Visualizza la versione completa : consiglio su fondo e utilizzo del carbone
Non è il mio primo acquario ma penso che sia la sezione giusta :-)
Dovrei svuotare e riallestire nuovamente il mio acquario avviato da più di un anno dato che purtroppo devo cambiare la ghiaia e siliconare uno sfondo.
Vorrei utilizzare il Leaf Bottom 180 gr della Xaqua, voi lo conoscete? è anche abbastanza economico (7,10 €).
Per la ghiaia ho preso 3 sacchi da 8 kg Pronto AQ Ceramizzato, per avere un fondo medio-alto dovrebbero andare bene, l'acquario è 84x38 e alto 47 cm
Le piante sono anubias e vallisnerie.
Riutilizzando la stessa acqua pensavo di usare 250 gr di carbone per 3/4 giorni (sono pochi?) e poi metterci biocondizionatore, batteri e fertilizzante per evitare che il carbone li neutralizzi.
Vorrei metterci meno tempo possibile perchè ho uno scalare e una coppia di ramirezi che può tenermi un mio amico solo per pochi giorni.
Ho un grande problema perchè dovrei sciacquare i cannolicchi nel filtro biologico dato che mi si è rotto un sacchetto (comprato apposta -04 ) con della torba, rovesciandosi completamente.
Questa volta vorrei fare meno errori possibile e ci tenevo a chiedere un vostro parere su quali prodotti utilizzare, quanto tempo aspettare e soprattutto se ho dimenticato qualcosa :-)
Non è il mio primo acquario ma penso che sia la sezione giusta :-)
Dovrei svuotare e riallestire nuovamente il mio acquario avviato da più di un anno dato che purtroppo devo cambiare la ghiaia e siliconare uno sfondo.
Vorrei utilizzare il Leaf Bottom 180 gr della Xaqua, voi lo conoscete? è anche abbastanza economico (7,10 €).
Per la ghiaia ho preso 3 sacchi da 8 kg Pronto AQ Ceramizzato, per avere un fondo medio-alto dovrebbero andare bene, l'acquario è 84x38 e alto 47 cm
Le piante sono anubias e vallisnerie.
Riutilizzando la stessa acqua pensavo di usare 250 gr di carbone per 3/4 giorni (sono pochi?) e poi metterci biocondizionatore, batteri e fertilizzante per evitare che il carbone li neutralizzi.
Vorrei metterci meno tempo possibile perchè ho uno scalare e una coppia di ramirezi che può tenermi un mio amico solo per pochi giorni.
Ho un grande problema perchè dovrei sciacquare i cannolicchi nel filtro biologico dato che mi si è rotto un sacchetto (comprato apposta -04 ) con della torba, rovesciandosi completamente.
Questa volta vorrei fare meno errori possibile e ci tenevo a chiedere un vostro parere su quali prodotti utilizzare, quanto tempo aspettare e soprattutto se ho dimenticato qualcosa :-)
Fabbryz, i prodotti che hai intensione di usare per il fondo non li conosco quindi non so dirti...
cmq se vuoi riallestire in fretta, ti consiglio di mantenere i cannolicchi sempre a mollo magari con un aeratore/pompa... per dargli una pulita, sciacquali delicatamente nella stessa acquad ell'acquario, una cosa delicata!! ti consiglio di conservare più acqua che puoi dell'acquario, cosi da velocizzare ulteriormente una cosa... cmq sia, visto che non si tratta di un riallestimento lampo (visto che devi siliconare ed aspettare un bel po di tempo) ti consiglio cmq di non reintrodurre i pesci subito... ma di aspettare....
personalmente non vedo il bisogno di carbone attivo ;-)
Fabbryz, i prodotti che hai intensione di usare per il fondo non li conosco quindi non so dirti...
cmq se vuoi riallestire in fretta, ti consiglio di mantenere i cannolicchi sempre a mollo magari con un aeratore/pompa... per dargli una pulita, sciacquali delicatamente nella stessa acquad ell'acquario, una cosa delicata!! ti consiglio di conservare più acqua che puoi dell'acquario, cosi da velocizzare ulteriormente una cosa... cmq sia, visto che non si tratta di un riallestimento lampo (visto che devi siliconare ed aspettare un bel po di tempo) ti consiglio cmq di non reintrodurre i pesci subito... ma di aspettare....
personalmente non vedo il bisogno di carbone attivo ;-)
personalmente non vedo il bisogno di carbone attivo ;-)
ah perfetto, credevo che fosse necessario per il silicone
grazie mille :-))
personalmente non vedo il bisogno di carbone attivo ;-)
ah perfetto, credevo che fosse necessario per il silicone
grazie mille :-))
Fabbryz, non credo, in fondo il silicone è sempre presente in vasca! fallo asciugare bene, dagli qualche giorno in più di quanto ne vorrebbe e usa il silicone acetico e non quello antimuffa ;-)
Fabbryz, non credo, in fondo il silicone è sempre presente in vasca! fallo asciugare bene, dagli qualche giorno in più di quanto ne vorrebbe e usa il silicone acetico e non quello antimuffa ;-)
Ne approfitto riesumando questo 3ed per evitare di aprirne un altro e riscrivere tutto, dato che avrei altre 2 domandine :-))
mi sto attrezzando per conservare più acqua possibile con taniche e bottiglie di plastica, ma per quanto tempo posso conservarla? Le bottiglie di plastica le posso tenere attappate o è meglio che la vecchia acqua prenda aria?
Riguardo l'uso del silicone, aspetto 48 ore che si asciughi bene e metto l'acqua, alla fine saranno 50 litri della vecchia acqua e 50 litri di osmotica con sali, i cannolicchi ho risolto e non li tocco. Da questo momento per quanti giorni devo far girare l'acquario prima di metterci i pesci? 2/3 giorni sono pochi?
ciauz ^^
Ne approfitto riesumando questo 3ed per evitare di aprirne un altro e riscrivere tutto, dato che avrei altre 2 domandine :-))
mi sto attrezzando per conservare più acqua possibile con taniche e bottiglie di plastica, ma per quanto tempo posso conservarla? Le bottiglie di plastica le posso tenere attappate o è meglio che la vecchia acqua prenda aria?
Riguardo l'uso del silicone, aspetto 48 ore che si asciughi bene e metto l'acqua, alla fine saranno 50 litri della vecchia acqua e 50 litri di osmotica con sali, i cannolicchi ho risolto e non li tocco. Da questo momento per quanti giorni devo far girare l'acquario prima di metterci i pesci? 2/3 giorni sono pochi?
ciauz ^^
Fabbryz, leggi le guide nella mia firma :-)
per quanto riguarda l'acqua decantata, se è acqua di rubinetto è meglio che lasci le bottiglie e/o taniche aperte, in modo che il cloro evapori.
Se si tratta di acqua di osmosi, si conserva nelle taniche chiuse e in luogo fresco e buio (massimo 1 mese)
Fabbryz, leggi le guide nella mia firma :-)
per quanto riguarda l'acqua decantata, se è acqua di rubinetto è meglio che lasci le bottiglie e/o taniche aperte, in modo che il cloro evapori.
Se si tratta di acqua di osmosi, si conserva nelle taniche chiuse e in luogo fresco e buio (massimo 1 mese)
Fabbryz, leggi le guide nella mia firma :-)
per quanto riguarda l'acqua decantata, se è acqua di rubinetto è meglio che lasci le bottiglie e/o taniche aperte, in modo che il cloro evapori.
Se si tratta di acqua di osmosi, si conserva nelle taniche chiuse e in luogo fresco e buio (massimo 1 mese)
Nessuna delle 2, in pratica è acqua del mio acquario che dovrei riutilizzare. Non dovrebbe esserci bisogno quindi di far evaporare il cloro, ma tenendole attappate per circa una settimana si alzano i nitrati o non ho problemi di questo tipo?
Fabbryz, leggi le guide nella mia firma :-)
per quanto riguarda l'acqua decantata, se è acqua di rubinetto è meglio che lasci le bottiglie e/o taniche aperte, in modo che il cloro evapori.
Se si tratta di acqua di osmosi, si conserva nelle taniche chiuse e in luogo fresco e buio (massimo 1 mese)
Nessuna delle 2, in pratica è acqua del mio acquario che dovrei riutilizzare. Non dovrebbe esserci bisogno quindi di far evaporare il cloro, ma tenendole attappate per circa una settimana si alzano i nitrati o non ho problemi di questo tipo?
Fabbryz, tieni il filtro attivo in una bacinella (che non ha mai visto saponi) con dell'aqua dell'acquario, cosi sei ok, mi raccomando, fai asciugare bene il silicone prima di riempire nuovamente!! ;-) ;-)
Fabbryz, tieni il filtro attivo in una bacinella (che non ha mai visto saponi) con dell'aqua dell'acquario, cosi sei ok, mi raccomando, fai asciugare bene il silicone prima di riempire nuovamente!! ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |