Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Thor Amboinensis (Sexy Shrimp)


pjolino
03-02-2009, 13:22
Ragazzi salve a tutti
una femmina della 'banda' dei Thor ha finalmente deciso di 'mettere su le uova'.. e da quanto ho letto sul web, tra una quindicina di giorni circa, dovrebbe rilasciare un numero imprecisato di larve (per la gioia - ahimè - dei miei coralli soltanto).
Ho letto con interesse l'articolo di Algranati sulla riproduzione del wundermanni, cosa che mi ha fatto capire quanto possa essere tosta questa impresa, qualora volessi provare a replicare l'esperienza.
Prima di desistere completamente però.. volevo togliermi qualche dubbio insieme a voi.

Sull'articolo, volendo riassumere quanto 'sperimentato'.. leggo che le fasi 'topiche' (ridotte all'osso) sarebbero sostanzialmente quattro: praparazione di una vaschetta ad hoc, aspirazione tramite pippetta delle larve appena nate, somministrazione del cibo, pulizia della vasca (e ri-pescaggio delle larve).

Pensavo.. se anzicchè preparare una vaschetta ad hoc affiancata all'acquario principale si utilizzasse una nursery ?? Ovviamente una sala parto particolare, di tipo completamente chiuso e con ricircolo di aria (tramite erogatore e porosa) in modo che l'acqua al suo interno sia sempre pulita e proveniente dall'acquario principale ?? Temperatura e valori dell'acqua sarebbero praticamente gli stessi, e si potrebbe interrompere il flusso solo durante la somministrazione di cibo. Magari nella nursery si potrebbe pensare di inserire macroalghe superiori (una specie di refugium provvisorio) e spostare dentro la femmina qualche giorno prima delal schiusa (se vogliamo evitare anche il ripescaggio delle larve una volta nate).

Non sò.. è semplicemente un'idea sulla quale mi volevo confrontare con voi.
Allego immagine della sala parto cn ricircolo (di cui ho trovato in commercio due varianti, una di cm 13X9,5X 11h l'altra di cm 20X9,5X 11h.

Funziona così: tramite una porosa (che deve essere azionata da un areatore), convoglia l'acqua dell'acquario in un sifone che la immette nella sala parto mediante un tubo forato, in modo da creare anche ossigeno, fornendo alle larve acqua sempre pulita. La sala parto, tra l'altro, è fornita di ventose per agganciarla alla parete della vasca.

pjolino
03-02-2009, 13:22
Ragazzi salve a tutti
una femmina della 'banda' dei Thor ha finalmente deciso di 'mettere su le uova'.. e da quanto ho letto sul web, tra una quindicina di giorni circa, dovrebbe rilasciare un numero imprecisato di larve (per la gioia - ahimè - dei miei coralli soltanto).
Ho letto con interesse l'articolo di Algranati sulla riproduzione del wundermanni, cosa che mi ha fatto capire quanto possa essere tosta questa impresa, qualora volessi provare a replicare l'esperienza.
Prima di desistere completamente però.. volevo togliermi qualche dubbio insieme a voi.

Sull'articolo, volendo riassumere quanto 'sperimentato'.. leggo che le fasi 'topiche' (ridotte all'osso) sarebbero sostanzialmente quattro: praparazione di una vaschetta ad hoc, aspirazione tramite pippetta delle larve appena nate, somministrazione del cibo, pulizia della vasca (e ri-pescaggio delle larve).

Pensavo.. se anzicchè preparare una vaschetta ad hoc affiancata all'acquario principale si utilizzasse una nursery ?? Ovviamente una sala parto particolare, di tipo completamente chiuso e con ricircolo di aria (tramite erogatore e porosa) in modo che l'acqua al suo interno sia sempre pulita e proveniente dall'acquario principale ?? Temperatura e valori dell'acqua sarebbero praticamente gli stessi, e si potrebbe interrompere il flusso solo durante la somministrazione di cibo. Magari nella nursery si potrebbe pensare di inserire macroalghe superiori (una specie di refugium provvisorio) e spostare dentro la femmina qualche giorno prima delal schiusa (se vogliamo evitare anche il ripescaggio delle larve una volta nate).

Non sò.. è semplicemente un'idea sulla quale mi volevo confrontare con voi.
Allego immagine della sala parto cn ricircolo (di cui ho trovato in commercio due varianti, una di cm 13X9,5X 11h l'altra di cm 20X9,5X 11h.

Funziona così: tramite una porosa (che deve essere azionata da un areatore), convoglia l'acqua dell'acquario in un sifone che la immette nella sala parto mediante un tubo forato, in modo da creare anche ossigeno, fornendo alle larve acqua sempre pulita. La sala parto, tra l'altro, è fornita di ventose per agganciarla alla parete della vasca.

ALGRANATI
03-02-2009, 13:32
pjolino, questa nursery io ce l'ho e non va bene.....buchi troppo larghi e troppi impicci in giro.
i miei thoor schiudono regolarmente ogni 15 giorni ma ti assicuro che recuperare le larve è cosa praticamente impossibile dato che sono minuscole e quindi anche molto difficili da nutrire.....non saprei veramente cosa potergli dare da mangiare dato che già gli adulti si cibano di bacteriplancton....immagino le larve........comunque ...mai dire mai....una prova si può fare ;-)

ALGRANATI
03-02-2009, 13:32
pjolino, questa nursery io ce l'ho e non va bene.....buchi troppo larghi e troppi impicci in giro.
i miei thoor schiudono regolarmente ogni 15 giorni ma ti assicuro che recuperare le larve è cosa praticamente impossibile dato che sono minuscole e quindi anche molto difficili da nutrire.....non saprei veramente cosa potergli dare da mangiare dato che già gli adulti si cibano di bacteriplancton....immagino le larve........comunque ...mai dire mai....una prova si può fare ;-)

pjolino
03-02-2009, 13:42
Immaginavo ardua l'impresa, hehe.. tant'è vero che il mio - per adesso - vuole essere semplicemente un 'tentativo teorico'. Anzi, approfittando di quanto dici ho già scoperto tre nuovi punti critici, vale a dire:
1) l'ineguatezza della nursery da me proposta
2) la difficoltà di pescare le larve
3) il cibo dei primi giorni.
Allora.. per la nursery potrei anche pensare di costruirne una senza buchi, senza impicci.. che sfrutti lo stesso sistema di quella 'commerciale'.. vale a dire il ricircolo forzato dell'acqua con quella proveniente dall'acquario attraverso una porosa ed un erogatore (ovvio che prima dovrei vedere com'è fatta).
Secondo problema.. pescare le larve. Si potrebbe provare a spostare la femmina con le uova qualche gionro prima nella nursery, e lasciarla deporre là dentro.
Terzo problema.. cibo x le larve. E se provassi con una coltura di infusori ??

pjolino
03-02-2009, 13:42
Immaginavo ardua l'impresa, hehe.. tant'è vero che il mio - per adesso - vuole essere semplicemente un 'tentativo teorico'. Anzi, approfittando di quanto dici ho già scoperto tre nuovi punti critici, vale a dire:
1) l'ineguatezza della nursery da me proposta
2) la difficoltà di pescare le larve
3) il cibo dei primi giorni.
Allora.. per la nursery potrei anche pensare di costruirne una senza buchi, senza impicci.. che sfrutti lo stesso sistema di quella 'commerciale'.. vale a dire il ricircolo forzato dell'acqua con quella proveniente dall'acquario attraverso una porosa ed un erogatore (ovvio che prima dovrei vedere com'è fatta).
Secondo problema.. pescare le larve. Si potrebbe provare a spostare la femmina con le uova qualche gionro prima nella nursery, e lasciarla deporre là dentro.
Terzo problema.. cibo x le larve. E se provassi con una coltura di infusori ??

vapao
04-02-2009, 19:55
interesserebbe molto anche a me.
l'unico esemplare che ho da 10 giorni,ieri ha fatto la muta e oggi guardando meglio ho osservato qualche uovo.


se qualcuno capisce qualcosa di tedesco qui c'è qualcuno che è riuscito a crescerli,potrebbe essere interessante?

http://www.nachzuchtenregister.de/Garnelen_Krebse/Thor_amboinensis/S__Heydenreich__I__Bonig/s__heydenreich__i__bonig.htm

vapao
04-02-2009, 19:55
interesserebbe molto anche a me.
l'unico esemplare che ho da 10 giorni,ieri ha fatto la muta e oggi guardando meglio ho osservato qualche uovo.


se qualcuno capisce qualcosa di tedesco qui c'è qualcuno che è riuscito a crescerli,potrebbe essere interessante?

http://www.nachzuchtenregister.de/Garnelen_Krebse/Thor_amboinensis/S__Heydenreich__I__Bonig/s__heydenreich__i__bonig.htm

ALGRANATI
04-02-2009, 23:30
vapao, qualcuno DEVE TRADURLA..........molto interessante

ALGRANATI
04-02-2009, 23:30
vapao, qualcuno DEVE TRADURLA..........molto interessante

pjolino
05-02-2009, 10:33
Ho provato a tradurre con "strumenti per le lingue" di google.. supportato da un amica madrelingua che ha cercato di darmi una mano nei punti più "ostici".. In sintesi (tralasciando le informazioni non importanti) questo è quanto ho capito dalla lettura dell'interessantissimo articolo postato da vapao (grazie mille a proposito)..

Informazioni sulla coppia in riproduzione
Età sconosciuta
Tempo in acquario (anni) dal 13/2004
Dimensioni in mm 20/30
Dimorfismo sessuale femmina più grande e più forte
Alimentazione della coppia artemie, fiocchi, cibo in tabs, cyclop eeze
Illuminazione e fotoperiodo tubo fluorescente "bianco" x 12h
Temperatura 26/27 °C
Filtrazione con skimmer

Informazioni sul processo di deposizione delle uova
Tempo di riproduzione/inizio circa un'ora dopo lo spegnimento delle luci
Tecnica di "pescaggio" le larve vengono prelevate dalla superficie dell'acqua dopo averle attratte mediante un cono di luce
Quantità approssimativa delle uova circa 80-150

Informazioni sulle larve
Dimensioni della larva in mm circa 1,7-2 mm
Descrizione della larva piccola linea marrone, difficilmente visibile, leggermente curve nella postura

Informazioni sull'allevamento delle larve.. quì è più tosta
Vasca di allevamento tubo di aspirazione con ???
Dimensioni 10-20l
Lati della vasca coperti no
Illuminazione e fotoperiodo Spot 60W/14-16h
Tipo di filtro nessuno
Temperatura dell'acqua 26 gradi
Acqua Extra nessuno ???
Mangime x allevamento Gut-arricchito Artemien ???
Stadi larvali di sviluppo in buone condizioni di 22#30 giorni
Percentuale approssimativa di sopravvivenza 50%
Commenti Il Thor amboinensis interessante è sicuramente uno dei gamberetti per PLC tifosi. Poiché questo tipo di corallo Helicostoma esente Cilliaten e sul piano di dieta deve essere in nessun SPS Acquario mancanti. Il Labridi potrebbe non contenere a causa delle loro piccole dimensioni di un problema ???

Rimangono molto interrogativi purtroppo.. proprio nei punti più interessanti. Chiedo HELP

pjolino
05-02-2009, 10:33
Ho provato a tradurre con "strumenti per le lingue" di google.. supportato da un amica madrelingua che ha cercato di darmi una mano nei punti più "ostici".. In sintesi (tralasciando le informazioni non importanti) questo è quanto ho capito dalla lettura dell'interessantissimo articolo postato da vapao (grazie mille a proposito)..

Informazioni sulla coppia in riproduzione
Età sconosciuta
Tempo in acquario (anni) dal 13/2004
Dimensioni in mm 20/30
Dimorfismo sessuale femmina più grande e più forte
Alimentazione della coppia artemie, fiocchi, cibo in tabs, cyclop eeze
Illuminazione e fotoperiodo tubo fluorescente "bianco" x 12h
Temperatura 26/27 °C
Filtrazione con skimmer

Informazioni sul processo di deposizione delle uova
Tempo di riproduzione/inizio circa un'ora dopo lo spegnimento delle luci
Tecnica di "pescaggio" le larve vengono prelevate dalla superficie dell'acqua dopo averle attratte mediante un cono di luce
Quantità approssimativa delle uova circa 80-150

Informazioni sulle larve
Dimensioni della larva in mm circa 1,7-2 mm
Descrizione della larva piccola linea marrone, difficilmente visibile, leggermente curve nella postura

Informazioni sull'allevamento delle larve.. quì è più tosta
Vasca di allevamento tubo di aspirazione con ???
Dimensioni 10-20l
Lati della vasca coperti no
Illuminazione e fotoperiodo Spot 60W/14-16h
Tipo di filtro nessuno
Temperatura dell'acqua 26 gradi
Acqua Extra nessuno ???
Mangime x allevamento Gut-arricchito Artemien ???
Stadi larvali di sviluppo in buone condizioni di 22#30 giorni
Percentuale approssimativa di sopravvivenza 50%
Commenti Il Thor amboinensis interessante è sicuramente uno dei gamberetti per PLC tifosi. Poiché questo tipo di corallo Helicostoma esente Cilliaten e sul piano di dieta deve essere in nessun SPS Acquario mancanti. Il Labridi potrebbe non contenere a causa delle loro piccole dimensioni di un problema ???

Rimangono molto interrogativi purtroppo.. proprio nei punti più interessanti. Chiedo HELP

ALGRANATI
05-02-2009, 18:36
interessante .....hanno una fase larvale molto breve #24 #24

ALGRANATI
05-02-2009, 18:36
interessante .....hanno una fase larvale molto breve #24 #24

janco1979
06-02-2009, 00:37
foto stupenda...
animali stupendi

janco1979
06-02-2009, 00:37
foto stupenda...
animali stupendi

synth
15-02-2009, 07:01
bellissimi gamberetti,ma non li ho mai visti in negozio dalle mie parti (modena e pro.)

quanto li hai pagati?,ho letto in giro che costano sui 13/15€ l uno..

synth
15-02-2009, 07:01
bellissimi gamberetti,ma non li ho mai visti in negozio dalle mie parti (modena e pro.)

quanto li hai pagati?,ho letto in giro che costano sui 13/15€ l uno..

pjolino
15-02-2009, 12:10
hai MP..

pjolino
15-02-2009, 12:10
hai MP..

ilgio
18-03-2009, 21:23
bellissimi animaletti... quasi quasi ne compro 3...

ilgio
18-03-2009, 21:23
bellissimi animaletti... quasi quasi ne compro 3...

pjolino
19-03-2009, 09:38
hehe.. qualcosa mi dice che sono già tuoi !!!

pjolino
19-03-2009, 09:38
hehe.. qualcosa mi dice che sono già tuoi !!!

Vic Mackey
19-03-2009, 16:04
pjolino, io tentati con i debelius, utilizzai una nursery ricoperta da una calza collant, traspirante e con fori grandi un micron..pero poi il problema è diventato la pulizia in vasca delle mute e l'alimentazione..

Vic Mackey
19-03-2009, 16:04
pjolino, io tentati con i debelius, utilizzai una nursery ricoperta da una calza collant, traspirante e con fori grandi un micron..pero poi il problema è diventato la pulizia in vasca delle mute e l'alimentazione..

pjolino
20-03-2009, 10:06
io sto valutando di utilizzare un refugium appeso alla vasca principale, in cui tenere le femmine con le uova.. Ovvio che prima devo procurarmi il refugium, allestirlo.. e farlo maturare

pjolino
20-03-2009, 10:06
io sto valutando di utilizzare un refugium appeso alla vasca principale, in cui tenere le femmine con le uova.. Ovvio che prima devo procurarmi il refugium, allestirlo.. e farlo maturare