Entra

Visualizza la versione completa : Allevamento vivo in vasca!


islasoilime
02-02-2009, 17:03
Ciao a tutti.
Da qualche parte ho letto di qualcuno che aveva realizzato un piccolo allevamento di dafnie direttamente in vasca, in una vaschettina separata dotata di una parete a retina sottile, dalla quale potevano uscire solo gli esemplari più piccoli.
Ovviamente gli esemplari più grandi continuavano a riprodursi e a generare altri piccoli i quali un pò alla volta uscivano in acquario e venivano poi predati.
In più la parete con retina fine permetterebbe il ricircolo dell'acqua nella vaschettina, assicurando valori accettabili di nitriti e nitrati(se la vasca è ben condotta) senza la necessità di cambi dedicati e assicurando anche una piccola fonte di cibo per le dafnie dato da alghe, batteri e altre sostanze organiche in vasca.

Il vantaggio della soluzione è innegabile, in particolare per i periodi in cui ci si assenta e non è possibile somministrare cibo, e poi anche per una facilità di coltura nei mesi invernali( altrimenti per evitare il periodo di stasi invernale bisognerebbe fare una coltura con riscaldatore ecc ecc)
Esteticamente si ha una vaschettina all'iterno della vasca(tipo sala parto)
non è il massimo, ma può essere imboscata in qualche angolo posteriore, magari fra tante piante galleggianti che male non fa, anche per permettere una distribuzione migliore del cibo vivo in vasca e non si ha un assalto perenne alla retina della coltura.

Volevo chiedere alcune cose ai frequentatori di questa sezione.
-Qualcuno di voi l'ha fatto? non mi ricordo dove l'ho letto
-Come dovrebbe essere dimensionato secondo voi tenuto conto che può essere molto più piccolo di una coltura normale, visto che si sfrutta il potere filtrante dell'intera vasca? insomma quanto può essere piccolo?
Addirittura una coltura eccessiva potrebbe essere controproducente visto che ho letto che troppa dafnia può risultare lassativa per i pesci? si potrebbe chiudere la retina con un pannellino a volte, in modo da somministrare solo quando si vuole. Però si ferma pure il ricambio dell'acqua. allora si potrebbe utilizzare al posto di un pannellino, una ulteriore retina finissima tipo quella per naupli d'artemie, cosi che passi comunque l'acqua(anche se in modo ridotto certo). Oppure secondo voi dopo un pò i pesci si stancano di mangiare sempre dafnia e smettono di abbuffarsi da soli?
-E' possibile farlo anche con altre tipologie di cibo vivo? la cosa mi interesserebbe molto perchè la dafnia da sola non è certo un cibo completo
(anche se poi integrerei anche con cibo secco, liofilizzato, naupli di artemia(che però hanno bisogno dell'acqua salata e li schiudo e basta, non ho lo spazio per farne una coltura in vasca a parte).
L'unica altra coltura che mi viene in mente, facilmente fattibile in questo modo sono le larve di zanzara, ovviamente con delle retine ben dimensionate(oppure se non passano dalla retina si possono aspirare con pipetta, la comodità di una coltura senza ulteriore vasca rimane) ma poi, boh, dovrei mettere anche una zanzariera sopra, sennò son dolori.
Oppure altre colture fattibili?

islasoilime
02-02-2009, 17:03
Ciao a tutti.
Da qualche parte ho letto di qualcuno che aveva realizzato un piccolo allevamento di dafnie direttamente in vasca, in una vaschettina separata dotata di una parete a retina sottile, dalla quale potevano uscire solo gli esemplari più piccoli.
Ovviamente gli esemplari più grandi continuavano a riprodursi e a generare altri piccoli i quali un pò alla volta uscivano in acquario e venivano poi predati.
In più la parete con retina fine permetterebbe il ricircolo dell'acqua nella vaschettina, assicurando valori accettabili di nitriti e nitrati(se la vasca è ben condotta) senza la necessità di cambi dedicati e assicurando anche una piccola fonte di cibo per le dafnie dato da alghe, batteri e altre sostanze organiche in vasca.

Il vantaggio della soluzione è innegabile, in particolare per i periodi in cui ci si assenta e non è possibile somministrare cibo, e poi anche per una facilità di coltura nei mesi invernali( altrimenti per evitare il periodo di stasi invernale bisognerebbe fare una coltura con riscaldatore ecc ecc)
Esteticamente si ha una vaschettina all'iterno della vasca(tipo sala parto)
non è il massimo, ma può essere imboscata in qualche angolo posteriore, magari fra tante piante galleggianti che male non fa, anche per permettere una distribuzione migliore del cibo vivo in vasca e non si ha un assalto perenne alla retina della coltura.

Volevo chiedere alcune cose ai frequentatori di questa sezione.
-Qualcuno di voi l'ha fatto? non mi ricordo dove l'ho letto
-Come dovrebbe essere dimensionato secondo voi tenuto conto che può essere molto più piccolo di una coltura normale, visto che si sfrutta il potere filtrante dell'intera vasca? insomma quanto può essere piccolo?
Addirittura una coltura eccessiva potrebbe essere controproducente visto che ho letto che troppa dafnia può risultare lassativa per i pesci? si potrebbe chiudere la retina con un pannellino a volte, in modo da somministrare solo quando si vuole. Però si ferma pure il ricambio dell'acqua. allora si potrebbe utilizzare al posto di un pannellino, una ulteriore retina finissima tipo quella per naupli d'artemie, cosi che passi comunque l'acqua(anche se in modo ridotto certo). Oppure secondo voi dopo un pò i pesci si stancano di mangiare sempre dafnia e smettono di abbuffarsi da soli?
-E' possibile farlo anche con altre tipologie di cibo vivo? la cosa mi interesserebbe molto perchè la dafnia da sola non è certo un cibo completo
(anche se poi integrerei anche con cibo secco, liofilizzato, naupli di artemia(che però hanno bisogno dell'acqua salata e li schiudo e basta, non ho lo spazio per farne una coltura in vasca a parte).
L'unica altra coltura che mi viene in mente, facilmente fattibile in questo modo sono le larve di zanzara, ovviamente con delle retine ben dimensionate(oppure se non passano dalla retina si possono aspirare con pipetta, la comodità di una coltura senza ulteriore vasca rimane) ma poi, boh, dovrei mettere anche una zanzariera sopra, sennò son dolori.
Oppure altre colture fattibili?

islasoilime
03-02-2009, 13:34
Nessuno l'ha mai fatto??

nessuno che ci abbia almeno già pensato?? è anche un modo per avvicinarsi ad una tipologia di acquario sempre più simile ad un ecosistema autosufficiente!!

vabbè spero che qualcuno lo legga! :-(

ciaoo

islasoilime
03-02-2009, 13:34
Nessuno l'ha mai fatto??

nessuno che ci abbia almeno già pensato?? è anche un modo per avvicinarsi ad una tipologia di acquario sempre più simile ad un ecosistema autosufficiente!!

vabbè spero che qualcuno lo legga! :-(

ciaoo

incognita_79
03-02-2009, 15:10
In effetti come idea sarebbe ottima!!
Speriamo che qualcuno risponda!!

incognita_79
03-02-2009, 15:10
In effetti come idea sarebbe ottima!!
Speriamo che qualcuno risponda!!

sampa85
04-02-2009, 14:12
ciao io pure lo avevo letto da qualche pate e evo dire che l'idea non è per niente male.L'unico neo potrrebbe essere il fatto estetico ma è una questione comunque risolvibile.Cmq non la ho mai provata e sono curioso di leggere l'esperienza di qualcuno che lo abbia fatto
Ciao

sampa85
04-02-2009, 14:12
ciao io pure lo avevo letto da qualche pate e evo dire che l'idea non è per niente male.L'unico neo potrrebbe essere il fatto estetico ma è una questione comunque risolvibile.Cmq non la ho mai provata e sono curioso di leggere l'esperienza di qualcuno che lo abbia fatto
Ciao

Poecilide
04-02-2009, 22:41
Per quanto riguarda le Dafnie anche io l'avevo letto diverse volte, ma mi sembra che fossero sulle vasche all'aperto dei guppy.
Invece, per gli altri animali-cibo vivo, ho letto in passato di alcuni che avevano inserito Tubifex vivi in vasca e una piccola parte di quelli non sbranati dai pesci, erano riusciti a mettersi in salvo nel fondo.
Non erano in grosse quantità, ma avevano creato comunque una vegeta colonia che ogni tanto regalava qualche prelibato spuntino ai pesci di passaggio #18 #18 #18

Poecilide
04-02-2009, 22:41
Per quanto riguarda le Dafnie anche io l'avevo letto diverse volte, ma mi sembra che fossero sulle vasche all'aperto dei guppy.
Invece, per gli altri animali-cibo vivo, ho letto in passato di alcuni che avevano inserito Tubifex vivi in vasca e una piccola parte di quelli non sbranati dai pesci, erano riusciti a mettersi in salvo nel fondo.
Non erano in grosse quantità, ma avevano creato comunque una vegeta colonia che ogni tanto regalava qualche prelibato spuntino ai pesci di passaggio #18 #18 #18

biociccio
04-02-2009, 23:13
islasoilime, chi lo fa per i guppy lo fa nei topic "vascone all' aperto" sezione guppy di AP ....
il problema delle dafnie è che, come tutti gli organismi filtratori, in vasca non trovano cibo a causa della concorrenza diretta del filtro.
In natura mangiano alghe tipo il volvox, che non stanno attaccate a substrati ma rendono l' acqua verde, nelle nostre vasche l'acqua verde non ci sta tanto bene...

biociccio
04-02-2009, 23:13
islasoilime, chi lo fa per i guppy lo fa nei topic "vascone all' aperto" sezione guppy di AP ....
il problema delle dafnie è che, come tutti gli organismi filtratori, in vasca non trovano cibo a causa della concorrenza diretta del filtro.
In natura mangiano alghe tipo il volvox, che non stanno attaccate a substrati ma rendono l' acqua verde, nelle nostre vasche l'acqua verde non ci sta tanto bene...

islasoilime
04-02-2009, 23:44
mm quindi le dafnie mangiano alghette in sospensione, ok.
Si potrebbe provare ad alimentarli, ho letto che basta qualche goccia di latte o lievito di birra. Certo che si rischia di inquinare la vasca, a meno che non si tenga chiusa la vaschetta per un pò di tempo dopo la somministrazione, però le cose iniziano a complicarsi... Bisognerebbe pensarci o sperimentare la cosa..

Inoltre la mia vasca ha una corrente molto molto ridotta perchè inizialmente pensata per anabatidi e inoltre ha una copertura galleggiante molto folta., l'azione del filtro è veramente ridotta, qualcosa in giro da mangiare forse c'è, ma se le dafnie mangiano solo alghe volvox non va bene comunque.

vabbè comunque grazie mille vado a leggermi il topic e se vi viene in mente qualche altro animaletto allevabile in questo modo fatemi sapere

islasoilime
04-02-2009, 23:44
mm quindi le dafnie mangiano alghette in sospensione, ok.
Si potrebbe provare ad alimentarli, ho letto che basta qualche goccia di latte o lievito di birra. Certo che si rischia di inquinare la vasca, a meno che non si tenga chiusa la vaschetta per un pò di tempo dopo la somministrazione, però le cose iniziano a complicarsi... Bisognerebbe pensarci o sperimentare la cosa..

Inoltre la mia vasca ha una corrente molto molto ridotta perchè inizialmente pensata per anabatidi e inoltre ha una copertura galleggiante molto folta., l'azione del filtro è veramente ridotta, qualcosa in giro da mangiare forse c'è, ma se le dafnie mangiano solo alghe volvox non va bene comunque.

vabbè comunque grazie mille vado a leggermi il topic e se vi viene in mente qualche altro animaletto allevabile in questo modo fatemi sapere