Visualizza la versione completa : Allestimento acquario ciclidi centro America (?)
Oscar_bart
27-01-2009, 22:57
Salve a tutti!
Sono un nuovo utente e sfrutterò questo mio "post iniziale" anche per presentarmi poiché se mi troverò bene credo che passerò un bel po' di tempo su questo forum ricco e pieno di esperti..
Ho da quasi 10 anni un acquario da 150 litri a casa, ma fino all'anno scorso non avevo la spropositata passione che ho adesso, infatti circa 2 mesi fa un mio amico mi ha regalato un astronotus ocellatus albino che relegava in una vasca da 80 litri e che ben presto è cresciuto a dismisura pur non manifestando segni di cattiveria nei confronti di altri piccoli pesci che c'erano assieme.. quindi abbiamo iniziato a cercare info utili on-line e subito ci siamo accorti di cosa stava patendo il povero astronotus per colpa del negoziante che senza dire niente glielo ha rifilato..
Diciamo che da qui (girovagando, leggendo e vedendo foto on-line o su youtube) nasce la mia, ed anche di questo mio amico, passione per i ciclidi americani ma anche africani i quali credo siano i più belli per le loro forme e colori impressionanti.. passione che abbiamo deciso pian piano di accrescere sognando un giorno di vantarci di tante belle vasche specifiche dei biotopi..
Presto trasferiamo Oscar nel mio acquario oramai desolato da qualche tempo, poiché nessuno se ne occupava, assieme vi metto anche un altro esemplare red che ho acquistato per non farlo stare da solo e per ovviare al loro "inquinamento" dovuto al parecchio cibo che chiedono un pleco di 10 cm, dopo pochi giorni un altro mio amico che aveva 2 acquari, uno con piccoli astronotus ed uno con piccoli piranha me ne regala un altro abino perché ha voluto mettere insieme pirana e oscar (cosa che io gli ho sconsigliato), anche se ancora un altro mio amico (ebbene si, tutti con la passione dell'astronotus) ha un acquario da un paio di anni con dentro 2 pirana adulti, 2 astronotus (credo una coppia perché una volta ha visto anche delle uova mi diceva) e 2 pirana di taglia media.. i quali pur avendoli visti qualche sporadica volta non mi avevano colpito come lo fanno nel mio acquario quando me ne sto lì ad osservarli per decine di minuti. Il tutto in 200 litri (sovraffollamento incredibile) e fino ad adesso non vi è mai stato segni di sofferenza o cattiveria da parte di qualcuno, anzi addirittura come ho detto c'è stata anche una deposizione, mai malattie, mai niente di niente pur non curando per niente l'acquario e l'acqua, ed io non riesco a capire il perchè.. beh fortuna sua!!! Io l'ho informato di quanto letto in giro su queste specie ma oramai lui non torna indietro…
Eccomi quindi pronto a voler allestire un bell'acquario che già ho trovato per i miei astronotus dai quali spero di tirarvi fuori una coppia.. e qui la prima domanda, è possibile una coppia tra albino e red?
L'acquario che ho trovato è un 380 litri netti, 125 di lunghezza.. il massimo che possa mettere nel mio angolo di casa ed il massimo anche che io possa permettermi dal lato monetario, avendolo trovato, nuovo da negozio a 300 euro (vasca nuda con mobile), un ottimo prezzo mi sembra..
Come illuminazione ho trovato due plafoniere HQL da 50 e 80W e come filtro esterno un filtro da 1200L/h (che ancora devo acquistare)..
Come layout avevo pensato a grosse pietre sul fondo sabbioso (di che colore?) e dei grandi tronchi su cui farvi crescere magari un muschio resistente, e qualche grossa pianta con grandi steli e grandi foglie, che magari fuoriesca anche dall'acqua dato che l'acquario sarà del tipo aperto, magari qualche pianta galleggiante dato che ho letto che questi pesci potrebbero anche effettuare dei salti spiacevoli specie durante la riproduzione.. (di piante me ne intendo meno di 0, capitemi)..
Insieme volevo metterci anche qualche aequidens rivulatus per provare a riprodurre anche loro (ho letto che è anche più semplice), secondo voi è possibile? So che già 380 litri sono risicati per una coppia di astronotus, secondo i puristi dell'acquariofilia ma sinceramente ho visto di tutto, specie su youtube… boh, a questo punto accetto ogni consiglio, speriamo non solo critiche alla mia idea che magari per qualcuno può sembrare molto azzardata!
Scusate del mio lungo post, ma volevo farmi conoscere un po' da tutti voi…
:-)
Oscar_bart
27-01-2009, 22:57
Salve a tutti!
Sono un nuovo utente e sfrutterò questo mio "post iniziale" anche per presentarmi poiché se mi troverò bene credo che passerò un bel po' di tempo su questo forum ricco e pieno di esperti..
Ho da quasi 10 anni un acquario da 150 litri a casa, ma fino all'anno scorso non avevo la spropositata passione che ho adesso, infatti circa 2 mesi fa un mio amico mi ha regalato un astronotus ocellatus albino che relegava in una vasca da 80 litri e che ben presto è cresciuto a dismisura pur non manifestando segni di cattiveria nei confronti di altri piccoli pesci che c'erano assieme.. quindi abbiamo iniziato a cercare info utili on-line e subito ci siamo accorti di cosa stava patendo il povero astronotus per colpa del negoziante che senza dire niente glielo ha rifilato..
Diciamo che da qui (girovagando, leggendo e vedendo foto on-line o su youtube) nasce la mia, ed anche di questo mio amico, passione per i ciclidi americani ma anche africani i quali credo siano i più belli per le loro forme e colori impressionanti.. passione che abbiamo deciso pian piano di accrescere sognando un giorno di vantarci di tante belle vasche specifiche dei biotopi..
Presto trasferiamo Oscar nel mio acquario oramai desolato da qualche tempo, poiché nessuno se ne occupava, assieme vi metto anche un altro esemplare red che ho acquistato per non farlo stare da solo e per ovviare al loro "inquinamento" dovuto al parecchio cibo che chiedono un pleco di 10 cm, dopo pochi giorni un altro mio amico che aveva 2 acquari, uno con piccoli astronotus ed uno con piccoli piranha me ne regala un altro abino perché ha voluto mettere insieme pirana e oscar (cosa che io gli ho sconsigliato), anche se ancora un altro mio amico (ebbene si, tutti con la passione dell'astronotus) ha un acquario da un paio di anni con dentro 2 pirana adulti, 2 astronotus (credo una coppia perché una volta ha visto anche delle uova mi diceva) e 2 pirana di taglia media.. i quali pur avendoli visti qualche sporadica volta non mi avevano colpito come lo fanno nel mio acquario quando me ne sto lì ad osservarli per decine di minuti. Il tutto in 200 litri (sovraffollamento incredibile) e fino ad adesso non vi è mai stato segni di sofferenza o cattiveria da parte di qualcuno, anzi addirittura come ho detto c'è stata anche una deposizione, mai malattie, mai niente di niente pur non curando per niente l'acquario e l'acqua, ed io non riesco a capire il perchè.. beh fortuna sua!!! Io l'ho informato di quanto letto in giro su queste specie ma oramai lui non torna indietro…
Eccomi quindi pronto a voler allestire un bell'acquario che già ho trovato per i miei astronotus dai quali spero di tirarvi fuori una coppia.. e qui la prima domanda, è possibile una coppia tra albino e red?
L'acquario che ho trovato è un 380 litri netti, 125 di lunghezza.. il massimo che possa mettere nel mio angolo di casa ed il massimo anche che io possa permettermi dal lato monetario, avendolo trovato, nuovo da negozio a 300 euro (vasca nuda con mobile), un ottimo prezzo mi sembra..
Come illuminazione ho trovato due plafoniere HQL da 50 e 80W e come filtro esterno un filtro da 1200L/h (che ancora devo acquistare)..
Come layout avevo pensato a grosse pietre sul fondo sabbioso (di che colore?) e dei grandi tronchi su cui farvi crescere magari un muschio resistente, e qualche grossa pianta con grandi steli e grandi foglie, che magari fuoriesca anche dall'acqua dato che l'acquario sarà del tipo aperto, magari qualche pianta galleggiante dato che ho letto che questi pesci potrebbero anche effettuare dei salti spiacevoli specie durante la riproduzione.. (di piante me ne intendo meno di 0, capitemi)..
Insieme volevo metterci anche qualche aequidens rivulatus per provare a riprodurre anche loro (ho letto che è anche più semplice), secondo voi è possibile? So che già 380 litri sono risicati per una coppia di astronotus, secondo i puristi dell'acquariofilia ma sinceramente ho visto di tutto, specie su youtube… boh, a questo punto accetto ogni consiglio, speriamo non solo critiche alla mia idea che magari per qualcuno può sembrare molto azzardata!
Scusate del mio lungo post, ma volevo farmi conoscere un po' da tutti voi…
:-)
Oscar_bart
28-01-2009, 15:21
nessuno risponde? :-(
non vi piacciono gli astronotus?? #24
Oscar_bart
28-01-2009, 15:21
nessuno risponde? :-(
non vi piacciono gli astronotus?? #24
Victor Von DOOM
28-01-2009, 18:12
Oscar_bart, penso ti convenga postare nella sezione apposita...
sinceramente non so come me li vedo due Astronotus in poco più di un metro...
Victor Von DOOM
28-01-2009, 18:12
Oscar_bart, penso ti convenga postare nella sezione apposita...
sinceramente non so come me li vedo due Astronotus in poco più di un metro...
la tua scelta ti fa' onore , una coppia in 380 litri ci sta' (anche se ti dico che dovrai tenere solo quelli) , te lo dico perche ne stavo parlando proprio con fastfranz ,il pleco non rimuove affatto l'inquinamento ma ne produce a sua volta , cioe' mangia e defeca come tutti ,non mangia la cacca :-))
Segui il consiglio di Victor Von DOOM, e buon proseguimento ,stai partendo bene
la tua scelta ti fa' onore , una coppia in 380 litri ci sta' (anche se ti dico che dovrai tenere solo quelli) , te lo dico perche ne stavo parlando proprio con fastfranz ,il pleco non rimuove affatto l'inquinamento ma ne produce a sua volta , cioe' mangia e defeca come tutti ,non mangia la cacca :-))
Segui il consiglio di Victor Von DOOM, e buon proseguimento ,stai partendo bene
Paolo Piccinelli
28-01-2009, 18:23
Oscar_bart, sposto in biotopi e vasche tematiche ;-)
Paolo Piccinelli
28-01-2009, 18:23
Oscar_bart, sposto in biotopi e vasche tematiche ;-)
Oscar_bart
28-01-2009, 19:10
Grazie mille Paolo Piccinelli, purtroppo ancora non ho capito bene il funzionamento del forum :-)
Oscar_bart
28-01-2009, 19:10
Grazie mille Paolo Piccinelli, purtroppo ancora non ho capito bene il funzionamento del forum :-)
Oscar_bart
28-01-2009, 19:21
la tua scelta ti fa' onore , una coppia in 380 litri ci sta' (anche se ti dico che dovrai tenere solo quelli) , te lo dico perche ne stavo parlando proprio con fastfranz ,
beh, sicuramente è una scelta migliore in assoluto, ma come ho scritto vedendo video su youtube e spulciando la rete ho visto cose alquanto strane ma belle e funzionanti... quindi è sconsigliata la convivenza green terror con oscar? per lo spazio o proprio perchè non stanno bene assieme?
il pleco non rimuove affatto l'inquinamento ma ne produce a sua volta , cioe' mangia e defeca come tutti ,non mangia la cacca :-))
beh questo lo sapevo :-) è un errore che fanno in tanti, mi sa che l'ho fatto anche io, quindi non pulisce neanche i vetri come si dice e le piante dalle alghe?
Segui il consiglio di Victor Von DOOM, e buon proseguimento ,stai partendo bene
Grazie mille :-))
Oscar_bart
28-01-2009, 19:21
la tua scelta ti fa' onore , una coppia in 380 litri ci sta' (anche se ti dico che dovrai tenere solo quelli) , te lo dico perche ne stavo parlando proprio con fastfranz ,
beh, sicuramente è una scelta migliore in assoluto, ma come ho scritto vedendo video su youtube e spulciando la rete ho visto cose alquanto strane ma belle e funzionanti... quindi è sconsigliata la convivenza green terror con oscar? per lo spazio o proprio perchè non stanno bene assieme?
il pleco non rimuove affatto l'inquinamento ma ne produce a sua volta , cioe' mangia e defeca come tutti ,non mangia la cacca :-))
beh questo lo sapevo :-) è un errore che fanno in tanti, mi sa che l'ho fatto anche io, quindi non pulisce neanche i vetri come si dice e le piante dalle alghe?
Segui il consiglio di Victor Von DOOM, e buon proseguimento ,stai partendo bene
Grazie mille :-))
Oscar_bart
28-01-2009, 19:25
allora attendo consigli e opinioni sulla scelta che ho fatto sull'illuminazione ed il filtraggio intanto..
il pleco lo terrei appunto per ovviare al problema delle alghe che potrebbero nascere con l'uso delle lampade HQl, da quanto mi hanno detto.. infatti so che vengono usate per biotopi malawi appunto per far crescere le alghe, beh magari un pò più potenti delle mie..
poi anche qualche delucidazione sul riscaldamento.. interno?esterno?sotto sabbia?
scusate ma sono un pozzo di curiosità! :-))
Oscar_bart
28-01-2009, 19:25
allora attendo consigli e opinioni sulla scelta che ho fatto sull'illuminazione ed il filtraggio intanto..
il pleco lo terrei appunto per ovviare al problema delle alghe che potrebbero nascere con l'uso delle lampade HQl, da quanto mi hanno detto.. infatti so che vengono usate per biotopi malawi appunto per far crescere le alghe, beh magari un pò più potenti delle mie..
poi anche qualche delucidazione sul riscaldamento.. interno?esterno?sotto sabbia?
scusate ma sono un pozzo di curiosità! :-))
Victor Von DOOM
29-01-2009, 02:03
Oscar_bart, il pleco, purtroppo, non pulisce le alghe...sì, indubbiamente si attacca e "raspa" ma non puoi fare affidamento sulla sua bocca e sul suo stomaco per ripulire le superfici di una vasca da 380 litri, non avresti risultati apprezzabili ;-)
Per la convivenza con il rivulatus, gia flashg ti ha risposto esaurientemente: se vuoi la coppia di ocellatus, dovrai tenere solo quelli nei 380 litri ;-)
Il tuo essere un pozzo di curiosità ti fa solo onore, e mi fa piacere che tu stia partendo con il piede giusto :-))
PS: non prendere You Tube come fonte di informazione scientifica...ci sono un sacco di video con accostamenti sballati e scelte, acquaristicamente parlando, a dir poco discutibili ;-)
Victor Von DOOM
29-01-2009, 02:03
Oscar_bart, il pleco, purtroppo, non pulisce le alghe...sì, indubbiamente si attacca e "raspa" ma non puoi fare affidamento sulla sua bocca e sul suo stomaco per ripulire le superfici di una vasca da 380 litri, non avresti risultati apprezzabili ;-)
Per la convivenza con il rivulatus, gia flashg ti ha risposto esaurientemente: se vuoi la coppia di ocellatus, dovrai tenere solo quelli nei 380 litri ;-)
Il tuo essere un pozzo di curiosità ti fa solo onore, e mi fa piacere che tu stia partendo con il piede giusto :-))
PS: non prendere You Tube come fonte di informazione scientifica...ci sono un sacco di video con accostamenti sballati e scelte, acquaristicamente parlando, a dir poco discutibili ;-)
islasoilime
29-01-2009, 12:08
#25 #25 quoto flashg la tua scelta ti fa davvero onore perchè è un'acquario davvero grande, e se scegli qeui pescioni, solo quelli potrai metterci.
Però sono pesci cosi grossi, belli e intelligenti che davvero ne vale la pena! Ho letto che molti esemplari riconoscono il padrone e mangiano tranquillamente dalle mani, manca solo che scodinzilino e ti facciano le feste!
Sai che soddisfazione insomma!
L'unica cosa, sinceramente sono un pò scettico sull'acquario aperto, ma chiedi consiglio ai più esperti
islasoilime
29-01-2009, 12:08
#25 #25 quoto flashg la tua scelta ti fa davvero onore perchè è un'acquario davvero grande, e se scegli qeui pescioni, solo quelli potrai metterci.
Però sono pesci cosi grossi, belli e intelligenti che davvero ne vale la pena! Ho letto che molti esemplari riconoscono il padrone e mangiano tranquillamente dalle mani, manca solo che scodinzilino e ti facciano le feste!
Sai che soddisfazione insomma!
L'unica cosa, sinceramente sono un pò scettico sull'acquario aperto, ma chiedi consiglio ai più esperti
Oscar_bart
29-01-2009, 13:05
Oscar_bart, il pleco, purtroppo, non pulisce le alghe...sì, indubbiamente si attacca e "raspa" ma non puoi fare affidamento sulla sua bocca e sul suo stomaco per ripulire le superfici di una vasca da 380 litri, non avresti risultati apprezzabili ;-)
Per la convivenza con il rivulatus, gia flashg ti ha risposto esaurientemente: se vuoi la coppia di ocellatus, dovrai tenere solo quelli nei 380 litri ;-)
Il tuo essere un pozzo di curiosità ti fa solo onore, e mi fa piacere che tu stia partendo con il piede giusto :-))
PS: non prendere You Tube come fonte di informazione scientifica...ci sono un sacco di video con accostamenti sballati e scelte, acquaristicamente parlando, a dir poco discutibili ;-)
ok, quindi sono solo luoghi comuni quelli sui pleco... beh, almeno gli avanzi di cibo che rimangono sul fondo li mangerà lui spero.. :-)
spero di riuscire a formare una coppia, dai 3 che ho non ne sono neanche poi tanto sicuro, se venissero tutti maschi o tutte femmine mi dispiacerebbe un sacco..
se una volta visto che non si formano coppie aggiungessi altri esemplari della stessa taglia, sempre di astronotus secondo voi potrebbero lo stesso accoppiarsi o devono crescere assieme per formarla?
si, su youtube ci sono delle accozzaglie veramente assurde, beh per i non esperti e non informati è normale... ho visto video di riproduzioni di green terror in una vasca con altri pesci, anche astronotus.. mah
sono indecisissimo tra i due, a questo punto però opterò per gli astronotus dato che già li ho e mi sono terribilmente affezionato a quello albino grande che vedete in foto nel mio profilo :-)
Oscar_bart
29-01-2009, 13:05
Oscar_bart, il pleco, purtroppo, non pulisce le alghe...sì, indubbiamente si attacca e "raspa" ma non puoi fare affidamento sulla sua bocca e sul suo stomaco per ripulire le superfici di una vasca da 380 litri, non avresti risultati apprezzabili ;-)
Per la convivenza con il rivulatus, gia flashg ti ha risposto esaurientemente: se vuoi la coppia di ocellatus, dovrai tenere solo quelli nei 380 litri ;-)
Il tuo essere un pozzo di curiosità ti fa solo onore, e mi fa piacere che tu stia partendo con il piede giusto :-))
PS: non prendere You Tube come fonte di informazione scientifica...ci sono un sacco di video con accostamenti sballati e scelte, acquaristicamente parlando, a dir poco discutibili ;-)
ok, quindi sono solo luoghi comuni quelli sui pleco... beh, almeno gli avanzi di cibo che rimangono sul fondo li mangerà lui spero.. :-)
spero di riuscire a formare una coppia, dai 3 che ho non ne sono neanche poi tanto sicuro, se venissero tutti maschi o tutte femmine mi dispiacerebbe un sacco..
se una volta visto che non si formano coppie aggiungessi altri esemplari della stessa taglia, sempre di astronotus secondo voi potrebbero lo stesso accoppiarsi o devono crescere assieme per formarla?
si, su youtube ci sono delle accozzaglie veramente assurde, beh per i non esperti e non informati è normale... ho visto video di riproduzioni di green terror in una vasca con altri pesci, anche astronotus.. mah
sono indecisissimo tra i due, a questo punto però opterò per gli astronotus dato che già li ho e mi sono terribilmente affezionato a quello albino grande che vedete in foto nel mio profilo :-)
Oscar_bart
29-01-2009, 15:07
altra curiosità...
nell'acquario del mio amico con la coppia di astronotus e i pirana ho notato che i due astronotus sono "diversi fra loro", uno più grande e tondeggiante, uno più piccolo e con la testa diversa.. però ho letto ovunque che le differenze sessuali in questo pesce non sono evidenti a parte nel momento della fecondazione e posa delle uova.. beh in quella coppia invece le differenze secondo me si notano.. se riesco a fargli una foto un giorno ve la posto magari.. :-)
Oscar_bart
29-01-2009, 15:07
altra curiosità...
nell'acquario del mio amico con la coppia di astronotus e i pirana ho notato che i due astronotus sono "diversi fra loro", uno più grande e tondeggiante, uno più piccolo e con la testa diversa.. però ho letto ovunque che le differenze sessuali in questo pesce non sono evidenti a parte nel momento della fecondazione e posa delle uova.. beh in quella coppia invece le differenze secondo me si notano.. se riesco a fargli una foto un giorno ve la posto magari.. :-)
Oscar_bart
29-01-2009, 18:07
man mano che mi vengono in mente cose io chiedo eh #12
vicino dove sto io c'è un bacino artificiale di un fiume dove pensavo di poter reperire "l'allestimento" cioè pietre e legni..
metto due link per vedere qualche immagine del posto, al limite che tipo di legni e pietre mi consigliate?
http://images.google.it/images?ndsp=18&um=1&hl=it&lr=&q=lago+bilancino&start=0&sa=N
EDITO il LINK perchè rende illeggibile la pagina - Paolo Piccinelli :-)
Oscar_bart
29-01-2009, 18:07
man mano che mi vengono in mente cose io chiedo eh #12
vicino dove sto io c'è un bacino artificiale di un fiume dove pensavo di poter reperire "l'allestimento" cioè pietre e legni..
metto due link per vedere qualche immagine del posto, al limite che tipo di legni e pietre mi consigliate?
http://images.google.it/images?ndsp=18&um=1&hl=it&lr=&q=lago+bilancino&start=0&sa=N
EDITO il LINK perchè rende illeggibile la pagina - Paolo Piccinelli :-)
Oscar_bart
29-01-2009, 19:13
ennesima precisazione..
vorrei mantenere l'acqua chiara, è possibile anche inserendo parecchi legni? #24
Oscar_bart
29-01-2009, 19:13
ennesima precisazione..
vorrei mantenere l'acqua chiara, è possibile anche inserendo parecchi legni? #24
devi farli bollire molto....per disinfettarli e poi perderebbero un pò di tannino, che ambr l'acuqa...
In ogni caso l'acqua si scurirà un pò...ma passa in breve tempo...
devi farli bollire molto....per disinfettarli e poi perderebbero un pò di tannino, che ambr l'acuqa...
In ogni caso l'acqua si scurirà un pò...ma passa in breve tempo...
Oscar_bart
30-01-2009, 12:23
devi farli bollire molto....per disinfettarli e poi perderebbero un pò di tannino, che ambr l'acuqa...
In ogni caso l'acqua si scurirà un pò...ma passa in breve tempo...
ok, perfetto :-)
Oscar_bart
30-01-2009, 12:23
devi farli bollire molto....per disinfettarli e poi perderebbero un pò di tannino, che ambr l'acuqa...
In ogni caso l'acqua si scurirà un pò...ma passa in breve tempo...
ok, perfetto :-)
assolutamente da bollire... i legni non gli astronoti :-)) onde evitare una dura lotta con muffe alghe e ogni sorta di agenti patogeni se dovessi reperirli in natura!
gli oscar sono mitici, ieri ho nutrito un esemplare di 12 cm di un mio amico con delle camole del miele... è saltoto fuori dall'acqua per venire a prenderlo dalle mie dita.. SPETTACOLO #25
assolutamente da bollire... i legni non gli astronoti :-)) onde evitare una dura lotta con muffe alghe e ogni sorta di agenti patogeni se dovessi reperirli in natura!
gli oscar sono mitici, ieri ho nutrito un esemplare di 12 cm di un mio amico con delle camole del miele... è saltoto fuori dall'acqua per venire a prenderlo dalle mie dita.. SPETTACOLO #25
Oscar_bart
02-02-2009, 20:29
#36#
siccome il filtro da 1200L/h in offerta a 70 euro non c'è più sto cercando altre possibilità..
nessuno ha mai avuto esperienze con questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=300289215820&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=020
altrimenti proverò ad aggiudicarmi un pratiko 400 (che ho letto essere dei migliori) ad un buon prezzo..
che ne dite? :-)
Oscar_bart
02-02-2009, 20:29
#36#
siccome il filtro da 1200L/h in offerta a 70 euro non c'è più sto cercando altre possibilità..
nessuno ha mai avuto esperienze con questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=300289215820&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=020
altrimenti proverò ad aggiudicarmi un pratiko 400 (che ho letto essere dei migliori) ad un buon prezzo..
che ne dite? :-)
Oscar_bart
03-02-2009, 16:43
ciao!
ho trovato questo, stessa marca, sempre su ebay, 2000L/H + UVC
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290293798065
secondo voi è preso bene? solo non ho capito a cosa serve l'UVC, in una vasca come la mia può essere utile? ho letto anche la scheda in cui se ne parla ma sinceramente ho capito poco #12 non capisco se sterilizza solo i batteri cattivi od anche quelli utili in poche parole... scusate l'ignoranza #12
oppure semplicemente dovrei orientarmi su un pratiko 400?? :-)
dai suggeritemi ;-)
Oscar_bart
03-02-2009, 16:43
ciao!
ho trovato questo, stessa marca, sempre su ebay, 2000L/H + UVC
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290293798065
secondo voi è preso bene? solo non ho capito a cosa serve l'UVC, in una vasca come la mia può essere utile? ho letto anche la scheda in cui se ne parla ma sinceramente ho capito poco #12 non capisco se sterilizza solo i batteri cattivi od anche quelli utili in poche parole... scusate l'ignoranza #12
oppure semplicemente dovrei orientarmi su un pratiko 400?? :-)
dai suggeritemi ;-)
Oscar_bart
03-02-2009, 17:01
allora ho chiesto al venditore
2000L/H non regolabili, UVC si può spegnere..
Oscar_bart
03-02-2009, 17:01
allora ho chiesto al venditore
2000L/H non regolabili, UVC si può spegnere..
islasoilime
03-02-2009, 18:50
a meno che non abbia un prezzo competitivo con un filtro senzo uvc, secondo me non ti conviene, raramente se ne ha bisogno
islasoilime
03-02-2009, 18:50
a meno che non abbia un prezzo competitivo con un filtro senzo uvc, secondo me non ti conviene, raramente se ne ha bisogno
Oscar_bart
03-02-2009, 20:38
a meno che non abbia un prezzo competitivo con un filtro senzo uvc, secondo me non ti conviene, raramente se ne ha bisogno
110 euro compreso spedizione filtro 2000L/H
mi sembra ottimo il prezzo..
la cosa che non conosco è la qualità di questa marca, nessuno l'ha avuto??
poi 2000L/H non è troppo per un 400 litri?? si può comunque mettere dei rubinetti in modo da regolare la portata a quanto ho capito...
Oscar_bart
03-02-2009, 20:38
a meno che non abbia un prezzo competitivo con un filtro senzo uvc, secondo me non ti conviene, raramente se ne ha bisogno
110 euro compreso spedizione filtro 2000L/H
mi sembra ottimo il prezzo..
la cosa che non conosco è la qualità di questa marca, nessuno l'ha avuto??
poi 2000L/H non è troppo per un 400 litri?? si può comunque mettere dei rubinetti in modo da regolare la portata a quanto ho capito...
Oscar_bart
05-02-2009, 12:30
nessuno che mi consiglia un buon filtro?
che ne dite di un bell'Askoll PRATIKO 1500?? se ce la faccio a prenderlo ad un buon prezzo... esagero secondo voi?
Oscar_bart
05-02-2009, 12:30
nessuno che mi consiglia un buon filtro?
che ne dite di un bell'Askoll PRATIKO 1500?? se ce la faccio a prenderlo ad un buon prezzo... esagero secondo voi?
Oscar_bart
06-02-2009, 12:49
Questo è un intervento di un certo Valle Cataldo che ho trovato su un "sito amico" (Acquariofilia consapevole http://www.vergari.com/acqua/astronotus_iha) mi sembra ottima come spiegazione.. scriveva su it.hobby.acquari, qualcuno lo conosce? magari è iscritto pure qui... se riuscissi a trovarlo lo contatterei..
poichè si tratta di un pesce che amo moltissimo proverò a fornirti ulteriori indicazioni.
Sono un appassionato di acquari da moltissimi anni, da 4 anni ho un vasca con astronotus, che ho allevato dalla grandezza di pochi cm fino alle proporzioni attuali (27 cm).
Attualmente in vasca vi sono tre esemplari due m ed una f la f è coloratissima ed ha la forma delle pinne tipica della varietà Oscar, uno dei due maschi è invece pressoche nella forma selvatica.
La coppia si è formata ed hanno anche deposto due volte, ma la riproduzione non è andata a buon fine per la presenza dei pulitori e del terzo incomodo che ogni tanto sconfinava.
Sto allestendo una vasca da 400 litri per i riproduttori, che attualmente convivono con due grandi Hypostomus ed uno
spettacolare e bellissimo ancistrus dolichpterus (con le "corna" lunghissime)
Una prima considerazione riguarda la vasca, è ridicolo pensare di allevare un magnifico pesce come il nostro Oscar in una vasca che non sia di almeno 350 litri netti, ovvero una vasca di almeno 400 litri lordi.
Questo perchè il pesce in questione raggiunge tranquillamente i 25 30 cm di lunghezza (e non è che sia magro, anzi è bello cicciotto) ha quindi bisogno di moltissimo spazio per nuotare.
Per quanto riguarda i quesiti che hai posto
1) Acqua: ho sempre adoperato uno strato di torba granulare a lunga durata nel filtro, per ottenere un ph di 6, che è molto gradito ai pesci, i nitrati sono tenuti bassi da un cambio d'acqua di circa 50 litri ogni 20 giorni su 400 totali (attenzione sempre alla temperatura dell'acqua che viene cambiata, una delle cause principali di stress dei pesci). i cambi sono effettuati con acqua di osmosi all'80% e un 20% di acqua minerale (hai letto bene) a rotazione tra tutte quelle non gasate che hanno bassi nitrati e costo. Aggiungo sempre al cambio dell'acqua un paio di litri di acqua marina (anche qui hai letto bene!) ovvero acqua preparata dal mio negoziante di
fiducia per l'acquario marino. Queste pratiche derivano da una lunga esperienza e letture approfondite.
Non ho mai avuto punti bianchi o altre malattie ricorrenti, qualche puntino è scomparso spontaneamente, anche delle ferite pazzesche che i pesci si sono procurati in varie occasioni sono guarite sempre spontaneamente, un ambiente leggermente acido è sgradito a tutti i parassiti dei pesci, e favorisce la formazione del muco che riveste tutti i nostri beniamini.
La temperatura non supera mai i 26 gradi, ma a volte per lunghi periodi rimane anche a 24. Questo per riservare un aumento di temperatura al tentativo di riproduzione o in risposta a qualche cenno di malattia, inoltre una temperatura più bassa diminuisce il metabolismo e, in congiunzione alla politica alimentare, riduce il carico biologico della vasca.
2) Cibo: il primo errore di ogni allevatore di pesci è di far mangiare troppo gli animali. Io personalmente ho sempre nutrito i pesci una volta al giorno per 4 giorni alla settimana. In varie occasioni i pesci hanno digiunato anche per 4-5 giorni di seguito, in questi casi (brevi vacanze ed altro dove non ho potuto preparare il trabiccolo della mangiatoia automatica) ho sempre nutrito i pesci abbondantemente i 2-3 giorni precedenti.
Per il cibo utilizzo il mangime a sticks grandi come base, almeno ogni 5-10 giorni abbuffata di lombrichi, o grilli, falene, tutto ciò che sia insetto o verme viene mangiato con gusto (una volta ho somministrato una 15 di grilli tra cui alcuni di almeno 8cm triturati in pochi minuti). Altro mangime estremamente gradito è un trito di cozze congelate, ben congelate, con l'aggiunta di polvere di osso di seppia triturata e pezzetti di mela, che è l'unico modo di far assumere a questi pesci mangime vegetale.
Ovviamente quando si cucina pesce o gamberi anche loro hanno la porzione.
Se riesco a fornire cibo vivo più spesso sono premiato da colori spettacolari nei pesci, che stanno visibilmente meglio.
3) per iniziare ti conviene prendere almeno 4 esemplari e aspettare che diventino almeno di 15#18 cm di lunghezza, a questo punto la differenza tra i sessi è possibile da riscontrarsi con un occhio attento, la famosa papilla genitale di cui tanto si parla è difficilissima da scorgere, e rimane presente (nella forma differenziata) esclusivamente nei momenti a ridosso dell'accoppiamento e della cova, per tutti gli altri momenti il dimorfismo si puo rilevare con la forma della pinna caudale e dorsale. La pinna caudale del maschio ha una curva leggermente più appuntita di quella della femmina, che risulta invece armonicamente arrotondata, ad un occhio attento la pinna del maschio presenta un andamento a forma di parentesi graffa, non che sia evidente, ma la differenza c'è.
Inoltre il maschio ha la pinna dorsale più sviluppata in proporzione al corpo.
Dopo attente osservazioni sono in grado di distinguere gli esemplari anche in foto (sempre adulti e con foto ben definite).
Oscar_bart
06-02-2009, 12:49
Questo è un intervento di un certo Valle Cataldo che ho trovato su un "sito amico" (Acquariofilia consapevole http://www.vergari.com/acqua/astronotus_iha) mi sembra ottima come spiegazione.. scriveva su it.hobby.acquari, qualcuno lo conosce? magari è iscritto pure qui... se riuscissi a trovarlo lo contatterei..
poichè si tratta di un pesce che amo moltissimo proverò a fornirti ulteriori indicazioni.
Sono un appassionato di acquari da moltissimi anni, da 4 anni ho un vasca con astronotus, che ho allevato dalla grandezza di pochi cm fino alle proporzioni attuali (27 cm).
Attualmente in vasca vi sono tre esemplari due m ed una f la f è coloratissima ed ha la forma delle pinne tipica della varietà Oscar, uno dei due maschi è invece pressoche nella forma selvatica.
La coppia si è formata ed hanno anche deposto due volte, ma la riproduzione non è andata a buon fine per la presenza dei pulitori e del terzo incomodo che ogni tanto sconfinava.
Sto allestendo una vasca da 400 litri per i riproduttori, che attualmente convivono con due grandi Hypostomus ed uno
spettacolare e bellissimo ancistrus dolichpterus (con le "corna" lunghissime)
Una prima considerazione riguarda la vasca, è ridicolo pensare di allevare un magnifico pesce come il nostro Oscar in una vasca che non sia di almeno 350 litri netti, ovvero una vasca di almeno 400 litri lordi.
Questo perchè il pesce in questione raggiunge tranquillamente i 25 30 cm di lunghezza (e non è che sia magro, anzi è bello cicciotto) ha quindi bisogno di moltissimo spazio per nuotare.
Per quanto riguarda i quesiti che hai posto
1) Acqua: ho sempre adoperato uno strato di torba granulare a lunga durata nel filtro, per ottenere un ph di 6, che è molto gradito ai pesci, i nitrati sono tenuti bassi da un cambio d'acqua di circa 50 litri ogni 20 giorni su 400 totali (attenzione sempre alla temperatura dell'acqua che viene cambiata, una delle cause principali di stress dei pesci). i cambi sono effettuati con acqua di osmosi all'80% e un 20% di acqua minerale (hai letto bene) a rotazione tra tutte quelle non gasate che hanno bassi nitrati e costo. Aggiungo sempre al cambio dell'acqua un paio di litri di acqua marina (anche qui hai letto bene!) ovvero acqua preparata dal mio negoziante di
fiducia per l'acquario marino. Queste pratiche derivano da una lunga esperienza e letture approfondite.
Non ho mai avuto punti bianchi o altre malattie ricorrenti, qualche puntino è scomparso spontaneamente, anche delle ferite pazzesche che i pesci si sono procurati in varie occasioni sono guarite sempre spontaneamente, un ambiente leggermente acido è sgradito a tutti i parassiti dei pesci, e favorisce la formazione del muco che riveste tutti i nostri beniamini.
La temperatura non supera mai i 26 gradi, ma a volte per lunghi periodi rimane anche a 24. Questo per riservare un aumento di temperatura al tentativo di riproduzione o in risposta a qualche cenno di malattia, inoltre una temperatura più bassa diminuisce il metabolismo e, in congiunzione alla politica alimentare, riduce il carico biologico della vasca.
2) Cibo: il primo errore di ogni allevatore di pesci è di far mangiare troppo gli animali. Io personalmente ho sempre nutrito i pesci una volta al giorno per 4 giorni alla settimana. In varie occasioni i pesci hanno digiunato anche per 4-5 giorni di seguito, in questi casi (brevi vacanze ed altro dove non ho potuto preparare il trabiccolo della mangiatoia automatica) ho sempre nutrito i pesci abbondantemente i 2-3 giorni precedenti.
Per il cibo utilizzo il mangime a sticks grandi come base, almeno ogni 5-10 giorni abbuffata di lombrichi, o grilli, falene, tutto ciò che sia insetto o verme viene mangiato con gusto (una volta ho somministrato una 15 di grilli tra cui alcuni di almeno 8cm triturati in pochi minuti). Altro mangime estremamente gradito è un trito di cozze congelate, ben congelate, con l'aggiunta di polvere di osso di seppia triturata e pezzetti di mela, che è l'unico modo di far assumere a questi pesci mangime vegetale.
Ovviamente quando si cucina pesce o gamberi anche loro hanno la porzione.
Se riesco a fornire cibo vivo più spesso sono premiato da colori spettacolari nei pesci, che stanno visibilmente meglio.
3) per iniziare ti conviene prendere almeno 4 esemplari e aspettare che diventino almeno di 15#18 cm di lunghezza, a questo punto la differenza tra i sessi è possibile da riscontrarsi con un occhio attento, la famosa papilla genitale di cui tanto si parla è difficilissima da scorgere, e rimane presente (nella forma differenziata) esclusivamente nei momenti a ridosso dell'accoppiamento e della cova, per tutti gli altri momenti il dimorfismo si puo rilevare con la forma della pinna caudale e dorsale. La pinna caudale del maschio ha una curva leggermente più appuntita di quella della femmina, che risulta invece armonicamente arrotondata, ad un occhio attento la pinna del maschio presenta un andamento a forma di parentesi graffa, non che sia evidente, ma la differenza c'è.
Inoltre il maschio ha la pinna dorsale più sviluppata in proporzione al corpo.
Dopo attente osservazioni sono in grado di distinguere gli esemplari anche in foto (sempre adulti e con foto ben definite).
che ne dite di un bell'Askoll PRATIKO 1500
io ce l'ho nel biotopo africano e' un filtro spettacolare e veramente "pratico" anche per i cambi dell'acqua puoi sfruttare la sua pompa aprendo e chiudendo i vari rubinetti di entrata e uscita (ne ha una terza in basso per svuotare il filtro dai sedimenti),in piu' e' anche abbastanza silenzioso
che ne dite di un bell'Askoll PRATIKO 1500
io ce l'ho nel biotopo africano e' un filtro spettacolare e veramente "pratico" anche per i cambi dell'acqua puoi sfruttare la sua pompa aprendo e chiudendo i vari rubinetti di entrata e uscita (ne ha una terza in basso per svuotare il filtro dai sedimenti),in piu' e' anche abbastanza silenzioso
Oscar_bart
06-02-2009, 17:34
ciao flashg, grazie! :-))
dici che fa al mio caso? posso benissimo ridurre la potenza quindi no?
abbastanza silenzioso come? io lo metterò nel mobile sotto l'acquario che sarà in sala, non credo darà fastidio, sicuramente meno di adesso #24
Oscar_bart
06-02-2009, 17:34
ciao flashg, grazie! :-))
dici che fa al mio caso? posso benissimo ridurre la potenza quindi no?
abbastanza silenzioso come? io lo metterò nel mobile sotto l'acquario che sarà in sala, non credo darà fastidio, sicuramente meno di adesso #24
io lo metterò nel mobile sotto l'acquario che sarà in sala, non credo darà fastidio, sicuramente meno di adesso
guarda che e' grandino vedi se ti centra ;-) e' silenzioso che non si sente in salotto ,certo in camera da letto e' un'altro discorso :-))
la pompa non ha una regolazione pero' ha dei rubinetti regolabili sia in entrata che in uscita e' veramente comodo anche per aprirlo e chiuderlo e quando ci prendi la mano non fai cadere neanche una goccia a terra . unico neo ci sarebbe voluto un tasto per accenderlo e spegnerlo . comunque tra eheim (ne ho due) e pratiko preferisco pratiko .Tra l'altro dentro ha una capienza enorme , io per non spendere un patrimonio di cannolicchi in un cestello ho messo le bioball ;-)
io lo metterò nel mobile sotto l'acquario che sarà in sala, non credo darà fastidio, sicuramente meno di adesso
guarda che e' grandino vedi se ti centra ;-) e' silenzioso che non si sente in salotto ,certo in camera da letto e' un'altro discorso :-))
la pompa non ha una regolazione pero' ha dei rubinetti regolabili sia in entrata che in uscita e' veramente comodo anche per aprirlo e chiuderlo e quando ci prendi la mano non fai cadere neanche una goccia a terra . unico neo ci sarebbe voluto un tasto per accenderlo e spegnerlo . comunque tra eheim (ne ho due) e pratiko preferisco pratiko .Tra l'altro dentro ha una capienza enorme , io per non spendere un patrimonio di cannolicchi in un cestello ho messo le bioball ;-)
Oscar_bart
06-02-2009, 22:03
si si, ho visto le misure.. spero che entri.. grazie mille..
;-)
Oscar_bart
06-02-2009, 22:03
si si, ho visto le misure.. spero che entri.. grazie mille..
;-)
ciao il pesce che vuoi allevare è bellissimo!!!
e come gia ti hanno detto il volergli costruire una "casa" consona ti fa onore...
hop trovato questo link che magari puo interessarti: http://www.vergari.com/acqua/astronotus_ocellatus
ciao il pesce che vuoi allevare è bellissimo!!!
e come gia ti hanno detto il volergli costruire una "casa" consona ti fa onore...
hop trovato questo link che magari puo interessarti: http://www.vergari.com/acqua/astronotus_ocellatus
Oscar_bart
07-02-2009, 02:05
ciao il pesce che vuoi allevare è bellissimo!!!
e come gia ti hanno detto il volergli costruire una "casa" consona ti fa onore...
hop trovato questo link che magari puo interessarti: http://www.vergari.com/acqua/astronotus_ocellatus
come puoi vedere anche sopra, l'ho spulciato tutto quel sito #36# ;-)
Oscar_bart
07-02-2009, 02:05
ciao il pesce che vuoi allevare è bellissimo!!!
e come gia ti hanno detto il volergli costruire una "casa" consona ti fa onore...
hop trovato questo link che magari puo interessarti: http://www.vergari.com/acqua/astronotus_ocellatus
come puoi vedere anche sopra, l'ho spulciato tutto quel sito #36# ;-)
Oscar_bart
08-02-2009, 03:20
ecco il mio acquisto!! -50
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=330305053368&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=014
in settimana nuova ritiro anche l'acquario e domani forse vado in cerca delle pietre direttamente in natura.. -b10
consigli per allestire il fondo? :-)
Oscar_bart
08-02-2009, 03:20
ecco il mio acquisto!! -50
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=330305053368&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=014
in settimana nuova ritiro anche l'acquario e domani forse vado in cerca delle pietre direttamente in natura.. -b10
consigli per allestire il fondo? :-)
Oscar_bart
08-02-2009, 03:26
ah poi non so ancora come fare per appendere le plafoniere sopra la vasca.. ho visto tipo delle staffe regolabili da attaccare direttamente al vetro.. si trovano in commercio? altrimenti idee? #17
Oscar_bart
08-02-2009, 03:26
ah poi non so ancora come fare per appendere le plafoniere sopra la vasca.. ho visto tipo delle staffe regolabili da attaccare direttamente al vetro.. si trovano in commercio? altrimenti idee? #17
Oscar_bart
08-02-2009, 03:39
ancora quesiti.. per il riscaldamento non so proprio dove parare..
cavetti sotto il fondo non saprei, con pesci che scavano poi sarà meglio di no..
riscaldatori esterni son tutti poco potenti, ce ne vorrebbero due, l'interno è un pò bruttino esteticamente.. che fare? #24
Oscar_bart
08-02-2009, 03:39
ancora quesiti.. per il riscaldamento non so proprio dove parare..
cavetti sotto il fondo non saprei, con pesci che scavano poi sarà meglio di no..
riscaldatori esterni son tutti poco potenti, ce ne vorrebbero due, l'interno è un pò bruttino esteticamente.. che fare? #24
interno coperto con piante
#36#
interno coperto con piante
#36#
Oscar_bart
09-02-2009, 01:17
ragazzi mi sa che modifico tutto.. #23
sono veramente indeciso.. perchè dovevo fare anche un altra vasca uguale da un mio amico, malawi.. ma non si farà più quindi sto pensando di farla io..
se sistemo il mio pescione mi sa che farò così #17
le soddisfazioni penso ci saranno ugualmente se non maggiori.. #36#
Oscar_bart
09-02-2009, 01:17
ragazzi mi sa che modifico tutto.. #23
sono veramente indeciso.. perchè dovevo fare anche un altra vasca uguale da un mio amico, malawi.. ma non si farà più quindi sto pensando di farla io..
se sistemo il mio pescione mi sa che farò così #17
le soddisfazioni penso ci saranno ugualmente se non maggiori.. #36#
Oscar_bart
10-02-2009, 10:55
al 90 % ho trovato la sistemazione al pesciozzo mentre gli alltri 2 più piccoli li restituirò al negoziante...
volendo fare un malawi spostiamo il topic o ne apro uno nuovo? attendo parere di un mod.. scusate #12
Oscar_bart
10-02-2009, 10:55
al 90 % ho trovato la sistemazione al pesciozzo mentre gli alltri 2 più piccoli li restituirò al negoziante...
volendo fare un malawi spostiamo il topic o ne apro uno nuovo? attendo parere di un mod.. scusate #12
Oscar_bart
11-02-2009, 13:04
se qualche mod legge si può chiudere, grazie :-)
ho aperto il nuovo topic di là in malawi...
per ora gli astronotus mi aspetteranno ma prima o poi ci ritroveremo.. #36#
il mio albino a cui mi ero già affezionato :-( è sistemato grazie al venditore di fiducia che gli ha trovato un nuovo "padrone".. presto verrà a ritirarlo.. sicuramente starà meglio di adesso però.. ;-)
grazie a tutti del supporto iniziale dimostratomi :-))
Oscar_bart
11-02-2009, 13:04
se qualche mod legge si può chiudere, grazie :-)
ho aperto il nuovo topic di là in malawi...
per ora gli astronotus mi aspetteranno ma prima o poi ci ritroveremo.. #36#
il mio albino a cui mi ero già affezionato :-( è sistemato grazie al venditore di fiducia che gli ha trovato un nuovo "padrone".. presto verrà a ritirarlo.. sicuramente starà meglio di adesso però.. ;-)
grazie a tutti del supporto iniziale dimostratomi :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |