PDA

Visualizza la versione completa : Ciano e fruttosio


Pagine : [1] 2

Enrichetto
02-02-2009, 13:12
Ciao belli!
Brutte notizie: dopo 15 giorni di dosaggio fruttosio (un cucchiaino da caffè scarso in 1.000 litri) unitamene a due fiale di Biodigest a settimana per tentare di debellare i cianobatteri, ho visto un aumento delle ciano e addirittura ho perso due tridacne small che vivevano bene da un anno.

Le tridacne più grandi sembra stiano bene.

Ho appena cambiato un 10% con sifonatura (lo faccio ogni 15 gg.)

I valori sono tutti ok, compresi i miei soliti nitrati e fosfati alti ma è così da un anno e mezzo (molti pesci).

Lo skimmer schiuma bene ed abbondante.

Tutti gli animali, anche i coralli, stanno benone.

Ho l'impressione che il fruttosio stia facendo più male che bene e sto meditando di interromperlo... anche perché non so a cosa imputare l'aumento dei ciano che invece mi aspettavo che diminuissero.

Che ne dite?

Enrichetto
02-02-2009, 13:12
Ciao belli!
Brutte notizie: dopo 15 giorni di dosaggio fruttosio (un cucchiaino da caffè scarso in 1.000 litri) unitamene a due fiale di Biodigest a settimana per tentare di debellare i cianobatteri, ho visto un aumento delle ciano e addirittura ho perso due tridacne small che vivevano bene da un anno.

Le tridacne più grandi sembra stiano bene.

Ho appena cambiato un 10% con sifonatura (lo faccio ogni 15 gg.)

I valori sono tutti ok, compresi i miei soliti nitrati e fosfati alti ma è così da un anno e mezzo (molti pesci).

Lo skimmer schiuma bene ed abbondante.

Tutti gli animali, anche i coralli, stanno benone.

Ho l'impressione che il fruttosio stia facendo più male che bene e sto meditando di interromperlo... anche perché non so a cosa imputare l'aumento dei ciano che invece mi aspettavo che diminuissero.

Che ne dite?

fappio
02-02-2009, 16:01
Enrichetto, il fruttosio alimenta i ciano , ma chi te l'ha suggerito ?

fappio
02-02-2009, 16:01
Enrichetto, il fruttosio alimenta i ciano , ma chi te l'ha suggerito ?

Enrichetto
02-02-2009, 16:46
fappio, a dire il vero sull'argomento ho letto tutto e il contrario di tutto, fatto sta che da stasera sospendo il fruttosio.
Ma per alimentare i batteri dovrei almeno mettere acido acetico come facevo prima, no?
O sospendo tutto e vai a ramengo fruttosio, acido e quella vacca di tua nonna?

Rimane il grande mistero della morte delle tridacne piccole... ci sarà qualche relazione con l'aumento dei ciano?

Enrichetto
02-02-2009, 16:46
fappio, a dire il vero sull'argomento ho letto tutto e il contrario di tutto, fatto sta che da stasera sospendo il fruttosio.
Ma per alimentare i batteri dovrei almeno mettere acido acetico come facevo prima, no?
O sospendo tutto e vai a ramengo fruttosio, acido e quella vacca di tua nonna?

Rimane il grande mistero della morte delle tridacne piccole... ci sarà qualche relazione con l'aumento dei ciano?

Abra
02-02-2009, 16:58
Enrichetto, lascia stare l'acetico....prendi quello della Ocean Life....è più tranquillo e arrivi agli stessi risultati.
Forse con il frutosio hai smagrito troppo o tolto una qualche sostanza utile alle tridacne.....sicuro alemno penso non è colpa del fruttosio in sè...visto che molti lo usano sia da solo che nel pappone.

Abra
02-02-2009, 16:58
Enrichetto, lascia stare l'acetico....prendi quello della Ocean Life....è più tranquillo e arrivi agli stessi risultati.
Forse con il frutosio hai smagrito troppo o tolto una qualche sostanza utile alle tridacne.....sicuro alemno penso non è colpa del fruttosio in sè...visto che molti lo usano sia da solo che nel pappone.

Enrichetto
02-02-2009, 17:01
Abracadabra,
....prendi quello della Ocean Life....

quello quale? e comunque grazie!

Enrichetto
02-02-2009, 17:01
Abracadabra,
....prendi quello della Ocean Life....

quello quale? e comunque grazie!

Abra
02-02-2009, 17:05
UltraLife ;-) è buono.....l'unico che riesco ad usare...sennò la cata si chiude...però nello stesso tempo i valori vannò giù.

Abra
02-02-2009, 17:05
UltraLife ;-) è buono.....l'unico che riesco ad usare...sennò la cata si chiude...però nello stesso tempo i valori vannò giù.

Enrichetto
02-02-2009, 17:07
Abracadabra, i valori... quali in particolare?

Enrichetto
02-02-2009, 17:07
Abracadabra, i valori... quali in particolare?

fappio
02-02-2009, 17:52
Enrichetto, i ciano batteri , ricordiamoci che sono batteri che hanno la capacita di fotosintetizzare,.ovunque puoi trovare scritto che i glucosio (fruttosio o semplicemente zucchero ), incrementano i ciano perchè sono appunto una fonte di carbonio ...se uno non ha problemi in vasca può anche usarli , ma se lo utilizza per eliminare i ciano si tira la zappa sui piedi ... #18 diventa difficile valutare cosa sia meglio...

fappio
02-02-2009, 17:52
Enrichetto, i ciano batteri , ricordiamoci che sono batteri che hanno la capacita di fotosintetizzare,.ovunque puoi trovare scritto che i glucosio (fruttosio o semplicemente zucchero ), incrementano i ciano perchè sono appunto una fonte di carbonio ...se uno non ha problemi in vasca può anche usarli , ma se lo utilizza per eliminare i ciano si tira la zappa sui piedi ... #18 diventa difficile valutare cosa sia meglio...

Abra
02-02-2009, 18:16
Enrichetto, po4 no3 e organico che non lo misuri

Abra
02-02-2009, 18:16
Enrichetto, po4 no3 e organico che non lo misuri

Enrichetto
02-02-2009, 18:16
fappio, ti ringrazio, in effetti cominciavo ad avere il sospetto anche io...

Enrichetto
02-02-2009, 18:16
fappio, ti ringrazio, in effetti cominciavo ad avere il sospetto anche io...

Enrichetto
02-02-2009, 18:18
Abracadabra, allora mi sa che sospenderò il fruttosio e mi limiterò a dimenticarmi la vasca per un mese in attesa che riprenda un pò di stabilità... poi vedremo per l'Ultralife! Grazie Abra.

Enrichetto
02-02-2009, 18:18
Abracadabra, allora mi sa che sospenderò il fruttosio e mi limiterò a dimenticarmi la vasca per un mese in attesa che riprenda un pò di stabilità... poi vedremo per l'Ultralife! Grazie Abra.

oceanooo
02-02-2009, 18:19
ho scritto e cancellato 3 volte il messaggio...
ma oggi di fare discussioni propio non ciò voglia... scusate...

oceanooo
02-02-2009, 18:19
ho scritto e cancellato 3 volte il messaggio...
ma oggi di fare discussioni propio non ciò voglia... scusate...

Abra
02-02-2009, 18:20
intaressante l'intervento :-D :-D

Abra
02-02-2009, 18:20
intaressante l'intervento :-D :-D

Enrichetto
02-02-2009, 18:21
oceanooo, dai su, non fare l'indeciso... mettiti nei panni di un pivello come me che ha bisogno dell'opinione di tutti!!

Enrichetto
02-02-2009, 18:21
oceanooo, dai su, non fare l'indeciso... mettiti nei panni di un pivello come me che ha bisogno dell'opinione di tutti!!

Abra
02-02-2009, 18:26
Enrichetto, comunque ricorda sempre una cosa...qualsiaisi alimento tu usi per alimentare i batteri...non và bene darlo solo una volta a settimana,questo perchè fai aumentare la flora e poi la fai morire.
Quindi se usi un sistema a plorificazione batterica....il cibo deve essere costante...se i valori si abbassano si cala la dose. tutto IMHO eh

Abra
02-02-2009, 18:26
Enrichetto, comunque ricorda sempre una cosa...qualsiaisi alimento tu usi per alimentare i batteri...non và bene darlo solo una volta a settimana,questo perchè fai aumentare la flora e poi la fai morire.
Quindi se usi un sistema a plorificazione batterica....il cibo deve essere costante...se i valori si abbassano si cala la dose. tutto IMHO eh

Enrichetto
02-02-2009, 18:34
Abracadabra, io una volta la settimana inserisco i batteri, non l'alimento per i batteri che comunque dosavo quotidianamente!
Mi chiedo a questo punto, togliendo il fruttosio, se abbia ancora senso inserire batteri e basta...

Enrichetto
02-02-2009, 18:34
Abracadabra, io una volta la settimana inserisco i batteri, non l'alimento per i batteri che comunque dosavo quotidianamente!
Mi chiedo a questo punto, togliendo il fruttosio, se abbia ancora senso inserire batteri e basta...

Abra
02-02-2009, 18:36
cioè un cucchiaino da caffè tutti i giorni ???

Abra
02-02-2009, 18:36
cioè un cucchiaino da caffè tutti i giorni ???

Enrichetto
02-02-2009, 18:39
Si, due fiale per week + 1 cucchiaino (scarso) al dì.

Enrichetto
02-02-2009, 18:39
Si, due fiale per week + 1 cucchiaino (scarso) al dì.

Abra
02-02-2009, 18:41
Enrichetto, io calerei la dose della metà per una settimana poi metà della metà...fino a smettere....continuerei con i batteri.

Abra
02-02-2009, 18:41
Enrichetto, io calerei la dose della metà per una settimana poi metà della metà...fino a smettere....continuerei con i batteri.

Enrichetto
02-02-2009, 18:44
perciò gradualmente? altrimenti mi va tutto a buone donne?

Enrichetto
02-02-2009, 18:44
perciò gradualmente? altrimenti mi va tutto a buone donne?

fappio
02-02-2009, 18:50
oceanooo, se hai qualcosa da dire perchè non dirla? così a quattrocchi , ma sembra di capire che sei un estimatore zeovit. ma è solo una impressione potrei anche sbagliarmi #18

fappio
02-02-2009, 18:50
oceanooo, se hai qualcosa da dire perchè non dirla? così a quattrocchi , ma sembra di capire che sei un estimatore zeovit. ma è solo una impressione potrei anche sbagliarmi #18

oceanooo
02-02-2009, 18:51
e che centra zeovit?

oceanooo
02-02-2009, 18:51
e che centra zeovit?

Abra
02-02-2009, 18:57
Enrichetto, magari no...ma perchè rischiare??

Abra
02-02-2009, 18:57
Enrichetto, magari no...ma perchè rischiare??

pippo
02-02-2009, 18:59
Abracadabra, rischia rischia.... #18 #18 #18

pippo
02-02-2009, 18:59
Abracadabra, rischia rischia.... #18 #18 #18

Enrichetto
02-02-2009, 19:02
Va bé, da stasera comincio il compitino...

Enrichetto
02-02-2009, 19:02
Va bé, da stasera comincio il compitino...

fappio
02-02-2009, 19:33
oceanooo, niente era solo una battuta ...

fappio
02-02-2009, 19:33
oceanooo, niente era solo una battuta ...

oceanooo
02-02-2009, 19:37
oceanooo, niente era solo una battuta ...
ok ;-)
Enrichetto auguri pe ri tuoi ciano... tieni d'occhio i fosfati ora che smetti...con lo zucchero

oceanooo
02-02-2009, 19:37
oceanooo, niente era solo una battuta ...
ok ;-)
Enrichetto auguri pe ri tuoi ciano... tieni d'occhio i fosfati ora che smetti...con lo zucchero

fappio
02-02-2009, 20:06
oceanooo,
Enrichetto auguri pe ri tuoi ciano... tieni d'occhio i fosfati ora che smetti...con lo zucchero

hai cancellato 3 volte il messaggio per non dire questo? scusami , mettiti nei panni di Enrichetto, dopo aver letto un intervento come il tuo ... guarda che non ci si offende :-) ;-)

fappio
02-02-2009, 20:06
oceanooo,
Enrichetto auguri pe ri tuoi ciano... tieni d'occhio i fosfati ora che smetti...con lo zucchero

hai cancellato 3 volte il messaggio per non dire questo? scusami , mettiti nei panni di Enrichetto, dopo aver letto un intervento come il tuo ... guarda che non ci si offende :-) ;-)

ALGRANATI
02-02-2009, 21:40
Enrichetto, scusami....probabilmente dico una fesseria.
tu dosi batteri tutte le settimane e metti cibo x batteri tutti i giorni x permettere ai batteri di moltiplicarsi.....ma non pensi che stai mettendo troppi batteri????

ALGRANATI
02-02-2009, 21:40
Enrichetto, scusami....probabilmente dico una fesseria.
tu dosi batteri tutte le settimane e metti cibo x batteri tutti i giorni x permettere ai batteri di moltiplicarsi.....ma non pensi che stai mettendo troppi batteri????

oceanooo
03-02-2009, 00:33
Matteo .. io credo che il problema sia altrove... ho paura che la vasca sia molto carica... con nitrati e fosfati in concentrazione elevata ... se così fosse và prima ridotto il problema e poi pensare di usare altri sistemi per ridurre i famigerati ciano ..
Enrichetto quanti nitrati fosfati hai e a quant'è il ph?
-28

oceanooo
03-02-2009, 00:33
Matteo .. io credo che il problema sia altrove... ho paura che la vasca sia molto carica... con nitrati e fosfati in concentrazione elevata ... se così fosse và prima ridotto il problema e poi pensare di usare altri sistemi per ridurre i famigerati ciano ..
Enrichetto quanti nitrati fosfati hai e a quant'è il ph?
-28

Enrichetto
03-02-2009, 02:42
oceanooo, fappio, ALGRANATI, rispondo a tutti e vi ringrazio in anticipo.

La mia vasca è piena zeppa di pesci, taluni di media-grossa taglia.
Mangiano come dei maiali, anche broccoli e spinaci.
Il Grotech 200 schiuma che sembra l'Italsider di Bagnoli ma si vede che non basta.
Ho iniziato con i batteri nella speranza (vana) di veder diminuire i ciano che a ondate vengono e poi se ne vanno (adesso vengono e tanto).
Il test dei miei fosfati dopo un minuto è di un azzurro che fa schifo, mentre i nitrati non sono mai meno di 40 - 50.
Avendo inserito alcuni Kg. di rocce nuove negli ultimi sei mesi penso di essere in perenne maturazione (vetri sempre sporchissimi).
Devo aumentare il movimento che mi sembra scarso.
Il PH non l'ho mai misurato perché mi è antipatico.

Enrichetto
03-02-2009, 02:42
oceanooo, fappio, ALGRANATI, rispondo a tutti e vi ringrazio in anticipo.

La mia vasca è piena zeppa di pesci, taluni di media-grossa taglia.
Mangiano come dei maiali, anche broccoli e spinaci.
Il Grotech 200 schiuma che sembra l'Italsider di Bagnoli ma si vede che non basta.
Ho iniziato con i batteri nella speranza (vana) di veder diminuire i ciano che a ondate vengono e poi se ne vanno (adesso vengono e tanto).
Il test dei miei fosfati dopo un minuto è di un azzurro che fa schifo, mentre i nitrati non sono mai meno di 40 - 50.
Avendo inserito alcuni Kg. di rocce nuove negli ultimi sei mesi penso di essere in perenne maturazione (vetri sempre sporchissimi).
Devo aumentare il movimento che mi sembra scarso.
Il PH non l'ho mai misurato perché mi è antipatico.

ALGRANATI
03-02-2009, 09:12
a questo punto non vedo molte alternative.....vai di canna da pesca ;-)

ALGRANATI
03-02-2009, 09:12
a questo punto non vedo molte alternative.....vai di canna da pesca ;-)

oceanooo
03-02-2009, 09:51
ecco ora è tutto più chiaro ;-)
il fruttosio è risaputo che fa andare via il ciano ... ma con gli inquinanti a palla non ce la possiamo prendere con il fruttosio ....
io ti consigliere di tenere d occhio la salinità ed il ph che ho letto che se bassi entrambi aiutano i ciano
potresti pensare ad una zona riducente nella sump... magari ti aiuta ...
#28 -28

oceanooo
03-02-2009, 09:51
ecco ora è tutto più chiaro ;-)
il fruttosio è risaputo che fa andare via il ciano ... ma con gli inquinanti a palla non ce la possiamo prendere con il fruttosio ....
io ti consigliere di tenere d occhio la salinità ed il ph che ho letto che se bassi entrambi aiutano i ciano
potresti pensare ad una zona riducente nella sump... magari ti aiuta ...
#28 -28

Abra
03-02-2009, 11:08
veramente nella discussione sullo zucchero c'è chi i ciano li ha avuti....forse perchè dosava troppo come Enrichetto ma il problema può sorgere.
Concordo con matteo che bisognerebbe andare a pesca....

Abra
03-02-2009, 11:08
veramente nella discussione sullo zucchero c'è chi i ciano li ha avuti....forse perchè dosava troppo come Enrichetto ma il problema può sorgere.
Concordo con matteo che bisognerebbe andare a pesca....

Enrichetto
03-02-2009, 11:32
Mah, mah... ho visto vasche grandi più o meno quanto la mia con un numero di pesci maggiore che andavano molto meglio.
Forse perché più mature?
Forse perché meno smanettate della mia? (togli la ghiaia, aggiungi le rocce, mai un giorno senza mettere le braccia in vasca...)
Sta di fatto che una ventina di pesci (tra cui solo uno veramente XXL) in 1.000 litri d'acqua non mi sembrano neppure tantissimi... oltretutto ho solo molli e Lps!
Forse sono molti considerando appunto l'età della vasca e lo smanettamento continuo ma voglio credere che col tempo si stabilizzi tutto.
Sto anche pensando (Algranati forse si ricorderà) di passare da 3x250 a 3x400 HQI per avere una migliore denitrificazione... che ne dite?

P.S.: naturalmente chi vorrà vedere la mia vasca e darmi sereni e fruttosi consigli sarà invitato a casa mia a mangiare i famosi cappelletti in brodo della Jena Ridens!!!

Enrichetto
03-02-2009, 11:32
Mah, mah... ho visto vasche grandi più o meno quanto la mia con un numero di pesci maggiore che andavano molto meglio.
Forse perché più mature?
Forse perché meno smanettate della mia? (togli la ghiaia, aggiungi le rocce, mai un giorno senza mettere le braccia in vasca...)
Sta di fatto che una ventina di pesci (tra cui solo uno veramente XXL) in 1.000 litri d'acqua non mi sembrano neppure tantissimi... oltretutto ho solo molli e Lps!
Forse sono molti considerando appunto l'età della vasca e lo smanettamento continuo ma voglio credere che col tempo si stabilizzi tutto.
Sto anche pensando (Algranati forse si ricorderà) di passare da 3x250 a 3x400 HQI per avere una migliore denitrificazione... che ne dite?

P.S.: naturalmente chi vorrà vedere la mia vasca e darmi sereni e fruttosi consigli sarà invitato a casa mia a mangiare i famosi cappelletti in brodo della Jena Ridens!!!

Abra
03-02-2009, 11:37
non ti darò consigli.....ma i tortellini li mangi volentieri :-))
hai detto tu che hai tantissimi pesci....noi stiamo a quello che ci dici ;-) nella mia ne ho 15-16 di pesci...non penso sia quello il problema allora.
Io farei come ti ho detto nella prima pagina lasciando alla vasca il tempo di maturare per benino.....alimentazione dei pesci ???

Abra
03-02-2009, 11:37
non ti darò consigli.....ma i tortellini li mangi volentieri :-))
hai detto tu che hai tantissimi pesci....noi stiamo a quello che ci dici ;-) nella mia ne ho 15-16 di pesci...non penso sia quello il problema allora.
Io farei come ti ho detto nella prima pagina lasciando alla vasca il tempo di maturare per benino.....alimentazione dei pesci ???

Enrichetto
03-02-2009, 11:44
Abracadabra, ecco, bravo.. l'alimentazione è il mio vero grosso problema.
Alimento due volte al giorno con tre o quattro pizzichi di mangime (secco, scaglie, artemie surg., broccoli o spinaci lessi...)
Tieni presente che l'ottanta per cento del cibo viene divorato dallo xanthurum XXL e da due clarkii enormi e voracissimi.
Per dar da mangiare agli altri devo appunto dosare almeno tre o quattro pizzichei due volte al dì.
Mi sembra tanto ma ti assicuro che sul fondo non rimane nulla o quasi.
Rispettando l'assunto che se il cibo viene mangiato tutto subito vuol dire che non è mai troppo, dovrei essere in regola...
Del resto se provo a diminuire le dosi lo xanthurum dimagrisce troppo.
Sull'alimentazione si legge molto per ciò che riguarda la qualità ma c'è in giro poco o nulla sulle giuste quantità.
Il discorso della maturazione mi sembra invece molto più attendibile... ma anche sul cambio di illuminazione vorrei qualche opinione in più: Algranati dice (giustamente) che i coralli ringrazieranno ma le rocce? E i nitrati?
Io lo farei soprattutto per quello!

Enrichetto
03-02-2009, 11:44
Abracadabra, ecco, bravo.. l'alimentazione è il mio vero grosso problema.
Alimento due volte al giorno con tre o quattro pizzichi di mangime (secco, scaglie, artemie surg., broccoli o spinaci lessi...)
Tieni presente che l'ottanta per cento del cibo viene divorato dallo xanthurum XXL e da due clarkii enormi e voracissimi.
Per dar da mangiare agli altri devo appunto dosare almeno tre o quattro pizzichei due volte al dì.
Mi sembra tanto ma ti assicuro che sul fondo non rimane nulla o quasi.
Rispettando l'assunto che se il cibo viene mangiato tutto subito vuol dire che non è mai troppo, dovrei essere in regola...
Del resto se provo a diminuire le dosi lo xanthurum dimagrisce troppo.
Sull'alimentazione si legge molto per ciò che riguarda la qualità ma c'è in giro poco o nulla sulle giuste quantità.
Il discorso della maturazione mi sembra invece molto più attendibile... ma anche sul cambio di illuminazione vorrei qualche opinione in più: Algranati dice (giustamente) che i coralli ringrazieranno ma le rocce? E i nitrati?
Io lo farei soprattutto per quello!

Abra
03-02-2009, 11:49
con il cibo sei a posto...non mi sembra che vai a badilate...certo aumentando la luce aumenti l'ossidazione ci vorrà un po di adattamento per le rocce e il sistema ovvio.....ma io per molli e lps non lo farei IMHO piuttosto proverei con un secchiello di Calfo...

Abra
03-02-2009, 11:49
con il cibo sei a posto...non mi sembra che vai a badilate...certo aumentando la luce aumenti l'ossidazione ci vorrà un po di adattamento per le rocce e il sistema ovvio.....ma io per molli e lps non lo farei IMHO piuttosto proverei con un secchiello di Calfo...

Enrichetto
03-02-2009, 11:51
Abracadabra, adesso però mi spieghi cos'è il Calfo...

Enrichetto
03-02-2009, 11:51
Abracadabra, adesso però mi spieghi cos'è il Calfo...

Abra
03-02-2009, 11:55
è una zona riducente come ti ha suggerito oceanooo in pratica come dice il nome è un secchiello.....riempito di sabbia dove scorre un velo di acqua sopra....senza luce.....e qui hai un abbattimento dei nitrati e carico organico.

Abra
03-02-2009, 11:55
è una zona riducente come ti ha suggerito oceanooo in pratica come dice il nome è un secchiello.....riempito di sabbia dove scorre un velo di acqua sopra....senza luce.....e qui hai un abbattimento dei nitrati e carico organico.

Enrichetto
03-02-2009, 11:57
Abracadabra, ma allora non valeva la pena mantenere il fondo di 6 / 7 cm. che avevo prima? Non avrebbe svolto la stessa funzione del Calfo?

Enrichetto
03-02-2009, 11:57
Abracadabra, ma allora non valeva la pena mantenere il fondo di 6 / 7 cm. che avevo prima? Non avrebbe svolto la stessa funzione del Calfo?

Abra
03-02-2009, 12:01
Abracadabra, ma allora non valeva la pena mantenere il fondo di 6 / 7 cm. che avevo prima? Non avrebbe svolto la stessa funzione del Calfo?
no 6-7 cm non si comportano come un secchio alto 25cm pieno di sabbia....per avere lo stesso effetto dovresti fare un DSB almeno di 9-10 cm....e comunque il secchiello lavora al buio e può essere isolato....ha tutta la superfice libera per lavorare e un continuo ricambio di acqua....non sembra ma è meno problematico in caso di rogne.

Abra
03-02-2009, 12:01
Abracadabra, ma allora non valeva la pena mantenere il fondo di 6 / 7 cm. che avevo prima? Non avrebbe svolto la stessa funzione del Calfo?
no 6-7 cm non si comportano come un secchio alto 25cm pieno di sabbia....per avere lo stesso effetto dovresti fare un DSB almeno di 9-10 cm....e comunque il secchiello lavora al buio e può essere isolato....ha tutta la superfice libera per lavorare e un continuo ricambio di acqua....non sembra ma è meno problematico in caso di rogne.

oceanooo
03-02-2009, 12:25
quoto abra... un bel secchio di sabbia fine e dovresti migliroare...

PS le luci sono ossidanti non riducenti quindi i nitrati per assurdo potrebbero anche aumentare :-)) (infatti la luce non è denitrificazione come dici tu ;-) )

oceanooo
03-02-2009, 12:25
quoto abra... un bel secchio di sabbia fine e dovresti migliroare...

PS le luci sono ossidanti non riducenti quindi i nitrati per assurdo potrebbero anche aumentare :-)) (infatti la luce non è denitrificazione come dici tu ;-) )

fappio
03-02-2009, 12:43
oceanooo, http://www.maughe.it/faq/marinoalghe.htm ....nello spacifico: I cianobatteri sono stati una delle prime forme di vita e l'atmosfera, si insomma, l'aria che respiriamo, l'hanno fatta loro nel corso delle ere geologiche. Riescono a fissare l'azoto atmosferico (ahimè) e a liberarlo nell'acqua e sono quindi fondamentali nel ciclo dell'azoto. Perchè senza azoto (ammonio e nitrati in primo luogo) non c'è vita per nulla.

I cianobatteri crescono dove c'è qualcosa di morto o qualcosa di marcescente, dove c'è molta luce (ma non UV), sedimenti, nutrienti organici.
Adorano la sostanza organica e quindi in generale, l'acquario "ricco" e molto popolato.
Amano gli zuccheri, tra cui il gluconato (attenzione agli additivi a base di gluconato).
Amano l'EDTA (additivi chelati con EDTA).
Amano gli aminoacidi (attenti agli additivi organici).
Amano gli oligoelementi (o meglio l'eccesso di essi), compreso lo stronzio e lo iodio.
Amano la cacca (!), cioè tanti pesci.
Amano le correnti deboli o nulle.
Amano il ferro (ma attenti perché il ferro è indispensabile per altri organismi).
Amano moltissimo la luce, ma non gli UV (ma attenti, non ci si può rinunciare...).
Amano le lampadine vecchie (più di 6-9 mesi).
Amano le basse temperature di colore, con ricchezza di giallo e rosso.
Amano le vasche sterili, quelle nuove, senza rocce vive o con poche rocce vive o con rocce vive non buone.
Amano la sabbia sporca o poco lavata
Amano la sabbia finissima (sugar size)
Amano la sabbia "morta"
Amano i nitrati e i fosfati (ma non ci vanno proprio matti)
Amano le vasche senza alghe di altro tipo
Amano le densità basse 1,015-1,022 e vivono anche nel salmastro

Odiano gli antibiotici, proprio non li sopportano (ma gli antibiotici, purtroppo odiano anche i batteri "buoni" e, in genere, gli acquari "equilibrati")
Odiano lo schiumatoio, ma lo possono sopportare
Odiano il carbone attivo, ma lo possono sopportare
Odiano le vasche equilibrate e popolate da una varietà di alghe e animali
Odiano le vasche mature e preferiscono le nuove
Odiano le rocce vive pulite e ben spurgate provenienti da vasche ben avviate e senza cianobatteri
Odiano la sabbia proveniente da un'altra vasca (vecchia, ben equilibrata e senza ciano)
Odiano la corrente forte (fino ad un certo punto...)
Odiano il buio
Odiano i potenziali redox molto elevati e in genere gli ambienti molto ossidanti
Odiano le temperature di colore fredde, 10.000 K o superiori.
Odiano le luci attiniche, con emissione intorno ai 420 nm.
Odiano gli UV (ma gli UV odiano tutto, attenzione!).
Odiano probabilmente la mancanza di qualche indefinito composto organico o di qualche oligoelemento, quale non si sa :-(
Odiano la competizione di alghe a crescita rapida (Caulerpa, filamentose, diatomee).
Odiano gli acquariofili :-(((
Odiano ancora di più gli acquariofili pazienti e tenaci :-)

Quindi pazienza, pazienza e ancora pazienza. Niente panico.
Nitrati e fosfati non misurabili.
Schiumatoio efficiente e proporzionato.
Uso di carbone attivo.
Densità normale, cioè 1,023 (attenti, se usate il densimetro a lancetta 1,025-1,026).
Cercare di creare molta biodiversità, bellissime rocce vive, sabbia pulita non troppo fine.
Creare competizione introducendo Caulerpa.
Sospendere totalmente gli integratori di qualunque cosa, mantenere però calcio e KH con metodi che non introducono gluconati o carbonio organico. Concesso l'uso di ioduro di potassio a dosi modeste. Lo stronzio no.
Sospendere o ridurre i cambi parziali (se pensate di avere un eccesso di oligoelementi si può invece fare un grosso cambio e poi smettere).
Fondo pulito e sifonato, sump sifonato.
Cercare di introdurre materiale (rocce, sabbia) da una bella vasca avviata da molto tempo e priva di cianobatteri (inseminazione con colonie di batteri in competizione).
Buon movimento, niente punti morti.
Spugne/prefiltri puliti almeno settimanalmente (per non far abbassare il redox).
Lampadine nuove, mai oltre l'anno, temperatura di colore alta o almeno non bassa.
Luci attiniche.
Pochi pesci.
pH possibilmente mai sotto 8.
Ci sono poi dei palliativi (e quindi non risolvono le cause):
Gli antibiotici (Dio solo sa il casino che ti combinano e poi non hai risolto le cause...)
Permanganato di potassio, soluzione al 10%, per mantenere il redox altissimo. E' pericolosetto secondo me, ma secondo tanti fa miracoli. Secondo Albert Thiel in 10 giorni ti fa scomparire i ciano. Ok, ma quando smetti? ... Enrichetto,
sul primo post , avevi scritto valori ok ...comunque il mio suggerimento non cambia , con lo zucchero peggiori la situazione, poi ovviamente la causa dei ciano non è mai una sola... ;-)

fappio
03-02-2009, 12:43
oceanooo, http://www.maughe.it/faq/marinoalghe.htm ....nello spacifico: I cianobatteri sono stati una delle prime forme di vita e l'atmosfera, si insomma, l'aria che respiriamo, l'hanno fatta loro nel corso delle ere geologiche. Riescono a fissare l'azoto atmosferico (ahimè) e a liberarlo nell'acqua e sono quindi fondamentali nel ciclo dell'azoto. Perchè senza azoto (ammonio e nitrati in primo luogo) non c'è vita per nulla.

I cianobatteri crescono dove c'è qualcosa di morto o qualcosa di marcescente, dove c'è molta luce (ma non UV), sedimenti, nutrienti organici.
Adorano la sostanza organica e quindi in generale, l'acquario "ricco" e molto popolato.
Amano gli zuccheri, tra cui il gluconato (attenzione agli additivi a base di gluconato).
Amano l'EDTA (additivi chelati con EDTA).
Amano gli aminoacidi (attenti agli additivi organici).
Amano gli oligoelementi (o meglio l'eccesso di essi), compreso lo stronzio e lo iodio.
Amano la cacca (!), cioè tanti pesci.
Amano le correnti deboli o nulle.
Amano il ferro (ma attenti perché il ferro è indispensabile per altri organismi).
Amano moltissimo la luce, ma non gli UV (ma attenti, non ci si può rinunciare...).
Amano le lampadine vecchie (più di 6-9 mesi).
Amano le basse temperature di colore, con ricchezza di giallo e rosso.
Amano le vasche sterili, quelle nuove, senza rocce vive o con poche rocce vive o con rocce vive non buone.
Amano la sabbia sporca o poco lavata
Amano la sabbia finissima (sugar size)
Amano la sabbia "morta"
Amano i nitrati e i fosfati (ma non ci vanno proprio matti)
Amano le vasche senza alghe di altro tipo
Amano le densità basse 1,015-1,022 e vivono anche nel salmastro

Odiano gli antibiotici, proprio non li sopportano (ma gli antibiotici, purtroppo odiano anche i batteri "buoni" e, in genere, gli acquari "equilibrati")
Odiano lo schiumatoio, ma lo possono sopportare
Odiano il carbone attivo, ma lo possono sopportare
Odiano le vasche equilibrate e popolate da una varietà di alghe e animali
Odiano le vasche mature e preferiscono le nuove
Odiano le rocce vive pulite e ben spurgate provenienti da vasche ben avviate e senza cianobatteri
Odiano la sabbia proveniente da un'altra vasca (vecchia, ben equilibrata e senza ciano)
Odiano la corrente forte (fino ad un certo punto...)
Odiano il buio
Odiano i potenziali redox molto elevati e in genere gli ambienti molto ossidanti
Odiano le temperature di colore fredde, 10.000 K o superiori.
Odiano le luci attiniche, con emissione intorno ai 420 nm.
Odiano gli UV (ma gli UV odiano tutto, attenzione!).
Odiano probabilmente la mancanza di qualche indefinito composto organico o di qualche oligoelemento, quale non si sa :-(
Odiano la competizione di alghe a crescita rapida (Caulerpa, filamentose, diatomee).
Odiano gli acquariofili :-(((
Odiano ancora di più gli acquariofili pazienti e tenaci :-)

Quindi pazienza, pazienza e ancora pazienza. Niente panico.
Nitrati e fosfati non misurabili.
Schiumatoio efficiente e proporzionato.
Uso di carbone attivo.
Densità normale, cioè 1,023 (attenti, se usate il densimetro a lancetta 1,025-1,026).
Cercare di creare molta biodiversità, bellissime rocce vive, sabbia pulita non troppo fine.
Creare competizione introducendo Caulerpa.
Sospendere totalmente gli integratori di qualunque cosa, mantenere però calcio e KH con metodi che non introducono gluconati o carbonio organico. Concesso l'uso di ioduro di potassio a dosi modeste. Lo stronzio no.
Sospendere o ridurre i cambi parziali (se pensate di avere un eccesso di oligoelementi si può invece fare un grosso cambio e poi smettere).
Fondo pulito e sifonato, sump sifonato.
Cercare di introdurre materiale (rocce, sabbia) da una bella vasca avviata da molto tempo e priva di cianobatteri (inseminazione con colonie di batteri in competizione).
Buon movimento, niente punti morti.
Spugne/prefiltri puliti almeno settimanalmente (per non far abbassare il redox).
Lampadine nuove, mai oltre l'anno, temperatura di colore alta o almeno non bassa.
Luci attiniche.
Pochi pesci.
pH possibilmente mai sotto 8.
Ci sono poi dei palliativi (e quindi non risolvono le cause):
Gli antibiotici (Dio solo sa il casino che ti combinano e poi non hai risolto le cause...)
Permanganato di potassio, soluzione al 10%, per mantenere il redox altissimo. E' pericolosetto secondo me, ma secondo tanti fa miracoli. Secondo Albert Thiel in 10 giorni ti fa scomparire i ciano. Ok, ma quando smetti? ... Enrichetto,
sul primo post , avevi scritto valori ok ...comunque il mio suggerimento non cambia , con lo zucchero peggiori la situazione, poi ovviamente la causa dei ciano non è mai una sola... ;-)

Abra
03-02-2009, 12:46
Creare competizione introducendo Caulerpa.

questa sì che è un'idea :-D mortacci sua.....

Abra
03-02-2009, 12:46
Creare competizione introducendo Caulerpa.

questa sì che è un'idea :-D mortacci sua.....

ale_nars
03-02-2009, 12:47
anch'io lascerei stare le luci,di sicuro se hai i nitrati a 50 il problema non migliorerà di una virgola,anzi,con po4 e no3 così alti farai un plantacquario di alghe...l'unica spiegazione decente secondo me è che lo schiumatoio non fa il suo dovere...o l'hai regolato male o ti serve più grosso,usare stratagemmi come il secchiello o un filtro ad alghe è ottimo,ma qui c'è qualcosa di grosso che non va.

ale_nars
03-02-2009, 12:47
anch'io lascerei stare le luci,di sicuro se hai i nitrati a 50 il problema non migliorerà di una virgola,anzi,con po4 e no3 così alti farai un plantacquario di alghe...l'unica spiegazione decente secondo me è che lo schiumatoio non fa il suo dovere...o l'hai regolato male o ti serve più grosso,usare stratagemmi come il secchiello o un filtro ad alghe è ottimo,ma qui c'è qualcosa di grosso che non va.

Enrichetto
03-02-2009, 12:56
Abracadabra, ho letto un pò in giro sul Calfo: il problema è che con una vasca come la mia più che un secchiello dovrei riempire di sabbia tutta la sump!

Enrichetto
03-02-2009, 12:56
Abracadabra, ho letto un pò in giro sul Calfo: il problema è che con una vasca come la mia più che un secchiello dovrei riempire di sabbia tutta la sump!

fappio
03-02-2009, 13:03
oceanooo,
PS le luci sono ossidanti non riducenti quindi i nitrati per assurdo potrebbero anche aumentare (infatti la luce non è denitrificazione come dici tu )

ma da dove le prendi tutte queste informazioni #18 #18 #18 ...il secchiello di calfo , forse potrebbe anche aiutare , se ovviamente è fatto a regola d'arte. certamente per un 1000l almeno dovrebbe contenere un centinaio di kg di sabbia

fappio
03-02-2009, 13:03
oceanooo,
PS le luci sono ossidanti non riducenti quindi i nitrati per assurdo potrebbero anche aumentare (infatti la luce non è denitrificazione come dici tu )

ma da dove le prendi tutte queste informazioni #18 #18 #18 ...il secchiello di calfo , forse potrebbe anche aiutare , se ovviamente è fatto a regola d'arte. certamente per un 1000l almeno dovrebbe contenere un centinaio di kg di sabbia

Enrichetto
03-02-2009, 13:13
fappio, avevo detto "valori ok" tranne nitrati e fosfati ovviamente!
ale_nars, il Grotech schiuma da morire e non mi sembra affatto sottodimensionato... devo svuotare il bicchierone ogni tre o quattro giorni.
La cosa più grossa che non va è sicuramente l'età della vasca: troppi pesci in una vasca ancora troppo giovane e poi negli ultimi mesi ho tolto diverse rocce (piccole, che non stavano mai ferme) con altre più grandi e pesanti che però mi tengono in maturazione continua... forse è solo questione di pazienza.
Intanto mi compr ona Vortech 20 e la sbatto nella zona morta dove i ciano hanno il quartier generale...

Enrichetto
03-02-2009, 13:13
fappio, avevo detto "valori ok" tranne nitrati e fosfati ovviamente!
ale_nars, il Grotech schiuma da morire e non mi sembra affatto sottodimensionato... devo svuotare il bicchierone ogni tre o quattro giorni.
La cosa più grossa che non va è sicuramente l'età della vasca: troppi pesci in una vasca ancora troppo giovane e poi negli ultimi mesi ho tolto diverse rocce (piccole, che non stavano mai ferme) con altre più grandi e pesanti che però mi tengono in maturazione continua... forse è solo questione di pazienza.
Intanto mi compr ona Vortech 20 e la sbatto nella zona morta dove i ciano hanno il quartier generale...

ale_nars
03-02-2009, 13:21
Enrichetto, io penso che se uno schiumatoio funziona bene non puoi avere i nitrati a 50 e i fosfati a 0,25 neanche se la vasca è giovane,in un 1000l con 20 pesci...il bicchiere se voglio lo svuoto anche 2 volte al giorno,ma tolgo acqua giallognola e non un bello schiumato.
con quei valori o hai un pesce morto in vasca o ci butti roba,alimenti gli invertebrati in qualche modo?

ale_nars
03-02-2009, 13:21
Enrichetto, io penso che se uno schiumatoio funziona bene non puoi avere i nitrati a 50 e i fosfati a 0,25 neanche se la vasca è giovane,in un 1000l con 20 pesci...il bicchiere se voglio lo svuoto anche 2 volte al giorno,ma tolgo acqua giallognola e non un bello schiumato.
con quei valori o hai un pesce morto in vasca o ci butti roba,alimenti gli invertebrati in qualche modo?

Abra
03-02-2009, 13:26
secondo Calfo un secchio da 20l basta per 400l....quindi con 2 dovresti vedere gli effetti già buoni....e sono 50kg non 100kg.

Abra
03-02-2009, 13:26
secondo Calfo un secchio da 20l basta per 400l....quindi con 2 dovresti vedere gli effetti già buoni....e sono 50kg non 100kg.

Enrichetto
03-02-2009, 13:28
ale_nars, no, non alimento e non integro per nulla.
Il Grotech schiuma un pò giallo e liquido ma è una mia scelta per cercare di togliere il più possibile, altrimenti prima schiumava sempre verde scuro e più denso.
I miei nitrati sono sempre stati alti, i fosfati col tempo sono calati un pò.
prima avevo uno skim Performer a tre pompe e poi quasi un anno fa ho preso il Grotech.
Risultato: molta schiuma in più ma nitrati sempre a 50 (Salifert).
Tieni presente che negli ultimi mesi oltre ad aggiungere rocce ho anche più che dimezzato lo spessore del fondo... insomma, di cambiamenti ne ho fatti forse anche troppi.

Enrichetto
03-02-2009, 13:28
ale_nars, no, non alimento e non integro per nulla.
Il Grotech schiuma un pò giallo e liquido ma è una mia scelta per cercare di togliere il più possibile, altrimenti prima schiumava sempre verde scuro e più denso.
I miei nitrati sono sempre stati alti, i fosfati col tempo sono calati un pò.
prima avevo uno skim Performer a tre pompe e poi quasi un anno fa ho preso il Grotech.
Risultato: molta schiuma in più ma nitrati sempre a 50 (Salifert).
Tieni presente che negli ultimi mesi oltre ad aggiungere rocce ho anche più che dimezzato lo spessore del fondo... insomma, di cambiamenti ne ho fatti forse anche troppi.

ale_nars
03-02-2009, 13:32
a te ti conveniva ripartire da 0...non c'è da preoccuparsi dei ciano,sono una conseguenza naturale su un sistema instabile,adesso devi mettere tutto apposto e stare fermino un attimo :-D

ale_nars
03-02-2009, 13:32
a te ti conveniva ripartire da 0...non c'è da preoccuparsi dei ciano,sono una conseguenza naturale su un sistema instabile,adesso devi mettere tutto apposto e stare fermino un attimo :-D

Enrichetto
03-02-2009, 13:36
ale_nars, infatti credo che la causa principale sia proprio quella.
Adesso sto fermo e cerco di dimenticarmi un pò la vasca (mica facile).
In questo periodo sabbatico meglio cambi piccoli e settimanali o robusti e mensili?

Enrichetto
03-02-2009, 13:36
ale_nars, infatti credo che la causa principale sia proprio quella.
Adesso sto fermo e cerco di dimenticarmi un pò la vasca (mica facile).
In questo periodo sabbatico meglio cambi piccoli e settimanali o robusti e mensili?

fappio
03-02-2009, 13:42
Enrichetto, hai letto quello che ho postato nella pagina precedente? sicuramente i tuo valori sono eccessivi , ma i ciano prediligono il nutrimento organico ... posta se vuoi una foto della vasca, ma quanti pesci hai esattamente ?Abracadabra, sono d'accordo sulla grandezza però anche 50kg è un bel volume

fappio
03-02-2009, 13:42
Enrichetto, hai letto quello che ho postato nella pagina precedente? sicuramente i tuo valori sono eccessivi , ma i ciano prediligono il nutrimento organico ... posta se vuoi una foto della vasca, ma quanti pesci hai esattamente ?Abracadabra, sono d'accordo sulla grandezza però anche 50kg è un bel volume

Abra
03-02-2009, 13:45
Abracadabra, sono d'accordo sulla grandezza però anche 50kg è un bel volume

sono 2 secchi da sale....non vedo sto immenso volume....sotto una vasca da 180cm ;-)
considerando che ha lsp e molli....non ha bisogno di avere 0 nei valori.....già girare con 15 di nitrato e 0,10 di fosfato sarebbe buono IMHO

Abra
03-02-2009, 13:45
Abracadabra, sono d'accordo sulla grandezza però anche 50kg è un bel volume

sono 2 secchi da sale....non vedo sto immenso volume....sotto una vasca da 180cm ;-)
considerando che ha lsp e molli....non ha bisogno di avere 0 nei valori.....già girare con 15 di nitrato e 0,10 di fosfato sarebbe buono IMHO

ale_nars
03-02-2009, 13:49
considerando che ha lsp e molli....non ha bisogno di avere 0 nei valori.....già girare con 15 di nitrato e 0,10 di fosfato sarebbe buono IMHO

si,sarebbe buono,ma bisogna vedere se si riempie di ciano e alghe...allora non è più buono... :-D

ale_nars
03-02-2009, 13:49
considerando che ha lsp e molli....non ha bisogno di avere 0 nei valori.....già girare con 15 di nitrato e 0,10 di fosfato sarebbe buono IMHO

si,sarebbe buono,ma bisogna vedere se si riempie di ciano e alghe...allora non è più buono... :-D

Abra
03-02-2009, 13:51
continuo a pensare che non sono quei due valori che fanno uscire i ciano... ;-)

Abra
03-02-2009, 13:51
continuo a pensare che non sono quei due valori che fanno uscire i ciano... ;-)

fappio
03-02-2009, 13:58
Abracadabra, si sicuramente può aiutare

fappio
03-02-2009, 13:58
Abracadabra, si sicuramente può aiutare

Enrichetto
03-02-2009, 14:03
Ok, allora:
a Fappio dico che ho (vedi profilo): 1 Xanthurum XXL, 1 Flavescens, 1 Hepatus, 2 Clarkii giganti, 1 ocellaris superstite, 2 Kaudernii, 1 C.ge Loriculus, 1 C.ge Bicolor, 1 Calloplesiops Altivelis, 1 ghiozzo, 2 Synchiropus Ocellaris, alcuni Lismata e Hispidus, lumache e paguri a volontà, tre stelle grandi.
Ricordati però che sump compresa ho oltre 1.100 litri d'acqua.
Appena riesco ti posto una foto.

Abra e Alenars: purtroppo sotto la vasca ho una megasump, un'altra vasca da 125 lt. per il rabbocco, UPS e Titan.... non c'è posto per altri contenitori!

Enrichetto
03-02-2009, 14:03
Ok, allora:
a Fappio dico che ho (vedi profilo): 1 Xanthurum XXL, 1 Flavescens, 1 Hepatus, 2 Clarkii giganti, 1 ocellaris superstite, 2 Kaudernii, 1 C.ge Loriculus, 1 C.ge Bicolor, 1 Calloplesiops Altivelis, 1 ghiozzo, 2 Synchiropus Ocellaris, alcuni Lismata e Hispidus, lumache e paguri a volontà, tre stelle grandi.
Ricordati però che sump compresa ho oltre 1.100 litri d'acqua.
Appena riesco ti posto una foto.

Abra e Alenars: purtroppo sotto la vasca ho una megasump, un'altra vasca da 125 lt. per il rabbocco, UPS e Titan.... non c'è posto per altri contenitori!

fappio
03-02-2009, 14:16
Enrichetto, i numero dei pesci non è eccessivo , hai abbinato specie non compatibili e per nutrire quelle più lente, inevitabilmente devi sovradosare ...domanda , hai letto il post nella pagina precedente , dove è spiegato cosa alimenta i ciano ?

fappio
03-02-2009, 14:16
Enrichetto, i numero dei pesci non è eccessivo , hai abbinato specie non compatibili e per nutrire quelle più lente, inevitabilmente devi sovradosare ...domanda , hai letto il post nella pagina precedente , dove è spiegato cosa alimenta i ciano ?

Enrichetto
03-02-2009, 14:22
fappio, si l'ho letto attentamente e ti ringrazio per la precisione e la completezza.
Per ciò che mi riguarda direi che le cause principali dovrebbero essere la vasca ancora in maturazione, lo scarso movimento e di conseguenza l'accumulo di sostanze di scarto.
Ho notato da tempo infatti che se agito l'acqua vicino alle rocce, in ogni parte della vasca, si alzano nubi di detriti.
Se poi ci passo con una pompa come faccio ogni tanto dopo c'è la nebbia per un'ora.

Enrichetto
03-02-2009, 14:22
fappio, si l'ho letto attentamente e ti ringrazio per la precisione e la completezza.
Per ciò che mi riguarda direi che le cause principali dovrebbero essere la vasca ancora in maturazione, lo scarso movimento e di conseguenza l'accumulo di sostanze di scarto.
Ho notato da tempo infatti che se agito l'acqua vicino alle rocce, in ogni parte della vasca, si alzano nubi di detriti.
Se poi ci passo con una pompa come faccio ogni tanto dopo c'è la nebbia per un'ora.

Abra
03-02-2009, 14:40
allora vedi che non sono solo i nitrati la causa.....devi sistemare le cose per bene...e comunque per ora soffia e filtra con lana lo scarico....almeno ti aiuti un pochino.

Abra
03-02-2009, 14:40
allora vedi che non sono solo i nitrati la causa.....devi sistemare le cose per bene...e comunque per ora soffia e filtra con lana lo scarico....almeno ti aiuti un pochino.

fappio
03-02-2009, 14:52
Enrichetto,
si l'ho letto attentamente e ti ringrazio per la precisione e la completezza.

:-)) ho fatto copia incolla del link postato

fappio
03-02-2009, 14:52
Enrichetto,
si l'ho letto attentamente e ti ringrazio per la precisione e la completezza.

:-)) ho fatto copia incolla del link postato

Enrichetto
03-02-2009, 15:49
Mi chiedo solo come si fa dopo un anno e mezzo ad avere ancora tanti sedimenti...

Enrichetto
03-02-2009, 15:49
Mi chiedo solo come si fa dopo un anno e mezzo ad avere ancora tanti sedimenti...

fappio
03-02-2009, 16:09
Enrichetto, i sedimenti si avranno per sempre, poi dipende quanti...fai come ti è stato detto, filtrare lo scarico aiuta. ovviamente il materiale filtrante va sostituito molto frequentemente. questo ti aiuterà a diminuire un pò il particolato ...

fappio
03-02-2009, 16:09
Enrichetto, i sedimenti si avranno per sempre, poi dipende quanti...fai come ti è stato detto, filtrare lo scarico aiuta. ovviamente il materiale filtrante va sostituito molto frequentemente. questo ti aiuterà a diminuire un pò il particolato ...

Enrichetto
03-02-2009, 16:24
fappio, ricevuto!

Enrichetto
03-02-2009, 16:24
fappio, ricevuto!

oceanooo
03-02-2009, 17:20
oceanooo,
PS le luci sono ossidanti non riducenti quindi i nitrati per assurdo potrebbero anche aumentare (infatti la luce non è denitrificazione come dici tu )

ma da dove le prendi tutte queste informazioni #18 #18 #18 ...il secchiello di calfo , forse potrebbe anche aiutare , se ovviamente è fatto a regola d'arte. certamente per un 1000l almeno dovrebbe contenere un centinaio di kg di sabbia

fappio io per questo non volevo iniziare una discussione con te perché con te non si finisce mai...
e poi le spari cosi grosse che di più non si può...
ma uno alla fine si stufa... e lascai perdere .... basta vedee le tue discusisoni sono sempre cosi .. .passi il tempo ad arrampicarti sugli specchi di cose che non hai provato

ora nemmeno le luci sono più ossidanti???

PS ma se le tue referenze sono i link di una persona che fa un sito amatoriale ed ha 3 vasche dolci da 30 lt... sei messo proprio male....
io ti consiglio di parlare solo di cose che hai provato e non fare copia e incolla da siti soprattutto se cosi poco attendibili...
Thusen e tanti altri sono anni che risolvono i ciano cosi...
detto ciò taccio e lascio questa inutile discussione...

PS: tu una cosa esatta hai detto è che i ciano sono organismi foto sintetici ...bhe mia nipote di 8 anni và alle elmenteri e l altro giorno imparava a memoria la fotosintesi e dicevia più o meno cosi...
"le piante attraverso la luce producono energia sotto forma di zuccheri di giorno sfruttando il carbonio della anidride carbonica ....
è semplicistica ed imperfetta ma mostrava già di conoscere le cose meglio....

vuoi fare come in questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201839&postdays=0&postorder=asc&start=0
che vai a vanti 3 pagine a spararle e poi per la brutta figura vai a metter i puntini sui tuoi interventi ???

ora ti saluto e ti prometto che non interverrò più
#28 -28

oceanooo
03-02-2009, 17:20
oceanooo,
PS le luci sono ossidanti non riducenti quindi i nitrati per assurdo potrebbero anche aumentare (infatti la luce non è denitrificazione come dici tu )

ma da dove le prendi tutte queste informazioni #18 #18 #18 ...il secchiello di calfo , forse potrebbe anche aiutare , se ovviamente è fatto a regola d'arte. certamente per un 1000l almeno dovrebbe contenere un centinaio di kg di sabbia

fappio io per questo non volevo iniziare una discussione con te perché con te non si finisce mai...
e poi le spari cosi grosse che di più non si può...
ma uno alla fine si stufa... e lascai perdere .... basta vedee le tue discusisoni sono sempre cosi .. .passi il tempo ad arrampicarti sugli specchi di cose che non hai provato

ora nemmeno le luci sono più ossidanti???

PS ma se le tue referenze sono i link di una persona che fa un sito amatoriale ed ha 3 vasche dolci da 30 lt... sei messo proprio male....
io ti consiglio di parlare solo di cose che hai provato e non fare copia e incolla da siti soprattutto se cosi poco attendibili...
Thusen e tanti altri sono anni che risolvono i ciano cosi...
detto ciò taccio e lascio questa inutile discussione...

PS: tu una cosa esatta hai detto è che i ciano sono organismi foto sintetici ...bhe mia nipote di 8 anni và alle elmenteri e l altro giorno imparava a memoria la fotosintesi e dicevia più o meno cosi...
"le piante attraverso la luce producono energia sotto forma di zuccheri di giorno sfruttando il carbonio della anidride carbonica ....
è semplicistica ed imperfetta ma mostrava già di conoscere le cose meglio....

vuoi fare come in questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201839&postdays=0&postorder=asc&start=0
che vai a vanti 3 pagine a spararle e poi per la brutta figura vai a metter i puntini sui tuoi interventi ???

ora ti saluto e ti prometto che non interverrò più
#28 -28

Enrichetto
03-02-2009, 17:40
Il problema grosso del leggere un forum è che bisogna fare una media tra le opinioni di tutti ma non è mica facile, soprattutto come in questo caso, quando le opinioni divergono sensibilmente.
Ci vorrebbe un opinionimetro...

Enrichetto
03-02-2009, 17:40
Il problema grosso del leggere un forum è che bisogna fare una media tra le opinioni di tutti ma non è mica facile, soprattutto come in questo caso, quando le opinioni divergono sensibilmente.
Ci vorrebbe un opinionimetro...

fappio
03-02-2009, 18:32
oceanooo,
fappio io per questo non volevo iniziare una discussione con te perché con te non si finisce mai...
e poi le spari cosi grosse che di più non si può...
ma uno alla fine si stufa... e lascai perdere .... basta vedee le tue discusisoni sono sempre cosi .. .passi il tempo ad arrampicarti sugli specchi di cose che non hai provato

questa è solo polemica, non inerente , certo che se inizi così diventa difficile #18
ora nemmeno le luci sono più ossidanti???
no la luce non è un ossidante , in vasca ha una azione ossidante che è diverso, molto...
infatti la luce non è denitrificazione
qui ho bisogno di una spiegazione, cosa centra la luce con la denitrificazione ...?
PS ma se le tue referenze sono i link di una persona che fa un sito amatoriale ed ha 3 vasche dolci da 30 lt... sei messo proprio male....
io ti consiglio di parlare solo di cose che hai provato e non fare copia e incolla da siti soprattutto se cosi poco attendibili...
Thusen e tanti altri sono anni che risolvono i ciano cosi...
detto ciò taccio e lascio questa inutile discussione...
lo stesso Thusen ha citato scritti di questo medico, ma il problema è un'altro: ci sono cose che vanno al di là delle esperienze personali dell'amico... http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/cyanophyta.asp... spero questo basti, se vuoi posto altro ma poi non dire che sono io a non finire mai o spararle grosse #18 . i ciano , sono dei batteri e come tali nelle coltivazioni batteriche vengono nutriti. questo potrebbe essere un motivo, perchè IN molte vasche che adottano questo sistema, pur avendo nutrienti a 0 sono infestate da ciano ...
PS: tu una cosa esatta hai detto è che i ciano sono organismi foto sintetici ...bhe mia nipote di 8 anni và alle elmenteri e l altro giorno imparava a memoria la fotosintesi e dicevia più o meno cosi...
"le piante attraverso la luce producono energia sotto forma di zuccheri di giorno sfruttando il carbonio della anidride carbonica ....
è semplicistica ed imperfetta ma mostrava già di conoscere le cose meglio....

meglio di chi ? ma cosa centra adesso la fotosintesi #18 poi lo strano sono io... hai iniziato questo post dicendo che il fruttosio elimina i ciano , io ti ho dato la spiegazione che quello che dici non è vero, tu non hai creduto e postandoti articoli ho confermato quello che ho scritto STOP. CAPISCI CHE IL PROBLEMA è SOLO TUO E DI QUELLE PERSONE CHE ACCETTANO IL TUO CONSIGLIO ? se sono qui a discutere , non è per una antipatia nei tuo confronti , ma solo per evitare che persone usino il fruttosio per eliminare i ciano, è vero a volte sono polemico, e posso risultare antipatico , ma non è colpa mia se incontro persone che non si arrendono all'evidenza ...
vuoi fare come in questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201839&postdays=0&postorder=asc&start=0
che vai a vanti 3 pagine a spararle e poi per la brutta figura vai a metter i puntini sui tuoi interventi ???

cosa centra adesso quella discussione? #24 per il discorso dei puntini hai frainteso. non ho tolto perché mi sono rimangiato quello che ho scritto. me la sono solo presa per un atteggiamento ritenuto scorretto (un pò quello che stai avendo adesso tu , senza andare troppo lontano ) ... lascia perdere quello che alcune persone di questo forum pensano di me. tu come la pensi di questo argomento? smetti di pensare con la testa degli altri ed usa la tua...capisco che se discuto con un tuo amico di conseguenza anche te ti senti attaccato , ma qui l'amicizia dovrebbe passare in secondo piano, nella sezione gestione marino, si dovrebbe argomentare acquariofilia, ma a quanto pare sei scarso di argomenti. questo non è grave l'importante è non mettere davanti l'orgoglio (come spesso a tutti accade ) se no non si va più avanti ... ciao ;-)

fappio
03-02-2009, 18:32
oceanooo,
fappio io per questo non volevo iniziare una discussione con te perché con te non si finisce mai...
e poi le spari cosi grosse che di più non si può...
ma uno alla fine si stufa... e lascai perdere .... basta vedee le tue discusisoni sono sempre cosi .. .passi il tempo ad arrampicarti sugli specchi di cose che non hai provato

questa è solo polemica, non inerente , certo che se inizi così diventa difficile #18
ora nemmeno le luci sono più ossidanti???
no la luce non è un ossidante , in vasca ha una azione ossidante che è diverso, molto...
infatti la luce non è denitrificazione
qui ho bisogno di una spiegazione, cosa centra la luce con la denitrificazione ...?
PS ma se le tue referenze sono i link di una persona che fa un sito amatoriale ed ha 3 vasche dolci da 30 lt... sei messo proprio male....
io ti consiglio di parlare solo di cose che hai provato e non fare copia e incolla da siti soprattutto se cosi poco attendibili...
Thusen e tanti altri sono anni che risolvono i ciano cosi...
detto ciò taccio e lascio questa inutile discussione...
lo stesso Thusen ha citato scritti di questo medico, ma il problema è un'altro: ci sono cose che vanno al di là delle esperienze personali dell'amico... http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/cyanophyta.asp... spero questo basti, se vuoi posto altro ma poi non dire che sono io a non finire mai o spararle grosse #18 . i ciano , sono dei batteri e come tali nelle coltivazioni batteriche vengono nutriti. questo potrebbe essere un motivo, perchè IN molte vasche che adottano questo sistema, pur avendo nutrienti a 0 sono infestate da ciano ...
PS: tu una cosa esatta hai detto è che i ciano sono organismi foto sintetici ...bhe mia nipote di 8 anni và alle elmenteri e l altro giorno imparava a memoria la fotosintesi e dicevia più o meno cosi...
"le piante attraverso la luce producono energia sotto forma di zuccheri di giorno sfruttando il carbonio della anidride carbonica ....
è semplicistica ed imperfetta ma mostrava già di conoscere le cose meglio....

meglio di chi ? ma cosa centra adesso la fotosintesi #18 poi lo strano sono io... hai iniziato questo post dicendo che il fruttosio elimina i ciano , io ti ho dato la spiegazione che quello che dici non è vero, tu non hai creduto e postandoti articoli ho confermato quello che ho scritto STOP. CAPISCI CHE IL PROBLEMA è SOLO TUO E DI QUELLE PERSONE CHE ACCETTANO IL TUO CONSIGLIO ? se sono qui a discutere , non è per una antipatia nei tuo confronti , ma solo per evitare che persone usino il fruttosio per eliminare i ciano, è vero a volte sono polemico, e posso risultare antipatico , ma non è colpa mia se incontro persone che non si arrendono all'evidenza ...
vuoi fare come in questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201839&postdays=0&postorder=asc&start=0
che vai a vanti 3 pagine a spararle e poi per la brutta figura vai a metter i puntini sui tuoi interventi ???

cosa centra adesso quella discussione? #24 per il discorso dei puntini hai frainteso. non ho tolto perché mi sono rimangiato quello che ho scritto. me la sono solo presa per un atteggiamento ritenuto scorretto (un pò quello che stai avendo adesso tu , senza andare troppo lontano ) ... lascia perdere quello che alcune persone di questo forum pensano di me. tu come la pensi di questo argomento? smetti di pensare con la testa degli altri ed usa la tua...capisco che se discuto con un tuo amico di conseguenza anche te ti senti attaccato , ma qui l'amicizia dovrebbe passare in secondo piano, nella sezione gestione marino, si dovrebbe argomentare acquariofilia, ma a quanto pare sei scarso di argomenti. questo non è grave l'importante è non mettere davanti l'orgoglio (come spesso a tutti accade ) se no non si va più avanti ... ciao ;-)

fappio
03-02-2009, 18:41
Enrichetto, secondo me , si dovrebbe distinguere le opinioni , dalla scienza. per quanto mi riguarda, personalemte ho poche opinioni. quando ne dico una , inizio sempre il discorso dicendo: secondo me ... il resto ho cercato di impararlo leggendo articoli di chi ha studiato. il primo articolo che ho postato, lo trovi facilmente cercando cianobatteri. il secondo , lo trovi nella sezione articoli di ap. sono cose alla portata di tutti , se poi le persone sono convinte di avere la verità in tasca , non è problema mio :-)) ;-)

fappio
03-02-2009, 18:41
Enrichetto, secondo me , si dovrebbe distinguere le opinioni , dalla scienza. per quanto mi riguarda, personalemte ho poche opinioni. quando ne dico una , inizio sempre il discorso dicendo: secondo me ... il resto ho cercato di impararlo leggendo articoli di chi ha studiato. il primo articolo che ho postato, lo trovi facilmente cercando cianobatteri. il secondo , lo trovi nella sezione articoli di ap. sono cose alla portata di tutti , se poi le persone sono convinte di avere la verità in tasca , non è problema mio :-)) ;-)

Enrichetto
03-02-2009, 20:01
fappio, voglio solo dire che per un neofita del forum come me leggere tanti interventi così diversi risulta disorientante.
Io non posso sapere a priori quanta esperienza ha l'uno o l'altro acquariofilo perciò sono portato o a stare fermo per non far danni o a far prove e perciò rischiare di farne tanti.
Come vedi non sto criticando né te né Oceanooo, sto solo manifestando il mio stato di imbarazzo...

Enrichetto
03-02-2009, 20:01
fappio, voglio solo dire che per un neofita del forum come me leggere tanti interventi così diversi risulta disorientante.
Io non posso sapere a priori quanta esperienza ha l'uno o l'altro acquariofilo perciò sono portato o a stare fermo per non far danni o a far prove e perciò rischiare di farne tanti.
Come vedi non sto criticando né te né Oceanooo, sto solo manifestando il mio stato di imbarazzo...

fappio
03-02-2009, 20:49
Enrichetto, certo , forse sono stato un pò diretto , ma trascinato dal post precedente. quello che dici è giusto.l'esperienza comunque la si fa anche con i tentativi e con gli errori. per me non ti devi sentire in imbarazzo,mi spiace veramente ... dai una lettura e trai semplicemente le conclusioni : e tutti gli additivi organici a base di aminoacidi, con sostanze chelanti (EDTA), o a base di gluconati.
questa frase è riportata dal secondo articolo che ho postato , non diversa dal primo ;-) :-) ... non penso comunque che basti eliminare lo zucchero per risolvere il problema , certamente non lo peggiori. ;-)

fappio
03-02-2009, 20:49
Enrichetto, certo , forse sono stato un pò diretto , ma trascinato dal post precedente. quello che dici è giusto.l'esperienza comunque la si fa anche con i tentativi e con gli errori. per me non ti devi sentire in imbarazzo,mi spiace veramente ... dai una lettura e trai semplicemente le conclusioni : e tutti gli additivi organici a base di aminoacidi, con sostanze chelanti (EDTA), o a base di gluconati.
questa frase è riportata dal secondo articolo che ho postato , non diversa dal primo ;-) :-) ... non penso comunque che basti eliminare lo zucchero per risolvere il problema , certamente non lo peggiori. ;-)

ale_nars
03-02-2009, 22:15
il metodo più sicuro a mio avviso è sifonare i ciano e introdurre i batteri a raffica,tipo biodigest,in questo modo sei sicuro di non nutrire i ciano e gli fai una guerra biologica con i batteri,in diversi casi funziona,poi ritorno a dire che ogni volta che la vasca si destabilizza rischi la comparsa dei ciano,quindi essendo una conseguenza io mi preoccuperei della causa,rimetti apposto la vasca,con quegli inquinanti non va,poi quando la vasca gira bene,se i ciano non se ne vanno penserai a loro.

ale_nars
03-02-2009, 22:15
il metodo più sicuro a mio avviso è sifonare i ciano e introdurre i batteri a raffica,tipo biodigest,in questo modo sei sicuro di non nutrire i ciano e gli fai una guerra biologica con i batteri,in diversi casi funziona,poi ritorno a dire che ogni volta che la vasca si destabilizza rischi la comparsa dei ciano,quindi essendo una conseguenza io mi preoccuperei della causa,rimetti apposto la vasca,con quegli inquinanti non va,poi quando la vasca gira bene,se i ciano non se ne vanno penserai a loro.

Enrichetto
03-02-2009, 23:20
fappio, no problem, trattasi comunque di imbarazzo on-line, perciò virtuale...
Sull'errore nell'uso dello zucchero credo di aver capito, come sempre gli smanettamenti sulle vasche giovani sono da evitare, punto e basta.

ale_nars, Anche io sono portato a pensarla così ma quanti batteri?
Se dovessi stare alle dosi consigliate sulla scatola dei Biodigest dovrei metterne 12 fiale tutte in una volta...

Enrichetto
03-02-2009, 23:20
fappio, no problem, trattasi comunque di imbarazzo on-line, perciò virtuale...
Sull'errore nell'uso dello zucchero credo di aver capito, come sempre gli smanettamenti sulle vasche giovani sono da evitare, punto e basta.

ale_nars, Anche io sono portato a pensarla così ma quanti batteri?
Se dovessi stare alle dosi consigliate sulla scatola dei Biodigest dovrei metterne 12 fiale tutte in una volta...

ale_nars
03-02-2009, 23:31
no,io più di 1 alla settimana non ne metterei,le dosi a cui ti riferisci di solito intendono in una vasca nuova,appena riempita,poi mi sembra che dica una fiala fino a 1000l

ale_nars
03-02-2009, 23:31
no,io più di 1 alla settimana non ne metterei,le dosi a cui ti riferisci di solito intendono in una vasca nuova,appena riempita,poi mi sembra che dica una fiala fino a 1000l

Enrichetto
03-02-2009, 23:39
Ora ne metto due alla settimana... le istruzioni parlano di una per 60 litri in caso di vasca nuova e una ogni mille per le vasche avviate.
Una cosa a cui non mi ha ancora risposto nessuno:
in questa situazione è meglio fare pochi cambi ma spesso (10% per week) o farne meno ma più consistenti (20% al mese)?
Oppure farne pochi e piccoli?

Enrichetto
03-02-2009, 23:39
Ora ne metto due alla settimana... le istruzioni parlano di una per 60 litri in caso di vasca nuova e una ogni mille per le vasche avviate.
Una cosa a cui non mi ha ancora risposto nessuno:
in questa situazione è meglio fare pochi cambi ma spesso (10% per week) o farne meno ma più consistenti (20% al mese)?
Oppure farne pochi e piccoli?

ale_nars
03-02-2009, 23:44
una ogni mille per le vasche avviate.

si,ma mi pare ogni 15gg,in caso di necessità anche ogni settimana,ma senza aumentare le dosi (vedi 2 alla settimana o 2 ogni 15gg)
in questa situazione è meglio fare pochi cambi ma spesso (10% per week) o farne meno ma più consistenti (20% al mese)?
Oppure farne pochi e piccoli?

opinioni discordanti,io comunque farei come ti hanno suggerito prima se non sbaglio,mega cambio e poi sospendi i cambi per un bel po.

ale_nars
03-02-2009, 23:44
una ogni mille per le vasche avviate.

si,ma mi pare ogni 15gg,in caso di necessità anche ogni settimana,ma senza aumentare le dosi (vedi 2 alla settimana o 2 ogni 15gg)
in questa situazione è meglio fare pochi cambi ma spesso (10% per week) o farne meno ma più consistenti (20% al mese)?
Oppure farne pochi e piccoli?

opinioni discordanti,io comunque farei come ti hanno suggerito prima se non sbaglio,mega cambio e poi sospendi i cambi per un bel po.

Enrichetto
03-02-2009, 23:46
Forse è una buona idea...

Enrichetto
03-02-2009, 23:46
Forse è una buona idea...

fappio
04-02-2009, 01:20
Enrichetto, si anch' io farei un mega cambio anche 30% se riesci ....potresti provare con un grosso quantitativo di zeolite in sump , per diminuire al minimo l'ammonio , ed evitare l'accumulo dei no3 , 5 sacchetti in ammollo nella sump per un paio di mesi,carbone attivo con regolarità acqua calcarea , aumenta un pò il movimento utilizza delle resine , ( anche le aqualight con calza ) i batteri aiutano , luci nuove non sotto ai 14000k e 2 siringhe alla sera in sump di acqua ossigenata a 10 volumi lentamente in sump ...

fappio
04-02-2009, 01:20
Enrichetto, si anch' io farei un mega cambio anche 30% se riesci ....potresti provare con un grosso quantitativo di zeolite in sump , per diminuire al minimo l'ammonio , ed evitare l'accumulo dei no3 , 5 sacchetti in ammollo nella sump per un paio di mesi,carbone attivo con regolarità acqua calcarea , aumenta un pò il movimento utilizza delle resine , ( anche le aqualight con calza ) i batteri aiutano , luci nuove non sotto ai 14000k e 2 siringhe alla sera in sump di acqua ossigenata a 10 volumi lentamente in sump ...

Rama
04-02-2009, 02:03
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?

Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...

Mah...#23

#07

Enrichetto, per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti... io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco, farei un grosso cambio (quanti più litri puoi, io ho sempre fatto almeno una volta l'anno un cambio del 50% trovandomi sempre molto bene) e inizierei a pensare se con la tecnica sei veramente apposto... a me per esempio la 1250 come pompa di carico per lo skimmer fà pensare che non riesci a trattare tutta l'acqua della vasca almeno una volta ogni ora... già questo potrebbe essere un fattore di accumulo...
Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...

Rama
04-02-2009, 02:03
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?

Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...

Mah...#23

#07

Enrichetto, per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti... io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco, farei un grosso cambio (quanti più litri puoi, io ho sempre fatto almeno una volta l'anno un cambio del 50% trovandomi sempre molto bene) e inizierei a pensare se con la tecnica sei veramente apposto... a me per esempio la 1250 come pompa di carico per lo skimmer fà pensare che non riesci a trattare tutta l'acqua della vasca almeno una volta ogni ora... già questo potrebbe essere un fattore di accumulo...
Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...

Enrichetto
04-02-2009, 11:06
Rama, il carico organico in eccesso c'è di sicuro e le mie rocce fanno ancora fatica a smaltirlo.
La 1250 non credo sia un problema visto che sono già dentro il collo del bicchiere col livello dello skim... aumentare la portata mi costringerebbe poi a dover strozzare la pompa!
Un bel cambione del 20% lo posso fare (220 litri dovrebbero bastare) ma siamo sicuri che su una vasca così giovane sia un toccasana?
A furia di cambiare acqua ho paura che sti poveri batteri non colonizzino mai...

fappio, sicuramente i tuoi consigli sono ottimi però io sono un semi-principiante e preferirei introdurre un cambiamento per volta altrimenti non capisco più quali sono i singoli effetti...

Enrichetto
04-02-2009, 11:06
Rama, il carico organico in eccesso c'è di sicuro e le mie rocce fanno ancora fatica a smaltirlo.
La 1250 non credo sia un problema visto che sono già dentro il collo del bicchiere col livello dello skim... aumentare la portata mi costringerebbe poi a dover strozzare la pompa!
Un bel cambione del 20% lo posso fare (220 litri dovrebbero bastare) ma siamo sicuri che su una vasca così giovane sia un toccasana?
A furia di cambiare acqua ho paura che sti poveri batteri non colonizzino mai...

fappio, sicuramente i tuoi consigli sono ottimi però io sono un semi-principiante e preferirei introdurre un cambiamento per volta altrimenti non capisco più quali sono i singoli effetti...

fappio
04-02-2009, 12:46
Rama,
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?

Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...
mi sembra esagerato , in fondo è un berlinese classico , con l'aggiunta di zeoliti e resine, l'acqua ossigenata ... ti garantisco che chi usa un sistema zeovit(per fare un nome) ntruglia di più , rischiando molte volte molto di più.
per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti.
ma dai , davvero?
io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco

Enrichetto, vedi basta chiedere , ti crei il tuo bell'allevamento #18 a parte gli scherzi ...sinceramente non capisco come il vivo possa diminuire i po4 ed i no3
Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...

guarda caso le resine eliminano i po4 e le zeoliti eliminando l'ammoniaca diminuisce il nitrato in vasca .i ciano batteri , traggono il principale nutrimento dall'organico e non dall'inorganico , questa cosa non l'ho vista con i miei occhi o me l'ha della l'amico , ma è scritta in tutti gli articoli.certo i nutrienti aiutano molto , ma molte vasche hanno ciano pur avendoli a 0 . se in maturazione compare qualche alga , è normale , ma quando il problema dura dopo l'anno, è da attribuirsi ad altro . ;-)

fappio
04-02-2009, 12:46
Rama,
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?

Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...
mi sembra esagerato , in fondo è un berlinese classico , con l'aggiunta di zeoliti e resine, l'acqua ossigenata ... ti garantisco che chi usa un sistema zeovit(per fare un nome) ntruglia di più , rischiando molte volte molto di più.
per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti.
ma dai , davvero?
io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco

Enrichetto, vedi basta chiedere , ti crei il tuo bell'allevamento #18 a parte gli scherzi ...sinceramente non capisco come il vivo possa diminuire i po4 ed i no3
Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...

guarda caso le resine eliminano i po4 e le zeoliti eliminando l'ammoniaca diminuisce il nitrato in vasca .i ciano batteri , traggono il principale nutrimento dall'organico e non dall'inorganico , questa cosa non l'ho vista con i miei occhi o me l'ha della l'amico , ma è scritta in tutti gli articoli.certo i nutrienti aiutano molto , ma molte vasche hanno ciano pur avendoli a 0 . se in maturazione compare qualche alga , è normale , ma quando il problema dura dopo l'anno, è da attribuirsi ad altro . ;-)

Enrichetto
04-02-2009, 12:52
Leggo con interesse e rispetto gli interventi di tutti e vi ringrazio.
Per completezza di informazione vi ricordo che io non ho mai (e dico MAI) visto nella mia vasca un'alga verde filamentosa da quando ho iniziato, pur avendo nitrati e fosfati alti. Solo ciano e diatomee.

Enrichetto
04-02-2009, 12:52
Leggo con interesse e rispetto gli interventi di tutti e vi ringrazio.
Per completezza di informazione vi ricordo che io non ho mai (e dico MAI) visto nella mia vasca un'alga verde filamentosa da quando ho iniziato, pur avendo nitrati e fosfati alti. Solo ciano e diatomee.

fappio
04-02-2009, 13:08
Enrichetto,
fappio, sicuramente i tuoi consigli sono ottimi però io sono un semi-principiante e preferirei introdurre un cambiamento per volta altrimenti non capisco più quali sono i singoli effetti.

certo hai ragione , però ogni singolo cambiamento va a colpire i ciano in ogni suo punto debole, cerco di spiegarti meglio : il cambio sostanziale , serve per eliminare i residui organici sul fondo, la pompa di movimento , oltre ad aumentare l'ossidazione e l'ossigenazione , elimina le zone di acqua stagnante o quasi , molto pericolose (tu hai poco movimento , le 2 tunze ovviamente girano contemporaneamente giusto?) ...il carbone attivo , elimina parte del carico organico , l'acqua calcarea durante la notte sostiene il ph (esiste un metodo semplicissimo da abbinare al rabbocco ) le resine e le zeoliti diminuiscono parte del nutrimento organico ed inorganico , la luce nuova a 14000k° diminuisce le frequenze sul rosso e aumenta quelle sul blu e uv , l'acqua ossigenata , aumenta l'ossidazione in vasca ,molti hanno trovato giovamento , le dosi sono minime , di conseguenza non dovresti avere problemi ... prendi questi suggerimenti anche come l'ultima spiaggia, se riesci più facilmente meglio ;-)

fappio
04-02-2009, 13:08
Enrichetto,
fappio, sicuramente i tuoi consigli sono ottimi però io sono un semi-principiante e preferirei introdurre un cambiamento per volta altrimenti non capisco più quali sono i singoli effetti.

certo hai ragione , però ogni singolo cambiamento va a colpire i ciano in ogni suo punto debole, cerco di spiegarti meglio : il cambio sostanziale , serve per eliminare i residui organici sul fondo, la pompa di movimento , oltre ad aumentare l'ossidazione e l'ossigenazione , elimina le zone di acqua stagnante o quasi , molto pericolose (tu hai poco movimento , le 2 tunze ovviamente girano contemporaneamente giusto?) ...il carbone attivo , elimina parte del carico organico , l'acqua calcarea durante la notte sostiene il ph (esiste un metodo semplicissimo da abbinare al rabbocco ) le resine e le zeoliti diminuiscono parte del nutrimento organico ed inorganico , la luce nuova a 14000k° diminuisce le frequenze sul rosso e aumenta quelle sul blu e uv , l'acqua ossigenata , aumenta l'ossidazione in vasca ,molti hanno trovato giovamento , le dosi sono minime , di conseguenza non dovresti avere problemi ... prendi questi suggerimenti anche come l'ultima spiaggia, se riesci più facilmente meglio ;-)

Enrichetto
04-02-2009, 13:12
fappio, le Tunze girano contemporaneamente e nella stessa direzione ma a due altezze diverse.
Ora mi sta arrivando una Vortech 20 che metterò nel punto più lontano dove le Tunze fatiano a d arrivare.
La farò andare solo di giorno e di notte la terrò ferma per sti poveri pesci che devono dormire anche loro.
Il cambione lo farò sabato (220 litri son lunghi da cambiare...) e per ora ho smesso il fruttosio.
Le lampade le cambio in primavera, penso di passare, come già scritto, da 3x250 a 3x400.

Enrichetto
04-02-2009, 13:12
fappio, le Tunze girano contemporaneamente e nella stessa direzione ma a due altezze diverse.
Ora mi sta arrivando una Vortech 20 che metterò nel punto più lontano dove le Tunze fatiano a d arrivare.
La farò andare solo di giorno e di notte la terrò ferma per sti poveri pesci che devono dormire anche loro.
Il cambione lo farò sabato (220 litri son lunghi da cambiare...) e per ora ho smesso il fruttosio.
Le lampade le cambio in primavera, penso di passare, come già scritto, da 3x250 a 3x400.

fappio
04-02-2009, 13:35
Enrichetto,
Per completezza di informazione vi ricordo che io non ho mai (e dico MAI) visto nella mia vasca un'alga verde filamentosa da quando ho iniziato, pur avendo nitrati e fosfati alti. Solo ciano e diatomee

è molto importante, l'alga verde , si nutre solo ed esclusivamente di inorganico, i ciano invece principalmente di organico. questo di conseguenza lascia intendere che nella tua vasca hai troppo organico in decomposizione. lo schiumatoio è sufficiente , anche se i pesci forse sono un pò eccessivi . potresti starci dentro con un nutrimento mirato e calibrato , se sparpagli ,quantità industriali è finita , mediamente per un pesce sono necessarie circa 4 5 scaglie o granuli di secco ...

fappio
04-02-2009, 13:35
Enrichetto,
Per completezza di informazione vi ricordo che io non ho mai (e dico MAI) visto nella mia vasca un'alga verde filamentosa da quando ho iniziato, pur avendo nitrati e fosfati alti. Solo ciano e diatomee

è molto importante, l'alga verde , si nutre solo ed esclusivamente di inorganico, i ciano invece principalmente di organico. questo di conseguenza lascia intendere che nella tua vasca hai troppo organico in decomposizione. lo schiumatoio è sufficiente , anche se i pesci forse sono un pò eccessivi . potresti starci dentro con un nutrimento mirato e calibrato , se sparpagli ,quantità industriali è finita , mediamente per un pesce sono necessarie circa 4 5 scaglie o granuli di secco ...

Enrichetto
04-02-2009, 13:40
fappio, comunque il mangime viene sempre mangiato completamente, è raro che rimanga sul fondo... penso perciò che tutto l'organico in decomposizione può solo essere il rifiuto lasciato dai pesci.
Insomma, il mio acquario... E' UNA CAGATA PAZZESCA!!!

Enrichetto
04-02-2009, 13:40
fappio, comunque il mangime viene sempre mangiato completamente, è raro che rimanga sul fondo... penso perciò che tutto l'organico in decomposizione può solo essere il rifiuto lasciato dai pesci.
Insomma, il mio acquario... E' UNA CAGATA PAZZESCA!!!

fappio
04-02-2009, 13:42
Enrichetto, resta pure 3 250, non è questo il problema , che bulbi stai usando e da quanto li hai ? per la notte al limite spegni una tunze ...

fappio
04-02-2009, 13:42
Enrichetto, resta pure 3 250, non è questo il problema , che bulbi stai usando e da quanto li hai ? per la notte al limite spegni una tunze ...

fappio
04-02-2009, 13:49
Enrichetto, si però se un pesce mangia poco , caca anche poco , ... quello che versi in vasca , prima o poi si accumula sul fondo ...una vasca con molti pesci nutriti abbondantemente deve essere impostata diversamente...

fappio
04-02-2009, 13:49
Enrichetto, si però se un pesce mangia poco , caca anche poco , ... quello che versi in vasca , prima o poi si accumula sul fondo ...una vasca con molti pesci nutriti abbondantemente deve essere impostata diversamente...

Rama
04-02-2009, 13:50
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?

Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...
mi sembra esagerato , in fondo è un berlinese classico , con l'aggiunta di zeoliti e resine, l'acqua ossigenata ... ti garantisco che chi usa un sistema zeovit(per fare un nome) ntruglia di più , rischiando molte volte molto di più.

Mah, ne conosco pochi che tengono 5/6 sacchetti di zeolite a mollo in sump e sbombardano di acqua ossigenata facendo altri intrugli... ad ogni modo ognuno le vasche le gestisce a modo suo, disse quello che si faceva il bidet in sump....



per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti.
ma dai , davvero?

Fappio la mia soglia di sopportazione con te è molto, molto bassa. Evita queste battutine se vuoi continuare a scrivere quà dentro, ok? Te lo dico affinchè non ti rimanga nuovo....


io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco

Enrichetto, vedi basta chiedere , ti crei il tuo bell'allevamento #18 a parte gli scherzi ...sinceramente non capisco come il vivo possa diminuire i po4 ed i no3

Qui stai girando a tuo comodo le frasi, col chiaro intento di provocare.
Rileggi quello che ho scritto, è molto chiaro, sperando che Enrichetto abbia capito il senso di ciò che dicevo non voglio perdere tempo a rispiegare l'evidenza.

Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...

guarda caso le resine eliminano i po4 e le zeoliti eliminando l'ammoniaca diminuisce il nitrato in vasca .i ciano batteri , traggono il principale nutrimento dall'organico e non dall'inorganico , questa cosa non l'ho vista con i miei occhi o me l'ha della l'amico , ma è scritta in tutti gli articoli.certo i nutrienti aiutano molto , ma molte vasche hanno ciano pur avendoli a 0 . se in maturazione compare qualche alga , è normale , ma quando il problema dura dopo l'anno, è da attribuirsi ad altro . ;-)

Ma dai, davvero??

Rama
04-02-2009, 13:50
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?

Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...
mi sembra esagerato , in fondo è un berlinese classico , con l'aggiunta di zeoliti e resine, l'acqua ossigenata ... ti garantisco che chi usa un sistema zeovit(per fare un nome) ntruglia di più , rischiando molte volte molto di più.

Mah, ne conosco pochi che tengono 5/6 sacchetti di zeolite a mollo in sump e sbombardano di acqua ossigenata facendo altri intrugli... ad ogni modo ognuno le vasche le gestisce a modo suo, disse quello che si faceva il bidet in sump....



per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti.
ma dai , davvero?

Fappio la mia soglia di sopportazione con te è molto, molto bassa. Evita queste battutine se vuoi continuare a scrivere quà dentro, ok? Te lo dico affinchè non ti rimanga nuovo....


io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco

Enrichetto, vedi basta chiedere , ti crei il tuo bell'allevamento #18 a parte gli scherzi ...sinceramente non capisco come il vivo possa diminuire i po4 ed i no3

Qui stai girando a tuo comodo le frasi, col chiaro intento di provocare.
Rileggi quello che ho scritto, è molto chiaro, sperando che Enrichetto abbia capito il senso di ciò che dicevo non voglio perdere tempo a rispiegare l'evidenza.

Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...

guarda caso le resine eliminano i po4 e le zeoliti eliminando l'ammoniaca diminuisce il nitrato in vasca .i ciano batteri , traggono il principale nutrimento dall'organico e non dall'inorganico , questa cosa non l'ho vista con i miei occhi o me l'ha della l'amico , ma è scritta in tutti gli articoli.certo i nutrienti aiutano molto , ma molte vasche hanno ciano pur avendoli a 0 . se in maturazione compare qualche alga , è normale , ma quando il problema dura dopo l'anno, è da attribuirsi ad altro . ;-)

Ma dai, davvero??

ale_nars
04-02-2009, 13:51
Enrichetto, se tu hai troppo organico...e lo dici da solo,vuol dire solo una cosa,lo schiumatoio è sotto dimensionato,lo schiumatoio appunto asporta le sostanze organiche prima che vengano trasformate in nh4 e po4,tu dici che la 1250 basta per il tuo schiumatoio e che se aumenti la portata il livello sale troppo...questo perchè ti servirebbe si una pompa più performante,ma su uno skimmer più grande...non si scappa,ci sono passato anch'io,ci giri intorno e cerchi mille soluzioni,poi ti rendi conto che devi spendere...la soluzione adeguata è sempre la più semplice...troppo carico in vasca=skimmer più grande o togli i pesci,con i vari secchielli di calfo ecc... secondo me abbassi gli nh3,ma per gli organici fai poco,perchè vanno tolti prima e non trasformati.

ale_nars
04-02-2009, 13:51
Enrichetto, se tu hai troppo organico...e lo dici da solo,vuol dire solo una cosa,lo schiumatoio è sotto dimensionato,lo schiumatoio appunto asporta le sostanze organiche prima che vengano trasformate in nh4 e po4,tu dici che la 1250 basta per il tuo schiumatoio e che se aumenti la portata il livello sale troppo...questo perchè ti servirebbe si una pompa più performante,ma su uno skimmer più grande...non si scappa,ci sono passato anch'io,ci giri intorno e cerchi mille soluzioni,poi ti rendi conto che devi spendere...la soluzione adeguata è sempre la più semplice...troppo carico in vasca=skimmer più grande o togli i pesci,con i vari secchielli di calfo ecc... secondo me abbassi gli nh3,ma per gli organici fai poco,perchè vanno tolti prima e non trasformati.

Enrichetto
04-02-2009, 13:54
fappio, le luci ormai da un anno (i ciano li avevo anche con le luci nuove...) se calo il cibo va a finire che mangiano solo quelli più voraci e gli altri crepano!

Enrichetto
04-02-2009, 13:54
fappio, le luci ormai da un anno (i ciano li avevo anche con le luci nuove...) se calo il cibo va a finire che mangiano solo quelli più voraci e gli altri crepano!

Rama
04-02-2009, 13:59
Enrichetto, il discorso della 1260 non era riferito a una questione di livello interno allo skimmer...
Quello che intendevo è che, con 700 litri/ora effettivi che potrà trattare teoricamente lo skimmer, i tuoi 1000 litri di acqua non riescono ad essere trattati almeno una volta ogni ora dallo skimmer...

Rama
04-02-2009, 13:59
Enrichetto, il discorso della 1260 non era riferito a una questione di livello interno allo skimmer...
Quello che intendevo è che, con 700 litri/ora effettivi che potrà trattare teoricamente lo skimmer, i tuoi 1000 litri di acqua non riescono ad essere trattati almeno una volta ogni ora dallo skimmer...

Enrichetto
04-02-2009, 14:00
fappio, luci da un anno ma avevo ciano anche con luci nuove!

Enrichetto
04-02-2009, 14:00
fappio, luci da un anno ma avevo ciano anche con luci nuove!

Enrichetto
04-02-2009, 14:02
Rama, perciò cosa servirebbe secondo te?
Prima avevo una Hidor 35 ma era ancora più debole...

Enrichetto
04-02-2009, 14:02
Rama, perciò cosa servirebbe secondo te?
Prima avevo una Hidor 35 ma era ancora più debole...

Rama
04-02-2009, 14:05
Enrichetto, per toglierti il dubbio, misura quanti litri/ora EFFETTIVI tratti, misurandoli dallo scarico dello skimmer.

Rama
04-02-2009, 14:05
Enrichetto, per toglierti il dubbio, misura quanti litri/ora EFFETTIVI tratti, misurandoli dallo scarico dello skimmer.

Enrichetto
04-02-2009, 14:06
Rama, ok lo farò al più presto!

Enrichetto
04-02-2009, 14:06
Rama, ok lo farò al più presto!

fappio
04-02-2009, 14:36
Rama,la zeolite in sump , lavora diversamente rispetto che quella dentro ad un reattore. 5 sacchetti sono la dose doppia , consigliata da zeovit , ma in un allevamento batterico , dove la zeolite , più che funzionare da assorbitore di ammonio , funziona da substrato per batteri ...personalemte ho sperimentato è non ho avuto nessun problema e non allevo coralli proprio semplici. ti ricordo che la zeolite non è stata inventata da zeovit, ma è in commercio da 30 anni ...per quanto riguarda l'acqua ossigenata , mi sembra che la dose massima sia 5 ml ogni 100l ...
Fappio la mia soglia di sopportazione con te è molto, molto bassa. Evita queste battutine se vuoi continuare a scrivere quà dentro, ok? Te lo dico affinchè non ti rimanga nuovo....
è solo un problema tuo , io cerco di mantenere un atteggiamento goliardico ... io sto parlando di acquariofilia , tu dici la tua , io la mia , sei tu che la prendi come una cosa personale . queste reazioni mi dispiacciono , se ti sono antipatico, basta che mantieni un rapporto distaccato , io non ti cimento mai #18 . ti ricordo che tu sei Rama, un moderatore di grande esperienza , una tua parola vale 2 delle mie , se non riesci a farle valere , non è colpa mia , se ti "abbassi "a discutere co me (che non capisco una mazza), sei tu che ti stai mettendo in discussione ;-)
ui stai girando a tuo comodo le frasi, col chiaro intento di provocare.
Rileggi quello che ho scritto, è molto chiaro, sperando che Enrichetto abbia capito il senso di ciò che dicevo non voglio perdere tempo a rispiegare l'evidenza

giuro non ho capito .cosa intendi per vivo ...
Ma dai, davvero??
vedi, su tante cose siamo d'accordo #18

fappio
04-02-2009, 14:36
Rama,la zeolite in sump , lavora diversamente rispetto che quella dentro ad un reattore. 5 sacchetti sono la dose doppia , consigliata da zeovit , ma in un allevamento batterico , dove la zeolite , più che funzionare da assorbitore di ammonio , funziona da substrato per batteri ...personalemte ho sperimentato è non ho avuto nessun problema e non allevo coralli proprio semplici. ti ricordo che la zeolite non è stata inventata da zeovit, ma è in commercio da 30 anni ...per quanto riguarda l'acqua ossigenata , mi sembra che la dose massima sia 5 ml ogni 100l ...
Fappio la mia soglia di sopportazione con te è molto, molto bassa. Evita queste battutine se vuoi continuare a scrivere quà dentro, ok? Te lo dico affinchè non ti rimanga nuovo....
è solo un problema tuo , io cerco di mantenere un atteggiamento goliardico ... io sto parlando di acquariofilia , tu dici la tua , io la mia , sei tu che la prendi come una cosa personale . queste reazioni mi dispiacciono , se ti sono antipatico, basta che mantieni un rapporto distaccato , io non ti cimento mai #18 . ti ricordo che tu sei Rama, un moderatore di grande esperienza , una tua parola vale 2 delle mie , se non riesci a farle valere , non è colpa mia , se ti "abbassi "a discutere co me (che non capisco una mazza), sei tu che ti stai mettendo in discussione ;-)
ui stai girando a tuo comodo le frasi, col chiaro intento di provocare.
Rileggi quello che ho scritto, è molto chiaro, sperando che Enrichetto abbia capito il senso di ciò che dicevo non voglio perdere tempo a rispiegare l'evidenza

giuro non ho capito .cosa intendi per vivo ...
Ma dai, davvero??
vedi, su tante cose siamo d'accordo #18

fappio
04-02-2009, 14:37
Enrichetto, la luce va sostituita con una seria e lo ski , se lo potenzi come detto può solo giovare

fappio
04-02-2009, 14:37
Enrichetto, la luce va sostituita con una seria e lo ski , se lo potenzi come detto può solo giovare

Enrichetto
04-02-2009, 14:39
fappio, come detto cioè come? Scusa ma tra i post mi sono un pò perso...

Enrichetto
04-02-2009, 14:39
fappio, come detto cioè come? Scusa ma tra i post mi sono un pò perso...

fappio
04-02-2009, 14:58
Enrichetto, a sono arrivato in ritardo con il post , comunque la 1250 al massimo pompa 1200lh togli aria attriti e prevalenze varie , netto rimane poco il tuo è uno schiumatoio a spinta necessita di pompe potenti , non lo conosco bene perché non l'ho mai avuto , proverei una 1260 ma più di un tanto non saprei ...

fappio
04-02-2009, 14:58
Enrichetto, a sono arrivato in ritardo con il post , comunque la 1250 al massimo pompa 1200lh togli aria attriti e prevalenze varie , netto rimane poco il tuo è uno schiumatoio a spinta necessita di pompe potenti , non lo conosco bene perché non l'ho mai avuto , proverei una 1260 ma più di un tanto non saprei ...

Enrichetto
04-02-2009, 15:56
Ma se poi la 1260 la devo strozzare la quantità di aqua trattata non è la stessa?

Enrichetto
04-02-2009, 15:56
Ma se poi la 1260 la devo strozzare la quantità di aqua trattata non è la stessa?

fappio
04-02-2009, 16:18
Enrichetto, sono andato a leggere le caratteristiche e suggeriscono una 1260 ...

fappio
04-02-2009, 16:18
Enrichetto, sono andato a leggere le caratteristiche e suggeriscono una 1260 ...

Enrichetto
04-02-2009, 16:25
fappio, azz... ma io non l'ho letto! Parlano solo di una portata da 1.200 a 1.500 litri... va bé, provvederò.

Enrichetto
04-02-2009, 16:25
fappio, azz... ma io non l'ho letto! Parlano solo di una portata da 1.200 a 1.500 litri... va bé, provvederò.

fappio
04-02-2009, 16:43
Enrichetto, http://www.aquariumstyle.it/grotech-hea200-p-1117.html?manufacturers_id=51 ...cambia la pompa , le luci , fai un bel cambio pulendo tutto sospendi lo zucchero e vediamo come va ...per le luci devi fare uno sforzo ,con quelle vecchie di un'anno remi contro corrente ( mi raccomando non sotto i 14000) ... i pesci lenti o li togli o lasci decidere alla "natura ," non puoi compromettere tutto per aiutare qualche pesce. non è bello ,lo so , ma del resto ci sono poche alternative...

fappio
04-02-2009, 16:43
Enrichetto, http://www.aquariumstyle.it/grotech-hea200-p-1117.html?manufacturers_id=51 ...cambia la pompa , le luci , fai un bel cambio pulendo tutto sospendi lo zucchero e vediamo come va ...per le luci devi fare uno sforzo ,con quelle vecchie di un'anno remi contro corrente ( mi raccomando non sotto i 14000) ... i pesci lenti o li togli o lasci decidere alla "natura ," non puoi compromettere tutto per aiutare qualche pesce. non è bello ,lo so , ma del resto ci sono poche alternative...

Abra
04-02-2009, 16:45
netto rimane poco il tuo è uno schiumatoio a spinta necessita di pompe potenti

ma cosa c'entra??? non è micca un monopompa #24

Abra
04-02-2009, 16:45
netto rimane poco il tuo è uno schiumatoio a spinta necessita di pompe potenti

ma cosa c'entra??? non è micca un monopompa #24

Abra
04-02-2009, 16:49
fappio, stai facendo un casino immane.....la 1260 è la pompa di schiumazione che non c'entra nulla con quella di carico.
nel sito che hai postato dice: skimmer da 1000 - 2500 (acquari) e pompa di schiumazione 1260.

Abra
04-02-2009, 16:49
fappio, stai facendo un casino immane.....la 1260 è la pompa di schiumazione che non c'entra nulla con quella di carico.
nel sito che hai postato dice: skimmer da 1000 - 2500 (acquari) e pompa di schiumazione 1260.

Enrichetto
04-02-2009, 16:50
fappio, adesso siamo in perfetta sintonia... tranne che per la pompa su cui ho qualche perplessità.
Per le luci aspetto di comprarmi la Giesemann 3x400.... un paio di mesi ancora se no la jena ridens mi chiede subito borsetta di Gucci e tacchi a spillo di Casadei...

Abracadabra, Infatti... anche io non ho capito.

Enrichetto
04-02-2009, 16:50
fappio, adesso siamo in perfetta sintonia... tranne che per la pompa su cui ho qualche perplessità.
Per le luci aspetto di comprarmi la Giesemann 3x400.... un paio di mesi ancora se no la jena ridens mi chiede subito borsetta di Gucci e tacchi a spillo di Casadei...

Abracadabra, Infatti... anche io non ho capito.

fappio
04-02-2009, 17:00
Abracadabra, eh cosa devo dirti , ho detto che non lo conosco , spiegali tu cosa deve fare accipicchia #18 ....Enrichetto, ok , ma fino a quando non cambi illuminazione mi sa che combini , poco , il cambio comunque aiuta...

fappio
04-02-2009, 17:00
Abracadabra, eh cosa devo dirti , ho detto che non lo conosco , spiegali tu cosa deve fare accipicchia #18 ....Enrichetto, ok , ma fino a quando non cambi illuminazione mi sa che combini , poco , il cambio comunque aiuta...

fappio
04-02-2009, 17:09
Abracadabra, si si vede anche dalla foto , che pistola ... #18

fappio
04-02-2009, 17:09
Abracadabra, si si vede anche dalla foto , che pistola ... #18

fappio
04-02-2009, 17:39
Enrichetto,
fappio, adesso siamo in perfetta sintonia... tranne che per la pompa su cui ho qualche perplessità.

:-)) se la casa suggerisce quel passaggio con la 1250 ci sei dentro potenziare anche a 1500, non penso che possa cambiare di molto , anche perché tra aria passaggio e volume il rapporto è vincolante. se aumenti il passaggio , aumenti l'acqua trattata , ma diminuisci il tempo di contato all'interno dello schiumatoio. comunque aspettiamo la risposta di Abracadabra, che ha tutto stampato in testa #18

fappio
04-02-2009, 17:39
Enrichetto,
fappio, adesso siamo in perfetta sintonia... tranne che per la pompa su cui ho qualche perplessità.

:-)) se la casa suggerisce quel passaggio con la 1250 ci sei dentro potenziare anche a 1500, non penso che possa cambiare di molto , anche perché tra aria passaggio e volume il rapporto è vincolante. se aumenti il passaggio , aumenti l'acqua trattata , ma diminuisci il tempo di contato all'interno dello schiumatoio. comunque aspettiamo la risposta di Abracadabra, che ha tutto stampato in testa #18

Abra
04-02-2009, 17:59
:-D :-D io non ho nulla in testa :-)) nel mio piccolo farei come ha detto Rama....trattare più acqua nello skimmer....controllando quanta ne esce dallo scarico e dalla discesa in sump....lasciare le luci come sono...cambi di acqua... il prodottino che ho detto e aumentare il movimento...insomma un Berlinese classico con aggiunta di un'aiutino....stop.

Abra
04-02-2009, 17:59
:-D :-D io non ho nulla in testa :-)) nel mio piccolo farei come ha detto Rama....trattare più acqua nello skimmer....controllando quanta ne esce dallo scarico e dalla discesa in sump....lasciare le luci come sono...cambi di acqua... il prodottino che ho detto e aumentare il movimento...insomma un Berlinese classico con aggiunta di un'aiutino....stop.

fappio
04-02-2009, 18:23
Abracadabra, certo sono d'accordo , per il controllo del rapporto acqua trattata/risalita, ma non penso che aumentare di 100 200lh il passaggio d'acqua nello schiumatoio migliori in modo tangibile la prestazione , passa più acqua ma sta meno all'interno dello schiumatoio, o sbaglio?

fappio
04-02-2009, 18:23
Abracadabra, certo sono d'accordo , per il controllo del rapporto acqua trattata/risalita, ma non penso che aumentare di 100 200lh il passaggio d'acqua nello schiumatoio migliori in modo tangibile la prestazione , passa più acqua ma sta meno all'interno dello schiumatoio, o sbaglio?

Enrichetto
04-02-2009, 18:44
Ragazzi, non scannatevi per me vi prego... ditemi solo una cosa (che ho già chiesto): ma se mando troppa acqua nello skim e devo strozzare la pompa, non è come usarne una più piccola?

Enrichetto
04-02-2009, 18:44
Ragazzi, non scannatevi per me vi prego... ditemi solo una cosa (che ho già chiesto): ma se mando troppa acqua nello skim e devo strozzare la pompa, non è come usarne una più piccola?

fappio
04-02-2009, 18:49
Enrichetto, si certo

fappio
04-02-2009, 18:49
Enrichetto, si certo

gaetanocallista
04-02-2009, 19:00
Enrichetto, credo che tu abbia due distinti problemi: fosfati e nitrati alti, e ciano. Riguardo ai secondi ti consiglierei di rileggere un post di poco tempo fa dove un altro utente spiegava come fossero praticamente ubiquitari e risalenti a milioni di anni. Egli sosteneva (e molti altri come lui in altri scritti) che non vi sono condizioni nelle quali i ciano non possono riprodursi: fosfati alti e bassi, nitrati alti o bassi, luce nuova e vecchia, kh alto e basso, puoi variarli come vuoi, ma nessuna delle condizioni è di per sè sufficiente a far scomparire i ciano ...tranne che cambiare "era geologica". Solo con il superamento di una determinata era geologica e il sopravvento di altri batteri i ciano sono regrediti, per cui hai due possibilità: o fregartene tanto prima o poi spariranno o creare una competizione batterica che riesca a soppiantare i primi (ciano) a favore dei nuovi "batteri buoni". ;-)

gaetanocallista
04-02-2009, 19:00
Enrichetto, credo che tu abbia due distinti problemi: fosfati e nitrati alti, e ciano. Riguardo ai secondi ti consiglierei di rileggere un post di poco tempo fa dove un altro utente spiegava come fossero praticamente ubiquitari e risalenti a milioni di anni. Egli sosteneva (e molti altri come lui in altri scritti) che non vi sono condizioni nelle quali i ciano non possono riprodursi: fosfati alti e bassi, nitrati alti o bassi, luce nuova e vecchia, kh alto e basso, puoi variarli come vuoi, ma nessuna delle condizioni è di per sè sufficiente a far scomparire i ciano ...tranne che cambiare "era geologica". Solo con il superamento di una determinata era geologica e il sopravvento di altri batteri i ciano sono regrediti, per cui hai due possibilità: o fregartene tanto prima o poi spariranno o creare una competizione batterica che riesca a soppiantare i primi (ciano) a favore dei nuovi "batteri buoni". ;-)

Enrichetto
04-02-2009, 19:28
gaetanocallista, ti ringrazio, vedo di rintracciareil post...

Enrichetto
04-02-2009, 19:28
gaetanocallista, ti ringrazio, vedo di rintracciareil post...

Abra
04-02-2009, 19:56
Abracadabra, certo sono d'accordo , per il controllo del rapporto acqua trattata/risalita, ma non penso che aumentare di 100 200lh il passaggio d'acqua nello schiumatoio migliori in modo tangibile la prestazione , passa più acqua ma sta meno all'interno dello schiumatoio, o sbaglio?

sbagli.....più acqua passa più tratti...ovvio sempre nel limite dello skimmer.

Enrichetto, al massimo delle sue possibiltà quanta acqua riesce a trattare??

Abra
04-02-2009, 19:56
Abracadabra, certo sono d'accordo , per il controllo del rapporto acqua trattata/risalita, ma non penso che aumentare di 100 200lh il passaggio d'acqua nello schiumatoio migliori in modo tangibile la prestazione , passa più acqua ma sta meno all'interno dello schiumatoio, o sbaglio?

sbagli.....più acqua passa più tratti...ovvio sempre nel limite dello skimmer.

Enrichetto, al massimo delle sue possibiltà quanta acqua riesce a trattare??

fappio
04-02-2009, 20:30
gaetanocallista, quello che dici è giusto, però concedimi un appunto. sicuramente la competizione batterica aiuta, ma da sola non basta o meglio si deve riuscire a ricreare le condizioni ideali alla riproduzione dei batteri "buoni," se no essi verranno inevitabilmente sopraffatti. è una lotta e vince chi sta meglio ... ;-) Abracadabra, non saprei ,
più acqua passa più tratti...ovvio sempre nel limite dello skimmer

messa così mi sembra un pò troppo facile ...però mi sa che stiamo uscendo argomento :-)

fappio
04-02-2009, 20:30
gaetanocallista, quello che dici è giusto, però concedimi un appunto. sicuramente la competizione batterica aiuta, ma da sola non basta o meglio si deve riuscire a ricreare le condizioni ideali alla riproduzione dei batteri "buoni," se no essi verranno inevitabilmente sopraffatti. è una lotta e vince chi sta meglio ... ;-) Abracadabra, non saprei ,
più acqua passa più tratti...ovvio sempre nel limite dello skimmer

messa così mi sembra un pò troppo facile ...però mi sa che stiamo uscendo argomento :-)

Rama
04-02-2009, 23:47
Rama,la zeolite in sump , lavora diversamente rispetto che quella dentro ad un reattore.

Ma dai???

5 sacchetti sono la dose doppia , consigliata da zeovit ,

Ma dove??? Scusa eh... ma ho partecipato alla traduzione del manuale Zeovit in italiano... l'ho quasi imparato a memoria, ma questa me la sono persa... dove stà scritta questa cosa????

ma in un allevamento batterico

...allevamento? -05

dove la zeolite , più che funzionare da assorbitore di ammonio , funziona da substrato per batteri

Funziona da substrato se si usa in un reattore, dove la zeolite si scrolla liberando il microfilm batterico... in un sacchetto no... in 5 neanche...

...personalemte ho sperimentato è non ho avuto nessun problema e non allevo coralli proprio semplici.

Cioè, cosa allevi??

ti ricordo che la zeolite non è stata inventata da zeovit, ma è in commercio da 30 anni ...

Si, si usava nel dolce per assorbire ammonio ed è stata sperimentata successivamente nel marino scoprendone altre interazioni... la sò anche io la favolina della zeolite, ho presente... ;-)


giuro non ho capito .cosa intendi per vivo ...

Intendo alimentare con rotiferi e artemia viva, ad esempio.
Organismi che riescono a vivere in acquario per tutto il tempo necessario per essere consumati dai pesci.
Al contrario dei resti di mangime in scaglie o in granuli che, se non consumato subito, si trasforma in ulteriore organico da smaltire dal sistema...


Ma passiamo al dunque, visto che stai prendendo l'atteggiamento del martire...


è solo un problema tuo , io cerco di mantenere un atteggiamento goliardico ...

Per prima cosa il problema NON è mio, ma di tutto il forum, visto che l'unica cosa che in tanti ci vedono "di goliardico" nel tuo atteggiamento è il fatto che GIOCHI a dare consigli campati in aria su teorie fantascientifiche ai quali molti utenti meno esperti danno o possono dare credito, rischiando di giocarsi la vasca.... e magari pure la passione per quest' hobby...
Un pò triste come goliardia, non trovi?
E sono certo che non ti faccio cadere dalle nuvole se te lo dico, visto che anche nel forum dolce ti è stato fatto notare più e più volte...

io sto parlando di acquariofilia

A volte fai bene a specificarlo, e di questo te ne siamo grati, perchè a volte, credimi, è dura capirlo.

tu dici la tua , io la mia , sei tu che la prendi come una cosa personale . queste reazioni mi dispiacciono , se ti sono antipatico, basta che mantieni un rapporto distaccato , io non ti cimento mai #18 .

No, no, ti sbagli di grosso qui... a me non stai affatto antipatico, non ce l'ho con te, e non vedo cosa possa esserci di personale tra noi due!!!
Io DETESTO il fatto che nel 99,999999% dei casi scrivi senza pensare al fatto che se la gente si mette davvero a fare ciò dici, metti seriamente a rischio la vasca di chi ti dà credito...
Hai tirato per le lunghe discussioni allucinanti sull'ossidoriduzione, ora te ne esci consigliando ad Enrichetto di mettere un potente ossidante in vasca per combattere No3 e Po4...!!! Ora mi chiedo: o sei così avanti che hai scoperto gli stati ossidativi successivi di No3 e Po4 ( No4 e Po5???), o combatti con le tue stesse logiche...
Cerca perlomeno di fare la pace col cervello, sostieni logiche che sono in palese contrasto tra di loro...

E poi magari mi spieghi pure cosa vuol dire che a me non mi "cimenti" mai...
Anzi, non me lo spiegare guarda... tanto lo sò che ti senti superiore, e la cosa sinceramente a me non infastidisce... spero che, anzi, gratifichi te. :-))

ti ricordo che tu sei Rama, un moderatore di grande esperienza , una tua parola vale 2 delle mie , se non riesci a farle valere , non è colpa mia , se ti "abbassi "a discutere co me (che non capisco una mazza), sei tu che ti stai mettendo in discussione ;-)

Fappio, questi sono bassi "trucchetti" per metterti in buona luce e sminuire me, aggrappandoti al fatto del "moderatore"... tu sei un Super-Utente se è per questo! ma a prescindere dal ranking o del ruolo che uno può avere sul sito, chiunque sà benissimo che chi scrive in ogni caso è solo e comunque UN APPASSIONATO.... la tua parola o la mia pesano esattamente alla stessa maniera, però stà a chi legge trarre le proprie conclusioni, se ha le basi per farlo...
Se queste basi non ci sono e devono essere costruite (e ribadisco nuovamente il problema dei neofiti che leggono il forum), allora si prende per oro colato la parola di chiunque... sia che questo parli per esperienza, per sentito dire, per fare il fico, per sembrare un esperto, o tanto per aumentare il numero di messaggi nel contatore... non cambia nulla, si prende per buono qualunque cosa sia stata "cucinata" abbastanza bene per sembrare "commestibile"...

Io non mi abbasso se discuto con te, a dire il vero nove volte su dieci che scrivi rinuncio in partenza a farti notare che stai sparando nozioni a caso, ma ogni tanto un minimo di senso di responsabilità mi viene, e quando leggo certi consigli proprio non ce la faccio a lasciar perdere e sentirti consigliare roba che sembra più la guerra chimica che un consiglio di gestione della vasca...

Ma è possibile che davvero non ti rendi conto di quanto le spari grosse Fappio??!?! -05 -05 -05 -05 -05 -05

Rama
04-02-2009, 23:47
Rama,la zeolite in sump , lavora diversamente rispetto che quella dentro ad un reattore.

Ma dai???

5 sacchetti sono la dose doppia , consigliata da zeovit ,

Ma dove??? Scusa eh... ma ho partecipato alla traduzione del manuale Zeovit in italiano... l'ho quasi imparato a memoria, ma questa me la sono persa... dove stà scritta questa cosa????

ma in un allevamento batterico

...allevamento? -05

dove la zeolite , più che funzionare da assorbitore di ammonio , funziona da substrato per batteri

Funziona da substrato se si usa in un reattore, dove la zeolite si scrolla liberando il microfilm batterico... in un sacchetto no... in 5 neanche...

...personalemte ho sperimentato è non ho avuto nessun problema e non allevo coralli proprio semplici.

Cioè, cosa allevi??

ti ricordo che la zeolite non è stata inventata da zeovit, ma è in commercio da 30 anni ...

Si, si usava nel dolce per assorbire ammonio ed è stata sperimentata successivamente nel marino scoprendone altre interazioni... la sò anche io la favolina della zeolite, ho presente... ;-)


giuro non ho capito .cosa intendi per vivo ...

Intendo alimentare con rotiferi e artemia viva, ad esempio.
Organismi che riescono a vivere in acquario per tutto il tempo necessario per essere consumati dai pesci.
Al contrario dei resti di mangime in scaglie o in granuli che, se non consumato subito, si trasforma in ulteriore organico da smaltire dal sistema...


Ma passiamo al dunque, visto che stai prendendo l'atteggiamento del martire...


è solo un problema tuo , io cerco di mantenere un atteggiamento goliardico ...

Per prima cosa il problema NON è mio, ma di tutto il forum, visto che l'unica cosa che in tanti ci vedono "di goliardico" nel tuo atteggiamento è il fatto che GIOCHI a dare consigli campati in aria su teorie fantascientifiche ai quali molti utenti meno esperti danno o possono dare credito, rischiando di giocarsi la vasca.... e magari pure la passione per quest' hobby...
Un pò triste come goliardia, non trovi?
E sono certo che non ti faccio cadere dalle nuvole se te lo dico, visto che anche nel forum dolce ti è stato fatto notare più e più volte...

io sto parlando di acquariofilia

A volte fai bene a specificarlo, e di questo te ne siamo grati, perchè a volte, credimi, è dura capirlo.

tu dici la tua , io la mia , sei tu che la prendi come una cosa personale . queste reazioni mi dispiacciono , se ti sono antipatico, basta che mantieni un rapporto distaccato , io non ti cimento mai #18 .

No, no, ti sbagli di grosso qui... a me non stai affatto antipatico, non ce l'ho con te, e non vedo cosa possa esserci di personale tra noi due!!!
Io DETESTO il fatto che nel 99,999999% dei casi scrivi senza pensare al fatto che se la gente si mette davvero a fare ciò dici, metti seriamente a rischio la vasca di chi ti dà credito...
Hai tirato per le lunghe discussioni allucinanti sull'ossidoriduzione, ora te ne esci consigliando ad Enrichetto di mettere un potente ossidante in vasca per combattere No3 e Po4...!!! Ora mi chiedo: o sei così avanti che hai scoperto gli stati ossidativi successivi di No3 e Po4 ( No4 e Po5???), o combatti con le tue stesse logiche...
Cerca perlomeno di fare la pace col cervello, sostieni logiche che sono in palese contrasto tra di loro...

E poi magari mi spieghi pure cosa vuol dire che a me non mi "cimenti" mai...
Anzi, non me lo spiegare guarda... tanto lo sò che ti senti superiore, e la cosa sinceramente a me non infastidisce... spero che, anzi, gratifichi te. :-))

ti ricordo che tu sei Rama, un moderatore di grande esperienza , una tua parola vale 2 delle mie , se non riesci a farle valere , non è colpa mia , se ti "abbassi "a discutere co me (che non capisco una mazza), sei tu che ti stai mettendo in discussione ;-)

Fappio, questi sono bassi "trucchetti" per metterti in buona luce e sminuire me, aggrappandoti al fatto del "moderatore"... tu sei un Super-Utente se è per questo! ma a prescindere dal ranking o del ruolo che uno può avere sul sito, chiunque sà benissimo che chi scrive in ogni caso è solo e comunque UN APPASSIONATO.... la tua parola o la mia pesano esattamente alla stessa maniera, però stà a chi legge trarre le proprie conclusioni, se ha le basi per farlo...
Se queste basi non ci sono e devono essere costruite (e ribadisco nuovamente il problema dei neofiti che leggono il forum), allora si prende per oro colato la parola di chiunque... sia che questo parli per esperienza, per sentito dire, per fare il fico, per sembrare un esperto, o tanto per aumentare il numero di messaggi nel contatore... non cambia nulla, si prende per buono qualunque cosa sia stata "cucinata" abbastanza bene per sembrare "commestibile"...

Io non mi abbasso se discuto con te, a dire il vero nove volte su dieci che scrivi rinuncio in partenza a farti notare che stai sparando nozioni a caso, ma ogni tanto un minimo di senso di responsabilità mi viene, e quando leggo certi consigli proprio non ce la faccio a lasciar perdere e sentirti consigliare roba che sembra più la guerra chimica che un consiglio di gestione della vasca...

Ma è possibile che davvero non ti rendi conto di quanto le spari grosse Fappio??!?! -05 -05 -05 -05 -05 -05

fappio
05-02-2009, 01:30
Rama, la discussione , sta andando troppo fuori argomento, in alcuni punti puoi aver ragione , anche se per me sei esagerato, te la stai prendendo troppo, l'atteggiamento è eccessivo .. tocco solo il punto dove citi enrichetto per una questione di rispetto, se mi concedi il fuori argomento:
Enrichetto di mettere un potente ossidante in vasca per combattere No3 e Po4...!!! Ora mi chiedo: o sei così avanti che hai scoperto gli stati ossidativi successivi di No3 e Po4 ( No4 e Po5???), o combatti con le tue stesse logiche...
Cerca perlomeno di fare la pace col cervello, sostieni logiche che sono in palese contrasto tra di loro...
l'ossidante non è per combattere i nutrienti, ma i ciano. nel primo articolo che ho postato si parla di permanganato di potassio un potentissimo ossidante, l'acqua ossigenata viene suggerita spesso in questo forum per risolvere il problema alghe ... http://www.google.it/custom?domains=www.acquariofilia.biz&q=acqua+ossigenata&sitesearch=www.acquariofilia.biz&client=pub-0584994976934534&forid=1&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&cof=GALT%3A%23008000%3BGL%3A1%3BDIV%3A%23336699%3B VLC%3A663399%3BAH%3Acenter%3BBGC%3AFFFFFF%3BLBGC%3 A336699%3BALC%3A0000FF%3BLC%3A0000FF%3BT%3A000000% 3BGFNT%3A0000FF%3BGIMP%3A0000FF%3BFORID%3A1&hl=it&sa=Cerca ... certo si può discuterne l'utilizzo , ma imputare a me l'errore nel farlo , mi sembra esagerato ... se vuoi parlare con me di chimica può farmi solo piacere , fin dove posso e se la discussione può servire solo a chiarire semplici concetti ;-) le altre argomentazioni sono semplicemente giudizi poco inerenti alla discussione ;-)

fappio
05-02-2009, 01:30
Rama, la discussione , sta andando troppo fuori argomento, in alcuni punti puoi aver ragione , anche se per me sei esagerato, te la stai prendendo troppo, l'atteggiamento è eccessivo .. tocco solo il punto dove citi enrichetto per una questione di rispetto, se mi concedi il fuori argomento:
Enrichetto di mettere un potente ossidante in vasca per combattere No3 e Po4...!!! Ora mi chiedo: o sei così avanti che hai scoperto gli stati ossidativi successivi di No3 e Po4 ( No4 e Po5???), o combatti con le tue stesse logiche...
Cerca perlomeno di fare la pace col cervello, sostieni logiche che sono in palese contrasto tra di loro...
l'ossidante non è per combattere i nutrienti, ma i ciano. nel primo articolo che ho postato si parla di permanganato di potassio un potentissimo ossidante, l'acqua ossigenata viene suggerita spesso in questo forum per risolvere il problema alghe ... http://www.google.it/custom?domains=www.acquariofilia.biz&q=acqua+ossigenata&sitesearch=www.acquariofilia.biz&client=pub-0584994976934534&forid=1&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&cof=GALT%3A%23008000%3BGL%3A1%3BDIV%3A%23336699%3B VLC%3A663399%3BAH%3Acenter%3BBGC%3AFFFFFF%3BLBGC%3 A336699%3BALC%3A0000FF%3BLC%3A0000FF%3BT%3A000000% 3BGFNT%3A0000FF%3BGIMP%3A0000FF%3BFORID%3A1&hl=it&sa=Cerca ... certo si può discuterne l'utilizzo , ma imputare a me l'errore nel farlo , mi sembra esagerato ... se vuoi parlare con me di chimica può farmi solo piacere , fin dove posso e se la discussione può servire solo a chiarire semplici concetti ;-) le altre argomentazioni sono semplicemente giudizi poco inerenti alla discussione ;-)

Enrichetto
05-02-2009, 01:35
Abracadabra, scusa la pivelleria manifesta... ma come faccio a capirlo?
Io so che se metto una pompa più potente della 1250 devo strozzarla se no il livello nel bicchiere sale troppo.

Enrichetto
05-02-2009, 01:35
Abracadabra, scusa la pivelleria manifesta... ma come faccio a capirlo?
Io so che se metto una pompa più potente della 1250 devo strozzarla se no il livello nel bicchiere sale troppo.

Abra
05-02-2009, 10:53
Abracadabra, scusa la pivelleria manifesta... ma come faccio a capirlo?
Io so che se metto una pompa più potente della 1250 devo strozzarla se no il livello nel bicchiere sale troppo.

devo scusare nulla io ;-) se usandone una più potente devi strozzare...sei arrivato al limite ;-)

Abra
05-02-2009, 10:53
Abracadabra, scusa la pivelleria manifesta... ma come faccio a capirlo?
Io so che se metto una pompa più potente della 1250 devo strozzarla se no il livello nel bicchiere sale troppo.

devo scusare nulla io ;-) se usandone una più potente devi strozzare...sei arrivato al limite ;-)

egabriele
05-02-2009, 10:59
Enrichetto, i ciano batteri , ricordiamoci che sono batteri che hanno la capacita di fotosintetizzare,.ovunque puoi trovare scritto che i glucosio (fruttosio o semplicemente zucchero ), incrementano i ciano perchè sono appunto una fonte di carbonio ...se uno non ha problemi in vasca può anche usarli , ma se lo utilizza per eliminare i ciano si tira la zappa sui piedi ... #18 diventa difficile valutare cosa sia meglio...

Questa e' una delle cose in acquariofilia che non e' cosi' semplice. Dipende da tanti fattori di equilibrio tra i vari batteri, infatti c'e' anche chi ha avuto buoni risultati.
L'importante comunque sarebbe usare piccoli dosi gionraliere o al massimo un ggsi ed uno no, dandole dopo lo spegnimento delle luci.
Se l'effetto e' negativo sospendere senza ombra di dubbio!

egabriele
05-02-2009, 10:59
Enrichetto, i ciano batteri , ricordiamoci che sono batteri che hanno la capacita di fotosintetizzare,.ovunque puoi trovare scritto che i glucosio (fruttosio o semplicemente zucchero ), incrementano i ciano perchè sono appunto una fonte di carbonio ...se uno non ha problemi in vasca può anche usarli , ma se lo utilizza per eliminare i ciano si tira la zappa sui piedi ... #18 diventa difficile valutare cosa sia meglio...

Questa e' una delle cose in acquariofilia che non e' cosi' semplice. Dipende da tanti fattori di equilibrio tra i vari batteri, infatti c'e' anche chi ha avuto buoni risultati.
L'importante comunque sarebbe usare piccoli dosi gionraliere o al massimo un ggsi ed uno no, dandole dopo lo spegnimento delle luci.
Se l'effetto e' negativo sospendere senza ombra di dubbio!