Visualizza la versione completa : Briareum, asterine e Himenocera picta
Non so se le piccole stelle di mare che nascono spontaneamente in acquario si chiamano asterine, in ogni caso le trovo spesso sul briareum la mattina e nei punti dove si attaccano il briareum perde tessuto e polipetti. E in fase di acclimatazione e di questo passo me lo faranno fuori sicuramente.. c'è qualche rimedio, gambero,pesce o altro che se ne ciba?
Non so se le piccole stelle di mare che nascono spontaneamente in acquario si chiamano asterine, in ogni caso le trovo spesso sul briareum la mattina e nei punti dove si attaccano il briareum perde tessuto e polipetti. E in fase di acclimatazione e di questo passo me lo faranno fuori sicuramente.. c'è qualche rimedio, gambero,pesce o altro che se ne ciba?
Matteos, .... dovrebbero essere asterine... e purtroppo ti confermo che ce ne sono che mangiano i coralli... l'unico rimedio è inserire un gamberetto arlecchino (himenocera picta).. che se le mangia... o eliminarle " a mano "... quando le vedi.. cmq sei sicuro che il polipo non si riapra dopo il passaggio della stella..?
Matteos, .... dovrebbero essere asterine... e purtroppo ti confermo che ce ne sono che mangiano i coralli... l'unico rimedio è inserire un gamberetto arlecchino (himenocera picta).. che se le mangia... o eliminarle " a mano "... quando le vedi.. cmq sei sicuro che il polipo non si riapra dopo il passaggio della stella..?
ma che animale è la olofuria #24 sapevo delle ofiure....delle olutarie....internet non mi trova nulla.
ma che animale è la olofuria #24 sapevo delle ofiure....delle olutarie....internet non mi trova nulla.
Abracadabra, ... a La Spezia ci sono.. ci sono... :-D ... secondo me voleva dire oloturia... (cetriolo di mare)..
Abracadabra, ... a La Spezia ci sono.. ci sono... :-D ... secondo me voleva dire oloturia... (cetriolo di mare)..
Matteos, se hanno le gambine lunghe e sottili....non devi farle nulla sono utili ;-) e sono piccole ofiure
Matteos, se hanno le gambine lunghe e sottili....non devi farle nulla sono utili ;-) e sono piccole ofiure
avevo specificato che non ero sicuro sul nome, cmq sono olutarie o asterine, credo piu le seconde, sono sul grigio scuro e piccolissime...e dove si attaccano loro sopratutto sul briareum su altri coralli no il punto dove si attaccano viene come consumato ed infatti nel tappetino che si sta faticosamente attaccando ci sono i buchi di queste Bestie che pensavo innoque, ne ho ha entinai la notte sui vetri.
Basta scriacciarle con un tuvo senza mettere ogni volta le mani in vasca o si riformano anche solo dalle punte tagliate?
Mi passate il link di questo gamberetto arlecchino?
avevo specificato che non ero sicuro sul nome, cmq sono olutarie o asterine, credo piu le seconde, sono sul grigio scuro e piccolissime...e dove si attaccano loro sopratutto sul briareum su altri coralli no il punto dove si attaccano viene come consumato ed infatti nel tappetino che si sta faticosamente attaccando ci sono i buchi di queste Bestie che pensavo innoque, ne ho ha entinai la notte sui vetri.
Basta scriacciarle con un tuvo senza mettere ogni volta le mani in vasca o si riformano anche solo dalle punte tagliate?
Mi passate il link di questo gamberetto arlecchino?
... Matteos, .... non ti puoi sbagliare...se.. come dice Abracadabra, .. hanno i bracci lunghi e sottili... sono ofiure.. stelle detrivore innocue... se invece (come mi sembra di capire) hanno la forma di stella... ma con i bracci corti e tozzi.. sono asterine... e a volte mangiano i coralli xchè ce ne sono delle varietà carnivore... in quest'ultimo caso.. o le togli a mano .. o inserisci questo gambero che si ciba di stelle marine (quando l'ha finite muore di fame.. purtroppo)... si chiama HIMENOCERA PICTA.. se clicchi su Google lo trovi .... l' OLOTURIA invece è detto anche "cetriolo di mare".. proprio xchè ha la forma di un cetriolo... ma non penso proprio sia il tuo caso..
... Matteos, .... non ti puoi sbagliare...se.. come dice Abracadabra, .. hanno i bracci lunghi e sottili... sono ofiure.. stelle detrivore innocue... se invece (come mi sembra di capire) hanno la forma di stella... ma con i bracci corti e tozzi.. sono asterine... e a volte mangiano i coralli xchè ce ne sono delle varietà carnivore... in quest'ultimo caso.. o le togli a mano .. o inserisci questo gambero che si ciba di stelle marine (quando l'ha finite muore di fame.. purtroppo)... si chiama HIMENOCERA PICTA.. se clicchi su Google lo trovi .... l' OLOTURIA invece è detto anche "cetriolo di mare".. proprio xchè ha la forma di un cetriolo... ma non penso proprio sia il tuo caso..
ma per non far confusione uno prima di scrivere un nome non può vedere magari scrivendolo su google se esiste o no?
non è una faticaccia, io lo faccio spessisimo se non sono sicuro di come si scriva...
comunque credo si stia parlando delle ofiure che comunque sono inoffensive verso il briarerum.
illo, è stato comunque più che esaustivo...
ma per non far confusione uno prima di scrivere un nome non può vedere magari scrivendolo su google se esiste o no?
non è una faticaccia, io lo faccio spessisimo se non sono sicuro di come si scriva...
comunque credo si stia parlando delle ofiure che comunque sono inoffensive verso il briarerum.
illo, è stato comunque più che esaustivo...
Ragazzi ho sbagliato, piu di chiedervi scusa non posso fare, volete mettermi in croce? Dai non esageriamo , ho cambiato titolo e inserito il nome giusto nel post...spero ora vada bene, si ci può sbagliare ho scritto il post veloce prima di andare al lavoro, in ogni caso..avevo già chiesto scusa per l'errore anche se non ne vedevo il motivo, è stato un errore e non ho danneggiato nessuno..
Grazie illo, sono proprio asterine, sono a forma di stella e piccoline, di varie gandezze, le altre che citi, le trovo spesso sotto le talee e hanno bracci lunghissimi quindi sono asterine al 100x100 proverò a toglierle a mano, con un tubo ora quelle che trovo sul briareum le schiaccio per non mettere sempre le mani in vasca, proverò a cercare il gambero, tanto di quelle stelle ne ho a centinaia e si riproducono, un gambero solo non penso posa estingurle tutte visto dove si possono nascondere e la grandezza di quelle appena nate, al limite poi lo riporto in negozio, ho però giò due gamberi in vasca e tre paguri calcinus
Riguardo i citrioli di mare li conosco benissimo..qui a La Spezia non ne ho mai visti, in sardegna invece ne ho visti molti in basse profondita, ho fatto pesca sub sino a l'anno scorso, quindi in bassi fondali sino a 6-10 metri dove arrivavo non ne ho mai visti...il nome scentifico però non lo sapevo.
Ragazzi ho sbagliato, piu di chiedervi scusa non posso fare, volete mettermi in croce? Dai non esageriamo , ho cambiato titolo e inserito il nome giusto nel post...spero ora vada bene, si ci può sbagliare ho scritto il post veloce prima di andare al lavoro, in ogni caso..avevo già chiesto scusa per l'errore anche se non ne vedevo il motivo, è stato un errore e non ho danneggiato nessuno..
Grazie illo, sono proprio asterine, sono a forma di stella e piccoline, di varie gandezze, le altre che citi, le trovo spesso sotto le talee e hanno bracci lunghissimi quindi sono asterine al 100x100 proverò a toglierle a mano, con un tubo ora quelle che trovo sul briareum le schiaccio per non mettere sempre le mani in vasca, proverò a cercare il gambero, tanto di quelle stelle ne ho a centinaia e si riproducono, un gambero solo non penso posa estingurle tutte visto dove si possono nascondere e la grandezza di quelle appena nate, al limite poi lo riporto in negozio, ho però giò due gamberi in vasca e tre paguri calcinus
Riguardo i citrioli di mare li conosco benissimo..qui a La Spezia non ne ho mai visti, in sardegna invece ne ho visti molti in basse profondita, ho fatto pesca sub sino a l'anno scorso, quindi in bassi fondali sino a 6-10 metri dove arrivavo non ne ho mai visti...il nome scentifico però non lo sapevo.
non volevo metterti assolutamente in croce... #06
era solo un suggerimento visto che spesso ci sono topic con titoli sbagliati e poi uno fa fatica ad interpretarli ;-)
non volevo metterti assolutamente in croce... #06
era solo un suggerimento visto che spesso ci sono topic con titoli sbagliati e poi uno fa fatica ad interpretarli ;-)
Ragazzi ho trovato il gamberetto arlecchino, himenocera picta, ha due spezie di chele schiacciate davanti no? è abbastanza piccolo,l'ho pagato 40 eruo -04 spero mi salvi il briareum alla fine questo briareum mi è ostato 90 euroo -28d# , ogni mattina vi trovo due o tre stelle e devo toglierle, dove l'ho preso al seabox di viareggio mi hanno consigliato di mettere qualche stella in sump in modo da non farlo morire quando saranno finite, anche se di notte ne ho davvero tante. Sapete dirmi se in sump queste stelle riescono a riprodurssi?
Un'ultima domanda, appena messo in vasca è sparito e non l'ho piu visto, è piccolissimo,è di abitudini notturne?
Ragazzi ho trovato il gamberetto arlecchino, himenocera picta, ha due spezie di chele schiacciate davanti no? è abbastanza piccolo,l'ho pagato 40 eruo -04 spero mi salvi il briareum alla fine questo briareum mi è ostato 90 euroo -28d# , ogni mattina vi trovo due o tre stelle e devo toglierle, dove l'ho preso al seabox di viareggio mi hanno consigliato di mettere qualche stella in sump in modo da non farlo morire quando saranno finite, anche se di notte ne ho davvero tante. Sapete dirmi se in sump queste stelle riescono a riprodurssi?
Un'ultima domanda, appena messo in vasca è sparito e non l'ho piu visto, è piccolissimo,è di abitudini notturne?
ninjakamui
05-02-2009, 10:34
Anche a me capita di trovare al mattino 2 ofiure sul briareum però non gli danno alcun fastidio.
ninjakamui
05-02-2009, 10:34
Anche a me capita di trovare al mattino 2 ofiure sul briareum però non gli danno alcun fastidio.
... beh... come già scritto... le ofiure NON danno fastidio ai coralli essendo detrivore...
... beh... come già scritto... le ofiure NON danno fastidio ai coralli essendo detrivore...
IO parlavo di asterine, quelle con i tentacoli lo so anch'io che sono detrivore...
IO parlavo di asterine, quelle con i tentacoli lo so anch'io che sono detrivore...
Ragazzi il picta oramai è un po di giorni che è in vasca e sta facendo egregiamente il suo lavoro, è davvero stupendo...qualcuno sa dirmi quanto vive e quanto diventa grande? peccato che esce solo di notte, ma gurdarlo anche a luci spente è uno spetacolo,la livrea e il su modo di muoversi lo rendono forse uno dei gamberi piu belli che ho mai visto in negozio..ho il tracimatore pieno di asterine ed un amico che me ne passerebbe al bisogno, quindi credo che possa riuscire a farlo sopravvivere..in caso contrario lo riporterò in negozio sparite tutte le asterine.
Ragazzi il picta oramai è un po di giorni che è in vasca e sta facendo egregiamente il suo lavoro, è davvero stupendo...qualcuno sa dirmi quanto vive e quanto diventa grande? peccato che esce solo di notte, ma gurdarlo anche a luci spente è uno spetacolo,la livrea e il su modo di muoversi lo rendono forse uno dei gamberi piu belli che ho mai visto in negozio..ho il tracimatore pieno di asterine ed un amico che me ne passerebbe al bisogno, quindi credo che possa riuscire a farlo sopravvivere..in caso contrario lo riporterò in negozio sparite tutte le asterine.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |