etc.etc) tante luci...

ovviamente la vasca è fantastica

io però non sono così "fanatico" e soprattutto devo convivere con la famiglia e il suo budget, quindi voglio dire.... mi interessa piu che altro la riproduzione dei pesci e la salute delle piante, con il minimo sforzo...intendo...

l'80lt era molto piu gestibile, il 200lt mi sembra molto piu impegnativo

per il protocollo dennerle seguo le indicazioni generali della casa o consigli qualcosa di preciso ?

qualche link ?

scusate se scasso :-(

gioga77
18-02-2009, 22:48
sì sì ho capito cosa volevi dire e hai ovviamente ragione.

io mi ero espresso male, intendevo:

quello dell'articolo ha un fior di acquario e una gestione della vasca e delle piante
ultraprofessional e molto costosa (2 filtri, co2, etc. etc.etc) tante luci...

ovviamente la vasca è fantastica

io però non sono così "fanatico" e soprattutto devo convivere con la famiglia e il suo budget, quindi voglio dire.... mi interessa piu che altro la riproduzione dei pesci e la salute delle piante, con il minimo sforzo...intendo...

l'80lt era molto piu gestibile, il 200lt mi sembra molto piu impegnativo

per il protocollo dennerle seguo le indicazioni generali della casa o consigli qualcosa di preciso ?

qualche link ?

scusate se scasso :-(

Sago1985
18-02-2009, 23:41
Io uso tutto il protocollo completo (s7-e15-v30-plantgold) che consiglio perchè è semplice e ottimo come qualità,ma di sicuro non è il più economico..
Io lo compro qui che costa meno
http://www.aquariumline.com/catalog/index.php
;-)

Sago1985
18-02-2009, 23:41
Io uso tutto il protocollo completo (s7-e15-v30-plantgold) che consiglio perchè è semplice e ottimo come qualità,ma di sicuro non è il più economico..
Io lo compro qui che costa meno
http://www.aquariumline.com/catalog/index.php
;-)

gioga77
19-02-2009, 09:29
oggi faccio un giro in negozio e se trovo il ferro e15 lo compro subito

poi cerco il resto su internet

grazie mille

ma quindi in sto 200lt lordi...quante pastiglie ?

la confezione da 20 quanto mi durerà ?

gioga77
19-02-2009, 09:29
oggi faccio un giro in negozio e se trovo il ferro e15 lo compro subito

poi cerco il resto su internet

grazie mille

ma quindi in sto 200lt lordi...quante pastiglie ?

la confezione da 20 quanto mi durerà ?

cerbons
19-02-2009, 10:25
anch'io consiglio Dennerle
E 15 - 1 pastiglia x 100 litri

ma ti conviene iniziare subito col protocollo completo (S7-E15-V30-plantagold)
non è dei piu' economici ok,ma è anche molto concentrato.la confezione piu' piccola tratta 1.600 litri...quindi ci puoi stare

cerbons
19-02-2009, 10:25
anch'io consiglio Dennerle
E 15 - 1 pastiglia x 100 litri

ma ti conviene iniziare subito col protocollo completo (S7-E15-V30-plantagold)
non è dei piu' economici ok,ma è anche molto concentrato.la confezione piu' piccola tratta 1.600 litri...quindi ci puoi stare

scriptors
19-02-2009, 15:35
gioga77, i nitrati a quanto li hai ?
ed il Fosfato (PO4) lo hai mai misurato ?

avevi gli stessi pesci nel 80 litri ?

Vedo sempre più spesso consigliare questo o quel protocollo come se fosse solo questo il problema. Quello dei protocolli è la più grande 'bufala' degli ultimi tempi (scusate se sono troppo duro) ;-)

Il protocollo lo decide/richiede la vasca in base alle piante, al loro numero ed alla tipologia delle stesse, il tutto condito con il numero di pesci/animali vari presenti in vasca ed al loro metabolismo.

Ora prendiamo un 'protocollo' XXX, prendete una vasca con Anubias, Echinodorus e Hygrophila ed un altra vasca con solo Ludwigia, ex_Eustralis e ciuffi di Rotala (magari Macrandra) ... sicuramente avremo speso soldi inutilmente sia in un caso che nell'altro ed i risultati saranno deludenti

Se quella che si vede in foto non è una pianta finta, penserei che ferro e micro ci siano a sufficienza (meglio utilizzare un prodotto commerciale unico che contenga ferro e microelementi insieme e nelle giuste proporzioni)

La lampada da 10.000°K non è proprio il massimo per le piante, e magari quelle messe peggio sono quelle che stando sui bordi esterni ricevono meno luce rispetto a quelle piantate a centro vasca.

Se cercassimo un po più di fare cultura e un po meno di dare numeri e lettere #36#

gioga77, inizia con il leggere questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131&sid=54d23ea21d37028f4e6618e44fa4fbef

poi c'è molto altro da leggere sul forum e sul portale, vedrai che può diventare più divertente guardare le piante crescere che i pesci nuotare in vasca :-D

;-)

scriptors
19-02-2009, 15:35
gioga77, i nitrati a quanto li hai ?
ed il Fosfato (PO4) lo hai mai misurato ?

avevi gli stessi pesci nel 80 litri ?

Vedo sempre più spesso consigliare questo o quel protocollo come se fosse solo questo il problema. Quello dei protocolli è la più grande 'bufala' degli ultimi tempi (scusate se sono troppo duro) ;-)

Il protocollo lo decide/richiede la vasca in base alle piante, al loro numero ed alla tipologia delle stesse, il tutto condito con il numero di pesci/animali vari presenti in vasca ed al loro metabolismo.

Ora prendiamo un 'protocollo' XXX, prendete una vasca con Anubias, Echinodorus e Hygrophila ed un altra vasca con solo Ludwigia, ex_Eustralis e ciuffi di Rotala (magari Macrandra) ... sicuramente avremo speso soldi inutilmente sia in un caso che nell'altro ed i risultati saranno deludenti

Se quella che si vede in foto non è una pianta finta, penserei che ferro e micro ci siano a sufficienza (meglio utilizzare un prodotto commerciale unico che contenga ferro e microelementi insieme e nelle giuste proporzioni)

La lampada da 10.000°K non è proprio il massimo per le piante, e magari quelle messe peggio sono quelle che stando sui bordi esterni ricevono meno luce rispetto a quelle piantate a centro vasca.

Se cercassimo un po più di fare cultura e un po meno di dare numeri e lettere #36#

gioga77, inizia con il leggere questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131&sid=54d23ea21d37028f4e6618e44fa4fbef

poi c'è molto altro da leggere sul forum e sul portale, vedrai che può diventare più divertente guardare le piante crescere che i pesci nuotare in vasca :-D

;-)

gioga77
19-02-2009, 15:38
no no niente piante finte...tutto vero...
ma quale intendi ?

quella rossa ?

gioga77
19-02-2009, 15:38
no no niente piante finte...tutto vero...
ma quale intendi ?

quella rossa ?

Sago1985
19-02-2009, 15:58
scriptors, Scusa ma non sono minimamente d'accordo! Il miglio modo possibile di fertilizare è quello in cui puoi dosare singolarmente o quasi i nutrienti e non certo i bevaroni unici che lasciano il tempo che trovano.. Propio come hai detto te le piante e gli animali che hai in vasca possono essere i più diversi e le necessità delle piante le più svariate.. un beverone unico non tiene conto di niente e non ti lascia la minima possibilità di gestione! Con i prodotti unici puoi introdurre un eccesso di un elemento,che magari in vasca ti ci entra per un altro motivo (per esempio i macro) e una carenza di un altro etc etc.. Ecco perchè la seachem è tanto buona perchè ti permette didosare quasi singolarmentei nutrienti.. Nel caso di gioga77, lui desiderava (ha chiesto lui un consiglio sulla marca) un fertilizante buono,ma come ha detto lui semplice perchè non è un fanatico che tutti i giorni si può mettere a dosare singolarmente i nutrienti.. e da questo punto di vista secondo me la dennerle è la migliore perchè sebbene fertilizzi una sola volta a settimana(quindi semplice) usi prodotti diversi che ti permettono di essere modificati separatamente se ti accorgi che qualcosa non va..

Sago1985
19-02-2009, 15:58
scriptors, Scusa ma non sono minimamente d'accordo! Il miglio modo possibile di fertilizare è quello in cui puoi dosare singolarmente o quasi i nutrienti e non certo i bevaroni unici che lasciano il tempo che trovano.. Propio come hai detto te le piante e gli animali che hai in vasca possono essere i più diversi e le necessità delle piante le più svariate.. un beverone unico non tiene conto di niente e non ti lascia la minima possibilità di gestione! Con i prodotti unici puoi introdurre un eccesso di un elemento,che magari in vasca ti ci entra per un altro motivo (per esempio i macro) e una carenza di un altro etc etc.. Ecco perchè la seachem è tanto buona perchè ti permette didosare quasi singolarmentei nutrienti.. Nel caso di gioga77, lui desiderava (ha chiesto lui un consiglio sulla marca) un fertilizante buono,ma come ha detto lui semplice perchè non è un fanatico che tutti i giorni si può mettere a dosare singolarmente i nutrienti.. e da questo punto di vista secondo me la dennerle è la migliore perchè sebbene fertilizzi una sola volta a settimana(quindi semplice) usi prodotti diversi che ti permettono di essere modificati separatamente se ti accorgi che qualcosa non va..

elena.filippi
19-02-2009, 16:00
Anche secondo me, non mi vogliate male ma io uso il "protocollo SERA" per comodità e le mie piante gradiscono molto volentieri. Anch'io penso che i protocolli più o meno siano tutti uguali, ne ho provati anche altri più costosi, ma abbastanza deludenti in quanto a risultati e invece erano presentati come miracolosi. poi c'è sempre il PMDD

elena.filippi
19-02-2009, 16:00
Anche secondo me, non mi vogliate male ma io uso il "protocollo SERA" per comodità e le mie piante gradiscono molto volentieri. Anch'io penso che i protocolli più o meno siano tutti uguali, ne ho provati anche altri più costosi, ma abbastanza deludenti in quanto a risultati e invece erano presentati come miracolosi. poi c'è sempre il PMDD

cerbons
19-02-2009, 16:49
sul fatto che i protocolli siano tutti uguali............................ :-D :-D :-D :-D :-D
ci sarebbe troppo ...da dire...


è ovvio che quella pianta piuttosto che questa ha bisogno di alcuni elementi piuttosto che altri.
ma,considerando che tanti prendono la strada di "di tutto un po'"è il caso di cercare il protocollo piu' completo anche che non faccia male in caso di sovradosaggi,non tutti riescono a carpire il problema alla prima vista

cerbons
19-02-2009, 16:49
sul fatto che i protocolli siano tutti uguali............................ :-D :-D :-D :-D :-D
ci sarebbe troppo ...da dire...


è ovvio che quella pianta piuttosto che questa ha bisogno di alcuni elementi piuttosto che altri.
ma,considerando che tanti prendono la strada di "di tutto un po'"è il caso di cercare il protocollo piu' completo anche che non faccia male in caso di sovradosaggi,non tutti riescono a carpire il problema alla prima vista

scriptors
19-02-2009, 16:57
Sago1985, peccato che la dennerle non specifichi cosa contengono i suoi prodotti (basterebbero almeno le proporzioni dei vari elementi) e, da quello che ho visto sul sito, sono comunque prodotti 'generici' o semi generici.

Ovviamente nulla da dire contro nessuna marca, non è certo questa la mia intenzione, anzi spesso ne 'pubblicizzo' qualcuna quando il prodotto mi sembra buono per il caso specifico (naturalmente sono prodotti che utilizzo e/o o utilizzato direttamente).

Ritengo opportuno/più utile far 'comprendere', il funzionamento delle piante, a chi chiede aiuto sul forum piuttosto che ... sparare sigle ;-)

Sarà anche che i dosaggi ed i composti sono calcolati sulla media degli acquari più comuni ma restano sempre delle 'indicazioni' che, se non ci si interessa un minimo della fisiologia delle piante, servono a poco e/o son buoni per la coltivazione delle alghe.

Leggere poi post del tipo (copia/incolla - inteso come 'risposte generiche standard'): c'è da cambiare tutto, mancano i micro, serve la CO2 (panacea di tutti i mali ?), cambia tipo di fertilizzante .... #07

per fortuna elena.filippi può ritenersi un ottimo esempio di come, una vasca, possa essere gestita anche con 'protocolli' più economici (magari ha la fortuna di avere una combinazione di piante giusta per le 'media dei nutrienti' presenti nei prodotti sera ed ovviamente l'utilizzo di altri protocolli, con 'medie' diverse non ha dato i suoi frutti proprio per questi motivi (magari aggiunge una pianta in più che gli piace e/o ne toglie una che non gli piace ed il 'protocollo' improvvisamente non potrebbe più essere idoneo).

Insomma impariamo a conoscere Macro, Micro e quanto altro serve alle piante e poi scegliamo quello che ci serve in maniera più consapevole.

Nessuno poi ha chiesto i parametri dell'acqua, magari non servono per chi ha l'occhio 'allenato', a me servono perchè penso che potrebbe essere una carenza di nitrati
(se i pesci sono gli stessi, ha cambiato vasca con una più grande ha messo più piante, ovvio che i primi a mancare siano i nitrati)

Resta comunque una mia opinione, ben venga il confronto se costruttivo ;-)

scriptors
19-02-2009, 16:57
Sago1985, peccato che la dennerle non specifichi cosa contengono i suoi prodotti (basterebbero almeno le proporzioni dei vari elementi) e, da quello che ho visto sul sito, sono comunque prodotti 'generici' o semi generici.

Ovviamente nulla da dire contro nessuna marca, non è certo questa la mia intenzione, anzi spesso ne 'pubblicizzo' qualcuna quando il prodotto mi sembra buono per il caso specifico (naturalmente sono prodotti che utilizzo e/o o utilizzato direttamente).

Ritengo opportuno/più utile far 'comprendere', il funzionamento delle piante, a chi chiede aiuto sul forum piuttosto che ... sparare sigle ;-)

Sarà anche che i dosaggi ed i composti sono calcolati sulla media degli acquari più comuni ma restano sempre delle 'indicazioni' che, se non ci si interessa un minimo della fisiologia delle piante, servono a poco e/o son buoni per la coltivazione delle alghe.

Leggere poi post del tipo (copia/incolla - inteso come 'risposte generiche standard'): c'è da cambiare tutto, mancano i micro, serve la CO2 (panacea di tutti i mali ?), cambia tipo di fertilizzante .... #07

per fortuna elena.filippi può ritenersi un ottimo esempio di come, una vasca, possa essere gestita anche con 'protocolli' più economici (magari ha la fortuna di avere una combinazione di piante giusta per le 'media dei nutrienti' presenti nei prodotti sera ed ovviamente l'utilizzo di altri protocolli, con 'medie' diverse non ha dato i suoi frutti proprio per questi motivi (magari aggiunge una pianta in più che gli piace e/o ne toglie una che non gli piace ed il 'protocollo' improvvisamente non potrebbe più essere idoneo).

Insomma impariamo a conoscere Macro, Micro e quanto altro serve alle piante e poi scegliamo quello che ci serve in maniera più consapevole.

Nessuno poi ha chiesto i parametri dell'acqua, magari non servono per chi ha l'occhio 'allenato', a me servono perchè penso che potrebbe essere una carenza di nitrati
(se i pesci sono gli stessi, ha cambiato vasca con una più grande ha messo più piante, ovvio che i primi a mancare siano i nitrati)

Resta comunque una mia opinione, ben venga il confronto se costruttivo ;-)

cerbons
19-02-2009, 17:27
diciamo pure che,per daro un consiglio costruttivo,ognuno dovrebbe scrivere tutto:
gestione-tecnica-piante,etc...
praticamente per ogni problema viene fuori un topic di 3 pagine! :-))

e nessuno lo leggera' mai...
si cerca con poco di aiutare quanto piu' possibile,perchè comunque,ripeto,non tutti vogliono arrivare a fertilizzare in modo "mirato"come professionisti,ma basta inserire almeno le cognizioni base per far andare a dovere ogni singola vasca senza saperne necessariamente tutta la storia

cerbons
19-02-2009, 17:27
diciamo pure che,per daro un consiglio costruttivo,ognuno dovrebbe scrivere tutto:
gestione-tecnica-piante,etc...
praticamente per ogni problema viene fuori un topic di 3 pagine! :-))

e nessuno lo leggera' mai...
si cerca con poco di aiutare quanto piu' possibile,perchè comunque,ripeto,non tutti vogliono arrivare a fertilizzare in modo "mirato"come professionisti,ma basta inserire almeno le cognizioni base per far andare a dovere ogni singola vasca senza saperne necessariamente tutta la storia

Sago1985
19-02-2009, 17:30
scriptors, apparte che se leggi bene le confezioni trovi tutte le percentuali al centesimo di quello che contengono,quindi non è vero che non c'è scritto quello che contengono (al limite solo sul s7 trovi informazioni più generiche). Poi non è che voglio fare la pubblicità a quel prodotto piùttosco che ad un altro.. ben venga chi riesce a mantenere un acquario con prodotti scadenti vuol dire che ha o molta fortuna o molta conoscenza della botanica,chimica e biologia che gli permette di tamponare alla Mc Giver eventuali carenze.. quello che dico io è che è fondamentale partire da una buona base (appunto il protocollo della marca che vuoi) e da qusto orientarsi correggendolo il meglio possibile per quello che hai in vasca..Mi sembra che alla fine anche nel post che ci hai linkato siete giunti alla stessa considerazione..
Con i beveroni unici non è possibile a meno che tu non costruisca intorno a quel prodotto una vasca che per esigenze "teorizzi" vada bene.. Sennò puoi anche vuotarci una bottiglietta di fertilizante generico e usare l'estimative index ma chi è che può fare una cosa del genere per un 300l?
Se mi avesse chiesto il modo migliore di fertilizare gli avrei detto seachem.. ma non è certo dei più comodi o dei più semplici.. senza contare che mica tutti vivono la passione dell'acquariofilia come una scienza, e si vogliono godere un buon acquario non sofferente e con poco impegno..

Sago1985
19-02-2009, 17:30
scriptors, apparte che se leggi bene le confezioni trovi tutte le percentuali al centesimo di quello che contengono,quindi non è vero che non c'è scritto quello che contengono (al limite solo sul s7 trovi informazioni più generiche). Poi non è che voglio fare la pubblicità a quel prodotto piùttosco che ad un altro.. ben venga chi riesce a mantenere un acquario con prodotti scadenti vuol dire che ha o molta fortuna o molta conoscenza della botanica,chimica e biologia che gli permette di tamponare alla Mc Giver eventuali carenze.. quello che dico io è che è fondamentale partire da una buona base (appunto il protocollo della marca che vuoi) e da qusto orientarsi correggendolo il meglio possibile per quello che hai in vasca..Mi sembra che alla fine anche nel post che ci hai linkato siete giunti alla stessa considerazione..
Con i beveroni unici non è possibile a meno che tu non costruisca intorno a quel prodotto una vasca che per esigenze "teorizzi" vada bene.. Sennò puoi anche vuotarci una bottiglietta di fertilizante generico e usare l'estimative index ma chi è che può fare una cosa del genere per un 300l?
Se mi avesse chiesto il modo migliore di fertilizare gli avrei detto seachem.. ma non è certo dei più comodi o dei più semplici.. senza contare che mica tutti vivono la passione dell'acquariofilia come una scienza, e si vogliono godere un buon acquario non sofferente e con poco impegno..

scriptors
19-02-2009, 17:51
Sago1985, non ho mai avuto confezione dei prodotti dennerle quindi faccio ammenda #12 , evidentemente sul sito non dicono nulla ma sulle confezioni c'è l'elenco dei componenti (come seachem se non ho capito male)

il problema non è il 'protocollo' (al massimo sarebbero i dosaggi da valutare con attenzione) ma alcune risposte lette nella prima pagina ed in questa ...

diciamo pure che,per daro un consiglio costruttivo,ognuno dovrebbe scrivere tutto:
gestione-tecnica-piante,etc...
praticamente per ogni problema viene fuori un topic di 3 pagine! :-))

e nessuno lo leggera' mai...
si cerca con poco di aiutare quanto piu' possibile,perchè comunque,ripeto,non tutti vogliono arrivare a fertilizzare in modo "mirato"come professionisti,ma basta inserire almeno le cognizioni base per far andare a dovere ogni singola vasca senza saperne necessariamente tutta la storia

post come questi alle volte mi irritano, ma magari oggi sono io che ho qualcosa che non và

sulla co2 che non è necessaria...avrei da dire...
e comunque è probabile che sia una mancanza di oligoelementi
per me:

-cambia fertilizzanti,con il solo florena in 200 litri non ci fai niente!
-co2
-8 h di illuminazione

che tipi di neon hai ?

la CO2 serve in base all'illuminazione ed a quanto si vogliono far crescere le piante
non è detto che il florena funzioni solo per un certo litraggio, dipende dal numero di piante
sei certo che bastano 8 ore di illuminazione (e poi non ha detto che da 4 ore di illuminazione, non ne ha parlato proprio)

Anche secondo me è una carenza di microelementi.. inizia a fertilizare con un bel protocollo e vedrai che si risistema tutto! ;-)

siamo certi che sia il protocollo di una marca a non funzionare ed è meglio il protocollo di un altra marca ?

è un casino....
qui c'e' da cambiare un po' tutto.... #07

quoto, in un post così di sicuro

anch'io consiglio Dennerle
E 15 - 1 pastiglia x 100 litri

ma ti conviene iniziare subito col protocollo completo (S7-E15-V30-plantagold)
non è dei piu' economici ok,ma è anche molto concentrato.la confezione piu' piccola tratta 1.600 litri...quindi ci puoi stare

su quale base dici che il dosaggio consigliato sia idoneo e magari non è eccessivo o sotto dosato

scriptors
19-02-2009, 17:51
Sago1985, non ho mai avuto confezione dei prodotti dennerle quindi faccio ammenda #12 , evidentemente sul sito non dicono nulla ma sulle confezioni c'è l'elenco dei componenti (come seachem se non ho capito male)

il problema non è il 'protocollo' (al massimo sarebbero i dosaggi da valutare con attenzione) ma alcune risposte lette nella prima pagina ed in questa ...

diciamo pure che,per daro un consiglio costruttivo,ognuno dovrebbe scrivere tutto:
gestione-tecnica-piante,etc...
praticamente per ogni problema viene fuori un topic di 3 pagine! :-))

e nessuno lo leggera' mai...
si cerca con poco di aiutare quanto piu' possibile,perchè comunque,ripeto,non tutti vogliono arrivare a fertilizzare in modo "mirato"come professionisti,ma basta inserire almeno le cognizioni base per far andare a dovere ogni singola vasca senza saperne necessariamente tutta la storia

post come questi alle volte mi irritano, ma magari oggi sono io che ho qualcosa che non và

sulla co2 che non è necessaria...avrei da dire...
e comunque è probabile che sia una mancanza di oligoelementi
per me:

-cambia fertilizzanti,con il solo florena in 200 litri non ci fai niente!
-co2
-8 h di illuminazione

che tipi di neon hai ?

la CO2 serve in base all'illuminazione ed a quanto si vogliono far crescere le piante
non è detto che il florena funzioni solo per un certo litraggio, dipende dal numero di piante
sei certo che bastano 8 ore di illuminazione (e poi non ha detto che da 4 ore di illuminazione, non ne ha parlato proprio)

Anche secondo me è una carenza di microelementi.. inizia a fertilizare con un bel protocollo e vedrai che si risistema tutto! ;-)

siamo certi che sia il protocollo di una marca a non funzionare ed è meglio il protocollo di un altra marca ?

è un casino....
qui c'e' da cambiare un po' tutto.... #07

quoto, in un post così di sicuro

anch'io consiglio Dennerle
E 15 - 1 pastiglia x 100 litri

ma ti conviene iniziare subito col protocollo completo (S7-E15-V30-plantagold)
non è dei piu' economici ok,ma è anche molto concentrato.la confezione piu' piccola tratta 1.600 litri...quindi ci puoi stare

su quale base dici che il dosaggio consigliato sia idoneo e magari non è eccessivo o sotto dosato

cerbons
19-02-2009, 18:03
basta io non rispondo piu'...non vorrei far irritare...

quoto con SAGO1985..
#36#

fate voi

cerbons
19-02-2009, 18:03
basta io non rispondo piu'...non vorrei far irritare...

quoto con SAGO1985..
#36#

fate voi

gioga77
19-02-2009, 19:03
ok, a parte il delirio polemico

le mie piante fanno schifo e questo è un dato di fatto

anche la rossa sta crepando e 4 mesi fa stava da dio.

ma non è che la temperatura influisce?

gioga77
19-02-2009, 19:03
ok, a parte il delirio polemico

le mie piante fanno schifo e questo è un dato di fatto

anche la rossa sta crepando e 4 mesi fa stava da dio.

ma non è che la temperatura influisce?

Sago1985
19-02-2009, 19:07
:-D si fa per parlare cerbons, non penso chescriptors, ci venga a cercare a casa!! :-D :-D Dico benescriptors, ? :-D :-D
Cmq per risponderti,io consiglio quelli che ho provatoe e con cui mi sono trovato bene. Se mi chiedono un consiglio non posso mandarli tutti a studiarsi chimica e biologia,ne gli posso dire di fare uno studio controllato con una corte di 50 vasche a valutarsi il dosaggio migliore del prodotto che ha.. gli dico la mia esperienza e gli consiglio un prodoto che in base a quello che mi chiedono rispecchi al meglio le loro necessità e che mantenga comunque un certo margine di "getibilità" e personalizzazione..
E' certo che magari in un prodotto scadente ci mettono cmq anche le sostanze utili,ma ci sarebbe da vedere in che percentuali,se sono in una forma chimica facilmente raggiungibile dalle piante e non magari chelati a reagenti perchè facevano prima,o se le dose che indicano sono reali o diluite..Ma questo non lo possiamo sapere e ci dobbiamo affidare all'esperienza.
Se parto dal presupposto che "secondo me e la mia esperienza" potrebbe essere carenza di microelementi e lui usa un prodotto alla dose che gli viene consigliata dalla casa produttrice come faccio a sapere se quel preciso prodotto è troppo diluito o carente di qualche elemento?Quale poi?Ma soprattutto come gli risolvo il problema?
Non gli posso dire... bah.. prova a buttarci dentro un po di più della roba che hai perchè magari li dentro c'è ANCHE quello che ti manca..
Gli consiglio quello che so per certo essere buono! Non gli posso dire,metti più fertilizzante di quello che hai e che io non conosco e basta.. perchè non so se li c'è tutto quello che serve.. capito cosa voglio dire?
Se invece nonostante usando un protocollo che io so essere buono mi chiede: come mai la mia Egeria densa ha le foglie gialle, trasparenti e arricciate? Allora io gi dico manca il ferro! (come ai bambini :-D :-D ) Aumente la dose di e15 (se usa dennerle) o aumenta il fluorish iron (se usa seachem) perchè si vede che il tuo acquario utiliza più ferro di quello "standard" ipotizato dal protocollo..
Solo cosi lo posso aiutare..

gioga77, Anche la temperatura può influire.. a quanto la tieni?

Sago1985
19-02-2009, 19:07
:-D si fa per parlare cerbons, non penso chescriptors, ci venga a cercare a casa!! :-D :-D Dico benescriptors, ? :-D :-D
Cmq per risponderti,io consiglio quelli che ho provatoe e con cui mi sono trovato bene. Se mi chiedono un consiglio non posso mandarli tutti a studiarsi chimica e biologia,ne gli posso dire di fare uno studio controllato con una corte di 50 vasche a valutarsi il dosaggio migliore del prodotto che ha.. gli dico la mia esperienza e gli consiglio un prodoto che in base a quello che mi chiedono rispecchi al meglio le loro necessità e che mantenga comunque un certo margine di "getibilità" e personalizzazione..
E' certo che magari in un prodotto scadente ci mettono cmq anche le sostanze utili,ma ci sarebbe da vedere in che percentuali,se sono in una forma chimica facilmente raggiungibile dalle piante e non magari chelati a reagenti perchè facevano prima,o se le dose che indicano sono reali o diluite..Ma questo non lo possiamo sapere e ci dobbiamo affidare all'esperienza.
Se parto dal presupposto che "secondo me e la mia esperienza" potrebbe essere carenza di microelementi e lui usa un prodotto alla dose che gli viene consigliata dalla casa produttrice come faccio a sapere se quel preciso prodotto è troppo diluito o carente di qualche elemento?Quale poi?Ma soprattutto come gli risolvo il problema?
Non gli posso dire... bah.. prova a buttarci dentro un po di più della roba che hai perchè magari li dentro c'è ANCHE quello che ti manca..
Gli consiglio quello che so per certo essere buono! Non gli posso dire,metti più fertilizzante di quello che hai e che io non conosco e basta.. perchè non so se li c'è tutto quello che serve.. capito cosa voglio dire?
Se invece nonostante usando un protocollo che io so essere buono mi chiede: come mai la mia Egeria densa ha le foglie gialle, trasparenti e arricciate? Allora io gi dico manca il ferro! (come ai bambini :-D :-D ) Aumente la dose di e15 (se usa dennerle) o aumenta il fluorish iron (se usa seachem) perchè si vede che il tuo acquario utiliza più ferro di quello "standard" ipotizato dal protocollo..
Solo cosi lo posso aiutare..

gioga77, Anche la temperatura può influire.. a quanto la tieni?

gioga77
19-02-2009, 19:08
e cmq io un dubbio ce l'ho, ditemi se è una stronzata...

il problema potrebbe anche essere legato al filtraggio, nel senso, che io, erroneamente ho sempre creduto che :

- il filtro potesse andare anche non sempre, ovvero 15 minuti sì e 15 no, alternato
- potessi lavare i cannolicchi quando aprivo il filtro esterno

mi comportavo così, sfidando le leggi dell'acquaristica, perchè nel suddetto 80lt non è mai stato un prblema (però lì i cannolichci non li toccavo)

ora, voglio dire, non è che massacrando la fauna batterica del filtro ad ogni lavaggio, quei poveri batteri poi non ce la facevano a compiere bene il ciclo dell'azoto, sottraendo alle piente ulteriori nutrimenti? visto che poi non ho mai fertilizzato fino a 4 giorni fa....

inolte....sul pelo dell'acqua avevo da 3 mesi una densa patina oleosa biancastra, sempre piu densa e schifosa (essendo vasca open...)

adesso la patina è molto piu sottile, quasi sparita,
merito dell'aggiunta del NITRIVEC e del fatto che faccio andare costantemente il filtro da 5 giorni, night & day.

che dite?

vi posto una foto completa della vasca, appena riesco

gioga77
19-02-2009, 19:08
e cmq io un dubbio ce l'ho, ditemi se è una stronzata...

il problema potrebbe anche essere legato al filtraggio, nel senso, che io, erroneamente ho sempre creduto che :

- il filtro potesse andare anche non sempre, ovvero 15 minuti sì e 15 no, alternato
- potessi lavare i cannolicchi quando aprivo il filtro esterno

mi comportavo così, sfidando le leggi dell'acquaristica, perchè nel suddetto 80lt non è mai stato un prblema (però lì i cannolichci non li toccavo)

ora, voglio dire, non è che massacrando la fauna batterica del filtro ad ogni lavaggio, quei poveri batteri poi non ce la facevano a compiere bene il ciclo dell'azoto, sottraendo alle piente ulteriori nutrimenti? visto che poi non ho mai fertilizzato fino a 4 giorni fa....

inolte....sul pelo dell'acqua avevo da 3 mesi una densa patina oleosa biancastra, sempre piu densa e schifosa (essendo vasca open...)

adesso la patina è molto piu sottile, quasi sparita,
merito dell'aggiunta del NITRIVEC e del fatto che faccio andare costantemente il filtro da 5 giorni, night & day.

che dite?

vi posto una foto completa della vasca, appena riesco

gioga77
19-02-2009, 19:11
la temp adesso è quella ambiente, ovvero senza riscaldatore, ovvero 21#22 costanti.

gioga77
19-02-2009, 19:11
la temp adesso è quella ambiente, ovvero senza riscaldatore, ovvero 21#22 costanti.

elena.filippi
19-02-2009, 19:14
Intanto io toglierei tutto il marciume che c'è in vasca, poichè oltre a creare altri inquinanti è anche assolutamente inutile fertilizzare piante malate o quasi morte. Fai una bella pulizia Controlla anche le radici che potrebbero essere anch'esse marce.
Controlla tutti i valori (anche la temperatura che a volte se troppo alta può portare a questi risultati...a me è successo) e cerca di riportare la vasca ad un buon equilibrio. Poi come ti hanno già detto non mancare di somministrare il fertilizzante anche in pasticche. Però in queste condizioni parti con metà dose di fertilizzanti (qualunque tu voglia usare)e aumenta gradatamente che altrimenti ti ritrovi alghe ovunque.
Questo consiglio lo do' per mia esperienza, anche se uso il beverone della "Sera", io non volevo certo paragonare Sera a Dennerle o altri di livello medio_alto, sicuramente avranno qualcosa di meglio, lo voglio sperare visto i costi, ma avendo un negozio (non di acquari) ho imparato anche che non sempre se spendi tanto hai anche tanto.
Comunque spero che si risolva tutto
ciao ciao

elena.filippi
19-02-2009, 19:14
Intanto io toglierei tutto il marciume che c'è in vasca, poichè oltre a creare altri inquinanti è anche assolutamente inutile fertilizzare piante malate o quasi morte. Fai una bella pulizia Controlla anche le radici che potrebbero essere anch'esse marce.
Controlla tutti i valori (anche la temperatura che a volte se troppo alta può portare a questi risultati...a me è successo) e cerca di riportare la vasca ad un buon equilibrio. Poi come ti hanno già detto non mancare di somministrare il fertilizzante anche in pasticche. Però in queste condizioni parti con metà dose di fertilizzanti (qualunque tu voglia usare)e aumenta gradatamente che altrimenti ti ritrovi alghe ovunque.
Questo consiglio lo do' per mia esperienza, anche se uso il beverone della "Sera", io non volevo certo paragonare Sera a Dennerle o altri di livello medio_alto, sicuramente avranno qualcosa di meglio, lo voglio sperare visto i costi, ma avendo un negozio (non di acquari) ho imparato anche che non sempre se spendi tanto hai anche tanto.
Comunque spero che si risolva tutto
ciao ciao

gioga77
19-02-2009, 19:15
al massimo credo che possano soffrire i pesci, (anche se vi sono pareri discordanti su tutti i forum, per quando riguarda i meeki)

non credo soffrano le piante, anzi secondo alcuni il "freddo" aiuta...

gioga77
19-02-2009, 19:15
al massimo credo che possano soffrire i pesci, (anche se vi sono pareri discordanti su tutti i forum, per quando riguarda i meeki)

non credo soffrano le piante, anzi secondo alcuni il "freddo" aiuta...

Sago1985
19-02-2009, 19:16
Facciamo così,posta tutti i valori: temperatura no3-no2-ph-kh-gh.. tutto quello che hai insomma (completa il profilo in pratica). La temperatura va bene sui 22..
Ps. il filtro deve stare sempre acceso!

Sago1985
19-02-2009, 19:16
Facciamo così,posta tutti i valori: temperatura no3-no2-ph-kh-gh.. tutto quello che hai insomma (completa il profilo in pratica). La temperatura va bene sui 22..
Ps. il filtro deve stare sempre acceso!

gioga77
19-02-2009, 19:21
acqua tutta di rubinetto (ormai si sarà capito che è un acquario LOW COST)

ph 7.5
KH 6 - 7

gioga77
19-02-2009, 19:21
acqua tutta di rubinetto (ormai si sarà capito che è un acquario LOW COST)

ph 7.5
KH 6 - 7

Sago1985
19-02-2009, 19:25
Anche gli altri sono importanti però.. gh troppo alto ti può far marcire le foglie, no3 bassissimi ti bloccano la crescita etc.. dobbiamo sapere anche questi per essere più precisi..

Sago1985
19-02-2009, 19:25
Anche gli altri sono importanti però.. gh troppo alto ti può far marcire le foglie, no3 bassissimi ti bloccano la crescita etc.. dobbiamo sapere anche questi per essere più precisi..

elena.filippi
19-02-2009, 19:27
scusate mi ero persa il valore della temperatura #12 .....no a 22 non succede niente nè alle piante nè ai pesci. concentrazioni di ammoniaca? visto che il filtro ha funzionato sì e no magari è probabile? basta non parlo più scusate :-)

elena.filippi
19-02-2009, 19:27
scusate mi ero persa il valore della temperatura #12 .....no a 22 non succede niente nè alle piante nè ai pesci. concentrazioni di ammoniaca? visto che il filtro ha funzionato sì e no magari è probabile? basta non parlo più scusate :-)

Sago1985
19-02-2009, 19:27
Immagino anche niente fondo fertile o tabs giusto?

Sago1985
19-02-2009, 19:27
Immagino anche niente fondo fertile o tabs giusto?

gioga77
19-02-2009, 19:31
NO2 = 0.05-0.1 circa

ma non sono sicurissimo perchè sto test avrà almeno 3 anni e secondo me è da buttare... inoltre oggi ho pulito il filtro....quindi i batteri saranno sballati...vabbè...

mi sa che devo andare a comprare, oltre al ferro, anche qualche reagente per i test...

altri dati non ne ho.

grazie a tutti

gioga77
19-02-2009, 19:31
NO2 = 0.05-0.1 circa

ma non sono sicurissimo perchè sto test avrà almeno 3 anni e secondo me è da buttare... inoltre oggi ho pulito il filtro....quindi i batteri saranno sballati...vabbè...

mi sa che devo andare a comprare, oltre al ferro, anche qualche reagente per i test...

altri dati non ne ho.

grazie a tutti

gioga77
19-02-2009, 19:33
sotto il ghiaino c'è uno strato di lapillo vulcanico preso in un garden center, granulometria medio fine

gioga77
19-02-2009, 19:33
sotto il ghiaino c'è uno strato di lapillo vulcanico preso in un garden center, granulometria medio fine

Sago1985
19-02-2009, 19:54
Senza fondo fertile e senza tabs le piante come le echino e la vellisneria soffrono molto.. Ti ci vogliono anche quelle! ;-)

Sago1985
19-02-2009, 19:54
Senza fondo fertile e senza tabs le piante come le echino e la vellisneria soffrono molto.. Ti ci vogliono anche quelle! ;-)

gioga77
19-02-2009, 19:56
però le anubias stanno bene.... mi pare....ecco altre foto piu eloquenti...

gioga77
19-02-2009, 19:56
però le anubias stanno bene.... mi pare....ecco altre foto piu eloquenti...

gioga77
19-02-2009, 19:57
foto della vasca fresche fresche... http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_male_011_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_male_010_892.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_male_009_166.jpg

gioga77
19-02-2009, 19:57
foto della vasca fresche fresche...

gioga77
19-02-2009, 19:59
piu dettagli http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_male_021_264.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_male_019_211.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_male_016_974.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_male_015_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_male_012_137.jpg

gioga77
19-02-2009, 19:59
piu dettagli

gioga77
19-02-2009, 20:00
strazio finale http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_male_025_166.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_male_024_139.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_male_022_993.jpg

gioga77
19-02-2009, 20:00
strazio finale

Sago1985
19-02-2009, 20:19
Infatti le anubias non hanno bisogno di fertilizazione radicale (fanno tutto con le foglie quindi non è importante il fondo),si possono anche legare sui sassi..
Per le altre prendi le tabs e mettine un paio per pianta vicino alle radici (sotto la sabbia)

Sago1985
19-02-2009, 20:19
Infatti le anubias non hanno bisogno di fertilizazione radicale (fanno tutto con le foglie quindi non è importante il fondo),si possono anche legare sui sassi..
Per le altre prendi le tabs e mettine un paio per pianta vicino alle radici (sotto la sabbia)

druido.bianco
22-02-2009, 23:25
i neon da 10000k no però! sostituiscili con 4000k!! magari alza un pò la temperatura da 22° a 24°. Quella pianta rossa non ce la farà mai senza co2......

concordo su fatto che bisofna vedere i valori dei test

druido.bianco
22-02-2009, 23:25
i neon da 10000k no però! sostituiscili con 4000k!! magari alza un pò la temperatura da 22° a 24°. Quella pianta rossa non ce la farà mai senza co2......

concordo su fatto che bisofna vedere i valori dei test

scriptors
23-02-2009, 10:02
gioga77, la temperatura è meglio portarla a 24/25°C

aspetto l'elenco dei valori, se ti è possibile, ;-)
anche una foto di insieme non sarebbe male #36#

cerbons, Sago1985, nessun problema, si discuteva amabilmente (poi la benzina sembra che stia di nuovo aumentando :-D )

scriptors
23-02-2009, 10:02
gioga77, la temperatura è meglio portarla a 24/25°C

aspetto l'elenco dei valori, se ti è possibile, ;-)
anche una foto di insieme non sarebbe male #36#

cerbons, Sago1985, nessun problema, si discuteva amabilmente (poi la benzina sembra che stia di nuovo aumentando :-D )

gioga77
23-02-2009, 12:30
riguardo alla pianta rossa (alternathera ?) l'anno scorso era messa veramente male, stavo addirittura per eliminarla del tutto, poi invece, ho cambiato vasca, e la rossa si è ripresa, ha gettato una decina di foglie nuove sane e robuste,
tanto che ho avuto l'idea di tagliarla in due per farne 2 piante.

per un po' è andato bene anche il taglio, sia la vecchia pianta, sia la cima ripiantata avevano radicato bene e gettato nuove foglie.
poi ho comprato altre 4 piante, le 2 anubias e i 2 echinodorus dietro, da lì è iniziato il declino della "rossa".

dite che è perchè le altre le "ciucciano" l'anidride carbonica, e quindi soffre ?

cmq la co2 non la metto. questo rimane un punto fermo. mi spiace.

gioga77
23-02-2009, 12:30
riguardo alla pianta rossa (alternathera ?) l'anno scorso era messa veramente male, stavo addirittura per eliminarla del tutto, poi invece, ho cambiato vasca, e la rossa si è ripresa, ha gettato una decina di foglie nuove sane e robuste,
tanto che ho avuto l'idea di tagliarla in due per farne 2 piante.

per un po' è andato bene anche il taglio, sia la vecchia pianta, sia la cima ripiantata avevano radicato bene e gettato nuove foglie.
poi ho comprato altre 4 piante, le 2 anubias e i 2 echinodorus dietro, da lì è iniziato il declino della "rossa".

dite che è perchè le altre le "ciucciano" l'anidride carbonica, e quindi soffre ?

cmq la co2 non la metto. questo rimane un punto fermo. mi spiace.

Sago1985
23-02-2009, 13:07
:-))

Sago1985
23-02-2009, 13:07
:-))

kakashi
23-02-2009, 13:41
ma le nuove piante hanno fatto ombra alla alternantera?

kakashi
23-02-2009, 13:41
ma le nuove piante hanno fatto ombra alla alternantera?

gioga77
23-02-2009, 16:53
no no assolutamente

ma le foto dell'acquario in generale non le vedete voi ?

da lì si capisce tutto ;-)

ciao

gioga77
23-02-2009, 16:53
no no assolutamente

ma le foto dell'acquario in generale non le vedete voi ?

da lì si capisce tutto ;-)

ciao

Entropy
23-02-2009, 18:30
riguardo alla pianta rossa (alternathera ?) l'anno scorso era messa veramente male, stavo addirittura per eliminarla del tutto, poi invece, ho cambiato vasca, e la rossa si è ripresa, ha gettato una decina di foglie nuove sane e robuste,
tanto che ho avuto l'idea di tagliarla in due per farne 2 piante.


Cambiando vasca hai apportato nuovi nutrienti alla pianta che si è svegliata temporaneamente dal torpore e ha ripreso a vegetare.

per un po' è andato bene anche il taglio, sia la vecchia pianta, sia la cima ripiantata avevano radicato bene e gettato nuove foglie.

Finchè non ha consumato le sostanze nutritive nelle proporzioni che le servono (vedi Legge del minimo di Liebig), per poi ripiombare nel torpore......

poi ho comprato altre 4 piante, le 2 anubias e i 2 echinodorus dietro, da lì è iniziato il declino della "rossa".



Coincidenze.

dite che è perchè le altre le "ciucciano" l'anidride carbonica, e quindi soffre ?



No. il problema è più complesso. Un' Alternanthera ha bisogno di molta luce, di un fondo ed un'acqua ben fertilizzati e di surplus di CO2.

cmq la co2 non la metto. questo rimane un punto fermo. mi spiace.
Va bene. Però devi allora rinunciare all'Alternanthera...... #36#

In generale, dalle foto che vedo, ho l'impressione di una vasca in completa stasi, dovuta ad una mancanza di condizioni ottimali e stabili alla crescita delle specie in tuo possesso.
Sicuramente la mancanza di un fondo ben fertilizzato è alla base del mancato rinnovamento fogliare di Vallisneria ed Echinodorus (dell'Alternanthera ho già parlato....).
le foglie rovinate di Echino sono quelle vecchie e/o cresciute in emersione, quindi comunque destinate a degradarsi. Ma non vedo foglie nuove.
Idem per la valli. Ed è questo che non va bene.
Sicuramente c'è carenza sia di macro che di micronutrienti.
Hai detto che la temperatura è di 21#22 costanti, ma senza riscaldatore: nel senso che nella stanza della vasca non ci sono sbalzi di temperatura? Nemmeno notturni?
Riguardo la luce: l'abbinamento 10.000°K + growlight non mi è mai piaciuto (fotosinteticamente parlando). Ma la growlight in tuo possesso è rosata? Perchè se è così, non è 6700°K.......
Mi devi scusare, ma in questo mare di post mi è sfuggita una cosa: da quanto è avviato l'acquario e da quanto hai smesso di intervenire continuamente sul filtro?

Entropy
23-02-2009, 18:30
riguardo alla pianta rossa (alternathera ?) l'anno scorso era messa veramente male, stavo addirittura per eliminarla del tutto, poi invece, ho cambiato vasca, e la rossa si è ripresa, ha gettato una decina di foglie nuove sane e robuste,
tanto che ho avuto l'idea di tagliarla in due per farne 2 piante.


Cambiando vasca hai apportato nuovi nutrienti alla pianta che si è svegliata temporaneamente dal torpore e ha ripreso a vegetare.

per un po' è andato bene anche il taglio, sia la vecchia pianta, sia la cima ripiantata avevano radicato bene e gettato nuove foglie.

Finchè non ha consumato le sostanze nutritive nelle proporzioni che le servono (vedi Legge del minimo di Liebig), per poi ripiombare nel torpore......

poi ho comprato altre 4 piante, le 2 anubias e i 2 echinodorus dietro, da lì è iniziato il declino della "rossa".



Coincidenze.

dite che è perchè le altre le "ciucciano" l'anidride carbonica, e quindi soffre ?



No. il problema è più complesso. Un' Alternanthera ha bisogno di molta luce, di un fondo ed un'acqua ben fertilizzati e di surplus di CO2.

cmq la co2 non la metto. questo rimane un punto fermo. mi spiace.
Va bene. Però devi allora rinunciare all'Alternanthera...... #36#

In generale, dalle foto che vedo, ho l'impressione di una vasca in completa stasi, dovuta ad una mancanza di condizioni ottimali e stabili alla crescita delle specie in tuo possesso.
Sicuramente la mancanza di un fondo ben fertilizzato è alla base del mancato rinnovamento fogliare di Vallisneria ed Echinodorus (dell'Alternanthera ho già parlato....).
le foglie rovinate di Echino sono quelle vecchie e/o cresciute in emersione, quindi comunque destinate a degradarsi. Ma non vedo foglie nuove.
Idem per la valli. Ed è questo che non va bene.
Sicuramente c'è carenza sia di macro che di micronutrienti.
Hai detto che la temperatura è di 21#22 costanti, ma senza riscaldatore: nel senso che nella stanza della vasca non ci sono sbalzi di temperatura? Nemmeno notturni?
Riguardo la luce: l'abbinamento 10.000°K + growlight non mi è mai piaciuto (fotosinteticamente parlando). Ma la growlight in tuo possesso è rosata? Perchè se è così, non è 6700°K.......
Mi devi scusare, ma in questo mare di post mi è sfuggita una cosa: da quanto è avviato l'acquario e da quanto hai smesso di intervenire continuamente sul filtro?

gioga77
23-02-2009, 19:25
Grazie entropy, finora il tuo post è stato il piu affidabile di tutti e forse anche il piu utile (a parte i consigli sulla fertilizzazione di Sago1985)

allora, quanto alla temperatura, immagino che di notte l'ambiente scenda sui 19
dalle ore 1 alle ore 5.00, suppongo, perchè fino a mezzanotte ci sono ancora 21gradi.

la vasca essendo grossa tiene abbastanza il calore... ma in realtà è una cosa piu che NATURALE anche in regioni tropicali l'escursione termica notturna.

che dite ?

tra l'altro,io di piante veramente ne so poco, perchè da quando ho l'acquario (3 anni) ho sempre badato tanto ai pesci e niente ai vegetali, a parte le potature.

c'è un mio vicino in questo stesso condominio che ha un bellissimo acquario e secondo lui le piante, col caldono soffrono molto, quindi secondo lui piu freddo fa, meglio eh... (immagino che sia un discorso senza senso, perchè si deve distinguere da specie a specie...)

la vasca è avviata da maggio 2008

da un paio di settimane faccio andare il filtro sempre (piu o meno perchè sto coso è veramente rumoroso)

ps.
sono in attesa di un pezzo di ricambio dalla HYDOR per vedere se risolvo la questione rumore...

gioga77
23-02-2009, 19:25
Grazie entropy, finora il tuo post è stato il piu affidabile di tutti e forse anche il piu utile (a parte i consigli sulla fertilizzazione di Sago1985)

allora, quanto alla temperatura, immagino che di notte l'ambiente scenda sui 19
dalle ore 1 alle ore 5.00, suppongo, perchè fino a mezzanotte ci sono ancora 21gradi.

la vasca essendo grossa tiene abbastanza il calore... ma in realtà è una cosa piu che NATURALE anche in regioni tropicali l'escursione termica notturna.

che dite ?

tra l'altro,io di piante veramente ne so poco, perchè da quando ho l'acquario (3 anni) ho sempre badato tanto ai pesci e niente ai vegetali, a parte le potature.

c'è un mio vicino in questo stesso condominio che ha un bellissimo acquario e secondo lui le piante, col caldono soffrono molto, quindi secondo lui piu freddo fa, meglio eh... (immagino che sia un discorso senza senso, perchè si deve distinguere da specie a specie...)

la vasca è avviata da maggio 2008

da un paio di settimane faccio andare il filtro sempre (piu o meno perchè sto coso è veramente rumoroso)

ps.
sono in attesa di un pezzo di ricambio dalla HYDOR per vedere se risolvo la questione rumore...

gioga77
23-02-2009, 19:31
ecco una foto di giugno 2008, ad un mese dall'avvio

ah, che nostalgia di quelle foglie verdi!
e della mia egeria densa....ahh -20

cmq ora che ci penso è da quando ho comprato questi maledetti neon cinesi che la situazione è peggiorata drammaticamente...

e in effetti la growlight è ROSA.... dannati cinesi....

gioga77
23-02-2009, 19:31
ecco una foto di giugno 2008, ad un mese dall'avvio

ah, che nostalgia di quelle foglie verdi!
e della mia egeria densa....ahh -20

cmq ora che ci penso è da quando ho comprato questi maledetti neon cinesi che la situazione è peggiorata drammaticamente...

e in effetti la growlight è ROSA.... dannati cinesi....

Entropy
23-02-2009, 21:09
allora, quanto alla temperatura, immagino che di notte l'ambiente scenda sui 19
dalle ore 1 alle ore 5.00, suppongo, perchè fino a mezzanotte ci sono ancora 21gradi.

la vasca essendo grossa tiene abbastanza il calore... ma in realtà è una cosa piu che NATURALE anche in regioni tropicali l'escursione termica notturna.

che dite ?


Le escursioni termiche (giornaliere e stagionali) nella foresta equatoriale sono praticamente nulle. E 19°C sono un pò pochini per le Echinodorus.

(immagino che sia un discorso senza senso, perchè si deve distinguere da specie a specie...)


Esattamente.....


da un paio di settimane faccio andare il filtro sempre (piu o meno perchè sto coso è veramente rumoroso)



Bene. Quindi la stabilità della flora batterica è quella di una vasca di 2 settimane.

Il mio consiglio è quello di cambiare (gradualmente) l'illuminazione, passando da 10000°k + growlight, a gradazioni di 4000-5000°K + 6000#7000°K.
E fertilizza per bene il fondo soprattutto in prossimità di Echino e Valli.
Del fertilizzante liquido ne parleremo più in là.
POI togli tutte le foglie (molto) rovinate delle piante. Per le echino puoi arrivare a tagliare fino al 40-50% di foglie, se sono molto rovinate.

Entropy
23-02-2009, 21:09
allora, quanto alla temperatura, immagino che di notte l'ambiente scenda sui 19
dalle ore 1 alle ore 5.00, suppongo, perchè fino a mezzanotte ci sono ancora 21gradi.

la vasca essendo grossa tiene abbastanza il calore... ma in realtà è una cosa piu che NATURALE anche in regioni tropicali l'escursione termica notturna.

che dite ?


Le escursioni termiche (giornaliere e stagionali) nella foresta equatoriale sono praticamente nulle. E 19°C sono un pò pochini per le Echinodorus.

(immagino che sia un discorso senza senso, perchè si deve distinguere da specie a specie...)


Esattamente.....


da un paio di settimane faccio andare il filtro sempre (piu o meno perchè sto coso è veramente rumoroso)



Bene. Quindi la stabilità della flora batterica è quella di una vasca di 2 settimane.

Il mio consiglio è quello di cambiare (gradualmente) l'illuminazione, passando da 10000°k + growlight, a gradazioni di 4000-5000°K + 6000#7000°K.
E fertilizza per bene il fondo soprattutto in prossimità di Echino e Valli.
Del fertilizzante liquido ne parleremo più in là.
POI togli tutte le foglie (molto) rovinate delle piante. Per le echino puoi arrivare a tagliare fino al 40-50% di foglie, se sono molto rovinate.

gioga77
23-02-2009, 22:03
ok.
ma tanto per curiosità.

in un filtro grosso come il prime 30 e in una vasca teoricamente "matura"
cosa succede quanto stacco il filtro per 20 minuti ?

muoiono tutti i batteri ?

quindi quelle volte che l'ho staccato per 5-6 ore ? #07 #07 #07

gioga77
23-02-2009, 22:03
ok.
ma tanto per curiosità.

in un filtro grosso come il prime 30 e in una vasca teoricamente "matura"
cosa succede quanto stacco il filtro per 20 minuti ?

muoiono tutti i batteri ?

quindi quelle volte che l'ho staccato per 5-6 ore ? #07 #07 #07

Entropy
24-02-2009, 01:14
Se stacchi il filtro per 20 minuti al giorno non succede nulla.
Così come, se la vasca è matura e l'acquario stabile, non succede nulla neanche se lo stacchi per 4-5 ore (una tantum). Anche se in questo caso un filtro esterno ne risente molto di più di uno interno (potresti cioè avere una sensibile riduzione della flora batterica).
Ma se invece lo stacchi per 20 minuti OGNI 20 minuti, allora la situazione è più complessa.
Io comunque mi riferivo a questo passaggio:




ora, voglio dire, non è che massacrando la fauna batterica del filtro ad ogni lavaggio, quei poveri batteri poi non ce la facevano a compiere bene il ciclo dell'azoto, sottraendo alle piente ulteriori nutrimenti? visto che poi non ho mai fertilizzato fino a 4 giorni fa....

inolte....sul pelo dell'acqua avevo da 3 mesi una densa patina oleosa biancastra, sempre piu densa e schifosa (essendo vasca open...)

adesso la patina è molto piu sottile, quasi sparita,
merito dell'aggiunta del NITRIVEC e del fatto che faccio andare costantemente il filtro da 5 giorni, night & day.



Ovvero, se in precedenza, ogni volta, hai ripulito per bene il filtro esterno (compreso i cannolicchi), allora la maturazione della flora (nel filtro) ripartiva, sempre, più o meno da zero......

P.S.: Dimenticavo. Io inserirei anche un termoriscaldatore e lo regolerei intorno ai 24°C. Tanto se la temperatura è superiore non si accende e non consuma. Però in questo modo hai un ambiente molto più stabile in cui far crescere flora e fauna...... #36#

Entropy
24-02-2009, 01:14
Se stacchi il filtro per 20 minuti al giorno non succede nulla.
Così come, se la vasca è matura e l'acquario stabile, non succede nulla neanche se lo stacchi per 4-5 ore (una tantum). Anche se in questo caso un filtro esterno ne risente molto di più di uno interno (potresti cioè avere una sensibile riduzione della flora batterica).
Ma se invece lo stacchi per 20 minuti OGNI 20 minuti, allora la situazione è più complessa.
Io comunque mi riferivo a questo passaggio:




ora, voglio dire, non è che massacrando la fauna batterica del filtro ad ogni lavaggio, quei poveri batteri poi non ce la facevano a compiere bene il ciclo dell'azoto, sottraendo alle piente ulteriori nutrimenti? visto che poi non ho mai fertilizzato fino a 4 giorni fa....

inolte....sul pelo dell'acqua avevo da 3 mesi una densa patina oleosa biancastra, sempre piu densa e schifosa (essendo vasca open...)

adesso la patina è molto piu sottile, quasi sparita,
merito dell'aggiunta del NITRIVEC e del fatto che faccio andare costantemente il filtro da 5 giorni, night & day.



Ovvero, se in precedenza, ogni volta, hai ripulito per bene il filtro esterno (compreso i cannolicchi), allora la maturazione della flora (nel filtro) ripartiva, sempre, più o meno da zero......

P.S.: Dimenticavo. Io inserirei anche un termoriscaldatore e lo regolerei intorno ai 24°C. Tanto se la temperatura è superiore non si accende e non consuma. Però in questo modo hai un ambiente molto più stabile in cui far crescere flora e fauna...... #36#