islasoilime
02-02-2009, 17:03
Ciao a tutti.
Da qualche parte ho letto di qualcuno che aveva realizzato un piccolo allevamento di dafnie direttamente in vasca, in una vaschettina separata dotata di una parete a retina sottile, dalla quale potevano uscire solo gli esemplari più piccoli.
Ovviamente gli esemplari più grandi continuavano a riprodursi e a generare altri piccoli i quali un pò alla volta uscivano in acquario e venivano poi predati.
In più la parete con retina fine permetterebbe il ricircolo dell'acqua nella vaschettina, assicurando valori accettabili di nitriti e nitrati(se la vasca è ben condotta) senza la necessità di cambi dedicati e assicurando anche una piccola fonte di cibo per le dafnie dato da alghe, batteri e altre sostanze organiche in vasca.
Il vantaggio della soluzione è innegabile, in particolare per i periodi in cui ci si assenta e non è possibile somministrare cibo, e poi anche per una facilità di coltura nei mesi invernali( altrimenti per evitare il periodo di stasi invernale bisognerebbe fare una coltura con riscaldatore ecc ecc)
Esteticamente si ha una vaschettina all'iterno della vasca(tipo sala parto)
non è il massimo, ma può essere imboscata in qualche angolo posteriore, magari fra tante piante galleggianti che male non fa, anche per permettere una distribuzione migliore del cibo vivo in vasca e non si ha un assalto perenne alla retina della coltura.
Volevo chiedere alcune cose ai frequentatori di questa sezione.
-Qualcuno di voi l'ha fatto? non mi ricordo dove l'ho letto
-Come dovrebbe essere dimensionato secondo voi tenuto conto che può essere molto più piccolo di una coltura normale, visto che si sfrutta il potere filtrante dell'intera vasca? insomma quanto può essere piccolo?
Addirittura una coltura eccessiva potrebbe essere controproducente visto che ho letto che troppa dafnia può risultare lassativa per i pesci? si potrebbe chiudere la retina con un pannellino a volte, in modo da somministrare solo quando si vuole. Però si ferma pure il ricambio dell'acqua. allora si potrebbe utilizzare al posto di un pannellino, una ulteriore retina finissima tipo quella per naupli d'artemie, cosi che passi comunque l'acqua(anche se in modo ridotto certo). Oppure secondo voi dopo un pò i pesci si stancano di mangiare sempre dafnia e smettono di abbuffarsi da soli?
-E' possibile farlo anche con altre tipologie di cibo vivo? la cosa mi interesserebbe molto perchè la dafnia da sola non è certo un cibo completo
(anche se poi integrerei anche con cibo secco, liofilizzato, naupli di artemia(che però hanno bisogno dell'acqua salata e li schiudo e basta, non ho lo spazio per farne una coltura in vasca a parte).
L'unica altra coltura che mi viene in mente, facilmente fattibile in questo modo sono le larve di zanzara, ovviamente con delle retine ben dimensionate(oppure se non passano dalla retina si possono aspirare con pipetta, la comodità di una coltura senza ulteriore vasca rimane) ma poi, boh, dovrei mettere anche una zanzariera sopra, sennò son dolori.
Oppure altre colture fattibili?
Da qualche parte ho letto di qualcuno che aveva realizzato un piccolo allevamento di dafnie direttamente in vasca, in una vaschettina separata dotata di una parete a retina sottile, dalla quale potevano uscire solo gli esemplari più piccoli.
Ovviamente gli esemplari più grandi continuavano a riprodursi e a generare altri piccoli i quali un pò alla volta uscivano in acquario e venivano poi predati.
In più la parete con retina fine permetterebbe il ricircolo dell'acqua nella vaschettina, assicurando valori accettabili di nitriti e nitrati(se la vasca è ben condotta) senza la necessità di cambi dedicati e assicurando anche una piccola fonte di cibo per le dafnie dato da alghe, batteri e altre sostanze organiche in vasca.
Il vantaggio della soluzione è innegabile, in particolare per i periodi in cui ci si assenta e non è possibile somministrare cibo, e poi anche per una facilità di coltura nei mesi invernali( altrimenti per evitare il periodo di stasi invernale bisognerebbe fare una coltura con riscaldatore ecc ecc)
Esteticamente si ha una vaschettina all'iterno della vasca(tipo sala parto)
non è il massimo, ma può essere imboscata in qualche angolo posteriore, magari fra tante piante galleggianti che male non fa, anche per permettere una distribuzione migliore del cibo vivo in vasca e non si ha un assalto perenne alla retina della coltura.
Volevo chiedere alcune cose ai frequentatori di questa sezione.
-Qualcuno di voi l'ha fatto? non mi ricordo dove l'ho letto
-Come dovrebbe essere dimensionato secondo voi tenuto conto che può essere molto più piccolo di una coltura normale, visto che si sfrutta il potere filtrante dell'intera vasca? insomma quanto può essere piccolo?
Addirittura una coltura eccessiva potrebbe essere controproducente visto che ho letto che troppa dafnia può risultare lassativa per i pesci? si potrebbe chiudere la retina con un pannellino a volte, in modo da somministrare solo quando si vuole. Però si ferma pure il ricambio dell'acqua. allora si potrebbe utilizzare al posto di un pannellino, una ulteriore retina finissima tipo quella per naupli d'artemie, cosi che passi comunque l'acqua(anche se in modo ridotto certo). Oppure secondo voi dopo un pò i pesci si stancano di mangiare sempre dafnia e smettono di abbuffarsi da soli?
-E' possibile farlo anche con altre tipologie di cibo vivo? la cosa mi interesserebbe molto perchè la dafnia da sola non è certo un cibo completo
(anche se poi integrerei anche con cibo secco, liofilizzato, naupli di artemia(che però hanno bisogno dell'acqua salata e li schiudo e basta, non ho lo spazio per farne una coltura in vasca a parte).
L'unica altra coltura che mi viene in mente, facilmente fattibile in questo modo sono le larve di zanzara, ovviamente con delle retine ben dimensionate(oppure se non passano dalla retina si possono aspirare con pipetta, la comodità di una coltura senza ulteriore vasca rimane) ma poi, boh, dovrei mettere anche una zanzariera sopra, sennò son dolori.
Oppure altre colture fattibili?