Visualizza la versione completa : mi si è sciolta la cladophora
bettina s.
07-02-2009, 23:05
avevo in precedenza notato che la pallina di cladophora se avvicinata al muschio di giava, tendeva ad allungarsi , fino a fondersi con esso, perdendo la classica forma a palla.
Giorni fa, dopo la pulizia dei vetri ho tralasciato di allontanarle e adesso la cladophora è praticamente spalmata tra il muschio, è davvero strano. -05
E' noto che la cladophora ha una cresciata lentissima, ma in presenza del muschio si "allunga" nel giro di pochissimi giorni. #24
bettina s.
07-02-2009, 23:05
avevo in precedenza notato che la pallina di cladophora se avvicinata al muschio di giava, tendeva ad allungarsi , fino a fondersi con esso, perdendo la classica forma a palla.
Giorni fa, dopo la pulizia dei vetri ho tralasciato di allontanarle e adesso la cladophora è praticamente spalmata tra il muschio, è davvero strano. -05
E' noto che la cladophora ha una cresciata lentissima, ma in presenza del muschio si "allunga" nel giro di pochissimi giorni. #24
dariotto
08-02-2009, 11:43
Ciao i ho la cladophora sicura che la tua lo sia?Perchè dalla foto sembra alga filamentosa
dariotto
08-02-2009, 11:43
Ciao i ho la cladophora sicura che la tua lo sia?Perchè dalla foto sembra alga filamentosa
biociccio
08-02-2009, 12:33
bettina.s, io ho avuto il tuo stesso identico problema con una cladophora che tenevo nelle zone superficiali vicino al muschio.
A suo tempo le mie ipotesi furono 2
1 la cladophora raccoglie ogni genere di sporcizie fra cui anche spore delle alghe
2 Crescita abnorme della cladophora (mi pare strano, si legge ovunque che ha una crescita lentissima...)
Io ho risolto spostando la cladophora in una zona più bassa e meno illuminata, è sempre vicino al muschio ma non lo "invade"
biociccio
08-02-2009, 12:33
bettina.s, io ho avuto il tuo stesso identico problema con una cladophora che tenevo nelle zone superficiali vicino al muschio.
A suo tempo le mie ipotesi furono 2
1 la cladophora raccoglie ogni genere di sporcizie fra cui anche spore delle alghe
2 Crescita abnorme della cladophora (mi pare strano, si legge ovunque che ha una crescita lentissima...)
Io ho risolto spostando la cladophora in una zona più bassa e meno illuminata, è sempre vicino al muschio ma non lo "invade"
bettina s.
08-02-2009, 16:19
biociccio, mi tranquillizzi, sapendo che è successo anche a te, pensavo che la mia vaschetta fosse sotto qualche strana influenza malevola #17
Anchio le tenevo distaccate, ma chi ha fatto le pulizie l'ultima volta, non ha avuto questo accorgimento ed è successo il patatrac.
dariotto, si era sicuramente una cladophora,. ;-)
Ora le red non sostano più tra il muschio come accadeva prima, ho fatto un bel guaio #07
bettina s.
08-02-2009, 16:19
biociccio, mi tranquillizzi, sapendo che è successo anche a te, pensavo che la mia vaschetta fosse sotto qualche strana influenza malevola #17
Anchio le tenevo distaccate, ma chi ha fatto le pulizie l'ultima volta, non ha avuto questo accorgimento ed è successo il patatrac.
dariotto, si era sicuramente una cladophora,. ;-)
Ora le red non sostano più tra il muschio come accadeva prima, ho fatto un bel guaio #07
Federico Sibona
08-02-2009, 16:30
Tenete presente che la Cladophora (Aegagropila linnaei) non è una pianta, è un'alga ;-)
Federico Sibona
08-02-2009, 16:30
Tenete presente che la Cladophora (Aegagropila linnaei) non è una pianta, è un'alga ;-)
biociccio
08-02-2009, 23:03
lo so che è un alga... ma mi costringi a riflettere Federico: in effetti la crescita riportata ovunque credo riguari la crescita di cladophore in ambienti naturali, ovvero sul fondo dei laghi.... #24
Per di più in entrambi i casi il risultato sono state alghe verdi filamentose ( che nel mio acquario sono sempre state assentii) e non verdi a pelliccia o nere a barba (presenti da sempre in minima parte)
Quindi la seconda ipotesi diventa più probabile della prima #24
domani la rimetto in alto lontana dal muschio e voglio vedere che succede :-D
biociccio
08-02-2009, 23:03
lo so che è un alga... ma mi costringi a riflettere Federico: in effetti la crescita riportata ovunque credo riguari la crescita di cladophore in ambienti naturali, ovvero sul fondo dei laghi.... #24
Per di più in entrambi i casi il risultato sono state alghe verdi filamentose ( che nel mio acquario sono sempre state assentii) e non verdi a pelliccia o nere a barba (presenti da sempre in minima parte)
Quindi la seconda ipotesi diventa più probabile della prima #24
domani la rimetto in alto lontana dal muschio e voglio vedere che succede :-D
bettina s.
09-02-2009, 10:03
Nella mia vaschetta si spostava sempre per via del filtro niagara, quindi finiva sempre a contatto con altre piante e ogni volta cominciava a perdere la sua sfericità protendendosi verso di esse, ma molto più lentamente che in prossimità della vesicularia, che ora ha invaso tutta. -05
bettina s.
09-02-2009, 10:03
Nella mia vaschetta si spostava sempre per via del filtro niagara, quindi finiva sempre a contatto con altre piante e ogni volta cominciava a perdere la sua sfericità protendendosi verso di esse, ma molto più lentamente che in prossimità della vesicularia, che ora ha invaso tutta. -05
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |