Visualizza la versione completa : Tu mi aiuti, io ti offro la cena (BBA)
Partiamo con la carta d'identità
Vasca 180 lt lordi avviata in gennaio 2008
Tutte, ma proprio, tutte le specifiche qui:
http://docs.google.com/Doc?id=dgxhg2nh_28g58tr2hp
Il mio è un problema di alghe e più specificatamente di alghe a pennello (almeno credo).
Si mostrano in due modi, un ciuffo aggrappato al bordo di una foglia, piuttosto che ad un arredamento (anche sul termometro) oppure come piccolo stelo allungato che emerge dalla ghiaia, apparentemente non aggrappato a niente.
Entrambi impossibili da eradicare.
Ho letto tutto quello che sono riuscito a reperire, alcuni post in svariati forum credo di averli letti tutti anche 3 volte nell'arco di questi ultimi 4/5 mesi.
Non ce la faccio più.
Sono anche stato da alcuni "specialisti" (leggasi negozi) per un parere che credevo almeno un minimo qualificato, lascio all'immaginazione di ciascuno quali perle di saggezza ho dovuto ascoltare... ma non scopro niente di nuovo, anzi....
Mi rendo conto che sto chiedendo comunque molto, ma vorrei dapprima condividere la mia esperienza e provare a trovare qualche conforto (mal comune mezzo gaudio?) e contemporaneamente accettare nuovi consigli.
Chiunque vorrà provare ad aiutarmi in questa lotta ormai per me impari avrà la mia stima personale, nonchè se vorrà approfittare della mia arte culinaria, una cena offerta davanti al suddetto acquario ;).
Chiedo solo di essere seguito durante un breve percorso per verificare se la "mano" diversa può risollevare la situazione.
In poche parole una sorta di teleconduzione.
Bando alle ciance...
Piccola cronistoria....
Gennaio 2008
Nessun problema ad avvio vasca, piante in crescita costante e alghe sotto controllo (al limite quanche puntino/macchiolina) sulle anubias)
Agosto 2008
La Marsilea Hirsuta stentava a crescere e sono state inserite (su consiglio) echinodorus tabs della dennerle (3/4 pasticche spezzate nell'arco di qualche settimana).
La marsilea è quindi finalmente partita propagandosi ampiamente.
(Forse ha senso chiedersi come mai da gennaio ad agosto la Marsilea è rimasta ferma?)
Da Settembre 2008 invece c'è stata l'esplosione delle alghe: BBA
Ai primi cenni ho tentato di "spiegarne" i motivi, poi non trovandone ho pensato che la buona conduzione avrebbe fatto sparire la minaccia.
Pappa limitatissima, direi a stecchetto.
Valori sempre Ok.
Niente.
Ho tentato con H2O2 sparato sulle foglie, niente. Diluito in vasca, niente.
Con rassegnazione... 2 cicli di protalon. Le BBA sono state solo bloccate ma appena hanno avuto modo sono ripartite (e alla grande).
L'evoluzione delle BBA, ampiamente sottostimata qualche mese prima, si è propagata dal centro anteriore della vasca (zona Marsilea) fino ad arrivare anche alle piante posteriori. I ciuffi emergono dalla ghiaia alla quale sono attaccati. E invadono i bordi delle foglie.
Nuovo tentativo con H2O2, un po' più aggressivo. Aggiungo anche una pompatina di Co2, che si dice aiuti... Niente di degno rilievo.
Nel frattempo sono arrivate anche le filamentose....
Cambia, cambia, cambia, arrotola sullo stecchino (quello da spiedini) e le ho rimosse tutte e ora già da qualche tempo sembrano sparite. SOLO LORO!
Le BBA sono ancora presenti sui legni, sul ghiaino e sui bordi fogliari di quasi tutte le specie.
Nel frattempo solo la Marsilea (portandosi dietro le "piume") avanza senza sosta.
Ancora buona conduzione.
Rimuovo le BBA attaccate al ghiaino letteralmente risucchiandolo. lo sostituisco altro nuovo, elimino le foglie maggiormente colpite, poto la Marsilea tagliando praticamente tutto quello che supera il centimetro e mezzo, fertilizzo normalmente e spero che la competizione riprenda a sfavore delle alghe.
Confido anche molto nell'Egeria Densa e nella Limnophila sessiliflora e non contento aggiungo qualche potatura di Cabomba Caroliniana.
Non danno però il risultato voluto.
Tutte e tre praticamente ferme.
La Marsilea riprende piano piano la sua crescita mentre le altre piante crescono più o meno come dovrebbero (e come hanno sempre fatto), ma manifestano sempre più scompensi davvero misti.
Penso all'illuminazione, forse le lampade sono esaurite (le cambio mediamente ogni 6 mesi), forse lo spettro disponibile è solo quello utile alle alghe, ok.
Cambio lampade a dicembre (2 T5 da 39w, 840 e 865). Le alghe sono sempre li....
Oggi dopo 8gg di Flourish Excel a dosi triple le BBA sono sbiancate un pochetto (nemmeno tutte).
I fitofagi (i Garra cambodgiensis, da sempre fuori biotopo) dovrebbero... e si, la pappa viene meglio dall'alto!
Le lumache... troppa fatica...
In compenso (ma come previsto):
L'egeria è andata è ingiallita si è spelacchiata ed è in vasca solo il tempo di qualche foto.
La Vallisneria ha squagliato le foglie più vecchie e grandi.
Lo stato delle altre piante è da esaminare caso per caso.
Per le testimonianze fotografiche:
http://docs.google.com/Doc?id=dgxhg2nh_128fk8hhx8z
Mi domando e concludo, devo resettare? Posso provare altro?
Grazie
Partiamo con la carta d'identità
Vasca 180 lt lordi avviata in gennaio 2008
Tutte, ma proprio, tutte le specifiche qui:
http://docs.google.com/Doc?id=dgxhg2nh_28g58tr2hp
Il mio è un problema di alghe e più specificatamente di alghe a pennello (almeno credo).
Si mostrano in due modi, un ciuffo aggrappato al bordo di una foglia, piuttosto che ad un arredamento (anche sul termometro) oppure come piccolo stelo allungato che emerge dalla ghiaia, apparentemente non aggrappato a niente.
Entrambi impossibili da eradicare.
Ho letto tutto quello che sono riuscito a reperire, alcuni post in svariati forum credo di averli letti tutti anche 3 volte nell'arco di questi ultimi 4/5 mesi.
Non ce la faccio più.
Sono anche stato da alcuni "specialisti" (leggasi negozi) per un parere che credevo almeno un minimo qualificato, lascio all'immaginazione di ciascuno quali perle di saggezza ho dovuto ascoltare... ma non scopro niente di nuovo, anzi....
Mi rendo conto che sto chiedendo comunque molto, ma vorrei dapprima condividere la mia esperienza e provare a trovare qualche conforto (mal comune mezzo gaudio?) e contemporaneamente accettare nuovi consigli.
Chiunque vorrà provare ad aiutarmi in questa lotta ormai per me impari avrà la mia stima personale, nonchè se vorrà approfittare della mia arte culinaria, una cena offerta davanti al suddetto acquario ;).
Chiedo solo di essere seguito durante un breve percorso per verificare se la "mano" diversa può risollevare la situazione.
In poche parole una sorta di teleconduzione.
Bando alle ciance...
Piccola cronistoria....
Gennaio 2008
Nessun problema ad avvio vasca, piante in crescita costante e alghe sotto controllo (al limite quanche puntino/macchiolina) sulle anubias)
Agosto 2008
La Marsilea Hirsuta stentava a crescere e sono state inserite (su consiglio) echinodorus tabs della dennerle (3/4 pasticche spezzate nell'arco di qualche settimana).
La marsilea è quindi finalmente partita propagandosi ampiamente.
(Forse ha senso chiedersi come mai da gennaio ad agosto la Marsilea è rimasta ferma?)
Da Settembre 2008 invece c'è stata l'esplosione delle alghe: BBA
Ai primi cenni ho tentato di "spiegarne" i motivi, poi non trovandone ho pensato che la buona conduzione avrebbe fatto sparire la minaccia.
Pappa limitatissima, direi a stecchetto.
Valori sempre Ok.
Niente.
Ho tentato con H2O2 sparato sulle foglie, niente. Diluito in vasca, niente.
Con rassegnazione... 2 cicli di protalon. Le BBA sono state solo bloccate ma appena hanno avuto modo sono ripartite (e alla grande).
L'evoluzione delle BBA, ampiamente sottostimata qualche mese prima, si è propagata dal centro anteriore della vasca (zona Marsilea) fino ad arrivare anche alle piante posteriori. I ciuffi emergono dalla ghiaia alla quale sono attaccati. E invadono i bordi delle foglie.
Nuovo tentativo con H2O2, un po' più aggressivo. Aggiungo anche una pompatina di Co2, che si dice aiuti... Niente di degno rilievo.
Nel frattempo sono arrivate anche le filamentose....
Cambia, cambia, cambia, arrotola sullo stecchino (quello da spiedini) e le ho rimosse tutte e ora già da qualche tempo sembrano sparite. SOLO LORO!
Le BBA sono ancora presenti sui legni, sul ghiaino e sui bordi fogliari di quasi tutte le specie.
Nel frattempo solo la Marsilea (portandosi dietro le "piume") avanza senza sosta.
Ancora buona conduzione.
Rimuovo le BBA attaccate al ghiaino letteralmente risucchiandolo. lo sostituisco altro nuovo, elimino le foglie maggiormente colpite, poto la Marsilea tagliando praticamente tutto quello che supera il centimetro e mezzo, fertilizzo normalmente e spero che la competizione riprenda a sfavore delle alghe.
Confido anche molto nell'Egeria Densa e nella Limnophila sessiliflora e non contento aggiungo qualche potatura di Cabomba Caroliniana.
Non danno però il risultato voluto.
Tutte e tre praticamente ferme.
La Marsilea riprende piano piano la sua crescita mentre le altre piante crescono più o meno come dovrebbero (e come hanno sempre fatto), ma manifestano sempre più scompensi davvero misti.
Penso all'illuminazione, forse le lampade sono esaurite (le cambio mediamente ogni 6 mesi), forse lo spettro disponibile è solo quello utile alle alghe, ok.
Cambio lampade a dicembre (2 T5 da 39w, 840 e 865). Le alghe sono sempre li....
Oggi dopo 8gg di Flourish Excel a dosi triple le BBA sono sbiancate un pochetto (nemmeno tutte).
I fitofagi (i Garra cambodgiensis, da sempre fuori biotopo) dovrebbero... e si, la pappa viene meglio dall'alto!
Le lumache... troppa fatica...
In compenso (ma come previsto):
L'egeria è andata è ingiallita si è spelacchiata ed è in vasca solo il tempo di qualche foto.
La Vallisneria ha squagliato le foglie più vecchie e grandi.
Lo stato delle altre piante è da esaminare caso per caso.
Per le testimonianze fotografiche:
http://docs.google.com/Doc?id=dgxhg2nh_128fk8hhx8z
Mi domando e concludo, devo resettare? Posso provare altro?
Grazie
Ho letto il tuo post, visto la tua vasca, che dire... io ho avuto un problema simile con le filamentose e cianobatteri, ma per fortuna in un nano. Dopo svariati tentativi, procedendo col tuo stesso calvario, mi sono convinto a resettarlo, scoprendo solo alla fine qual'era il vero problema. Il substrato, troppo ricco di osmocote che mi sballava tutti i parametri dell'acqua.
In tutti i casi, anche la conduzione della vasca mi sembra buona.
Credo che tu non possa permetterti di fare ciò che ho fatto io, però credo che ci siano diverse persone che posano aiutarti nell'impresa.
Ho letto il tuo post, visto la tua vasca, che dire... io ho avuto un problema simile con le filamentose e cianobatteri, ma per fortuna in un nano. Dopo svariati tentativi, procedendo col tuo stesso calvario, mi sono convinto a resettarlo, scoprendo solo alla fine qual'era il vero problema. Il substrato, troppo ricco di osmocote che mi sballava tutti i parametri dell'acqua.
In tutti i casi, anche la conduzione della vasca mi sembra buona.
Credo che tu non possa permetterti di fare ciò che ho fatto io, però credo che ci siano diverse persone che posano aiutarti nell'impresa.
cassinet
03-02-2009, 22:05
se è da mesi che tieni sott'occhio i forum per trovare informazioni a riguardo, sicuramente ti sarai imbattuto anche nel mio topic "Combattimento contro le BBA..."
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197424
...questo per dirti che ti sono veramente vicino... purtroppo conforto non riesco a dartelo perchè queste maledette alghe mi hanno tolto anche quello !
domani appena ho tempo leggerò con più attenzione tutti i dati che hai fornito e seguirò con attenzione il topic nella speranza di poterti dare qualche consiglio anch'io
cassinet
03-02-2009, 22:05
se è da mesi che tieni sott'occhio i forum per trovare informazioni a riguardo, sicuramente ti sarai imbattuto anche nel mio topic "Combattimento contro le BBA..."
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197424
...questo per dirti che ti sono veramente vicino... purtroppo conforto non riesco a dartelo perchè queste maledette alghe mi hanno tolto anche quello !
domani appena ho tempo leggerò con più attenzione tutti i dati che hai fornito e seguirò con attenzione il topic nella speranza di poterti dare qualche consiglio anch'io
cassinet
03-02-2009, 22:06
se è da mesi che tieni sott'occhio i forum per trovare informazioni a riguardo, sicuramente ti sarai imbattuto anche nel mio topic "Combattimento contro le BBA..."
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197424
...questo per dirti che ti sono veramente vicino... purtroppo conforto non riesco a dartelo perchè queste maledette alghe mi hanno tolto anche quello !
domani appena ho tempo leggerò con più attenzione tutti i dati che hai fornito e seguirò con attenzione il topic nella speranza di poterti dare qualche consiglio anch'io
cassinet
03-02-2009, 22:06
se è da mesi che tieni sott'occhio i forum per trovare informazioni a riguardo, sicuramente ti sarai imbattuto anche nel mio topic "Combattimento contro le BBA..."
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197424
...questo per dirti che ti sono veramente vicino... purtroppo conforto non riesco a dartelo perchè queste maledette alghe mi hanno tolto anche quello !
domani appena ho tempo leggerò con più attenzione tutti i dati che hai fornito e seguirò con attenzione il topic nella speranza di poterti dare qualche consiglio anch'io
pyotty partirei con il farti un appunto di questo genere: a quanto vedo ti stai dedicando freneticamente a debellare le alghe mentre dovresti dedicarti freneticamente a far crescere le piante (se davvero ci tieni), in un acquario sano le piante crescono molto velocemente e le alghe non riescono a sopravvivere. L'alternativa è quella di ridurre drasticamente l'illuminazione e la fertilizzazione e coltivare solo piante poco esigenti.
Hai piante molto differenti tra di loro, molte delle quali prediligono assorbire i nutrimenti dal fondo, hai la glosso che vuole fondi molto ricchi, piante rosse che necessitano molta luce, tutte cose che tu non hai. Non vedo molte piante che possano assorbire i nutrimenti in colonna d'acqua e le sostanze si accumulano.
Il mio primo consiglio e quello di rivedere la scelta della piante.
pyotty partirei con il farti un appunto di questo genere: a quanto vedo ti stai dedicando freneticamente a debellare le alghe mentre dovresti dedicarti freneticamente a far crescere le piante (se davvero ci tieni), in un acquario sano le piante crescono molto velocemente e le alghe non riescono a sopravvivere. L'alternativa è quella di ridurre drasticamente l'illuminazione e la fertilizzazione e coltivare solo piante poco esigenti.
Hai piante molto differenti tra di loro, molte delle quali prediligono assorbire i nutrimenti dal fondo, hai la glosso che vuole fondi molto ricchi, piante rosse che necessitano molta luce, tutte cose che tu non hai. Non vedo molte piante che possano assorbire i nutrimenti in colonna d'acqua e le sostanze si accumulano.
Il mio primo consiglio e quello di rivedere la scelta della piante.
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 09:22
Quoto balocco su tutta la linea.
Se le piante sono sane e rigogliose, per le alghe non c'è trippa... :-))
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 09:22
Quoto balocco su tutta la linea.
Se le piante sono sane e rigogliose, per le alghe non c'è trippa... :-))
thullio, grazie
cassinet, certo che l'ho letto, attendo però anche il tuo prezioso consiglio
balocco quotato da Paolo Piccinelli,
il consiglio mi sembra buono, ed effettivamente sposta il mio punto di vista attuale, ormai definitivamente focalizzato solo sulle alghe.
Perdonatemi, cercherò quindi di non vederle per un po'.
Si, ok posso anche rivedere le piante, ma a questo punto mi conosco: se non ricevo almeno una indicazione di partenza, sono capace di togliere tutto e fare un casino peggio.
Quindi:
quali piante cambiare?
con che cosa cominciare?
Magari un occhio più esperto può darmi il consiglio giusto, leva questa e metti quest'altra....
Eseguirò senza indugio di conseguenza rendicontando puntualmente l'andamento.
Intanto grazie
thullio, grazie
cassinet, certo che l'ho letto, attendo però anche il tuo prezioso consiglio
balocco quotato da Paolo Piccinelli,
il consiglio mi sembra buono, ed effettivamente sposta il mio punto di vista attuale, ormai definitivamente focalizzato solo sulle alghe.
Perdonatemi, cercherò quindi di non vederle per un po'.
Si, ok posso anche rivedere le piante, ma a questo punto mi conosco: se non ricevo almeno una indicazione di partenza, sono capace di togliere tutto e fare un casino peggio.
Quindi:
quali piante cambiare?
con che cosa cominciare?
Magari un occhio più esperto può darmi il consiglio giusto, leva questa e metti quest'altra....
Eseguirò senza indugio di conseguenza rendicontando puntualmente l'andamento.
Intanto grazie
beh puoi iniziare subito inserendo piante a crescita veloce tipo l'edgeria densa e piante galleggianti.
credo che le indicazioni su cosa togliere te l'abbiano detto: piante rosse e piante che cercano substrati ricchi.
inoltre riduci drasticamente la fertilizzazione e al minimo il fotoperiodo
beh puoi iniziare subito inserendo piante a crescita veloce tipo l'edgeria densa e piante galleggianti.
credo che le indicazioni su cosa togliere te l'abbiano detto: piante rosse e piante che cercano substrati ricchi.
inoltre riduci drasticamente la fertilizzazione e al minimo il fotoperiodo
cassinet
04-02-2009, 12:28
Sì, anch'io da un paio di mesi a questa parte sto cercando di spostare l'attenzione più sulle piante che sulle "maledette".
Questo però mi ha portato anche a fare delle scelte difficili: Esempio la vallisneria spiralis nel mio acquario non si è mai trovata bene ( non cresceva più di 10 cm ) e con l'inizio dell'infestazione di BBA è stata tra le più colpite, a malincuore ho deciso allora di eliminarla.
Leggendo il post di Balocco ( che con il suo splendido acquario mi ricorda sempre che io sono la pecora nera dei bergamaschi :) ) mi sembra di capire che lasci aperte due strade da percorrere quasi diametralmente opposte : una più High-tech ( magari aumentando anche il parco luci )e l'altra Low-Tech (puntare su piante meno esigenti...ecc..), ma in tutti e due i casi il comune denominatore è capire come stanno le piante.
Ti consiglio per questo di postare nuove foto che aiutino, gli esperti, a capire se ci sono carenze e una panoramica dell'acquario ad oggi.
Domanda banale di fine post : le lampade le hai già cambiate da gennaio 2008 ad oggi ?
cassinet
04-02-2009, 12:28
Sì, anch'io da un paio di mesi a questa parte sto cercando di spostare l'attenzione più sulle piante che sulle "maledette".
Questo però mi ha portato anche a fare delle scelte difficili: Esempio la vallisneria spiralis nel mio acquario non si è mai trovata bene ( non cresceva più di 10 cm ) e con l'inizio dell'infestazione di BBA è stata tra le più colpite, a malincuore ho deciso allora di eliminarla.
Leggendo il post di Balocco ( che con il suo splendido acquario mi ricorda sempre che io sono la pecora nera dei bergamaschi :) ) mi sembra di capire che lasci aperte due strade da percorrere quasi diametralmente opposte : una più High-tech ( magari aumentando anche il parco luci )e l'altra Low-Tech (puntare su piante meno esigenti...ecc..), ma in tutti e due i casi il comune denominatore è capire come stanno le piante.
Ti consiglio per questo di postare nuove foto che aiutino, gli esperti, a capire se ci sono carenze e una panoramica dell'acquario ad oggi.
Domanda banale di fine post : le lampade le hai già cambiate da gennaio 2008 ad oggi ?
piotty secondo me è difficile consigliarti piante che crescano bene nel tuo acquario, tutte le gestioni fanno storia a se. La cosa migliore è provare un po' di piante ,che sulla carta sembrano più adatte, e selezionare quelle che resistono e si sviluppano meglio.
Io personalmente ho trovato molto versatile, oltre che bella, l'Alternathera Zosterifoglia partendo da un paio di vasetti nel giro di un paio di mesi si è sviluppata fino ad occupare un buon quarto di vasca. Stesso discorso per l'Hygrophila polisperma rosenerving che, partendo da un vasetto mi ha occupato un altro quarto di vasca.
Una volta che avrai trovato le tue piante principali potrai inserire altre piante più "ornamentali".
Per quanto riguarda il consiglio di ridurre fertilizzazione e luce non mi trovo molto daccordo: dopo un periodo di adattamento le nuove piante vanno sostenute altrimenti la crescita si ferma. Fertilizzazione corretta, luce e co2 sono assolutamente indispensabili.
piotty secondo me è difficile consigliarti piante che crescano bene nel tuo acquario, tutte le gestioni fanno storia a se. La cosa migliore è provare un po' di piante ,che sulla carta sembrano più adatte, e selezionare quelle che resistono e si sviluppano meglio.
Io personalmente ho trovato molto versatile, oltre che bella, l'Alternathera Zosterifoglia partendo da un paio di vasetti nel giro di un paio di mesi si è sviluppata fino ad occupare un buon quarto di vasca. Stesso discorso per l'Hygrophila polisperma rosenerving che, partendo da un vasetto mi ha occupato un altro quarto di vasca.
Una volta che avrai trovato le tue piante principali potrai inserire altre piante più "ornamentali".
Per quanto riguarda il consiglio di ridurre fertilizzazione e luce non mi trovo molto daccordo: dopo un periodo di adattamento le nuove piante vanno sostenute altrimenti la crescita si ferma. Fertilizzazione corretta, luce e co2 sono assolutamente indispensabili.
Intanto riformulo sempre il ringraziamento per le risposta ricevute.
Ho pubblicato come da richiesta di cassinet la situazione ad oggi, dovrebbe essere esauriente, ho cercato di descrivere un po' tutto.
Perdonatemi ma alla veneranda età di 38 mi sono beccato la varicella e non riesco a concentrarmi come vorrei...
Comunque è qui:
http://docs.google.com/Doc?id=dgxhg2nh_149f6s4zgcd
Nel documento ho formulato anche qualche domanda circa il comportamento (in negativo) di alcune specie di piante in particolare... Va da se che qualsiasi risposta è bene accetta.
cassinet di Vallisneria ne ho dovuta buttare chili per quanto cresceva!
thullio quale toglieresti oltre alla rossa?
balocco grazie del consiglio, ma toglieresti qualcosa? o andresti ad aggiungere?
L'idea di acquistare su ebay un fantomatico "lotto" con diverse specie, può essere corretta?
L'alternativa è reperire le singole piante...
Non ne sto facendo un discorso economico, ma semplicemente voglio capire se la scelta delle piante oculata e mirata in questa fase può fare davvero la differenza rispetto al "prendo quello che c'è" tanto male non fa...
Grazie a tutti, mi sa che la cena a casa sarà difficile, mi toccherà invitarvi al ristorante... ;-)
Intanto riformulo sempre il ringraziamento per le risposta ricevute.
Ho pubblicato come da richiesta di cassinet la situazione ad oggi, dovrebbe essere esauriente, ho cercato di descrivere un po' tutto.
Perdonatemi ma alla veneranda età di 38 mi sono beccato la varicella e non riesco a concentrarmi come vorrei...
Comunque è qui:
http://docs.google.com/Doc?id=dgxhg2nh_149f6s4zgcd
Nel documento ho formulato anche qualche domanda circa il comportamento (in negativo) di alcune specie di piante in particolare... Va da se che qualsiasi risposta è bene accetta.
cassinet di Vallisneria ne ho dovuta buttare chili per quanto cresceva!
thullio quale toglieresti oltre alla rossa?
balocco grazie del consiglio, ma toglieresti qualcosa? o andresti ad aggiungere?
L'idea di acquistare su ebay un fantomatico "lotto" con diverse specie, può essere corretta?
L'alternativa è reperire le singole piante...
Non ne sto facendo un discorso economico, ma semplicemente voglio capire se la scelta delle piante oculata e mirata in questa fase può fare davvero la differenza rispetto al "prendo quello che c'è" tanto male non fa...
Grazie a tutti, mi sa che la cena a casa sarà difficile, mi toccherà invitarvi al ristorante... ;-)
Toglerei le piante che non ce la fanno, ad esempio per il "pratino" di glosso non hai abbastanza luce e fondo , la rossa tienila pure, al massimo morirà da sola ma soprattutto aggiungi piante.
P.S.
Se vuoi un po di potature di Etherantera Zosterifolia e Hygrophila Polysperma Rosanerving te le spedisco volentieri. Contattami in mp.
Toglerei le piante che non ce la fanno, ad esempio per il "pratino" di glosso non hai abbastanza luce e fondo , la rossa tienila pure, al massimo morirà da sola ma soprattutto aggiungi piante.
P.S.
Se vuoi un po di potature di Etherantera Zosterifolia e Hygrophila Polysperma Rosanerving te le spedisco volentieri. Contattami in mp.
balocco, intanto hai MP.
Togliere la Marsilea (non glosso) è davvero una impresa troppo ardua, poi cresce bene!.
Accetto il consiglio di integrare piante.
cassinet,
dopo aver provato qualche settimana con le lampade originali (gennaio 2008):
2 Power-Glo da 18000°k.
e:
1 Life glo dietro
1 Power glo avanti
Sostituite definitivamente in agosto 2008 con
1 Osram Lumilux HO 840
1 Life glo
da circa 1 mese:
840 + 865
Grazie
balocco, intanto hai MP.
Togliere la Marsilea (non glosso) è davvero una impresa troppo ardua, poi cresce bene!.
Accetto il consiglio di integrare piante.
cassinet,
dopo aver provato qualche settimana con le lampade originali (gennaio 2008):
2 Power-Glo da 18000°k.
e:
1 Life glo dietro
1 Power glo avanti
Sostituite definitivamente in agosto 2008 con
1 Osram Lumilux HO 840
1 Life glo
da circa 1 mese:
840 + 865
Grazie
cassinet
06-02-2009, 23:53
E' un bell'acquario! peccato la rossa proprio nell'angolo dove c'è meno luce, cavolacci ! ;-)
Se la vallisneria hai detto che ti è sempre cresciuta senza problemi perchè non rinfoltire l'angolo di sinistra con quella...
a me piace molto l'hygrophila che balocco ti ha proposto, certo sarebbe bello capire il perchè la Limnophila non nè vuole sapere di ripartire.
Hai una bella invasione di Marsilea hirsuta, sta proprio bene... anch'io volevo metterla ma poi avevo letto da qualche parte che in caso di BBA era molto soggetta a infestarsi e così avendo già le "maledette" non l'ho più presa. -28d#
Echinodorus Bleheri ( secondo mistero ) è lo scapo fiorifero ...ti metto il link del grande "Rek" http://www.plantacquari.it/articoli/riproduzione_potatura_piante_acquatiche.asp#5
dove è spiegato come comportarsi, comunque se cerchi anche nel forum trovi qualcosa sicuramente.
Echinodorus Ozelot Red, a me sembra proprio lei... ( nel mio è morta uccisa penso sia dalla poca luce che dalle BBA )...
Non ho le conoscenze per aiutarti riguardo ad esempio alla degenerazione delle foglie della echinodorus, questo particolare
e il blocco della crescita della Lymnophila mi lasciano perplesso... ultimamente tratti l'acquario spesso con Excel o Acqua Ossigenata ?
Un'ultima cosa... io alzerei di un poco l'erogazione della CO2, non farà nessun miracolo però un poco dovrebbe aiutare.
cassinet
06-02-2009, 23:53
E' un bell'acquario! peccato la rossa proprio nell'angolo dove c'è meno luce, cavolacci ! ;-)
Se la vallisneria hai detto che ti è sempre cresciuta senza problemi perchè non rinfoltire l'angolo di sinistra con quella...
a me piace molto l'hygrophila che balocco ti ha proposto, certo sarebbe bello capire il perchè la Limnophila non nè vuole sapere di ripartire.
Hai una bella invasione di Marsilea hirsuta, sta proprio bene... anch'io volevo metterla ma poi avevo letto da qualche parte che in caso di BBA era molto soggetta a infestarsi e così avendo già le "maledette" non l'ho più presa. -28d#
Echinodorus Bleheri ( secondo mistero ) è lo scapo fiorifero ...ti metto il link del grande "Rek" http://www.plantacquari.it/articoli/riproduzione_potatura_piante_acquatiche.asp#5
dove è spiegato come comportarsi, comunque se cerchi anche nel forum trovi qualcosa sicuramente.
Echinodorus Ozelot Red, a me sembra proprio lei... ( nel mio è morta uccisa penso sia dalla poca luce che dalle BBA )...
Non ho le conoscenze per aiutarti riguardo ad esempio alla degenerazione delle foglie della echinodorus, questo particolare
e il blocco della crescita della Lymnophila mi lasciano perplesso... ultimamente tratti l'acquario spesso con Excel o Acqua Ossigenata ?
Un'ultima cosa... io alzerei di un poco l'erogazione della CO2, non farà nessun miracolo però un poco dovrebbe aiutare.
SE ti servono altre piante, fammi sapere, io ho un mucchio di sessiflora, di bacopa e lemna minor che non so più dove metterle, dato che sono di roma se te le vieni a prendere te le regalo tranquillamente....fossi inte punterei su una maggiore illuminazione e eliminazione delle anubias...a me l'infestazione di BBA avuta da maggio a ottobre era dovuta in fin dei conti all'anubias, che è stata la prima a riempirsi....ho risolto immettendo molti steli di sessiflora e lemna minor, excel secondo le dosi consigliate, H2O2 diluita in acqua dell'acquario 0,2 ml/l....facci sapere...devo dire che i garra mi hanno aiutato molto contro le BBa...per la fertilizzazione non ti so aiutare, non conosco la dennerle....
SE ti servono altre piante, fammi sapere, io ho un mucchio di sessiflora, di bacopa e lemna minor che non so più dove metterle, dato che sono di roma se te le vieni a prendere te le regalo tranquillamente....fossi inte punterei su una maggiore illuminazione e eliminazione delle anubias...a me l'infestazione di BBA avuta da maggio a ottobre era dovuta in fin dei conti all'anubias, che è stata la prima a riempirsi....ho risolto immettendo molti steli di sessiflora e lemna minor, excel secondo le dosi consigliate, H2O2 diluita in acqua dell'acquario 0,2 ml/l....facci sapere...devo dire che i garra mi hanno aiutato molto contro le BBa...per la fertilizzazione non ti so aiutare, non conosco la dennerle....
cassinet, la "rossa" è li da gennaio 2008 è sempre cresciuta bene, se vedo che non si riprende, è stata espiantata pulita e ripiantata, la oriento un po' più al centro. Credo altresì che i riflettori incorporati nel coperchio facciano bene il loro mestiere, la luce t5 sembra (almeno) arrivare uniformemente distribuita anche negli angoli dove si pensa ce ne sia proprio poca, poi, magari il motivo è un altro.
Si la vallisneria è in ripresa, vicino ho trovato una pianta strana (Aponogeton ulvaceus), l'ho interrata in zona... vediamo. E' enorme e contribuisce anche a velare un attimo la zona di sinistra, che per altro non ha piante che richiedono eccessiva luce diretta.
Ho trovato anche un'altra Echinodorus (red) e l'ho piazzata proprio in mezzo.
Si, vabbè è rossa, ma chissenefrega. Diventerà verde, oppure farà come l'ozelot, crescerà costantemente senza essere troppo aggredita dalle alghe.
E' anche una pianta che mi piace molto.
Grazie anche della dritta sullo scapo fiorifero, in effetti non avevo mai pensato a questa possibilità, avevo ipotizzato, nel contesto generale, che quei steli erano abbozzi di foglie, che non riuscivano a completare la formazione a causa di qualche assurdo problema. Scopro invece che le condizioni sono ottime e che addirittura la pianta si riproduce, tenterò di affondarlo e aspettare nuove piantine (che poi regalerò, viste le dimensioni).
Nel frattempo balocco gentilmente mi omaggia di un po di Etherantera Zosterifolia e Hygrophila Polysperma Rosanerving che andranno a occupare tutta la parte posteriore centrale ed eventualmente la zona della Althernanthera reineckii.
Kwisatz, maggiore illuminazione è improbabile, tutto di serie difficilmente aggiungere qualcosa, specie per chi non è "manuale".
Che dire, per ora le BBA sono ferme.
La Limnophila sessiliflora sembra che stia riprendendo un po' la corsa, l'ho potata ieri e oggi siamo a 5cm in più.
La "rossa" nella zona più bassa non ce la fa, probabilmente farà come in passato che i primi 10cm saranno di solo stelo. Poco male è coperta.
L'echinodorus ozelot soffre pochissimo le bba, un paio e basta (e la pianta migliore che ho da questo punto di vista).
L'echinodorus bleheri fiorisce, non ha molte bba, ma ha il solito problema di cui sopra le foglie vecchie ingialliscono, si coprono di punti e poi si squagliano.
Le anubias emettono foglie verdissime e pulitissime, poi... mettono la pelliccia, ma forse un po' meno del solito.
La Marsilea, non l'ho più potata, ma è una forza della natura, probabilmente le sue radici sono ovunque.
Le Cryptocoryne emettono nuove foglie, ma hanno il problemino che ho indicato più su, e non so che farci, ma di alche non ne soffrono.
Rimane sono la ghiaia, che è davvero pelosa.
I garra effettivamente mangiano le bba diventate bianche ma è una lotta impari, ce ne sono troppe perchè siano mangiate. E poi oggi termino l'excel.... e poi? Ricominceranno a tornare?
Diciamo che me ne frego, seguo i consigli e aggiungo piante, voglio spostare il problema verso una crescita delle piante.
Ancora una volta grazie
cassinet, la "rossa" è li da gennaio 2008 è sempre cresciuta bene, se vedo che non si riprende, è stata espiantata pulita e ripiantata, la oriento un po' più al centro. Credo altresì che i riflettori incorporati nel coperchio facciano bene il loro mestiere, la luce t5 sembra (almeno) arrivare uniformemente distribuita anche negli angoli dove si pensa ce ne sia proprio poca, poi, magari il motivo è un altro.
Si la vallisneria è in ripresa, vicino ho trovato una pianta strana (Aponogeton ulvaceus), l'ho interrata in zona... vediamo. E' enorme e contribuisce anche a velare un attimo la zona di sinistra, che per altro non ha piante che richiedono eccessiva luce diretta.
Ho trovato anche un'altra Echinodorus (red) e l'ho piazzata proprio in mezzo.
Si, vabbè è rossa, ma chissenefrega. Diventerà verde, oppure farà come l'ozelot, crescerà costantemente senza essere troppo aggredita dalle alghe.
E' anche una pianta che mi piace molto.
Grazie anche della dritta sullo scapo fiorifero, in effetti non avevo mai pensato a questa possibilità, avevo ipotizzato, nel contesto generale, che quei steli erano abbozzi di foglie, che non riuscivano a completare la formazione a causa di qualche assurdo problema. Scopro invece che le condizioni sono ottime e che addirittura la pianta si riproduce, tenterò di affondarlo e aspettare nuove piantine (che poi regalerò, viste le dimensioni).
Nel frattempo balocco gentilmente mi omaggia di un po di Etherantera Zosterifolia e Hygrophila Polysperma Rosanerving che andranno a occupare tutta la parte posteriore centrale ed eventualmente la zona della Althernanthera reineckii.
Kwisatz, maggiore illuminazione è improbabile, tutto di serie difficilmente aggiungere qualcosa, specie per chi non è "manuale".
Che dire, per ora le BBA sono ferme.
La Limnophila sessiliflora sembra che stia riprendendo un po' la corsa, l'ho potata ieri e oggi siamo a 5cm in più.
La "rossa" nella zona più bassa non ce la fa, probabilmente farà come in passato che i primi 10cm saranno di solo stelo. Poco male è coperta.
L'echinodorus ozelot soffre pochissimo le bba, un paio e basta (e la pianta migliore che ho da questo punto di vista).
L'echinodorus bleheri fiorisce, non ha molte bba, ma ha il solito problema di cui sopra le foglie vecchie ingialliscono, si coprono di punti e poi si squagliano.
Le anubias emettono foglie verdissime e pulitissime, poi... mettono la pelliccia, ma forse un po' meno del solito.
La Marsilea, non l'ho più potata, ma è una forza della natura, probabilmente le sue radici sono ovunque.
Le Cryptocoryne emettono nuove foglie, ma hanno il problemino che ho indicato più su, e non so che farci, ma di alche non ne soffrono.
Rimane sono la ghiaia, che è davvero pelosa.
I garra effettivamente mangiano le bba diventate bianche ma è una lotta impari, ce ne sono troppe perchè siano mangiate. E poi oggi termino l'excel.... e poi? Ricominceranno a tornare?
Diciamo che me ne frego, seguo i consigli e aggiungo piante, voglio spostare il problema verso una crescita delle piante.
Ancora una volta grazie
Cambiata la foto nel profilo.
Sono visibili tutte le nuove piante inserite.
Il risultato sembra andare nella direzione giusta.
balocco, le tue piante sono poste posteriormente la Etherantera Zosterifolia e tutta a destra la Hygrophila Polysperma Rosanerving.
Kwisatz, la tua bacopa l'ho piantata molto posteriormente al centro, so che crescerà rapidamente e la vedremo tra qualche settimana.
Aggiunta anche la carta adesiva argentata (come consigliato in un altro post) per aumentare (poco) la luminosità.
Le BBA sono in forte regressione.
Sospeso già da una settimana l'excel.
Fertilizzazione costante.
Sperem...
Grazie ancora
Cambiata la foto nel profilo.
Sono visibili tutte le nuove piante inserite.
Il risultato sembra andare nella direzione giusta.
balocco, le tue piante sono poste posteriormente la Etherantera Zosterifolia e tutta a destra la Hygrophila Polysperma Rosanerving.
Kwisatz, la tua bacopa l'ho piantata molto posteriormente al centro, so che crescerà rapidamente e la vedremo tra qualche settimana.
Aggiunta anche la carta adesiva argentata (come consigliato in un altro post) per aumentare (poco) la luminosità.
Le BBA sono in forte regressione.
Sospeso già da una settimana l'excel.
Fertilizzazione costante.
Sperem...
Grazie ancora
Molto bene, sepero che le piante si adattino alle svelta, nel giro di un paio di settimane vedrai che saranno già i superfice e poi ti lamenterai dalle continue potature ;-)
Molto bene, sepero che le piante si adattino alle svelta, nel giro di un paio di settimane vedrai che saranno già i superfice e poi ti lamenterai dalle continue potature ;-)
Molto bene, sepero che le piante si adattino alle svelta, nel giro di un paio di settimane vedrai che saranno già i superfice e poi ti lamenterai dalle continue potature ;-)
idem per la bacopa
Molto bene, sepero che le piante si adattino alle svelta, nel giro di un paio di settimane vedrai che saranno già i superfice e poi ti lamenterai dalle continue potature ;-)
idem per la bacopa
Allora tra un paio di settimane, nuove foto!
Grazie 1000
Allora tra un paio di settimane, nuove foto!
Grazie 1000
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |