Visualizza la versione completa : Impianto Osmosi Ruwal Aquapro 50 SS
Ho acquistato un'impianto di Osmosi Ruwal Aquapro 50 SS, il seguente:
http://img266.imageshack.us/img266/9026/ruwalaquapro50ssio4.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=ruwalaquapro50ssio4.jpg)
ma all'interno del libretto di istruzioni ho letto che l'impianto deve agire ad una T° di circa 20°. Che vuol dire? voi aprite l'acqua miscelandola e facendola tiepida? E' essenziale? vi chiedo questo perchè mi tornerebbe comodo posizionare l'impianto in garage, dove però non ho l'acqua calda...
La pressione è la normale pressione che abbiamo nelle nostre case, per fare un esempio quella da doccia.
Mi hanno fatto preoccupare un pò -04
Poi all'inerno ho trovato anche questo misuratore TDS IN/OUT in linea
http://img25.imageshack.us/img25/2098/imgqv6.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=imgqv6.jpg)
ho letto che in molti lo hanno, ma non ho capito molto cosa indica e soprattutto a cosa serve ed a che valori fare riferimento...
Ho acquistato un'impianto di Osmosi Ruwal Aquapro 50 SS, il seguente:
http://img266.imageshack.us/img266/9026/ruwalaquapro50ssio4.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=ruwalaquapro50ssio4.jpg)
ma all'interno del libretto di istruzioni ho letto che l'impianto deve agire ad una T° di circa 20°. Che vuol dire? voi aprite l'acqua miscelandola e facendola tiepida? E' essenziale? vi chiedo questo perchè mi tornerebbe comodo posizionare l'impianto in garage, dove però non ho l'acqua calda...
La pressione è la normale pressione che abbiamo nelle nostre case, per fare un esempio quella da doccia.
Mi hanno fatto preoccupare un pò -04
Poi all'inerno ho trovato anche questo misuratore TDS IN/OUT in linea
http://img25.imageshack.us/img25/2098/imgqv6.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=imgqv6.jpg)
ho letto che in molti lo hanno, ma non ho capito molto cosa indica e soprattutto a cosa serve ed a che valori fare riferimento...
Nuno81, gli impianti possono lavorare a una temperatura compresa tra i 5 e i 40° (all'incirca, non ricordo esattamente). la temperatura influenza le prestazioni dell'impianto ed è possibile che i 20° che indicano loro, sia quella che permette di ottenere la maggiore quantità di acqua. io comunque lo tengo in garage; d'inverno fa un po' meno acqua che d'estate, ma funziona tranquillamente.
la pressione dovrebbe attestarsi intorno ai 3 bar. io sto al 5° piano e l'ho dovuto mettere in garage per quello, altrimenti ci metteva una vita per far qualche litro d'acqua.
il TDS serve per misurare i solidi disciolti, sia in ingresso che in uscita e ti permette di valutare le performaces dell'impianto.
attenzione all'avviamento, perchè se non è cambiato qualcosa ultimamente, le istruzioni di ruwall non brillano per chiarezza.
prima di inserire la membrana, stacca le cartucce post-osmosi e inserisci prefiltri sedimenti e carbone. fai girare l'impianto 10 minuti con quei 2 soli filtri per scaricare i residui di lavorazione del carbone.
poi, sempre con i postfiltri staccati, monti la membrana e scarti una quarantina di litri d'acqua. dopodichè colleghi i postfiltri e l'impianto è pronto per lavorare.
a quel punto leggi le misurazioni IN/OUT e valuti la percentuale di abbattimento tra l'acqua in ingresso e quella in uscita. dovrebbe essere superiore al 95% e forse più.
Nuno81, gli impianti possono lavorare a una temperatura compresa tra i 5 e i 40° (all'incirca, non ricordo esattamente). la temperatura influenza le prestazioni dell'impianto ed è possibile che i 20° che indicano loro, sia quella che permette di ottenere la maggiore quantità di acqua. io comunque lo tengo in garage; d'inverno fa un po' meno acqua che d'estate, ma funziona tranquillamente.
la pressione dovrebbe attestarsi intorno ai 3 bar. io sto al 5° piano e l'ho dovuto mettere in garage per quello, altrimenti ci metteva una vita per far qualche litro d'acqua.
il TDS serve per misurare i solidi disciolti, sia in ingresso che in uscita e ti permette di valutare le performaces dell'impianto.
attenzione all'avviamento, perchè se non è cambiato qualcosa ultimamente, le istruzioni di ruwall non brillano per chiarezza.
prima di inserire la membrana, stacca le cartucce post-osmosi e inserisci prefiltri sedimenti e carbone. fai girare l'impianto 10 minuti con quei 2 soli filtri per scaricare i residui di lavorazione del carbone.
poi, sempre con i postfiltri staccati, monti la membrana e scarti una quarantina di litri d'acqua. dopodichè colleghi i postfiltri e l'impianto è pronto per lavorare.
a quel punto leggi le misurazioni IN/OUT e valuti la percentuale di abbattimento tra l'acqua in ingresso e quella in uscita. dovrebbe essere superiore al 95% e forse più.
Il TDS lo devi montare per leggere i valori... ;-)
Il TDS lo devi montare per leggere i valori... ;-)
GRANDE sjoplin #25 #25 #25 sei stato chiarissimo, quindi l'impianto lo posso sistemare anche in garage dove non ho la manopola dell'acqua calda... mi produrrà soltanto meno acqua (ci metterà più tempo).
Per quel che riguarda l'installazione, penso di aver letto bene il deplian di istruzioni, con schema allegato, ma comunque in settimana lo monterò, e se vuoi posterò delle foto, quindi resta nei paraggi :-)) :-)) :-))
GRANDE sjoplin #25 #25 #25 sei stato chiarissimo, quindi l'impianto lo posso sistemare anche in garage dove non ho la manopola dell'acqua calda... mi produrrà soltanto meno acqua (ci metterà più tempo).
Per quel che riguarda l'installazione, penso di aver letto bene il deplian di istruzioni, con schema allegato, ma comunque in settimana lo monterò, e se vuoi posterò delle foto, quindi resta nei paraggi :-)) :-)) :-))
Allora mi confermate che l'impianto d'osmosi va uguale e non si sciupa, utilizzando soltanto l'acqua fredda?
Allora mi confermate che l'impianto d'osmosi va uguale e non si sciupa, utilizzando soltanto l'acqua fredda?
penso che lo utilizziamo più o meno tutti con l'acqua fredda, per cui non farti troppi problemi ;-)
sta attento solo che non ghiacci perchè spacchi tutto.
penso che lo utilizziamo più o meno tutti con l'acqua fredda, per cui non farti troppi problemi ;-)
sta attento solo che non ghiacci perchè spacchi tutto.
Ormai mi sto accingendo a provare il mio impianto di osmosi inversa, ma prima vorrei una conferma sul corretto procedimento.
Le foto seguenti illustrano lo schema di montaggio e la mia esecuzione:
http://img23.imageshack.us/img23/4199/ruwalbn3.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=ruwalbn3.jpg) http://img145.imageshack.us/img145/3993/img001copiahb0.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=img001copiahb0.jpg) http://img16.imageshack.us/img16/6016/img002copiagg9.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=img002copiagg9.jpg)
Dove la Freccia1 rappresenterebbe l'arrivo del tubo proveniente dal rubinetto dove vi è attaccata la boccola in basso a sinistra. La freccia2 è dove inserirei uno dei due T in basso a sinistra su cui poi inserirei lo spinotto IN del TDS. La freccia3 è dove attaccherei il tubo in uscita con l'acqua "buona" per l'acquario, ed anche li inserirei un T con il suo spinotto OUT del TDS. La Freccia4 è l'uscitta dell'acqua da "buttare via".
Per quanto riguarda la partenza dell'impianto il libretto d'istruzioni riporta:
Si raccomanda di scartare i primi 40-50l di acqua osmotica prodotta da un apparecchio di nuova installazione, per eliminare totalmente la soluzione conservante con cui è trattata la membrana. Scartare ugualmente i primi 15-20l di acqua prodotta nel caso l'apparecchio non venga utilizzato per più di 15 giorni, e in tutti i casi i primi 2-3l ogni volta che lo si utilizza dopo un periodo di attività. Durante il periodo di non utilizzo prestare attenzione a che l'apparecchio non si svuoti completamente. Durante le seguenti operazioni di scarto si consiglia di far defluire l'acqua osmotica prodotta direttamente dall'uscita del contenitore della membrana (scollegando momentaneamente dall'entrata della cartuccia anti-nitrati) per non consumare inutilmente le cartucce post-filtro.
In pratica io scarterò i primi 50l di acqua osmotica la prima volta, ed ogni settimana i primi 3l (staccando il tubetto dell'acqua in uscita dalla freccia 2, eliminando il T ed in pratica trasformando la freccia2 nella 3 e buttando via l'acqua). Ma come faccio a non far svuotare l'impianto quando io chiudo il rubinetto dell'acqua? Questo è importante verò?
Fatemi sapere ;-) .
Ormai mi sto accingendo a provare il mio impianto di osmosi inversa, ma prima vorrei una conferma sul corretto procedimento.
Le foto seguenti illustrano lo schema di montaggio e la mia esecuzione:
http://img23.imageshack.us/img23/4199/ruwalbn3.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=ruwalbn3.jpg) http://img145.imageshack.us/img145/3993/img001copiahb0.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=img001copiahb0.jpg) http://img16.imageshack.us/img16/6016/img002copiagg9.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=img002copiagg9.jpg)
Dove la Freccia1 rappresenterebbe l'arrivo del tubo proveniente dal rubinetto dove vi è attaccata la boccola in basso a sinistra. La freccia2 è dove inserirei uno dei due T in basso a sinistra su cui poi inserirei lo spinotto IN del TDS. La freccia3 è dove attaccherei il tubo in uscita con l'acqua "buona" per l'acquario, ed anche li inserirei un T con il suo spinotto OUT del TDS. La Freccia4 è l'uscitta dell'acqua da "buttare via".
Per quanto riguarda la partenza dell'impianto il libretto d'istruzioni riporta:
Si raccomanda di scartare i primi 40-50l di acqua osmotica prodotta da un apparecchio di nuova installazione, per eliminare totalmente la soluzione conservante con cui è trattata la membrana. Scartare ugualmente i primi 15-20l di acqua prodotta nel caso l'apparecchio non venga utilizzato per più di 15 giorni, e in tutti i casi i primi 2-3l ogni volta che lo si utilizza dopo un periodo di attività. Durante il periodo di non utilizzo prestare attenzione a che l'apparecchio non si svuoti completamente. Durante le seguenti operazioni di scarto si consiglia di far defluire l'acqua osmotica prodotta direttamente dall'uscita del contenitore della membrana (scollegando momentaneamente dall'entrata della cartuccia anti-nitrati) per non consumare inutilmente le cartucce post-filtro.
In pratica io scarterò i primi 50l di acqua osmotica la prima volta, ed ogni settimana i primi 3l (staccando il tubetto dell'acqua in uscita dalla freccia 2, eliminando il T ed in pratica trasformando la freccia2 nella 3 e buttando via l'acqua). Ma come faccio a non far svuotare l'impianto quando io chiudo il rubinetto dell'acqua? Questo è importante verò?
Fatemi sapere ;-) .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |