PDA

Visualizza la versione completa : 3° allestimento 65lt (nuove foto)


Lionel Hutz
11-02-2009, 17:25
avvio febbraio 2009

vasca askoll tenerife 60x30x45 65l netti
illuminazione 1xt5 24w (6400°k); 1xt8 15w (4500°k); 1xpl 18w (10000°k)
3 led per illuminazione notturna
Filtro askoll pratico 100
impianto Co2 aquili con elettrovalvola (si accende insieme alle luci) bombola usa e getta 500gr acquistate nei centri faidate reparto saldature.
fondo vasca uno strato 2-3 cm di gravelit ricoperto di ghiaia nera fine (2-3mm) inerte (composta al 99% di silicati)

Pesci:
10 neon
2 otocinculus
2 neretine
1 ampullaria gold
2 caridinie
numero indeterminato di red cherry

Piante:
rotala green
rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii 'Purple' e 'pink'
Monosolenium tenerum (pellia)
anubias barteri var. nana e bonsai
microsorum narrow
Cryptocoryne wendtii ''green''
vescicularia dubiana
eleocharis acicularis

gestione:
fotoperiodo dalle 13 alle 22 t5 e pl dalle 13 alle 21 t8
co2 dalle 13 alle 22
fertilizzazione seachem con protocollo base
cambio 1 volta la settimana di circa 10-15l (60% rubinetto-40% osmosi)

valori
ph 6,8
kh 4
gh 9
no2 assenti
no3 20 mg/l
po4 0,5 mg/l


non troppo soddisfatto delle mie due vasce (una da 100l e una da 20l) e cosciente del fato che non riuscivo a gestirle bene entrambe ho deciso di percorrerre la via di mezzo, ovvero una vasca da 85l (65 netti).

ho comprato così una vasca della askoll (mod. tenerife) 60x35x45 che monta 2 t8 da 15w (una da 4700°k e una da 18000°k) ai quali ho aggiunto una pl da 18w ed ho sotituito la t8 da 18000°k con una t5 da 24W e 6400°k.


il fondo composto da argilla espansa (circa 3kg) e sopra ghiaia fine nera.
ho fertilizzato con delle tabs della tropica (peccato che mi sono dimenticato di inserirle subito dopo aver messo l'argilla e ho dovuto spingere i singoli granuli ad uno ad uno con il dito sul fondo )

l'acquario è subito pronto (allestito ieri) anche perchè ho usato il filtro gia avviato da quasi un anno della vasca da 100l.

per la fertilizzazione liquida mi affiderò per la prima volta ai prodotti seachem.

ora mi resta qualche dubbio sul layout oltre a quelli inerenti l'inizio della fertilizzazione. per adesso starò a vedere ma credo che al massimo tra una settimana inizierò con il protocollo base magari dosando per 1/3
le piante sono:
eleocharis acicularis
anubias nana e bonsai
microsorum sp. narrow
muschio di java
monosolium tenerum (mi pare ovvero "pellia")
cryptocorine wenditii grenne
cryptocorine balanse
althernanthera pink
rotala sp. green
rotala rotundifolia


http://img7.imageshack.us/img7/6446/immagine011tv0bk0.jpg (http://imageshack.us)

grazie anicipate per ogni prezioso consiglio

Luca
[/img]

Lionel Hutz
11-02-2009, 17:25
avvio febbraio 2009

vasca askoll tenerife 60x30x45 65l netti
illuminazione 2xt5 24w (6400°k); 1xt8 15w (6400°k) (dopo aver sostituito il coperchio di serie con uno fai da te - visibile nella sezione faidate del forum)
Filtro askoll pratico 100
impianto Co2 aquili con elettrovalvola (si accende insieme alle luci) bombola usa e getta 500gr acquistate nei centri faidate reparto saldature.
fondo vasca uno strato 2-3 cm di gravelit ricoperto di ghiaia nera fine (2-3mm) inerte (composta al 99% di silicati)

Pesci:
8 neon
1 otocinculus
1 neretina
2 caridinie
numero indeterminato di red cherry

Piante:
rotala green
rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii 'Purple' e 'pink'
Monosolenium tenerum (pellia)
anubias barteri var. nana e bonsai
microsorum narrow
Cryptocoryne wendtii ''green''
vescicularia dubiana
eleocharis acicularis

gestione:

fertilizzazione seachem con protocollo base
cambio 1 volta la settimana di circa 10-15l (60% rubinetto-40% osmosi)

valori
ph 6,8
kh 4
gh 9
no2 assenti
no3 20 mg/l
po4 0,5 mg/l


non troppo soddisfatto delle mie due vasce (una da 100l e una da 20l) e cosciente del fato che non riuscivo a gestirle bene entrambe ho deciso di percorrerre la via di mezzo, ovvero una vasca da 85l (65 netti).

ho comprato così una vasca della askoll (mod. tenerife) 60x35x45 che monta 2 t8 da 15w (una da 4700°k e una da 18000°k) ai quali ho aggiunto una pl da 18w ed ho sotituito la t8 da 18000°k con una t5 da 24W e 6400°k.


il fondo composto da argilla espansa (circa 3kg) e sopra ghiaia fine nera.
ho fertilizzato con delle tabs della tropica (peccato che mi sono dimenticato di inserirle subito dopo aver messo l'argilla e ho dovuto spingere i singoli granuli ad uno ad uno con il dito sul fondo )

l'acquario è subito pronto (allestito ieri) anche perchè ho usato il filtro gia avviato da quasi un anno della vasca da 100l.

per la fertilizzazione liquida mi affiderò per la prima volta ai prodotti seachem.

ora mi resta qualche dubbio sul layout oltre a quelli inerenti l'inizio della fertilizzazione. per adesso starò a vedere ma credo che al massimo tra una settimana inizierò con il protocollo base magari dosando per 1/3
le piante sono:
eleocharis acicularis
anubias nana e bonsai
microsorum sp. narrow
muschio di java
monosolium tenerum (mi pare ovvero "pellia")
cryptocorine wenditii grenne
cryptocorine balanse
althernanthera pink
rotala sp. green
rotala rotundifolia


http://img7.imageshack.us/img7/6446/immagine011tv0bk0.jpg (http://imageshack.us)

grazie anicipate per ogni prezioso consiglio

Luca
[/img]

dragon-angel
11-02-2009, 21:21
vediamo qundo incominceranno a crescere le piante dietro.......mi sembra un pò (basso) #24 #24 #24

dragon-angel
11-02-2009, 21:21
vediamo qundo incominceranno a crescere le piante dietro.......mi sembra un pò (basso) #24 #24 #24

Luca___
12-02-2009, 00:29
l'acquario è subito pronto (allestito ieri) anche perchè ho usato il filtro gia avviato da quasi un anno della vasca da 100l.


#24 a me affermazioni di questo tipo lasciano sempre un po' perplesso... mi piace pensare che l'equilibrio di un acquario non si limiti al sistema di filtraggio

l'allestimento mi piace anche se intravedo una specie di pietra al centro tra i legni che non mi entusiasma, ovviamente renderà di più quando le piante sullo sfondo cresceranno

Luca___
12-02-2009, 00:29
l'acquario è subito pronto (allestito ieri) anche perchè ho usato il filtro gia avviato da quasi un anno della vasca da 100l.


#24 a me affermazioni di questo tipo lasciano sempre un po' perplesso... mi piace pensare che l'equilibrio di un acquario non si limiti al sistema di filtraggio

l'allestimento mi piace anche se intravedo una specie di pietra al centro tra i legni che non mi entusiasma, ovviamente renderà di più quando le piante sullo sfondo cresceranno

Lionel Hutz
12-02-2009, 10:29
ovvio che tutto cambierà quando le piante saranno cresciute, però è proprio ora che servono i preziosi suggerimenti. dopo potrebbe essere troppo tardi per apportare modifiche.
per esempio la balanse... mi dispiaceva buttarla via. è una bellissima pianta ma credo che stoni davvero.

con il tempo potando e ripiantando pensavo di creare alla sinistra un cespuglio con la rotala green (con qualche talea di rotundifolia nel mezzo tanto da spezzare tutto qle verde e a destra un altro cespuglio. avevo pensato alla Heteranthera zosterifolia ma ho paura che crescendo soffcoherà sia il muschio di java che cresce sul tronco sia la Alternanthera reineckii 'Purple' che le starebe davanti. forse dovrei mettere la rotala rotundifolia.

http://img132.imageshack.us/img132/509/immagine011tv0ea8.jpg (http://imageshack.us)

Lionel Hutz
12-02-2009, 10:29
ovvio che tutto cambierà quando le piante saranno cresciute, però è proprio ora che servono i preziosi suggerimenti. dopo potrebbe essere troppo tardi per apportare modifiche.
per esempio la balanse... mi dispiaceva buttarla via. è una bellissima pianta ma credo che stoni davvero.

con il tempo potando e ripiantando pensavo di creare alla sinistra un cespuglio con la rotala green (con qualche talea di rotundifolia nel mezzo tanto da spezzare tutto qle verde e a destra un altro cespuglio. avevo pensato alla Heteranthera zosterifolia ma ho paura che crescendo soffcoherà sia il muschio di java che cresce sul tronco sia la Alternanthera reineckii 'Purple' che le starebe davanti. forse dovrei mettere la rotala rotundifolia.

http://img132.imageshack.us/img132/509/immagine011tv0ea8.jpg (http://imageshack.us)

Lionel Hutz
12-02-2009, 10:32
l'acquario è subito pronto (allestito ieri) anche perchè ho usato il filtro gia avviato da quasi un anno della vasca da 100l.


#24 a me affermazioni di questo tipo lasciano sempre un po' perplesso... mi piace pensare che l'equilibrio di un acquario non si limiti al sistema di filtraggio

l'allestimento mi piace anche se intravedo una specie di pietra al centro tra i legni che non mi entusiasma, ovviamente renderà di più quando le piante sullo sfondo cresceranno

il filtro dovrebbe bastare per evitare la morte degli ospiti. in ogni caso ho inserito nel fondo tipo gravelit degli attivatori batterici, inoltre parte della ghiaia è stata prelevata dalla vecchia vasca dove era gia matura. e per non lasciare nulla al caso un'altra capsula di attivattore batterico è stata disciolta direttamente in acqua.

lo spunto per questa vasca mi è venuto vedendo questi 3 allestimenti ada qui http://www.adaeuro.com/gallery.asp?g_id=2 in particolare le foto 12, 13 e 14

Lionel Hutz
12-02-2009, 10:32
l'acquario è subito pronto (allestito ieri) anche perchè ho usato il filtro gia avviato da quasi un anno della vasca da 100l.


#24 a me affermazioni di questo tipo lasciano sempre un po' perplesso... mi piace pensare che l'equilibrio di un acquario non si limiti al sistema di filtraggio

l'allestimento mi piace anche se intravedo una specie di pietra al centro tra i legni che non mi entusiasma, ovviamente renderà di più quando le piante sullo sfondo cresceranno

il filtro dovrebbe bastare per evitare la morte degli ospiti. in ogni caso ho inserito nel fondo tipo gravelit degli attivatori batterici, inoltre parte della ghiaia è stata prelevata dalla vecchia vasca dove era gia matura. e per non lasciare nulla al caso un'altra capsula di attivattore batterico è stata disciolta direttamente in acqua.

lo spunto per questa vasca mi è venuto vedendo questi 3 allestimenti ada qui http://www.adaeuro.com/gallery.asp?g_id=2 in particolare le foto 12, 13 e 14

Lionel Hutz
28-04-2009, 12:10
Rieccomi dopo oltre due mesi con l'aggiornamento della vasca,
la crescita non è andata come volevo.

purtroppo alcune alghe hanno preso quasi il sopravvento. poche bba ma tante alghe nere a barba.

sto cercando di limitarne la crescita ma toglierle dalla eleocharis è un'impresa titanica.

le altre piante più colpite sono anubias e microsorum ovviamente, ma anche la vescicularia che aveva attecchito alla grande ne è ricoperta.

credo che la responsabilità principale sia da attibuire ad un pl da 10.000° K da 18 watt. quindi a breve verrà sostituita con un t5 da 24W ma con gradazione di colore di 6400° k

ma anche la popolazione eccessiva credo abbia le sue responsabilità.

in realtà non ci sono molti pesci, solo 10 neon e 2 oto ma in più ci sono 2 neretine 1 ampullaria 2 caridinie ed un numero imprecisato di red cherry.

inoltre non misuro valori eccessivi di nitrati e fosfati. anzi quest'ultimo è addirittura troppo basso (no3=20mg/l - po4=0,5 mg/l)

forse l'assenza di fosfati ha reso deboli alcune piante con vittoria delle alghe.

naturalemte sono ben accetti consigli sia sulla lotta alle alghe che sulla disposizione della vasca nella quale pensavo di togliere parte delle alternanthera (quelle che si trovano più a destra) e sostituirle con piante a crescita veloce.

http://img243.imageshack.us/img243/2059/img0346y.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=img0346y.jpg)

a breve foto migliori (spero -28d# )

Lionel Hutz
28-04-2009, 12:10
Rieccomi dopo oltre due mesi con l'aggiornamento della vasca,
la crescita non è andata come volevo.

purtroppo alcune alghe hanno preso quasi il sopravvento. poche bba ma tante alghe nere a barba.

sto cercando di limitarne la crescita ma toglierle dalla eleocharis è un'impresa titanica.

le altre piante più colpite sono anubias e microsorum ovviamente, ma anche la vescicularia che aveva attecchito alla grande ne è ricoperta.

credo che la responsabilità principale sia da attibuire ad un pl da 10.000° K da 18 watt. quindi a breve verrà sostituita con un t5 da 24W ma con gradazione di colore di 6400° k

ma anche la popolazione eccessiva credo abbia le sue responsabilità.

in realtà non ci sono molti pesci, solo 10 neon e 2 oto ma in più ci sono 2 neretine 1 ampullaria 2 caridinie ed un numero imprecisato di red cherry.

inoltre non misuro valori eccessivi di nitrati e fosfati. anzi quest'ultimo è addirittura troppo basso (no3=20mg/l - po4=0,5 mg/l)

forse l'assenza di fosfati ha reso deboli alcune piante con vittoria delle alghe.

naturalemte sono ben accetti consigli sia sulla lotta alle alghe che sulla disposizione della vasca nella quale pensavo di togliere parte delle alternanthera (quelle che si trovano più a destra) e sostituirle con piante a crescita veloce.

http://img243.imageshack.us/img243/2059/img0346y.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=img0346y.jpg)

a breve foto migliori (spero -28d# )

Nico94
28-04-2009, 14:58
troppo bello :-)) apparte le piantine eleocharis acicularis ,trovo che li davanti ci stanno male

Nico94
28-04-2009, 14:58
troppo bello :-)) apparte le piantine eleocharis acicularis ,trovo che li davanti ci stanno male

awakening
28-04-2009, 15:44
dall'allestimento iniziale non l'avrei detto, ma ora il layout mi piace! :)

awakening
28-04-2009, 15:44
dall'allestimento iniziale non l'avrei detto, ma ora il layout mi piace! :)

TuKo
28-04-2009, 16:29
Lionel Hutz, perche non aggiorni il topic alle recenti direttive http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605 ? grazie.

TuKo
28-04-2009, 16:29
Lionel Hutz, perche non aggiorni il topic alle recenti direttive http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605 ? grazie.

Lionel Hutz
28-04-2009, 17:51
dall'allestimento iniziale non l'avrei detto, ma ora il layout mi piace! :)
grazie :-))
troppo bello :-)) apparte le piantine eleocharis acicularis ,trovo che li davanti ci stanno male
dici? -28d# sto aspettando che ricoprano tutta la parte anteriore, poi faro una bella potatina per pareggiarle, dopo l'effetto dovrebbe essere migliore, la foto credo non renda giustizia. anche se non vedo l'ora di rimettere le mani dentro e rifare tutto da capo. la prossima avventura sarà la glosso #19
Lionel Hutz, perche non aggiorni il topic alle recenti direttive http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605 ? grazie.
fatto ;-)

Lionel Hutz
28-04-2009, 17:51
dall'allestimento iniziale non l'avrei detto, ma ora il layout mi piace! :)
grazie :-))
troppo bello :-)) apparte le piantine eleocharis acicularis ,trovo che li davanti ci stanno male
dici? -28d# sto aspettando che ricoprano tutta la parte anteriore, poi faro una bella potatina per pareggiarle, dopo l'effetto dovrebbe essere migliore, la foto credo non renda giustizia. anche se non vedo l'ora di rimettere le mani dentro e rifare tutto da capo. la prossima avventura sarà la glosso #19
Lionel Hutz, perche non aggiorni il topic alle recenti direttive http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605 ? grazie.
fatto ;-)

Nico94
28-04-2009, 17:58
dici? -28d# sto aspettando che ricoprano tutta la parte anteriore, poi faro una bella potatina per pareggiarle, dopo l'effetto dovrebbe essere migliore, la foto credo non renda giustizia. anche se non vedo l'ora di rimettere le mani dentro e rifare tutto da capo. la prossima avventura sarà la glosso #19

io la metterei solo a sinistra , niente al centro ne a destra

Nico94
28-04-2009, 17:58
dici? -28d# sto aspettando che ricoprano tutta la parte anteriore, poi faro una bella potatina per pareggiarle, dopo l'effetto dovrebbe essere migliore, la foto credo non renda giustizia. anche se non vedo l'ora di rimettere le mani dentro e rifare tutto da capo. la prossima avventura sarà la glosso #19

io la metterei solo a sinistra , niente al centro ne a destra

Lionel Hutz
28-04-2009, 18:16
io la metterei solo a sinistra , niente al centro ne a destra
#24 io a sinistra volevo togliere l'anubias e metterci della riccia che intanto senza sapere da dove è sbucata è cresciuta abbarbicata sul tubo di mandata del filtro :-D

Lionel Hutz
28-04-2009, 18:16
io la metterei solo a sinistra , niente al centro ne a destra
#24 io a sinistra volevo togliere l'anubias e metterci della riccia che intanto senza sapere da dove è sbucata è cresciuta abbarbicata sul tubo di mandata del filtro :-D

Lionel Hutz
30-04-2009, 17:36
ecco qualche altra foto

http://img407.imageshack.us/img407/2365/img0299u.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=img0299u.jpg)

cliccando qui foto più dettagliate (troppo grosse da caricare sul forum) -11

http://img407.imageshack.us/img407/4898/img0375x.jpg

http://img407.imageshack.us/img407/700/img0370h.jpg

Lionel Hutz
30-04-2009, 17:36
ecco qualche altra foto

http://img407.imageshack.us/img407/2365/img0299u.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=img0299u.jpg)

cliccando qui foto più dettagliate (troppo grosse da caricare sul forum) -11

http://img407.imageshack.us/img407/4898/img0375x.jpg

http://img407.imageshack.us/img407/700/img0370h.jpg

Paul the bard
03-05-2009, 18:20
Complimenti, a me piace molto come risultato :-)

Paul the bard
03-05-2009, 18:20
Complimenti, a me piace molto come risultato :-)

brusagiachette
03-05-2009, 21:56
bello!! ma le alghe che dicevi?
bella la foto con la caridina (spero di nn sbagliarmi sul gambero)

brusagiachette
03-05-2009, 21:56
bello!! ma le alghe che dicevi?
bella la foto con la caridina (spero di nn sbagliarmi sul gambero)

Entropy
03-05-2009, 22:17
L'allestimento, nel suo complesso, è davvero niente male :-)
Io però, sulla destra, metterei del Ceratophyllum e sotto la sua ombra sposterei le Anubias.
A sinistra invece (dietro il legno, dove ora è l'anubias) metterei della Tonina fluviatilis o una Cryptocoryna balansae.
E niente Riccia.

P.S.: non capisco se lo fa soltanto a me o invece tu hai sbagliato a copiare il link, ma il link dopo la tua ultima frase "le mie vasche" mi rimanda alla mia galleria personale........ -e35

Entropy
03-05-2009, 22:17
L'allestimento, nel suo complesso, è davvero niente male :-)
Io però, sulla destra, metterei del Ceratophyllum e sotto la sua ombra sposterei le Anubias.
A sinistra invece (dietro il legno, dove ora è l'anubias) metterei della Tonina fluviatilis o una Cryptocoryna balansae.
E niente Riccia.

P.S.: non capisco se lo fa soltanto a me o invece tu hai sbagliato a copiare il link, ma il link dopo la tua ultima frase "le mie vasche" mi rimanda alla mia galleria personale........ -e35

Lionel Hutz
04-05-2009, 12:23
bello!! ma le alghe che dicevi?
bella la foto con la caridina (spero di nn sbagliarmi sul gambero)

le alghe mi stanno creando problemi che in passato con altre vasche non ho mai avuto. l'acqua ossigenata non ha sortito molti effetti. sto provvedendo a terle sotto controllo potando le piante danneggiate. se non trovo la soluzione credo che sarò costretto ad eliminare le piante più danneggiate e sostituirle con piante a crescita veloce.

per adesso sto pensando di modificare il piano di fertilizzazzione diluendo la dose che di solito do ogni 2 giorni e distribuirla quotidianamente. vedremo che succede.

il gambero è una neocaridinia ovvero una red cherry.

Complimenti, a me piace molto come risultato :-)
grazie
L'allestimento, nel suo complesso, è davvero niente male :-)
Io però, sulla destra, metterei del Ceratophyllum e sotto la sua ombra sposterei le Anubias.
A sinistra invece (dietro il legno, dove ora è l'anubias) metterei della Tonina fluviatilis o una Cryptocoryna balansae.
E niente Riccia.

P.S.: non capisco se lo fa soltanto a me o invece tu hai sbagliato a copiare il link, ma il link dopo la tua ultima frase "le mie vasche" mi rimanda alla mia galleria personale........ -e35

grazie per i consigli. anch'io pensavo di modificare la prte destra con una pianta che non ha bisogno di troppa luce (nonostante 1W/l i lati ricevono poca luce) e che magari cresca velocemente per combattere le alghe. il problema e che nei negozi della zona per il momento non è arrivato nulla di interessante. se continua così vedrò di acquistare in rete.
a sinistra come vedi dalla prima foto quella di inizio topic c'era gia la balansae #13 lo tolta perchè non mi convinceva molto.

non so che dirti sul link. a me rimanda al mio album. forse chiunque abbia un album personale cliccandoci sopra verrà rimandato al suo. non so che dire.

Lionel Hutz
04-05-2009, 12:23
bello!! ma le alghe che dicevi?
bella la foto con la caridina (spero di nn sbagliarmi sul gambero)

le alghe mi stanno creando problemi che in passato con altre vasche non ho mai avuto. l'acqua ossigenata non ha sortito molti effetti. sto provvedendo a terle sotto controllo potando le piante danneggiate. se non trovo la soluzione credo che sarò costretto ad eliminare le piante più danneggiate e sostituirle con piante a crescita veloce.

per adesso sto pensando di modificare il piano di fertilizzazzione diluendo la dose che di solito do ogni 2 giorni e distribuirla quotidianamente. vedremo che succede.

il gambero è una neocaridinia ovvero una red cherry.

Complimenti, a me piace molto come risultato :-)
grazie
L'allestimento, nel suo complesso, è davvero niente male :-)
Io però, sulla destra, metterei del Ceratophyllum e sotto la sua ombra sposterei le Anubias.
A sinistra invece (dietro il legno, dove ora è l'anubias) metterei della Tonina fluviatilis o una Cryptocoryna balansae.
E niente Riccia.

P.S.: non capisco se lo fa soltanto a me o invece tu hai sbagliato a copiare il link, ma il link dopo la tua ultima frase "le mie vasche" mi rimanda alla mia galleria personale........ -e35

grazie per i consigli. anch'io pensavo di modificare la prte destra con una pianta che non ha bisogno di troppa luce (nonostante 1W/l i lati ricevono poca luce) e che magari cresca velocemente per combattere le alghe. il problema e che nei negozi della zona per il momento non è arrivato nulla di interessante. se continua così vedrò di acquistare in rete.
a sinistra come vedi dalla prima foto quella di inizio topic c'era gia la balansae #13 lo tolta perchè non mi convinceva molto.

non so che dirti sul link. a me rimanda al mio album. forse chiunque abbia un album personale cliccandoci sopra verrà rimandato al suo. non so che dire.

lupastro
04-05-2009, 12:57
scusa..
e le alghe?
dimmi dove hai messo le alghe!!! :-)) :-D

lupastro
04-05-2009, 12:57
scusa..
e le alghe?
dimmi dove hai messo le alghe!!! :-)) :-D

Entropy
04-05-2009, 15:43
non so che dirti sul link. a me rimanda al mio album. forse chiunque abbia un album personale cliccandoci sopra verrà rimandato al suo. non so che dire.


Ora l'inconveniente non c'è più.
In pratica (almeno io) prima leggevo l'indirizzo del link della galleria personale diverso da come è scritto adesso (in pratica senza l'ultima parte--> "?user_id=112553", quella che in pratica identifica l'utente....)
........misteri del web....... #30

Riguardo le alghe a barba: cerca di rimuoverle il più possibile. Poi servono piante a crescita veloce, immissione di CO2, acqua sempre ben pulita (fai cambi piccoli ma frequenti). I livelli di nitrati e fosfati a valori misurabili vanno bene se le piante crescono bene e velocemente. Altrimenti la presenza di tali composti fa proliferare le alghe. Io, nelle mie vasche ad esempio, non ho fosfati e nitrati rilevabili, eppure le piante crescono (......è ovvio che, nel sistema, i nitrati ed i fosfati vengono prodotti, ma sono subito assorbiti dalle piante......).
Controlla anche l'ammonio/ammonica: se presente (anche in minime tracce) aumenta di molto lo sviluppo algale.
E anche troppa luce (o con gradazioni sbagliate) potrebbe essere uno svantaggio. Anch'io sostituirei il 10.000°K con un 5.000-6500°K.....

Entropy
04-05-2009, 15:43
non so che dirti sul link. a me rimanda al mio album. forse chiunque abbia un album personale cliccandoci sopra verrà rimandato al suo. non so che dire.


Ora l'inconveniente non c'è più.
In pratica (almeno io) prima leggevo l'indirizzo del link della galleria personale diverso da come è scritto adesso (in pratica senza l'ultima parte--> "?user_id=112553", quella che in pratica identifica l'utente....)
........misteri del web....... #30

Riguardo le alghe a barba: cerca di rimuoverle il più possibile. Poi servono piante a crescita veloce, immissione di CO2, acqua sempre ben pulita (fai cambi piccoli ma frequenti). I livelli di nitrati e fosfati a valori misurabili vanno bene se le piante crescono bene e velocemente. Altrimenti la presenza di tali composti fa proliferare le alghe. Io, nelle mie vasche ad esempio, non ho fosfati e nitrati rilevabili, eppure le piante crescono (......è ovvio che, nel sistema, i nitrati ed i fosfati vengono prodotti, ma sono subito assorbiti dalle piante......).
Controlla anche l'ammonio/ammonica: se presente (anche in minime tracce) aumenta di molto lo sviluppo algale.
E anche troppa luce (o con gradazioni sbagliate) potrebbe essere uno svantaggio. Anch'io sostituirei il 10.000°K con un 5.000-6500°K.....

Lionel Hutz
05-05-2009, 10:02
scusa..
e le alghe?
dimmi dove hai messo le alghe!!! :-)) :-D
le metteri volentieri da un'altra parte -04

qui sotto una foto delle povere anubias infestate. il colore rosso è dovuto all'effetto dell'acqua ossigenata che però è stata utilizzata troppo tardi (credo)

http://img257.imageshack.us/img257/2019/img0378e.jpg

adesso quelle foglie sono state potate. speriamo di riuscire a contenerle con la modifica del piano di fertilizzazione e con l'inserimento di piante a crescita veloce.

Lionel Hutz
05-05-2009, 10:02
scusa..
e le alghe?
dimmi dove hai messo le alghe!!! :-)) :-D
le metteri volentieri da un'altra parte -04

qui sotto una foto delle povere anubias infestate. il colore rosso è dovuto all'effetto dell'acqua ossigenata che però è stata utilizzata troppo tardi (credo)

http://img257.imageshack.us/img257/2019/img0378e.jpg

adesso quelle foglie sono state potate. speriamo di riuscire a contenerle con la modifica del piano di fertilizzazione e con l'inserimento di piante a crescita veloce.

Lionel Hutz
27-08-2009, 16:39
il problema alghe è stato risolto.
non so bene quale sia atta la cura ma brevemente descrivo quello che ho fatto.

1) cambio del parco lampade eliminando quelle di gradazione superiore a 10.000°k. adesso 3 neon tutti con gradazione 6500°k.

2) acqua ossigenata distribuita con una siringa da insulina sui punti critici

3) passaggio dal protocollo di fertilizzazione base a quello avanzato seachem.

aggiungo foto che aggiorna la situazione.-

sok
27-08-2009, 17:06
bello mi piace

Lionel Hutz
27-08-2009, 17:22
grazie :-))

cristofer
28-08-2009, 09:11
non riuscirò mai nella vita ad avere un acquario così!!complimenti

cicca_lo
28-08-2009, 09:33
moolto bello!;-)
ma le ritrovi le caridine in mezzo a quella steppa di eleocharis? :-D
Bè...spero che metterai altre piante dietro....tropo che la rotala green ci stia particolarmente bene...soprattutto se sulla cime prende un colorito arancione... :-))

Lionel Hutz
28-08-2009, 11:22
non riuscirò mai nella vita ad avere un acquario così!!complimenti
grazie per i complimenti ma ti assicuro che non è poi così difficile. e poi credo che una buona crescita delle piante sia più fortuna che altro. non faccio una misurazione dei valori dell'acqua da mesi, ed anche la fertilizzazione è fatta più ad occhio che seguendo alla lettera il protocollo.

moolto bello!;-)
ma le ritrovi le caridine in mezzo a quella steppa di eleocharis? :-D
Bè...spero che metterai altre piante dietro....tropo che la rotala green ci stia particolarmente bene...soprattutto se sulla cime prende un colorito arancione... :-))

non ho una buona macchina fotografica altrimenti vedreste una trentina di red cherry pascolare sul prato :-D
infatti adesso devo diminuire la popolazione.

la rotala dietro c'è gia. nella foto non si vede perchè ha subito una drastica potatura dal basso. ho piantato rotundifolia dietro e green davanti. però sono deluso dalla qualità delle lampade t5 juwell. non danno alla rotala quella colorazione rossa che desideravo ed anche il colorito arancione è troppo tenue. veniva meglio quando avevo le energy saving.
adesso vedo come va questa crecita. se non mi soddisfa cambio pianta

brusagiachette
31-08-2009, 08:59
come si chiama la pianta che forma il praticello in primo piano?
complimenti di nuovo ;-)
Poi faccio una riflessione,hai scritto che usi bombole usa e getta di co2 che compri nel reparto saldature,ma io sapevo che quelle bombole non contengono solo co2 o meglio non è co2 pura come quella che potresti trovare nei negozi appositi,che ne so,dennerle askol e via dicendo,per saldature ,nelle bombole c'è si co2 ma dovrebbe pure esserci dell'altro,o cmq nn essere co2 al 100%,poi mi sbaglio forse, sarebbe meglio aprofondire questa cosa,a me un negoziante di bricolage mi ha detto a grandi linee quello che piu o meno sto scrivendo ora.

Lionel Hutz
31-08-2009, 10:31
il praticelo e formato da eleocharis acicularis.

quanto alla bombola io le compravo nei negozi specializzati di acquariofilia. poi ho scoperto che quelle bombole era le stesse identiche di quelle vendute nei reparti saldatura.
basta stare attenti a non prendere bombole che, come dici tu, oltre alla co2 hanno altre sostanze. in genere è co2 e aragon (mi pare) ma vendono anche i due prodotti separatamente.
queste sono pura co2. e poi le uso da febbraio di quest'anno. se non fosse così non credo che fauna e flora sarebbero ancora li -11
l'unica differenza (almeno nel negozio dove mi fornisco) e che sono da 400gr, ma le pago solo 9€.

brusagiachette
31-08-2009, 13:36
ok ricevuto,grazie per la precisazione ;-)

davidukke
01-09-2009, 16:23
molto bello ma devi infoltire nella parte posteriore senno cosi mi sembra troppo vuoto...

matt
05-09-2009, 14:00
Lionel Hutz, complimenti!
Davvero bella..sto pensando quasi quasi....di allestirne una piccola anche io...

maga.glo
15-09-2009, 16:58
E' veramente bello!!!

agu13
16-09-2009, 09:42
mi piace un sacco!!!
#70

nosceteipsum
16-09-2009, 10:20
davvero bellissima!!!