Visualizza la versione completa : progetto minireef
salve
è da un pò che vi seguo e mi avete fatto venire voglia di fare un marino
all'inizio volevo fare una vaschetta da 30,40 litri ma leggendovi ho capito che non è sufficiente per poter ospitare un paio di pescetti..
allora vada per un mini, la vasca che ho trovato è un cubo 50*50*50
ho tante domande da farvi..per iniziare:
sulla vasca farei due fori in alto uno per lo scarico e uno per la mandata.
1)che dimensione dovrà avere la sump? devo fargli un pò di scomparti interni o è meglio tutta aperta?
considerate che vorrei metterci un H&S Type 90-F1000(o è sovradimensionato?)
2)è utile metterci anche un reattore di KW (Kalkwasser) o è meglio un reattore di cacio..visto che vorrei tenere anche qualche corallo duro
oppure bastano gli integratori di calcio?
3)come pompe di movimento metteri due KOralia2 , mentre come pompa di risalita cosa consigliate?
per ora mi fermo qui
grazie a chi vorrà rispondere
ciao :-))
salve
è da un pò che vi seguo e mi avete fatto venire voglia di fare un marino
all'inizio volevo fare una vaschetta da 30,40 litri ma leggendovi ho capito che non è sufficiente per poter ospitare un paio di pescetti..
allora vada per un mini, la vasca che ho trovato è un cubo 50*50*50
ho tante domande da farvi..per iniziare:
sulla vasca farei due fori in alto uno per lo scarico e uno per la mandata.
1)che dimensione dovrà avere la sump? devo fargli un pò di scomparti interni o è meglio tutta aperta?
considerate che vorrei metterci un H&S Type 90-F1000(o è sovradimensionato?)
2)è utile metterci anche un reattore di KW (Kalkwasser) o è meglio un reattore di cacio..visto che vorrei tenere anche qualche corallo duro
oppure bastano gli integratori di calcio?
3)come pompe di movimento metteri due KOralia2 , mentre come pompa di risalita cosa consigliate?
per ora mi fermo qui
grazie a chi vorrà rispondere
ciao :-))
ciao io ho una sump 40*40*40 (la mia vasca è 42*42*45), ma all'interno ho creato un vano da 10 cm per il serbatoio della RO quindi lo spazio utile è di 30*40*40. è leggermente piccola ma al suo interno trova posto l'h&s 90 (come quello che vuoi prendere tu) e una new jet 1700 per la risalita. inoltre c'è il reiscaldatore da 100w e una pompa ehiem compact 600 per il letto fluido.... c'è da dire che se volessi mettere il reattore di calcio dovrei farlo esterno perche lo spazio è saturo.
per il momento non l'acquisterei il reattore... e andrei di tech A e B
ripeto io uso una new jet 1700per la risalita.
#28 fabio
ciao io ho una sump 40*40*40 (la mia vasca è 42*42*45), ma all'interno ho creato un vano da 10 cm per il serbatoio della RO quindi lo spazio utile è di 30*40*40. è leggermente piccola ma al suo interno trova posto l'h&s 90 (come quello che vuoi prendere tu) e una new jet 1700 per la risalita. inoltre c'è il reiscaldatore da 100w e una pompa ehiem compact 600 per il letto fluido.... c'è da dire che se volessi mettere il reattore di calcio dovrei farlo esterno perche lo spazio è saturo.
per il momento non l'acquisterei il reattore... e andrei di tech A e B
ripeto io uso una new jet 1700per la risalita.
#28 fabio
mrfish, la sump, più grande la fai e meglio è. alla fine va a finire che è sempre stretta... quanto spazio hai a disposizione, piuttosto? la sump ideale (almeno per me) dovrebbe avere uno scomparto separato per lo skimmer, per fare in modo che ai successivi passi solamente l'acqua trattata. il 90 dell'H&S va bene, ma farei un pensierino pure al 110, nel caso ti saltasse in mente di spingere su qualcosa (pesci, sps).
il reattore di KW è più che utile, soprattutto nelle vasche giovani. la sua funzione non è quella di reintegrare il calcio o l'alcalinità, ma di sostenerti il pH, nonchè aiutarti nell'abbattimento dei fosfati.
come movimento metterei 2 6025. se non altro per l'estetica.
la pompa di risalita va dimensionata in base alla prevalenza, il D dello scarico e la quantità di acqua trattata, per cui la terrei per ultima.
come pensi d'illuminarla, piuttosto?
mrfish, la sump, più grande la fai e meglio è. alla fine va a finire che è sempre stretta... quanto spazio hai a disposizione, piuttosto? la sump ideale (almeno per me) dovrebbe avere uno scomparto separato per lo skimmer, per fare in modo che ai successivi passi solamente l'acqua trattata. il 90 dell'H&S va bene, ma farei un pensierino pure al 110, nel caso ti saltasse in mente di spingere su qualcosa (pesci, sps).
il reattore di KW è più che utile, soprattutto nelle vasche giovani. la sua funzione non è quella di reintegrare il calcio o l'alcalinità, ma di sostenerti il pH, nonchè aiutarti nell'abbattimento dei fosfati.
come movimento metterei 2 6025. se non altro per l'estetica.
la pompa di risalita va dimensionata in base alla prevalenza, il D dello scarico e la quantità di acqua trattata, per cui la terrei per ultima.
come pensi d'illuminarla, piuttosto?
prima di tutto grazie per le risposte!
ho creato un vano da 10 cm per il serbatoio della RO
è più utile secondo te averla nella sump oppure si può mettere anche in una tanica esterna?
quanto spazio hai a disposizione, piuttosto?
il mobile a supporto è 80*60*75
allora vada per il reattore KW..le tunze 6025 sono paragonabili alle koralia?leggevo che quest'ultime sono più delicate come getto
come pensi d'illuminarla, piuttosto?
pensavo a una plafo hqi da 150w con bulbo a 10000K ..anche se sono molto tentato di autocostruirmi una plafo con strisce di led alternando quelli chiari e quelli blu!! #36#
ho parecchi dubbi sul reparto tecnico:
l'impianto ad osmosi ce l'ho..
quali sono gli indispensabili oltre al riscaldatore e alle pompe..
per esempio il controllo di livello serve?
poi meglio conduttimetro o TDS?
ciao :-)
prima di tutto grazie per le risposte!
ho creato un vano da 10 cm per il serbatoio della RO
è più utile secondo te averla nella sump oppure si può mettere anche in una tanica esterna?
quanto spazio hai a disposizione, piuttosto?
il mobile a supporto è 80*60*75
allora vada per il reattore KW..le tunze 6025 sono paragonabili alle koralia?leggevo che quest'ultime sono più delicate come getto
come pensi d'illuminarla, piuttosto?
pensavo a una plafo hqi da 150w con bulbo a 10000K ..anche se sono molto tentato di autocostruirmi una plafo con strisce di led alternando quelli chiari e quelli blu!! #36#
ho parecchi dubbi sul reparto tecnico:
l'impianto ad osmosi ce l'ho..
quali sono gli indispensabili oltre al riscaldatore e alle pompe..
per esempio il controllo di livello serve?
poi meglio conduttimetro o TDS?
ciao :-)
per esempio il controllo di livello serve?
poi meglio conduttimetro o TDS?
ciao :-)
il controllo di livello e indispensabile!!secondo me e la prima cosa da comprare!!
conduttivimetro e migliore!!!
per esempio il controllo di livello serve?
poi meglio conduttimetro o TDS?
ciao :-)
il controllo di livello e indispensabile!!secondo me e la prima cosa da comprare!!
conduttivimetro e migliore!!!
mrfish, lascia stare i led... #07 è presto...
x me una 250w hqi, magari un lumenarc mini... + 1-2 t5 attinici da 24w dovresti starci con le misure...
mrfish, lascia stare i led... #07 è presto...
x me una 250w hqi, magari un lumenarc mini... + 1-2 t5 attinici da 24w dovresti starci con le misure...
i t5 da 24w sono lunghi 55cm,,,,,quindi ti "sbordano" un pochino
i t5 da 24w sono lunghi 55cm,,,,,quindi ti "sbordano" un pochino
KENTI non è un pò troppo 250watt?
Giuansy si hai ragione mi sa che una plafo con t5 sarebbe antiestetica non poco!! :-(
KENTI non è un pò troppo 250watt?
Giuansy si hai ragione mi sa che una plafo con t5 sarebbe antiestetica non poco!! :-(
mrfish, potrebbe essere troppo come no...
dipende tutto da che tipo di invertebrati vuoi allevare...
mrfish, potrebbe essere troppo come no...
dipende tutto da che tipo di invertebrati vuoi allevare...
oggi sono stato dal mio pescivendolo e mi ha sconsigliato di provare a fare un marino con una vasca più piccola di 200 litri e sapete per quale motivo?
perchè secondo lui per tenere sotto controllo le alghe ci vogliono poi pesci che le mangiano tipo gli Acanthuridae..pesci che crescono molto e non possono stare in un acquarietto! -05 #17
secondo voi ha un senso sto discorso...boo? allora questo 3D non dovrebbe esistere!!!
oggi sono stato dal mio pescivendolo e mi ha sconsigliato di provare a fare un marino con una vasca più piccola di 200 litri e sapete per quale motivo?
perchè secondo lui per tenere sotto controllo le alghe ci vogliono poi pesci che le mangiano tipo gli Acanthuridae..pesci che crescono molto e non possono stare in un acquarietto! -05 #17
secondo voi ha un senso sto discorso...boo? allora questo 3D non dovrebbe esistere!!!
mrfish, il discorso ha un suo fondamento, visto che se puoi permetterti una vasca da riempire di spazzini (ma a quei livelli, secondo me anche 200 litri, son pochi), avrai sicuramente meno problemi di alghe. per stare sullo stesso tema, si può aggiungere che la difficoltà nella gestione di un marino è inversamente proporzionale al volume d'acqua della vasca.. per questo fino a qualche anno fa il taglio minimo consigliato per un barriera era di 300 litri.
per contro, basta che leggi un po' in questa sezione per renderti conto che un litraggio minimo non c'è. sarà una vasca un po' più delicata, ma sicuramente non impossibile.
mrfish, il discorso ha un suo fondamento, visto che se puoi permetterti una vasca da riempire di spazzini (ma a quei livelli, secondo me anche 200 litri, son pochi), avrai sicuramente meno problemi di alghe. per stare sullo stesso tema, si può aggiungere che la difficoltà nella gestione di un marino è inversamente proporzionale al volume d'acqua della vasca.. per questo fino a qualche anno fa il taglio minimo consigliato per un barriera era di 300 litri.
per contro, basta che leggi un po' in questa sezione per renderti conto che un litraggio minimo non c'è. sarà una vasca un po' più delicata, ma sicuramente non impossibile.
mrfish, digli al negoziante che io ho un nanoreef da 30l con 150w di hqi con sps
poi vedi cosa ti dice... sempre se sa che cos'è un nanoreef.
mrfish, digli al negoziante che io ho un nanoreef da 30l con 150w di hqi con sps
poi vedi cosa ti dice... sempre se sa che cos'è un nanoreef.
sto dando un occhiata alle plafoniere:
io vorrei mettere una HQI ,volendo con due attinici laterali..
che ne dite fra queste?
http://cgi.ebay.it/plafoniera-hqi-1x150w-2-neon-blue_W0QQitemZ160310562311QQcmdZViewItemQQptZAcqua ri_Pesci_e_Tartarughe?hash=item160310562311&_trksid=p4634.c0.m14#ebayphotohosting
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_326_83_478&products_id=4940&osCsid=78b82676101712f35d04922cc1207a2f
ps..budget max 300euri
sto dando un occhiata alle plafoniere:
io vorrei mettere una HQI ,volendo con due attinici laterali..
che ne dite fra queste?
http://cgi.ebay.it/plafoniera-hqi-1x150w-2-neon-blue_W0QQitemZ160310562311QQcmdZViewItemQQptZAcqua ri_Pesci_e_Tartarughe?hash=item160310562311&_trksid=p4634.c0.m14#ebayphotohosting
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_326_83_478&products_id=4940&osCsid=78b82676101712f35d04922cc1207a2f
ps..budget max 300euri
mrfish, hanno dei riflettori molto piccoli e probabilmente poco performanti.
in un cubo da 50 ci vedrei benissimo un miniLA
mrfish, hanno dei riflettori molto piccoli e probabilmente poco performanti.
in un cubo da 50 ci vedrei benissimo un miniLA
scusa sjoplin
intendi una mini lumenarc?
le attiniche non servono?..dovrei scegliere allora un bulbo sui 14000K vero?
ciao
scusa sjoplin
intendi una mini lumenarc?
le attiniche non servono?..dovrei scegliere allora un bulbo sui 14000K vero?
ciao
sì, intendo quello. poi ci metti un bulbo americo/cinese da 15euro e sei a posto. 14000K
sì, intendo quello. poi ci metti un bulbo americo/cinese da 15euro e sei a posto. 14000K
mi permetto di intromettermi un secondo e poi taccio per sempre.....
un minilumenarc ha 2 effetti sicuramente..... certo un'altro piano di luce e sicuramente altra resa sui coralli.... ma come qualcuno mi disse tempo fa quando volevo fare la stessa scelta.... "non conta solo la luce, ma anche la qualità dell'acqua.... e per un novizio non sempre è producente.... meglio che si rimanga sui 150w." inoltre.... c'è la questione evaporazione..... a quello devi aggiungere un refrigeratore secondo me. (e non solo) le ventoline, o la tangeniziale per mantenere l'acqua a valori di tempeatura accettabile secondo me è impraticabile come scelta.
tieni presente che la mia vasca che è molto simile alla tua si ciuccia 20 litri ogni 3 giorni in estate. con minilumenarc sicuramente la questione peggiora
mi permetto di intromettermi un secondo e poi taccio per sempre.....
un minilumenarc ha 2 effetti sicuramente..... certo un'altro piano di luce e sicuramente altra resa sui coralli.... ma come qualcuno mi disse tempo fa quando volevo fare la stessa scelta.... "non conta solo la luce, ma anche la qualità dell'acqua.... e per un novizio non sempre è producente.... meglio che si rimanga sui 150w." inoltre.... c'è la questione evaporazione..... a quello devi aggiungere un refrigeratore secondo me. (e non solo) le ventoline, o la tangeniziale per mantenere l'acqua a valori di tempeatura accettabile secondo me è impraticabile come scelta.
tieni presente che la mia vasca che è molto simile alla tua si ciuccia 20 litri ogni 3 giorni in estate. con minilumenarc sicuramente la questione peggiora
ciot.bg, ci sono pure da 150, eh? :-))
non ricordo se sono originali o cineserie, ma in giro li ho visti.
watt a parte il problema è quella parabola, che per me un cubo da 50 lo illumina male.
personalmente non vedo delle grosse controindicazioni alle 250, T e bolletta enel a parte, ma son poi punti di vista.
è sicuramente vero che la qualità dell'acqua (e tutta la lunga lista di fattori che concorrono insieme a questa) è fondamentale, soprattutto nel caso stessimo parlando di SPS, ma penso sia altrettanto vero che con una bella luce fai un bel po' meno fatica ed è pure più facile che la qualità dell'acqua sia migliore.
se provi secondo me cambi idea ;-)
ciot.bg, ci sono pure da 150, eh? :-))
non ricordo se sono originali o cineserie, ma in giro li ho visti.
watt a parte il problema è quella parabola, che per me un cubo da 50 lo illumina male.
personalmente non vedo delle grosse controindicazioni alle 250, T e bolletta enel a parte, ma son poi punti di vista.
è sicuramente vero che la qualità dell'acqua (e tutta la lunga lista di fattori che concorrono insieme a questa) è fondamentale, soprattutto nel caso stessimo parlando di SPS, ma penso sia altrettanto vero che con una bella luce fai un bel po' meno fatica ed è pure più facile che la qualità dell'acqua sia migliore.
se provi secondo me cambi idea ;-)
scusate adesso non vi seguo più.. #07
sul sito della lumenarc lighting
http://www.lumenarclighting.com/products.asp?cat=35
ho trovato che sui vari modelli si possono mettere bulbi da 250w in su..
mentre i ballast sono dai 175w in su
insomma se prendo un mini ci posso mettere un bulbo da 150w o no?? #13
grazie e ciao
scusate adesso non vi seguo più.. #07
sul sito della lumenarc lighting
http://www.lumenarclighting.com/products.asp?cat=35
ho trovato che sui vari modelli si possono mettere bulbi da 250w in su..
mentre i ballast sono dai 175w in su
insomma se prendo un mini ci posso mettere un bulbo da 150w o no?? #13
grazie e ciao
mrfish, non ricordo dove li ho visti. il sito della lumenarc mi pare sia pacificgarden, o qualcosa del genere. butta pure un occhio su ebay, non si sa mai
mrfish, non ricordo dove li ho visti. il sito della lumenarc mi pare sia pacificgarden, o qualcosa del genere. butta pure un occhio su ebay, non si sa mai
ok per l'illuminazione vado per una LA3 mini..
ora sto cercando le rocce vive
mi sconsigliate di prenderle on line? si possono far spurgare prima su una tinozza o un secchio, o è meglio farlo direttamente in vasca?
ciao :-)
ok per l'illuminazione vado per una LA3 mini..
ora sto cercando le rocce vive
mi sconsigliate di prenderle on line? si possono far spurgare prima su una tinozza o un secchio, o è meglio farlo direttamente in vasca?
ciao :-)
le rocce vive le trovi già spurgate sia online che nei negozi tradizionali. tutto sta nella serietà del venditore, se te la racconta giusta o meno. spurgarsele da sè è fattibile, ma un po' complicato, in quanto ti occorrerebbe una tinozza abbastanza grande da riuscire a disporre le rocce senza che fossero troppo ammassate, un riscaldatore, una buona pompa di movimento e magari pure uno skimmer.
le rocce vive le trovi già spurgate sia online che nei negozi tradizionali. tutto sta nella serietà del venditore, se te la racconta giusta o meno. spurgarsele da sè è fattibile, ma un po' complicato, in quanto ti occorrerebbe una tinozza abbastanza grande da riuscire a disporre le rocce senza che fossero troppo ammassate, un riscaldatore, una buona pompa di movimento e magari pure uno skimmer.
Yes anche uno skimmer e bello performante ...dico questo
perhè all'epoca era andato direttamente da Simone (Reeflab) a sceglierle
di persona e ho visto dove le tiene (vasconi enormi con degli skimmer che sembravano..... bettoniere :-D :-D :-D :-D :-D
ou Simone è una granzia he? ..tato per chiarire
Yes anche uno skimmer e bello performante ...dico questo
perhè all'epoca era andato direttamente da Simone (Reeflab) a sceglierle
di persona e ho visto dove le tiene (vasconi enormi con degli skimmer che sembravano..... bettoniere :-D :-D :-D :-D :-D
ou Simone è una granzia he? ..tato per chiarire
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |