Visualizza la versione completa : quanti e quali pesci in 250 litri
Scusate la solita domanda da principiante, ma vorrei capire se sostanzialmente vale la pena fare un marino con 250 litri, considerato che a me del marino piacciono da morire i pesci (invece per l'allestimento mi piace il dolce), percui il mio desiderio sarebbe di mettercene una discreta quantità, o meglio diverse specie (anche 1 solo per specie, ma varie specie).
Prima di decidere volevo capire, se optassi per un marino, quali sono alcune popolazioni plausibili, se gentilmente mi fate qualche esempio? Lo so che dipende da molti fattori...ma giusto per avere un'idea di massima...che nel caso approfondirò studiando...
Grazie
Scusate la solita domanda da principiante, ma vorrei capire se sostanzialmente vale la pena fare un marino con 250 litri, considerato che a me del marino piacciono da morire i pesci (invece per l'allestimento mi piace il dolce), percui il mio desiderio sarebbe di mettercene una discreta quantità, o meglio diverse specie (anche 1 solo per specie, ma varie specie).
Prima di decidere volevo capire, se optassi per un marino, quali sono alcune popolazioni plausibili, se gentilmente mi fate qualche esempio? Lo so che dipende da molti fattori...ma giusto per avere un'idea di massima...che nel caso approfondirò studiando...
Grazie
ninjakamui
11-02-2009, 11:23
Io ho un litraggio di poco superiore al tuo, e ci ho inserito 2 pagliacci, 2 kauderni un acanturide pyroferus, una bavosa e un labroides dimiatus(pesce dottore).
Direi che più di così non potrei mettere. potresti sostituire i kauderni con i chromis se ti piacciono di più.
ninjakamui
11-02-2009, 11:23
Io ho un litraggio di poco superiore al tuo, e ci ho inserito 2 pagliacci, 2 kauderni un acanturide pyroferus, una bavosa e un labroides dimiatus(pesce dottore).
Direi che più di così non potrei mettere. potresti sostituire i kauderni con i chromis se ti piacciono di più.
uhm..pochino per i miei gusti, ma pensavo peggio...
Altri contributi?
Ne approfitto per chiedere pure quali sono i pesci che possono stare da soli (non coppia, tantomeno branchi) e che sono possibili 250 litri (lordi)? (eslcuse bavose, granchi, pesci di fondo) grazie
uhm..pochino per i miei gusti, ma pensavo peggio...
Altri contributi?
Ne approfitto per chiedere pure quali sono i pesci che possono stare da soli (non coppia, tantomeno branchi) e che sono possibili 250 litri (lordi)? (eslcuse bavose, granchi, pesci di fondo) grazie
janco1979
11-02-2009, 21:29
se hai fortuna di trovare un esemplare che mangia,io metterei sicuramente un chelmon rostratus..ma con il tuo litraggio,insieme a lui,non aspettarti di poter inserire molti altri pesci..
janco1979
11-02-2009, 21:29
se hai fortuna di trovare un esemplare che mangia,io metterei sicuramente un chelmon rostratus..ma con il tuo litraggio,insieme a lui,non aspettarti di poter inserire molti altri pesci..
Allora faccio una ipotesi su alcuni che mi piacciono. probabilmente è un po campata in aria ma ditemi voi se sono poi così lontano da una cosa sostenibile in 250 litri (se necessario di soli pesci, o con allestimento minimo indispensabile):
Synchiropus splendidus (pesce mandarino) – singolo se può stare, senno coppia;
AMPHIPRION OCELLARIS Pesce pagliaccio – singolo se può, oppure coppia;
Gramma Loreto – singolo
1 Pterapogon Kauderni - singolo
1 acanthurus (ditemi voi quale è meglio) – in alternativa un pesce balestra (ditemi voi quale)
Allora faccio una ipotesi su alcuni che mi piacciono. probabilmente è un po campata in aria ma ditemi voi se sono poi così lontano da una cosa sostenibile in 250 litri (se necessario di soli pesci, o con allestimento minimo indispensabile):
Synchiropus splendidus (pesce mandarino) – singolo se può stare, senno coppia;
AMPHIPRION OCELLARIS Pesce pagliaccio – singolo se può, oppure coppia;
Gramma Loreto – singolo
1 Pterapogon Kauderni - singolo
1 acanthurus (ditemi voi quale è meglio) – in alternativa un pesce balestra (ditemi voi quale)
escuderei i balestra,fra gli acanturidi se proprio ci tieni un flavescent,ma ci starà un po strettino ;-)
escuderei i balestra,fra gli acanturidi se proprio ci tieni un flavescent,ma ci starà un po strettino ;-)
***dani***
12-02-2009, 09:48
E dire che trovo molto più belle le vasche con tanti pesci uguali che non un fritto misto... mi limiterei a qualche coppia.
Non so se metterai coralli, e questa potrebbe essere una forte limitazione.
In ogni caso per quel litraggio ti sconsiglio qualsiasi acanturide, mentre non posso che consigliarti gli stupendi centropyge, che se tenuti di livree diverse, puoi permetterti di ospitarne anche due.
Poi ci sono i nemateleotris, le damigelle, etc etc
***dani***
12-02-2009, 09:48
E dire che trovo molto più belle le vasche con tanti pesci uguali che non un fritto misto... mi limiterei a qualche coppia.
Non so se metterai coralli, e questa potrebbe essere una forte limitazione.
In ogni caso per quel litraggio ti sconsiglio qualsiasi acanturide, mentre non posso che consigliarti gli stupendi centropyge, che se tenuti di livree diverse, puoi permetterti di ospitarne anche due.
Poi ci sono i nemateleotris, le damigelle, etc etc
belli davvero, io ci metterei tutti! :-)
Mi ero quasi deciso (dato il litraggio) a fare un altro dolce, però a questo punto sono indeciso.
Allora diciamo che avrò 200 litri netti (al netto dell'allestimento, dei vetri etc etc). Secondo voi ci potrebbero stare i seguenti pesci?:
AMPHIPRION OCELLARIS Pesce pagliaccio – singolo se può, oppure coppia;
Gramma Loreto – singolo
1 Pterapogon Kauderni - singolo
1-2 centropyge
1 nemateleotris
1-2 damigella
Preferisco il fritto misto, è una mia perversione :-)
belli davvero, io ci metterei tutti! :-)
Mi ero quasi deciso (dato il litraggio) a fare un altro dolce, però a questo punto sono indeciso.
Allora diciamo che avrò 200 litri netti (al netto dell'allestimento, dei vetri etc etc). Secondo voi ci potrebbero stare i seguenti pesci?:
AMPHIPRION OCELLARIS Pesce pagliaccio – singolo se può, oppure coppia;
Gramma Loreto – singolo
1 Pterapogon Kauderni - singolo
1-2 centropyge
1 nemateleotris
1-2 damigella
Preferisco il fritto misto, è una mia perversione :-)
***dani***
12-02-2009, 18:44
si, ma eviterei il gramma loreto perché crea non pochi problemi, e di damigelle ne metterei tre, fra le quali io preferisco le chrisiptere
***dani***
12-02-2009, 18:44
si, ma eviterei il gramma loreto perché crea non pochi problemi, e di damigelle ne metterei tre, fra le quali io preferisco le chrisiptere
janco1979
12-02-2009, 20:08
nemateleotris saltano fuori dalla vasca e sinceramente singole non mi dicono nulla..
Kauderni singolo un po "sprecato" direi...
Secondo me 2 centrophige e 1 gramma nella tua vasca stanno strettini..
Le damigelle dipende dalla specie sono aggressive..
imho
janco1979
12-02-2009, 20:08
nemateleotris saltano fuori dalla vasca e sinceramente singole non mi dicono nulla..
Kauderni singolo un po "sprecato" direi...
Secondo me 2 centrophige e 1 gramma nella tua vasca stanno strettini..
Le damigelle dipende dalla specie sono aggressive..
imho
Allora proviamo così:
Synchiropus splendidus (pesce mandarino) – coppia
AMPHIPRION OCELLARIS (Pesce pagliaccio) - coppia
Chrysiptera – (pesce donzella?) - coppia
Centropyge (pesce... angelo??) - coppia , di varietà piccole e tranquille
Dascyllus aruanus (pesce Damigella?) - coppia di varietà pacifiche piccoline
Pterapogon Kauderni (pesce cardinale o ghiacciolo)- singolo
Si può? e si può aggiungere altro o siamo già pieni (o magari oltre)?
Se volete indicarmi anche altri pesciozzi di taglia medio-piccola, tranquilli e che vi piacciono...ci do un'occhiata.
Grazie
Allora proviamo così:
Synchiropus splendidus (pesce mandarino) – coppia
AMPHIPRION OCELLARIS (Pesce pagliaccio) - coppia
Chrysiptera – (pesce donzella?) - coppia
Centropyge (pesce... angelo??) - coppia , di varietà piccole e tranquille
Dascyllus aruanus (pesce Damigella?) - coppia di varietà pacifiche piccoline
Pterapogon Kauderni (pesce cardinale o ghiacciolo)- singolo
Si può? e si può aggiungere altro o siamo già pieni (o magari oltre)?
Se volete indicarmi anche altri pesciozzi di taglia medio-piccola, tranquilli e che vi piacciono...ci do un'occhiata.
Grazie
***dani***
13-02-2009, 17:58
I centropyge non in coppia... al limite due molto diversi...
I shinchiropus non prima di un anno di maturazione della vasca, altrimenti non trovano nutrimento.
I dascillus rompono molto le palle... eviterei
Il kauderni in coppia...
***dani***
13-02-2009, 17:58
I centropyge non in coppia... al limite due molto diversi...
I shinchiropus non prima di un anno di maturazione della vasca, altrimenti non trovano nutrimento.
I dascillus rompono molto le palle... eviterei
Il kauderni in coppia...
in che senso rompono le palle?
Comunque siamo a questa situazione:
Synchiropus splendidus (pesce mandarino) – coppia, dopo 1 anno
AMPHIPRION OCELLARIS (Pesce pagliaccio) - coppia
Chrysiptera – (pesce donzella?) - coppia
Centropyge (pesce... angelo??) - 2 piccoli tranquilli varietà diverse.
Pterapogon Kauderni (pesce cardinale o ghiacciolo)- coppia
Ricrodando che si tratterebbe di un 250 litri LORDI (con allestimento essenziale)...Ci sarebbe ancora posto per qualche simpatico ospite? :-)
Se si suggeritemi qualche nome. Io avevo pensato a qualcosa tra questi:
Pseudocheilinus hexataenia
Escenius Bicolor
Neocirrhites Armatus (pesce fuoco)
chromis viridis
Pseudochromis paccagnellae
Pseudochromis Fridmani
in che senso rompono le palle?
Comunque siamo a questa situazione:
Synchiropus splendidus (pesce mandarino) – coppia, dopo 1 anno
AMPHIPRION OCELLARIS (Pesce pagliaccio) - coppia
Chrysiptera – (pesce donzella?) - coppia
Centropyge (pesce... angelo??) - 2 piccoli tranquilli varietà diverse.
Pterapogon Kauderni (pesce cardinale o ghiacciolo)- coppia
Ricrodando che si tratterebbe di un 250 litri LORDI (con allestimento essenziale)...Ci sarebbe ancora posto per qualche simpatico ospite? :-)
Se si suggeritemi qualche nome. Io avevo pensato a qualcosa tra questi:
Pseudocheilinus hexataenia
Escenius Bicolor
Neocirrhites Armatus (pesce fuoco)
chromis viridis
Pseudochromis paccagnellae
Pseudochromis Fridmani
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |