Visualizza la versione completa : Cambi d'acqua e ricerca equilibri KH
alexius984
15-02-2009, 14:49
Nel mio rio 180 ho riempito con acqua 50% osmotica e 50 % rubinetto trattata...
La mia acqua di rubinetto è abbastanza buona,dato che ho rilevato valori di ph intorno ai 7,gh 9 e purtroppo kh intorno ai 12#13...
Ora in acquario ho i seguenti valori:
-PH 6.8/7
-GH 9°
-KH 9°(che piano piano con i cambi si abbasserà)
-NO2 assenti(non ho avuto picchi)
-NO3 assenti(non ho avuto picchi)
Ho intenzione di cambiare con acqua osmotica e di rubinetto, per alzare un pò il kh,ogni 20 giorni circa,cambiando 30-35 litri di acqua...
Secondo voi con quanta acqua di rubintto devo tagliare quella osmotica per arrivare ad un kh intorno ai 4-5 gradi?
Ciao ciao
alexius984
15-02-2009, 14:49
Nel mio rio 180 ho riempito con acqua 50% osmotica e 50 % rubinetto trattata...
La mia acqua di rubinetto è abbastanza buona,dato che ho rilevato valori di ph intorno ai 7,gh 9 e purtroppo kh intorno ai 12#13...
Ora in acquario ho i seguenti valori:
-PH 6.8/7
-GH 9°
-KH 9°(che piano piano con i cambi si abbasserà)
-NO2 assenti(non ho avuto picchi)
-NO3 assenti(non ho avuto picchi)
Ho intenzione di cambiare con acqua osmotica e di rubinetto, per alzare un pò il kh,ogni 20 giorni circa,cambiando 30-35 litri di acqua...
Secondo voi con quanta acqua di rubintto devo tagliare quella osmotica per arrivare ad un kh intorno ai 4-5 gradi?
Ciao ciao
ma perchè parti subuito con acqua osmotica e invece non inizi a tagliare dopo che hai avuto il picco di nitriti e la vasca si è stabilizzata?
Secondo voi con quanta acqua di rubintto devo tagliare quella osmotica per arrivare ad un kh intorno ai 4-5 gradi?
il contrario è più corretto....ma la risposta è semplice...lo scoprirai con esattezza solo facendolo
ma perchè parti subuito con acqua osmotica e invece non inizi a tagliare dopo che hai avuto il picco di nitriti e la vasca si è stabilizzata?
Secondo voi con quanta acqua di rubintto devo tagliare quella osmotica per arrivare ad un kh intorno ai 4-5 gradi?
il contrario è più corretto....ma la risposta è semplice...lo scoprirai con esattezza solo facendolo
considera anche che quando si avvierà il filtro ti consumerrà carbonati dalla vasca e questo abbasserà naturalmente il KH
che fondo hai?...che piante, che rocce?
considera anche che quando si avvierà il filtro ti consumerrà carbonati dalla vasca e questo abbasserà naturalmente il KH
che fondo hai?...che piante, che rocce?
alexius984
15-02-2009, 17:25
Ho il fonde della tetra già fertilizzato,con substrato quarzo nero granulometria ca 3-5 mm,rocce tutte laviche rosse(quindi senza Ca),e piante come echinodous,vallisneria,una con le foglie tondeggianti con righine e opuntini rossi,riccia fluitans e quel pratino a folgi piccole verdi basse....
I nomi di certe piante nn le ricordo....
Stasera faccio una foto e la posto magari,così mi aiutate a riconoscere le piante.....
Cia ciao
alexius984
15-02-2009, 17:25
Ho il fonde della tetra già fertilizzato,con substrato quarzo nero granulometria ca 3-5 mm,rocce tutte laviche rosse(quindi senza Ca),e piante come echinodous,vallisneria,una con le foglie tondeggianti con righine e opuntini rossi,riccia fluitans e quel pratino a folgi piccole verdi basse....
I nomi di certe piante nn le ricordo....
Stasera faccio una foto e la posto magari,così mi aiutate a riconoscere le piante.....
Cia ciao
Paolo Piccinelli
15-02-2009, 17:50
alexius984, continua sul topic già aperto (juwel 180) altrimenti chi ti risponde qui o là non riesce a collegare i concetti e si perdono molte info... garantito da anni di forum! ;-)
Questo e gli altri topic satellite che hai aperto li chiudo. :-)
Paolo Piccinelli
15-02-2009, 17:50
alexius984, continua sul topic già aperto (juwel 180) altrimenti chi ti risponde qui o là non riesce a collegare i concetti e si perdono molte info... garantito da anni di forum! ;-)
Questo e gli altri topic satellite che hai aperto li chiudo. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |