PDA

Visualizza la versione completa : Denitrificatore artigianale;Flusso e alimentazione?


Sago1985
04-02-2009, 12:52
Allora.. Ho costruito un denitrificatore utilizando una bottiglia da 5 litri riempita di lapillo,ho forato il tappo,inserito un tubo in pvc da 1cm di diametro forandolo (a mò di colino sul fondo) e vi ho inserito 2 tubicini da areazione (0.4cm di diametro). Il tubicino di mandata finisce dentro il tubo in pvc (scaricando l'acqua sul fondo della bottiglia) mentre il tubicino d'uscita entra nel pvc,ma fuoriesce subito (da un unico foro più grande) appena entrato nella bottiglia (in modo da "pescare" l'acqua dall'alto).
Il tubicino di mandata è lungo 2.5m (in modo tale che venga più facilmene colonicato da batteri aerobi che consunino ossigeno) e quello d'uscita 1.5.
Al tubicino di mandata è collegata una pompa e a quello d'uscita un rubinetto in modo da dosare il flusso.
Nel tubicino di mandata ho inserito pure un pezzo di deflussore per flebo (avete presente qul pezzetto che serve per inserire con una siringa la soluzione direttamente nel deflussore? Quello con un tappino plastico che spesso viene buttato quando si realizano gli impianti a co2 arigianali..)in modo tale che possa alimentare il denitrificatore con una siringa ogni volta che ne ho bisogno.
Mi sembra tutto.. ora veniamo alle domande:
1)Quante gocce al minuto devo regolare in uscita?
2)Per alimentarlo va bene acqua e zucchero? In che dosi e frequenze? (questa è una domanda difficile perchè so che dipende da varie cose,ma almeno indicativamente?)
L'acquario su cui lo menterei (non è detto che lo faccia) è un 100l netti con un valore di nitrati (non controllati) tra 30 e 50..

Sago1985
04-02-2009, 12:52
Allora.. Ho costruito un denitrificatore utilizando una bottiglia da 5 litri riempita di lapillo,ho forato il tappo,inserito un tubo in pvc da 1cm di diametro forandolo (a mò di colino sul fondo) e vi ho inserito 2 tubicini da areazione (0.4cm di diametro). Il tubicino di mandata finisce dentro il tubo in pvc (scaricando l'acqua sul fondo della bottiglia) mentre il tubicino d'uscita entra nel pvc,ma fuoriesce subito (da un unico foro più grande) appena entrato nella bottiglia (in modo da "pescare" l'acqua dall'alto).
Il tubicino di mandata è lungo 2.5m (in modo tale che venga più facilmene colonicato da batteri aerobi che consunino ossigeno) e quello d'uscita 1.5.
Al tubicino di mandata è collegata una pompa e a quello d'uscita un rubinetto in modo da dosare il flusso.
Nel tubicino di mandata ho inserito pure un pezzo di deflussore per flebo (avete presente qul pezzetto che serve per inserire con una siringa la soluzione direttamente nel deflussore? Quello con un tappino plastico che spesso viene buttato quando si realizano gli impianti a co2 arigianali..)in modo tale che possa alimentare il denitrificatore con una siringa ogni volta che ne ho bisogno.
Mi sembra tutto.. ora veniamo alle domande:
1)Quante gocce al minuto devo regolare in uscita?
2)Per alimentarlo va bene acqua e zucchero? In che dosi e frequenze? (questa è una domanda difficile perchè so che dipende da varie cose,ma almeno indicativamente?)
L'acquario su cui lo menterei (non è detto che lo faccia) è un 100l netti con un valore di nitrati (non controllati) tra 30 e 50..

Sago1985
07-02-2009, 12:50
#24 Proppo specifica? #24
La butto la..1 litro all'ora che ne dite? E come carbonio organico 1 cucchiaino di zucchero da caffè sciolto in circa 15 ml d'acqua. La miscela la aspiro con la siringa e inietto circa 0,5 ml al giorno? Può andare? #24

Sago1985
07-02-2009, 12:50
#24 Proppo specifica? #24
La butto la..1 litro all'ora che ne dite? E come carbonio organico 1 cucchiaino di zucchero da caffè sciolto in circa 15 ml d'acqua. La miscela la aspiro con la siringa e inietto circa 0,5 ml al giorno? Può andare? #24

Sago1985
07-02-2009, 12:55
ps. Per qualche moderatore. Se pensate sia il caso posso provare a spostare la domanda su chimica e biocondizionatori.. ditemi voi.. grazie! :-)

Sago1985
07-02-2009, 12:55
ps. Per qualche moderatore. Se pensate sia il caso posso provare a spostare la domanda su chimica e biocondizionatori.. ditemi voi.. grazie! :-)

FalKo
07-02-2009, 18:55
troppo bomba ad olorogeria , elimina il lapillo e riempilo di zolfo , fara' sia da supporto che da fonte di carbonio , x il flusso non saprei , cerca sui forum marini americani , li il denitratore allo zolfo e' parecchio usato ,altro consiglio fallo percolare in entrata ad un filtro ossidante (il classico biologico) cosi' fara' da valvola di sicurezza nel caso il denitratore dovesse funzionare male

P.S. la bottiglia da 5 litri ha una superficie troppo grande e non garantisce un flusso regolare e ben distribuito al suo interno

FalKo
07-02-2009, 18:55
troppo bomba ad olorogeria , elimina il lapillo e riempilo di zolfo , fara' sia da supporto che da fonte di carbonio , x il flusso non saprei , cerca sui forum marini americani , li il denitratore allo zolfo e' parecchio usato ,altro consiglio fallo percolare in entrata ad un filtro ossidante (il classico biologico) cosi' fara' da valvola di sicurezza nel caso il denitratore dovesse funzionare male

P.S. la bottiglia da 5 litri ha una superficie troppo grande e non garantisce un flusso regolare e ben distribuito al suo interno

Sago1985
08-02-2009, 11:07
#24 Belle osservazioni.. vedrò di mettermi al lavoro per le modifiche. (in un topic di un po di tempo fa ho letto che si potrebbero usare anche le bioballs che anzi garantirebbero una "durata" maggiore..) pensi sia meglio cmq lo zolfo? Perchè con lo zolfo mi pare che ci voglia un secondo stadio calcareo per tamponare l'acidità dei solfati ed H+. Mi sbaglio?

Sago1985
08-02-2009, 11:07
#24 Belle osservazioni.. vedrò di mettermi al lavoro per le modifiche. (in un topic di un po di tempo fa ho letto che si potrebbero usare anche le bioballs che anzi garantirebbero una "durata" maggiore..) pensi sia meglio cmq lo zolfo? Perchè con lo zolfo mi pare che ci voglia un secondo stadio calcareo per tamponare l'acidità dei solfati ed H+. Mi sbaglio?

FalKo
08-02-2009, 15:04
non ne ho idea mai usato denitratori , lo zolfo ti permette di non alimentare , al contrario se non vuoi utilizzare zolfo fìvedi di procurarti sonda redox e pompa peristaltica x somministrare glucosio

FalKo
08-02-2009, 15:04
non ne ho idea mai usato denitratori , lo zolfo ti permette di non alimentare , al contrario se non vuoi utilizzare zolfo fìvedi di procurarti sonda redox e pompa peristaltica x somministrare glucosio

Sago1985
08-02-2009, 15:08
Ok grazie Falko! ;-)

Sago1985
08-02-2009, 15:08
Ok grazie Falko! ;-)

FalKo
08-02-2009, 15:24
leggi questa discussione http://www.discusportal.it/forum/showthread.php?t=4193&highlight=denitratore dovrebbe aiutarti nella realizzazione

FalKo
08-02-2009, 15:24
leggi questa discussione http://www.discusportal.it/forum/showthread.php?t=4193&highlight=denitratore dovrebbe aiutarti nella realizzazione