PDA

Visualizza la versione completa : Come riempo una parete di legno?


Auran
14-02-2009, 12:46
Ragazzi ho un problema, A breve andrò ad allestire una sorta di stanza completamente in legno all'interno della veranda al mare.

Costruirò la struttura e farò le pareti con dei pannelli...

Vorrei inserire nell'intercapedine del materiale che mi aiuti a non far entrare i rumori estetrni nella stanza e che per quanto possibile trattenga il calore all'interno della stessa....

Inizialmente avevo pensato alla lana di vetro, poi mi è balzato alla mente il poliuretano espanso....

Ditemi voi, considerate che la stanza sarà a 200metri dal mare e che il materiale non deve costare uno sproposito...

Grazie a tutti

Abra
14-02-2009, 12:48
Auran, usa lo Styrodur costa poco e lavora bene ;-)

NexusS
14-02-2009, 12:52
Polistirolo e lana di vetro :-))

Auran
14-02-2009, 12:55
Grazie ad entrambi.....

Abra ora faccio una ricerca e poi valuto...viene venduto in pannelli semirigidi? si taglia facilmente?

Abra
14-02-2009, 12:57
Auran, sì si taglia con un coltello.....è molto più rigido del polistirolo perchè è a celle chiuse e tiene meglio isolato il tutto.

http://www.edilportale.com/prodotti/ambrotecno-italia/styrodur-c/pannello-termoisolante-in-polistirene-espanso-estruso_5542.html

Auran
14-02-2009, 13:08
Abracadabra, isola anche acusticamente? perchè dalla ricerca fatta sembra un isolante solo termico.. #24

Abra
14-02-2009, 13:20
che sappia io un isolante termico è anche in parte acustico.....sennò per l'acustica devi andare sul sughero....ma costa tanto.

Auran
14-02-2009, 13:28
Abracadabra, mi sa che mi accontento del termico allora.... :-D :-D :-D

Considera che ci vado i week-end e un po ad agosto...

Abra
14-02-2009, 13:30
compera dei tappi.....spendi meno :-))

tene
14-02-2009, 13:43
il poliuretano espanso a cellula aperta e' leggero ben lavorabile ed offre una buona protezione sia acustica che termica pero' costa assai
lo styrodur che ti ha suggerito abra e' senzaltro il miglior compromesso.
eviterei il polistirolo che e' si ottimo ma infiammabilissimo e visto che hai gia' il legno.............

Alessandro Falco
14-02-2009, 14:37
io l ho usato per lo stanzino sump ed e' molto buono, sempre su consiglio di Abra ;-)

zuello
14-02-2009, 14:45
Auran, io lavoro con una ditta wave trap che tratta acusticamente le stanze per gli studi.
Io ho fatto con loro 180 mq abbattimento 60 db.
Cosa cerchi? economicità unita alla resa o resa massima?
Il poliuretano è molto indicato ma costa! il piombo è super ma ti sveni!
La lana non costa un caiser ma da sola non abbatte molto.
Per l'abbattimento non è 1 materiale che serve ma l'accoppiamento di più materiali, infatti il suono passando da densità differenti cambia modo di vibrare e quindi cambiando perde la sua forza.
io ho utilizzato una gomma poliuretanica accoppiata a gomma vulcanizzata lana di roccia e gomma piombo, creando una sorta di "panino" a strati sempre diversi e speculare.
Il "pacchetto" non è molto spesso e chiaramente a me serve un super abbattimento, cosa che a te non serve.
zuello@email.it se vuoi ti metto in contatto con l'azienda, oppure mi occupo io di tutto come preferisci tu.
Ciao

zuello
14-02-2009, 14:47
sughero e polistirolo sono inutili a meno che non fai una parete molto molto spessa.
Ripeto è l'accoppiamento di materiali di diversa densita' che fa la differenza e ricorda che l'aria è uno di questi.
il pavimento in cosa è? sempre legno? hai modo di stendere una gomma in terra e sopra la gomma mettere un parquet?
insomma fammi sapere io ci sono

gio2180
14-02-2009, 15:00
io ti consiglierei pannelli di sughero...son naturali e hanno una buona resa.

per i costi mi sembra si aggirino su :

per spessori di 10 mm 2,8 euro al mq
per spessori da 20 mm 3,65 euro al mq

i prezzi son cosi indicativi non saprei esattamente! :-)

zuello
14-02-2009, 15:14
gio2180, il sughero non insonorizza a meno che tu non abbia un grande spessore e al max abbatti pochi Db.
Ripeto insonorizzi se costruisci un "pacchetto" di materiali a differente densità.

tene
14-02-2009, 15:27
il sughero non insonorizza

quoto troppo compatto il suono lo attraversa
o vari materiali oppure come dice zuello anche l'aria insonorizza quindi cellula aperta.
insisto dai retta ad abra

gio2180
14-02-2009, 21:10
ma io non parlavo per quanto riguarda l'insonorizzazione ma come isolante termico....poi non toglie che uno non faccia tre strati de esterni con pannelli in sughero e internamente un altro materiale....ma comunque per quanto riguarda le insonorizzazioni non son molto pratico! #12

Abra
14-02-2009, 21:22
il sughero insonoronizza ;-)

http://www.softwareparadiso.it/studio/materiali-sughero.htm

che poi serva.....uno spessore alto è un'altro discorso....ma la sua propietà e anche quella...

zuello
15-02-2009, 02:39
Abracadabra, il sughero insonorizza come la carta velina.
fidati! se fai un metro di sughero forse insonorizza 10 db

zuello
15-02-2009, 02:41
Abracadabra, non trovo nel link dove dice che insonorizza. dice che è un isolante ma non acustico.

Abra
15-02-2009, 12:10
Uso
I pannelli di sughero possono essere posti in opera per isolare termicamente sia strutture verticali, come i muri esterni o quelli tra ambienti da insonorizzare (tra due appartamenti, tra due negozi), sia strutture orizzontali come i solai tra due piani o le mansarde ed i tetti.

ti sarà sfuggito...

tene
15-02-2009, 12:37
io quando qualcuno deve insonorizzare o isolare utilizzo neoprene se il tizio ha soldi e poco spazio a disposizione (qualche mm), poliuretano espanso a cellula aperta o cellula chiusa, styrodur per risparmiare e ottenereun buon risultato,
sughero se l'isolamento e' a vista e l'ambiente e' idoneo pero' la resa non merita il costo e poi ci sono un tot di materiali dipende cosa si vuole e quanto si vuole spendere
nel caso in questione userei lo styrodur come gia' detto

zuello
15-02-2009, 16:50
insonorizzare acusticamente vuol dire abbattere tutte le frequenze, il sughero abbatte solo alcune frequenze e di pochi Db.
Poi dire insonorizzare è come dire acqua salata... quanti Db insonorizza quali frequenze?
Se noti Abra su quella pagina da i dati su traspirazione e isolamento termico, ma non acustico(oppure non lo trovo infatti non avevo trovato neanche l'altro :-) )... perchè insonorizza pochissimo, è un po' come quando metti i cartoni delle uova attaccate ai muri, sono cose che non servono se non in maniera marginalissima.
Poi dipende se quella sala la usi solo per passaggio o magari ci dormi e ci fai all'aaaammmooore: col sughero ti sentiranno tutti !!!! :-)
Fidatevi ho appena fatto una scuola di musica con sale ad abbattimento 60 Db.
Il poliuretano espanso (la bomboletta) è ottimo, ma costa tantissimo.
lo styrodyur non lo conosco, ma ribadisco un materiale solo non funziona come funzionano materiali accoppiati.
Es. cartongesso-gomma piombo- aria lana di roccia. diverse densità
preoccupati tanto del pavimento, io l'ho fatto con 2 gomme una poliuretanica e una vulcanizzata poi sopra ho costruito un telaio di legno dove ho inserito lana di roccia e ricoperto con osb. sopra o parquet o moquette ma al mare la moquette non mipare comoda :-)

Abra
15-02-2009, 17:23
zuello, non scritto ne di metterlo...ne che non esistano materiali migliori.
ma dire che il sughero non è isolante acustico non è vero...semplicemente perchè per quanto poco lo è.

http://www.edilportale.com/upload/prodotti/prodotti-4971-cat01.pdf

quì ti dice quanto abbatte un foglio da 5mm.....forse non sarà molto ma rispetto a altri materiali è un buon isolante acustico.
Ma ripeto non lo userei nemmeno io se dovessi insonorizzare.

zuello
15-02-2009, 18:00
Abracadabra, ti chiedo scusa se ti contraddico, ma stai sbagliando.

la riduzione è riferita al rumore da calpestio.

Significa che riduce 17.2 Db del rumore e le frequenze che fanno i piedi sul pavimento se sopra rivesti di mattonelle(crei quindi un pacchetto con un antivibrante al suo interno).
Il coefficiente di abbattimento è nullo se aumenti il rumore e cambi la tipologia di frequenza anche perchè abbattere 17.2 Db su una fonte di 100Db è diverso che abbatterne 17.2 su un rumore di 45Db.
Infatti sopra una certa soglia ogni 3Db il suono non aumenta di 3 unità ma raddoppia.
scendere da 120 a 117 vuol dire dimezzare la fonte di suono.
Scendere da 45 a 42 significa abbassarla di 3 db.
Lo stesso succede se un materiale serve per abbattere frequenze sui 30#120Hz lo usi per abbattere frequenze sui 16.000Hz.
Per questo è utile creare un pacchetto di materiali, e usare materiali come il poliuretano che contiene aria all'interno della sua struttura.

Il sughero può essere un buon antivibrante sotto il pavimento ma è uno scarsissimo isolante acustico.
(e dubito che sia vero quello che c'è scritto le ditte esagerano sempre)

non ho detto che lo consigli, ho detto semplicemente che il sughero non è un buon isolante acustico quindi è (solamente secondo la mia esperienza diretta) sconsigliato per l'uso che ne vuole fare Auran.
Secondo me se Auran deve affrontare una spesa gli conviene ottimizzarla in modo da fare un lavoro ottimo visto che con materiali poveri si può fare.
Abra però ti prego, non mi fraintendere non voglio fare polemica, soprattutto con un amico come te.
Forse mi sento in grado di rispondere a questo tipo di domande e forse esagero :-)

Abra
15-02-2009, 18:35
zuello, ma di che ti scusi????quando si parla si discute in maniera civile è logico avere le propie idee...anzi è utile per sapere cosa nuove o che si pensavano diverse.....e magari ho sempre pensato visto che c'è scritto isolante acquastico e fonoisolanteda tutte le parti che attenuasse anche il rumorehttp://www.iuav.it/Didattica1/pagine-web/facolt--di/Daniele-Da/archivio-p/Pavan_luca.pdf sia il calpestio che i rumori esterni ;-)
si impara sempre qualcosa di nuovo eh :-)

zuello
15-02-2009, 18:38
Abracadabra, non volevo fare il sacciente tutto qua! :-)

zuello
15-02-2009, 19:37
Abracadabra, chiariti per telefono, non avevo capito quello che dicevi.
Si accoppiare il sughero allo styroplast o come si chiama potrebbe essere buono.
non conosco il prezzo quindi non so che dire.
:-)